Saldatura. Lezioni di Tecnologia Meccanica. Prof. Sanna Luciano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saldatura. Lezioni di Tecnologia Meccanica. Prof. Sanna Luciano"

Transcript

1 Saldatura

2 Introduzione Con il termine saldatura si intende un processo di unione di pezzi metallici, con o senza metallo d'apporto, mediante fusione graduale del metallo di base. Nel caso della saldatura con metallo d'apporto, quest'ultimo deve presentare una temperatura di fusione e caratteristiche meccaniche almeno equivalenti a quelle dei pezzi da assemblare. Con metallo base si intende il metallo costituente le parti da congiungere, con metallo d'apporto si intende il metallo che viene aggiunto a quello base per costituire il cordone di saldatura. Si ha una saldatura autogena quando il solo metallo base interviene nella realizzazione del giunto, mentre si ha una saldatura eterogenea quando il metallo base resta inattivo e solo il metallo d'apporto viene portato a fusione.

3 Nomenclatura dei giunti saldati I giunti più impiegati in pratica sono: i giunti testa a testa (Figura 8.la); i giunti di spigolo, retti (Figura 8.1b) o obliqui (Figure 8.le e 8.ld); i giunti di testa a T retti o obliqui che, a differenza dei precedenti, possono avere, secondo i casi, uno o due cordoni di saldatura (Figure 8.1 e-8.1 h); i giunti a sovrapposizione si distinguono in: giunti trasversali (Figura 8.li); giunti longitudinali (Figura 8.11); giunti obliqui (Figura 8.1m); giunti misti (Figura 8.In); i giunti a coprigiunto semplice (Figura 8. lo) o doppio (Figura 8.1p).

4 I giunti possono essere ulteriormente classificati in: giunti continui, quando il cordone (o i cordoni) di saldatura sono eseguiti in un solo tratto; giunti discontinui, quando il cordone è suddiviso in tratti (generalmente di lunghezza uguale) opportunamente intervallati da tratti non saldati. I giunti discontinui che comportano la presenza di due cordoni paralleli possono, a loro volta, suddividersi in simmetrici (i tratti di cordone sono in corrispondenza fra loro) e asimmetrici (i tratti di cordone sono sfalsati fra loro).

5 Posizione dei giunti saldati

6 Preparazione dei lembi da saldare Pulizia dei lembi La saldatura deve avvenire su parti esenti da tracce di ossidi, vernici, grassi, oli, morchie di umidità. Infatti, all'atto della saldatura, queste sostanze inquinerebbero il bagno di fusione, dando origine nel cordone a soffiature e a inclusioni tali da impedire la perfetta adesione delle parti unite. La pulizia deve essere effettuata dopo la preparazione dei lembi e immediatamente prima della saldatura, allo scopo di evitare nuove contaminazioni, impiegando spazzole con filo d'acciaio, mole a disco ecc. Puntatura Immediatamente prima della saldatura deve essere effettuata la puntatura dei lembi da unire. Questa operazione determina i vincoli reciproci delle parti.

7 Saldatura ossiacetilenica La saldatura manuale ossiacetilenica è un procedimento di saldatura autogena per fusione, che sfrutta la combustione dell'acetilene a opera dell'ossigeno (fiamma generalmente in condizioni riducente). Il comburente è costituito da ossigeno che viene stoccato in bombole da40 l a bar (colore dell'ogiva = bianco) mentre il combustibile è acetilene. Questo gas (C2H2), è incolore e poco solubile in acqua, presenta una forte limitazione nella pressione massima di sicurezza a cui può essere stoccato: 1,5 bar. Per questo viene stoccato disciolto in acetone in bombole che possono raggiungere una pressione fino a 20 bar (colore dell'ogiva = rosso). La quantità di gas da bruciare per realizzare la saldatura è proporzionale allo spessore, ma dipende anche dalla posizione in cui viene realizzata la saldatura dall'operatore. Per un litro di combustibile servono 2,5 litri di comburente; di questi uno solo viene fornito dalla bombola, il resto viene dall'aria. Combustibile e comburente vengono miscelati in un dispositivo apposito (cannello), con velocità fino a 150 m/s, e sul cui orifizio avviene la reazione di combustione (Figura 8.6); la reazione di combustibile è di seguito riportata: Un eccesso d'ossigeno causa la formazione di un ambiente ossidante, una diminuzione del calore del dardo e la sua diminuzione di luminosità. Contrariamente un eccesso di combustibile produce una fiamma carburante, la produzione di fumo con il conseguente rischio di ottenere soffiature nel cordone di saldatura.

8 SALDATURA OSSIACETILENICA

9 I cannelli In base al sistema di miscelazione i cannelli ossiacetilenici si raggruppano in due classi: cannelli ad alta pressione, a punte intercambiabili; cannelli a bassa pressione, a teste o a punte intercambiabili e con regolatore dell'ossigeno a spillo. Cannelli ad alta pressione Cannelli a bassa pressione

10

11 Saldatura ad arco elettrico Principio di funzionamento Una tipica sorgente di calore intenso è l'arco elettrico che si ottiene producendo un'elevata differenza di potenziale tra un catodo e un anodo, che è usualmente la zona da saldare. In queste condizioni si forma un flusso di plasma, che conduce elettroni da catodo all'anodo e provoca la fusione del metallo d'apporto e della zona di saldatura (Figura 8.9). Toccando brevemente il pezzo da saldare con l'elettrodo, si stabilisce un corto circuito che provoca un forte riscaldamento per effetto Joule, cosicché in un tempo brevissimo la temperatura sale localmente a valori molto elevati. Saldatrici manuali ad arco Sono macchine comprendenti l'unità generatrice o trasformatrice di energia elettrica aventi la funzione primaria di innescare, stabilizzare e regolare l'arco voltaico.

12 SALDATURA ELETTRICA AD ARCO

13 Saldatura ad arco con elettrodi fusibili Durante la saldatura il bagno di fusione e il metallo base devono essere protetti dall'azione dell'ossigeno e azoto dell'atmosfera. Per ottenere questo si può ricorrere a elettrodi rivestiti che durante la fusione producono, grazie al rivestimento, una scoria protettiva e un gas riducente (Figura 8.10). L'elettrodo, che fonde progressivamente, funge da metallo d'apporto e da polo elettrico per la formazione dell'arco voltaico, come già detto, questo viene inizialmente instaurato con una «toccata» sul pezzo. Un elettrodo con diametro sottile è utilizzato per saldare lamiere di basso spessore, quindi si dovrà necessariamente utilizzare un basso valore della corrente. All'opposto diametri maggiori dell'elettrodo sono utilizzati per spessori notevoli della lamiera: in questo caso si opera con correnti più elevate, con vincoli anche sulla posizione di saldatura, che dovrà essere orizzontale. Questa soluzione tecnologica presenta i vantaggi della semplicità delle operazioni e della leggerezza e quindi dell'attrezzatura. Consente di saldare spessori compresi tra i 3 e i 19 mm, con correnti comprese tra 50 e 300 A.

14 Classificazione degli elettrodi in base al materiale depositato: elettrodi per acciai al carbonio; elettrodi per acciai inossidabili; elettrodi per rame e sue leghe; elettrodi per leghe leggere. Classificazione dei principali tipi di elettrodi in base all'azione metallurgica del rivestimento: elettrodi con rivestimento ossidante; elettrodi con rivestimento acido; elettrodi con rivestimento basico; elettrodi con rivestimento cellulosico; elettrodi con rivestimento al rutilo; elettrodi con rivestimento al rutilo-cellulosa; elettrodi con rivestimento con polvere di ferro; elettrodi a forte penetrazione.

15 Saldatura ad arco sommerso È un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo a filo nel quale il calore necessario è fornito da un arco elettrico immerso in un flusso granulare, una parte del quale fonde formando sul cordone di saldatura uno strato di scoria. Si impiega come elettrodo fusibile un filo pieno o animato, superficialmente ramato per favorire il passaggio della corrente, il quale fluisce automaticamente svolgendosi da una bobina montata su di un aspo, in modo da costituire un elettrodo fusibile continuo (Figura 8.11). Da un apposito serbatoio, per caduta naturale, esce con continuità, immediatamente innanzi al filo, nel senso della saldatura, del materiale granulare, che è elettroconduttore a caldo e quindi non ostacola il mantenimento dell'arco. Il passaggio della corrente di saldatura (continua o alternata) genera il calore necessario per fondere l'estremità del filo-elettrodo, i bordi dei pezzi da saldare e una parte della polvere granulare. Il bagno di saldatura che si origina non risulta visibile all'operatore: infatti viene ricoperta dalla scoria, formata da polvere fusa e da un eccesso di polvere non fusa.

16 Saldatura a elettrodo fusibile continuo in atmosfera protettiva La saldatura a filo continuo in atmosfera protettiva è contrassegnata dal simbolo GMAW ( Gas Metal Are Welding), questa denominazione nella simbologia internazionale ha sostituito le precedenti MIG {Metal Inert Gas) e MAG (MetalActive Gas). Questa tecnologia è caratterizzata dalla fusione di un metallo d'apporto, sotto forma di filo continuo, entro un'atmosfera protettiva dovuta a un flusso un gas. Materiale d'apporto e gas sono condotti da una torcia, che fornisce direttamente al filo l'energia elettrica, mentre l'arco che scocca tra l'estremità del filo e il pezzo da saldare garantisce il raggiungimento della temperatura di fusione.

17 SALDATURA MIG E MAG

18 Saldatura ad arco elettrico con elettrodo infusibile in atmosfera protettiva La tecnologia di Saldatura ad arco elettrico con elettrodo infusibile in atmosfera protettiva {Gas Tungsten Are Welding, GTAW) è nota anche come TIG {Tungsten Inert Gas), e utilizza un elettrodo di tungsteno infusibile in un'atmosfera protettiva di gas inerte. L'arco elettrico scocca tra un elettrodo conduttore non rivestito, di tungsteno puro o attivato, e i pezzi da saldare preventivamente preparati e puliti (Figura 8.12). Il gas inerte fluisce con continuità lungo l'elettrodo e, ricoprendo il bagno di fusione, lo preserva dall'azione deleteria dell'atmosfera. Quando sia necessario il materiale d'apporto, questo viene normalmente fornito da una bacchetta di composizione opportuna secondo le necessità: bacchette per saldature di acciai normali, basso, medio o alto legati, bacchette per protezione antiusura su acciai, bacchette speciali per saldare l'alluminio e il rame e loro leghe che consentono di eliminare gli ossidi presenti e quindi di saldare in corrente continua ecc. Gli elettrodi non fusibili della torcia possono essere di tungsteno, per saldature su alluminio e sue leghe, o di tungsteno con il 2-4% di torio per saldare gli altri materiali. Il torio aumenta il livello di emissione degli elettroni facilitando l'innesco e la stabilizzazione dell'arco. La torcia è raffreddata ad acqua e opera con valori di corrente che possono essere estremamente elevati, fino a 500 A.

19 Schema del metodo TIG (con elettrodo infusibile)

20 SALDATURA TIG

21 La saldatura mediante laser II laser: principio di funzionamento e definizioni Tra le tecnologie non tradizionali, i sistemi laser sono definitivamente entrati nella lavorazione della lamiera, in particolare nel taglio e nella saldatura di lamiere di piccolo spessore. Viene di seguito descritto il principio di funzionamento del laser. Se lo stato iniziale di un atomo o molecola è portato da una fonte di energia esterna a un più elevato livello di energia (E2), nel momento in cui decade al livello iniziale (El) viene rilasciato un fotone. Se questo fotone contatta un altro atomo o molecola, anch'essa a un livello eccitato (E2), causa il suo decadimento al livello El. Anche questo decadimento produrrà il rilascio di un fotone, il quale potrà a sua volta incontrare un nuovo atomo o molecola eccitato causandone il decadimento e, pertanto, il rilascio di un nuovo fotone (Figura 8.13). Questo processo, che una volta innescato avrà uno sviluppo caotico e rapidissimo producendo un fascio di fotoni innescati con stessa lunghezza d'onda, fase, direzione ed energia, è noto con il nome di emissione stimolata.

22 SALDATURA LASER: la parola LASER significa amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni. Un generatore di luce laser produce un fascio di luce concentrato e coerente cioè tutte le onde luminose si muovono nella stessa direzione. All interno di questa macchina viene eccitato a livello molecolare mediante elettricità un gas che solitamente è CO2 dando così luogo alla fuoriuscita di radiazione luminosa, la cui intensità viene ulteriormente amplificata in un altra camera con uno specchio concavo e un altro riflettente.

23 SALDATURA DI TESTA A RESISTENZA PURA la saldatura di testa a resistenza pura è impiegata per unire pezzi cilindrici e tubi, i quali sono serrati su appositi morsetti che sono collegati al circuito elettrico della saldatrice. I pezzi vengono accostati l uno all altro chiudendo così il circuito elettrico e consecutivamente, per effetto Joule, la parte in cui un pezzo tocca l altro, fonde.

24 SALDATURA DI TESTA A SCINTILLIO: è molto simile alla saldatura di testa a resistenza pura però in questo caso i pezzi da unire non vengono preparati perché le loro superfici devono essere abbastanza rugose. I pezzi vengono serrati su morsetti e avvicinati; successivamente viene fatta passare della corrente che provoca delle fusioni localizzate. A intervalli di tempo determinati, i pezzi vengono accostati in modo da mantenere solo un leggero contatto; il materiale viene così portato allo stato pastoso per poi comprimerlo completando la saldatura. Questo metodo è più economico di quello precedente perché le superfici non devono essere lisciate; ciò nonostante la saldatura risulterà senza impurezze.

25 SALDATURA PER TESTA DI ATTRITO In questo procedimento il calore necessario alla saldatura è dato dall attrito che si genera fra un pezzo fermo ed un altro che viene fatto rotare velocemente, mantenendo il contatto fra i due. Quando i due pezzi raggiungono lo stato pastoso vengono fermati e spinti l uno contro l altro ottenendo una saldatura.

26 SALDATURA AL PLASMA: la saldatura al plasma è simile alla saldatura laser. Il plasma è considerato il quarto stato della materia ed è un gas ionizzato cioè l insieme di ioni positivi ed elettroni. Quando un gas viene scaldato a temperature molto alte, l agitazione atomica è molto elevata e le collisioni fra gli atomi ne provocano la scissione in ioni positivi ed elettroni. La presenza di elettroni liberi in moto disordinato produce un enorme quantità di calore che può essere sfruttata per la saldatura. Il plasma viene proiettato da una torcia sulla superficie da saldare per mezzo di un ugello. Il gas che viene ionizzato è formato da miscele di argon e idrogeno; da altri ugelli esce del gas inerte protettivo. Esistono anche delle torcie al microplasma con ugelli di diametro molto piccolo che vengono impiegate per saldare componenti elettronici di dimensioni ridotte.

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali:

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali: ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN GIUNTO SALDATO: Giunto saldato: comunemente detto "saldatura", indica la zona di collegamento dei due pezzi. E' originato dal processo di fusione-solidificazione dei lembi contigui

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS La linea PLUS di Sapio è l offerta completa di gas e miscele a elevato valore aggiunto per i moderni processi di saldatura. Fanno parte della

Dettagli

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica Di seguito verranno trattati i principali processi di saldatura, in manuale e parzialmente meccanizzato. SALDATURA (PER FUSIONE A GAS) OSSIACETILENICA GENERALITA' E' un processo di saldatura autogena tramite

Dettagli

1. Cenni storici sulle saldature al plasma

1. Cenni storici sulle saldature al plasma 6 1. Cenni storici sulle saldature al plasma 1.1. Introduzione Negli anni 40 l'industria militare americana cercava dei metodi migliori per la saldatura dei metalli, in particolare, per la produzione dei

Dettagli

DISPOSITIVI PER SALDATURA

DISPOSITIVI PER SALDATURA Scheda 15 Lavorazione: Macchina: SALDATURA DISPOSITIVI PER SALDATURA La saldatura è un processo con il quale vengono realizzati accoppiamenti permanenti di due parti metalliche. È un procedimento che porta

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di

Dettagli

Saldature a Resistenza

Saldature a Resistenza Saldature a Resistenza Principio di funzionamento Nella saldatura elettrica a resistenza o in corto circuito, il calore necessario per riscaldare il metallo fino allo stato plastico viene prodotto dal

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SALDATURA

LE OPERAZIONI DI SALDATURA asdf LE OPERAZIONI DI SALDATURA 17 December 2011 L'intento di questo articolo è quello di esporre, come sempre in via panoramica, un argomento studiato ai corsi che è quello delle saldature. Cosa è la

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

Industrial Design Manufacturing&Plants

Industrial Design Manufacturing&Plants Industrial Design Manufacturing&Plants Le Tecnologie Marco Raimondi (mraimondi@liuc.it) La saldatura LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO La saldatura È un processo di unione permanente di due componenti meccanici

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato

Dettagli

Tecnologia delle saldature 372

Tecnologia delle saldature 372 Saldatura Tecnologia delle saldature 372 La saldatura è un processo di giunzione che permette di unire permanentemente parti solide, realizzandola continuità del materiale Posizioni di saldatura Tecnologia

Dettagli

CORSO DISEGNO SALDATURA

CORSO DISEGNO SALDATURA CORSO DISEGNO SALDATURA INDICE 1.0 CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA pag. 2 1.2 CONSIDERAZIONI DI CONFRONTO DELLA SALDATURA CON ALTRI SISTEMI DI UNIONE NON SCOMPONIBILI pag. 4 1.3 TIPI DI GIUNTI

Dettagli

TIG Una tecnica da scoprire

TIG Una tecnica da scoprire TIG Una tecnica da scoprire Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Il TIG, Tungsten Inert Gas, è una tecnica di saldatura ottenuta mediante un arco elettrico tra un

Dettagli

SALDATURA ELETTRICA AD ARCO

SALDATURA ELETTRICA AD ARCO SALDATURA ELETTRICA AD ARCO ( Metal inert gas MIG Metal active gas MAG ) GENERALITA La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene

Dettagli

I metodi. di saldatura e di giunzione

I metodi. di saldatura e di giunzione I metodi di saldatura e di giunzione Processi di Saldatura ad arco Gas Inerte Tungsteno (TIG), Gas Inerte Metallo (MIG), Gas Attivo Metallo ( MAG ), Arco-plasma (PAW), Micro-Plasma Processi Power Beam

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO ROA (operazioni di saldatura) relazione sulla valutazione del rischio derivante dall'esposizione a radiazioni ottiche

Dettagli

SALDATURA Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro

SALDATURA Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro Generalità La SALDATURA è una tecnica di giunzione che permette, sotto l azione del calore, l unione permanente di due pezzi metallici con o senza apporto

Dettagli

Codice Desc. D mm Codice Desc. D mm Codice Desc.

Codice Desc. D mm Codice Desc. D mm Codice Desc. ad elettrodo e TIG Elettrodi rutilici per acciai comuni Elettrodo con rivestimento rutile di medio spessore. Tipo di facile impiego, scorrevolissimo e di grande estetica. Arco dolce e silenzioso, spruzzi

Dettagli

SALDAMENTE T U T T O Q U E L L O C H E T I S E R V E P E R S A L D A R E

SALDAMENTE T U T T O Q U E L L O C H E T I S E R V E P E R S A L D A R E SALDAMENTE TUTTO QUELLO CHE TI SERVE PER SALDARE I N T R O D U Z I O N E Finalmente ci siamo! Dopo mesi di duro lavoro il corso è completo. Ho voluto realizzare questo PDF per darti l'idea di come sarà

Dettagli

PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI

PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI Quando una struttura o una costruzione meccanica, composta da lamiere, profilati ecc. si deve unire per mezzo di due lembi sovrapposti, possono presentarsi due casi:

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 01/10/2015 Pag. 1 di 10

Dettagli

PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI

PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI Quando una struttura o una costruzione meccanica, composta da lamiere, profilati ecc. si deve unire per mezzo di due lembi sovrapposti, possono presentarsi due casi:

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Processi di collegamento 1

Tecnologia Meccanica. Processi di collegamento 1 Processi di collegamento 1 1. Processi di collegamento Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.6 I processi di saldatura a taglio Gabrielli F., Ippolito R.,

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

1 Tecnologie Innovative

1 Tecnologie Innovative 1 Tecnologie Innovative Saldatura Processo di unione permanente di due componenti meccanici Metallo d apporto Sorgente di calore Cordone di saldatura Lembi Metallo base Giunto saldato 2 Tecnologie Innovative

Dettagli

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas UTENSILERIA 01 Realizzare una saldatura a gas 1 I diversi tipi di saldatura La brasatura Saldatura di due pezzi di metallo per fusione grazie ad un metallo di apporto. Questo vale a dire che il metallo

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

Gas di protezione per saldatura

Gas di protezione per saldatura Gas di protezione per le esigenze più elevate Gas di protezione per saldatura In base alla loro composizione i gas di protezione hanno delle proprietà diverse e dunque influiscono diversamente sul processo

Dettagli

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Temec Acciaio Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Collegamenti per chiodatura, bullonatura, saldatura 03/12/2015

Dettagli

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice Guida pratica. Formatura. Indice: 1. Perché formatura? 2. Forming gas materiali 3. Dispositivi per la formatura 4. Note applicative 5. Sicurezza del lavoro Cordone di saldatura senza protezione della radice

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA 1 Saldatura In metalmeccanica, giunzione di pezzi di metallo (metallo base) resi plastici o liquidi: dal calore, dalla pressione

Dettagli

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ SALDATURA. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva:

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ SALDATURA. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva: SALDATURA Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: giorno _ n ore settimana _ n ore mese _ n ore non so _ Quali altre

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI 2 LA SALDATURA OSSI-ACETILENICA REGOLAZIONE RIDUTTORE

Dettagli

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO SALDATURA SALDATURA AD ARCO SOMMERSO La saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria. Il fatto che l

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

Guida pratica. Saldature di riparazione per autocarrozzerie.

Guida pratica. Saldature di riparazione per autocarrozzerie. Guida pratica. Saldature di riparazione per autocarrozzerie. Indice: 1. Tipi di giunzioni 2. Dati di saldatura 3. Gas di copertura per la saldatura 4. Saldature MAG di lamiere zincate 5. Prescrizioni dei

Dettagli

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo Filo per saldatura di acciai generici Filo per saldatura di tipo sg2 con esterno ramato di impiego universale indicato per acciai generici, tipo ad esempio FE45.52. Indicato per l'utilizzo in ogni settore

Dettagli

Saldatura elettrica ad arco

Saldatura elettrica ad arco Saldatura elettrica ad arco La saldatura elettrica ad arco consiste nel portare a fusione il metallo mediante il calore sviluppato da un arco voltaico che scocca tra due capi di un circuito elettrico posti

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

TECNICHE DI SALDATURA

TECNICHE DI SALDATURA TECNICHE DI SALDATURA GENERALITÀ La SALDATURA è una tecnica di giunzione che realizza l unione permanente di due pezzi metallici con o senza apporto di materiale (metallo d apporto) e sotto l azione del

Dettagli

DISPENSA: RICHIAMI GENERALI SULLE SALDATURE

DISPENSA: RICHIAMI GENERALI SULLE SALDATURE 2013 ITIS LEONARDO DA VINCI - Pisa F.Boni S.Bracaloni M.Nerini DISPENSA: RICHIAMI GENERALI SULLE SALDATURE Struttura costruzione del mezzo aereo ed impianti di bordo 3 Anno Sommario 1. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

5. Unioni saldate. (filo continuo)

5. Unioni saldate. (filo continuo) 5. Unioni saldate 5.1.1 aglio alla fiamma Cannello ossiacetilenico o ossipropilenico getto di ossigeno reazione isotermica aglio al plasma (gas ionizzati) 5.1. Procedimenti di saldatura Si differenziano

Dettagli

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, )

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, ) Nella fase di qualificazione dei saldatori si deve valutare in modo particolare I abilità manuale dei saldatori nel maneggiare l elettrodo/torcia di saldatura/cannello di saldatura, al fine di ottenere

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1297_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1297_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_97_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono NEW WELD TECHNOLOGY 03026390546 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A Collegamenti fissi Le chiodature Le saldature A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Chiodature: generalità Oramai abbandonate e sostituite dalla saldatura possono ancora incontrarsi per manutenzioni o ripristino

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

Si tratta di una breve spiegazione per iniziare ad avvicinarsi a capire questo, straordinario metodo di saldatura.

Si tratta di una breve spiegazione per iniziare ad avvicinarsi a capire questo, straordinario metodo di saldatura. www.tigmig.it Parametri TIG 1 Di seguito ho elencato la maggior parte dei parametri che regolano il processo di saldatura TIG nella speranza di aiutare chi si avvicina a questo mondo. Si tratta di una

Dettagli

Codice Desc Per acetilene. Per impugnatura n/s art

Codice Desc Per acetilene. Per impugnatura n/s art Ossigas Cannello a lance intercambiabili Impiego universale. Per saldatura, saldobrasatura e taglio di spessori da 0,4-175. Corpo monoblocco in alluminio stampato. Portagoa smontabili per tubo 6 10. 4020002700

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

Codice Desc Per acetilene. Per impugnatura n/s art

Codice Desc Per acetilene. Per impugnatura n/s art Ossigas Cannello a lance intercambiabili Impiego universale. Per saldatura, saldobrasatura e taglio di spessori da 0,4-175. Corpo monoblocco in alluminio stampato. Portagoa smontabili per tubo 6 10. Codice

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Saldatura Taglio

Università degli Studi di Trieste. Saldatura Taglio Saldatura Taglio Generalità Saldatura: introduzione Introduzione La saldatura è un procedimento tecnologico che permette di aumentare la massa complessiva di un componente mediante l unione permanente

Dettagli

swiss made nuovo. efficiente. ottimale.

swiss made nuovo. efficiente. ottimale. swiss made nuovo. efficiente. ottimale. nuovo design. efficienza nel lavoro. ottimale il prezzo. optrel neo p550 combina i vantaggi del noto guscio per casco p550 con la tecnologia d avanguardia della

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

1 Tagliatrice autogena

1 Tagliatrice autogena 1 Tagliatrice autogena 1.1 Tagliatrice autogena 69/86 1.1.1 Prescrizioni di sicurezza supplementari Chi lavora deve indossare gli occhiali di protezione. L'attrezzo non deve mai entrare in contatto con

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

swiss made Scoprite la differenza.

swiss made Scoprite la differenza. swiss made Scoprite la differenza. Livello di protezione: automatico. Colori: naturali. Comfort: tutto incluso. VISIBILITÀ PERFETTA DURANTE LA SALDATURA POSSIBILE SOLO CON OPTREL: Adeguamento automatico

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

GENERALITÀ calore. dipende da molti fattori

GENERALITÀ calore. dipende da molti fattori GENERALITÀ La SALDATURA è una tecnica di giunzione che realizza l unione permanente di due pezzi metallici con o senza apporto di materiale (metallo d apporto) e sotto l azione del calore. La scelta di

Dettagli

Cannello a lance intercambiabili. Lance per saldare e saldobrasare. Punte di ricambio per lance da saldatura. Lancia da taglio con rubinetto

Cannello a lance intercambiabili. Lance per saldare e saldobrasare. Punte di ricambio per lance da saldatura. Lancia da taglio con rubinetto COMPOSIZIONE PER SALDARE Cannello a lance intercambiabili IMPIEGO UNIVERSALE PER SALDATURA, SALDOBRASATURA E TAGLIO DI SPESSORI DA 0,4-175 mm. CORPO MONOBLOCCO IN ALLUMINIO STAMPATO. PORTAGOMMA SMONTABILI

Dettagli

PROTIG NG. Torce per saldatura TIG manuale. www.saf-fro.it

PROTIG NG. Torce per saldatura TIG manuale. www.saf-fro.it NG Torce per saldatura TIG manuale www.saf-fro.it Nuova gamma Serie con impugnatura arrotondata (RL), progettate per applicazioni cantieristiche. Facile da maneggiare e da mantenere. Queste torce TIG classiche

Dettagli

GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI. Riduttori di pressione. Gas compressi in bombole e pacchi bombole

GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI.   Riduttori di pressione. Gas compressi in bombole e pacchi bombole GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI Gas compressi in bombole e pacchi bombole OSSIGENO ACETILENE e PROPANO (GPL) AZOTO ARGON ARGON/CO2 CO2 (diossido di carbonio) IDROGENO ELIO ARIA COMPRESSA ARIA SUPERPURA

Dettagli

CITORCH T NG.

CITORCH T NG. CITORCH T NG High Torcia quality per saldatura manual TIG manuale welding torches di elevata qualità www.oerlikon.it CITORCH T NG La nuova gamma di torce per saldatura CITORCH T NG di OERLIKON offre soluzioni

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

DISCOVERY 300 T. Italiano SYN. 2,5KHz

DISCOVERY 300 T. Italiano SYN. 2,5KHz SYN DISCOVERY 300 T 2,5KHz Italiano 300 T: Applicazioni Le dimensioni ed il rapporto pesopotenza erogata/ciclo termico lo rendono la migliore scelta sul mercato. Facile da trasportare, solo 19,0 kg, risulta

Dettagli

Codice Desc. D mm 4020000300 513 2 250 4020000400 521 2.5 260 4020000500 539 3.25 360. Codice Desc. D mm 4020002100 616 2 300 4020002200 624 2.

Codice Desc. D mm 4020000300 513 2 250 4020000400 521 2.5 260 4020000500 539 3.25 360. Codice Desc. D mm 4020002100 616 2 300 4020002200 624 2. Elettrodi rutilici per acciai comuni Elettrodo con rivestimento rutile di medio spessore. Tipo di facile impiego, scorrevolissimo e di grande estetica. Arco dolce e silenzioso, spruzzi pressoche inesistenti,

Dettagli

Codice Desc. D mm 4020000300 513 2 250 4020000400 521 2.5 260 4020000500 539 3.25 360. Codice Desc. D mm 4020002100 616 2 300 4020002200 624 2.

Codice Desc. D mm 4020000300 513 2 250 4020000400 521 2.5 260 4020000500 539 3.25 360. Codice Desc. D mm 4020002100 616 2 300 4020002200 624 2. Elettrodi rutilici per acciai comuni Elettrodo con rivestimento rutile di medio spessore. Tipo di facile impiego, scorrevolissimo e di grande estetica. Arco dolce e silenzioso, spruzzi pressoche inesistenti,

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali MODULO ATEX Informazioni Generali Gli ambienti e i materiali a rischio di esplosione sono sempre più diffusi e devono essere attentamente presi in esame prima che macchinari e attrezzature vengano progettati

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI DI OFFICINA MECCANICA DII (Approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 giugno 2019)

REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI DI OFFICINA MECCANICA DII (Approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 giugno 2019) REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI DI OFFICINA MECCANICA DII (Approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 giugno 2019) Premessa La necessita di assegnare i Tecnici dell officina meccanica ai laboratori di

Dettagli

CLEARINOX. Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente.

CLEARINOX. Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente. CLEARINOX Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente www.oerlikon-welding.com Migliorare l ambiente di lavoro è una priorità OERLIKON Il modo migliore per ridurre l emissione

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore Capitolo Taglio Introduzione pag. Impianti per il taglio manuale Tecnologia Inverter SHARP 0 pag. 7 SHARP 0 K pag. 8 SHARP pag. 9 Tecnologia a trasformatore SHARP M pag. 0 SHARP 0 M pag. Taglio SCHEMA

Dettagli

L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA

L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA ESPLOSIONE L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA UN METODO EMPIRICO DI DISCRIMINAZIONE RICONOSCE COME ESPLOSIONI SOLTANTO

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG.

A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG. A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG. Saldatura TIG È un metodo di saldatura ad arco elettrico in atmosfera inerte.

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

UNI EN ISO 14732:2013

UNI EN ISO 14732:2013 RAPPORTO PROVE DI QUALIFICA OPERATORI N UNI EN ISO 14732:2013 Societa WPS di riferimento (allegata al presente rapporto) Procedimento di saldatura: Tipo di saldatura Automatico Meccanizzato Unita /Impianto

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli