CONTRIBUTO PER L ALLESTIMENTO DI ESPERIENZE DI LABORATORIO IN AMBITO BIOLOGICO E BIOTECNOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUTO PER L ALLESTIMENTO DI ESPERIENZE DI LABORATORIO IN AMBITO BIOLOGICO E BIOTECNOLOGICO"

Transcript

1 CONTRIBUTO PER L ALLESTIMENTO DI ESPERIENZE DI LABORATORIO IN AMBITO BIOLOGICO E BIOTECNOLOGICO Il Progetto Nazionale Biologia e Biotecnologie Il Progetto, inserito nel Piano Nazionale Lauree Scientifiche, si propone di offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori l opportunità di approfondire, attraverso attività didattiche laboratoriali temi e problemi in campo Biologico e Biotecnologico e di aiutare nella valutazione della scelta dell eventuale successivo percorso di studi sia sulla base delle proprie inclinazioni che della solidità della personale preparazione nella formazione scientifica di base. Finalità del contributo Il contributo è finalizzato all acquisto di materiale per l allestimento di esperienze di didattica laboratoriale indirizzate al potenziamento delle conoscenze e competenze in ambito biologico e biotecnologico da parte degli studenti. Accesso al contributo Possono accedere al contributo tutte le Scuole Secondarie Superiori coinvolte, tramite l Università degli Studi di Firenze, nel Progetto Nazionale Biologia e Biotecnologie e che abbiano svolto attività in relazione alle Azioni Laboratorio per l insegnamento delle Scienze di Base e Formazione insegnanti del Piano nei precedenti anni scolastici. Domanda di partecipazione La domanda di partecipazione, compilata come da Allegato 1, deve pervenire all indirizzo di posta elettronica: pls.biologia-biotecnologie@bio.unifi.it come file allegato in formato pdf entro il 15/07/2019. Criteri di selezione Il criterio di assegnazione del contributo è first served basis, fino all esaurimento dell ammontare del finanziamento.

2 Tipologia e importo del contributo Il contributo consta nell acquisto di materiale di consumo per laboratorio (kit, reagenti, plastica monouso, pipette, vetreria ecc.) fino ad un importo massimo di 3000 (IVA compresa). L elenco del materiale da acquistare deve essere specificato come indicato nel modulo di domanda (Allegato 1). Modalità di rendicontazione Entro il 15 ottobre 2019 le Scuole ammesse al finanziamento devono presentare un elenco corredato di firme degli insegnanti e degli studenti che parteciperanno (o hanno già partecipato) alle attività di laboratorio (Allegato 2), rispettando (o aumentando) la previsione indicata nel modulo di domanda. Firenze, 03/05/2019 Il referente locale per il PNLS Biologia e Biotecnologie Prof. Alessio Mengoni

3 Allegato 1 - Domanda di partecipazione Nome Scuola: Codice meccanografico: Attività svolte nell ambito del Progetto Nazionale Biologia e Biotecnologie negli A.S seguenti: Titolo del progetto (max 50 caratteri): Obiettivi (max 250 parole): Descrizione sintetica delle attività laboratoriali (max 1000 parole): Numero insegnanti coinvolti: Numero docenti coinvolti: Elenco del materiale da acquistare* Descrizione Quantità Importo *Allegare preventivi. Aggiungere righe se necessario.

4 Allegato 2 - Modello di rendicontazione Nome Scuola: Codice meccanografico: Numero insegnanti coinvolti: Numero docenti coinvolti: Titolo del progetto (max 50 caratteri):

5

6

7

8

9

10

11

12

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il : un ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Università Milano-Bicocca Coordinatore Nazionale Progetto Nazionale Chimica Il viene istituito

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018 Piano Lauree Scientifiche Progetto Nazionale di Chimica Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018 Piano triennale (2014-2016) Situazione attuale Piano Lauree Scientifiche Rendicontazione

Dettagli

Piano integrato d istituto 2011 Progetti C-1-FSE e C-4-FSE

Piano integrato d istituto 2011 Progetti C-1-FSE e C-4-FSE Piano integrato d istituto 2011 Progetti C-1-FSE-2011-2836 e C-4-FSE-2011-759 Prot. n. 7011/D4a del 23/12/2011 A tutti i docenti del Liceo Oggetto: bando per la presentazione candidature al ruolo di tutor

Dettagli

VISTE le linee guida ANAC approvate con delibera 1097 del 26 ottobre 2016;

VISTE le linee guida ANAC approvate con delibera 1097 del 26 ottobre 2016; Arma di Taggia, 07 maggio 2018 Ai Docenti interessati via mail d Istituto Al Sito Web Istituto All Albo Oggetto: Bando per l individuazione di tutor per la realizzazione dei progetto Per la scuola, competenze

Dettagli

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA Il D. Leg.vo 14 gennaio 2008 n. 21 detta norme per la definizione dei percorsi di orientamento all istruzione universitaria e all alta formazione

Dettagli

Comunicazione ai docenti

Comunicazione ai docenti ISTITUTO SUPERIORE SECONDO GRADO I.S.I.S R.L. Montalcini di Quarto Via Vaiani, 44-80010 Quarto (Napoli) Tel. 081/8060529 fax 081/8061330 Codice Meccanografico NAIS03700Q C.F:9601900633 e-mail: nais03700q@istruzione.it

Dettagli

L officina di Galileo

L officina di Galileo Liceo Classico, Musicale e Coreutico D. A. Azuni Via Rolando, 4 - Sassari Tel 079 235265 Fax 079 2012672 Mail: sspc02000l@istruzione.it http://www.liceoazuni.it L officina di Galileo Anno scolastico 2017-2018

Dettagli

della vita Attività 4

della vita Attività 4 PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita Attività 4 Attività 4 - Laboratorio di approfondimento in Scienza dei Materiali DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ Nome

Dettagli

Oggetto: Potenziamento delle attività motorie nella scuola primaria. Anno Scolastico 2006/07. Disposizioni per l utilizzo delle risorse assegnate.

Oggetto: Potenziamento delle attività motorie nella scuola primaria. Anno Scolastico 2006/07. Disposizioni per l utilizzo delle risorse assegnate. Direzione Generale UFFICIO I Prot. 13726/C32 Dirigente: Stefano Versari Bologna, 30 novembre 2006 Alle scuole primarie della regione Emilia-Romagna Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N.4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio DATI RELATIVI ALLA

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Tocco Caudio Foglianise Castelpoto Via la Riola 82030 Tocco Caudio (BN) E-mail: bnic834005@istruzione.it

Dettagli

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS Istituto Comprensivo Modena 7 Via Francesco Nicoli, 12-41124 Modena Tel. 09/2184 fax 09/496 Codice Meccanografico: MOIC846002 - Codice Fiscale: 941860060 e-mail: moic846002@istruzione.it - e-mail pec:

Dettagli

CENTRI DI PROMOZIONE PROTEZIONE CIVILE - CPPC La protezione civile incontra la scuola, conoscenza del rischio e competenza d intervento

CENTRI DI PROMOZIONE PROTEZIONE CIVILE - CPPC La protezione civile incontra la scuola, conoscenza del rischio e competenza d intervento CENTRI DI PROMOZIONE PROTEZIONE CIVILE - CPPC La protezione civile incontra la scuola, conoscenza del rischio e competenza d intervento Venerdì 5 maggio 2017 Liceo Scientifico G. Ferraris - Evoluzione

Dettagli

Codice Bando: PO-SCVSA-ME/2018. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 16/07/2018 Data di scadenza della selezione: 30/07/2018

Codice Bando: PO-SCVSA-ME/2018. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 16/07/2018 Data di scadenza della selezione: 30/07/2018 Codice Bando: PO-SCVSA-ME/2018 Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 16/07/2018 Data di scadenza della selezione: 30/07/2018 AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con D.R.D. n. 1703 del 13/07/2018 Visto

Dettagli

Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali. Introduzione

Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali. Introduzione Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali Introduzione L intento di questa proposta è quello di una profonda integrazione della ricerca avanzata con il mondo della scuola

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico - Laboratori di chimica e microbiologia, di nuovissima istituzione, dotati di attrezzature di avanguardia. - Progetti

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Firenze 9 marzo 2017

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Firenze 9 marzo 2017 Piano Lauree Scientifiche Progetto Nazionale di Chimica Conferenza Corsi di Studio Chimica - Firenze 9 marzo 2017 Piano triennale (2014-2016) Situazione attuale Piano Lauree Scientifiche Rendicontazione

Dettagli

Insegnamento delle discipline scientifiche sperimentali e reclutamento dei docenti Considerazioni generali

Insegnamento delle discipline scientifiche sperimentali e reclutamento dei docenti Considerazioni generali Insegnamento delle discipline scientifiche sperimentali e reclutamento dei docenti Considerazioni generali E da considerare, in tutto l'ordinamento scolastico, l'opportuna gradualità nel passaggio dall'integrazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino SCHEDA MONITORAGGIO FINALE PROGETTI PTOF 2018/2019 Con questa scheda ci si propone di raccogliere dati e informazioni utili per verificare e valutare gli esiti finali dei progetti inseriti nel PTOF 2018/2019

Dettagli

C: FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE D: SCHEDA FINANZIARIA E: MOTIVI DI ESCLUSIONE

C: FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE D: SCHEDA FINANZIARIA E: MOTIVI DI ESCLUSIONE REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione Scuola e Università, Diritto allo Studio Avviso pubblico per la realizzazione di

Dettagli

ORIENTARSI AL FERRARIS

ORIENTARSI AL FERRARIS INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L istituto di Istruzione Superiore G.Ferraris propone agli studenti della scuola media ed alle loro famiglie, in vista delle

Dettagli

Trieste 12 settembre 2017 Udine 13 settembre

Trieste 12 settembre 2017 Udine 13 settembre https://www.units.it/iniziative-le-scuole/piano-lauree-scientifiche Trieste 12 settembre 2017 Udine 13 settembre 2017 08/11/2017 Università degli Studi di Trieste 1 Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Dettagli

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A01 - Circ./comunic. int. - I

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A01 - Circ./comunic. int. - I ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 2 FOSCOLO CIABATTI S. ERMINIO Sede legale : Via Pinturicchio, 64-06122 P E R U G I A Tel.: Segreteria 075/5724612 Fax 075/5723061 e-mail: pgic862006@istruzione.it - codice

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Pascoli Margherita di Savoia (BT)

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Pascoli Margherita di Savoia (BT) Dichiarazione personale Cognome Nome Rendicontazione del percorso professionale per la valorizzazione del merito del personale docente Legge 107 del 13 luglio 2015 comma 129 Il comitato individua i criteri

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DI PROGETTO

SCHEDA DI SINTESI DI PROGETTO SCHEDA DI SINTESI DI PROGETTO Allegato A ANAGRAFICA ISTITUTO Denominazione Istituto Localizzazione Indirizzo Formativo Succursali Localizzazione Succursali Dirigente Scolastico REFERENTI DI PROGETTO Coordinatore

Dettagli

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI realizzato con il contributo di: SCHIAVITÙ MODERNE, COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI Il corso si propone di approfondire con gli insegnanti e con gli educatori

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Allegato 1 nota USR Umbria Scheda progetto di eccellenza di Alternanza scuola-lavoro All Ufficio Scolastico

Dettagli

DATI GENERALI DELLA SCUOLA

DATI GENERALI DELLA SCUOLA SCHEDA -FORMULARIO A.S. 2003-2004 PROGETTO SULLO STUDIO DELLE LINGUE E DELLE CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE (LEGGE 482/99) (Da inviare, per ogni progetto formulato, al MIUR, Direzione Generale per

Dettagli

IMIC80400C - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C24c - Progetti europei - U

IMIC80400C - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C24c - Progetti europei - U Arma di Taggia, 16 novembre 2017 Ai Docenti interessati Al Sito Web Istituto All Albo Oggetto: Bando per l individuazione di tutor interni per la realizzazione del progetto Progetti di inclusione sociale

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Protocollo (vedasi timbratura in alto) Venezia Mestre, (vedasi timbratura in alto) Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di II Grado e, p.c. Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Statale

Istituto Omnicomprensivo Statale Istituto Omnicomprensivo Statale Di Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria di 1 grado e I..P.S.A.S.R. Piazza Umberto I - 86016 Riccia (CB) - Tel 0874716632 Fax 08741860136 e-mail: cbra030006@istruzione.itt

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico FERMI

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico FERMI Fondo Sociale Europeo LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico FERMI Via Raffaele Bovio, 19/A 70125 BARI Tel. 0805481680 Fax 0805482496 C.F.: 80006280723 - Cod. Mecc.: BAPS05000A e-mail: baps05000a@istruzione.it

Dettagli

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A UNIVERSITÀ DI PARMA

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A UNIVERSITÀ DI PARMA Conferenze divulgative "Le frontiere della Chimica" Francesco Sansone, francesco.sansone@unipr.it Una serie rinnovata di seminari su argomenti applicativi di avanguardia della chimica. E possibile trovare

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017 Rep. n. 2134/2017 Prot. n. 28480 del 24/02/2017 Bando di selezione per l assegnazione di n. 2 borse di mobilità per viaggio/studio presso la Waseda University di Tokyo durante il mese di Aprile 2017, riservate

Dettagli

Ecco come partecipare

Ecco come partecipare Olimpiadi della scienza Premio Green Scuola IV edizione Concorso per le scuole secondarie di secondo grado Bando ufficiale della IV edizione Anno scolastico 2007-2008 Energie alternative e ambiente La

Dettagli

Perché laboratori di riflessione didattica sull insegnamento della matematica e dell italiano. Cantalupa settembre

Perché laboratori di riflessione didattica sull insegnamento della matematica e dell italiano. Cantalupa settembre Perché laboratori di riflessione didattica sull insegnamento della matematica e dell italiano Cantalupa 11-12-13 settembre Una premessa Scopo de La Casa degli Insegnanti è quello di fornire un supporto

Dettagli

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO IN RETE] PROGETTO IN RETE

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO IN RETE] PROGETTO IN RETE PROGETTO IN RETE ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE, L INCLUSIONE SOCIALE E IL SUCCESSO FORMATIVO 2009-2012 DL.SVO 112/98 ART. 139 PUNTO C IL PROGETTO RIGUARDA IL FINANZIAMENTO A.S. 2011/2012 PER:

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI - C.F. 94032670583 C.M. RMIC8AH005 - AOO_RMIC8AH005 - REGISTRO PROTOCOLLO Prot. 0002447/U del 07/08/2018 12:40:46Beni mobili e servizi MINISTERO DELL' ISTRUZIONE,

Dettagli

A V V I S O P U B B L I C O

A V V I S O P U B B L I C O A V V I S O P U B B L I C O PROVINCIA DI POTENZA CITTADINANZA SCOLASTICA Potenziamento delle Competenze Chiave PROGRAMMA OPERATIVO FSE BASILICATA 2007-2013 Linee di intervento triennale per la qualificazione,

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI INTERNI/ESTERNI

CRITERI PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI INTERNI/ESTERNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GUGLIEMO MARCONI Via Egitto, 1-92027 L I C A T A (AG) Tel. 0922 773044 - fax 0922 773550 PEC agic834003@pec.istruzione.it cod. mecc. Agic834003 e-mail agic834003@istruzione.it

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

Scuola Polo per la formazione Ambito Puglia 15

Scuola Polo per la formazione Ambito Puglia 15 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore «Gian Tommaso Giordani» Scuola Polo per la formazione 2016-2019 Ambito Puglia 15 Via Orto Cappuccini 1 71037 MONTE SANT ANGELO (FG) / 56 11 20 Fax 0884

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO PROCEDURA DI SELEZIONE PER COMPARAZIONE DI TITOLI E SERVIZIO INCARICO PROFESSIONALE DOCENTE ANCHE MADRELINGUA DI LINGUA INGLESE PER CORSI EXTRACURRICOLARI DI PREPARAZIONE A ESAMI DI CERTIFICAZIONE EUROPEA

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO All ALBO dell Istituto Al Sito web della scuola Al personale docente AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA SELEZIONE DI DOCENTI ESPERTI ESTERNI MADRELINGUA INGLESE PER LO SVOLGIMENTO DI CORSI IN PREPARAZIONE ALLA

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Giuseppe Verdi Via S. Venanzio Fortunato, 21-31049 VALDOBBIADENE (TV) tel. n. 0423/975973 Fax n. 0423/975988 tvis004007@istruzione.it www.isissverdi.it

Dettagli

Prot. n.20/c15 Aversa, 09/01/2017 RECLUTAMENTO ESPERTO MADRELINGUA INGLESE. Il Dirigente Scolastico

Prot. n.20/c15 Aversa, 09/01/2017 RECLUTAMENTO ESPERTO MADRELINGUA INGLESE. Il Dirigente Scolastico SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO G. PASCOLI via Ovidio, 25 c.a.p. 81031 Aversa(CE) tel/fax : 081.5038017-081.8154889 e-mail : cemm01700d@istruzione.it e-mail PEC cemm01700d@pec.istruzione.it sito

Dettagli

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia Descrizione del progetto PlayEnergy è il progetto internazionale che Enel dedica al mondo della scuola dal 2003, per promuovere ed

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S. 2016-2017 Funzione Strumentali per l Orientamento: Prof.ssa Lucia Tonda Prof.ssa Giuseppa Tuso In qualità di referenti e Funzione Strumentale per l Orientamento,

Dettagli

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring La fisica e la ricerca: progetto EEE Biotechnology Summer

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO. SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico

PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO. SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ED IN AMBITO SCOLASTICO SCHEDE D ISCRIZIONE Anno scolastico 2012-2013 UDINE 06.09.2012 INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE PER I DOCENTI

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE Anno Scolastico 2018-2019 Prof. ssa CARUSO ANGELA Materia: MATEMATICA- FISICA Classi: 2B-2G-4G-5D Giugno 2019 I PROGETTAZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

Lettera di trasmissione

Lettera di trasmissione Bando di partecipazione per la realizzazione dei Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale ed alla legalità corresponsabile ALLEGATO A Unico file

Dettagli

AVVISO PUBBLICO POSTI VACANTI E DISPONIBILI NELLA SCUOLA: IS MOSCATI SANT ANTIMO NAIS077006

AVVISO PUBBLICO POSTI VACANTI E DISPONIBILI NELLA SCUOLA: IS MOSCATI SANT ANTIMO NAIS077006 Ai docenti di secondaria in ambito 17 Al sito web All Albo della scuola Oggetto:Rettifica e integrazione avvisi precedenti a seguito della mobilità docenti. Individuazione dei docenti trasferiti o assegnati

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2017/2018. dichiara

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2017/2018. dichiara Prot. 630 Bari, 23/06/2017 AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2017/2018 Il Direttore del dell Università degli Studi di Bari A. Moro ai sensi della Legge N.240/10, ed in base ai criteri e modalità

Dettagli

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951. LINEE GUIDA PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE CULTURALE E SCIENTIFICA CON LE UNIVERSITA ESTERE PREMESSA Al fine di rafforzare la collaborazione internazionale gli atenei italiani possono stipulare

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto fra persone di fede diversa.

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto fra persone di fede diversa. Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto fra persone di fede diversa. Obiettivo Aiutare i giovani a superare gli stereotipi e i pregiudizi più ricorrenti

Dettagli

Scaricare BES. Bisogni educativi speciali e scuola inclusiva - Manuela Tarabusi SCARICARE

Scaricare BES. Bisogni educativi speciali e scuola inclusiva - Manuela Tarabusi SCARICARE Scaricare BES. Bisogni educativi speciali e scuola inclusiva - Manuela Tarabusi SCARICARE Autore: Manuela Tarabusi ISBN: 8891069000 Formati: PDF Peso: 17.51 Mb Descrizione del libroquesto libro presenta

Dettagli

Prot. n. 124/C.41.b Bitonto, 12/01 /2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 124/C.41.b Bitonto, 12/01 /2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E G A L I L E O G A L I L E I Via Gen. Planelli, N.C. 70032 BITONTO (Bari) Tel / fax: 080-3715242 - Sito internet: www.lsgalilei.it - e-mail: info@lsgalilei.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16 SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16 TITOLO PROGETTO CONTINUITA / MUSICA --------------------------------- REFERENTE -----------------PROF SERINELLI/MARINO --------------------- TIPOLOGIA PROGETTO PROGETTO

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004379.11-09-2017 Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROT. CFR. FILE SEGNATURA XML Codice CUP E34C17000190007 AI genitori Agli Alunni Al D.s.g.a. All albo dell istituto Al sito web: www.romagnosi.it BANDO DI SELEZIONE RECLUTAMENTO ALUNNI PON 2014-2020: PER

Dettagli

Circ. n. 10 Giffoni Valle Piana, 19/09/2017

Circ. n. 10 Giffoni Valle Piana, 19/09/2017 Circ. n. 10 Giffoni Valle Piana, 19/09/2017 AI DOCENTI - Scuola infanzia; - Scuola Primaria; - Scuola Secondaria. LORO SEDI Oggetto : Presentazione proposte di progetti da inserire nel Piano Triennale

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il Comitato di Valutazione composto da: DIRIGENTE SCOlASTICO DOCENTE DOCENTE DOCENTE GENITORE GENITORE MEMBRO RAPPR. USR Loretta Borri Laura Di Turi

Dettagli

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI La giornata formativa per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Toscana, avrà lo scopo di formare

Dettagli

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante L attività lavorativa di persone che conosco Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole dei propri interessi professionali. - Essere capace di produrre

Dettagli

Dipartimento di Biologia

Dipartimento di Biologia Bari, 9 settembre 2013 Prot. 421 AVVISO VACANZE DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2013/2014 Il dell Università degli Studi di Bari A. Moro ai sensi della Legge N.240/10, ed in base ai criteri e modalità di selezione

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2016-2017 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2016 a maggio 2017.

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2016 a maggio 2017. Obiettivo Favorire la riflessione sul tema dell esilio, in particolare attraverso il contatto diretto con i rifugiati e l ascolto delle loro storie di vita. Promotore Fondazione Centro Astalli. Durata:

Dettagli

PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO

PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO STRUMENTI DIGITALI E ORIENTAMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO Marco Abate Consiglio Universitario Nazionale Roma, 17 aprile 2019 L ORIGINE DEI POT Documento

Dettagli

1. INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO

1. INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO 1. INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO Gentile Dirigente scolastico, anche quest anno viene sottoposto all attenzione delle scuole un questionario che intende raccogliere informazioni su alcuni aspetti legati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA Via Mons. L. Bellomi, 1-37137 VERONA - Tel. 045/953031 Email: vric87700c@istruzione.it Pec: vric87700c@pec.istruzione.it Sito web: www.ic5verona.edu.it CRITERI PER

Dettagli

Rep. n /2017 Prot. n del 10/10/2017

Rep. n /2017 Prot. n del 10/10/2017 Rep. n. 10674/2017 Prot. n. 145429 del 10/10/2017 Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 borsa per attività di studio all estero presso la Universidade Estadual de Campinas (UNICAMP), da svolgersi

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Marina Vassallo CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Progetto microlingua Periodo di svolgimento (barrare una delle

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche Referente regionale PLS La genesi del PLS La crisi delle vocazioni scientifiche degli anni 2000:un fenomeno europeo La proposta della Conferenza

Dettagli

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1 Linee generali attività anno scolastico 2011/2012 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti. Realizzare

Dettagli

UNIONE EUROPEA MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA REPUBBLICA ITALIANA CRITERI VALORIZZAZIONE DEL MERITO TEMPO DI RIFERIMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A) Primo punto Documentabilità A1 - Qualità dell insegnamento Corsi di Formazione autofinanziati Punti 3 Max 3 punti Attestato

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016/2017. dichiara

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016/2017. dichiara Prot. 558 Bari, 12 Luglio 2016 AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016/2017 Il Direttore del dell Università degli Studi di Bari A. Moro ai sensi della Legge N.240/10, ed in base ai criteri e

Dettagli

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche - UNICA Responsabile: Carlo Maria Carbonaro Docente Corso di Laurea in Fisica Laboratorio di Fisica I cm.carbonaro@dsf.unica.it Coordinamento: Alessia Zurru

Dettagli

Prot. n. 5245/07 06 del 18 agosto All'albo web dell'istituzione scolastica Alla home page del sito web sezione In evidenza

Prot. n. 5245/07 06 del 18 agosto All'albo web dell'istituzione scolastica Alla home page del sito web sezione In evidenza Prot. n. 5245/07 06 del 18 agosto 2016. All'albo web dell'istituzione scolastica Alla home page del sito web sezione In evidenza Individuazione di docenti trasferiti o assegnati all ambito territoriale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 76 Prot. n. 2176 Orotelli, 20.06.2018 Ai Sigg.ri Docenti delle Scuole Secondaria, Primaria

Dettagli

Cognome Nome Ente di appartenenza Cellulare: Richiede di usufruire dei Laboratori Didattici delle Scienze Sperimentali per:

Cognome Nome  Ente di appartenenza   Cellulare: Richiede di usufruire dei Laboratori Didattici delle Scienze Sperimentali per: AUTORIZZAZIONE ALL'UTILIZZO STRAORDINARIO DEI (da spedire via e-mail, compilato in tutte le sue parti e firmato, all'indirizzo: edulab@unitn.it) N.B. Il modulo va compilato in tutte le sue parti e senza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO CIRCOLARE N. 15_18-19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO Scuola dell Infanzia: Boschetti Alberti Scuola Primaria: V. Ramella Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi Via B. Giusto,3 27029 Vigevano

Dettagli

POTENZIAMENTI DELL OFFERTA FORMATIVA

POTENZIAMENTI DELL OFFERTA FORMATIVA POTENZIAMENTI DELL OFFERTA FORMATIVA IL POTENZIAMENTO RAPPRESENTA L OPPORTUNITÀ OFFERTA ALL UTENZA, ALL INTERNO DI UN IMPOSTAZIONE UNITARIA, DI SCEGLIERE IL PERCORSO FORMATIVO PIÙ RISPONDENTE AI PROPRI

Dettagli

Prot. n C/14 Potenza, li 27/10/2016

Prot. n C/14 Potenza, li 27/10/2016 ISTITUTO STATALE D ARTE - LICEO ARTISTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO STATALE VIA ANZIO, 4-85100 POTENZA -- TEL. 0971 444014 - TEL/FAX 0971 444158 CODICE MECCANOGRAFICO PZSD030003 CODICE FISCALE 80004870764

Dettagli

ALLEGATO II. TABELLE per L ATTRIBUZIONE dei PUNTEGGI per Indicatori di merito

ALLEGATO II. TABELLE per L ATTRIBUZIONE dei PUNTEGGI per Indicatori di merito ALLEGATO II TABELLE per L ATTRIBUZIONE dei PUNTEGGI per Indicatori di merito ----------------------------------------------------------------------------------------- A) Qualità dell insegnamento e del

Dettagli

1 INFORMAZIONI GENERALI

1 INFORMAZIONI GENERALI 1 INFORMAZIONI GENERALI Titolo del Progetto Progetto PONTE scuola-università Mese di avvio del progetto Mese di conclusione del progetto Marzo Maggio (avvio entro l a.s. 2008/) (conclusione entro il 31/08/)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 126 Prot. n. 2182/B28b Orotelli, 30.06.2016 Ai Sigg.ri Docenti delle Scuole Secondaria, Primaria

Dettagli

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNOVO NE MONTI Via U.Sozzi, 1 42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel: 0522/812342 Fax 0522/612470 E.Mail: reic839008@istruzione.it COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comitato

Dettagli

Scuola dell infanzia. Scuola primaria

Scuola dell infanzia. Scuola primaria Circolare n. 80 A tutti i docenti Alla Segreteria Al personale ATA OGGETTO: Adempimenti conclusivi e Calendari impegni Si trasmettono di seguito gli adempimenti e scadenze di particolare importanza per

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli