Totale ,3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Totale ,3"

Transcript

1 95 PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche ,5 di cui: - su crediti verso banche centrali ,9 b) su crediti verso clientela ,7 di cui: - su crediti con fondi di terzi in amministrazione c) su titoli di debito ,5 d) altri interessi attivi e) saldo positivo dei differenziali su operazioni "di copertura" Totale ,3 La voce presenta uno scostamento negativo del 25,33% rispetto al precedente esercizio. Gli interessi attivi e proventi assimilati relativi a rapporti di credito nei confronti di imprese del Gruppo ammontano a L milioni. I tassi applicati sono in linea con le normali condizioni di mercato Composizione della voce 20 "interessi passivi e oneri assimilati" a) su debiti verso banche ,5 b) su debiti verso clientela ,4 c) su debiti rappresentati da titoli ,4 di cui: - su certificati di deposito ,6 d) su fondi di terzi in amministrazione e) su passività subordinate f) saldo negativo dei differenziali su operazioni "di copertura" Totale ,4 La voce presenta un decremento del 44,43% rispetto al precedente esercizio. Gli interessi passivi ed oneri assimilati relativi ai rapporti di debito nei confronti di imprese del Gruppo, conteggiati applicando tassi alle normali condizioni di mercato, ammontano a L. 860 milioni.

2 Dettaglio della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su attività in valuta ,3 La voce comprende L. 146 milioni per interessi su attività in valuta con società del Gruppo, conteggiate applicando tassi alle normali condizioni di mercato Dettaglio della voce 20 "interessi passivi e oneri assimilati" a) su passività in valuta ,3 La voce comprende L. 138 milioni per interessi su passività in valuta con società del Gruppo, conteggiate applicando tassi alle normali condizioni di mercato. SEZIONE 2 - LE COMMISSIONI Composizione della voce 40 "commissioni attive" a) garanzie rilasciate ,6 b) servizi di incasso e pagamento ,6 c) servizi di gestione, intermediazione e consulenza: ,6 1. negoziazione di titoli ,8 2. negoziazione di valute ,8 3. gestioni patrimoniali ,2 4. custodia e amministrazione di titoli ,0 5. collocamento di titoli ,7 6. attività di consulenza vendita a domicilio di titoli, prodotti e servizi raccolta di ordini ,2 d) esercizio di esattorie e ricevitorie e) altri servizi ,9 Totale ,0 La voce presenta un incremento di L milioni pari al 30,74%. Le commissioni attive con le imprese del Gruppo ammontano a L milioni e si riferiscono: per L. 970 milioni al contratto stipulato con Bancaperta, a condizioni di mercato, per il servizio di "gestioni patrimoniali"; per L. 174 milioni alle commissioni sul collocamento azioni del Credito Artigiano; per L. 3 milioni ad altre commissioni, a condizioni di mercato, con altre società del Gruppo.

3 Composizione della voce 50 "commissioni passive" a) servizi di incasso e pagamento ,3 b) servizi di gestione e intermediazione: ,6 1. negoziazione di titoli negoziazione di valute ,8 3. gestioni patrimoniali custodia e amministrazione di titoli ,4 5. collocamento di titoli vendita a domicilio di titoli, prodotti e servizi c) altri servizi ,5 Totale ,9 La voce presenta un incremento di L. 260 milioni pari al 15,88%. Le commissioni passive con imprese del Gruppo, a condizioni di mercato, ammontano a L. 4 milioni. SEZIONE 3 - I PROFITTI E LE PERDITE DA OPERAZIONI FINANZIARIE Composizione della voce 60 "profitti/perdite da operazioni finanziarie" Operazioni Operazioni Altre Operazioni Operazioni Altre Voci/Operazioni su titoli su valute operazioni su titoli su valute operazioni A.1 Rivalutazioni A.2 Svalutazioni B. Altri profitti/perdite Totale Titoli di Stato Altri titoli di debito Titoli di capitale Contratti derivati su titoli - - La voce A1 riguarda le plusvalenze rilevate e contabilizzate sui titoli quotati. La voce A2 riguarda le minusvalenze sui titoli: di cui L milioni sui quotati e L sui non quotati.

4 98 SEZIONE 4 - LE SPESE AMMINISTRATIVE Numero medio dei dipendenti per categoria 31/12/ /12/1998 a) dirigenti 2 2 b) funzionari c) restante personale Totale I suddetti dati esprimono il calcolo della media aritmetica delle consistenze del personale alla fine del 1998 e I dipendenti al 31/12/1999 erano n 403. Le "spese amministrative" ammontano complessivamente a L milioni, contro L milioni dell'anno precedente, con un incremento del 2,79%. I costi per il personale dipendente, la cui ripartizione viene già fornita nel prospetto di conto economico, ammontano a complessive L milioni (- 2,94% rispetto al 1998) ed includono l'accantonamento per il trattamento di fine rapporto pari a L milioni. Le "altre spese amministrative" ammontano a L milioni, con un incremento del 10,21%, e risultano così composte: Dettaglio delle altre spese amministrative Spese per servizi professionali e consulenze ,76 Premi assicurativi ,01 Pubblicità ,54 Postali, telegrafiche e telefoniche ,58 Stampati e cancelleria ,86 Manutenzioni e riparazioni ,20 Servizi di elaborazioni dati ,89 Energia elettrica, riscaldamento e spese condominiali ,19 Oneri per servizi vari prestati da terzi ,76 Pulizia e igiene ,36 Trasporti e viaggi ,93 Vigilanza e trasporto valori ,25 Contributi associativi ,00 Compensi per certificazioni ,13 Informazioni commerciali e visure ,00 Abbonamenti a giornali, riviste e pubblicazioni ,64 Fitti passivi ,78 Compensi agli Organi Sociali ,66 Spese di rappresentanza ,90 Imposte e tasse ,97 Personale distaccato da società del gruppo ,51 Varie e residuali ,48 Totale ,22 Le spese amministrative comprendono anche oneri per prestazioni di servizi forniti da società del gruppo per un importo di complessive L milioni. La fornitura di tali servizi è avvenuta in conformità a specifici accordi contrattuali e rispecchiano l'andamento del mercato. Le spese sostenute per il personale distaccato da imprese del gruppo sono corrispondenti al costo sostenuto dalla società di appartenenza.

5 99 SEZIONI 5 - LE RETTIFICHE, LE RIPRESE E GLI ACCANTONAMENTI Composizione della voce 90 "rettifiche di valore su immobilizzazioni immateriali e materiali" Ammortamento su: a) Immobilizzazioni immateriali ,41 Avviamento ,00 Software ,73 Costi di ristrutturazione di immobili non di proprietà ,15 b) Immobilizzazioni materiali ,43 Immobili ,18 Mobili e arredi ,32 Impianti, macchine e attrezzature ,91 Sistemi informatici ,08 Totale ,14 Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali si incrementano di L. 376 milioni pari al 70,41%, e comprendono la quota dell'avviamento relativo all'operazione di rilevazione attività e passività della Cassa Rurale ed Artigiana di Raccuja, pari a L. 163 milioni. L'aliquota adottata (10%) è quella fiscalmente deducibile ai sensi dell'art. 68 comma 3 del TUIR così come modificato dall'art.21 comma 7 legge 27 dicembre 1997, n 449 ed è ritenuta rappresentativa della residua utilità della presente voce. L'ammontare residuo da ammortizzare corrisponde alla restante utilità dell'onere a suo tempo sostenuto quale avviamento. Per le sottovoci relative ai costi di ristrutturazione di immobili non di proprietà ed alle procedure software è stata applicata l'aliquota del 20%. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali si decrementano di L. 676 milioni pari al 18,43%. Per l'esercizio 1999, come per il precedente, alle categorie omogenee di beni sono state applicate le aliquote di ammortamento ordinario nella misura massima prevista dalla normativa tributaria che si considerano rappresentative del normale deperimento dovuto all'uso. Ai beni acquisiti nel corso dell'esercizio, in considerazione del minor periodo di utilizzo, le pertinenti aliquote sono state applicate in misura pari al 50%. Si riporta qui di seguito la tabella relativa alle aliquote applicate: Immobili 3%; Mobili e macchine d'ufficio 12%; Macchinari vari 15%; Impianti e mezzi di sollevamento 7,5%; Arredamenti ed opere d'arte 15%; Macchine elettroniche 20%; Impianti di allarme e televisivi 30%. L'ammontare degli ammortamenti è stato di L milioni per i beni mobili e L milioni per gli immobili. Composizione della voce 100 "accantonamenti per rischi ed oneri" Fondo cause passive e revocatorie Fondo per rischi ed oneri diversi Totale Nell'esercizio sono stati effettuati gli accantonamenti a fronte dei rischi ed oneri come sopra esposto. L'ammontare di L milioni è costituito da L milioni quale accantonamento a fronte dei rischi per revocatorie fallimentari e da L. 200 milioni a fronte dei rischi per cause passive.

6 Composizione della voce 120 "rettifiche di valore su crediti e accantonamenti per garanzie e impegni" a) rettifiche di valore su crediti ,58 di cui: - - rettifiche forfettarie per rischio paese altre rettifiche forfettarie ,25 b) accantonamenti per garanzie ed impegni ,00 di cui: - accantonamenti forfettari per rischio paese altri accantonamenti forfettari Totale ,18 L'importo di L milioni sopra evidenziato esprime le perdite e le rettifiche, effettuate secondo il criterio di competenza economica, sulle posizioni creditorie caratterizzate da dubbia esigibilità. L'ammontare delle rettifiche rientra nel limite dell' 0,50% dei crediti risultanti in bilancio. Composizione della voce 130 "riprese di valore su crediti e su accantonamenti per garanzie e impegni" Riprese di valore su: - incassi di crediti - quota capitale ,03 - incasso di crediti - interessi di mora ,17 - rivalutazione di crediti - quota capitale ,00 Totale ,76 Le riprese di valore si incrementano di L. 220 milioni pari al 9,73% e riguardano incassi sia in linea capitale che interessi moratori. Composizione della voce 140 "accantonamenti ai fondi rischi su crediti" L'accantonamento per l'esercizio è stato di L. 757 milioni, e riguarda interessi moratori su mutui per L 729 milioni e su effetti insoluti per L. 28 milioni. Composizione della voce 150 "rettifiche di valore su immobilizzazioni finanziarie" Rettifiche di valore su: - partecipazioni non quotate (2) ,00

7 101 Composizione della voce 160 "riprese di valore su immobilizzazioni finanziarie" Riprese di valore su: - partecipazioni non quotate ,00 Le riprese di valore per L. 8 milioni riguardano la nostra partecipazione verso la collegata Leasingroup spa, valutata al patrimonio netto. Tale ammontare viene rilevato in quanto rientrante nel limite dell'importo svalutato negli esercizi precedenti. Composizione della voce 210 "variazione del fondo per rischi bancari generali" La variazione del Fondo per rischi bancari generali, effettuata prudenzialmente a fronte del rischio generale di impresa, per L milioni, porta lo specifico Fondo a L milioni. SEZIONE 6 - ALTRE VOCI DEL CONTO ECONOMICO Composizione della voce 70 "altri proventi di gestione" Fitti attivi ,86 Recuperi spese su depositi e c/c passivi ,08 Recuperi imposte indirette ,23 Recuperi stipendi personale distaccato presso società del gruppo ,30 Altri proventi ,37 Totale ,28 La voce registra un incremento di L milioni pari al 27,75%. La sottovoce "altri proventi" comprende il contributo in c/esercizio Legge Regionale 27/91 per il personale dipendente per L. 419 milioni. Il recupero su stipendi per personale distaccato presso Società del Gruppo copre interamente il costo sostenuto dall'azienda per tale personale Composizione della voce 110 "altri oneri di gestione" La voce ammonta a L. 126 milioni con una diminuzione del 8,26% rispetto allo scorso esercizio, e riguarda locazione di prodotti software e macchine.

8 Composizione della voce 180 "proventi straordinari" Sopravvenienze attive: - imposte anticipate altre ,40 Utili da realizzo di: - Immobilizzazioni finanziarie ,67 Totale ,27 La voce registra un incremento di L milioni rispetto all'anno precedente principalmente dovuto alla rilevazione di imposte anticipate nette che derivano da differenze temporanee sorte negli esercizi precedenti. Le sopravvenienze attive altre comprendono L. 648 milioni quali interessi di mora in precedenza accantonati e riscossi nell'esercizio. Gli utili da realizzo di immobilizzazioni finanziarie (L milioni) riguardano le plusvalenze realizzate nell'operazione di cessione di azioni delle società nostre partecipate CSE (L. 570 milioni) e SOGEPO (L milioni) Composizione della voce 190 "oneri straordinari" Sopravvenienze passive ,65 Perdite da realizzo di: - Immobilizzazioni materiali Totale ,94 La voce presenta un decremento di L. 97 milioni rispetto all'esercizio scorso; le sopravvenienze passive riguardano oneri non di competenza rilevati nell'esercizio ed includono le perdite sulle rapine subite per L. 89 milioni e le somme corrisposte per revocatorie fallimentari per L. 287 milioni. Le perdite da realizzo di immobilizzazioni materiali (L. 14 milioni) sono state rilevate a seguito di operazione di cessione di beni mobili. Composizione della voce 220 "imposte sul reddito dell'esercizio" 1. Imposte correnti (-) ,54 2. Variazione delle imposte anticipate (+/-) ,88 3. Variazione delle imposte differite (-/+) Imposte sul reddito dell'esercizio (-1 +/-2 -/+3) ,05

9 103 SEZIONE 7 - ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO Distribuzione territoriale dei proventi L'articolazione della rete territoriale riguarda principalmente la provincia di Catania, dove la Banca opera con 32 sportelli su 50. Anche le politiche di espansione privilegiano tuttora quest'area geografica, dove nel 1999 è stato autorizzato l'insediamento di 4 sportelli, la cui apertura è prevista nel corso del L'Azienda ha una discreta presenza anche nella provincia di Messina, dove sono operativi n 11 sportelli. La provincia di Catania costituisce, pertanto, il mercato da cui si esprimono in misura prevalente i margini di contribuzione al risultato aziendale. La significatività delle differenze in ordine alla distribuzione territoriale dei proventi attiene, quindi, principalmente alla differente penetrazione nella varie provincie in cui la Banca è presente: ciò è evidente sopratutto nel confronto con le provincie di Siracusa (3 sportelli), Trapani (2 sportelli) e Palermo (2 sportelli), aree in cui peraltro la Banca ha iniziato ad operare in tempi ben più recenti rispetto alle provincie di Catania e Messina Dati per la contribuzione al Fondo Nazionale di Garanzia Si riportano gli aggregati di riferimento per il calcolo della quota variabile del contributo al Fondo: - collocamento e distribuzione di valori mobiliari con o senza preventiva sottoscrizione o acquisto a fermo, ovvero assunzione di garanzia nei confronti dell'emittente milioni - raccolta di ordini di acquisto o vendita di valori mobiliari milioni - negoziazione per conto proprio di valori mobiliari, importo dei volumi intermediati per: - azioni milioni - obbligazioni milioni - titoli di Stato milioni

Totale ,7

Totale ,7 107 PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 8.542 7.204 18,6 di cui: - su

Dettagli

Totale ,2

Totale ,2 104 PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 45.486 42.945 5,9 - su crediti

Dettagli

SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 31/12/2000

SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 31/12/2000 223 PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" 31/12/ a) su crediti verso banche 50.683 -

Dettagli

Totale (*) ,16

Totale (*) ,16 239 PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 39.742 26.176 51,83

Dettagli

SEZIONE 1 - GLI INTERESSI

SEZIONE 1 - GLI INTERESSI PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 9.419 15.208-38,07 - su crediti verso

Dettagli

SEZIONE 1 - GLI INTERESSI

SEZIONE 1 - GLI INTERESSI PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 18.023 14.882 21,11 di cui: - su

Dettagli

PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO Sezione 1 - Gli interessi (voci 10 e 20) Interessi attivi e proventi assimilati (voce 10) Gli interessi attivi e proventi assimilati sono così composti: a) Su crediti

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA - PARTE "C" - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO. Sezione 1 - Gli interessi

NOTA INTEGRATIVA - PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO. Sezione 1 - Gli interessi Sezione 1 - Gli interessi 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 110 135-25 -18,52% di cui: - su crediti verso banche centrali - - - 0,00%

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L.

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L. DOMICILIO FISCALE: VIA CESARE BATTISTI 29 MAGLIE (LE) 73024 CODICE FISCALE: 92028390752 Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L. 96/2012) Il rendiconto dell

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2017: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) ATTIVO 30/06/2005 31/12/2004 30/06/2004 Var. % (1) Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 113.749 118.685 88.292-4,16%

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2018: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2016 S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2017 S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

X+1 X B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale

X+1 X B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/x+1 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - Non richiamati X+1 X 75.000 75.000 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2015: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) CE anno 200n Costi per servizi Ricavi Merci c/acquisti 50.000 Merci c/vendite 100.000 Resi su vendite merci 1.300

Dettagli

Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre Allegato 1: Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico

Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre Allegato 1: Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre 2016 Allegato 1: Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico STATO PATRIMONIALE Pag. 1 ATTIVO precedente A. CREDITI

Dettagli

APPENDICE A - SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA

APPENDICE A - SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA Appendice A - Schemi del bilancio dell impresa APPENDICE A - SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA 69 Paragrafo A.1 - Stato Patrimoniale A.1 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo T T - 1 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni e Società Finanza Cooperazione SO.FI.COOP. Società Cooperativa per Azioni nella CFI - Cooperazione

Dettagli

Soluzione. SP 31/12/200n

Soluzione. SP 31/12/200n Attività SP 31/12/200n Passività e PN Fabbricati 200.000 Fondo svalutazione crediti commerciali 5.000 Macchinari 100.000 Fondo ammortamento macchinari 50.000 Automezzi 20.000 Fondo ammortamento fabbricati

Dettagli

APPENDICE B - SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

APPENDICE B - SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO APPENDICE B - SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO 108 Paragrafo B.1- Stato patrimoniale consolidato B.1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 10. Cassa e disponibilità liquide 20. Crediti verso banche ed enti finanziari:

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO Firenze, 29 Aprile 2019 1 SCHEMI DI BILANCIO -Stato patrimoniale attività -Stato patrimoniale passività -Conto economico -Rendiconto finanziario

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

TOTALE

TOTALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di ampliamento 231.745 308.993 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA D ESAME

SIMULAZIONE PROVA D ESAME SIMULAZIONE PROVA D ESAME In allegato vi è il bilancio d esercizio dell impresa CoScienceSrl. Avvalendosi della tecnica dell analisi di bilancio per indici il candidato formuli un adeguato commento circa

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE NOTA INTEGRATIVA Il bilancio dell'esercizio 2012 è redatto in conformità a quanto disposto dal Decreto Legislativo N. 87/92 e relativa normativa, ed è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico

Dettagli

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014 PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014 CONTO 2014 2013 ce4 RICAVI 6.514.827,00 7.381.274,00 VALORE DELLA PRODUZIONE 6.309.132,00 6.828.098,00 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI Pag. 1 ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato 1 Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto euro 7.000.000 Versato euro 7.000.000 Sede in Belluno BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2017 (Valori in

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 evidenzia un avanzo di gestione pari a 134.519. Il bilancio consuntivo relativo al 2013 si era chiuso con un avanzo pari a 60.150. Prima di

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001 Premessa Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la costituzione della ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura ed alla

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato 1 Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto euro 7.000.000 Versato euro 7.000.000 Sede in Belluno BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2018 (Valori in

Dettagli

Questo allegato è sostituito. dall'allegato A al provvedimento IVASS n. 53 del

Questo allegato è sostituito. dall'allegato A al provvedimento IVASS n. 53 del ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 22 DEL 4 APRILE 2008 Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico Allegato 1: Questo allegato

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2003 PREVENTIVO ECONOMICO RICAVI

BILANCIO PREVENTIVO 2003 PREVENTIVO ECONOMICO RICAVI COSTI BILANCIO PREVENTIVO 2003 PREVENTIVO ECONOMICO RICAVI DESCRIZIONE DESCRIZIONE Prestazioni previdenziali e assistenziali 34.775.000 33.642.001 Contributi 70.371.000 63.327.946 Organi di amministrazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/2002 31/12/1999 31/12/2001

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/2002 31/12/1999 31/12/2001 STATO PATRIMONIALE VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/2002 31/12/1999 31/12/2001 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 31.994.270 8.824.805 20. Titoli del Tesoro e valori

Dettagli

Voci dell'attivo 30 settembre settembre 2006

Voci dell'attivo 30 settembre settembre 2006 GRUPPO CAPITALIA - STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30 settembre 2007 30 settembre 2006 31 dicembre 2006 10. Cassa e disponibilità liquide 749.896 746.210 991.211 20. Attività finanziarie

Dettagli

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Sede in VIA AMERIGO VESPUCCI, 9 80100 NAPOLI(NA) Codice Fiscale 94137540632 - Numero Rea Capitale Sociale Euro - i.v. Settore di attività prevalente (ATECO): 941210 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

CAPRIS S.R.L. CON UNICO SOCIO P.IVA : S T A T O P A T R I M O N I A L E DESCRIZIONE VOCE ESER. 10/10 ESER. 09/09

CAPRIS S.R.L. CON UNICO SOCIO P.IVA : S T A T O P A T R I M O N I A L E DESCRIZIONE VOCE ESER. 10/10 ESER. 09/09 DATA : 08/04/2011 PAGINA Nr. : 1 S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V I T A` A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI T O T A L E A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2013 04/04/2014 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione Dare Avere Saldo 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed arredi 126.964,32

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

Relazione di gestione e nota integrativa

Relazione di gestione e nota integrativa Relazione di gestione e nota integrativa Il rendiconto generale che qui presentiamo alla V/s approvazione è composto dai seguenti documenti: 1. il rendiconto finanziario 2. il conto economico 3. lo stato

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n. 298 Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2015 Dal 01/01/2015 Al 31/12/2015 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2014 2015 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2016 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

Società Vicentina Trasporti srl

Società Vicentina Trasporti srl Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in Vicenza - Viale Milano 78 Codice Fiscale 03419220243 Numero Rea VI 324014 P.I. 03419220243 Capitale Sociale Euro 60.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

PREVENTIVO ECONOMICO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2012

PREVENTIVO ECONOMICO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2012 ORDINE DEGLI ARCHITETTI,PIANIFICATORI,PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI TERAMO CORSO DE MICHETTI 35 64100 TERAMO C.F. 92000630670 PROVENTI PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2012 Descrizione Previsioni

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2017 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DEL RENDICONTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DEL RENDICONTO NOTA INTEGRATIVA DEL RENDICONTO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013 DEL PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA SINISTRA EUROPEA ai sensi della Legge n. 2 art. 8 comma 3 del 2 gennaio 1997 e successive modifiche

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2018 Dal 01/01/2018 Al 31/12/2018 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2018 2017 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

I crediti verso le banche sono espressi al valore di presumibile realizzo, tenuto conto delle stime di perdita.

I crediti verso le banche sono espressi al valore di presumibile realizzo, tenuto conto delle stime di perdita. 183 PARTE A CRITERI DI VALUTAZIONE SEZIONE 1 - ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE I principi contabili seguiti per la redazione del bilancio consolidato risultano omogenei a quelli adottati dalla

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA 1 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 31/12/2018 31/12/2017 10. Cassa e disponibilità liquide 24.552.040 12.154.085

Dettagli

PROSPETTO DI BILANCIO Esercizio 2015

PROSPETTO DI BILANCIO Esercizio 2015 COSECA SRL IN LIQUIDAZIONE Via Monte Labro n. 15-58100 - Grosseto CAPITALE SOCIALE EURO 719.806,00 INTERAMENTE VERSATO REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO e CODICE FISCALE N. 81000370536 P.I. 00951930536 PROSPETTO

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in VICENZA VIA PUCCINI 25/B Codice Fiscale 03661100242 Numero Rea VI P.I. 03661100242 Capitale Sociale Euro - Forma giuridica Consorzi Settore di attività prevalente

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Totale III Totale immobilizzazioni (B)

Totale III Totale immobilizzazioni (B) STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - - B) Immobilizzazioni I - Immateriali: 1) costi di impianto ed ampliamento 537.765 503.229 2) costi

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER GLI ESERCENTI ATTIVITI COMMERCIALI

FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER GLI ESERCENTI ATTIVITI COMMERCIALI ANNESSO N. 8 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1978 CONTO CONSUNTIVO FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER GLI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2012 2011 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

Descrizione Valore al 31/12/2006 Valore al 31/12/2005

Descrizione Valore al 31/12/2006 Valore al 31/12/2005 Conto economico al 31 dicembre 2006 Costi 43 Prestazioni previdenziali e assistenziali 48.270.179 42.980.645 Organi di amministrazione e controllo 825.749 891.375 Compensi professionali e lavoro autonomo

Dettagli

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012 Codice fiscale 94137540632 Sede in VIA AMERIGO VESPUCCI, 9 80100 NAPOLI(NA) al 31/12/2012 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE CRITERI DI FORMAZIONE DI BILANCIO Il presente bilancio è stato redatto in forma

Dettagli

FECS PARTECIPAZIONI SPA

FECS PARTECIPAZIONI SPA FECS PARTECIPAZIONI SPA Bilancio consolidato al 31-07-2018 Sede in Dati anagrafici VIA GRAMSCI 20, 24040 VERDELLINO (BG) Codice Fiscale 03244500165 Numero Rea BG 361699 P.I. 03244500165 Capitale Sociale

Dettagli

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 AL 31/12/2012 COMITATO PROVVISORIO P.D. CITTA DI ROMA STATO PATRIMONIALE ATTIVITA Immobilizzazioni immateriali nette: - Costi per attività editoriali, di informazione e di

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX1 variazione A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.828.590.422 1.757.479.380

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conto Economico 2009

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conto Economico 2009 Conto Economico 2009 Codice Conto Descrizione Parziali ECA VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2009 Anno 2008 Totali Parziali Totali ECA.01 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO 74.159.470,95 0,00 ECA.01.01 TRASFERIMENTI

Dettagli

Variazioni di Bilancio

Variazioni di Bilancio FONDAZIONE RETE TOSCANA CLASSI CA Sede legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di PRATO C.F. e numero iscrizione 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015 Conto del bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE Descrizione CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DI COMPETENZA PARTE I - ENTRATE GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE CASSA PREVISIONE SOMME ACCERTATE RESIDUI ATTIVI TOTALE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri CONSUNTIVO ESERCIZIO 2009 Anno 2009 CODICE DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

Dettagli

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI per versamenti ancora dovuti 1. Crediti verso soci per versamenti già richiamati 0 0 2. Crediti verso soci per versamenti non ancora richiamati 0 0 TOTALE

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018 BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2014

Risultati preliminari dell esercizio 2014 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2014 Raccolta totale della clientela a 4.604 milioni di Euro, in crescita del 10,5% rispetto al 2013 Ricavi netti consolidati a 56,4 milioni di Euro

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Bilancio ordinario al 31/12/2014 FONDAZIONE RETE TOSCANACLASSI CA Sede Legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di: PRATO C.F. e numero iscrizione: 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008 Allegato 2 alla determinazione n. 27 del 3.4.29 BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 28 Piano dei Gruppo Mastro Conto ANNO 28 A) VALORE DELLA BILANCIO PRODUZIONE ECONOMICO 1) CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO a) Contributi

Dettagli

COLLEGIO OSTETRICHE ROMA. Proventi. Totale Proventi da attività tipiche

COLLEGIO OSTETRICHE ROMA. Proventi. Totale Proventi da attività tipiche COLLEGIO OSTETRICHE ROMA RENDICONTO GESTIONALE ROMA anno 2016 RENDICONTO GESTIONALE PROVENTI P1 Proventi da attività Istituzionali (P1) Proventi 1.001.00 Da soci 1.001.01 da soci 80.000 totale 80.000 1.005.00

Dettagli

Componenti negativi di reddito - 11

Componenti negativi di reddito - 11 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Componenti negativi di reddito - 11 12 Maggio 25 Svalutazione crediti e accantonamenti rischi su crediti 5.16 Svalutazione crediti e accantonamenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONI Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONE 1 Si consideri la seguente situazione contabile al 31/12/X dell azienda ODC S.n.c.: SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/X CONTI

Dettagli