Rete Integrativa di Monitoraggio nell Area del Cratere Sismico della Regione Abruzzo: l area tipo dell Acquifero del Gran Sasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete Integrativa di Monitoraggio nell Area del Cratere Sismico della Regione Abruzzo: l area tipo dell Acquifero del Gran Sasso"

Transcript

1 Azioni e Tecnologie per la prevenzione e la pianificazione idrogeologica e antisismica dopo i terremoti Roma 4 luglio 2019 Rete Integrativa di Monitoraggio nell Area del Cratere Sismico della Regione Abruzzo: l area tipo dell Acquifero del Gran Sasso Giancarlo Boscaino Regione Abruzzo Ufficio Idrografico e Mareografico Sergio Rusi Dipartimento IN-GEO Università di CH-PE

2 Introduzione Progetto POC RESTART Definizione e condivisione della rete integrativa di monitoraggio Area del cratere sismico in comune tra le Regioni Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche Individuazione di una struttura tipo nel territorio della Regione Abruzzo rispondente ai criteri previsti Principi che hanno portato Regione Abruzzo alla implementazione della rete di monitoraggio idrologico/idrogeologico: integrazione nella attuale rete di monitoraggio; localizzazione nel CD cratere sismico; individuazione di un importante acquifero.

3 Localizzazione Individuazione cratere sismico in comune tra le Regioni Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche

4 La Rete Regionale in Telemisura - Rete Fiduciale Regione Abruzzo Consistenza della rete STAZIONI Rete in Rete % Per Tipologia telemisura Fiduciale Termopluviometriche e Meteoclimatiche % Idrometriche % Mareografiche % TOTALE % Rete fiduciale (tempo reale) Si ,64% No 51 30,36% Per Vettore trasmissivo Ponte radio regionale 95 56,55% GPRS 26 15,48% Gsm 47 27,98% Per Marca stazioni CAE 95 56,55% SIAP+MICROS 26 15,48% Altri (stazioni manuali) 47 27,98% TOTALE % Per Zona Allerta n. Abru-A 29 Abru-B 34 Abru-C 51 Abru-D1 25 Abru-D2 13 Abru-E 16 tot 168 Per Provincia L AQUILA 59 CHIETI 46 PESCARA 32 TERAMO 31 tot 168

5 La Rete Regionale in Telemisura - Rete Fiduciale Regione Abruzzo Funzionamento La rete in telemisura opera con due diverse tecnologie di trasmissione dati: RETE SU PONTE RADIO (conforme al D.M. n. 349 del 12/06/1998 che prevede dal 1 dicembre 2006 l'uso di apparati di comunicazione operativi con la canalizzazione a 12,5 KHz) a tecnologia UHF con stazioni automatiche, ripetitori e centrale di controllo; RETE su canali di trasmissione in GSM/GPRS attraverso operatori di fonia/dati commerciali con stazioni automatiche (alcune poste in capannine curate dagli osservatori idrografici) e centrale di controllo. Le stazioni sono impostate per inviare dati ogni 15 minuti salvo la possibilità di interrogare da remoto con intervalli inferiori le singole stazioni. Il delay per la ricezione del dato è di circa minuti Stazioni a campo (ponte radio) RIPETITORI Ponte Radio Regionale PESCARA IDROGRAFICO L AQUILA C.F. Stazioni a campo (rete gsm/gprs) RIPETITORI Operatori gsm/gprs

6 La Rete Regionale in Telemisura - Rete Fiduciale Regione Abruzzo Consistenza della rete in telemisura pluviometri

7 La Rete Regionale in Telemisura - Rete Fiduciale Regione Abruzzo Consistenza della rete in telemisura termometri

8 La Rete Regionale in Telemisura - Rete Fiduciale Regione Abruzzo Consistenza della rete in telemisura idrometri

9 La Rete Regionale in Telemisura - Rete Fiduciale Regione Abruzzo Consistenza della rete fiduciale in telemisura

10 Localizzazione Area tipo dell acquifero del Gran Sasso Perché l acquifero del Gran Sasso? - Presenza di gruppi sorgivi captati a scopo potabile tra i più importanti dell Italia centrale - Struttura ben studiata sotto l aspetto idrogeologico e del bilancio - Presenza di strutture antropiche ad alto impatto (es. traforo autostradale) - Area naturalistica di notevole pregio (presenza di un Parco Nazionale e un parco regionale e molteplici Riserve) - Suscettività dell acquifero ai terremoti già dimostrata (evento aprile 2009)

11 Area tipo Inquadramento idrogeologico della struttura Da: Fiorillo et al. 2015

12 Area tipo Inquadramento idrogeologico della struttura: tabella delle sorgenti Gruppi sorgivi tuttora ad insufficiente conoscenza quantitativa a causa dell assenza di monitoraggio continuo. Precedenti tentativi abortiti per diverse ragioni sia tecniche che amministrative

13 Area tipo Effetti del terremoto aprile 2009 Mw 6.3 Da: Amoruso et al. 2011

14 Area tipo Effetti del terremoto aprile 2009 Mw 6.3 Da: Amoruso et al. 2011

15 Area tipo Effetti del terremoto aprile 2009 Mw 6.3 Mod. da: Adinolfi Falcone et al Monitoraggio manuale di pozzi e piezometri nella bassa valle del Tirino a cavallo dell evento sismico dell aprile 2009

16 Area tipo Effetti dei terremoti 2016/17 Mw Da: Petitta et. al 2018

17 Area tipo Effetti dei terremoti 2016/17 Mw Da: Petitta et. al 2018 Effetti meno evidenti del 2009 ma comunque presenti sia su sorgenti che su piezometri e fiumi grazie al monitoraggio continuo di piezometri nella bassa valle del Pescara e monitoraggio idrometrico nelle valli dell Aterno e del Tirino

18 Conclusioni Localizzazione strategica sia per la piezometria che per l idrometria

19 Area tipo Area ad elevata antropizzazione idrogeologica Gruppo sorgivo Vitella d Oro Mortaio d Angri elevata antropizzazione idrogeologica

20 Area tipo Area ad elevata antropizzazione idrogeologica da: Ferracuti et al Assetto idrogeologico noto nella sua essenzialità ma mancano valutazioni quantitative se non in maniera estemporanea

21 Area tipo Area ad elevata antropizzazione idrogeologica - Tre sistemi di captazione (galleria drenante, bottini, pozzi) a scopo idropotabile (fino a 500 l/s), una delle quali (la maggiore) soggetta ad intorbidamento. - Un inghiottitoio carsico tra le due emergenze principali. - Un allevamento di trote. - Una captazione idroelettrica. - Presenza di tre fossi oltre il principale NECESSITA DI ESEGUIRE 14 MISURE DI PORTATA PER AVERE IL COMPORTAMENTO DEL GRUPPO SORGIVO. da: Rusi e Marinelli 2005

22 Area tipo Area ad elevata antropizzazione idrogeologica Ubicazione sezione di misura a valle di tutte le operazioni di prelievo e restituzione. NECESSITA DI CONOSCERE LE PORTATE PRELEVATE A SCOPO POTABILE, E RELATIVI TROPPO PIENI, IN CONTINUO.

23 Conclusioni n. 2 Idrometri ex novo per misure di altezza idrometrica e PORTATA, n. 2 freatimetri con rilievo in continuo per CARICHI IDRAULICI.

24 Azioni e Tecnologie per la prevenzione e la pianificazione idrogeologica e antisismica dopo i terremoti Roma 4 luglio 2019 Rete Integrativa di Monitoraggio nell Area del Cratere Sismico della Regione Abruzzo: l area tipo dell Acquifero del Gran Sasso GRAZIE PER L ATTENZIONE

La rete regionale in telemisura e l utilizzo dei dati idrologici in ambito di Protezione Civile

La rete regionale in telemisura e l utilizzo dei dati idrologici in ambito di Protezione Civile Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 Ing. Mario Antonio Cerasoli Dott. Andrea Cipollone Regione Abruzzo Centro Funzionale La rete regionale

Dettagli

Pianificazione, monitoraggio, allertamento: stato dell'arte e criticità sul territorio della Regione Abruzzo

Pianificazione, monitoraggio, allertamento: stato dell'arte e criticità sul territorio della Regione Abruzzo Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali Bologna, 28 marzo 2019 Regione Abruzzo Servizio Programmazione Attività di Protezione Civile Dott. Geol.

Dettagli

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi SIRA per le IMPRESE DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI I FATTORI DI PRESSIONI SULL AMBIENTE PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni

Dettagli

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico Dr. Giacomo Renzo Scussel STORIA DEL SERVIZIO IDROGRAFICO: OLTRE 100 ANNI DI ATTIVITA MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Magistrato Acque

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

«Utilizzo dei dati idrologici per la ricerca scientifica»

«Utilizzo dei dati idrologici per la ricerca scientifica» Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 Sergio Rusi Dip. Ingegneria e Geologia Ud A «Utilizzo dei dati idrologici per la ricerca scientifica»

Dettagli

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale) Università degli Studi di Ferrara Scuola Blu di Martinsicuro CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA GESTIONE, PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (istituito

Dettagli

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali L allerta automatica che protegge il Cittadino Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali La sede di Bologna La famiglia CAE CAE in numeri Forniture globali

Dettagli

Progetto: COMUNE DI CARATE BRIANZA (MI) - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 12/05)

Progetto: COMUNE DI CARATE BRIANZA (MI) - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 12/05) RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO 1: NORME P.A.I. N. 11 TAVOLE ALLEGATE RELAZIONE GEOLOGICA RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO 1: NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

Ing. Raffaella Molinari

Ing. Raffaella Molinari Corso di formazione per la redazione dell analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) sul territorio comunale Ing. Raffaella Molinari L Aquila, 24 aprile 2018 FARE PRIMA Pianificazione d emergenza

Dettagli

Monografie delle stazioni della rete di monitoraggio in tempo reale Presentazione

Monografie delle stazioni della rete di monitoraggio in tempo reale Presentazione Premessa Nel CD sono riportate le monografie delle stazioni della rete di monitoraggio meteoidropluviometrico in tempo reale, nella sua attuale consistenza (maggio 2005), gestita dal il monitoraggio meteoidropluviometrico

Dettagli

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007 REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09 Roma, 20 aprile 2007 OGGETTO: Relazione idrologica. Evento del

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL ARPAS Dipartimento Geologico Servizio Idrogeologico e Idrografico RETE DI MONITORAGGIO METEOROLOGICO E IDRO TERMO PLUVIOMETRICO REGIONE SARDEGNA STAZIONI TELEIDROMETRICHE DELLA RETE FIDUCIARIA DI PROTEZIONE

Dettagli

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger La rete di allerta per l emergenza nucleare in Piemonte Giornata studio La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Centro Funzionale

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Governo del Territorio e Paesaggio. Protezione Civile. Infrastrutture e Mobilità. Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Servizio di manutenzione della rete

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2017-18 ARPAV Commissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984 ENTE PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984 COPIA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I G E S T I O N E N. 62 Reg.

Dettagli

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici Vado Ligure, 14/12/2017 ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici Roberto Bogni Comune di Vado Ligure Il monitoraggio strumentale

Dettagli

REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale

REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLE RICHIESTE DI PARERE SULLE CONCESSIONI DI DERIVAZIONE E UTILIZZAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE (ART. 96,

Dettagli

Committente: Progettista: Rif. Job. Rev. Data Pag. DITTA PICIACCHIA Srl Via Bucciarelli, Arquata del Tronto (AP)

Committente: Progettista: Rif. Job. Rev. Data Pag. DITTA PICIACCHIA Srl Via Bucciarelli, Arquata del Tronto (AP) 1. PREMESSA 2. LOCALIZZAZIONE DELL IMPIANTO 3 METODOLOGIA DI MISUIRA 4. STATO DEI LUOGHI ANTE-OPERAM 5. CONCLUSIONI INDICE NOV_2014 1/11 1. PREMESSA NOV_2014 2/11 La presente documentazione è stata redatta

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Mirko Nucci Resp. Servizio Reti Monitoraggio Acque

Mirko Nucci Resp. Servizio Reti Monitoraggio Acque Il monitoraggio in continuo delle acque superficiali e sotterranee: uno strumento per migliorare l efficacia dei controlli e per valutazioni sullo stato quantitativo delle risorse Mirko Nucci Resp. Servizio

Dettagli

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Sistemi di allertamento per sottopassi allagabili e altri scenari di rischio

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Sistemi di allertamento per sottopassi allagabili e altri scenari di rischio L allerta automatica che protegge il Cittadino Sistemi di allertamento per sottopassi allagabili e altri scenari di rischio La sede di Bologna La famiglia CAE CAE in numeri Forniture globali di nostra

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Clarissa Dondi Astrid Franceschetti Nicola Magagni Luca Muratori Sara Pignone Manuela

Dettagli

Martina Bussettini, Giovanni Braca, Barbara Lastoria e Stefano Mariani. Workshop Nazionale Idrologia Operativa Sede UNICEF, Roma, 9 10 luglio 2015

Martina Bussettini, Giovanni Braca, Barbara Lastoria e Stefano Mariani. Workshop Nazionale Idrologia Operativa Sede UNICEF, Roma, 9 10 luglio 2015 Martina Bussettini, Giovanni Braca, Barbara Lastoria e Stefano Mariani SettoreIdrologia ISPRA Outline Il Tavolo Tecnico: dal Workshop di gennaio 2013 a oggi Situazione i Servizi/Uffici i/uffi iidrografici

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

Una stazione idrometrica innovativa per monitorare il reticolo idrografico minore

Una stazione idrometrica innovativa per monitorare il reticolo idrografico minore Una stazione idrometrica innovativa per monitorare il reticolo idrografico minore Il problema: il monitoraggio idrometrico del reticolo idrografico minore La Rete di Monitoraggio Regionale Toscana copre

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA Inquadramento

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/119/CSR16/C5

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/119/CSR16/C5 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/119/CSR16/C5 INTESA SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE RECANTE CRITERI PER IL RILASCIO DELL

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO PIANO DI MONITORAGGIO Il presente piano di monitoraggio descrive sinteticamente le attività, messe in atto dalla Ciip Spa, volte al monitoraggio del sistema ambiente, al fine di acquisire i dati utili

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

Introduzione ai Lavori

Introduzione ai Lavori Servizio Area Affluenti Po Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Ordine dei Geologi Emilia Romagna DOPO L EVENTO ALLUVIONALE DEL 14 SETTEMBRE 2015: STUDIO IDRAULICO T.

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI 1012 DICEMBRE 2008 Periodo evento di piena Dal 10 al 12 dicembre 2008. Condizioni meteo di riferimento Dalla mattinata del 10 dicembre l

Dettagli

UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO IN TEMPO REALE ED IN CONTINUO LA FRANA DI CIVITACAMPOMARO (Molise, Cb)

UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO IN TEMPO REALE ED IN CONTINUO LA FRANA DI CIVITACAMPOMARO (Molise, Cb) UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO IN TEMPO REALE ED IN CONTINUO LA FRANA DI CIVITACAMPOMARO (Molise, Cb) Elementi strategici nella gestione del rischio geomorfologico in aree abitate: aspetti tecnici, amministrativi,

Dettagli

«L integrazione delle reti regionali»

«L integrazione delle reti regionali» Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 Mario Barbani «L integrazione delle reti regionali» partner scientifici partner tecnici Il sistema

Dettagli

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR La collaborazione scientifica IGG (CNR) - AIT: sviluppo e applicazione di modelli numerici su sistemi acquiferi, per la gestione sostenibile della risorsa idropotabile in previste condizioni meteo-climatiche

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico WiForWater Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio Gestione avanzata del rischio idrogeologico Scenario Il futuro della gestione del rischio idrogeologico Il futuro della gestione

Dettagli

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi 30 marzo 2009 Il Piano stralcio Bilancio Idrico Dott. Ing.. Isabella Bonamini i.bonamini@adbarno.it http://www.adbarno.it Lo stato della procedura di adozione

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI DICEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI DICEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 8 del 23 febbraio 2004 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 10 gennaio 2004 - Deliberazione n. 4 - Area Generale di Coordinamento N. 5 - Ecologia

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA E DI MANUTENZIONE DELLE RETI IN TELEMISURA DENOMINATE ARNO E SERCHIO

SERVIZIO DI ASSISTENZA E DI MANUTENZIONE DELLE RETI IN TELEMISURA DENOMINATE ARNO E SERCHIO REGIONE TOSCANA Direzione Generale Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale Regionale SERVIZIO DI ASSISTENZA E DI MANUTENZIONE DELLE RETI IN

Dettagli

(ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

(ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) E L E N C O E L AB O R AT I AT T I P G T S T U D I D I S E T T O R E V AS Q U AD R O C O N O S C I T I V O QC0 - Relazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

PROGETTO PER FORNITURE E SERVIZI MANUTENTIVI DELLA RETE DI MONITORAGGIO IDROPLUVIOMETRICO IN TEMPO REALE DELLA REGIONE BASILICATA

PROGETTO PER FORNITURE E SERVIZI MANUTENTIVI DELLA RETE DI MONITORAGGIO IDROPLUVIOMETRICO IN TEMPO REALE DELLA REGIONE BASILICATA PROGETTO PER FORNITURE E SERVIZI MANUTENTIVI DELLA RETE DI MONITORAGGIO IDROPLUVIOMETRICO IN TEMPO REALE DELLA REGIONE BASILICATA Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004: Indirizzi operativi per la gestione

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

Dieci anni di attività del Centro Funzionale: il suo ruolo nel sistema regionale di protezione civile

Dieci anni di attività del Centro Funzionale: il suo ruolo nel sistema regionale di protezione civile Dieci anni di attività del Centro Funzionale: il suo ruolo nel sistema regionale di protezione civile Ancona, 28 aprile 2016 Dott. Maurizio Ferretti Direttore Centro Funzionale Marche maurizio.ferretti@regione.marche.it

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3271 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori BORTOLOTTO, BOCO, CARELLA, CORTIANA, DE LUCA Athos, LUBRANO DI RICCO, MANCONI,

Dettagli

Lezione Le sorgenti e le opere di captazione

Lezione Le sorgenti e le opere di captazione Lezione Le sorgenti e le opere di captazione Obiettivi Le sorgenti sono senza dubbio una delle manifestazioni più affascinanti di un territorio; la loro esistenza è legata a molteplici fattori. Rappresentano

Dettagli

AUTORE: Carlo Boni* LE IMPONENTI RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE RINNOVABILI DELL APPENNINO CENTRALE: QUANTE SONO, DOVE SONO, COME SONO UTILIZZATE

AUTORE: Carlo Boni* LE IMPONENTI RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE RINNOVABILI DELL APPENNINO CENTRALE: QUANTE SONO, DOVE SONO, COME SONO UTILIZZATE AUTORE: Carlo Boni* LE IMPONENTI RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE RINNOVABILI DELL APPENNINO CENTRALE: QUANTE SONO, DOVE SONO, COME SONO UTILIZZATE Premessa: È incredibile che in Italia non esista alcun Organismo

Dettagli

Comune di BUSSI sul TIRINO

Comune di BUSSI sul TIRINO EMERGENZA IDRICA ed AMBIENTALE Territorio di Bussi sul Tirino (Pe) e Capestrano (Aq) - (Valle del Tirino) Oggetto: relazione illustrativa sopralluogo del 25 giugno 2008 pareri e studi allegati. Il giorno

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

COMUNE DI PAVIA STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI PAVIA STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PAVIA STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11/03/2005, N.12; D.G.R. 28/05/2008, N.8/7374) APPENDICE B GRAFICI

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Sottobacino : Fiume Sacco Asta fluviale: Bacino lacuale: Fosso della Mola; Pantano

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI 2014-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Procedure operative del Sistema di allertamento Regionale Multirischio

PROTOCOLLO DI INTESA Procedure operative del Sistema di allertamento Regionale Multirischio PROTOCOLLO DI INTESA Procedure operative del Sistema di allertamento Regionale Multirischio TRA REGIONE ABRUZZO CENTRO FUNZIONALE D ABRUZZO E PREFETTURE UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO di L AQUILA CHIETI

Dettagli

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale 17/07/2008 TESTO 1 Indice Articolo 1 Oggetto del regolamento Articolo 2 Ambito d intervento

Dettagli

Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei

Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei AQUALIFE (LIFE12 BIO/IT/000231) Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei Monica Di Francesco Ente Parco Nazionale

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche - Regio Decreto 1775/33 aggiornamento D.Lgs 152/06 Art. 7 Le domande di cui al primo comma relative sia alle grandi

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Decreto del Presidente

Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO PROTEZIONE CIVILE Decreto del Presidente N. T00003 del 23/01/2013 Proposta n. 27495 del 31/12/2012 Oggetto: Attivazione

Dettagli

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006 Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO TRIESTE TRASPORTI S.p.A. AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO 1 TRIESTE RIESTE TRASPORTI S.p.A. I CONTENUTI DEL SISTEMA: RETE RADIO PRIVATA PER TRASMISSIONE

Dettagli

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia UD Codice ISTAT 030026 Superficie 50.65 kmq Abitanti 11292 Sindaco STEFANO BALLOCH Indirizzo Municipio CORSO PAOLINO D'AQUILEIA 2 Sito web PEC Distretto

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente Progetto RE.S.M.I.A. PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente Progetto finanziato da: POR Veneto Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione FESR "Fondo Europeo

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D.Lgs. 3 Aprile 2006, n. 152 e s.m.i. ELABORATO N. TITOLO A1.4-App.02 SCALA IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE APPENDICE 2 ALL ALLEGATO A1.4 CODICE DOCUMENTO FILE A 0 3 0 SINTESI

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

Il Bilancio Idrico nel Distretto dell Appennino Settentrionale

Il Bilancio Idrico nel Distretto dell Appennino Settentrionale Il Bilancio Idrico nel Distretto dell Appennino Settentrionale Premessa Il bilancio idrico costituisce l imprescindibile elemento conoscitivo su cui costruire e condurre i processi di pianificazione e

Dettagli

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA Allegato D CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA Il presente allegato definisce i criteri e le procedure

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Abbasanta (OR), 21 Settembre2015 Quadro normativo Direttiva Comunitaria 2007/60/CE Valutazione e gestione del rischio

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE ING. ALESSANDRO MOSSO Part 1. Dati personali Luogo di nascita: ; Data di nascita: ; Residente: ; Studio professionale: Albo professionale: Ingegneri della Valle d Aosta n. 663;

Dettagli

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano Sommario Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano... 2 Idrografia... 2 Idrogeologia... 2 Carta IGM 1:25000: Inquadramento Territoriale... 3 Carta CTR 1:5000: Inquadramento Territoriale...

Dettagli

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione Prof. Ing. Francesco De Paola Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione L uomo e l acqua 2 L acqua è una risorsa primaria per la vita, ed è grazie ad essa che l uomo svolge gran parte delle sue

Dettagli

Folgaria. Servizio Geologico 1

Folgaria. Servizio Geologico 1 Folgaria Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

PROGETTO PER LA COPERTURA CELLULARE GSM/UMTS/LTE DEL TUNNEL GRAN SASSO

PROGETTO PER LA COPERTURA CELLULARE GSM/UMTS/LTE DEL TUNNEL GRAN SASSO LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ADEGUAMENTO TECNOLOGICO AUTOSTRADA A24 STRADA DEI PARCHI PROGETTO PER LA COPERTURA CELLULARE GSM/UMTS/LTE DEL TUNNEL GRAN SASSO Ubicazione Concessionaria Richiedente Fornitore

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE Deliberazione del Commissario Straordinario 27 aprile 2007 N. 25 Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Ufficio Idrografico e Mareografico - Area 2S/09 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE Roma, 23 maggio 2008 RAPPORTO

Dettagli

Fondi SIE 14/20 azioni finanziate nell ambito del POR Puglia Dott. Francesco V. Ronco

Fondi SIE 14/20 azioni finanziate nell ambito del POR Puglia Dott. Francesco V. Ronco Fondi SIE 14/20 azioni finanziate nell ambito del POR Puglia 2014 2020 Dott. Francesco V. Ronco IL PO PUGLIA Il Programma Operativo della Regione Puglia 2014-2020 è stato elaborato tenendo conto di quanto

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 Periodo evento di piena Dal 14 al 15 ottobre 2014. Bacini coinvolti Bacini Costieri Nord: Fiora. Allertamento del sistema di Protezione

Dettagli

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara M. Volpin G. Tebaldi L. Montanari

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001 VERONA, 4 dicembre 2007 Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs Lgs.. 31/2001 Roberto Sogni ARPA Emilia-Romagna, Sezione di PIACENZA La ricognizione è stata condotta mediante la somministrazione

Dettagli

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE - Università di Napoli Federico II Il monitoraggio meteomarino a fini di protezione civile: PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE (DGR. n. 985 del 21 luglio 2006) Luigi Cristiano Funzionario tecnico

Dettagli

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Piano di Gestione dell Appennino Centrale Piano di Gestione dell Appennino Centrale Giornata per la messa in sicurezza idro-geologica della parte bassa del paese Convento degli Agostiniani Sabato 6 Marzo 2010 Cantalice (RI) Decreto Legge 30 Dicembre

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli