Elementi di terminologia e terminografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di terminologia e terminografia"

Transcript

1 Elementi di terminologia e terminografia Katia Peruzzo kperuzzo@units.it Trieste, maggio 2017

2 TERMit

3 Scheda TERMit 2 tipi di schede: TERMINOGRAFICA BIBLIOGRAFICA

4 Scheda terminografica TERMit Esempi schede TERMit

5 Scheda terminografica TERMit APPROCCIO ONOMASIOLOGICO dal CONCETTO al TERMINE/ai TERMINI Conseguenze in TERMit? 1 SCHEDA = 1 CONCETTO = n TERMINI (almeno 1 in italiano e 1 in un altra lingua)

6

7 SCHEDA 1 to serve CONCETTO 1 SCHEDA 2 to serve CONCETTO 2 SCHEDA 3 to serve CONCETTO 3

8 Scheda terminografica TERMit CAMPI (=tag): OBBLIGATORI vs FACOLTATIVI LIBERI o CON ATTRIBUTO

9 3 gruppi di dati Dimensione cognitiva Dimensione linguistica Dimensione comunicativa informazioni sul concetto informazione sul termine informazioni sull uso del termine

10 Informazioni sul CONCETTO Dominio - Subject Sottodominio - Subfield Campo concettuale Concept field Definizione - Definition Relazioni concettuali Related words (Contesto Context)

11 persona offesa dal reato Dominio Subject Diritto Sottodominio Subfield Diritto e procedura penale Campo concettuale Concept field Soggetti del procedimento penale Definizione - Definition titolare del bene protetto dalla norma penale violata a seguito della commissione di un fatto di reato Relazioni concettuali Related words Es. reato, persona offesa minore

12 Definizione Obiettivo: «cogliere il contenuto dei concetti attraverso l analisi del significato convenzionalmente attribuito ai termini da una comunità di persone che, condividendo uno stesso sapere e guidate da un obiettivo comune, costituiscono un sistema strutturato di conoscenze e contestualmente un linguaggio in grado di rappresentarlo o comunicarlo efficacemente.» Coluccia S. (2002) «La definizione in terminologia e terminografia», in Magris M., Musacchio M.T., Rega L., Scarpa F. (a cura di) Manuale di terminologia. Aspetti teorici, metodologici e applicativi, Milano: Hoepli,

13 Definizione significati specialistici attenzione alle fonti può non essere esauriente o autosufficiente si integra con altri campi (es. Note, Context)

14 Definizione Equazione DEFINIENDUM Concetto espresso dalla denominazione DEFI NITO R = : DEFINIENS Descrizione del contenuto/significato del concetto

15 Definizione terminologica Riporta le caratteristiche necessarie e sufficienti a distinguere un determinato concetto all interno di un determinato sistema di conoscenze Definizione analitica genus et differentiae Informazioni enciclopediche altri campi

16 3 gruppi di dati Dimensione cognitiva Dimensione linguistica Dimensione comunicativa informazioni sul concetto informazione sul termine informazioni sull uso del termine

17 Informazioni sul TERMINE Termine it, en, es Informazioni grammaticali, morfosintattiche Sinonimi e quasi sinonimi Abbreviazioni, acronimi Varianti

18 persona offesa dal reato Termine persona offesa dal reato Informazioni morfosintattiche noun group, f. Sinonimi o quasi sinonimi vittima del reato Varianti persona offesa

19 3 gruppi di dati Dimensione cognitiva Dimensione linguistica Dimensione comunicativa informazioni sul concetto informazione sul termine informazioni sull uso del termine

20 Informazioni sull USO DEL TERMINE Contesto Frequenza d uso determina il main term Provenienza Origin, Regional label

21 persona offesa dal reato Contesto Ogni persona offesa dal reato per cui non debba procedersi d'ufficio o dietro richiesta o istanza ha diritto di querela. Frequenza d uso termine principale Provenienza Italia

22 Contesto Contesto d uso In presenza di contrattazione preliminare relativa a compravendita immobiliare che sia scandita in due fasi, con la previsione di stipula di un contratto preliminare successiva alla conclusione di un primo accordo, il giudice di merito deve preliminarmente verificare se tale accordo costituisca già esso stesso contratto preliminare valido e suscettibile di conseguire effetti diversi ex articolo 1351 e 2932, ovvero anche soltanto effetti obbligatori ma con esclusione dell esecuzione in forma specifica in caso di inadempimento.

23 Contesto Contesto definitorio Il contratto preliminare è il contratto che ha ad oggetto l'obbligo per le parti di concludere un successivo contratto, già delineato nei suoi elementi essenziali.

24 Contesto Contesto esplicativo Il contratto preliminare è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo. (art c.c.)

25 Terminologia multilingue

26 Equivalenza Sistema concettuale 1 Sistema concettuale 2 Sistema concettuale n Diversi gradi di EQUIVALENZA

27 Gradi di equivalenza EQUIVALENZA ASSOLUTA EQUIVALENZA PARZIALE NON-EQUIVALENZA = lacuna in uno dei sistemi concettuali

28 Equivalenza assoluta ita - pantografo en - pantograph

29 Equivalenza parziale

30 Non-equivalenza differenza tra DENUNCIA e QUERELA

31 Schede bibliografiche TERMit Source la stessa presente nelle schede terminografiche Reference fonte completa File: Stile di citazione bibliografica

32 Attendibilità delle fonti NO: Wikipedia dizionari della lingua comune il primo sito fornito dai motori di ricerca SÌ: ricerca critica delle fonti dizionari specialistici Google scholar (però )

33 TERMINE PRINCIPALE Selezionato in base alla FREQUENZA D USO Può essere un PRESTITO Se si tratta di un prestito, calco, ecc., utilizzare il campo Origin loan word, adapted loan word, loan translation, hybrid, semantic neologism

34 Campi obbligatori per main term <Subject>macroordinamento (solo in apertura della scheda) <Subfield>settore specifico del glossario (solo in apertura della scheda) <it> o un altra lingua <Morphosyntax> <Usage label> main term (obbligatorio solo se ci sono sinonimi) <Source>^...^:... <Definition> <Source>^...^:... <Context> <Source>^...^:... <Concept field> <Related words> (da ripetere tante volte quanti sono i tipi di relazioni) <Type of relation>... <Equivalence it-..> considerazioni sull equivalenza interlinguistica (da ripetere una sola volta per ciascuna combinazione linguistica all interno della scheda)

35 Campi facoltativi per main term <Regional label> <Style label> <Origin> <Standardisation> <Lexica> eventuale attestazione del termine in dizionari <Grammar> e/o <Phraseology> <Synonyms> considerazioni semantiche e stilistiche sui sinonimi e quasi sinonimi (anche le varianti) lingua

36 Campi per eventuali sinonimi <it> o un altra lingua <Morphosyntax> <Usage label> e/o <Regional label> e/o <Style label> e/o <Origin> e/o <Standardisation> e/o <Synonymy> <Source>^...^: <Context> <Source>^...^:

37 Campi per eventuali varianti <it> o un altra lingua <Morphosyntax> <Category> ad es. abbreviation <Usage label> e/o <Regional label> e/o <Style label> e/o <Origin> e/o <Standardisation> <Source>^...^: <Variant of> termine da cui deriva la variante <Context> <Source>^...^:

38 Uso dei simboli ^^ Fonti Rimandi tra schede identità della forma linguistica

39 Sinonimi 2 casi: SINONIMIA PERFETTA SINONIMIA PARZIALE

40 Sinonimia perfetta <it> <Morphosyntax> <Usage label> e/o <Regional label> e/o <Style label> e/o <Origin> e/o <Standardisation> <Source>^...^ <Phraseology> <Context> <Source>

41 Sinonimia parziale <it> <Morphosyntax> <Usage label> e/o <Regional label> e/o <Style label> e/o <Origin> e/o <Standardisation> e/o <Synonymy> <Source>^...^ <Phraseology> <Context> <Source>

42 <Synonymy> <Synonymy>(>) il significato del sinonimo è PIÙ AMPIO del significato del termine principale <Synonymy>(<) il significato del sinonimo è PIÙ RISTRETTO del significato del termine principale <Synonymy>(~) il significato del sinonimo NON CORRISPONDE PERFETTAMENTE al significato del termine principale

43 Sinonimi nella parte di scheda del <Synonyms> termine principale Spiego quali sono le differenze tra termine principale e sinonimo/i. Posso aiutarmi con i campi<usage label> e/o <Regional label> e/o <Style label> e/o <Origin> della parte di scheda relativa ai sinonimi. lingua Se la sinonimia è totale, non compilo questo campo!

Da TERMit a TERMitLEX: struttura del database e visualizzazione dei contenuti

Da TERMit a TERMitLEX: struttura del database e visualizzazione dei contenuti Da TERMit a TERMitLEX: struttura del database e visualizzazione dei contenuti vincenzo inzerillo 1. Introduzione In una risorsa terminologica destinata all uso da parte di specialisti, la scheda terminografica

Dettagli

Principi e metodologia del lavoro terminologico. Il triangolo semiotico. «Profusione terminologica» (U. Eco)

Principi e metodologia del lavoro terminologico. Il triangolo semiotico. «Profusione terminologica» (U. Eco) Principi e metodologia del lavoro terminologico D. Pulitano 4 maggio 2015 Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Centro di ricerca in terminologia multilingue Il triangolo

Dettagli

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21 Indice Premessa... 15 1. Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 15 2. Obiettivi della ricerca e contenuti del volume... 16 3. Nota sugli autori e ringraziamenti... 19 Simboli,

Dettagli

Criteri per la validazione dei termini dell estrazione automatica. (Versione 2) Elisa Bianchi

Criteri per la validazione dei termini dell estrazione automatica. (Versione 2) Elisa Bianchi 15 novembre 2010 Criteri per la validazione dei termini dell estrazione automatica 1. Obiettivo (Versione 2) Elisa Bianchi Con "validazione" si intende il lavoro di selezione e valutazione delle liste

Dettagli

Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica

Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, voca- bolari tecnici es. Nova : l'enciclopedia UTET

Dettagli

Ricerca e didattica su lingua e traduzione giuridica allo IUSLIT dell Università di Trieste

Ricerca e didattica su lingua e traduzione giuridica allo IUSLIT dell Università di Trieste Ricerca e didattica su lingua e traduzione giuridica allo IUSLIT dell Università di Trieste Giuseppe Palumbo #TranslatingEurope Workshop Milano, 24 maggio 2018 IUSLIT - Dipartimento di Scienze Giuridiche,

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Barbara Sasse

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Barbara Sasse Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Tedesca I Anno Accademico 2017-18 Corso di studio Corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94)

Dettagli

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ ASCOLTO E PARLATO Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Filosofia: interrogazione orale relazione o discussione guidata Griglia di valutazione A B C Livello Voto Conoscenze Competenze

Dettagli

CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA

CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA (BIENNIO 2014- / -2017) TEMPO PARZIALE (DUE ANNI) CORREZIONI MATERIALI 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove

Dettagli

La fase preliminare del processo penale.

La fase preliminare del processo penale. La fase preliminare del processo penale. Il contributo dell approccio socioco - gnitivo a un indagine terminografica spagnolo-italiano 1 Gianluca Pontrandolfo Università di Trieste Abstract This paper

Dettagli

CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA

CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA (BIENNIO 2014-2016 / 2016-2017) TEMPO PIENO (UN ANNO) Nº / MODULO CORREZIONI MATERIALI 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE (BIENNIO - / -2018) PART-TIME (DUE ANNI) MATERIALI 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove tecnologie Dal

Dettagli

La banca dati TERMitLEX: un nuovo modello interdisciplinare per la terminografia giuridica

La banca dati TERMitLEX: un nuovo modello interdisciplinare per la terminografia giuridica La banca dati TERMitLEX: un nuovo modello interdisciplinare per la terminografia giuridica a cura di Marella Magris EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE Università degli Studi di Trieste Finanziamento di

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

TERMitLEX al servizio della traduzione giuridica tra spagnolo e italiano

TERMitLEX al servizio della traduzione giuridica tra spagnolo e italiano TERMitLEX al servizio della traduzione giuridica tra spagnolo e italiano gianluca pontrandolfo 1. Introduzione L obiettivo del presente capitolo è illustrare l utilità dell approccio terminografico per

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Conoscenze e competenze nell attività terminologica e terminografica

Conoscenze e competenze nell attività terminologica e terminografica Publif@rum 9, 2009 Terminologia, ricerca e formazione Franco Bertaccini e Claudia Lecci Conoscenze e competenze nell attività terminologica e terminografica Nota Il contenuto di questo sito è regolato

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

Difficoltà nel linguaggio e competenza definitoria

Difficoltà nel linguaggio e competenza definitoria Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento Difficoltà nel linguaggio e competenza definitoria Carmen Belacchi Università di Urbino Carlo Bo carmen.belacch@uniurb.it

Dettagli

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario DA CITTADINO ITALIANO A CITTADINO EUROPEO Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Dominio archivistico. Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Dominio archivistico. Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi Sistema di gestione integrata dei beni culturali Dominio archivistico Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi Schede archivistiche Complesso archivistico Unità archivistica Unità documentaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classe V BA

PIANO DI LAVORO. Classe V BA I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO Prof.ssa Carmela Trifirò Classe V BA Materia: Matematica 1) OBIETTIVI DIDATTICI DA CONSEGUIRE NELL ANNO

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE (AA.AA. - / -2019) MASTER PART-TIME (DUE ANNI) 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove tecnologie 15 dicembre

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche SCUO SCONDI DI PIMO GDO Curricolo di Italiano Curricolo Minimo di Italiano COMPTNZ Classe 3 Classe 3 scoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media scoltare

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE (AA.AA. 2018-2018 / 2018-2019) MASTER FULL-TIME (UN ANNO) / 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove tecnologie

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

RISULTATI PROVA INVALSI 2018

RISULTATI PROVA INVALSI 2018 RISULTATI PROVA INVALSI 2018 C H E A T I N G E N O V I T À NOVITÀ I dati restituiti quest anno dall INVALSI presentano alcune novità: 1- l introduzione delle prove al computer CBT, Computer Based Test,

Dettagli

Conference Presentation

Conference Presentation Conference Presentation Terminologia e qualità tra norma e uso PULITANO, Donatella Reference PULITANO, Donatella. Terminologia e qualità tra norma e uso. In: XXI Convegno Ass.I.Term: Terminologie e ontologie:

Dettagli

Introduzione alla ricerca bibliografica

Introduzione alla ricerca bibliografica Corso di dinamica ambientale e rischio nelle Scienze della Terra Introduzione alla ricerca bibliografica 16 marzo 2015 Katia Blanc Ricerca bibliografica Impostare la ricerca: Analizzare l argomento Individuare

Dettagli

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI UDA "L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI" CLASSE 4M - Liceo Linguistico A.S.2018/2019 DISCIPLINE COINVOLTE: FISICA MATEMATICA SCIENZE: Prof. Tiziano Desiderio UDA-classi IV Denominazione Prodotti UNITA DI

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Inglese II Corso di studio Corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: alcune domande su Pubmed

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: alcune domande su Pubmed CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: alcune domande su Pubmed Prof. Santolo Cozzolino Dott.ssa Barbara

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI Massa, 18-4-2016 LETTURA L'insieme dei processi cognitivi che permettono all'individuo di generare senso a partire da sequenze ordinate di segni grafici, in

Dettagli

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Purtroppo questa fase è la più difficile, in quanto

Dettagli

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO Proposta di lettura e di interpretazione, secondo nodi concettuali, delle Indicazioni 2012 Maria Franchetti ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO Piste

Dettagli

Nuove Tecnologie per la Traduzione

Nuove Tecnologie per la Traduzione Nuove Tecnologie per la Traduzione 2. I corpora, le basi di dati terminologiche e testuali, le memorie di traduzione e il processo traduttivo 05-04 09:00-11:00 T12B Roma, Tor Vergata,LINFO Giuseppe Forte

Dettagli

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE CATALOGHI, BANCHE DATI E OLTRE a cura della Biblioteca di Agraria 1 1 OPAC, Banche dati e oltre I DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI POSSONO APPARIRE IN VARI

Dettagli

Uno Strumento per la ricerca di campi Output e Etichetta in pagine Client

Uno Strumento per la ricerca di campi Output e Etichetta in pagine Client tesi di laurea Uno Strumento per la ricerca di campi Output e Etichetta in pagine Client Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.ma prof.ssa Anna Rita Fasolino correlatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

Definizione e articolazione argomento

Definizione e articolazione argomento Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Peste Medioevo Danza macabra Rappresentazioni artistiche Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, vocabolari

Dettagli

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 I diritti e i beni 2 I diritti reali 3 Le obbligazioni 4 I contratti 5 L imprenditore 6 Le società di persone e di capitali TIPOLOGIA VERIFICHE: Verifiche formative:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PROF. MAURIZIO MERCURI

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 L-LIN/12-9 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali 1 Imparare ad imparare 2 Progettare 3 Comunicare 4 Collaborare e partecipare 5 Agire in modo autonomo 6 Risolvere i problemi

Dettagli

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 349330123

Dettagli

Terminologia e neologia

Terminologia e neologia Cancelleria federale CaF Sezione di terminologia Terminologia e neologia 13 maggio 2015 Standardizzazione e rinnovamento speculum non speclum vetulus non veclus columna non colomna frigida non fricda auris

Dettagli

otto mesi : ,00

otto mesi : ,00 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL LINGUAGGIO, DELL INTERPRETAZIONE E DELLA

Dettagli

U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G.

U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G. U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G. Il modello E/R Il modello entità/associazioni (Entity/Relationship) è uno strumento utilizzato per costruire un modello concettuale dei dati indipendente dalle

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Indice Presentazione di Renato Borruso 9 Prefazione del coordinatore scientifico 13 Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Capitolo I Introduzione alla ricerca di documentazione

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze, abilità e conoscenze. Dario Nicoli

Valutazione e certificazione delle competenze, abilità e conoscenze. Dario Nicoli Valutazione e certificazione delle competenze, abilità e conoscenze Dario Nicoli Una valutazione attendibile Le competenze non sono dei saperi, dei saper-fare o delle attitudini, ma padronanze in base

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti... xiii. Introduzione: Caratteristiche del libro 1. Leggere e scrivere 7

Sommario. Ringraziamenti... xiii. Introduzione: Caratteristiche del libro 1. Leggere e scrivere 7 Sommario Ringraziamenti... xiii 1 2 Introduzione: Caratteristiche del libro 1 Niente linguaggio tecnico!... 1 Breve panoramica... 2 Le novità di Word 2007... 4 Alcuni presupposti di base... 5 Qualche parola

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018-19 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 2^ B AFM Lingua e letteratura italiana Docente: Anna Antonelli Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali A.A. 2009-2010 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL CORSO Docente del corso: Prof.

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classe IV BA

PIANO DI LAVORO. Classe IV BA I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO Prof.ssa Carmela Trifirò Classe IV BA Materia: Matematica 1) OBIETTIVI GENERALI 1. Capacità di interpretare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- SCIPLINARE MAIL LEONARDA LONGO M-PED/04 lealongo84@libero.it TEL. 333.5495310 CAMPI DA COMPILARE INFORMAZIONI DEL DOCENTE FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO

Dettagli

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova La certificazione delle competenze nelle lingue classiche secondo obiettivi graduali Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova Modalità e strumenti della didattica per competenze nelle

Dettagli

Traduzione giuridica Introduzione

Traduzione giuridica Introduzione Traduzione giuridica Introduzione Corso di perfezionamento in mediazione-traduzione in ambito giudiziario 26 marzo 2012 Valentina Jacometti 26/03/2012 Traduzione giuridica Lunga storia della traduzione

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici # #& # & ( &, & , (0, 0 020 3 4 5 68 & (, # # 0 59: & ( ( ; ( ( # & ## 4 ( < =>4?>49>>@?AB 6?8 & CCC 6 8 6 ( ( 8 6 D8 6 8 6 08 CC CC 6

Dettagli

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica Rózsavölgyi Edit Giornate di Studio Linguistica e Didattica Università di Padova DiSLL 6 aprile 2016 La

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

Le notizie di reato, definizione e caratteri

Le notizie di reato, definizione e caratteri Le notizie di reato, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale Per poter dare inizio alle indagini preliminari, fase del procedimento penale antecedente

Dettagli

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web tesi di laurea dell interoperabilità semantica nel Web Anno Accademico 2008/2009 relatori Ch.mo prof. Angelo Chianese Ch.mo prof. Vincenzo Moscato candidato Chiara Chirichella Matr. 534/3038 Il significato

Dettagli

trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione e collaborazione: approccio costruttivista sociale, e learning 2.0 e web 2.

trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione e collaborazione: approccio costruttivista sociale, e learning 2.0 e web 2. Social Semantic Web & Folksontologie: prospettive didattiche M. Gervasoni, M. Ventura, G. Vercelli e G. Vivanet Università degli Studi di Genova Scenario trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola primaria a tempo pieno di Mereto di Tomba-Pantianicco. Classe 5^ Anno scol.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola primaria a tempo pieno di Mereto di Tomba-Pantianicco. Classe 5^ Anno scol. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola primaria a tempo pieno di Mereto di Tomba-Pantianicco Classe 5^ Anno scol. 2017-2018 Programmazione trasversale proposta nell anno scolastico 2016-2017

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Classi. Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta. Andrea Polini

Classi. Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta. Andrea Polini Classi Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Univesità di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) Classi

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Tedesca I Anno Accademico

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Tedesca I Anno Accademico Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Tedesca I Anno Accademico 2018-19 Corso di studio Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Lingue di studio L-LIN 12 9

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Lingue di studio L-LIN 12 9 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Inglese I Anno Accademico 2017-18 Corso di studio LM94 Traduzione Specialistica Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUINTE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUINTE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUINTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 6 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: I BIENNIO II BIENNIO V ANNO C1, C2, C5, C6 B1, B3, B4 CONOSCENZE Concetti fondamentali

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6) COMPETENZA Livello iniziale (5/6) In situazioni note e 1. Interagire oralmente in situazioni comunicative diverse 1. Intervenire oralmente in modo comprensibile - rispetta quasi sempre tempi e turni di

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Linee Guida per i Tesisti

Linee Guida per i Tesisti Linee Guida per i Tesisti La tesi La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente La parte teorica della tesi serve a dimostrare

Dettagli

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE RELAZIONE TEMA DI ATTUALITA COME ENTRARE NELLA SCRITTURA Prof.ssa katia lombardo Analisi del testo A) Orientamento Dopo attenta lettura del brano, iniziare citando il nome

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) INSEGNAMENTO: Disegno Industriale 1 CFU: 6 NOME DOCENTE: Rossella Mana Indirizzo e-mail: rossella.mana@uniecampus.it SI RICORDA AGLI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO MATEMATICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L imprenditore 2 Le società di persone e di capitali 3 L impresa turistica 4 Il lavoro 5 I contratti di lavoro speciali nel turismo 6 Il diritto tributario TIPOLOGIA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, 351-30121 VENEZIA Indirizzi: Turismo - Relazioni internazionali AFM - SIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Progettazione didattica a.s. 2016/2017 INFORMATICA Docente: Michele FICARAZZI Classe 3BA PREMESSA SULLA CLASSE: La classe

Dettagli

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale SCUOLA SECONDARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze fine Scuola Secondaria Ascolto e parlato E capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO (prof. Federica Scarpa)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO (prof. Federica Scarpa) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL LINGUAGGIO, DELL INTERPRETAZIONE E DELLA

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale La codifica di alto livello del testo Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Lucidi Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento

Dettagli