Gruppo AEB-Gelsia Risultati economicofinanziari. 30 settembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo AEB-Gelsia Risultati economicofinanziari. 30 settembre 2018"

Transcript

1 Gruppo AEB-Gelsia Risultati economicofinanziari al 30 settembre

2 Il Gruppo Valore per il territorio 2

3 Gruppo AEB Gelsia - Introduzione Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti. Attivo nei settori della distribuzione e vendita dell energia elettrica, gas e calore, nonché nei servizi ambientali. Il Gruppo opera principalmente in Brianza, servendo un totale di circa abitanti e 240 mila pdr/pod e oltre 200 mila contratti gestiti. 3

4 Il Gruppo La composizione 4

5 La composizione del Gruppo - Soci e Società Seregno 71,400% Carate B.za 0,033% Limbiate 5,402% Besana B.za 0,018% Seveso 4,340% Cesate 0,009% Trezzo S/A 3,655% Albiate 0,001% Giussano 3,273% Briosco 0,001% Meda 2,977% Cogliate 0,001% Varedo 2,626% Misinto 0,001% Sovico 2,082% Rovello Porro 0,001% Muggiò 1,911% Triuggio 0,001% Bovisio M. 1,429% Veduggio con C. 0,001% Cabiate 0,493% Renate 0,001% Biassono 0,191% Azioni proprie 0,111% Verano B.za 0,042% 7,18% Cesano M. 99,900% Meda 0,100% Soci RetiPiù Gelsia Lissone 9,387% 10,142% Cesano M. 3,733% Bovisio M. 0,468% Varedo 0,440% Ceriano L. 0,208% Nova M. 0,190% 0,205% Biassono 0,097% 0,105% Macherio 0,064% 0,069% 9,738 15,370 Gruppo AEB Gelsia Organigramma societario al 30/09/2018 Desio 77,111% 3,435% 15,370% 4,084% 58,862% 6,350% 9,738% 6,027% 19,023% 100% 70% 30% A2A Integrambiente s.r.l. 5

6 Le percentuali di consolidamento Società Capogruppo (Holding): Quota posseduta al Ragione Sociale e Sede AEB S.p.A. - Capitale Sociale euro Sede: Via Palestro, 33 - Seregno (MB) dall'azionista % Società dal Gruppo % di consolidamento Controllate Dirette: Gelsia s.r.l. - Capitale Sociale euro ,111% AEB S.p.A. 77,111% Sede: Via Palestro, 33 - Seregno (MB) RetiPiù s.r.l. - Capitale Sociale euro ,862% AEB S.p.A. 58,862% Sede: Via Palestro, 33 - Seregno (MB) 19,023% Gelsia s.r.l. 14,669% Controllate Indirette: Gelsia Ambiente s.r.l. - Capitale Sociale euro ,000% Gelsia s.r.l. 53,977% Sede: Via Caravaggio 26/a - Desio (MB) 6

7 Le società L attività nei primi nove mesi del

8 AEB: Cento anni di La Capogruppo: Cento anni di. AEB è la capogruppo, erede di una storia iniziata nel lontano 1910, che oggi la vede alla guida di un Gruppo che occupa circa 600 persone. Gestisce 7 farmacie, un centro sportivo e dispone di proprietà e partecipazioni. 8

9 Dati al 30 settembre Farmacie Nei primi mesi è proseguito il progetto farmacie che ha come obiettivi l incremento dei margini tramite ampliamento degli orari disponibili, rivisitazione del layout delle farmacie e incremento dei servizi offerti. Nel 2019 verranno realizzati i lavori di ampliamento e ammodernamento del punto vendita di Santa Valeria. Si sta inoltre predisponendo la documentazione di gara per lo spostamento della farmacia di Seregno frazione San Carlo nel nuovo immobile di proprietà. Il confronto con i primi nove mesi 2017 vede un miglioramento del risultato operativo grazie all incremento di marginalità di tutti i settori, eccetto il settore idrico costituito dal contratto pluriennale di utilizzo degli impianti con Brianzacque. Il risultato conseguito vede una crescita dell EBITDA di 265 mila euro e dell EBIT di 262 mila euro. Rispetto alle previsioni di budget, l EBIT è inferiore di 56 mila euro a causa dei minori ricavi delle farmacie (-132 mila euro) e del Centro Sportivo (-17 mila euro). Il risultato economico è inferiore di 1,6 milioni di euro in quanto nel 2017 Gelsia ha distribuito un dividendo importante. 9

10 Dati al 30 settembre Farmacie RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018 VENDITE E PRESTAZIONI FARMACIE Dati 09/2018 Budg. 09/2018 Dati 09/2017 Delta Cons-Budget 2018 Delta Euro '000 Euro '000 Euro '000 Euro '000 % Euro '000 % Ricavi delle vendite , ,5 Ricavi delle prestazioni , ,3 TOTALE RICAVI ,0 19 0,3 Costi delle vendite e prestazioni , ,5 PRIMO MARGINE VENDITE E PRESTAZIONI ,7 40 1,8 I ricavi risultano essere superiori rispetto al corrispondente periodo del 2017 (+19 mila euro) I risultati raggiunti in termini di primo margine sono superiori rispetto al dato 2017 (+40 mila euro) ma inferiori agli obiettivi di budget per 64 mila euro 10

11 Dati al 30 settembre Farmacie RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018 VENDITE E PRESTAZIONI FARMACIE Dati 09/2018 Budg. 09/2018 Dati 09/2017 Delta Cons-Budget 2018 Delta Euro '000 Euro '000 Euro '000 Euro '000 % Euro '000 % Seregno V.le Edison , ,2 Seregno V.le Santuario , ,8 Seregno San Carlo ,0 5 1,0 Biassono Via Verri ,1 95 8,6 Bovisio Via Bertacciola ,4 18 2,7 Besana fraz. Montesiro ,1 25 3,7 Giussano fraz. Birone , ,0 RICAVI DELLE VENDITE E PRESTAZIONI ,0 19 0,3 Delle 7 farmacie gestite dalla società, registrano una performance positiva rispetto ai ricavi al 30/09/2017 quelle di Biassono (+8,6%), Besana (+3,7%), Bovisio (+2,7%) e San Carlo (+1,0%), mentre Giussano (-2,0%), Viale Santuario (-2,8%) e Via Edison (-5,2%) subiscono una riduzione di fatturato. 11

12 Dati al 30 settembre Centro Sportivo RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018 RICAVI CENTRO SPORTIVO Dati 09/2018 Budg. 09/2018 Dati 09/2017 Delta Cons-Budget 2018 Delta Euro '000 Euro '000 Euro '000 Euro '000 % Euro '000 % Piscina , ,8 Tennis ,0 0 0,0 Calcio e calcetto , ,7 Palazzetto ,1-2 -4,0 RICAVI DA INGRESSI , ,8 Affitto bar , ,8 Altri ricavi ,3 0 0,0 RICAVI VERSO CLIENTELA E TERZI , ,3 Copertura costi Comune , ,0 TOTALE RICAVI CENTRO SPORTIVO , ,7 Nel 2018 si è registrata una riduzione dell utilizzo degli impianti che si è riflettuta sui ricavi che si riducono di 25mila euro rispetto al dato Tale riduzione è dovuta principalmente ai ricavi da ingressi al 30 settembre (588 mila euro) che sono inferiori sia al dato 2017 (-50 mila euro) che al dato di budget (-11 mila euro) 12

13 Dati al 30 settembre Centro Sportivo 13

14 Dati al 30 settembre Risultato economico AEB Conto economico riclassificato (Euro '000) Budget Delta act./bdg Ricavi delle vendite delle prestazioni , ,6 Altri ricavi e proventi ,0 19 4,7 Totale ricavi operativi , ,4 Costi operativi , ,6 % Delta /2017 % Al 30 settembre si rilevano ricavi pari a 9,29 mln, sostanzialmente in linea con l esercizio precedente Valore aggiunto , ,6 Costo del personale ,1 62-3,5 Margine Operativo Lordo (Ebitda) , ,7 Ricavi/(Costi) non ricorrenti MOL post partite non ricorrenti , ,7 Amm.ti e svalutaz. di immobilizzazioni ,1-8 0,4 Accant.ti per rischi su crediti e diversi ,1 5-33,3 Margine Operativo Netto (Ebit) , ,2 Risultato gestione finanziaria Rettifiche di attività finanziarie Risultato ante imposte , ,2 L EBITDA è in crescita di circa 265 mila euro rispetto al 2017 Il Risultato Netto è in riduzione di circa mila euro rispetto al 2017, a fronte di minori proventi finanziari (dividendi) Imposte sul reddito , ,1 Risultato netto , ,2 14

15 Dati al 30 settembre Ricavi RICAVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Ricavi vendite e prestazioni Vendite e prestazioni al Gruppo Vendite e prestazioni diverse Contratti di videosorveglianza e tlc Abbonamenti lampade votive Ricavi Centro sportivo Vendite farmaci Affitto immobili Affitto impianti industriali RICAVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Altri ricavi Rimborsi diversi Affitto immobili civili Contributi per allacciamenti Quota contributi c/capitale Altri contributi I ricavi al 30 settembre 2018 sono pari a 9,29 mln Le voci principali risultano essere: Vendite da farmaci per 6,4 mln in lieve riduzione rispetto al 2017 Affitto di impianti industriali per 1,182 mln Ricavi per l attività del Centro Sportivo per 0,634 mln Il dato al risulta essere sostanzialmente in linea con quello dello stesso periodo del 2017 Sopravvenienze attive Altri ricavi Ricavi totali

16 Dati al 30 settembre Costi COSTI OPERATIVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Acquisti e rimanenze Carburanti e materiali per automezzi Vestiario e attrezzature per il personale Acquisto merci Gli Acquisti di merci e rimanenze: sono quasi esclusivamente farmaci e sono inferiori al dato di budget (-77 mila euro) Materiali diversi Variazione rimanenze diverse COSTI OPERATIVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Prestazioni di servizi Spese per lavori Prestazioni tecniche, amm.ve, legali, informatiche Pubblicità e comunicazione Spese telefoniche e collegamenti Spese per il personale Assicurazioni Le Prestazioni di servizi sono superiori per 24 mila euro rispetto al budget ma inferiori di 192 mila euro rispetto al 2017 (di cui 173 mila euro relativi ai consumi del centro sportivo) Funzionamento organi sociali Consumi gas, calore, acqua ed energia Smaltimento rifiuti Assistenti Centro sportivo Professionisti farmacie Spese postali e recapiti bollette Oneri bancari e incasso bollette Canoni di manutenzione Prestazioni diverse da terzi

17 Dati al 30 settembre Costi COSTI OPERATIVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Godimento beni di terzi Affitti passivi Noleggi vari Altri costi per godimento beni di terzi COSTI OPERATIVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Altri costi operativi Oneri diversi Sopravvenienze passive Gli Affitti passivi e noleggi sono sostanzialmente allineati alle previsioni di budget Gli Altri costi di gestione sono pari a 521 mila euro; -20 mila euro sul budget e -48 mila euro sul 2017 AMM.TI ED ACC.TI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Ammortamenti e svalutazioni Amm.ti avviamenti e concessioni Amm.ti immateriali Amm.ti materiali Accantonamenti Acc.ti f.do svalutaz. crediti Amm.ti, acc.ti, gest. straor

18 Dati al 30 settembre Personale Organico Dati al 30 settembre Dati medi dei primi nove mesi Periodo Dirigenti Quadri ,78 Impiegati ,74 33,17 Operai 5 5 3,89 4,08 Totale ,63 48,03 di cui in somm.ne ,76 14,27 Centro Sportivo: la struttura utilizza 26 risorse (per un numero medio di 17,76), di cui il responsabile e 14 istruttori ed assistenti bagnanti, 5 manutentori e 6 in segreteria e cassa. Farmacie: il personale di questo settore è composto da 30 risorse: il responsabile, 7 direttori, 15 farmacisti e 7 commessi, di cui due farmaciste con contratto a tempo determinato per sostituzione di maternità. Servizi generali: una risorsa è utilizzata in sede per le attività della società (lampade votive e manutenzioni stabili) e una seconda risorsa, utilizzata per coordinare le attività promozionali delle farmacie, il protocollo aziendale e la segreteria di Direzione, è ora in maternità. 18

19 Dati al 30 settembre Gestione Finanziaria GESTIONE FINANZIARIA (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Proventi da partecipazioni Dividendi da RetiPiù Dividendi da Gelsia Interessi attivi Interessi attivi bancari e cash pooling Altri interessi attivi Interessi passivi e rivalutaz. t.f.r Rivalutazione t.f.r Interessi passivi bancari e cash pooling Interessi passivi su mutui Altro gestione finanziaria Oneri straord. partecipazioni Gestione finanziaria Relativamente alla gestione finanziaria bisogna segnalare: dividendi per circa 4,36 milioni di euro; il dividendo da Gelsia è costituito per 2,8 milioni di euro da dividendo ordinario, per 662 mila euro da distribuzione riserva certificati verdi; una gestione della tesoreria e dei finanziamenti negativa per 67 mila euro (migliora di 7 mila euro vs. budget, 19 mila euro vs. 2017) 19

20 Dati al 30 settembre Situazione Patrimoniale Stato patrimoniale riclassificato % % Delta % (in migliaia di euro) Capitale immobilizzato , , ,3 Capitale circolante 495 0, ,3 187 CAPITALE INVESTITO NETTO , , ,1 Capitale , ,1 0 Riserve e utili a nuovo , , Utile d esercizio , , Patrimonio netto , , ,4 Posizione finanziaria netta , , ,0 FONTI DI FINANZIAMENTO , , ,1 La società dispone di un capitale investito netto di 159,9 milioni di euro, coperto per oltre il 96,8% da mezzi propri, composto sostanzialmente da impianti e partecipazioni in diverse società. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA % % Delta % (in migliaia di euro) Denaro e altri valori in cassa Depositi bancari e postali Crediti verso controllate a breve termine Debiti verso banche a breve Debiti verso altri finanziatori a breve Debiti verso controllate a breve termine PFN corrente , , ,5 Debiti verso banche a medio lungo termine La posizione finanziaria netta, dettagliata nella tabella, è negativa per circa 5,1 milioni di euro, in miglioramento di 2,5 milioni di euro rispetto al 30 settembre Debiti verso altri a medio lungo termine PFN non corrente , , ,1 PFN TOTALE , , ,0 20

21 Dati al 30 settembre Investimenti Il budget prevede nel 2018 investimenti complessivi per 755 migliaia di euro, costituiti da: allacciamenti lampade votive per 25 mila euro; interventi di manutenzione straordinaria per la sicurezza presso il Centro Sportivo per 50 mila euro; ampliamento e riqualificazione del punto vendita di viale Santuario e nuovo magazzino per 350 mila euro; completamento e allestimento della nuova farmacia di via Colzani a Seregno per 330 mila euro. Al 30 settembre sono stati realizzati investimenti per 105 mila euro, di cui al servizio del Centro sportivo per 46 mila euro, delle farmacie per 46 mila euro, delle lampade votive (interventi e allacci) per 10 mila euro. 21

22 Gelsia 22

23 Gelsia Gelsia vende gas, energia elettrica e calore a oltre 200 mila clienti, producendo, grazie ai suoi impianti cogenerativi, energia elettrica e termica sufficiente a soddisfare i bisogni di oltre famiglie. Clienti gas gestiti: oltre ; Clienti elettrici gestiti: oltre ; Clienti servizio energia teleriscaldamento cogenerazione: Mwht. La società si colloca tra i primi operatori a livello nazionale ed il primo in Brianza. 23

24 Dati al 30 settembre Soci Di seguito si riporta un prospetto rappresentativo della compagine societaria di Gelsia Capitale sociale Al Al Soci Valore nominale % Valore nominale AEB S.p.A ,19 77,111% ,19 77,111% GSD S.p.A ,99 4,084% ,99 4,084% ASSP S.p.A ,85 3,435% ,85 3,435% Comune di Lissone ,08 10,142% ,08 10,142% Comune di Cesano Maderno ,35 3,733% ,35 3,733% Comune di Bovisio Masciago ,00 0,468% ,00 0,468% Comune di Varedo ,00 0,440% ,00 0,440% Comune di Ceriano Laghetto ,00 0,208% ,00 0,208% Comune di Nova Milanese ,29 0,205% ,29 0,205% Comune di Biassono ,69 0,105% ,69 0,105% Comune di Macherio ,94 0,069% ,94 0,069% Totale ,38 100,000% ,38 100,000% % 24

25 Dati al 30 settembre Contratti gestiti Il confronto di periodo vede una crescita nel settore elettrico (+8,7%) e del calore (+5,6%) e una contemporanea riduzione nel settore gas (-1,5%) Nel mese di ottobre 2017 si è interrotto il rapporto contrattuale con una delle due agenzie. Ad oggi, la società si sta adoperando per: contrattualizzare procacciatori, singoli agenti e, possibilmente, un altra agenzia; riverificare l intera organizzazione dei point anche per una eventuale condivisione degli stessi con agenti e/o procacciatori; rafforzare il gruppo degli account interni, al fine di contrattualizzare condomini e partite iva su tutto il territorio di riferimento; riprendere la sperimentazione dei contratti telefonici, un canale che tutte le principali aziende del settore stanno utilizzando, prestando particolare attenzione alla correttezza dell interlocuzione con il cliente ed effettuando tutte le verifiche necessarie prima dello switch. 25

26 Dati al 30 settembre Quantità vendute e Primo Margine (1/2) SINTESI QUANTITA' VENDUTE AREA VENDITE U.M. 30/09/2018 Budget 30/09/ /09/2017 Delta cons./bdg. 30/09/2018 % Delta 30/ gas metano Mc/ ,7% 830 0,6% energia elettrica Mwhe ,0% ,2% GESTIONE IMPIANTI energia elettrica prodotta Mwhe ,0% ,9% energia termica prodotta Mwht ,4% ,9% vapore prodotto Kg/ ,5% 555 7,5% % Vendite gas metano Le vendite di gas metano sono state pari a 139 milioni di mc, in linea con il dato di budget e con il Vendite energia elettrica Le vendite nei primi nove mesi sono state pari a 223,3 Gwh, in aumento del 2,2% rispetto ai dati 2017 e leggermente superiori alle previsioni di budget (1,0%). Produzione energia elettrica, teleriscaldamento, gestione calore Le vendite di calore nei nove mesi sono state pari a circa 34,5 Gwht, con un incremento dell 11,9% rispetto ai livelli del 2017 e del 13,4% rispetto alle previsioni di budget. Le vendite di energia elettrica sono state inferiori al 2017 (-14,9%), ma superiori alle previsioni di budget (+10,0%). 26

27 Dati al 30 settembre Quantità vendute e Primo Margine (2/2) I margini totali sono superiori alle previsioni di budget di oltre 1,6 milione di euro ed inferiori al dato 2017 di 1,35 milioni di euro; Vendite Il margine di vendita del gas metano è stato pari nel periodo a 13,2 milioni di euro, inferiore al 2017 (-374 mila euro) e superiore al dato di budget ( mila euro) SINTESI PRIMO MARGINE (dati in /000) AREA VENDITE Il margine di vendita dell energia elettrica è stato pari a 2,7 milioni di euro (+246 mila euro sul 2017, +299 mila euro rispetto al budget) Produzione energia elettrica, teleriscaldamento, gestione calore Il margine di vendita è stato pari a 1,3 milioni di euro (-1,22 mln rispetto al 2017, -340 mila euro rispetto al budget). Il peggioramento dei margini è principalmente dovuto alla perdita dei certificati verdi ( mila euro) Delta cons./bdg. 30/09/2018 % Delta 30/ Ricavi ,0% ,2% Costi ,3% ,7% Primo margine vendita ,9% ,6% ,4% ,2% ,8% GESTIONE IMPIANTI 30/09/2018 Budget 30/09/ /09/2017 Ricavi ,1% ,3% Costi ,2% ,3% Primo margine impianti ,2% ,4% ,9% ,5% ,1% Primo margine complessivo ,5% ,3% % 27

28 Dati al 30 settembre Risultato economico Conto economico riclassificato (Euro '000) Budget Delta act./bdg Ricavi delle vendite delle prestazioni , ,1 Altri ricavi e proventi , ,6 Totale ricavi operativi , ,8 Costi operativi , ,7 Valore aggiunto , ,3 Costo del personale , ,0 % Delta /2017 % Nel confronto del conto economico riclassificato (con stesso periodo anno precedente e budget) si rileva: Totale ricavi pari a 110,9 milioni di euro (+876 mila euro sul 2017 e +2,1 milioni di euro vs. budget) Valore aggiunto pari a 13,1 milioni di Euro (-1,7 milioni euro sul 2017 e 1,9 milioni di euro rispetto al budget) Margine Operativo Lordo (Ebitda) , ,0 Ricavi/(Costi) non ricorrenti MOL post partite non ricorrenti , ,0 Amm.ti e svalutaz. di immobilizzazioni , ,8 Accant.ti per rischi su crediti e diversi , ,7 Margine Operativo Netto (Ebit) , ,0 Risultato gestione finanziaria Rettifiche di attività finanziarie Risultato ante imposte , ,6 Imposte sul reddito , ,1 Risultato netto , ,8 Ebitda complessivo di 8,6 milioni di euro, (6,7 milioni di euro a budget, 10,2 milioni di euro nello stesso periodo 2017) Ebit di 4,2 milioni di euro (+0,2 milioni di euro rispetto al budget, -2,1 milioni di euro rispetto al 2017). Il risultato della gestione finanziaria è positivo per 6,0 milioni di euro, generato in larga misura dal dividendo straordinario di Gelsia Ambiente (3,7 milioni di euro), dividendo da RetiPiù (285 mila euro) e dai proventi derivanti dalla cessione della partecipazione detenuta in Commerciale Gas & Luce (2,0 milioni di euro) 28

29 Dati al 30 settembre Ricavi Oltre ai ricavi per vendita di gas metano ed energia elettrica, a clienti e a operatori, e all energia prodotta dagli impianti, vi sono quelli per le attività svolte per conto dei clienti e delle richieste ai distributori. Per queste attività la Società non ottiene marginalità perché applica ai clienti le tariffe dei distributori senza alcun incremento. I ricavi comprendono anche i corrispettivi per le prestazioni amministrative al Gruppo e al comune di Seregno. RICAVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Altri ricavi Rimborsi diversi Contributi per allacciamenti Quota contributi c/capitale Altri contributi Sopravvenienze attive Altri ricavi

30 Dati al 30 settembre Costi COSTI OPERATIVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Acquisti e rimanenze Prestazioni di servizi Godimento beni di terzi Personale Altri costi operativi Capitalizzazioni interne Costi operativi AMM.TI ED ACC.TI (k ) Ammortamenti e svalutazioni Budget Delta act./bdg Delta / Accantonamenti Ricavi e costi non ricorrenti Amm.ti, acc.ti, gest. straor GESTIONE FINANZIARIA (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Proventi da partecipazioni Interessi attivi Interessi passivi e rivalutaz. t.f.r Altro gestione finanziaria Gestione finanziaria Gli acquisti riguardano essenzialmente l acquisto di gas metano ed energia elettrica per la rivendita ai clienti. Le prestazioni di servizio riguardano soprattutto gli oneri per il trasporto e la distribuzione di gas ed energia elettrica e i servizi connessi legati al distributore locale, che agisce in regime di monopolio. I restanti costi riguardano l attività commerciale (vedi agenzie e software dedicati) e l attività operation, cioè di gestione dei clienti (fatturazione, stampa, riscossione, gestione morosità). Sono poi comprese le spese per lavori, manutenzioni e interventi sugli impianti. Altri costi sono legati al funzionamento della Società. I costi per godimento beni di terzi riguardano principalmente le locazioni della sede e dei Gelsia Point. I costi del personale sono in flessione rispetto al dato 2017 per la riduzione del numero medio dei dipendenti. Gli altri costi operativi sono costi residuali. Gli ammortamenti riguardano essenzialmente l area Gestione Impianti, gli arredi dei Gelsia Point e della sede e l hardware e software per le attività commerciali. Gli accantonamenti riguardano le perdite su crediti e gli stanziamenti legati ai conguagli sulle vendite gas metano che i distributori ricalcolano annualmente per cinque anni consecutivi. 30

31 Dati al 30 settembre Personale La società è organizzata con una propria struttura operativa in grado di gestire, in modo efficiente, tutti i settori di propria competenza e le attività svolte per terzi e fa ricorso a strutture esterne esclusivamente per attività di tipo residuale. La struttura operativa consta di 101 dipendenti (di cui 1 con contratto di somministrazione lavoro), che comprendono il Direttore Generale, il Direttore Commerciale e il Direttore Gestione Impianti, oltre a otto Quadri che garantiscono la continuità delle attività svolte, coordinando i diversi uffici/servizi della stessa. 31

32 Dati al 30 settembre Gestione Finanziaria Il risultato della gestione finanziaria è positivo per 6,0 milioni di euro, generato in larga misura dal dividendo straordinario di Gelsia Ambiente (3,72 milioni di euro), dividendo da RetiPiù (285 mila euro) e dai proventi derivanti dalla cessione della partecipazione in Commerciale Gas & Luce (1,984 mln ) 32

33 Dati al 30 settembre Situazione Patrimoniale Stato patrimoniale riclassificato (Euro '000) Immobilizzazioni materiali , , Avviamenti , ,9 0 Immobilizzazioni immateriali 886 1, ,5-115 Partecipazioni e altre attività finanziarie , , Altre attività/(passività) non correnti , , Attività/(passività) fiscali differite , ,7-60 Fondi per il personale , ,1 19 Altri fondi rischi , ,0 667 Capitale immobilizzato , , ,1 Rimanenze , ,8 413 Crediti commerciali , , Debiti commerciali , ,6 905 Crediti/(debiti) per imposte , , Altre attività/(passività) correnti ,3 96 0, Capitale circolante , , ,5 CAPITALE INVESTITO NETTO , , ,1 Capitale , ,9 0 Riserve e utili a nuovo , , Utile d esercizio , , Patrimonio netto , , ,3 Finanziamenti a medio e lungo termine % % Delta 2018/ , , Finanziamenti a breve termine , ,1-36 Attività finanziarie a breve , , Disponibilità liquide , , Posizione finanziaria netta , , ,6 FONTI DI FINANZIAMENTO , , ,1 % La società dispone di un capitale immobilizzato di 48,8 milioni di euro (dato 2017: 54,3 milioni di euro), integralmente coperto da mezzi propri, composto essenzialmente da impianti e partecipazioni in altre società del Gruppo e nel settore. Il capitale circolante è pari a 14,4 milioni di euro, superiore al dato 2017 per 2,8 milioni di euro, per l iscrizione del credito verso soci per 5,1 milioni di euro derivante dalla cessione della partecipazione in Commerciale Gas & Luce e la riduzione dei crediti commerciali per 2,3 milioni di euro Il capitale investito netto, pari a 63,2 milioni di euro, finanziato interamente dal patrimonio netto, è diminuito in un anno di 2,7 milioni di euro (-4,1%). 33

34 Dati al 30 settembre Posizione Finanziaria Netta La posizione finanziaria netta è infatti positiva per 27,6 milioni di euro, in miglioramento in un anno di 9,6 milioni di euro, ed è generata da: passività a lungo termine per 6,6 milioni di euro, in riduzione di 1,2 milioni di euro per il rimborso delle quote capitale dei mutui; posizione finanziaria a breve positiva per 34,1 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 30 settembre 2017 di 8,3 milioni di euro 34

35 RetiPiù - Distribuiamo l energia Progetta, costruisce e gestisce reti gas, elettricità e illuminazione pubblica. Erede di una storia iniziata il 24 luglio 1887, con la nascita della Società Anonima del Gas in Seregno, oggi la missione è di essere tra le prime aziende italiane nella distribuzione di energia per qualità ed efficienza del servizio offerto ai clienti, rispetto dell ambiente, capacità innovativa, sicurezza e forte radicamento sul territorio. RetiPiù gestisce oltre km di rete gas e 240 km di rete elettrica per portare ogni giorno energia nelle case e nelle imprese brianzole. PDR gas serviti: POD elettrici servizi: Illuminazione pubblica: punti luce gestiti. E il 13 operatore a livello nazionale ed il primo in Brianza. 35

36 Dati al 30 settembre Risultato Economico Il margine operativo lordo si attesta a 13,5 milioni di euro, lievemente positivo rispetto al Gli ammortamenti e gli accantonamenti sono complessivamente in diminuzione di 790 migliaia di euro, passando da 8,84 milioni di euro di settembre 2017 a 8,05 milioni di euro dello stesso periodo del Si è provveduto ad un accantonamento a fondo rischi per 865 migliaia di euro come di seguito esposto: 200 mila euro per perequazione del gas anni precedenti; 450 mila euro per obblighi sulla sostituzione dei misuratori; 200 mila euro per rischi su contenzioso con l Agenzia delle Entrate; 15 mila euro per rischi su stima conguaglio 2014 polizza rct/rco Il risultato della gestione finanziaria, pari a -178 mila euro, è dovuto agli oneri per finanziamenti a m/l termine e, in maniera residuale, a proventi per la remunerazione delle giacenze di cassa. L utile netto è in aumento del 5,1%, per un controvalore di 169 mila euro, passando dai migliaia di euro a settembre 2017 ai migliaia di euro dell analogo periodo del

37 Dati al 30 settembre Ricavi I ricavi al 30/09/2018 sono pari a 24,5 milioni di euro, evidenziano un incremento di 198 mila euro rispetto al dato I ricavi da Distribuzione e misura gas e energia elettrica presentano un incremento rispettivamente di 70 mila euro e 636 mila euro rispetto al dato 2017, dovuti all aumento del VRT conseguente al riconoscimento degli investimenti fatti negli anni precedenti. I contributi per lavori e i corrispettivi per le prestazioni commerciali, pari a mila euro, subiscono un decremento per 98 mila euro rispetto a quelli del medesimo periodo del precedente esercizio, prevalentemente per minori prestazioni a clienti. I ricavi per le altre vendite e prestazioni, complessivamente pari a 473 mila euro, subiscono un decremento significativo dato dall assenza di poste straordinari caratteristiche presenti nel semestre

38 Dati al 30 settembre Costi I costi operativi complessivamente pari a 11,04 milioni di euro, mostrano un decremento di 107 mila euro rispetto al dato Tale miglioramento beneficia principalmente dei risultati conseguenti all efficientamento e internalizzazione dei processi di alcune attività operative. Il costo del personale, che si attesta a 6,08 milioni di euro, risulta inferiore al dato dello stesso periodo 2017 a causa della riduzione dei costi derivante dalla diminuzione del personale rispetto all analogo periodo dell anno precedente. Le capitalizzazioni interne pari a 8,07 milioni di euro, sono in crescita rispetto l analogo periodo precedente per 1,02 milioni di euro, grazie ai maggiori lavori per impianti e opere realizzati su beni di proprietà. 38

39 Dati al 30 settembre Posizione Finanziaria Netta La posizione finanziaria passa da -12,12 milioni di euro del 2017 a -0,6 milioni di euro del 30 settembre 2018, una variazione positiva dovuta prevalentemente ai crediti verso controllante a breve termine. Si conferma un indebitamento costituito prevalentemente da debiti a medio/lungo termine, equilibrato rispetto alla struttura patrimoniale di RetiPiù caratterizzata da un elevato livello di immobilizzazioni. Il debito al 30 settembre 2018 è pari a 10,4 milioni di euro di cui 2,2 milioni di euro è a breve termine (entro 12 mesi) 39

40 Dati al 30 settembre Investimenti RetiPiù nei primi nove mesi del 2018 ha realizzato investimenti per 8,7 milioni di euro con un aumento rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente pari a 1,06 milioni di euro. Gli investimenti sostenuti per la realizzazione delle infrastrutture di distribuzione del gas naturale, pari ad 7,3 milioni di euro, sono relativi alla realizzazione di allacciamenti per 815 migliaia di euro, alla realizzazione ed alla manutenzione della rete e degli impianti di distribuzione del gas naturale per 2,8 milioni di euro, all installazione di apparecchiature di misura per 3,7 milioni di euro, alla realizzazione di fabbricati industriali per le cabine di decompressione per 48 mila euro e a software specifici per 5 mila euro. Gli investimenti sostenuti per la realizzazione delle infrastrutture di distribuzione dell energia elettrica, pari ad 775 migliaia di euro, sono relativi alla realizzazione di allacciamenti per 67 migliaia di euro, alla realizzazione ed alla manutenzione della rete e degli impianti di distribuzione dell energia elettrica per 629 migliaia di euro e all installazione di apparecchiature di misura per 46 migliaia di euro, alla realizzazione di fabbricati industriali per le stazioni elettriche per 33 mila euro. 40

41 Dati al 30 settembre Personale Al 30 settembre 2018 il personale risulta formato da 124 dipendenti, così suddivisi 41

42 Gelsia Ambiente - Facciamo la differenza 42

43 Gelsia Ambiente - Facciamo la differenza L Ambiente: Facciamo la differenza Gelsia Ambiente ogni giorno raccoglie rifiuti in 14 comuni, smaltisce i rifiuti per 25 comuni avviando al recupero e riciclaggio più del 75% dei rifiuti raccolti. E il 1 operatore a livello della provincia di Monza e Brianza. 43

44 Dati al 30 settembre Risultati della raccolta Rifiuti raccolti (ton) Al % Al % Delta % Raccolta indifferenziata ,18% ,05% ,74% Raccolta differenziata ,82% ,95% ,22% Raccolta totale ,00% ,00% ,88% La raccolta differenziata dei primi 9 mesi 2018 è cresciuta di quasi punti percentuali, dato molto significativo raggiunto grazie al progetto «Un sacco giusto». Call centre Al Al Delta Chiamate entranti connesse su chiamate totali ricevute in orario di apertura call centre (n.) 95,2% 94,3% +0,9% Tempo medio d'attesa chiamate (secondi) In termini di qualità del servizio, la presenza di un call centre ha permesso di migliorare l accessibilità al servizio, misurabile attraverso una riduzione del tempo medio di attesa pari al 3,3% 44

45 Dati al 30 settembre Gara a doppio oggetto Nel corso del primo semestre 2018 è giunto a conclusione il percorso della Gara a doppio oggetto, iniziato diversi anni fa e passato attraverso l espletamento di tre procedure di gara. Con determinazione dirigenziale n. 457 del 26 marzo 2018, la Centrale Unica di Committenza della Provincia di Monza e Brianza (che ha gestito la gara) ha proposto l aggiudicazione della procedura ristretta alla costituenda ATI A2A Ambiente S.p.A., Aprica S.p.A. e AMSA S.p.A.. A seguito di aggiudicazione definitiva, nel mese di luglio sono stati effettuati alcuni passaggi: Il RTI aggiudicatario ha costituito la società veicolo prevista dal bando di gara, denominata A2A INTEGRAMBIENTE Srl ; In data 5 luglio 2018 Gelsia Srl, Gelsia Ambiente Srl e A2A INTEGRAMBIENTE Srl hanno sottoscritto il contratto di investimento per la regolamentazione delle operazioni tra le parti; In data 11 luglio 2018 si è tenuta l assemblea dei soci che ha deliberato la modifica dello statuto sociale, l aumento di capitale sociale a pagamento riservato al socio privato entrante e l integrazione del CdA; In data 27 luglio 2018 Gelsia Ambiente e A2A INTEGRAMBIENTE Srl hanno sottoscritto il contratto di servizio per l affidamento dei compiti operativi del socio privato 45

46 Dati al 30 settembre Gara a doppio oggetto Il terzo trimestre 2018 contiene già, in parte, gli effetti della gara a doppio oggetto. Infatti l iter di aggiudicazione si è completato nel mese di giugno ed ha portato dal mese di agosto ad affidare al socio industriale: lo smaltimento dei rifiuti previsti in gara; la carta recuperata per la sua valorizzazione. Inoltre, sempre dal mese di agosto, sono operativi i nuovi contratti di servizio per la quasi totalità dei comuni già gestiti precedentemente alla gara a doppio oggetto, mentre i servizi di raccolta e spazzamento dei nuovi comuni sono in parte diventati operativi dal Il ritardo riguardante i comuni di Albiate e Sovico è conseguenza dell impugnazione, da parte del gestore uscente, delle delibere di Consiglio Comunale. Al riguardo il TAR non ha concesso la sospensiva con addebito dei costi, al gestore uscente. Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del gestore uscente avverso la sentenza del TAR. 46

47 Dati al 30 settembre Risultato economico Il risultato economico al 30 settembre 2018, presenta: Ricavi per 26,8 milioni di euro (+2,2 milioni di euro e +9,1% sul 2017), Ebitda di mila euro, +523 mila euro sul 2017 e +312 mila sul budget; Ebit di 747 mila euro, in diminuzione di 44 mila euro sul 2017 e 133 mila rispetto al budget. Risultato ante imposte di 719mila euro, inferiori di 52 mila euro sul 2017 e di 137 mila euro sul budget; Risultato netto pari a 497 mila euro, in linea con il 30 settembre 2017 e inferiore di 126 mila euro vs. budget 47

48 Dati al 30 settembre Ricavi RICAVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Ricavi vendite e prestazioni Prestazioni a Comuni Contributi da Conai Vendite diverse Vendite e prestazioni al Gruppo Vendite e prestazioni diverse Altri ricavi Rimborsi diversi Sopravvenienze attive Altri ricavi Ricavi totali La società ha rilevato ricavi per 26,8 milioni di euro, mila euro sull analogo periodo 2017 e +555 mila euro sulle previsioni di budget. Questi valori sono costituiti da: ricavi verso i Comuni per 19,0 milioni di euro, in diminuzione rispetto al 2017 per 546 mila euro, per una diversa gestione contabile dei ricavi verso i Comuni a copertura dei costi di smaltimento (incremento dei Rimborsi diversi ed incremento dei Costi di smaltimento) contributi Conai in crescita e pari circa 1,8 milioni di euro; vendite diverse, in particolare vendite di rifiuto recuperato a privati, per 1,7 milioni di euro, anch esse in crescita; prestazioni diverse, in particolare i corrispettivi chilometrici per trasporto rifiuti e servizi di raccolta a privati, per 775 mila euro; rimborsi diversi, in particolare di costi di smaltimento, per circa 3,3 milioni di euro. 48

49 Dati al 30 settembre Costi COSTI OPERATIVI (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Acquisti e rimanenze Prestazioni di servizi Godimento beni di terzi Personale Altri costi operativi Capitalizzazioni interne Costi operativi AMM.TI ED ACC.TI (k ) Budget Ammortamenti e svalutazioni Delta act./bdg Delta / Accantonamenti La società ha rilevato complessivamente costi operativi per 24,4 milioni di euro (+1,7 milioni rispetto al 2017, in linea con il budget). Nel dettaglio si rilevano: i costi dei materiali, comprensivi dei sacchi distribuiti alla cittadinanza e del carburante, pari a 2,7 milioni di euro (2,0 milioni nel 2017, 2,5 milioni nel budget); l incremento rispetto al 2017 è dovuto alla gestione del rifiuto (vedi Acquisto merci); Amm.ti, acc.ti, gest. straor i costi per prestazioni sono pari a 10,3 milioni di euro (+1 milione sul 2017, in linea con il budget); anche l incremento di questa voce rispetto al 2017 è imputabile alla gestione degli smaltimenti; i costi per godimento beni di terzi (679 mila euro) comprendono i canoni di locazione immobili, i costi per noleggio automezzi, il noleggio di attrezzature nelle piattaforme ecologiche; il costo del personale, pari a 10,6 milioni di euro, è in leggera crescita sul 2017 (+44 mila euro) ma inferiore alle previsioni di budget (-31 mila euro). Ai costi del personale vanno aggiunti i costi per servizi accessori (mensa, corrispettivo società fornitrice di somministrazione lavoro) pari a 500 mila di euro, ricompresi nella voce prestazioni 49

50 Dati al 30 settembre Personale e Investimenti Nel complesso si evidenzia una riduzione del personale, sia rispetto al 2017 che alle previsioni di budget, per la quale la società sta provvedendo ad assumere il personale necessario a garantire i servizi contrattualizzati con i comuni. Gli investimenti dei primi 9 mesi dell anno sono pari a 2,2 milioni di euro, costituiti principalmente da automezzi (1,8 milioni di euro) e spese incrementative su piattaforme e impianti (143 migliaia di euro) 50

51 Dati al 30 settembre Gestione Finanzaria GESTIONE FINANZIARIA (k ) Budget Delta act./bdg Delta /2017 Interessi attivi Altri interessi attivi Interessi passivi e rivalutaz. t.f.r Rivalutazione t.f.r Interessi passivi bancari e cash pooling Interessi passivi su mutui Gestione finanziaria In merito alla gestione finanziaria non vi sono segnalazioni di particolare rilievo. Gli interessi attivi sono relativi a dilazioni di pagamento concesse. 51

52 Dati al 30 settembre Situazione Patrimoniale Stato patrimoniale riclassificato % % Delta % (in migliaia di euro) Immobilizzazioni materiali , , Avviamenti 0 0,0 0 0,0 0 Immobilizzazioni immateriali , ,8-75 Partecipazioni e altre attività finanziarie 0 0,0 0 0,0 0 Altre attività/(passività) non correnti 437 3, ,2-80 Attività/(passività) fiscali differite 805 6, ,7 101 Fondi per il personale , ,8 53 Altri fondi rischi , ,4-185 Capitale immobilizzato , , ,6 Rimanenze 320 2, ,0-46 Crediti commerciali , ,7 544 Debiti commerciali , , Crediti/(debiti) per imposte , ,4-350 Altre attività/(passività) correnti , ,5-77 Capitale circolante , , ,9 CAPITALE INVESTITO NETTO , , ,3 Capitale , , Riserve e utili a nuovo , , Utile d esercizio 497 4, ,0-3 Patrimonio netto , ,7 0 0,0 Finanziamenti a medio e lungo termine 381 3, ,7-193 Finanziamenti a breve termine , ,5 207 Attività finanziarie a breve 0 0,0 0 0,0 0 Disponibilità liquide , ,9-301 Posizione finanziaria netta , ,3-287 FONTI DI FINANZIAMENTO , , ,3 Il capitale investito è pari 12,1 milioni euro, coperto per 10,0 milioni di euro dal Patrimonio netto e per 2,1 mila euro da finanziamenti di terzi. Il capitale immobilizzato è in aumento a 9,2 milioni di euro (+953 mila euro rispetto al 30 settembre dell anno precedente) Il capitale circolante è positivo per 2,9 milioni di euro, in diminuzione di oltre 1,2 milioni di euro in quanto, a fronte di una crescita dei crediti commerciali a 10,0 milioni (+0,5 milioni), si rileva un maggior aumento dei debiti commerciali per 1,3 milioni La posizione finanziaria netta si è ridotta di 287 mila euro, a seguito dell incremento dei depositi bancari e postali (+302 mila euro), finanziando gli investimenti attraverso la gestione del circolante. La PFN non corrente diminuisce per il naturale processo di rimborso dei due mutui in essere. 52

53 Diamo Energia ad ogni giorno 53

Gli organi societari CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Gli organi societari CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1 Gli organi societari CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COLLEGIO SINDACALE Presidente Francesco Giordano Consigliere Carlo Corneo Consigliere Veronica Frizzarin Consigliere Valerio Ciafrone Consigliere Vittorio

Dettagli

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2017 CONFRONTATO CON BILANCIO 2016

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2017 CONFRONTATO CON BILANCIO 2016 QUADRO SINTETICO BILANCIO 2017 CONFRONTATO CON BILANCIO 2016 1 Il Gruppo Valore per il territorio 2 Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti.

Dettagli

Quadro sintetico BILANCIO anno 2018 confrontato con BILANCIO anno 2017

Quadro sintetico BILANCIO anno 2018 confrontato con BILANCIO anno 2017 Quadro sintetico BILANCIO anno 2018 confrontato con BILANCIO anno 2017 Gelsia Ambiente - Organi societari CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Marco Pellegrini

Dettagli

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2016 CONFRONTATO CON BILANCIO 2015

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2016 CONFRONTATO CON BILANCIO 2015 QUADRO SINTETICO BILANCIO 2016 CONFRONTATO CON BILANCIO 2015 Gli organi societari CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COLLEGIO SINDACALE Presidente Massimo Borgato Consigliere Anna Maria Elli Consigliere Antonio

Dettagli

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013 QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013 1 Gli organi societari CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Massimo Borgato Anna Maria Elli

Dettagli

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013 QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013 1 Gli organi societari CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Francesco Giordano Valerio Ciafrone

Dettagli

Quadro sintetico Bilancio 2017 confrontato con Bilancio 2016

Quadro sintetico Bilancio 2017 confrontato con Bilancio 2016 Quadro sintetico Bilancio 2017 confrontato con Bilancio 2016 1 Gli organi societari Consiglio di Amministrazione Presidente Cristian Missaglia Consigliere Martina Pirrone Consigliere Emanuela Cristina

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA SCELTA DI UNO O PIU SOCI INDUSTRIALI A CUI RISERVARE IL 10% DEL CAPITALE SOCIALE DI GELSIA AMBIENTE S.R.L

PROCEDURA APERTA PER LA SCELTA DI UNO O PIU SOCI INDUSTRIALI A CUI RISERVARE IL 10% DEL CAPITALE SOCIALE DI GELSIA AMBIENTE S.R.L Gelsia Ambiente Srl Direzione e coordinamento di Gelsia Srl Socio Unico Gelsia Srl Via Caravaggio, 26/A 20832 Desio (MB) Tel. 0362 2251 Fax. 0362 482900 E-mail: infoambiente@gelsia.it www.gelsia.it Cap.

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Highlights 2016 Nel 2016 Indebitamento finanziario Netto in miglioramento (12%) e Margine operativo lordo* in aumento (+8%) nonostante la congiuntura macroeconomica

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012 Bilancio 2011 Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012 Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Gas Naturale Distribuzione e Vendita Teleriscaldamento, Cogenerazione e Gestione calore Dati gestionali 2011

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011 Bilancio 2010 Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011 Sintesi dei principali risultati del Gruppo Ricavi Margine Operativo Lordo (Ebitda) Mln 250 45 Mln 200 40 35 150 100 50 213,9 214,2 +0,2% 30 25 20

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 28,9 ml. di Euro (25,2 ml. di Euro nel 2015) +14,9% Risultato Netto del

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012 Margine Operativo Lordo 1 pari a 20,3 ml. di Euro, in linea con il primo trimestre 2011 (20,3 ml. di Euro al 31.03.2011)

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Comunicato stampa del 31 marzo 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Il Gruppo dimezza le perdite e ritrova l utile operativo grazie al piano

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014 Margine Operativo Lordo 1 pari a 13,4 ml. di Euro (21,4 ml. di Euro al 31.03.2013) Risultato Netto del Gruppo pari a

Dettagli

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2005/2006

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2005/2006 Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre Sommario i Ricavi del primo trimestre sono pari a 38,3 milioni, in aumento del 4,4% rispetto a 36,7 milioni del corrispondente

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007 Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 14,9%) RISULTATO

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2012 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2012 Margine Operativo Lordo 1 pari a 23,1 ml. di Euro, in incremento rispetto ai primi nove mesi 2011 (20,9 ml. di Euro al 30.09.2011)

Dettagli

aggiornato al 06/03/2018

aggiornato al 06/03/2018 Demo 3 aggiornato al 06/03/2018 Il seguente report ha lo scopo di supportare la presentazione dell'impresa Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza non garantisce la correttezza, l'accuratezza

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

CAPOGRUPPO EGEA ENTE GESTIONE ENERGIA E AMBIENTE SPA

CAPOGRUPPO EGEA ENTE GESTIONE ENERGIA E AMBIENTE SPA CAPOGRUPPO EGEA ENTE GESTIONE ENERGIA E AMBIENTE SPA Relazione sulla gestione Situazione Infrannuale 30/09/2015 Sommario SOMMARIO... 2 CAPOGRUPPO EGEA ENTE GESTIONE ENERGIA E AMBIENTE SPA... 3 CAPOGRUPPO

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 LA Villa S.r.l. Sede in FIRENZE - via B. da Foiano n. 14, Capitale Sociale Euro 10.000,00 Sottoscritto e versato Euro 10.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di Firenze Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Il bilancio 2005 si chiude positivamente e con un forte miglioramento della posizione finanziaria netta Proposta la distribuzione di un dividendo complessivo di 900.000

Dettagli

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo

Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Bilancio 2012 Assemblea degli Azionisti 29 aprile 2013 Sintesi dei dati gestionali del Gruppo Gas Naturale Distribuzione e Vendita Teleriscaldamento, Cogenerazione e Gestione calore Dati gestionali 2012

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX1 variazione A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.828.590.422 1.757.479.380

Dettagli

3) Altri titoli

3) Altri titoli Stato patrimoniale attivo 31.12.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI 1.875.000 1.875.000 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 12.688 11.790 3) Diritti

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2015

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2015 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2015 Andamento climatico più favorevole che ha migliorato i risultati della vendita di energia In aumento anche i risultati

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 COMUNICATO STAMPA Verona, 13 Novembre 2012 Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Il Gruppo CAD IT chiude il terzo trimestre 2012 con un Valore della Produzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale, riclassificato con il criterio funzionale, è il seguente (valori in migliaia di euro): ATTIVITA 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

Relazione finanziaria consolidata al 30 giugno Bollate, 20 settembre 2017

Relazione finanziaria consolidata al 30 giugno Bollate, 20 settembre 2017 1 Relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2017 Bollate, 20 settembre 2017 2 Highlights-Conto economico consolidato FINLOGIC CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE 2017 IN SIGNIFICATIVA CRESCITA RICAVI +21%, UTILE

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 LA Villa S.p.A. Sede in FIRENZE - via B. da Foiano n. 14, Capitale Sociale Euro 25.000.000,00 Sottoscritto e versato Euro 25.000.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di Firenze Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2017 S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2014 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. Nel primo semestre 2007 il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL COMUNICATO STAMPA Price sensitive Sommario IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2018 RICAVI PARI A 11,8 MLN IN AUMENTO RISPETTO A 11,3 MLN DELL ESERCIZIO PRECEDENTE UTILE

Dettagli

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016) COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 217 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA a 398, mila Euro (vs 6 mila Euro

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

CAD IT: APPROVATI DAL CDA I RISULTATI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2005 (ELABORATI SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS)

CAD IT: APPROVATI DAL CDA I RISULTATI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2005 (ELABORATI SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS) COMUNICATO STAMPA Verona, 13 Settembre 2005 CAD IT: APPROVATI DAL CDA I RISULTATI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2005 (ELABORATI SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS) In base ai principi contabili nazionali (senza considerare

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018. Il primo trimestre 2018 del Gruppo

Dettagli

Risultato netto negativo per 12,2 milioni di Euro (vs -3,9 mln di Euro al

Risultato netto negativo per 12,2 milioni di Euro (vs -3,9 mln di Euro al COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 218 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA negativo per,4 milioni di Euro (vs,4

Dettagli

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004 IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004 UTILE DI 16,4 mln di (12,9 nel 2003) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA POSITIVA: 120 mln di (110,6 nel 2003) DIVIDENDO PARI 0,189 INVARIATO RISPETTO ALLO

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. VIANINI S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019 Ricavi a 6,3 milioni di euro (7,5 milioni di euro al 30 giugno 2018) Margine

Dettagli

ATTIVO 30-giu dic giu-00

ATTIVO 30-giu dic giu-00 ATTIVO 30-giu-01 31-dic-00 30-giu-00 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: B) IMMOBILIZZAZIONI: I - Immobilizzazioni immateriali: costi di impianto e ampliamento 48 55 68 diritti di brevetto

Dettagli

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione trimestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 8 settembre 2006 RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Approvata, dal Consiglio di Amministrazione, la Relazione Semestrale

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro.

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2007 che presenta una sensibile crescita di tutti gli indicatori economici. Ricavi consolidati a 39,6 milioni di Euro (+20,1%).

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

5) Verso altri entro 12 mesi oltre 12 mesi IV DISPONIBILITA' LIQUIDE

5) Verso altri entro 12 mesi oltre 12 mesi IV DISPONIBILITA' LIQUIDE B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, 20.014 licenze, marchi e diritti5.771 simili 7) Altre 2.619.695 2.643.747 C) II STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019 Ricavi a 37,02 milioni (35,24 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -2,52 milioni (1,03 milioni nel 2018) EBIT 2 a -5,36 milioni (-1,83

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) Il candidato effettui: - La riconciliazione del CE civilistico; - La riclassificazione

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Ricavi a 67,5 milioni (72,6 milioni nel 2011) EBITDA 1 a -2,6 milioni (4,4 milioni nel 2011) EBIT 2 a -8,0 milioni (-1,4

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014 ALLEGATO A STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) 1 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 224.400 3.469.200 1 costi di impianto e di ampliamento 3.607.138

Dettagli

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 16.495.415,16 2 Proventi da fondi perequativi 2.346.424,76 3 Proventi da trasferimenti e contributi 4.314.268,99

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002: COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002: ricavi netti consolidati a 1.273,7 milioni (+6,3% rispetto al 2001; +8,7% a parità di tassi

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale riclassificato con il criterio funzionale è il seguente: Valori in migliaia di euro. Esercizio 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO L UTILE NETTO SALE A 3,1 MILIONI DI EURO, +109% IN FORTE CRESCITA ANCHE FATTURATO, EBITDA ED EBIT PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,045 EURO PER AZIONE Ricavi consolidati pari

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31.12.2005 31.12.2006 PASSIVO 31.12.2005 31.12.2006 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO 1.198.987 1.444.541 I) Capitale 500.000 500.000 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004 Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004 Prosegue il miglioramento operativo: EBITDA a 2.642 milioni di euro, +11,2% EBIT a 1.560 milioni di euro, +29,6% Roma, 12 maggio

Dettagli

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 COMUNICATO STAMPA Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 Ricavi di vendita: 29,442 mln ( 26,173 mln al 30 giugno 2006) Crescita di tutte le famiglie di prodotto. EBITDA:

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 EDOS S.R.L. con Socio Unico Sede legale: Firenze, Via Benedetto da Foiano n 14 Capitale Sociale Euro 5.877.570,00 interamente versato Codice Fiscale 0583150962 Iscritta al Registro delle Imprese di Firenze

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL COMUNICATO STAMPA Price sensitive Sommario IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (UE IFRS) RICAVI IN LINEA CON ESERCIZIO PRECEDENTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Poligrafica S. Faustino S.p.A. : il CdA approva la relazione semestrale al 30 giugno 2005.

COMUNICATO STAMPA. Poligrafica S. Faustino S.p.A. : il CdA approva la relazione semestrale al 30 giugno 2005. COMUNICATO STAMPA Poligrafica S. Faustino S.p.A. : il CdA approva la relazione semestrale al 30 giugno 2005. Fatturato pari a 17,95 milioni di euro, in diminuzione del 3,2% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Bilancio Ordinario al 31/08/2018

Bilancio Ordinario al 31/08/2018 FONDAZIONE SCUOLA CIVICA DELLE ARTI E DELLACULTURA Sede Legale: VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 2 (MI) Iscritta al Registro Imprese di: Milano Monza Brianza Lodi C.F. e numero iscrizione: 10128920963 Iscritta

Dettagli

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI:

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: ATTIVO 30-giu-01 30-giu-01 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) IMMOBILIZZAZIONI: I - Immobilizzazioni immateriali: costi di

Dettagli