Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese"

Transcript

1 5 Anna-Maria De Cesare e Davide Garassino / Rocío Agar Marco / Ana Albom / Doriana Cimmino Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese Uno studio basato sulla scrittura dei quotidiani online A.-M. De Cesare / D. Garassino / R. Agar Marco / A. Albom / D. Cimmino Linguistica contrastiva Kontrastive Linguistik A cura di Elmar Schafroth e Marcella Costa 5 Umschlaggestaltung: Olaf Gloeckler, Atelier Platen, Friedberg Cover Design: Olaf Gloeckler, Atelier Platen, Friedberg Conception de la couverture du livre: Olaf Gloeckler, Atelier Platen, Friedberg

2 Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese

3 Linguistica contrastiva Kontrastive Linguistik A cura di Elmar Schafroth e Marcella Costa Vol. 5 Comitato scientifico Sandra Bosco (Torino) Marina Foschi (Pisa) Peggy Katelhön (Torino) Sabine Koesters Gensini (Roma, La Sapienza) Christine Konecny (Innsbruck) Eva Lavric (Innsbruck) Elda Morlicchio (Napoli, L'Orientale) Martina Nied (Roma III) Giovanni Rovere (Heidelberg) Annette Sabban (Hildesheim) Michael Schreiber (Germersheim) Peter Wunderli (em., Düsseldorf) Valutazione della qualità e metodologia di referaggio della presente pubblicazione La qualità scientifica degli studi pubblicati in questa collana viene verificata prima della pubblicazione dai curatori della collana e da due revisori membri del comitato scientifico della medesima. Notes on the quality assurance and peer review of this publication Prior to publication, the quality of the work published in this series is reviewed by the editors of the series and by two members of the academic advisory board.

4 Anna-Maria De Cesare e Davide Garassino / Rocío Agar Marco / Ana Albom / Doriana Cimmino Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese Uno studio basato sulla scrittura dei quotidiani online

5 Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über abrufbar. Questo volume è stampato con il contributo della Freiwillige Akademische Gesellschaft di Basilea. Gedruckt auf alterungsbeständigem, säurefreiem Papier. ISSN ISBN (Print) E-ISBN (E-Book) DOI / Peter Lang GmbH Internationaler Verlag der Wissenschaften Frankfurt am Main 2016 Alle Rechte vorbehalten. Peter Lang Edition ist ein Imprint der Peter Lang GmbH. Peter Lang Frankfurt am Main Bern Bruxelles New York Oxford Warszawa Wien Das Werk einschließlich aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschützt. Jede Verwertung außerhalb der engen Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist ohne Zustimmung des Verlages unzulässig und strafbar. Das gilt insbesondere für Vervielfältigungen, Übersetzungen, Mikroverfilmungen und die Einspeicherung und Verarbeitung in elektronischen Systemen. Diese Publikation wurde begutachtet.

6 Molti segnali [ ] oggi ci avvertono che per l incalzare dei ritmi generazionali, per l incontro tumultuoso tra le più diverse culture e lingue, sotto i colpi di una tecnologia che non lascia respiro sono cambiate parecchie condizioni e situazioni di base, per cui anche l uso della lingua non segue più un corso placido e quasi stagnante. (Francesco Sabatini 2011 [1985], L italiano dell uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, p. 29) Quando spiego [ ] la nozione di mutamento linguistico mi viene spontaneo usare come paragone l immagine del movimento di un ghiacciaio [ ]. Il ghiacciaio si muove sempre, anche se con una lentezza tale che illusoriamente lo si vede fermo (ma di frequente cadono sassi in esso e fuori da esso, come le parole nella lingua); il movimento è disomogeneo per velocità nei diversi strati e settori e periodi di tempo; talora vi sono catastrofi (crolli di seracchi e affini), ecc. (Monica Berretta 2002, Quello che voglio dire è che: le scisse da strutture topicalizzanti a connettivi testuali, p. 15).

7

8 Indice Premessa Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio Obiettivi della ricerca e contenuti del volume Nota sugli autori e ringraziamenti Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali A. Simboli e abbreviazioni (generalmente valide per il corpo del testo e per le note) B. Convenzioni per il riporto di esempi scritti C. Convenzioni per il riporto di esempi inventati D. Convenzioni per il riporto di esempi orali E. Convenzioni valide per tutti i tipi di esempi (scritti, inventati e orali) Lista delle Tabelle, delle Figure e delle Schermate Parte I. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: obiettivi, metodi e strumenti Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: obiettivi Descrizione dell oggetto di studio Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: paradigma di forme L ordine SVO e grado di libertà dei costituenti maggiori di frase Sintassi marcata dell italiano dell uso medio Strutture sintattiche sintetiche e analitiche Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: motivazioni pragmatiche Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: valutazione in un quadro europeo Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: riepilogo

9 1.2. Finalità della presente ricerca Per uno studio delle specificità della sintassi marcata dell italiano dell uso medio Principali obiettivi dello studio Obiettivi secondari e altri apporti della ricerca Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: metodi Principali scelte terminologiche e metodologiche Scelte terminologico-concettuali Linguistica contrastiva, comparativa e confrontativa Differenze e somiglianze; equivalenza e corrispondenza Scelte metodologiche: le tappe dell analisi contrastiva Uno studio a carattere prevalentemente orientato Confronti bilingui e multilingui Identificazione del tertium comparationis Il momento dell analisi contrastiva vera e propria Parametri per l analisi: livelli e fattori selezionati Per uno studio corpus-based della sintassi Per una definizione di corpus Proprietà dei corpora Corpora e metodologia Approcci corpus-based Approcci corpus-driven Un continuum fra approcci corpus-based e corpusdriven Tipi di corpora e impiego nella linguistica contrastiva Corpora paralleli Corpora comparabili Corpora con un design complesso o misto Scelte della presente ricerca Misurare le divergenze e le somiglianze: alcune nozioni fondamentali di statistica linguistica Linguistica dei corpora e statistica inferenziale Principali strumenti della statistica inferenziale Test del Chi-quadro e Test Esatto di Fisher

10 I residui di Pearson Misure di associazione fra le variabili Conclusione. Linguistica comparativa-contrastiva e metodi statistici Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: base empirica Per una caratterizzazione generale dei quotidiani online Breve storia dei quotidiani online Modalità di produzione dei quotidiani online Modalità di fruizione dei quotidiani online Caratteristiche pragmatico-testuali e sociolinguistiche dei quotidiani online Tipologia testuale La scrittura dei quotidiani online come manifestazione dell italiano dell uso medio Strutturazione degli articoli Discorso riportato Caratteristiche linguistiche dei quotidiani online: proprietà sintattiche Il Corpus ICOCP Corpus design Composizione, fonti e dimensione Lingue e varietà di lingue rappresentate Comparabilità dei sottocorpora Primi dati sulla sintassi marcata dell italiano dell uso medio nei quotidiani online Frequenza d impiego Proprietà informative e funzioni discorsive Parte II. Sintassi marcata dei quotidiani online: frasi scisse e pseudoscisse Frasi scisse Le frasi scisse. Italiano-francese Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le phrases clivées

11 Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Forma della copula Forma dell introduttore della subordinata Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Le frasi scisse. Italiano-spagnolo Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le oraciones hendidas Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Forma della copula e parallelismo morfosintattico con il verbo della subordinata Forma dell introduttore della subordinata Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Le frasi scisse. Italiano-inglese Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze formali e strutturali tra le frasi scisse e le it-cleft Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego

12 Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Tempo della copula Accordo della copula e del verbo della subordinata con l elemento scisso Considerazioni sugli introduttori della subordinata Osservazioni conclusive Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Le frasi scisse. Italiano-tedesco Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze formali e strutturali tra le frasi scisse e le Spaltsätze Punti comuni formali e strutturali tra le frasi scisse e le Spaltsätze Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Frasi pseudoscisse Le frasi pseudoscisse. Italiano-spagnolo Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le seudohendidas

13 Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Tipo di introduttore della frase relativa Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Parte III. Sintassi marcata dei quotidiani online: dislocazioni Dislocazioni a sinistra Le dislocazioni a sinistra. Italiano-inglese Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Differenze strutturali e terminologia Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento dislocato Funzione sintattica dell elemento dislocato Proprietà pragmatiche Struttura informativa Funzioni discorsive Conclusioni Dislocazioni a destra Le dislocazioni a destra. Italiano-spagnolo Definizione Definizione valida a livello interlinguistico Differenze strutturali Frequenza d impiego e distribuzione testuale Frequenza d impiego Distribuzione testuale

14 Forma Categoria e forma sintattica dell elemento dislocato Funzione sintattica dell elemento dislocato Proprietà pragmatiche Proprietà informative Funzioni discorsive Conclusioni Parte IV. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: osservazioni quantitative Le frasi scisse Frequenza e distribuzione testuale Forma Categoria e forma sintattica dell elemento scisso Funzione sintattica dell elemento scisso Proprietà pragmatiche Per una sintesi delle somiglianze e differenze delle frasi scisse a livello interlinguistico Le frasi pseudoscisse: italiano e spagnolo Dislocazioni a sinistra e a destra in italiano Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione Fenomeni di contatto linguistico con l inglese Il caso della frase scissa Tracce di contatto linguistico nei quotidiani online: il discorso diretto tradotto dall inglese Osservazioni conclusive Assorbimento di tratti del parlato (informale) nello scritto Le frasi scisse Frasi scisse esplicite Forma e frequenza delle frasi scisse nel discorso riportato diretto

15 Osservazioni sulla comparsa della -d eufonica nelle scisse implicite Dislocazioni a sinistra e a destra Osservazioni conclusive Fissità dell ordine SVO dei costituenti Frasi scisse (sul soggetto) Il principio di compensazione Dislocazioni a sinistra dell oggetto diretto Osservazioni conclusive Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: tra tipologia linguistica e sociolinguistica Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con quattro altre lingue europee Il posto della sintassi marcata dell italiano dell uso medio in ambito europeo Frasi scisse, frasi pseudoscisse e dislocazioni: proprietà distribuzionali, formali e funzionali Grado di grammaticalizzazione delle frasi scisse Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: caratterizzazione diamesica e diafasica Le frasi scisse Le dislocazioni Tratti caratterizzanti la sintassi marcata dell italiano dell uso medio Scisse implicite Statuto in ambito europeo e nell italiano contemporaneo Proprietà grafico-stilistiche: scarsa presenza della -d eufonica sulla preposizione a Dislocazione a sinistra dell oggetto diretto Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: conclusioni Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: stato attuale Linee di sviluppo del sistema italiano a livello sintattico Riferimenti bibliografici

16 Kontrastive Linguistik Linguistica contrastiva Herausgegeben von Elmar Schafroth und Marcella Costa A cura di Elmar Schafroth e Marcella Costa Vol. Vol. Vol. Vol. Vol. 1 Luisa Giacoma: Fraseologia e fraseografia bilingue. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche nel confronto Tedesco-Italiano Goranka Rocco: Textsorten der Unternehmenskommunikation aus kontrastiv-textologischer Perspektive. Eine Untersuchung der Aktionärsbriefe und Einstiegseiten der deutschen und italienischen Banken Sibilla Cantarini (Hrsg.): Wortschatz, Wortschätze im Vergleich und Wörterbücher. Methoden, Instrumente und neue Perspektiven Wiebke Langer: Probleme der Librettoübersetzung. Am Beispiel von Mozarts Oper Le nozze di Figaro Anna-Maria De Cesare e Davide Garassino / Rocío Agar Marco / Ana Albom / Doriana Cimmino: Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese. Uno studio basato sulla scrittura dei quotidiani online

17 Questo volume persegue un triplice obiettivo. In primo luogo, si descrivono le proprietà distribuzionali, formali e funzionali dei costrutti di sintassi marcata dell italiano dell uso medio alla luce del loro impiego nella scrittura dei quotidiani online, un tipo di testo ancora poco noto. In secondo luogo, si identificano le proprietà che caratterizzano tali costrutti in un contesto europeo, vale a dire rispetto alle proprietà delle stesse (o analoghe) strutture in francese, spagnolo, tedesco e inglese. Questa scelta si giustifica con il fatto che il confronto interlinguistico permette di raggiungere il terzo obiettivo della presente ricerca: collocare l italiano in un quadro tipologico romanzo e, più generalmente, europeo. Anna-Maria De Cesare è professoressa borsista del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica all Università di Basilea. Al progetto da lei diretto, intitolato Italian Constituent Order in a Contrastive Perspective, hanno partecipato Davide Garassino, in qualità di ricercatore post-doc, e Rocío Agar Marco, Ana Albom e Doriana Cimmino, in qualità di dottorande. ISBN

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21 Indice Premessa... 15 1. Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 15 2. Obiettivi della ricerca e contenuti del volume... 16 3. Nota sugli autori e ringraziamenti... 19 Simboli,

Dettagli

11 passaggio di parola sulla scena tragica

11 passaggio di parola sulla scena tragica 11 passaggio di parola sulla scena tragica DRAMA Beiträge zum antiken Drama und seiner Rezeption Herausgegeben von F. De Martino - J. A. L6pez Ferez - G. Mastromarco - B. Seidensticker - N. W. Slater -

Dettagli

Sull'etica dell'impegno. Il Piccolo RE Jay C. I. Versione Italiana

Sull'etica dell'impegno. Il Piccolo RE Jay C. I. Versione Italiana Sull'etica dell'impegno Il Piccolo RE Jay C. I. Versione Italiana www.littlekingjci.com Italienische Erstausgabe Titel: Sull'etica dell'impegno 2018 Friedhelm Wachs Umschlag/Illustration: strichfiguren.de

Dettagli

Dall'architettura della lingua italiana all'architettura linguistica dell'italia

Dall'architettura della lingua italiana all'architettura linguistica dell'italia Dall'architettura della lingua italiana all'architettura linguistica dell'italia Saggi in omaggio a Heidi Siller-Runggaldier A cura di Paul Danler e Christine Konecny Bibliografische Information der Deutschen

Dettagli

verdiperspektiven herausgegeben von edited by a cura di Anselm Gerhard (Universität Bern)

verdiperspektiven herausgegeben von edited by a cura di Anselm Gerhard (Universität Bern) verdiperspektiven verdiperspektiven herausgegeben von edited by a cura di Anselm Gerhard (Universität Bern) Redaktion Managing Editor Redazione Vincenzina C. Ottomano (Universität Bern) Wissenschaftlicher

Dettagli

RECENSIONI. Linguistica e Filologia 37 (2017): pp DOI: LeF_37_2017_p203.

RECENSIONI. Linguistica e Filologia 37 (2017): pp DOI: LeF_37_2017_p203. RECENSIONI DE CESARE, Anna-Maria / GARASSINO, Davide (a cura di), Current Issues in Italian, Romance and Germanic Non-Canonical Word Orders. Syntax, Information Structure, Discourse Organization, Peter

Dettagli

Fraseologia e fraseografia bilingue

Fraseologia e fraseografia bilingue Kontrastive Linguistik / Linguistica contrastiva 1 Fraseologia e fraseografia bilingue Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche nel confronto Tedesco-Italiano Bearbeitet von Luisa Giacoma 1. Auflage

Dettagli

Dresdner Beiträge zur Hethitologie

Dresdner Beiträge zur Hethitologie Dresdner Beiträge zur Hethitologie Herausgegeben von Johann Tischler Band 48 2016 Harrassowitz Verlag. Wiesbaden Pallavidini.indd Abs12 28.09.2015 11:01:20 Marta Pallavidini Diplomazia e propaganda in

Dettagli

INDICE. Mandelli, Magda La coordinazione sintattica nella costruzione del testo 2011

INDICE. Mandelli, Magda La coordinazione sintattica nella costruzione del testo 2011 INDICE Introduzione 7 1. La coordinazione come fenomeno di integrazione sintattica 7 2. Questioni problematiche legate al fenomeno coordinativo 9 2.1. La definizione 9 2.1.1. Le coppie "coordinazione-subordinazione"

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Tedesca I Anno Accademico

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Tedesca I Anno Accademico Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Tedesca I Anno Accademico 2018-19 Corso di studio Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

2. 2005 Bickert, Norbert, Giacoma, Luisa, Fit für A1, Ein Lehrwerk für die Prüfung Fit 1, Atene, Praxis.

2. 2005 Bickert, Norbert, Giacoma, Luisa, Fit für A1, Ein Lehrwerk für die Prüfung Fit 1, Atene, Praxis. Pubblicazioni Libri 1. 2012 Giacoma, Luisa, Fraseologia e fraseografia bilingue. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche nel confronto Tedesco-Italiano, Frankfurt a. M. etc., Lang. 2. 2005 Bickert,

Dettagli

Nase un impegno etico. Il Piccolo RE Jay C. I. Versione Vicentina

Nase un impegno etico. Il Piccolo RE Jay C. I. Versione Vicentina Nase un impegno etico Il Piccolo RE Jay C. I. Versione Vicentina www.littlekingjci.com Venezianische Erstausgabe Titel: nase un impegno etico 2019 Friedhelm Wachs Par piasere, iutane a contare la nostra

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

La Didone virgiliana sulla scena del barocco inglese

La Didone virgiliana sulla scena del barocco inglese La Didone virgiliana sulla scena del barocco inglese Poetry, Music and Art Band 1 hrsg. von Hans-Christian Günther Albert-Ludwigs-Universität Freiburg Hubert Eiholzer Conservatorio della Svizzera italiana,

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11 INDICE 0. La mediazione linguistico-culturale come interazione. introduzione al volume Laura Gavioli 2. Il dibattito 3. La mediazione nell interazione 3.1 L interpretazione dialogica come forma di interazione

Dettagli

Giuseppe Russo. Oltre il trauma. Guarire e riappropriarsi della Vocazione personale

Giuseppe Russo. Oltre il trauma. Guarire e riappropriarsi della Vocazione personale Giuseppe Russo Oltre il trauma. Guarire e riappropriarsi della Vocazione personale Giuseppe Russo Oltre il trauma. Guarire e riappropriarsi della Vocazione personale Come trasformare un trauma in una

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

Breve guida alla sintassi italiana

Breve guida alla sintassi italiana Breve guida alla sintassi italiana Francesco Bianco Franco Cesati Editore La realizzazione di questo volume è stata finanziata attraverso il progetto FRUP_2016_049 dell Università F. Palacký di Olomouc.

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Titolo: La grammatica nel curricolo verticale - Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi Parole

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Università per Stranieri di Perugia Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche Secondo e terzo anno dei

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche XXXII ciclo (Primo anno) ) Attività formative generali: CFU

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione

Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione DRAMA Beiträge zum antiken Drama und seiner Rezeption Herausgegeben von F. De Martino - J. A. López Férez - G. Mastromarco - B. Seidensticker - N. W.

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali Europäische Hochschulschriften / European University Studies / Publications Universitaires Européennes 378 Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali Studio sul campo

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO DOCENTE: APPIERTO RENATA Analisi della situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA

L ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA 3-06-2008 5:40 Pagina ISSN 22-97 LINGUISTICA E LETTERARIA COVERMOUNT:Layout LINGUISTICA E LETTERARIA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ANNO XV LINGUISTICA E LETTERARIA ANNO XV - / Università Cattolica

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Università di Basilea Italianistica

Università di Basilea Italianistica Università di Basilea Italianistica Letteratura italiana Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli Collaboratori Liz. Phil. Robert Baffa MA. Muriel Barbero Dr. Roberto Galbiati Dr. Vincenzo Vitale Presentano

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

Ricerca e didattica su lingua e traduzione giuridica allo IUSLIT dell Università di Trieste

Ricerca e didattica su lingua e traduzione giuridica allo IUSLIT dell Università di Trieste Ricerca e didattica su lingua e traduzione giuridica allo IUSLIT dell Università di Trieste Giuseppe Palumbo #TranslatingEurope Workshop Milano, 24 maggio 2018 IUSLIT - Dipartimento di Scienze Giuridiche,

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

Soci proponenti: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova. Soci proponenti: Emanuele Banfi, Emanuele Miola

Soci proponenti: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova. Soci proponenti: Emanuele Banfi, Emanuele Miola Napoli 2017 La punteggiatura italiana in prospettiva sincronica e diacronica Fenomeni e varietà dalla periferia verso il centro del sistema italiano La Maniera, o «la qualità di procedere operando» SIMPLICITAS.

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

IL PARLATO LO SCRITTO: ASPETTI TEORICI E DIDATTICI

IL PARLATO LO SCRITTO: ASPETTI TEORICI E DIDATTICI IL PARLATO LO SCRITTO: ASPETTI TEORICI E DIDATTICI V Congresso Internazionale della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE) Università per Stranieri di Siena 1-3 febbraio 2018,

Dettagli

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI Elenco moduli Argomenti e letture Strumenti Periodo 1 Modulo di raccordo gruppi classe Discussione lavoro estivo di lettura testo su Die Weiße Rose (gruppo avanzati) -Was hast du in den Ferien gemacht?

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

LisT Lavori Interculturali sul Tedesco

LisT Lavori Interculturali sul Tedesco 7 LisT Lavori Interculturali sul Tedesco Lingua e cultura sono un binomio indissolubile, caratterizzato da reciprocità, perché la lingua è sia espressione sia artefice della cultura di cui fa parte. La

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

IV Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia. Fraseologia e paremiologia, roba da matti!

IV Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia. Fraseologia e paremiologia, roba da matti! IV Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia Fraseologia e paremiologia, roba da matti! Bucarest, 27-29 settembre 2017 Associazione italiana di fraseologia e paremiologia PHRASIS in collaborazione

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

21 Marzo Profili critici assicurativi della Legge Balduzzi. Cinzia Altomare P&C Facultative Manager Gen Re Milano. General Reinsurance AG

21 Marzo Profili critici assicurativi della Legge Balduzzi. Cinzia Altomare P&C Facultative Manager Gen Re Milano. General Reinsurance AG 21 Marzo 2013 Profili critici assicurativi della Legge Balduzzi Cinzia Altomare P&C Facultative Manager Gen Re Milano Report Finaccord 2011 : numero di imprese Circa 914.000 soggetti assicurabili per RC

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

La Didone virgiliana sulla scena del barocco inglese

La Didone virgiliana sulla scena del barocco inglese La Didone virgiliana sulla scena del barocco inglese Poetry, Music and Art Band 1 hrsg. von Hans-Christian Günther Albert-Ludwigs-Universität Freiburg Hubert Eiholzer Conservatorio della Svizzera italiana,

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche SCUO SCONDI DI PIMO GDO Curricolo di Italiano Curricolo Minimo di Italiano COMPTNZ Classe 3 Classe 3 scoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media scoltare

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

La garanzia dell autonomia locale negli ordinamenti italiano e tedesco

La garanzia dell autonomia locale negli ordinamenti italiano e tedesco Europäische Hochschulschriften 5335 La garanzia dell autonomia locale negli ordinamenti italiano e tedesco Un'indagine comparata, con particolare riferimento al comune Bearbeitet von Lorenzo Cristanelli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Tedesca II Corso di studio Corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94) Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso 13 febbraio 2004 1 Informazioni generali Docente Marco Baroni Email baroni@sslmit.unibo.it Telefono 0453/374744 Homepage del corso http://www.e-learning.sslmit.unibo.it/compling04/ Orario lezioni Lunedì

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a.

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a. SILLABUS Lezione n. 1-26 aprile 2017 Presentazione del corso, della bibliografia e delle modalità d esame, scritto e orale. Si discuterà la struttura della tesina (analisi individuale di un movimento di

Dettagli

Le mie lingue Questionario destinato a tutti gli studenti di SECONDA liceo 2016/17

Le mie lingue Questionario destinato a tutti gli studenti di SECONDA liceo 2016/17 Le mie lingue Questionario destinato a tutti gli studenti di SECONDA liceo 2016/17 mercoledì 15 marzo 2017 Totale allievi in prima anno scolastico 2016/17: 142 Hanno partecipato all'indagine: 112 Q1: Italiano

Dettagli

Roncoroni, Tiziana. Italiana e tedesca

Roncoroni, Tiziana. Italiana e tedesca INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Roncoroni, Tiziana Italiana e tedesca ESPERIENZA LAVORATIVA Da 09/2016 Università dell Insubria sede di Como; Dipartimento di diritto economia e culture Docente

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, 12.04.2008 RISULTATI dell EQUIPE PISANA Precocità dell intervento Ripristino precoce anche della schisi ossea, garanzia di perfetta simmetria del cavo orale Assistenza

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

APPRENDIMENTO PERMANENTE E UNIVERSITÀ

APPRENDIMENTO PERMANENTE E UNIVERSITÀ RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Luisa Daniele APPRENDIMENTO PERMANENTE E UNIVERSITÀ Il riconoscimento e la convalida degli

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli