Longobard Ways across Europe Cluster territoriale Nonantola e la Piccola Cassia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Longobard Ways across Europe Cluster territoriale Nonantola e la Piccola Cassia"

Transcript

1 Longobard Ways across Europe Cluster territoriale Nonantola e la Piccola Cassia 1

2 Il tempo lento dei Longobardi. Continua l'attività del cluster territoriale Nonantola e la Piccola Cassia. Il cluster è dedicato all'antica fascia di confine tra Bizantini e Longobardi, già segnata dall'antico Panaro e percorsa da una via romana di grande percorrenza riattivata dal re longobardo Astolfo che, dopo aver saldamente occupato l'esarcato con la presa di Ravenna nell anno 751, fondò nel 752 il monastero di Nonantola, cenobio regio proprio a presidio della rete viaria. La via Cassola o via Cassìola, così nei documenti altomedievali, con il significato di Piccola Cassia, è un fascio stradale ancora vitale che si snoda tra Modenese e Bolognese, unendoli a cerniera dalla pianura agli Appennini fino in Toscana. Il logo de Il tempo lento dei Longobardi. La silhouette di re Alboino mentre penetra in Italia al comando dei Longobardi, elaborata graficamente a partire da un disegno a penna del Codice Vat. Lat. 927, XII sec. Sullo sfondo il reticolato della centuriazione, prezioso elemento che ancora caratterizza le nostre campagne. Due tronconi ancora percorribili dell antica, longobarda, via Cassiola sono proprio limes centuriali, in particolare, è un intercisivo l odierna via Cassola (strada di collegamento tra San Giovanni in Persiceto e Piumazzo) ed è un cardine l asse viario di via Ghiarone-via Castello (tra Sant Agata Bolognese e Manzolino di Castelfranco). 24 settembre 2017 Sant Agata Bolognese, ore Il Bosco di Santa Lucia si rianima di antiche presenze longobarde in occasione della 1 Festa del Partecipante Al Bosco di Santa Lucia un incontro conviviale per i Partecipanti e le loro famiglie. Come già per l esperienza del Il tempo lento dei Longobardi dell anno 2016, teatro delle attività sarà il Bosco di Santa Lucia, di proprietà della Partecipanza Agraria di Sant'Agata Bolognese. Si tratta del tipico bosco di sponda, popolato dalle specie delle antiche foreste planiziali: querce, pioppi bianchi e neri, olmi, aceri. È lo scenario ideale per rievocare ambienti e paesaggi padani altomedievali, intrisi di paludi ed acque, incolti e boschivi: gli 2 stessi in cui vissero Bizantini e Longobardi, fronteggiandosi proprio in questi luoghi. L'area infatti è ubicata presso il torrente Muzza, attuale confine col Modenese ed erede della funzione confinaria dell'antico Panaro, lo

3 Scoltenna. Il grande fiume e la sua ampia fascia d'interesse servì a separare per oltre un secolo i due gruppi etnici, a est i Bizantini, nelle odierne aree bolognesi, a ovest i Longobardi, in zone modenesi. Un pomeriggio dedicato alla scoperta dei Longobardi. Lo scorso anno al Bosco di Santa Lucia è stata protagonista de Il tempo lento dei Longobardi la rievocazione degli scontri tra i soldati bizantini del progetto Numerus Italorum e i guerrieri longobardi, quest anno invece andremo alla scoperta di alcuni aspetti della cultura materiale, alimentare e della quotidianità tra il VI e il VII secolo. In questo scenario di grande suggestione si svolgeranno a partire dalle ore attività di ricostruzione storica e archeologia sperimentale finalizzate ad approfondire alcuni aspetti della vita al tempo dei Longobardi, curate dai rievocatori del progetto Bandum Freae. Un primo percorso sarà dedicato alle dimostrazioni sperimentali di battitura del ferro e fusione del bronzo, per conoscere più da vicino la lavorazione dei metalli, finalizzata alla realizzazione di manufatti quali monili in bronzo, fibbie di cintura, lame di coltelli in ferro. Un secondo percorso sarà invece dedicato all alimentazione e all importanza dell incolto produttivo al tempo dei Longobardi, per scoprire gli ingredienti presenti sulle tavole altomedievali e alcune delle piante utilizzate per la preparazione di medicamenti, con particolare attenzione alla continuità tra passato e presente e alle peculiarità del territorio. I rievocatori. Bandum Freae è un progetto di rievocazione storica che si occupa della ricostruzione di alcuni aspetti della vita quotidiana e militare al tempo dei Longobardi, con particolare attenzione al territorio dell Emilia tra i secoli VI-VIII. Per maggiori informazioni, per scaricare il materiale di approfondimento dedicato ai Longobardi dell antico confine e alle attività svolte: bandumfreae.wixsite.com/bandumfreae bandumfreae@gmail.com Info: Partecipanza Agraria di Sant Agata Bolognese, tel. 051/956127, mail: info@partecipanza.org 3

4 1 ottobre 2017 San Giovanni in Persiceto, Piazza del Popolo, ore In bicicletta lungo la Piccola Cassia. Una biciclettata organizzata da FIAB Terre d Acqua lungo l antica via Cassola, anche nota come la Longobarda. Info: FIAB Terre d Acqua, tel. 345/ , fiab.terreacqua@gmail.com Per scoprire il percorso della biciclettata: La via Cassola o via Longobarda da San Giovanni in Persiceto a Bazzano. Presa nel 751 Ravenna, la capitale bizantina in Italia, il re longobardo Astolfo poté creare le basi per consolidare il potere nella fascia di frontiera militare che per oltre un secolo aveva fermato l avanzata del suo popolo: fondò il monastero di Nonantola (751/752) e riattivò la romana Piccola Cassia. La via fu così rilevante da essere stata ribattezzata dagli storici odierni come la via Longobarda. Cinque sono i rami di pianura ancora attivi. Due di essi, in zone bolognesi, hanno eloquenti odonimi: Cassola e Cassoletta. Mappa a cura di Patrizia Cremonini, Paola Foschi, Pierangelo Pancaldi

5 Contatti: Partecipanza Agraria di Sant Agata Bolognese Via II Agosto 1980, 45, Sant'Agata Bolognese (BO) tel.051/956127, FIAB Terre d'acqua tel. 345/ , Bandum Freae, Ricostruzione storica longobarda & living history San Giovanni in Persiceto (BO) Per info sull'itinerario turistico-culturale europeo Longobard Ways across Europe: A partire da un progetto originario di Patrizia Cremonini Coordinamento a cura di Letizia Grandi Grafica del logo a cura di Giuseppe Gambetta 5

La valorizzazione del territorio inizia in Archivio: dai luoghi rappresentati ai luoghi reali e ritorno

La valorizzazione del territorio inizia in Archivio: dai luoghi rappresentati ai luoghi reali e ritorno Archivio di Stato Modena Liceo Classico Statale San Carlo La valorizzazione del territorio inizia in Archivio: dai luoghi rappresentati ai luoghi reali e ritorno Nell ambito dell iniziativa Bizantini e

Dettagli

Significati e trasformazioni di una fascia di confine tra Modena e Bologna

Significati e trasformazioni di una fascia di confine tra Modena e Bologna Significati e trasformazioni di una fascia di confine tra Modena e Bologna Milena Bertacchini( a ), Patrizia Cremonini( b ) ( a )Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio

Dettagli

Il tempo lento dei Longobardi. Laboratorio didattico. Edizioni Il Fiorino

Il tempo lento dei Longobardi. Laboratorio didattico. Edizioni Il Fiorino Laboratorio didattico Il tempo lento dei Longobardi LUNGO LA LONGOBARDA PICCOLA CASSIA DI PIANURA Alla ricerca del valore e della identità del nostro territorio, tra passato e presente, attraverso l osservazione

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI DETERMINAZIONE STRUTTURA CULTURA, TURISMO, SPORT E BIBLIOTECA C O P I A SERVIZIO STRUTTURA CULTURA, TURISMO, SPORT E BIBLIOTECA MATERIA DI ATTIVITA' DI PROMOZIONE DELL'ANTIQUARIUM

Dettagli

Calendasco si presenta

Calendasco si presenta Un castello sulla via Francigena Calendasco si presenta Calendasco, aprile 2015 Un piccolo territorio di confine, strategicamente posizionato sulla via Francigena, riscoprendo con un paziente restauro

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO

LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO ALLEGATO A LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO con popolazione di nr. 27857 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2015) e con nr. 8 sedi farmaceutiche (totale) - Azienda USL

Dettagli

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C.

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG -  GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C. POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C. WWW.popolodibrig.it info@popolodibrig.it Biografia Il popolo di Brig nasce nel 2004 con lo scopo di far conoscere

Dettagli

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una Proposta di 3 nuovi itinerari nel Destra Secchia 2 3 ITINERARIO MATILDICO NEL BASSO MANTOVANO ED APPENNINO REGGIANO giorno: Percorso storico-artistico delle pievi matildiche con visita guidata. Durata:

Dettagli

Bibliografia in ordine alfabetico

Bibliografia in ordine alfabetico Bibliografia in ordine alfabetico S.Adani in Atlante dei Beni Culturali dell Emilia Romagna I beni artistici. I beni degli artigianati storici Milano 1993 pp. 185-216. C.Armani

Dettagli

I paesaggi della pianura emiliano-romagnola: casi esemplari

I paesaggi della pianura emiliano-romagnola: casi esemplari I paesaggi della pianura emiliano-romagnola: casi esemplari Una struttura agraria di oltre 2000 anni fa: la centuriazione romana La centuriazione è un sistema di organizzazione agricola applicato dai romani

Dettagli

Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla didattica. PArSJAd

Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla didattica. PArSJAd RIVIVERE E COMUNICARE IL PASSATO Il contributo della rievocazione dell'evo antico al marketing museale e territoriale WORKSHOP SULLA RIEVOCAZIONE STORICA Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla

Dettagli

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA Comune di Borgoricco IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA BORGORICCO PD UN EDIFICIO DI ALDO ROSSI PROGETTATO PER ESSERE UN MUSEO Il Museo della Centuriazione Romana è allestito nel Centro Civico di Borgoricco,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC

COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC 11 Dicembre 2015 COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC 2015 Il Comune Cattolica (RN) l'11 Dicembre 2015 ha adottato, con Del. CC n. 69, il POC 2015 redatto da OIKOS Ricerche. 11 Dicembre 2015 COMUNE

Dettagli

La via Cassola: un monumento en plein air Escursione in bicicletta lungo un ramo sopravvissuto dell antica Piccola Cassia.

La via Cassola: un monumento en plein air Escursione in bicicletta lungo un ramo sopravvissuto dell antica Piccola Cassia. LICEO CLASSICO STATALE SAN CARLO Modena La via Cassola: un monumento en plein air Escursione in bicicletta lungo un ramo sopravvissuto dell antica Piccola Cassia. 26 Settembre, 2 e 23 Ottobre 2015 Raccontano

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO 16 23 Dicembre 2013 ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E I Comuni di Bazzano (Consiglio Comunale del 19 dicembre), Castello di Serravalle (Consiglio Comunale del 20

Dettagli

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo Provincia di Modena Partecipanza Agraria di Nonantola Ente morale istituito dalla Legge 04.08.1894 n. 397 La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo www.partecipanzanonantola.it www.comune.nonantola.mo.it

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Bizantini e Longobardi

Bizantini e Longobardi Comune di San Giovanni in Persiceto Il confine che non c è Bolognesi - Modenesi uniti nella terra di mezzo Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto 21 febbraio 18 aprile 2015 Mostra documentaria

Dettagli

PICCOLA CASSIA. l a v i a d i m e z z o d a l p i a n o a i m o n t i, t r a b o l o g n a e m o d e n a

PICCOLA CASSIA. l a v i a d i m e z z o d a l p i a n o a i m o n t i, t r a b o l o g n a e m o d e n a l a v i a d i m e z z o d a l p i a n o a i m o n t i, t r a b o l o g n a e m o d e n a Un itinerario turistico sulle tracce della viabilità storica Il progetto Piccola Cassia intende realizzare un itinerario

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI SANT AGATA BOLOGNESE INFORMA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI SANT AGATA BOLOGNESE INFORMA NUMERO 5, ANNO 3 STAMPATO IN PROPRIO CHIUSO IL 31 LUGLIO 2017 LA PARTECIPANZA AGRARIA DI SANT AGATA BOLOGNESE INFORMA IN QUESTO NUMERO Esito delle elezioni del 18/12/2016 e nomina delle cariche istituzionali

Dettagli

IL MAGGIO INAUGURAZIONE DEL PARCO STORICO "LAGO DEL BOSCO" A TORITTO

IL MAGGIO INAUGURAZIONE DEL PARCO STORICO LAGO DEL BOSCO A TORITTO La Compagnia di Ricerca Storica MILES TEMPLI è lieta di invitarvi all'inaugurazione del Parco Storico LAGO DEL BOSCO. Alle porte del Parco Nazionale dell'alta Murgia, al km 5 della strada provinciale Toritto-Quasano,

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

Bizantini e Longobardi

Bizantini e Longobardi Comune di San Giovanni in Persiceto Il confine che non c è Bolognesi - Modenesi uniti nella terra di mezzo Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto 21 febbraio 18 aprile 2015 Mostra documentaria

Dettagli

Quattro passi nella centuriazione

Quattro passi nella centuriazione Quattro passi nella centuriazione Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) Scuola secondaria di primo grado Goffredo Mameli Museo: Museo archeologico

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 29 e 30 agosto 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 29 e 30 agosto 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 29 e 30 agosto 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna Convettivo Dal 29/08/2009 13:00 UTC al 30/08/2009

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

UNITA TERRITORIALI DI GESTIONE

UNITA TERRITORIALI DI GESTIONE UNITA TERRITORIALI DI GESTIONE FORLI'-CESENA UNITA' TERRITORIALI DI GESTIONE STARNA E PERNICE ROSSA ATC FO 3 COMUNE SASP CONFINI 1 VERGHERETO 8,731 Nord: confine comunale Verghereto; Est: confine comunale

Dettagli

Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco

Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco Tradizioni da valorizzare, il progetto parte dalla festa di S. Agata 1 Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco Ritualità antiche da conoscere, patrimonio delle comunità VALVARRONE

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna Convettivo Dal 26/08/2009 13:00 UTC al 26/08/2009 21:00

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Percorsi ed esperienze nel territorio

Percorsi ed esperienze nel territorio QUARTA EDIZIONE 7 6 11 12 8 3 4 2 9 1 5 10 Percorsi ed esperienze nel territorio PAESAGGI DA SCOPRIRE A PIEDI IN BICICLETTA A CAVALLO Domenica 8 ottobre 2017 IL RUIAL ANTICA OPERA IDRAULICA VITALE PER

Dettagli

Bibliografia per categorie

Bibliografia per categorie Bibliografia per categorie Punto 1. Geomorfologia G. BERTOLINI in Geologia e ambiente nelle terre matildiche tra Canossa e Quattro Castella (a cura di R.Pignone

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0 !" #$#%&'(& )#*++')# ),('(& -./0 Sede espositiva di San Giovanni in Persiceto (Bo): Corso Italia 163 presso Porta Garibaldi Sede espositiva di Sant Agata Bolognese (Bo): via Terragli a Ponente presso ex

Dettagli

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO Provincia di Ferrara Sant Agostino Comune Capofila Istituzionale Prot. Bondeno, 16 luglio 2008 IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO Agli Enti territoriali e alle Amministrazioni partecipanti alla Conferenza

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Comitato Tecnico Contratto di Fiume Lambro Settentrionale Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro Milano - 20 Novembre 2012 Indice 1. Sintesi delle attività del WWF per il Lambro 2. Esempi di

Dettagli

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti progetto San Carlo Progetto di tutela, recupero e valorizzazione di una zona industriale strategica e in espansione per l area metropolitana bolognese immersa in un area agricola altamente produttiva della

Dettagli

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno SCOPRIRE Sant'Agata sul Santerno { {136} come arrivare Il Comune di Sant'Agata sul Santerno si trova a nord-ovest di Lugo, all'incrocio tra la strada provinciale San Vitale SP253R, che la collega a Ravenna,

Dettagli

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI Palidano di Gonzaga Novembre 2015 VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE 2013 VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE OBIETTIVI DI PROGETTO Recuperare il parco

Dettagli

LA RETE DEI MUSEI. del Vallo di Diano CONOSCERCI PER RICONOSCERSI

LA RETE DEI MUSEI. del Vallo di Diano CONOSCERCI PER RICONOSCERSI CONOSCERCI PER RICONOSCERSI Un ciclo di incontri tra le varie realtà appartenenti alla Rete dei Musei, che permetterà a turisti e residenti di conoscere a pieno questi piccoli gioielli che custodiscono

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. Premessa: Negli accampamenti e nelle città romane si chiamava cardo la strada che li attraversava

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

SCHEMA PER PIANTA ORGANICA

SCHEMA PER PIANTA ORGANICA SCHEMA PER PIANTA ORGANICA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI VALSAMOGGIA con popolazione di nr. 30.362 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2015) e con nr. 9 sedi farmaceutiche (totale) Azienda USL

Dettagli

LA FORESTA PLANIZIALE

LA FORESTA PLANIZIALE LA FORESTA PLANIZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLA VEGETAZIONE DELLA FORESTA PLANIZIALE IN ITALIA Cos è il bosco planiziale? È una foresta mista con prevalenza di querce e con specie rustiche indigene: Olmo

Dettagli

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 5 ottobre 2010 Università di Bologna,

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO DI CLASSIFICA degli immobili anno 2015 per il riparto degli oneri consortili DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Riferimento cap. 3 par. 1 e 2 Piano di Classifica Consorzio della Bonifica Burana Vista aerea

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DEL COMMERCIO UN PROGETTO TERRITORIALE PER IL SISTEMA COMMERCIALE BOLOGNESE DIMENSIONAMENTO - CRITERI DI SOSTENIBILITA PEREQUAZIONE

PIANO PROVINCIALE DEL COMMERCIO UN PROGETTO TERRITORIALE PER IL SISTEMA COMMERCIALE BOLOGNESE DIMENSIONAMENTO - CRITERI DI SOSTENIBILITA PEREQUAZIONE DIMENSIONAMENTO - CRITERI DI SOSTENIBILITA PEREQUAZIONE INCONTRO TECNICO 14 GIUGNO 2007 Criteri per la programmazione della capacità insediativa DCR 1410/2000 Le province definiscono valori di equilibrio

Dettagli

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO Corso di aggiornamento professionale Progettazione e pianificazione del paesaggio, prima edizione anno accademico 2013/2014 dell'università IUAV di Venezia LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO Il secondo

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. fra REGIONE EMILIA-ROMAGNA. R.F.I. S.p.a.

PROTOCOLLO D INTESA. fra REGIONE EMILIA-ROMAGNA. R.F.I. S.p.a. PROTOCOLLO D INTESA fra REGIONE EMILIA-ROMAGNA R.F.I. S.p.a. PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNI DI ANZOLA DELL EMILIA, CALDERARA, CREVALCORE, SALA BOLOGNESE, SANT AGATA BOLOGNESE, SAN GIOVANNI IN PERSICETO PROVINCIA

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Filago4 COMUNE Filago AREA (ha) 0,5093 PERIMETRO (metri) 415 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 17 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Emanuele Morlotti 1 Motivo

Dettagli

La vitalità dei territori

La vitalità dei territori Aspen Institute Italia Studio curato da Fondazione e Il sole 24 ore La vitalità dei territori La vetrina delle eccellenze territoriali italiane Progetto Interesse Settembre 2009 Aspen Institute Italia

Dettagli

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDALI Nome Tipo di azienda Sede legate e operativa Altre sedi operative Registro delle Imprese di Bologna

Dettagli

PIA RURALE BASSO PIAVE:

PIA RURALE BASSO PIAVE: Misura 341 - Animazione e acquisizione di competenze finalizzate a strategie di sviluppo locale PIA RURALE BASSO PIAVE: Percorsi storici di terra e acqua: un paesaggio rurale da salvaguardare PROGETTO

Dettagli

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese Scuola Primaria G.Mazzini Plesso di via Kennedy Anno scolastico 2018 2019 PROGETTO ARCHEOLOGIA A SCUOLA Il progetto Archeologia a scuola propone anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di lettere e filosofia Corso di Laurea in Scienze Umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio IL PARCO DEL LURA: LUCI ED OMBRE, I SUOI PROBLEMI, LA CONSERVAZIONE

Dettagli

Consorzio di bonifica Reno Palata

Consorzio di bonifica Reno Palata CARTA GENERALE Consorzio di bonifica Reno Palata Cassa di espansione del Dosolo, Scolo Dosolo, Canale Collettore Acque Basse Tav. RP1 Scolo Dosolo Reno Palata sì scolo Situazione attuale Comune di Sala

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Caccia Pesca e Sport Servizio Caccia e Pesca Via San Giorgio, 5/a Bergamo tel fax

Provincia di Bergamo Settore Caccia Pesca e Sport Servizio Caccia e Pesca Via San Giorgio, 5/a Bergamo tel fax Provincia di Bergamo Settore Caccia Pesca e Sport Servizio Caccia e Pesca Via San Giorgio, 5/a 24122 Bergamo tel. 035 387690 - fax 035 387582 - numero verde 800.297.736 e.mail: segreteria.cacciapesca@provincia.bergamo.it

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

ALLA SCOPERTA ALLA SCOPERTA CLASSE 1 C DELLA DELLA

ALLA SCOPERTA ALLA SCOPERTA CLASSE 1 C DELLA DELLA ALLA ALLA SCOPERTA SCOPERTA DELLA DELLA PARTECIPANZA PARTECIPANZA DI DI NONANTOLA NONANTOLA tra tra natura natura natura e e e archeologia archeologia archeologia CLASSE 1 C Scuola secondaria di primo

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010 Rapporto dell evento meteorologico del 20-22 novembre 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Stratiforme Dalle 22 UTC del 19/11/2010 alle 15 UTC

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Incontro GIAROL GRANDE

Incontro GIAROL GRANDE AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Incontro GIAROL GRANDE Discussione delle proposte per valorizzare l area Parco Adige Sud http://prevenzione.ulss20.verona.it/giarol.html 14 giugno

Dettagli

NOTA STAMPA NUOVA BAZZANESE

NOTA STAMPA NUOVA BAZZANESE NOTA STAMPA NUOVA BAZZANESE COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 DI VIGNOLA E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P. N 27 VALLE DEL SAMOGGIA E ALLA S.P. N 78 CASTELFRANCO - MONTEVEGLIO

Dettagli

5. Estratto della Tavola 4 del PTCP di Modena assetto strutturale insediativo e territorio rurale

5. Estratto della Tavola 4 del PTCP di Modena assetto strutturale insediativo e territorio rurale 5. Estratto della Tavola 4 del PTCP di Modena assetto strutturale insediativo e territorio rurale Lo schema di assetto insediativo configura Castelvetro come centro di base all interno del sistema urbano

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Divina Pastora - C.da Divina Pastora n. 4 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 18.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE Il Contratto di Fiume Basso Piave Le tappe del processo di concertazione : 16 aprile 2014 primo incontro tra gli Enti e i portatori di

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

Scheda: CR.1. Sito (R) 75. Principali relazioni orizzontali con i siti: / Principali relazioni verticali: /

Scheda: CR.1. Sito (R) 75. Principali relazioni orizzontali con i siti: / Principali relazioni verticali: / Scheda: CR.1 Sito (R) 75 Tipologia: villa rustica? Comune: Crevalcore (BO) Località: via Borgofollo (asse parallelo a via Cavamento, Scolo Piolino e via Bergnana) Posizione: coordinate UTM: 32T PQ 71225246

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE 1 AREA DI RILEVANZA AMBIENTALE CHE VICINANZA AD UN LUOGO CONTRADDISTINTO DA UN / INTRATTIENE UNO STRETTO ELEVATO LIVELLO DI RAPPORTO IN RELAZIONE CON ALTRI ELEMENTI : BOSCO. COERENZA SOTTO IL PROFILO LINGUSTICO

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._22 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 5,8 PERIMETRO (metri) 1714 PROPRIETÀ DELL AREA privata DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La Roma dei Re Il racconto dell Archeologia Roma, 27 luglio 2018 27 gennaio 2019 Musei capitolini Sale Espositive

Dettagli

TOUR GIORDANIA Itinerario consigliato Dal al

TOUR GIORDANIA Itinerario consigliato Dal al TOUR GIORDANIA Itinerario consigliato Dal 21-10-2017 al 27-10-2017 Partenza dalla tua città "Le antiche rovine emergono da una terra di contrasti e di incantevole bellezza. La Valle del Giordano, fertile

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

760 Modena Castelfranco Vignola

760 Modena Castelfranco Vignola 760 Modena Castelfranco Vignola Note V1 V1 AUTOSTAZIONE 05.55 06.25 07.08 07.12 07.15 07.45 08.15 09.15 10.15 11.15 11.45 12.20 12.20 12.25 12.35 12.38 13.05 bivio Stazione Centrale 05.57 06.28 07.11 07.15

Dettagli

EX MANIFATTURA TABACCHI

EX MANIFATTURA TABACCHI mt EX MANIFATTURA TABACCHI La storia Il complesso produttivo della Manifattura Tabacchi nasce negli anni 30, quando il Monopolio di Stato decide di riunire in un unico nuovo sito i due impianti produttivi

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18 AUSTRIA SUPERFICIE 83.879km² DENSITA 101 ab/km² CAPITALE Vienna FORMA DI GOVERNO Repubblica Federale LINGUA Tedesco, Sloveno, Ungherese RELIGIONE Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% MONETA

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Santa Croce - C.da Santa Croce n. 29 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli