BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto"

Transcript

1 BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca Modulo 1 - classe 3M.Iti Rispondi al messaggio Cerca qui 7 messaggi Pagina 1 di 1 Cerca Modulo 1 - classe 3M.Iti di e01692» 17/09/2009, 8:53 Appunti estemporanei relativi al 1 modulo - classe 3M.Iti Modulo 1 - classe 3M.Iti - 21/09/2009 di e01692» 24/09/2009, 8:25 1+3=4 "1"+"3"="13" stringa =>concatenazione di stringa una stringa è una sequenza di caratteri priva di particolare significato racchiusa tra apice o doppio apice #31/05/2009#+1=#01/06/2009# il tipo di dato determina variazioni sul tipo di relazione 12 > 9 "12" < "9" 00 => A 01 => B 10 => C 11 => D Informazione con cardinalità N 15 valori k seleziono il primo k per cui vale la relazione 2^K>=N 2^0=1 2^1=2 2^2=4

2 2^3=8 2^4=16 4bit per rappresentare l'informazione sequenza di un bit (due combinazioni) 0 1 duplico (4=2^2 combinazioni) duplico (8=2^3 combinazioni) Nbit => 2^N combinazioni possibili Lunedì=001 Martedì=010.. Domenica=111 oppure Lunedì=000 Martedì=001.. Domenica=110 Nbit => log_2 N = numero di bit TeraByte =1024 GigaByte byte =8bit =2^8= a in ascii <> da A in ascii

3 52 combinazioni per le lettere 10 combinazioni per i numeri A => Tabella ASCII abbina ad una sequenza di 8 bit un simbolo alfanumerico Il block notes (notepad) crea file ascii o testuali Un file testuale è leggibile da qualsiasi sistema operativo e per cui si dice portabile. Tabella ASCII standard composta da 7 bit => 128 possibilità Tabella UNICODE => consente di rappresentare in sequenze binarie tutti i simboli alfabetici presenti sulla terra ALT più codifica ascii => stampa a video di quel simbolo. Perchè in DOS la visualizzazione della i accentata è diversa da quella windows? In dos viene usata la tabella ascii - In windows uso una delle unicode disponibili - solo nella tabella ascii standard le due rappresentazioni coincidono ADSL 7,2 MBps (mega bit per secondo) Meccanismi di controllo dell'errore se il numero di 1 è pari 0 altrimenti sorgente invia CASO ricevente riceve riconosce che la trasmissione è corretta poichè il bit finale rispetta la regola prevista 2 CASO ricevente riceve riconosce l'errore di trasmissione poichè il bit finale non rispetta la regola prevista 3 CASO ricevente riceve non riconosce l'errore di trasmissione poichè il bit finale rispetta la regola prevista. In realtà si è verificato un doppio errore sul 3 e sul 5 bit No pag 17,18 1parte 1Modulo => notazione posizionale => il simbolo assume significati diversi a secondo della posizione =10^4-1

4 dato un valore intero N (numero naturale) esiste una sola rappresentazione ottenuta come somma di potenze di una certa base B dove i coefficienti assumono un valore compreso tra 0 e B-1 una codifica è buona se è univoca ovvero non ho altre combinazioni che possano rappresentare la stessa cosa la rappresentazione esadecimale è molto usata poichè compatta 65 =1*64+1*2^0=1*2^6+1*2^0= La rappresentazione basata sulla somma di potenze di base B genera un meccanismo univovo che mi conduce dalla rappresentazione in base 10 alla rappresentazione in base Modulo 1 - classe 3M.Iti - 29/09/2009 di e01692» 01/10/2009, 8: stato di over flow cosa deve avere un algoritmo di codifica necessariamente? 1+1=10 = 0 riporto 1+1+1=11 => 1 riporto di =100 prodotto => shift (slittamento) a sinistra della rappresentazione

5 17* = 1*2^3+0*2^2+1*2^1+1*2^0 moltiplico per due 1011*10 (1*2^3+0*2^2+1*2^1+1*2^0)*2=1*2^4+0*2^3+1*2^2+1*2^1+0*2^0= * /10 =11011 la moltiplica e la divisione sul computer possono essere implementate in modo molto semplice. Se riesco a costruire una notazione dove la differenza tra due numeri è identica alla somma mi basta implementare un sommatore elettronico per gestire tutte le operazioni algebriche + o il - 234*10= /10=111,1 infatti (1*2^3+1*2^2+1*2^1+1*2^0)/2=(1*2^2+1*2^1+1*2^0+1*2^-1)111, diversa da 1,111 Modulo e segno 1 bit a 0 se positivo i restanti la notazione binaria pura 1 bit a 1 se negativo i restanti la notazione binaria pura N bit => rimangono N-1 bit disponibili =>+/- 2^(N-1) combinazioni doppia notazione dello zero 5 = complemento a e =sono rappresentazioni dello 0 obbiettivo delle notazioni in complemento: fare una differenza utilizzando una somma Il primo bit indica sempre il segno? Perchè esiste la notazione in complemento a 2? Perchè la notazione in complemento a 1 non è usabile?

6 Perchè la notazione in modulo e segno non è usabile? Modulo 1 - classe 3M.Iti - 06/10/2009 di e01692» 07/10/2009, 20:36 Coeff. meno significativi: quelli che moltiplicano le potenze + basse segno => perdita di 1 bit primo bit 1 => - 0 => + N-1 bit => rappresentazione in base 2 del valore assoluto del numero Rappresentazione dei numeri decimali 1 possibilità: 4 bit iniziali parte intera 4 bit finali =>parte decimale Fixed point +/- 8 errori 2^-4 => 1/16 se la parte intera è piccola i primi 4 bit sono sprecati. idem per la decimale rappresentazione esponente eccesso K dove k=2^(n-1)-1 esempio 8 bit per esponente => 2^7-1=127 esempio 3 bit per esponente => 2^2-1=3 zeri della fp (23 bit) => + infinito => - infinito esponente da a => notazione come vista una MANTISSA NORMALIZZATA HA 1 NELLA PARTE INTERA una MANTISSA non NORMALIZZATA HA 0 NELLA PARTE INTERA => + PICCOLO NUMERO RAPPRESENTABILE IN ieee

7 1,1 MA 0,1 ESPONENTE => PARTE INTERA DELLA MANTISSA =0 Modulo 1 - classe 3M.Iti -13/10/2009 di e01692» 15/10/2009, 17:10 notazione nr negativi variabili short=> intero +/-2^15 => è lungo due byte nel boolean qualsiasi valore diverso da 0 è vero il valore 0 è considerato falso "1"+"1" => "11" concatenazione "19" <"2" vera => confronto posizionale La scelta del tipo determina operatori e ordinamenti differenti Salvando su file il contenuto di una variabile posso recuperare in una successiva esecuzione l'informazione- Ad esempio durante la 1 esecuzione di un programma chiedo il vs nome, lo salvo su disco (in un file). Per tutte le successive esecuzioni utilizzo il nome salvato su disco evitando di richiederlo ogni volta si abbina ad una sequenza di 4 bit il corrispondente simbolo esadecimale HEX A E 1111 F Quindi le sequenze di bit possono essere rappresentate in modo + compatto utilizzando HEX => 1F 41=4*16+1=65 => in ascii è la lettera A

8 lettera A => ASCII => abbina un simbolo con una sequenza di bit => non esiste una formula matematica di abbinamento *256 in hex 23 =2* *256^1+67*256^2+68*256^ * *256 Modulo 1 - classe 3M.Iti - 20/10/2009 di e01692» 20/10/2009, 15: => hex => dec dump 65+66*256 = numero short => hex => dec dump 65+66*256+67*256^2+68*256^3 = int l'insieme delle regole utilizzate dal programmatore per registrare delle info in un file si dice formato. Se non conosco il formato non riesco a leggere cosa è scritto nel file unsigned int => binario puro 0.. 2^32-1 int => complemento a 2 su 32 bit short => complemento a 2 su 16 bit float => fp a 32 bit double => fp a 64 bit char => tabella ascii bool => falso altrimenti true vero \0 => carattere nullo (usato in c come terminatore) Trattamento immagini:

9 NxM pixel =>200x300 => pixel N colori => k 2^k > Numero colori 5 colori 1 bit => quanti colori? 2 (esempio 0 per il bianco e 1 per il nero) 2 bit => quanti colori? 2 (esempio 00 per il bianco, 11 per il nero, 10 per il grigio chiaro, 01 grigio scuro) k bit => combinazioni con k bit => 2^k data un'immagine 100x100 con 27 colori quanta memoria è necessaria per gestirla? ho 4 mega di ram video per un monitor 800x600 => quanti colori posso gestire? Modulo 1 - classe 3M.Iti - 27/10/2009 di e01692» 27/10/2009, 9:12 8x8x3/8 scala RGB => 3 byte rosso => 1 byte 1200dpi => lineare prg grafica vettoriale: freehand, illustrator, cad => equazione 1) occupa poco spazio in byte 2) indipendente dal device (dispositivo di output) 3) Non adatto ad immagini di tipo fotografico i font sono vettoriali C:\WINDOWS\Fonts quelli con la O e la TT (fatto vedere) POSTSCRIPT => FILE DI TESTO CHE DESCRIVE LA PAGINA IN STAMPA. usato DALLE STAMPANTI POSTSCRIPT prg grafica pittorica: photoshop, mspaint Grafica Bitmap o pittorica

10 prg photoshop e mspaint 1) adatta alla fotografia 2) occupa tantissimo 3) dipende dal device la qualità prodotta gif, jpg => diminuire la dimensione dei files. gif e jpg => formati standard mpeg => APPLICO SUL SINGOLO FRAME TECNICHE jpg E REGISTRO PER I SUCCESSIVI FRAME IL DELTA (LA DIFFERERNZA). TALVOLTA LA DIFFERENZA è OTTENIBILE MEDIANTE TRASLAZIONE E PERTANTO CON TECNICHE DI INTERPOLAZIONE POSSO EVITARE DI REGISTRARE IL FRAME SPIEGATO EBCDIC VETTORE DI CARATTERI O STRINGA => SEQUENZA DI CARATTERI INDICIZZATA PER POSIZIONE FRASE="CIAO SONO marco" frase => VETTORE frase[3] => TERZO CARATTERE Prerogative GIF 1) animazione 2) trasparenza 3) interlacciamento 4) nr colori 256 => immagini al tratto 5) compressione non distruttiva (ALGORITMO lzw) Prerogative JPG 1) compressione distruttiva 2) applicabile ad immagini di tipo fotografico 3) 24 BIT DI COLORE prerogative tiff 1) compressione non distruttiva 2) adatto PER LA STAMPA 3) USATO NEI FAX CON 200DPI formato? => modalità di salvataggio applicata da un prg per registrare i suoi documenti dxf E iges SONO FORMATI VETTORIALI USATI DA AUTOCAD PER SALVARE DOCUMENTI PORTABILI (OVVERO LEGGIBILI DA ALTRI PRG) -- FOGLIO ELETTRONICO => SERVE PER COSTRUIRE CALCOLATRICI PROGRAMMABILI. spendo 3 ORE PER COSTRUIRE UN FOGLIO E POI LO USO PER ANNI PER AUTOMATIZZARE DEI CALCOLI.

11 fatto VEDERE PROTEZIONE ed definizione nome aree Visualizza ultimi messaggi: Tutti i messaggi 6 Ordina per 6 Ora di invio Crescente 6 Vai Rispondi al messaggio 7 messaggi Pagina 1 di 1 Torna a 1 MODULO - Appunti Strumenti di moderazione: Blocca argomento 6 Vai Chi c è in linea Visitano il forum: e01692 e 0 ospiti Powered by phpbb 2000, 2002, 2005, 2007 phpbb Group Traduzione Italiana phpbb.it Pannello di Controllo Amministratore

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Immagini fisse Interi

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Capitolo 1. Salvataggio dei dati. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 1. Salvataggio dei dati. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 1 Salvataggio dei dati Prof. Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 1: Salvataggio dei dati 1.1 Bits e loro memorizzazione 1.2 Memoria principale 1.3 Memorie

Dettagli

Sistemi di numerazione posizionali

Sistemi di numerazione posizionali Obiettivi Conversione verso la base 10 Conversione dalla base 10 alla base B Operazioni aritmetiche in base B Conversione tra le basi B e B n Rappresentazione in complemento Rappresentazione in virgola

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Fondamenti di informatica

Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica Alessandro GORI a.gori@unifi.it informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di informatica 1 Bibliografia Introduzione ai Sistemi Informatici IV edizione, Sciuto et alt., McGraw-Hill

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari Rappresentazione binaria Rappresentazioni diverse per: Rappresentazione delle informazioni Numeri naturali Numeri interi relativi Numeri reali Pagina 1 Pagina 4 Calcolatori digitali tutte le informazioni

Dettagli

Fondamenti di programmazione parte 2. Elementi di informatica IGLP

Fondamenti di programmazione parte 2. Elementi di informatica IGLP Fondamenti di programmazione parte 2 Elementi di informatica IGLP Questo insieme di trasparenze è stato ideato e realizzato dai ricercatori e professori del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Informatica B Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore L informazione nel calcolatore q Il calcolatore

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani Nei sistemi informatici le informazioni vengono

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Concetti di base sull informatica

Laboratorio Informatico di Base. Concetti di base sull informatica Laboratorio Informatico di Base Concetti di base sull informatica Codifica di filmati u Immagini in movimento sono memorizzate come sequenze di fotogrammi u In genere si tratta di sequenze compresse di

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informazione analogica e digitale Rappresentazione dell informazione Il primo tipo di informazione che si presta ad essere rappresentato rigorosamente è l informazione

Dettagli

Classe 2T - Appunti MODULO 2

Classe 2T - Appunti MODULO 2 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/ Classe 2T - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=17 Classe 2T - Appunti

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano L 2 1/24 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Gli strumenti di elaborazione e memorizzazione a cui un computer ha accesso hanno solo 2 stati Rappresentazione delle informazioni in codice binario: Caratteri, Naturali

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione analogico e digitale una grandezza (fisica o astratta) può essere

Dettagli

informazione costituiti da simboli che devono essere elaborati conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di

informazione costituiti da simboli che devono essere elaborati conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani 2 marzo 2010 D. Gubiani Informazione e Codifica

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Codifica binaria dell informazione

Codifica binaria dell informazione Codifica binaria dell informazione Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Agosto 2014 Un obiettivo per domarli tutti 2 Obiettivi Rappresentazione dell informazione Da

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Interi positivi Positivi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Calcolatori digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria (0,1): Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina 2 La codifica

Dettagli

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Esercizio 1 Si consideri una rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit, di cui (nell'ordine da sinistra

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Calcolatori: Rappresentazione dei Dati e Aritmetica binaria

Calcolatori: Rappresentazione dei Dati e Aritmetica binaria Calcolatori: Rappresentazione dei Dati e Aritmetica binaria 1 Codifica dell Informazione Ad un calcolatore le informazioni sono fornite, ad esempio tramite tastiera, come sequenze di caratteri alfanumerici

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C 12.01.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Che cos è il codice ASCII 2. Che

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore Introduzione q Il calcolatore usa internamente

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione (DSI) Università degli Studi di Milano L 2 1/29 Terminologia!

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Codifica dati e istruzioni Algoritmi = istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni e dati in un formato tale che l esecutore

Dettagli

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di. Codifica di Dati e Istruzioni Fondamenti di Informatica Codifica dell Informazione Prof. Francesco Lo Presti Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Numeri frazionari nel sistema binario

Numeri frazionari nel sistema binario Numeri frazionari nel sistema binario Sappiamo che nei numeri in base 10 le cifre dopo la virgola sono associate a potenze di 10 con esponente negativo: 675,93 (10) = 6 10 2 +7 10 1 +5 10 0 +9 10-1 +3

Dettagli

3) Rappresentazione dei dati in memoria. Lab.Calc. AA2006/07

3) Rappresentazione dei dati in memoria. Lab.Calc. AA2006/07 3) Rappresentazione dei dati in memoria Lab.Calc. AA26/7 La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo

Dettagli

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale Rappresentazione delle informazioni Luca Pulina Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Sassari A.A. 2015/2016 Luca Pulina

Dettagli

Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione PARTE 2 La Rappresentazione dei Dati 33 I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 34 Codifica

Dettagli

Rappresentazione numeri reali

Rappresentazione numeri reali Rappresentazione numeri reali I numeri reali rappresentabili in un calcolatore sono in realtà numeri razionali che approssimano i numeri reali con un certo grado di precisione Per rappresentare un numero

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

La codifica binaria. Sommario

La codifica binaria. Sommario La codifica binaria Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/44 Sommario Rappresentazione binaria dell Informazione Conversione

Dettagli

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI. Prof. Marco Camurri

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI. Prof. Marco Camurri CODIFICA DELLE INFORMAZIONI Argomenti Sistemi di numerazione conversioni tra i sistemi decimale, binario ed esadecimale Codifica dei numeri interi senza segno codifica binaria, codifica BCD Codifica dei

Dettagli

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue)

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue) TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze elettriche:

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE Internamente a un elaboratore, ogni informazione è rappresentata tramite sequenze di bit (cifre binarie) Una sequenza di bit non dice che cosa essa rappresenta Ad esempio,

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Classe 2Q - Appunti MODULO 2

Classe 2Q - Appunti MODULO 2 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/ Classe 2Q - Appunti MODULO 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2011/viewtopic.php?f=9&t=16 Classe 2Q - Appunti

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Uniersità degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica http://www.dei.unipd.it/~satta/teach/java/index.html Giorgio Satta Dipartimento di Ingegneria dell Informazione http://www.dei.unipd.it/~satta satta@dei.unipd.it Fond.

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C INFORMATICA 1 Lezione 3 (Introduzione al Linguaggio C, Introduzione ai Tipi di dato, Cenni alla codifica binaria) Introduzione al Linguaggio C 1 Passi fondamentali del C Definito nel 1972 (AT&T Bell Labs)

Dettagli

Codifica binaria dell informazione

Codifica binaria dell informazione Codifica binaria dell informazione Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 20 Marzo 2016 Un obiettivo per domarli tutti 2 Un obiettivo per domarli tutti 3 Obiettivi Rappresentazione

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Numeri con segno ed in virgola

Numeri con segno ed in virgola Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 20 Marzo 2016 Obiettivi Complemento a due Numeri in virgola 2 Rappresentazione dei numeri In realtà,

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione dell informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione di informazione prevede una codifica come: Dato: insieme di simboli rappresentati su un supporto Negli elaboratori:

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.5 Codifica delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo:

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione LABORATORIO DI ABILITA INFORMATICA Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione Ing. Maria Grazia Celentano 1 SISTEMI DI NUMERAZIONE SISTEMI DI NUMERAZIONE BIT 2/73 BIT In termini pratici

Dettagli

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI I SEGNALI PER COMUNICARE ANALOGICO DIGITALE Gli esseri umani ed i computer utilizzano differenti tipi di segnali per comunicare. INFORMAZIONE ANALOGICA La voce umana e la

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

= = = Codifica dell informazione

= = = Codifica dell informazione Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, FI06, 2007-01-30 p.1 Codifica dell informazione

Dettagli

= = =

= = = Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE

LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE LORENZO.BRACCIALE@UNIROMA2.IT LA CODIFICA Serve per rappresentare un informazione La stessa informazione rappresentata in modi diversi ad es. 200 o duecento Stessa rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Corso di Laurea in Informatica Rappresentazione dell informazione Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 2018/19 Rappresentazione binaria Tutta l

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione (DSI) Università degli Studi di Milano L 2 1/30 Alcune unità

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

Esercitazioni - Informatica A

Esercitazioni - Informatica A Esercitazioni - Informatica A Roberto Tedesco E-mail: tedesco@elet.polimi.it Ufficio: 3, piano DEI Tel: 2 2399 3667 oppure 2 2399 3668 Ricevimento: venerdì.3 2.3 Sito web del corso: http://www.elet.polimi.it/corsi/infoa

Dettagli

Sistemi di numerazione e rappresentazione dei numeri negli elaboratori

Sistemi di numerazione e rappresentazione dei numeri negli elaboratori Sistemi di numerazione e rappresentazione dei numeri negli elaboratori 1 SistemiNumerazione.tex: Versione 1.0, aa 2005-2006 Proprietà fondamentali I sistemi di numerazione di nostro interesse sono caratterizzati

Dettagli

Politecnico di Bari Sede di Foggia. docente: Prof. Ing. Michele Salvemini

Politecnico di Bari Sede di Foggia. docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario I Codici I Sistemi di numerazione

Dettagli

Sommario. Sistema binario. I Sistemi di numerazione. Codifica ASCII. Valori Numerici Negativi. Valori Numerici Reali. Posizionali e non posizionali

Sommario. Sistema binario. I Sistemi di numerazione. Codifica ASCII. Valori Numerici Negativi. Valori Numerici Reali. Posizionali e non posizionali Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario I Codici I Sistemi di numerazione

Dettagli

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario I Codici I Sistemi di numerazione

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-15 p.1/48 informazione

Dettagli

Architetture dei calcolatori e delle reti. Lezione 2

Architetture dei calcolatori e delle reti. Lezione 2 Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 2 1/32 Alcune unità di

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione La rappresentazione Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni Ad esempio un libro può essere stampato su carta memorizzato in un file 2 / 27 Il bit Il bit

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Uniersità degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli