Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21"

Transcript

1

2 Indice Premessa Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio Obiettivi della ricerca e contenuti del volume Nota sugli autori e ringraziamenti Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali A. Simboli e abbreviazioni (generalmente valide per il corpo del testo e per le note) B. Convenzioni per il riporto di esempi scritti C. Convenzioni per il riporto di esempi inventati D. Convenzioni per il riporto di esempi orali E. Convenzioni valide per tutti i tipi di esempi (scritti, inventati e orali) Lista delle Tabelle, delle Figure e delle Schermate Parte I. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: obiettivi, metodi e strumenti Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: obiettivi Descrizione dell oggetto di studio Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: paradigma di forme L ordine SVO e grado di libertà dei costituenti maggiori di frase Sintassi marcata dell italiano dell uso medio Strutture sintattiche sintetiche e analitiche Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: motivazioni pragmatiche Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: valutazione in un quadro europeo Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: riepilogo

3 1.2. Finalità della presente ricerca Per uno studio delle specificità della sintassi marcata dell italiano dell uso medio Principali obiettivi dello studio Obiettivi secondari e altri apporti della ricerca Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: metodi Principali scelte terminologiche e metodologiche Scelte terminologico-concettuali Linguistica contrastiva, comparativa e confrontativa Differenze e somiglianze; equivalenza e corrispondenza Scelte metodologiche: le tappe dell analisi contrastiva Uno studio a carattere prevalentemente orientato Confronti bilingui e multilingui Identificazione del tertium comparationis Il momento dell analisi contrastiva vera e propria Parametri per l analisi: livelli e fattori selezionati Per uno studio corpus-based della sintassi Per una definizione di corpus Proprietà dei corpora Corpora e metodologia Approcci corpus-based Approcci corpus-driven Un continuum fra approcci corpus-based e corpusdriven Tipi di corpora e impiego nella linguistica contrastiva Corpora paralleli Corpora comparabili Corpora con un design complesso o misto Scelte della presente ricerca Misurare le divergenze e le somiglianze: alcune nozioni fondamentali di statistica linguistica Linguistica dei corpora e statistica inferenziale Principali strumenti della statistica inferenziale Test del Chi-quadro e Test Esatto di Fisher

4 I residui di Pearson Misure di associazione fra le variabili Conclusione. Linguistica comparativa-contrastiva e metodi statistici Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: base empirica Per una caratterizzazione generale dei quotidiani online Breve storia dei quotidiani online Modalità di produzione dei quotidiani online Modalità di fruizione dei quotidiani online Caratteristiche pragmatico-testuali e sociolinguistiche dei quotidiani online Tipologia testuale La scrittura dei quotidiani online come manifestazione dell italiano dell uso medio Strutturazione degli articoli Discorso riportato Caratteristiche linguistiche dei quotidiani online: proprietà sintattiche Il Corpus ICOCP Corpus design Composizione, fonti e dimensione Lingue e varietà di lingue rappresentate Comparabilità dei sottocorpora Primi dati sulla sintassi marcata dell italiano dell uso medio nei quotidiani online Frequenza d impiego Proprietà informative e funzioni discorsive Parte II. Sintassi marcata dei quotidiani online: frasi scisse e pseudoscisse Frasi scisse Le frasi scisse. Italiano-francese Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le phrases clivées

5 Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Forma della copula Forma dell introduttore della subordinata Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Le frasi scisse. Italiano-spagnolo Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le oraciones hendidas Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Forma della copula e parallelismo morfosintattico con il verbo della subordinata Forma dell introduttore della subordinata Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Le frasi scisse. Italiano-inglese Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze formali e strutturali tra le frasi scisse e le it-cleft Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego

6 Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Tempo della copula Accordo della copula e del verbo della subordinata con l elemento scisso Considerazioni sugli introduttori della subordinata Osservazioni conclusive Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Le frasi scisse. Italiano-tedesco Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze formali e strutturali tra le frasi scisse e le Spaltsätze Punti comuni formali e strutturali tra le frasi scisse e le Spaltsätze Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Frasi pseudoscisse Le frasi pseudoscisse. Italiano-spagnolo Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le seudohendidas

7 Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Tipo di introduttore della frase relativa Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Parte III. Sintassi marcata dei quotidiani online: dislocazioni Dislocazioni a sinistra Le dislocazioni a sinistra. Italiano-inglese Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Differenze strutturali e terminologia Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento dislocato Funzione sintattica dell elemento dislocato Proprietà pragmatiche Struttura informativa Funzioni discorsive Conclusioni Dislocazioni a destra Le dislocazioni a destra. Italiano-spagnolo Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Differenze strutturali Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale

8 Forma Categoria e forma sintattica dell elemento dislocato Funzione sintattica dell elemento dislocato Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Parte IV. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: osservazioni quantitative Le frasi scisse Frequenza e distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Proprietà pragmatiche Per una sintesi delle somiglianze e differenze delle frasi scisse a livello interlinguistico Le frasi pseudoscisse: italiano e spagnolo Dislocazioni a sinistra e a destra in italiano Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione Fenomeni di contatto linguistico con l inglese Il caso della frase scissa Tracce di contatto linguistico nei quotidiani online: il discorso diretto tradotto dall inglese Osservazioni conclusive Assorbimento di tratti del parlato (informale) nello scritto Le frasi scisse Frasi scisse esplicite Forma e frequenza delle frasi scisse nel discorso riportato diretto

9 Osservazioni sulla comparsa della -d eufonica nelle scisse implicite Dislocazioni a sinistra e a destra Osservazioni conclusive Fissità dell ordine SVO dei costituenti Frasi scisse (sul soggetto) Il principio di compensazione Dislocazioni a sinistra dell oggetto diretto Osservazioni conclusive Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: tra tipologia linguistica e sociolinguistica Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con quattro altre lingue europee Il posto della sintassi marcata dell italiano dell uso medio in ambito europeo Frasi scisse, frasi pseudoscisse e dislocazioni: proprietà distribuzionali, formali e funzionali Grado di grammaticalizzazione delle frasi scisse Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: caratterizzazione diamesica e diafasica Le frasi scisse Le dislocazioni Tratti caratterizzanti la sintassi marcata dell italiano dell uso medio Scisse implicite Statuto in ambito europeo e nell italiano contemporaneo Proprietà grafico-stilistiche: scarsa presenza della -d eufonica sulla preposizione a Dislocazione a sinistra dell oggetto diretto Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: conclusioni Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: stato attuale Linee di sviluppo del sistema italiano a livello sintattico Riferimenti bibliografici

10 Lista delle Tabelle, delle Figure e delle Schermate Parte I. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: obiettivi, metodi e strumenti 1. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: obiettivi Tabella 1. Strutture sintattiche marcate dell italiano contemporaneo Figura 1. Livelli di formalità delle strutture sintattiche marcate e non marcate dell italiano contemporaneo Figura 2. Evoluzione della dinamica tra parlato e scritto (secondo Antonelli 2014: 542) Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: metodi Tabella 2. Frasi scisse e contrasto in italiano e inglese. Frequenze osservate Tabella 3. Frasi scisse e contrasto in italiano e inglese. Frequenze attese Tabella 4. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenze osservate Tabella 5. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenze attese Tabella 6. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano. Frequenze osservate Tabella 7. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano. Frequenze attese Tabella 8. Frasi scisse e contrasto in italiano e inglese. Residui di Pearson Tabella 9. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenze osservate Tabella 10. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e inglese. Residui di Pearson Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: base empirica Tabella 11. Sviluppo della stampa digitale in cinque paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania)

11 Schermata 1. ICOCP, lastampa.it, Figura 3. Architettura dell italiano contemporaneo (Antonelli 2014: 539) Schermata 2. ICOCP, repubblica.it, Schermata 3. ICOCP, corriere.it, Schermata 4. ICOCP, theguardian.co.uk, Schermata 5. ICOCP, lemonde.fr, Schermata 6. ICOCP, theguardian.co.uk, Schermata 7. ICOCP, corriere.it, Tabella 12. Corpus ICOCP (composizione, fonti, dimensione) Tabella 13. Strutture sintattiche marcate analitiche nei quotidiani italiani online. Frequenza relativa e assoluta Tabella 14. Frasi scisse nei quotidiani italiani cartacei e online. Frequenza normalizzata e assoluta Parte II. Sintassi marcata dei quotidiani online: frasi scisse e pseudoscisse 1. Frasi scisse 1.1. Le frasi scisse. Italiano-francese Tabella 1. Frasi scisse in italiano e francese. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 2. Frasi scisse italiane e francesi nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta Tabella 3. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano e francese. Frequenza relativa e assoluta Tabella 4. Forma dell elemento scisso in italiano e francese. Frequenza relativa e assoluta Tabella 5. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e francese. Frequenza relativa e assoluta Tabella 6. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e francese. Frequenza relativa e assoluta Le frasi scisse. Italiano-spagnolo Tabella 1. Frasi scisse in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 2. Frasi scisse italiane e spagnole nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta

12 Tabella 3. Tabella 4. Tabella 5. Tabella 6. Tabella 7. Tabella 8. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Forma dell elemento scisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Forma delle subordinate nelle frasi scisse in italiano e spagnolo Forma delle subordinate delle frasi scisse sul soggetto in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Le frasi scisse. Italiano-inglese Tabella 1. Caratteristiche sintattiche lineari e informative delle frasi scisse italiane e inglesi a confronto Tabella 2. Frasi scisse in italiano e inglese. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 3. Frasi scisse nell italiano d Italia e della Svizzera italiana. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 4. Frasi scisse nell inglese britannico e statunitense. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 5. Frasi scisse italiane e inglesi nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta Tabella 6. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta Tabella 7. Forma dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta Tabella 8. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta Tabella 9. Frasi scisse esplicite e implicite in italiano. Frequenza relativa e assoluta Tabella 10. Introduttori della subordinata nelle it-cleft. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 11. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta Tabella 12. Frasi scisse e contrasto in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta

13 1.4. Le frasi scisse. Italiano-tedesco Tabella 1. Frasi scisse in italiano e tedesco. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 2. Frasi scisse italiane e tedesche nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta Tabella 3. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenza relativa e assoluta Tabella 4. Forma dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenza relativa e assoluta Tabella 5. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenza relativa e assoluta Tabella 6. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenza relativa e assoluta Le frasi pseudoscisse. Italiano-spagnolo Tabella 1. Introduttori delle frasi pseudoscisse in italiano e spagnolo Tabella 2. Frasi pseudoscisse in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 3. Frasi pseudoscisse italiane e spagnole nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta Tabella 4. Categoria sintattica dell elemento pseudoscisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Tabella 5. Funzione sintattica dell elemento pseudoscisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Tabella 6. Statuto informativo dell elemento pseudoscisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Tabella 7. Frasi pseudoscisse e contrasto in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Parte III. Sintassi marcata dei quotidiani online: dislocazioni 1. Dislocazioni a sinistra 1.1. Dislocazioni a sinistra. Italiano-inglese Tabella 1. Dislocazioni a sinistra in italiano. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 2. Dislocazioni a sinistra italiane nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta

14 Tabella 3. Tabella 4. Tabella Dislocazioni a destra Categoria sintattica dell elemento dislocato in italiano. Frequenza relativa e assoluta Categoria sintattica dell elemento dislocato e anteposto in inglese. Frequenza normalizzata e assoluta Funzione sintattica dell elemento dislocato in italiano. Frequenza relativa e assoluta Le dislocazioni a destra. Italiano-spagnolo Tabella 1. Dislocazioni a destra in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 2. Dislocazioni a destra italiane e spagnole nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta Tabella 3. Categoria sintattica dell elemento dislocato a destra in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Tabella 4. Funzione sintattica dell elemento dislocato a destra in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta Parte IV. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione 1. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: osservazioni quantitative Tabella 1. Frasi scisse in italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 2. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco Tabella 3. Forma dell elemento scisso in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco Tabella 4. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco Tabella 5. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco Tabella 6. Frasi pseudoscisse in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 7. Strutture sintattiche marcate in italiano. Frequenza normalizzata e assoluta

15 2. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione Tabella 8. Frasi scisse in QOL scritti in italiano originale (IT_O) e in italiano tradotto dall inglese (IT_Tra_ING). Frequenza relativa e assoluta Tabella 9. Frasi scisse esplicite in tre corpora d italiano. Frequenza relativa e assoluta Tabella 10. Sottotipi di frasi scisse esplicite in tre corpora d italiano. Frequenza relativa e assoluta Tabella 11. Presenza della d eufonica nelle frasi scisse implicite in due corpora d italiano. Frequenza assoluta Tabella 12. Frasi scisse sul soggetto in italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. Frequenza relativa, assoluta e normalizzata Tabella 13. Frasi scisse sul soggetto in due corpora d italiano scritto. Frequenza relativa, normalizzata e assoluta Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: tra tipologia linguistica e sociolinguistica Tabella 14. Frasi scisse in tre corpora d italiano. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 15. Dislocazioni a sinistra in italiano e francese. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 16. Dislocazioni a sinistra in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta Tabella 17. Frasi scisse implicite in tre corpora d italiano. Frequenza relativa, assoluta e normalizzata Tabella 18. Frasi scisse implicite in due corpora di QOL italiani. Frequenza relativa, assoluta e normalizzata Tabella 19. Dislocazioni a sinistra dell oggetto diretto in due corpora di QOL italiani. Frequenza relativa, assoluta e normalizzata

Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese

Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese 5 Anna-Maria De Cesare e Davide Garassino / Rocío Agar Marco / Ana Albom / Doriana Cimmino Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva Sintassi marcata dell italiano dell uso

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE GRECO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

RECENSIONI. Linguistica e Filologia 37 (2017): pp DOI: LeF_37_2017_p203.

RECENSIONI. Linguistica e Filologia 37 (2017): pp DOI: LeF_37_2017_p203. RECENSIONI DE CESARE, Anna-Maria / GARASSINO, Davide (a cura di), Current Issues in Italian, Romance and Germanic Non-Canonical Word Orders. Syntax, Information Structure, Discourse Organization, Peter

Dettagli

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11 INDICE 0. La mediazione linguistico-culturale come interazione. introduzione al volume Laura Gavioli 2. Il dibattito 3. La mediazione nell interazione 3.1 L interpretazione dialogica come forma di interazione

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

Breve guida alla sintassi italiana

Breve guida alla sintassi italiana Breve guida alla sintassi italiana Francesco Bianco Franco Cesati Editore La realizzazione di questo volume è stata finanziata attraverso il progetto FRUP_2016_049 dell Università F. Palacký di Olomouc.

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

P. Mascia, Lessicografia araba e lessicografia russa e assorbimento di prestiti stranieri (LT )

P. Mascia, Lessicografia araba e lessicografia russa e assorbimento di prestiti stranieri (LT ) Trovate qui indicati i titoli delle tesi che ho seguito in questi anni, come relatrice o correlatrice nelle discipline linguistiche che insegno ai diversi livelli (triennale, specialistica e vecchio ordinamento).

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI INDICE Note di prologo... XV CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI 1. Tradizioni giuridiche e problemi metodologici... 1 1.2. Le divergenze nella common law... 6 1.3. Azione amministrativa e potere pubblico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO LA TERZA LINGUA Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO a cura di Bruno Moretti Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

Come si articola lo studio delle lingue DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

Come si articola lo studio delle lingue DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA Come si articola lo studio delle lingue DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA Corso di Lingua e Traduzione (francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, polacco, romeno) Cosa?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat I tempi della vita quotidiana Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo iolstat Indice Statistiche sull'uso del tempo: rilevanza sociale e dimensione europea 11 1. Uso del tempo e differenze

Dettagli

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime ITALIANO Comunicare nella madrelingua Legge e comprende un testo espositivo, lo analizza nelle sue componenti caratteristiche; ricostruisce la struttura e rielabora le informazioni, lavorando autonomamente.

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione 1.Interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO DOCENTE: APPIERTO RENATA Analisi della situazione di

Dettagli

STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

Storia, teoria e metodi di ricerca

Storia, teoria e metodi di ricerca Geografia sociale Storia, teoria e metodi di ricerca Mirella Loda ~~~visivo _a rocc i edito re - u..

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Collocazioni e misure statistiche di associazione 27 ottobre 2014 Le parole in contesto You shall know a word by the company it keeps J. R. Firth (1957) XXXXX andamento_della_x;

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

INDICE. Mandelli, Magda La coordinazione sintattica nella costruzione del testo 2011

INDICE. Mandelli, Magda La coordinazione sintattica nella costruzione del testo 2011 INDICE Introduzione 7 1. La coordinazione come fenomeno di integrazione sintattica 7 2. Questioni problematiche legate al fenomeno coordinativo 9 2.1. La definizione 9 2.1.1. Le coppie "coordinazione-subordinazione"

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Titolo: La grammatica nel curricolo verticale - Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi Parole

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE Prefazione... Introduzione... INDICE Prefazione... Introduzione... p. XI p. XV CAPITOLO I VALORE AGGIUNTO SOCIALE E IMPRESA SOCIALE: PER ORIENTARSI (di Veronica Federico, Deborah Russo, Enrico Testi) 1) Valore aggiunto sociale: alcune

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare) Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare) All origine delle ri/scritture I batteri mangiapetrolio Criteri e forme delle ri/scritture La vita di un ape Le ri/scritture

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di primo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: seconda lingua comunitaria (spagnolo) DOCENTE: Fossato Gabriele CLASSE 2 a A.S. 2018

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio Competenze chiave di Cittadinanza Competenze generali di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ EVIDENZE TIPOLOGIA ESERCIZI Comunicare adeguandosi al con sociale e professionale di Comprende il proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI Il sistema delle prove INVALSI nel decreto legislativo n. 62 del 13.04.2017 - V SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Esempi di prove INVALSI Esempi di prove

Dettagli

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso 13 febbraio 2004 1 Informazioni generali Docente Marco Baroni Email baroni@sslmit.unibo.it Telefono 0453/374744 Homepage del corso http://www.e-learning.sslmit.unibo.it/compling04/ Orario lezioni Lunedì

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO I Scuola Secondaria I grado P.Gobetti Anno Scolastico.../ PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNO... CLASSE Cognome e nome allievo/a: Luogo di nascita: Data / / Lingua madre:

Dettagli

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA A 367062 REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION COMPETENZE E DIRITTI CONFRONTI EUROPEI (SPAGNA, GERMANIA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio Competenze chiave di Cittadinanza Competenze generali di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI Il sistema delle prove INVALSI nel decreto legislativo n. 62 del 13.04.2017 - V SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Esempi di prove INVALSI Esempi di prove

Dettagli

Banche dati e strumenti di analisi testuale per il progetto Donne e politica. Manuela Sassi Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa

Banche dati e strumenti di analisi testuale per il progetto Donne e politica. Manuela Sassi Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa Banche dati e strumenti di analisi testuale per il progetto Donne e politica Manuela Sassi Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa L Istituto di Linguistica Computazionale del CNR (ILC-CNR)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli