EDIZIONE ROSSA. Noi siamo la. Conoscere il passato, capire il presente. storia IL NOVECENTO. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDIZIONE ROSSA. Noi siamo la. Conoscere il passato, capire il presente. storia IL NOVECENTO. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori"

Transcript

1 EDIZIONE ROSSA Noi siamo la storia Conoscere il passato, capire il presente IL NOVECENTO 3 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

2 Noi siamo la storia Conoscere il passato, capire il presente EDIZIONE VERDE - NUOVA PERIODIZZAZIONE IL NOVECENTO 3 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

3 I testi sono a cura di: Alberto De Bernardi, Franco Amerini (per il profilo storico delle unità), Elda Guerra (per la stesura e la revisione delle pagine Primo piano ), Anna Rossato e Pierangela Zaffaroni (per i Laboratori del metodo ), Giovanni Bertoldi (per la scheda Oggi e Ieri. La storia risponde ). Hanno elaborato la didattica: Anna Rossato e Pierangela Zaffaroni Hanno curato la revisione e la stesura dei temi iconografici: Beatrice Cazzola (unità 1-4), Gino Cervi (unità 5) Ha collaborato al progetto editoriale: Simona Erotoli Progetto grafico e copertina: Silvia Razzini, Silvia Belluschi Il volume è stato realizzato da: Beatrice Orlandini, Alessandro Scarioni coordinamento editoriale Edistudio Milano redazione e impaginazione Claudia Mongardi ricerca iconografica Luca Federico controllo qualità Alessandro Baldanzi, Studio Lauti disegni Studio Lauti, Graffito cartografia Getty Images immagine di copertina Pinelli Milano fotolito A Tutti i diritti riservati. 2008, Pearson Paravia Bruno Mondadori spa Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche, appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest opera, l Editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire, nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, corso di Porta Romana n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web Stampato per conto della casa editrice presso Vincenzo Bona, Torino, Italia. Ristampa Anno

4 com è fatto il libro Entriamo nella storia, che è anche la nostra L Edizione verde: nuova periodizzazione e competenze La presente Edizione verde mantiene integralmente le caratteristiche culturali, didattiche e i contenuti di Noi siamo la storia innovando su due punti: amplia a tutto il terzo anno lo studio del Novecento; propone un puntuale percorso di lavoro sulle competenze di storia. Perciò, Noi siamo la storia. Edizione verde propone: una redistribuzione dei contenuti dei volumi secondo una diversa periodizzazione; con il terzo volume, Capire il 900, percorsi tematici attraverso il XX secolo con, in più, proposte interdisciplinari; un Quaderno delle competenze per il triennio. Il corso Noi siamo la storia vuole avvicinare i ragazzi alla storia, in tutte le sue dimensioni, e motivarli allo studio di una disciplina indispensabile alla formazione culturale e civile; senza semplificazioni e scorciatoie, ma con l obiettivo di far capire che tra il nostro passato e il nostro presente il rapporto non è mai interrotto, e che l uno non si capisce senza l altro. Per fare ciò, abbiamo scelto di costruire un libro: con un taglio narrativo chiaro, un linguaggio semplice e tutti i supporti didattici necessari a un pubblico di ragazzi; con un profilo che metta a fuoco i fenomeni importanti, le loro cause e le relazioni; con un attenzione speciale a tutti gli aspetti della storia: l arte, la vita materiale, la cultura, i rapporti tra le persone; con la capacità di porre al passato le domande che aiutano a capire il presente. 3 Lo spazio e il tempo, le idee e le domande Ogni unità si apre con pagine che collocano i fatti nello spazio e nel tempo; con immagini commentate capaci di richiamare la temperie di un epoca e con domande che stimolano lo studente a riflettere su ciò che già sa o a riconoscere ciò che di un epoca del passato è giunto fino a noi.

5 Una storia a più dimensioni All interno dei capitoli, nella parte alta delle pagine, il profilo storico racconta gli eventi e i fenomeni, accompagnato da documenti, da momenti di ricapitolazione e da aiuti allo studio (mappe visuali, cronologie, glossari). 4 Nella parte bassa delle pagine, si dispiegano temi iconografici su vita quotidiana, società, arte, cultura, tecnologia, personaggi. L ambizione è restituire una storia a molte dimensioni e, sul piano didattico, consentire più livelli di studio e di approfondimento. Il filo tra passato e presente Caratteristica di quest opera è il costante richiamo al rapporto che lega il presente e il passato. Al termine delle unità, schede Oggi e ieri: la storia risponde cercano nella storia le ragioni di alcuni grandi problemi del nostro presente: dalle migrazioni alle risorse, dal nazionalismo all antisemitismo. Nei capitoli, i box Parole nella storia mostrano come sono nati e come sono (o non sono) cambiati termini e concetti di cui ci serviamo quotidianamente. Monopolio Abbiamo parlato spesso di libero mercato e di concorrenza. Il monopolio è in un certo senso la situazione opposta, cioè quella in cui tutto il mercato di un prodotto è controllato da un solo produttore, o da pochi produttori che si alleano tra loro. Il monopolista non deve affrontare la concorrenza, perciò può decidere le caratteristiche e il prezzo del prodotto, ricavando enormi guadagni. Di solito, quindi, il monopolio è vantaggioso per l azienda, non per i consumatori. Un monopolio può formarsi per varie ragioni. C è per esempio il cosiddetto monopolio legale, che si basa sul diritto esclusivo di produrre un bene o un servizio concesso per legge a un impresa. Pensiamo al caso della telefonia: fino a pochissimi anni fa, in Italia e nella maggior parte dei paesi europei esistevano aziende che gestivano tutta la rete telefonica di uno stato in regime di monopolio. Ci sono poi i monopoli di stato, cioè prodotti o lavorazioni che uno stato riserva interamente per sé (per esempio il monopolio sul sale, sulle sigarette, sui giochi o sulle lotterie nazionali). I grandi monopoli industriali di fine Ottocento si comportavano spesso in maniera molto aggressiva, ricorrendo a qualunque mezzo per acquistare o eliminare i concorrenti, fino ad alterare regole fondamentali di correttezza sul mercato. Non a caso proprio gli Stati Uniti, che più di tutti sostenevano la libertà di impresa, furono i primi a emanare delle leggi contro l eccesso di concentrazioni industriali. Monopolio di stato Una salina in provincia di Trapani. Lo stato italiano ha il monopolio sul sale.

6 Primi piani sulla storia Gli inserti Primo piano si focalizzano su aspetti rilevanti di storia sociale, culturale, del costume, della vita quotidiana, con momenti di attualizzazione. Sono pagine da leggere e da guardare, per scoprire, riflettere, approfondire, avviare ricerche. Cittadinanza e non solo L opera è affiancata da un volume di temi di educazioni: alla cittadinanza, come naturale complemento di un programma di storia, ma non solo. Il volume si articola in tre sezioni che dal primo al terzo anno affrontano questioni di dimensioni via via più ampie: da quella individuale e di gruppo a quella nazionale, fino a quella europea e internazionale. 5 Capire il 900 Questo volume è incentrato su parole-chiave relative ai grandi temi del 900 (totalitarismo, società di massa...). Ogni tema offre collegamenti interdisciplinari e proposte di lavoro per il colloquio d esame. Il Quaderno delle competenze Propone esercizi e attività didattiche finalizzati all accertamento dei Traguardi di competenza. È organizzato in prove su doppia pagina, riferite ai grandi temi studiati nel corso del triennio.

7 Indice unità 1 capitolo 1 L età dell imperialismo e della società di massa La seconda rivoluzione industriale La crisi economica di fine secolo e le trasformazioni del sistema industriale Dopo il 1870, la grande crescita si blocca, 20 Per uscire dalla crisi, lo stato interviene nell economia, 20 Una nuova fase di sviluppo, 21 In Europa e negli Stati Uniti nascono le concentrazioni industriali, 21 Una nuova forma di energia: l elettricità, 22 Una nuova fonte energetica: il petrolio, 23 Nasce l industria chimica, 23 La tecnologia dell acciaio fa decollare l industria siderurgica, Cambia il modo di lavorare e di consumare Le nuove macchine trasformano la fabbrica, 25 La nuova organizzazione del lavoro in fabbrica, 25 L esempio dell industria automobilistica: il fordismo, 26 La produzione in serie favorisce l estensione dei consumi, 26 Si afferma la società di massa, 27 PRIMO PIANO Uomini e macchine: il sistema di Taylor ATTIVITÀ FINALI Monopolio LA CRISI EUROPEA E L ESPANSIONE USA Come l Ottocento immaginava il Duemila LAVORO E TECNOLOGIA Luce e telefono cambiano la vita quotidiana LAVORO E TECNOLOGIA I signori del petrolio e dell acciaio capitolo 2 Il colonialismo: vecchie e nuove potenze Gli imperi coloniali europei I principali paesi industriali danno vita a una nuova corsa alle colonie, 36 Le cause economiche del colonialismo, 36 Colonie e imperialismo, 37 L impero coloniale britannico si estende in Asia e in Africa, 38 L impero coloniale francese: Africa e Indocina, 38 Anche Germania e Italia entrano nella gara coloniale in Africa, 39 La giustificazione delle conquiste coloniali: la missione di civiltà, 39 Una falsa motivazione: dare uno sbocco all emigrazione europea, 40 DOC. Colonizzare: un diritto, un dovere, una necessità, Stati Uniti e Giappone partecipano alla corsa alle colonie Gli Stati Uniti diventano la nazione-guida del continente americano, 42 Anche gli Stati Uniti intraprendono la politica coloniale, 42 Il Giappone conosce una rapidissima modernizzazione, 43 L espansionismo giapponese e la guerra russo-giapponese, 43 PRIMO PIANO Africa - La scoperta e la conquista ATTIVITÀ FINALI Sviluppo e sottosviluppo LAVORO E TECNOLOGIA IL COLONIALISMO EUROPEO Grandi canali artificiali Gli esploratori dell Africa Il Giappone fra tradizione e modernità IL COLONIALISMO NEL PACIFICO... 44

8 capitolo 3 La politica europea nell età dell imperialismo La politica nella società di massa Verso il suffragio universale, 53 Nascono i moderni partiti di massa, 54 I socialisti e i cattolici sono i primi a organizzarsi, 54 La crescita dei movimenti nazionalisti, La politica delle potenze europee La vita politica si avvia verso la democrazia, 56 Lo zar Alessandro III inaugura una dura politica reazionaria, 57 La modernizzazione economica, l immobilismo politico, 58 In Francia la Terza repubblica è minacciata da monarchici e reazionari, 59 L affare Dreyfus divide la Francia, 59 Conservatori e liberali in Gran Bretagna, 59 La Germania di Bismarck, 60 Bismarck, i cattolici e i socialisti, 60 La Germania diventa la garante della pace in Europa, 61 L Austria e il problema delle nazionalità, 62 La strategia diplomatica di Bismarck, 62 Uscito Bismarck dalla scena politica, l Europa si divide in due blocchi, 64 Razzismo La vita mondana nella Belle Époque La tecnica al servizio della fantasia: il liberty La rivoluzione del pane bianco Una rivoluzione nella pittura: l impressionismo ARTE E CULTURA LAVORO E TECNOLOGIA ARTE E CULTURA NAZIONI E NAZIONALITÀ Indice PRIMO PIANO Donne verso la parità ATTIVITÀ FINALI LA GERMANIA ARBITRO TRA AUSTRIA E RUSSIA L EUROPA DOPO BISMARCK capitolo4 L Italia dai governi della Sinistra a Giolitti La Sinistra al governo La politica della Destra: un bilancio, 73 In parlamento si delinea lo schieramento della Sinistra, 73 Il governo Depretis: protezionismo e riforme, 74 Depretis inaugura la politica del trasformismo, 74 La politica estera: Italia, Germania e Austria stringono la Triplice alleanza, 75 Fallisce il primo tentativo di espansione coloniale, Il governo di Crispi e la crisi di fine secolo Una nuova figura domina la politica italiana: Francesco Crispi, 77 La repressione del malcontento popolare, 77 DOC. Le richieste dei Fasci siciliani, 78 Riprende l iniziativa coloniale, 79 Il disastro di Adua e le dimissioni di Crispi, 79 La crisi di fine secolo: agitazioni sindacali e tentativi autoritari, 80 Nelle elezioni del 1900 i progressisti ottengono la maggioranza, L Italia di inizio Novecento: l età giolittiana Giolitti diventa presidente del Consiglio, 81 Tra i socialisti prevale la linea riformista, 82 L economia italiana conosce uno sviluppo senza precedenti, 82 Ancora ritardi e arretratezze: la povertà del Sud, 83 Il dramma dell emigrazione, 83 DOC. Voci da oltreoceano: la lettera di un emigrante, 84 I nazionalisti chiedono che l Italia riprenda la politica coloniale, 85 La conquista della Libia, 85 Gli effetti della conquista sulla vita politica italiana, 85 Il suffragio universale e le elezioni del 1913, 86 La fine dell età giolittiana e la settimana rossa, 86 ATTIVITÀ FINALI Imposte indirette e imposte sul reddito Le città cambiano aspetto L avventura coloniale italiana LE COLONIE ITALIANE NELL AFRICA ORIENTALE Bava Beccaris spara sulla folla IL PERSONAGGIO Due generazioni di politici: Crispi e Giolitti Riforma agraria L EMIGRAZIONE ITALIANA ED EUROPEA LA GUERRA DI LIBIA Il cammino della speranza... 86

9 capitolo 5 Il movimento operaio e l impegno sociale dei cattolici Indice 1. Le organizzazioni operaie e il socialismo La questione sociale e il movimento operaio, 92 Nascono le società operaie, 92 DOC. Una società di mutuo soccorso, 93 Le prime organizzazioni di classe si danno nuovi obiettivi, 94 Cominciano a diffondersi le idee socialiste, 94 La teoria comunista di Marx ed Engels, 94 Socialismo e anarchismo, 96 L Associazione internazionale dei lavoratori, I cattolici di fronte alla questione sociale La Chiesa di Pio IX e il ritardo rispetto alla questione sociale, 97 Il nuovo papa Leone XIII favorisce l impegno sociale dei cattolici, 98 La Chiesa prende posizione: l enciclica Rerum novarum, 98 La crescita dei partiti cattolici e il cattolicesimo progressista, 99 DOC. Leone XIII: lavoratori e capitalisti devono cercare la concordia, 100 ATTIVITÀ FINALI Le società di mutuo soccorso Il Primo maggio LAVORO E TECNOLOGIA I nuovi mezzi di trasporto Don Bosco e i salesiani : nasce un nuovo sindacato unità 2 capitolo 1 Il primo grande conflitto: guerra e rivoluzioni La Grande guerra cambia il volto dell Europa L avvio del conflitto Come scoppia una guerra, 108 L Europa precipita nella guerra generale, 109 Le cause politiche e militari del conflitto, 109 Le cause economiche e la corsa agli armamenti, 110 Le cause culturali: il nazionalismo, 110 I piani di guerra e l idea di un conflitto breve, 111 Comincia la guerra di posizione, 111 Le forze in campo si equivalgono, L Italia dalla neutralità all intervento Nel 1914 l Italia dichiara la neutralità, 113 La diplomazia di Salandra e di Sonnino, 113 Gli interventisti di destra e di sinistra, 114 Il patto di Londra e l entrata in guerra a fianco dell Intesa, L Europa nella guerra totale Il fronte italo-austriaco non modifica sostanzialmente gli equilibri, 115 DOC. Un ordine assurdo, 116 Soldati, materiali, popolazione civile: la guerra totale, 117 Le conseguenze della guerra sulla vita politica interna, 118 Socialisti e cattolici chiedono la pace, La svolta del 1917 I tre avvenimenti del 1917, 120 In Russia viene costituito un governo repubblicano, 120 Gli Stati Uniti intervengono a fianco dell Intesa, 120 Le condizioni di vita dei soldati diventano insostenibili, 121 Le condizioni di vita dei civili peggiorano e scoppia il malcontento, 121 Dopo la rotta di Caporetto l Italia riesce a reagire, 122 I PAESI COINVOLTI NELLA GRANDE GUERRA L EUROPA IN GUERRA La patria ti chiama! La lunga guerra di trincea Pro e contro la guerra Il ruolo della Croce rossa IL FRONTE ITALIANO IL TEATRO DEL CONFLITTO La propaganda militare Isolazionismo LAVORO E TECNOLOGIA Le armi della Grande guerra

10 5. Il crollo degli imperi centrali e la conferenza di pace Dopo Caporetto e la pace di Brest-Litovsk, falliscono le offensive tedesche, 123 La fine del conflitto, 124 La nascita della Turchia moderna, 124 La nuova carta politica dell Europa, 125 Gli Stati Uniti e i paesi europei hanno idee diverse sulla pace, 126 Viene fondata la Società delle nazioni, 127 PRIMO PIANO Vivere la guerra LA NUOVA EUROPA DOPO LA GUERRA Il genocidio degli armeni Indice ATTIVITÀ FINALI IL LABORATORIO DEL METODO capitolo 2 La rivoluzione in Russia : dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d ottobre La questione della terra e l arretratezza dell industria, 139 La rivoluzione del 1905 e le riforme fallite, 139 La Russia è impreparata ad affrontare la guerra mondiale, 140 La fine dello zarismo, il governo provvisorio e i soviet, 140 DOC. Le idee bolsceviche si diffondono nell esercito, 142 Lenin espone il suo programma rivoluzionario, 142 La crisi del governo Kerenskij, 142 I bolscevichi prendono il potere: la rivoluzione di ottobre, La guerra civile e l affermazione del potere sovietico I primi atti del governo: la pace e la terra ai contadini, 144 Gli avversari della rivoluzione e lo scoppio della guerra civile, 145 Il prezzo della guerra civile, 146 L Internazionale comunista e la nascita dell Urss, 146 ATTIVITÀ FINALI Un paese arretrato Soviet Le immagini della rivoluzione I manifesti spiegano la rivoluzione LA GUERRA CIVILE RUSSA unità 3 Il secolo dei totalitarismi e delle dittature 150 Il dopoguerra in Europa e le origini del fascismo capitolo 1 1. La crisi del dopoguerra e la crisi italiana La crisi economica e sociale, 154 Le difficoltà di reinserimento dei reduci, 154 Le difficoltà dello stato liberale in Europa, 155 Nel dopoguerra l economia italiana è in una situazione disastrosa, : il carovita e le agitazioni sociali, : le elezioni politiche e il nuovo partito cattolico, 157 Il Partito socialista è diviso al suo interno, 157 Un quadro politico molto instabile, L ascesa del fascismo Benito Mussolini fonda il Partito fascista, 159 I nazionalisti e il risentimento verso i trattati di pace, 159 Torna al governo Giovanni Giolitti, 160 Si aggrava la crisi economica e sociale, cresce la violenza fascista, 160 I tre fattori che favoriscono la vittoria del fascismo, 161 La marcia su Roma, 161 Mussolini capo del governo, 161 DOC. «Quest aula sorda e grigia...» 162 ATTIVITÀ FINALI ARTE E CULTURA La violenza dei colori e delle forme Il biennio rosso LOTTE SOCIALI E VIOLENZA SQUADRISTA Il dramma della tenda rossa Lo squadrismo Fascio

11 Indice Il fascismo italiano capitolo : la costruzione del regime fascista Mussolini al governo, 167 Le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti, 167 La creazione dello stato fascista, 168 Il potere politico si concentra nella figura del duce, 169 La persecuzione degli oppositori, 169 La politica economica: lo stato interviene nell economia, Lo stato fascista controlla la società Il nuovo regime assume il controllo di ogni aspetto della vita sociale, 171 La propaganda e la figura del duce, 172 La famiglia e la politica dell aumento demografico, 172 L educazione dei giovani e il tempo libero, 172 Il fascismo e la Chiesa cattolica: i Patti lateranensi, 173 Il modello fascista si diffonde in Europa, L intervento nell economia e la politica di potenza 1929: la crisi economica mondiale colpisce anche l Italia, 175 Cresce il controllo statale sull economia, 175 Il fascismo sceglie l autarchia, 176 La politica di potenza del regime: l Etiopia, 176 L alleanza con la Germania nazista, 177 Le vergognose leggi razziali, 177 DOC. Un catechismo razzista, 179 PRIMO PIANO Crescere, obbedire, combattere ATTIVITÀ FINALI Le immagini del duce e le caricature del duce Corporazione L economia italiana durante il fascismo Il ruolo della donna La propaganda del fascismo La mitica Mille miglia LE CONQUISTE AFRICANE Le leggi razziali L Unione Sovietica di Stalin, un regime totalitario capitolo 3 1. Stalin assume il controllo dell Unione Sovietica Un paese ridotto alla fame, 188 La Nep propone il modello di un economia mista, 188 La morte di Lenin e la lotta per il potere, 189 Stalin assume un potere dittatoriale, 189 Come costruire un economia socialista, 190 DOC. Stalin: lo sviluppo tecnico e industriale è una necessità, La costruzione di un paese industriale Viene varato il primo piano economico quinquennale, 191 La collettivizzazione della terra, 192 L industria pesante conosce un eccezionale sviluppo, 192 Il successo dei piani quinquennali, 193 I progressi dell istruzione, 193 Il modello sovietico di sviluppo, Il terrore staliniano L intera società sovietica cade in una rete di controllo poliziesco, 195 A partire dal 1934 Stalin elimina gran parte del gruppo dirigente, 195 La repressione della società: il gulag, 196 Una rete di sospetti e di denunce alimenta gli arresti, 196 Il lavoro nei campi, 197 IL PERSONAGGIO LA COMPOSIZIONE DELL URSS Stalin, padre dei popoli sovietici LAVORO E TECNOLOGIA L economia nell Urss di Stalin Economia pianificata L INDUSTRIALIZZAZIONE DELL URSS PRIMO PIANO Gulag ATTIVITÀ FINALI capitolo4 La grande crisi del Fra ripresa economica e squilibri: gli Usa e l Europa negli anni venti Dalla crisi economica del dopoguerra alla ripresa, 205 La tecnologia cambia il modo di lavorare, 205 I segnali di squilibrio della ripresa economica, 205 Ottobre 1929: scoppia negli Usa la grande crisi, 206 Le conseguenze della crisi negli Stati Uniti, 207 La Borsa e il mercato delle azioni LAVORO E TECNOLOGIA 24 ottobre 1929: il grande crollo

12 2. Le ripercussioni in Europa e la risposta degli Usa alla crisi La crisi si propaga dagli Usa in Europa, 208 Ritorna la politica protezionista, si acuiscono le tensioni sociali, 208 Il presidente Roosevelt imposta una nuova politica economica, 209 Lo stato interviene nell economia, 209 DOC. Roosevelt: le cause della crisi, 210 ATTIVITÀ FINALI Al cinema con le comiche LAVORO E TECNOLOGIA Il New Deal Indice Un altro regime totalitario: la Germania nazista capitolo 5 1. Dalla repubblica di Weimar alla dittatura di Hitler La repubblica di Weimar, una democrazia fragile, 214 Perché l estrema destra riscuoteva consenso, 215 La crisi del 1929 favorisce l ascesa del Partito nazista, 215 Hitler diventa cancelliere, 216 Il parlamento viene esautorato e Hitler assume poteri assoluti, 217 L eliminazione delle SA, La nazificazione della Germania e il razzismo La costruzione del regime totalitario, 218 La macchina della propaganda politica, 219 La politica economica del nazismo, 219 L antisemitismo e il razzismo sono elementi fondamentali del nazismo, 220 Le radici dell antisemitismo nazista, 220 Le leggi razziali e la notte dei cristalli, 221 Il terrore e la persecuzione, 221 Comincia la politica espansionistica nazista, Il mondo verso una nuova guerra L Unione Sovietica elabora la strategia dei fronti popolari, 223 In Francia nasce un governo di fronte popolare, 223 La Spagna passa dalla monarchia alla repubblica, : la guerra civile spagnola, 224 L aggressività dei regimi fascisti spinge il mondo verso la guerra, 225 Dalla conferenza di Monaco al Patto d acciaio, 225 PRIMO PIANO Shoah: la tragedia degli ebrei d Europa ATTIVITÀ FINALI IL LABORATORIO DEL METODO OGGI E IERI LA STORIA RISPONDE Il razzismo ARTE E CULTURA L arte diventa strumento di critica sociale Hitler: il capo e le masse Le Olimpiadi di Berlino L antisemitismo nazista Robert Capa fotografa la guerra di Spagna ARTE E CULTURA La tragedia di Guernica L ESPANSIONE DELLA GERMANIA HITLERIANA Regimi di tipo fascista unità 4 Il mondo nella catastrofe 240 Il mondo in guerra 243 capitolo 1 1. Il patto tedesco-sovietico e l invasione della Polonia La questione di Danzica, 244 Il patto Molotov-Ribbentrop, 244 L invasione tedesca della Polonia scatena la guerra, 244 Stalin attacca la Finlandia, Hitler occupa Danimarca e Norvegia, : l Europa sotto il dominio del nazifascismo La Francia viene sconfitta rapidamente, 246 La Francia di Vichy e l inizio della resistenza antinazista, giugno 1940: l Italia entra in guerra, 247 La Gran Bretagna resta sola contro Hitler, 248 La guerra in Africa, nei Balcani e i disastri militari dell Italia, 248 Hitler attacca l Unione Sovietica, 249 La resistenza sovietica, 249 Gli Stati Uniti entrano in guerra dopo l attacco giapponese, 249 La vita degli europei sotto il dominio nazista, 250 DOC. Il progetto dell ordine nazifascista in Europa, 251 LAVORO E TECNOLOGIA L AVANZATA DEI NAZIFASCISTI NELLA PRIMA FASE DELLA GUERRA Le armi della Seconda guerra mondiale La propaganda della guerra Le distruzioni della guerra

13 Indice 3. Lo sterminio degli ebrei d Europa Dalle fucilazioni alla soluzione finale, 253 Il sistema dei campi di sterminio, 253 I lager come sistema economico, : verso la sconfitta del nazifascismo El Alamein, Stalingrado: le prime sconfitte dell Asse, 255 La guerra nel Pacifico, 255 Lo sbarco degli Alleati in Sicilia provoca la caduta di Mussolini, 256 L armistizio dell 8 settembre getta l Italia nel caos, 257 L Italia è divisa e nasce la Repubblica sociale, 257 Mentre gli Alleati avanzano, in Italia si estende la guerra partigiana, 258 Dallo sbarco in Normandia alla conferenza di Yalta, 258 In Italia i partigiani e gli angloamericani liberano il paese, 259 Nel maggio 1945 finisce la guerra in Europa, ma non nel Pacifico, 259 La guerra si conclude con la bomba atomica, 260 Un bilancio della guerra, 260 PRIMO PIANO 1945: l inizio dell era nucleare ATTIVITÀ FINALI LA MASSIMA ESPANSIONE DELLE POTENZE DELL ASSE IL SISTEMA DEI LAGER NAZISTI Shoah, olocausto LA CONTROFFENSIVA ALLEATA L ITALIA DIVISA La guerra raccontata da un settimanale popolare Lo sbarco in Normandia LAVORO E TECNOLOGIA LA GUERRA NEL PACIFICO LAVORO E TECNOLOGIA Guerra tecnologica nel Pacifico L Italia: dal fascismo alla nascita della repubblica capitolo 2 1. L Italia reagisce al nazifascismo: la Resistenza L organizzazione dei partigiani italiani, 270 I rapporti fra gli angloamericani e la Resistenza, 270 La Resistenza è un fenomeno che interessa diversi paesi europei, 271 La reazione dei nazifascisti alla guerra partigiana, 272 DOC. La ricostruzione morale del paese è un dovere di tutti, 272 La guerra partigiana fu anche una guerra civile, 273 I confini orientali e la questione delle foibe, Nasce la repubblica Le difficoltà del dopoguerra e le speranze di rinnovamento, 274 Le forze politiche in Italia, 274 Il referendum del 2 giugno 1946: l Italia diventa una repubblica, 275 Le elezioni del 2 giugno 1946: il successo della Democrazia cristiana, la forza delle sinistre, 276 Le sinistre vengono escluse dal governo, 276 Viene approvata la Costituzione, 277 ATTIVITÀ FINALI Il ruolo della Resistenza Le foibe L Italia torna a votare ARTE E CULTURA Il cinema neorealista Referendum capitolo unità Il mondo diviso in due blocchi Il mondo si divide in due blocchi: inizia la guerra fredda La ricostruzione dell Europa L Europa è un continente distrutto, 284 Gli Usa, la nuova potenza egemone, 284 Gli aiuti americani, 285 Il piano Marshall, 285 DOC. Gli Usa devono aiutare l Europa a riprendersi, Usa-Urss: verso il nuovo ordine bipolare del mondo Nasce un nuovo ordine internazionale, : viene istituita l Onu, 287 Le condizioni di pace per l Italia, 288 La Germania viene divisa in due stati, 288 Si forma il blocco dei paesi occidentali: la Nato, 289 Nasce il blocco dei paesi socialisti, 289 La Cina fra nazionalismo e comunismo, 290 Nasce la Repubblica popolare cinese, 291 Un Europa da ricostruire Il piano Marshall Onu BERLINO DIVISA LA CORTINA DI FERRO IL PERSONAGGIO Mao Tse-tung e la rivoluzione cinese

14 3. Gli anni della guerra fredda Le superpotenze e i loro alleati, 292 La guerra fredda e la demonizzazione dell avversario, 292 La minaccia atomica, 293 La guerra fredda nelle zone calde : la guerra di Corea, 293 ATTIVITÀ FINALI La propaganda al tempo della guerra fredda LA COREA DIVISA Indice La fine del colonialismo capitolo 2 1. La decolonizzazione dell Asia La guerra accelerò le spinte anticoloniali, 298 Guidata da Gandhi, l India conquista l indipendenza, 298 Dalla colonia inglese nascono due stati, 299 L esempio della Cina, 299 La decolonizzazione nel Sud-est asiatico, 300 La sconfitta della Francia in Indocina e l inizio dell intervento americano, La nascita di Israele e il Medio Oriente. La decolonizzazione dell Africa In Medio Oriente nascono gli stati arabi, 302 La nascita dello stato di Israele apre un conflitto nel Medio Oriente, 302 Tra gli arabi e gli israeliani scoppia la guerra: la prima di una lunga serie, 303 La crisi egiziana rafforza la presenza sovietica nel Medio Oriente, 304 L Algeria ottiene l indipendenza dopo una dura lotta contro la Francia, 305 DOC. Nasser: perché l Egitto deve riprendersi il canale di Suez, 305 Le lotte tribali e gli interessi occidentali insanguinano l indipendenza di Congo belga e Kenya, 306 Le vie difficili della rinascita economica e sociale dell Africa, 306 PRIMO PIANO Gandhi e la non violenza ATTIVITÀ FINALI India: indipendenza e conflitti religiosi LA DIVISIONE DELL INDIA NEL IL PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE NEL CONTINENTE ASIATICO La battaglia di Dien Bien Phu Il sionismo: le origini dello stato d Israele LA NASCITA E L ESPANSIONE DI ISRAELE La guerra d Algeria Terzo mondo LA DECOLONIZZAZIONE DELL AFRICA Il mondo fra distensione e crisi locali capitolo 3 1. La destalinizzazione e le rivolte nel mondo comunista La morte di Stalin apre una nuova fase della storia sovietica, 316 I cambiamenti nell Unione Sovietica di Chruscev, : a partire dalla Polonia si manifesta l insofferenza per la tutela sovietica, 317 DOC. Chruscev denuncia al partito l operato di Stalin, 317 In Ungheria una rivolta popolare viene repressa dai sovietici, 318 I dibattiti fra i comunisti in Occidente e le vie nazionali al socialismo, 318 La Cina propone un modello di comunismo diverso da quello russo, 318 Il comunismo riesce a penetrare anche in America latina, L Europa occidentale verso l unità Si fa strada l ideale europeistico, 320 Nascono organismi di cooperazione europea, 321 Francia e Germania in cerca di autonomia, 321 La fine dei fascismi europei, Usa e Urss verso la coesistenza pacifica La guerra fredda si attenua e lascia spazio a nuove relazioni tra le superpotenze, 322 Molti paesi del Terzo mondo rifiutano il predominio dei due blocchi, 323 Il presidente Kennedy si propone il superamento della guerra fredda, 323 Papa Giovanni XXIII promuove il concilio Vaticano II, 324 L età di Breznev in Urss: la stagnazione, l apertura con gli Usa, 325 Coesistenza pacifica LAVORO E TECNOLOGIA La conquista dello spazio : la rivolta d Ungheria La Cina dal grande balzo in avanti alla rivoluzione culturale IL PERSONAGGIO Il mito rivoluzionario di Che Guevara Alle origini dell Europa unita La repubblica presidenziale IL PERSONAGGIO John Fitzgerald Kennedy

15 Indice 4. La coesistenza pacifica è minacciata da continue crisi Viene eretto il muro di Berlino, simbolo della divisione dei blocchi, 326 Cuba diventa teatro di una prova di forza tra Urss e Usa, 326 In Vietnam esplode la guerriglia del Nord comunista contro il Sud sostenuto dagli Usa, 327 La guerra dei Sei giorni fra Israele e i paesi arabi, 327 Nasce l Olp e riprende il difficile dialogo tra arabi e israeliani, 328 La primavera di Praga e il nuovo intervento armato sovietico, 328 ATTIVITÀ FINALI Il muro di Berlino LA GUERRA DEL VIETNAM Il Vietnam: guerra, media e contestazione L età del benessere capitolo 4 1. L aumento della popolazione e la prosperità dell Occidente Dopo il 1950 la popolazione mondiale aumenta in maniera eccezionale, 334 Si sviluppano industria e terziario; l agricoltura diventa un settore marginale, 334 Aumenta il numero dei consumatori e si sviluppa un mercato mondiale, 335 Le innovazioni tecnologiche e le fonti energetiche, 336 L automazione modifica i processi produttivi, Nord e Sud del mondo: il sottosviluppo L altra Europa: crescita economica e politiche sociali nel blocco sovietico, 337 Cresce il divario fra paesi ricchi e paesi poveri, 338 La maggior parte dell umanità vive in paesi sottosviluppati, 338 Le cause del sottosviluppo, 338 Il mondo non è solo diviso tra Est e Ovest, ma anche tra Nord e Sud, La rivolta giovanile e il Sessantotto I giovani criticano l autorità, 340 I movimenti giovanili del Sessantotto lottano per l uguaglianza e la pace, 340 Negli Usa gli studenti contestano la guerra del Vietnam e le discriminazioni razziali, 341 Il Sessantotto in Europa e in Italia, 341 Il Sessantotto non fece la rivoluzione ma cambiò la società, 342 ATTIVITÀ FINALI La società dei consumi Lo stato sociale, o welfare state RICCHEZZA E POVERTÀ TRA GLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA La controcultura La lotta per i diritti civili dei neri americani : il Maggio francese capitolo 5 La crisi economica dell Occidente e le nuove tensioni internazionali La crisi degli anni settanta 1973: la guerra del Kippur fa scoppiare la crisi petrolifera, 346 La crisi del petrolio sconvolge l economia dei paesi occidentali, 346 La svalutazione del dollaro aggrava la crisi, 347 DOC. Crisi del petrolio, crisi dell Occidente, 347 Si riduce la presenza dello stato nell economia dei paesi industrializzati, 348 Il neoliberismo in Gran Bretagna e Usa, 348 La Gran Bretagna di Margaret Thatcher, 349 I governi europei cambiano atteggiamento verso le spese pubbliche, 349 La crisi coinvolge il Sud del mondo senza petrolio, Le nuove trasformazioni tecnologiche e produttive La crisi accelera l innovazione tecnologica, 351 L informatica segna una rivoluzione nei sistemi produttivi e nella vita quotidiana, 352 Le aziende occidentali decentrano le loro attività produttive, 352 Verso la deindustrializzazione dei paesi avanzati, La crisi economica aggrava i conflitti sociali e i contrasti internazionali Riprende la corsa agli armamenti, : la rivoluzione islamica in Iran, : inizia l intervento sovietico in Afghanistan, 355 Il golfo senza pace: la guerra Iran-Iraq, 356 Gli Stati Uniti impongono il proprio controllo in America latina, 356 La lotta fra Israele e i palestinesi non trova soluzioni, 357 ATTIVITÀ FINALI L austerity: tutti a piedi Monete forti Salviamo il pianeta Terra Nord e Sud: un mondo squilibrato LAVORO E TECNOLOGIA La rivoluzione informatica: il personal computer Deindustrializzazione e globalizzazione TRE AREE CALDE Fondamentalismo e integralismo L intifada in Palestina

16 L Italia repubblicana fino agli anni ottanta capitolo 1. Dalla ricostruzione al miracolo economico La vittoria della Dc alle elezioni del 1948, 362 Comincia la stagione del centrismo, 362 Le elezioni del 1953 e la legge truffa, 363 Negli anni cinquanta l Italia diventa un paese industriale, 363 L abbondanza di manodopera mantiene basso il costo del lavoro, 364 L Italia del miracolo economico, 364 Lo sviluppo economico e le sue contraddizioni, 365 DOC. Vivere a Milano da emigranti, 366 L insufficiente sviluppo del Meridione, 366 Gli operai riescono a ottenere miglioramenti salariali, Gli anni del centro-sinistra Democristiani e socialisti si alleano nei governi di centro-sinistra, 368 A metà degli anni sessanta l economia italiana va in crisi, 368 Nel esplodono le lotte operaie, 369 Alle lotte operaie si unisce la protesta degli studenti, Gli anni di piombo e la solidarietà nazionale L attentato di piazza Fontana inaugura lo stragismo neofascista, 370 Il terrorismo rosso, 370 Si fa strada il progetto di una alleanza tra comunisti e democristiani, 371 Il terrorismo viene battuto, 372 Una democrazia bloccata, Gli anni ottanta Il decennio si apre con un nuovo quadro politico, 373 Il governo Craxi, 373 La partitocrazia inquina la vita politica ed economica, 373 La crisi del sistema politico italiano e la riforma elettorale, 374 Dal necessario al superfluo: gli anni del boom Il Sud verso il Nord Per un lavoro più equo: le rivendicazioni operaie Il movimento femminista La strategia della tensione La guerra di mafia Sequestro e delitto Moro Indice ATTIVITÀ FINALI La fine del comunismo sovietico e del mondo bipolare capitolo 7 1. Segnali di crisi nel mondo comunista Un sistema in profonda crisi, 378 In Polonia inizia la crisi del socialismo reale, 378 I tentativi di riforma di Gorbacev, 378 Gorbacev avvia la democratizzazione dell Urss, 379 I paesi dell Est abbandonano l Urss, 380 Il crollo dell Urss, 380 La difficile democratizzazione della nuova Russia, 381 La società cinese si modernizza, ma il regime comunista rimane autoritario, 381 La rivolta pacifica di Tien An Men viene schiacciata con la forza, 381 La fine del mondo bipolare, La Jugoslavia si dissolve con una tragica guerra interna Il primo conflitto dopo la fine del comunismo si è verificato in Jugoslavia, 383 La pulizia etnica e l intervento tardivo della comunità internazionale, 383 La nuova crisi del Kosovo e l intervento della Nato contro la Serbia, 384 Giovanni Paolo II Il crollo del muro di Berlino La rivolta di Tien An Men IL MOSAICO JUGOSLAVO ATTIVITÀ FINALI unità 6 Il mondo presente Il cammino dell integrazione europea I problemi dell Africa Il Medio Oriente in cerca di pace La fine della prima repubblica in Italia L 11 settembre e il terrorismo internazionale I grandi flussi migratori e le nuove sfide dell integrazione sociale La globalizzazione, lo sviluppo, l ambiente

17 unità Età dell imperialismo Misure protezionistiche degli stati europei Nasce l Associazione internazionale Il Giappone inizia dei lavoratori l espansione nel Pacifico L età dell imperialismo e della società di massa A partire dagli anni settanta del XIX secolo l Europa conosce un periodo di crisi economica. Dai paesi extraeuropei giungono prodotti a basso prezzo, mentre l industria europea produce più merce di quella che è possibile vendere sui mercati. A causa di ciò, molte aziende del continente falliscono. Per fronteggiare la crisi, gli stati europei introducono tariffe doganali contro i prodotti esteri, si lanciano alla conquista di nuovi mercati nelle zone del mondo che non si trovano ancora sotto il loro dominio e riorganizzano la produzione, servendosi di nuovi metodi e nuove tecnologie che permettono la produzione in serie. Inizia così l epoca dell imperialismo e della società di massa. Parole nella storia Imperialismo Con questo termine si indica la corsa alla conquista di nuove colonie da parte delle maggiori potenze europee, che caratterizzò il periodo dal 1870 al Il fine di questa forte spinta coloniale fu principalmente economico. Gli stati europei volevano conquistare nuovi mercati in cui vendere i propri prodotti e investire i grandi capitali accumulati dall industria. Inoltre, attraverso le colonie, cercavano di ottenere materie prime a basso prezzo. Qualche domanda e qualche risposta Ricordi in che periodo le potenze europee hanno iniziato a colonizzare territori extraeuropei? Quali erano le nazioni con l impero coloniale più vasto? Sai in quali continenti si diressero le nuove mire colonialiste delle potenze europee?... Società di massa A fine Ottocento, grazie alla produzione di oggetti a basso costo, milioni di persone potevano acquistare prodotti di uso quotidiano. Nacque quindi un mercato di massa, che determinò forti cambiamenti nella società stessa. La società di massa vide la nascita dei grandi magazzini e della pubblicità, e lo sviluppo di settori economici non tradizionali, come quelli dell editoria d intrattenimento, del cinema, della radio, del turismo e dello sport.... Sai quando è nato il cinema? E la pubblicità? Che cosa pensi voglia dire l espressione società di massa? E l espressione società dei consumi?

18 1882 Triplice alleanza tra Austria, Germania e Italia 1889 Fondazione della Seconda Internazionale 1891 Enciclica Rerum novarum di papa Leone XIII Guerra tra Russia e Giappone Trattato di Uccialli: l Italia Cuba si ribella Campagna italiana controlla l Eritrea alla Spagna in Libia oceano Pacifico oceano Atlantico oceano Pacifico oceano Indiano Leggiamo la carta Regno Unito Nell età dell imperialismo, le nazioni industriali occidentali e il Francia Giappone arrivano a spartirsi gran parte del mondo. Agli inizi Germania del Novecento, l intera Africa è dominata dagli stati europei. La Gran Bretagna, la maggiore potenza coloniale del mondo, tiene sotto il suo controllo, diretto o indiretto, circa un quarto del globo. La corsa alle colonie mette in competizione gli stati del vecchio continente: l età dell imperialismo è quindi un periodo di tensioni crescenti tra potenze, che preparano il primo conflitto mondiale della storia. Portogallo Italia Belgio Olanda Spagna Stati Uniti Danimarca Giappone

19 unità 1 Le immagini e le idee L imperialismo L età dell imperialismo e della società di massa L espansione coloniale viene propagandata come una missione di civiltà dell Europa presso le popolazioni selvagge. In realtà, i motivi dell imperialismo sono soprattutto economici. Le colonie rappresentano una grande risorsa per le potenze europee, perché devono importare unicamente i prodotti industriali del paese dominante ed esportare le proprie materie prime solo in quello stato. L elettricità La pubblicità Alla fine dell Ottocento si apre una nuova era, quella dell elettricità. L applicazione e la diffusione di questa forma di energia determinano grandi cambiamenti sia nel settore industriale, sia nella società. La lampadina elettrica, più economica, sicura ed efficace rispetto alla candela o alle lampade a olio e a gas, viene utilizzata per l illuminazione delle città, che cambiano volto. In questo periodo nasce anche la pubblicità. Poiché i consumatori possono accedere a una maggiore quantità di prodotti rispetto al passato, emerge da parte delle aziende la necessità di guidare le scelte del pubblico su un prodotto piuttosto che un altro. La pubblicità, inoltre, ha il compito di contribuire a creare nuovi bisogni collettivi: per esempio la lettura di riviste d evasione, oppure la visione di un film al cinema.

20 capitolo Inizia una fase di depressione economica 1900 circa È ormai avviata una nuova fase di sviluppo Misure protezionistiche degli stati europei La seconda rivoluzione industriale Dopo un periodo di grave crisi economica, una nuova rivoluzione industriale dà il via a un ulteriore sviluppo dell economia occidentale. Conoscenze La crisi economica europea nella seconda metà dell Ottocento Le politiche adottate dagli stati per superarla La trasformazione del sistema industriale e la nuova fase di sviluppo Abilità Conoscere eventi e fenomeni e collocarli nel tempo e nello spazio Riconoscere e stabilire relazioni tra eventi e fenomeni Conoscere e utilizzare termini specifici del linguaggio storico Comprendere e interpretare immagini riferite al periodo storico Comprendere e interpretare documenti scritti Leggere e interpretare carte storiche Obiettivi PRIMO PIANO Uomini e macchine: il sistema di Taylor

21 unità 1 L età dell imperialismo e della società di massa La crisi economica di fine secolo e le trasformazioni del sistema industriale Dopo il 1870, la grande crescita si blocca Abbiamo già visto (volume 2, unità 6, cap. 1) che tra il 1850 e il 1870 circa l economia europea conobbe una fase di grande espansione. Lo sviluppo industriale avviato in Gran Bretagna si verificò infatti anche in altri paesi europei: in Germania, nella Francia di Napoleone III e in alcune regioni italiane del Nord. Al di là dell Atlantico, poi, i progressi economici degli Stati Uniti facevano passi da gigante. Il 1873 segnò una battuta d arresto per questa fase di crescita e fu l inizio di un lungo periodo di depressione economica. La crisi ebbe cause molteplici, ma due furono le principali. Gli Stati Uniti erano diventati grandi produttori di cereali. La diminuzione di tempi e costi dei trasporti (grazie allo sviluppo delle ferrovie e della navigazione oceanica a vapore) mise gli agricoltori americani in grado di fare concorrenza a quelli europei, perché il grano americano costava meno: gli agricoltori di molte regioni europee trovarono allora difficoltà crescenti a vendere i loro prodotti ed entrarono in grave crisi. L industria europea fu coinvolta da una crisi generale di sovrapproduzione. Il mercato, cioè, era troppo ristretto per accogliere e consumare tutte le merci prodotte. In molti settori produttivi, come quelli tessile, siderurgico e meccanico, il crollo delle vendite mandò in fallimento molte imprese. Per uscire dalla crisi, lo stato interviene nell economia Per fronteggiare la situazione, i governi europei adottarono tariffe doganali protezionistiche. Tra il 1878 e il 1887, infatti, la maggioranza dei paesi europei (con l eccezione della Gran Bretagna) impose dazi e tasse sulle merci d importazione, in modo da difendere ciascuno la propria produzione nazionale. Si trattò di una svolta rispetto ai decenni precedenti. Prima prevaleva il libero scambio, cioè l idea Monopolio Abbiamo parlato spesso di libero mercato e di concorrenza. Il monopolio è in un certo senso la situazione opposta, cioè quella in cui tutto il mercato di un prodotto è controllato da un solo produttore, o da pochi produttori che si alleano tra loro. Il monopolista non deve affrontare la concorrenza, perciò può decidere le caratteristiche e il prezzo del prodotto, ricavando enormi guadagni. Di solito, quindi, il monopolio è vantaggioso per l azienda, non per i consumatori. Un monopolio può formarsi per varie ragioni. C è per esempio il cosiddetto monopolio legale, che si basa sul diritto esclusivo di produrre un bene o un servizio concesso per legge a un impresa. Pensiamo al caso della telefonia: fino a pochissimi anni fa, in Italia e nella maggior parte dei paesi europei esistevano aziende che gestivano tutta la rete telefonica di uno stato in regime di monopolio. Ci sono poi i monopoli di stato, cioè prodotti o lavorazioni che uno stato riserva interamente per sé (per esempio il monopolio sul sale, sulle sigarette, sui giochi o sulle lotterie nazionali). I grandi monopoli industriali di fine Ottocento si comportavano spesso in maniera molto aggressiva, ricorrendo a qualunque mezzo per acquistare o eliminare i concorrenti, fino ad alterare regole fondamentali di correttezza sul mercato. Non a caso proprio gli Stati Uniti, che più di tutti sostenevano la libertà di impresa, furono i primi a emanare delle leggi contro l eccesso di concentrazioni industriali. Monopolio di stato Una salina in provincia di Trapani. Lo stato italiano ha il monopolio sul sale. LA CRISI EUROPEA E L ESPANSIONE USA La carta rappresenta la crisi economica che si verificò in Europa a partire dagli anni settanta dell Ottocento. I cereali che provenivano dagli Stati Uniti facevano concorrenza a quelli europei perché avevano un prezzo inferiore, grazie allo sviluppo tecnologico avanzato dell agricoltura statunitense. L agricoltura europea entrò quindi in crisi, ma in crisi era anche il mercato europeo dei prodotti industriali, perché l offerta era maggiore della domanda e quindi molti prodotti restavano invenduti. La crisi riguardava dunque tutta l economia europea. I governi europei intervennero per sostenere le proprie economie istituendo tariffe doganali protezionistiche che, come barriere, ostacolavano l ingresso dei prodotti esteri nei propri mercati.

22 che le merci dovevano circolare liberamente, senza barriere doganali, e che il mercato era capace di trovare da sé l equilibrio migliore fra domanda e offerta, senza bisogno di interventi esterni (liberismo). Ora le difficoltà dell economia inducevano i governi ad abbandonare le politiche del libero scambio e ad alzare le tariffe doganali. I governi, inoltre, cominciarono a intervenire direttamente e molto più di prima in difesa e a sostegno delle economie nazionali. Per esempio, sanarono i debiti delle imprese in difficoltà, salvandole dal fallimento, oppure aiutarono certi settori produttivi facendo importanti ordinazioni (per esempio, commissionarono la costruzione di navi per sostenere la cantieristica). GLOSSARIO Una nuova fase di sviluppo Verso la fine dell Ottocento tutti gli indicatori economici segnalavano che la crisi poteva dirsi superata e che l economia internazionale aveva avviato una nuova fase di espansione. Il protezionismo e gli interventi statali nell economia, dunque, si rivelarono efficaci. INDICATORI ECONOMICI Gli indicatori economici sono tutti i vari parametri che servono a valutare l andamento dell economia: la quantità della produzione, il volume dei commerci internazionali, l aumento o la diminuzione dei consumi, la percentuale dei disoccupati ecc. Un altro aspetto che aveva influito in modo decisivo sulla soluzione della crisi era l espansione coloniale in Asia e in Africa da parte delle principali potenze, di cui parleremo nel prossimo capitolo. La ripresa, infine, si fondò anche su una profonda riorganizzazione del sistema industriale e su innovazioni tecnologiche che trasformarono i modi di produzione e il tipo dei prodotti. Fu in questo periodo che il mondo industriale cominciò a produrre in modo simile a quello che conosciamo oggi. In Europa e negli Stati Uniti nascono le concentrazioni industriali Molte delle imprese fallite durante la crisi vennero acquistate dalle imprese di maggiori dimensioni. Così, negli ultimi decenni dell Ottocento, si verificò una notevole concentrazione delle industrie: nacquero gigantesche concentrazioni industriali, i monopoli, capaci di controllare interi settori produttivi e di far pesare la propria volontà sulle politiche economiche dei governi. capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale 21 Canada Crisi di sovrapproduzione Stati Uniti Esportazioni di cereali dagli Usa oceano Atlantico Regno Unito Agricoltura europea Spagna Industria europea Germania Francia Crisi agricola Italia mar Mediterraneo Impero russo Impero ottomano Barriere protezionistiche

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: STORIA (indirizzi scientifico, scientifico sportivo, linguistico) L'insegnamento della Storia durante il triennio del liceo

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia LO SVILUPPO ECONOMICO in Italia. e nel mondo: presente, passato, futuro Giuseppe GAROFALO Prof. di Economia politica Università della Tuscia Pil (miliardi di $ PPA base 1990) Anno: 2006 Parità poteri d

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

IL NOVECENTO: 1901-1955

IL NOVECENTO: 1901-1955 Studiare con... la linea del tempo IL NOVECENTO: 1901-1955 Completa la linea del tempo. Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di storia dedicate alla prima parte del Novecento, scrivi le date gli

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli