LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE. Guida pratica all utilizzo e alle novità del software SuccessioniOnLine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE. Guida pratica all utilizzo e alle novità del software SuccessioniOnLine"

Transcript

1 Circolare n. 2/2017 LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Guida pratica all utilizzo e alle novità del software SuccessioniOnLine Il presente documento è a cura dei seguenti membri della dell UGDCEC Torino: Mario Canonico Pasquale De Rose Francesco Pippione

2 Alla chiusura dei lavori di redazione del documento, la dell UGDCEC Torino, è composta dai seguenti membri: Piera ANTENUCCI Federica BALBO Paolo BATTAGLIA Piercarlo BAUSOLA Marco BODO Marco BOIDI Michela BOIDI Mario CANONICO Stefano CARPANETO Paolo Carlo CASTELLI Maria Carmela CERAVOLO Mauro CESANO Cristina CHIANTIA Pasquale DE ROSE Luca DRUETTO Chiara Francesca FERRERO Chiara Francesca FRIGERIO Alberto MARENGO Paola Candida MICHELI REFERENTE COMMISSIONE FISCALITÀ Chiara OLLIVERI SICCARDI Francesco PIPPIONE Fabio RAPELLI Alessia STRAMAGLIA Stefania TELESCA Alessandro TERZUOLO Umberto TERZUOLO Documento chiuso il 01/03/2017

3 SOMMARIO INTRODUZIONE E PRINCIPALI NOVITA... Pag. 1 Paragrafo 1: IL SOFTWARE SUCCESSIONIONLINE...Pag. 2 Paragrafo 2 ANALISI DEI QUADRI DEL NUOVO MODELLO...Pag. 4 Paragrafo 2.1 I QUADRI OBBLIGATORI...Pag. 4 Paragrafo 2.1 I QUADRI OPZIONALI...Pag. 5 Paragrafo 3 MODALITA VERSAMENTO IMPOSTE F24 CARTACEO/TELEMATICO... Pag. 11

4 INTRODUZIONE E PRINCIPALI NOVITA 1 Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 27 dicembre 2016 è stato approvato il nuovo modello Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, le relative istruzioni per la compilazione ed è stato rilasciato un software denominato SuccessioniOnLine che permette di compilare e presentare le dichiarazioni di successione in via telematica 2. Per le successioni aperte dal 23 gennaio 2017 è obbligatorio l utilizzo del nuovo modello. Tuttavia, fino al 31 dicembre 2017, sarà vigente un sistema transitorio che consentirà di effettuare la presentazione col vecchio Modello 4 cartaceo 3 in alternativa alla presentazione telematica. Scaduto questo termine, il vecchio modulo si utilizzerà solo per le successioni apertesi in data anteriore al 3 ottobre 2006, nonché per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di una dichiarazione presentata con il sistema cartaceo. La più grande novità rispetto alla vecchia procedura, sarà la possibilità di richiedere, salvo casi particolari 4 e salvo diversa indicazione del contribuente, le volture catastali contestualmente alla presentazione telematica della dichiarazione di successione. Le volture saranno quindi gestite in maniera totalmente autonoma e automatica dall Agenzia delle Entrate e dall Agenzia del Territorio. Ulteriore novità riguarda il pagamento dei tributi in autoliquidazione precisamente le imposte ipotecarie, catastali e i tributi speciali: il software effettuerà il calcolo delle imposte dovute e sarà possibile effettuare il pagamento con addebito diretto su conto corrente in sede di invio telematico della dichiarazione di successione. L imposta di successione continuerà ad essere liquidata dall ufficio territorialmente competente alla lavorazione della dichiarazione. 1 Il presente documento rappresenta un analisi delle principali novità apportate dall introduzione del modello Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali ; si precisa che non è stata apportata nessuna variazione al D.Lgs. 346/ Disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni - che continua quindi ad essere la normativa di riferimento. 2 Il nuovo modello è esclusivamente telematico, non sarà quindi possibile stampare il modello e presentarlo fisicamente all Agenzia delle Entrate; l unica eccezione è consentita ai residenti esteri impossibilitati ad effettuare la trasmissione telematica che potranno presentare il modello in forma cartacea all Ufficio Territoriale dell Agenzia delle Entrate competente, tramite raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti con certezza la data di spedizione. Il modello si considera presentato il giorno in cui viene consegnato all ufficio postale. 3 L Agenzia delle Entrate precisa che, durante il periodo transitorio (fino al ) la dichiarazione di successione cartacea presentata con il vecchio Modello 4 deve esser presentata all Agenzia delle Entrate nel Ufficio Territoriale di competenza rispetto all ultima residenza nota del de cuius. 4 Nel caso di immobili ricadenti nei territori ove vige il sistema del Libro fondiario (Sistema Tavolare), per quelli gravati da Oneri reali, nei casi di eredità giacente/eredità amministrata e di trust, la dichiarazione non consente di eseguire la voltura catastale in via automatica, i cui adempimenti continuano ad essere svolti presso i competenti Uffici. 1

5 1. IL SOFTWARE DI COMPILAZIONE SUCCESSIONIONLINE E L INVIO DEL NUOVO MODELLO 5 Il software SuccessioniOnLine è un programma stand alone scaricabile gratuitamente dal sito dell Agenzia delle Entrate; il software, non installandosi fisicamente sul computer, in sede di apertura, si auto-aggiornerà all ultima versione disponibile evitando quindi il rischio di utilizzare una versione obsoleta. Il software permetterà la compilazione di tutti i quadri del modello e permetterà di generare il file telematico 6 che, una volta controllato tramite l applicazione Dekstop Telematico 7 dovrà esser inviato telematicamente sempre tramite quest ultima. Una volta spedito il file telematico il sistema emetterà, a seconda dei casi, fino a cinque ricevute: 1. ricevuta attestante l avvenuta trasmissione del file; 2. successivamente, dopo i primi controlli formali, ricevuta riportante gli estremi di registrazione e la Direzione Provinciale nella cui circoscrizione ricade l ufficio territoriale incaricato della lavorazione della dichiarazione: in caso di esito positivo costituisce la prova dell avvenuta presentazione, nonché registrazione del modello; in caso di esito negativo, invece, fornisce le segnalazioni ed i motivi dell eventuale scarto della dichiarazione. Dal momento della registrazione della dichiarazione decorrono 30 giorni per presentare la domanda di volture presso i competenti Uffici nei casi in cui in dichiarazione sia stata espressa la volontà di non avvalersi della voltura automatica o quando la stessa non sia possibile in via automatica; 3. ricevuta attestante l esito del pagamento nel caso di opzione per il pagamento con addebito diretto in conto corrente; 4. ricevuta contenente la copia semplice della dichiarazione di successione; il dichiarante e i beneficiari (ad esclusione dei legatari) avranno la possibilità di scaricarla direttamente dal loro cassetto fiscale 8 ; 5 In questa sede verranno esaminate le procedure per gli intermediari abilitati tralasciando l ipotesi di invio diretto del modello da parte del contribuente tramite le credenziali di FiscoOnLine o tramite l assistenza diretta dell Agenzia delle Entrate. 6 Il file da controllare viene salvato normalmente nel percorso C:\AttiRegistro\arc. 7 Si ricorda che i file relativi ai controlli delle dichiarazioni devono esser scaricati direttamente dall applicazione Dekstop Telematico tramite la scelta installa nuovo software. 8 L intermediario abilitato potrà reperire copia della dichiarazione di successione nella sezione La mia scrivania ricevute prelevare documenti dell area riservata del sito dell Agenzia delle Entrate; potrà inoltre reperirla anche all interno del cassetto fiscale del contribuente, previa specifica delega. 2

6 5. ricevuta contenente l esito delle volture catastali qualora si opti per la presentazione delle volture in maniera automatica. Nelle more dell implementazione della nuova modalità di redazione della dichiarazione di successione online, al momento della redazione della presente circolare, la richiesta delle copie conformi all originale è possibile dopo la trasmissione del file telematico e dopo la ricezione della seconda ricevuta, solo recandosi direttamente presso un qualsiasi ufficio dell Agenzia delle Entrate. 3

7 2. ANALISI DEI QUADRI DEL NUOVO MODELLO Il nuovo modello di dichiarazione di successione risulta più articolato del vecchio Modello 4 ; si compone infatti di 17 quadri, oltre al frontespizio destinato a contenere i dati generali. Non vi sono particolari casistiche degne di nota nella compilazione del frontespizio salvo precisare che nel caso non si volesse 9, o non si potesse, optare per le volture catastali automatiche si dovrà barrare la casella presente nel campo Casi particolari ; sempre all interno di quest ultimo campo vi sarà la possibilità di richiedere le copie conformi della dichiarazione di successone anche se, ad oggi, il campo è ancora disabilitato. Prima dell analisi dei singoli quadri è opportuno prendere in analisi la sezione Devoluzione che è comune a molti quadri. In questa sezione devono esser indicate per singolo cespite le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. In particolare nel campo Quota di devoluzione dovrà esser indicata la quota di devoluzione espressa in frazione che deve esser attribuita ai singoli eredi in base alla quota di proprietà del defunto I QUADRI OBBLIGATORI I quadri della nuova dichiarazione di successione da compilare obbligatoriamente sono: Quadro EA, denominato Eredi, legatari ed altri soggetti è la sezione destinata a contenere i dati relativi ai soggetti coinvolti nella successione; in particolare, si precisa che devono esser indicati anche coloro che, seppur ne abbiano diritto, abbiano rinunciato all eredità con espresso atto notarile di rinuncia. Quadro EE, denominato Prospetto riepilogativo dell asse ereditario che riassume il valore dei beni facenti parte dell asse ereditario; il quadro viene compilato in maniera automatica dal programma in base ai dati inseriti negli altri quadri. Sarà possibile visualizzarlo solo al termine della compilazione di tutti gli altri quadri. 9 L Agenzia delle Entrate inserisce tra i motivi per cui un contribuente potrebbe rinunciare ad optare per le volture catastali automatiche la [ ] particolare urgenza nella effettuazione delle volture in questo caso occorre anticipare le operazioni di voltura presentando la relativa domanda secondo le tradizionali modalità.. 10 Esempio n. 1: immobile posseduto dal de cuius al 100% ( Quota di possesso 1/1): i due eredi a cui spetta l eredità al 50% a testa inseriranno nel campo Quota di devoluzione 1/2 a testa. Esempio n. 2: immobile posseduto dal de cuius al 50% ( Quota di possesso 1/2): i due eredi a cui spetta l eredità 50% a testa inseriranno come Quota di devoluzione 1/2 a testa. 4

8 Quadro EG, denominato Elenco documenti, certificati e dichiarazioni sostitutive deve essere utilizzato per allegare ogni tipologia di documento necessario ai fini della corretta presentazione della dichiarazione 11, nonché le dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dai beneficiari, diversi dal dichiarante (il dichiarante dovrà, invece, compilare il quadro EH); i documenti da allegare dovranno essere esclusivamente nei formati PDF/A 1a, PDF/A 1b oppure TIF e/o TIFF 12, in bianco e nero con una risoluzione non superiore a 200x200 dpi. Al fine di consentire l allegazione dei file nel formato corretto l Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un validatore/convertitore dei documenti da allegare alla dichiarazione I QUADRI OPZIONALI I quadri della nuova dichiarazione di successione da compilare solo se ne ricorrono i presupposti sono: Quadro EB, denominato Attivo ereditario catasto terreni - Quadro EC denominato Attivo ereditario catasto fabbricati deputati a contenere i dati, rispettivamente: degli immobili iscritti nel catasto terreni inclusi nell attivo ereditario e dei fabbricati in corso di costruzione se non ancora dichiarati al catasto edilizio urbano degli immobili iscritti nel catasto edilizio urbano inclusi nell attivo ereditario. L Agenzia delle Entrate precisa che i dati catastali inseriti nella dichiarazione di successione devono far riferimento a visure catastali risalenti a non più di tre mesi prima rispetto alla data di presentazione della dichiarazione di successione e devono essere allineati alla situazione effettiva in termini di proprietà e dati del terreno/fabbricato 14. Nel campo Valore si dovrà indicare il valore della quota di devoluzione cui il rigo si riferisce, arrotondato all unità di euro. Nel caso in cui il diritto del de cuius sia uguale al diritto da trasferire, il valore della quota è dato dal calcolo: valore quota = (valore quota de cuius) x (quota di devoluzione). 11 L albero genealogico e il testamento (se presente) devono essere sempre allegati; tutti gli altri documenti devono esser allegati qualora ne ricorrano le condizioni. 12 In caso di allegazione di documenti in formato non conforme allo standard richiesto la trasmissione sarà scartata. 13 Per verificare la correttezza di un file da allegare si dovrà autenticarsi sul sito dell Agenzia delle Entrate e dal menu principale scegliere "Servizi per - Validare e convertire file - Sfoglia" e selezionare il file da validare o convertire, quindi in "descrizione allegato" indicare il formato idoneo (PDF/A o TIFF) e successivamente cliccare su "valida". Nel caso in cui il file sottoposto a verifica non sia del formato idoneo all allegazione, le funzionalità della procedura daranno la possibilità di convertirlo in formato conforme. 14 Con la Risoluzione 11/E del 13 febbraio 2013 l Agenzia delle Entrate ha precisato che [ ] i dati catastali relativi agli immobili oggetto della dichiarazione di successione debbano essere acquisiti d ufficio dall Agenzia delle Entrate e che i contribuenti non siano più tenuti ad allegare alla dichiarazione di successione gli estratti catastali come previsto dall articolo 30, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 346 del

9 Se, invece, il diritto del de cuius è diverso da quello da trasferire (ad esempio se diritto del de cuius fosse piena proprietà e il diritto da trasferire fosse diritto di usufrutto ), il valore della quota va calcolato seguendo quanto disposto dall articolo articolo 14 del D.Lgs. 346/ Particolare attenzione meritano le caselle Discordanza dati intestatario e Passaggi senza atti legali : tali caselle dovranno esser barrate rispettivamente in caso di discordanza tra il soggetto che risulta intestatario del terreno/immobile in catasto e il defunto e/o in caso di diritti o quote che non corrispondono a quelli registrati in catasto o di passaggi intermedi non convalidati da atti legali. In questi casi sarà utile compilare il Quadro EI, denominato Dichiarazioni utili alla voltura catastale discordanza dati intestatario e passaggi intermedi non convalidati da atti legali dove dovrà esser specificato il motivo della discordanza e menzionati gli estremi degli atti o delle successioni pregresse che giustificano l intestazione catastale e i diritti in capo al de cuius. In tali casi le volture vengono eseguite con riserva e notificate ai soggetti ai quali, in catasto, i beni risultano intestati prima e dopo la registrazione della domanda di volture. Quadro ED, denominato Passività e altri oneri, in cui troveranno collocazione i debiti del de cuius esistenti alla data di apertura della successione purché risultino da atto scritto avente data certa anteriore all apertura della successione o da provvedimento giurisdizionale definitivo, oltre alle spese mediche e chirurgiche relative al de cuius negli ultimi sei mesi di vita sostenute dagli eredi ed alle spese funerarie risultanti da regolare fattura e documento di quietanza (sempre da allegare alla successione con le modalità sopra esplicitate). 15 La base imponibile, relativamente ai beni immobili compresi nell'attivo ereditario, è determinata assumendo: a) per la piena proprietà, il valore venale in comune commercio alla data di apertura della successione; b) per la proprietà gravata da diritti reali di godimento, la differenza tra il valore della piena proprietà e quello del diritto da cui è gravata; c) per i diritti di usufrutto, uso e abitazione, il valore determinato a norma dell'art. 17 sulla base di annualità pari all'importo ottenuto moltiplicando il valore della piena proprietà per il saggio legale d'interesse; d) per il diritto dell'enfiteuta, il ventuplo del canone annuo ovvero, se maggiore, la differenza tra il valore della piena proprietà e la somma dovuta per l'affrancazione; per il diritto del concedente la somma dovuta per l'affrancazione. Si ricorda che il valore può essere soggetto a rettifica da parte dell ufficio dell Agenzia delle Entrate, salvo che, in base all art. 34, quinto comma, D.Lgs. 349/1990, si tratti di immobili iscritti in catasto con attribuzione di rendita per i quali il valore dichiarato, ai fini dell imposta di successione, non sia inferiore al valore catastale (tale disposizione non si applica ai terreni a destinazione edificatoria). Il valore catastale si ottiene applicando alle rendite catastali i seguenti moltiplicatori: edifici categorie A-B-C (esclusi A/10 e C/1): 115,50 se prima casa, 126 negli altri casi; edifici categoria A/10 e categoria D: 63; edifici categoria C/1: 42,84; terreni: 112,50. 6

10 Quadro EF, denominato Liquidazione delle imposte ipocatastali e altri tributi, necessario per l autoliquidazione delle imposte ipotecaria e catastale, delle tasse ipotecarie e dei tributi speciali, nonché dell imposta di bollo 16 ; il quadro viene compilato in maniera automatica dal programma in base ai dati inseriti negli altri quadri. Quadro EH, denominato Dichiarazioni sostitutive, agevolazioni e riduzioni che ha la funzione di consentire a chi presenta il modello di rendere le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà da allegare alla dichiarazione di successione, nonché di richiedere l applicazione delle agevolazioni sulle imposte ipotecarie e catastali e le eventuali riduzioni dell imposta di successione. Quadri EL, denominato Attivo ereditario terreni sistema tavolare e Quadro EM, denominato Attivo ereditario fabbricati sistema tavolare da compilarsi per i terreni e i fabbricati ricadenti delle Province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano e alcuni comuni delle Province di Udine, Vicenza, Brescia e Belluno che si differenziano dal catasto ordinario per la diversa modalità di conservazione e per il diverso rilievo giuridico delle loro risultanze. Quadro EN, denominato Aziende, destinato a contenere i dati delle aziende cadute in successione. Nel campo Valore si dovrà indicare il valore dell azienda calcolato in relazione al diritto del de cuius. La base imponibile, relativamente alle aziende comprese nell attivo ereditario, è determinata assumendo il valore complessivo, alla data di apertura della successione, dei beni e dei diritti che le compongono, esclusi i beni che non rientrano nell attivo ereditario (art. 12 D.Lgs. 346/1990) ed al netto dell avviamento e delle passività (risultanti a norma degli articoli da 21 a 23 D.Lgs. 346/1990) Si ricorda che: l imposta ipotecaria è attualmente pari al 2% del valore imponibile; l imposta catastale è attualmente pari al 1% del valore imponibile; la tassa ipotecaria è pari a totali euro 90 per Conservatoria (di cui euro 35 per trascrizioni e euro 55 per volture); l imposta di bollo è pari a euro 85 per Conservatoria; i tributi speciali sono pari a euro 7,44 (diritto di ricerca), più euro (3,72 + 1, ,59) per Conservatoria. Nel caso di applicazione dell imposta ipotecaria e catastale in misura fissa l importo sarà pari a euro 200 ciascuna; nel caso anche solo una quota dell immobile goda dell applicazione dell imposta in misura fissa l agevolazione si estenderà a tutte le quote. 17 Si ricorda che non sono soggetti ad imposta di successione e sono esenti dalle imposte ipotecarie e catastali i trasferimenti di aziende o rami di aziende, di quote sociali e azioni, effettuati in favore del coniuge e dei discendenti del defunto, a condizione che i beneficiari proseguano o detengano il controllo dell attività d impresa per un periodo non inferiore a 5 anni dalla data del trasferimento, rendendo apposita dichiarazione da allegare alla dichiarazione di successione (Quadro EG) o presentando una dichiarazione sostitutiva (quadro EH) nel caso in cui a richiedere di fruire dell agevolazione sia il dichiarante. 7

11 Se l azienda caduta in successione era obbligata alla redazione dell inventario, si ha riguardo alle attività e alle passività indicate nell ultimo inventario regolarmente redatto e vidimato, tenendo conto dei mutamenti successivamente intervenuti. Quadro EO, denominato Azioni Obbligazioni Altri titoli Quote sociali in cui vanno indicati le azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali compresi nell attivo ereditario. La base imponibile dei titoli o quote di partecipazione a fondi comuni di investimento è determinata assumendo il valore risultante da pubblicazioni fatte o prospetti redatti a norma di legge o regolamento. La valutazione delle azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali, varia a seconda che si tratti di titoli quotati in borsa o negoziati al mercato ristretto, oppure di quote e titoli non quotati. Nel campo Titolo si dovrà selezionare dal menu a tendina una delle quattro opzioni: 1. titolo quotato in borsa (ndr italiana) o negoziato nel mercato ristretto ; 2. titolo non quotato in borsa (ndr italiana) quindi titolo quotato in borsa in un mercato estero; 3. titolo non compreso nell attivo ereditario ma che deve esser dichiarato (es. titolo di stato, buoni postali) ; 4. fondi comuni d investimento. Nel campo Codice fiscale della società si dovrà indicare il codice fiscale della società in relazione alla quale il de cuius possedeva azioni, obbligazioni o quote sociali. Il codice fiscale non deve essere indicato se le azioni, le obbligazioni, le quote di partecipazione, i titoli posseduti dal de cuius sono relativi a società, enti non societari e fondi comuni d investimento aventi la sede legale, amministrativa o l oggetto principale, all estero. In questi casi barrare la successiva casella Bene estero. Il campo Codice titolo deve essere indicato solo se si tratta di titolo quotato in borsa italiana. Secondo quanto riportato dall Agenzia delle Entrate tale codice si dovrebbe evince dalla attestazione di credito della banca presso cui è aperto il rapporto. A livello di compilazione del quadro non vi sono particolari problematiche quando il campo Titolo assume valore 2, 3 e 4. Quando il campo Titolo assume valore 1 (sperando di avere tutti i dati necessari alla compilazione) si dovrà alternativamente: Ai sensi dell art. 3, comma 4 ter, D.Lgs. 346/1990 il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è acquisito o integrato il controllo di cui all art. 2359, comma 1, numero 1) del c.c.; si evidenzia che tale ultimo requisito non si applica alle società di persone. Il mancato rispetto delle suddette condizioni comporta la decadenza dal beneficio e il pagamento dell imposta in misura ordinaria, oltre le sanzioni e gli interessi di mora. 8

12 compilare sia il campo Codice fiscale società che il Campo codice titolo nel caso in cui la società sia italiana; compilare il Campo codice titolo e barrare la casella Bene Estero nel caso in cui la società sia estera. Quadro EP, denominato Aeromobili e Quadro EQ, denominato Navi e imbarcazioni ; dovranno esser inseriti gli aerei e le navi facenti parte dell eredità. Si precisa che, nel caso in cui tali beni facciano parte di un azienda, questi ricadono nella compilazione del Quadro EN. Quadro ER, denominato Rendite, crediti e altri beni il quadro deve essere utilizzato per indicare: le rendite e le pensioni; i crediti (comprese le somme depositate in conto corrente); gli altri beni; l insieme dei mobili destinati all uso 18 o all ornamento delle abitazioni 19 ; i beni culturali non sottoposti al regime del vincolo. Rientra nei diritti di credito anche il diritto alla liquidazione delle quote di società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice, comprese quelle equiparate secondo le disposizioni del TUIR. Il valore del suddetto diritto di credito è determinato in base al patrimonio netto della società, risultante dall ultimo inventario regolarmente redatto ovvero, in mancanza di questo, al valore complessivo dei 18 Si ricorda che ex art. 12, comma 1, lettera I) D.Lgs. 346/1990 non concorrono a formare l attivo ereditario i veicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico. 19 Denaro, mobilia e gioielli si presumono compresi nell attivo ereditario per un importo pari al dieci per cento del valore globale netto imponibile dell asse ereditario anche se non dichiarati o dichiarati in misura inferiore, salvo che da un inventario analitico (redatto a norma degli artt. 769 e seguenti del c.p.c.) risulti un importo diverso. Si ricorda che il verbale di apertura della cassetta di sicurezza non è un inventario redatto a norma degli artt. 769 e seguenti del c.p.c. Pertanto: a) se nella dichiarazione di successione non è indicato alcun importo per denaro, mobilia o gioielli, l Agenzia delle Entate applicherà la presunzione nella misura del dieci per cento del valore netto imponibile della singola quota ereditaria; b) se nella dichiarazione di successione è indicato un importo inferiore al dieci per cento del valore netto dell asse ereditario, l Ufficio applicherà la presunzione in misura pari alla differenza dell importo necessario al raggiungimento dell ammontare previsto dalla presunzione; c) se nella dichiarazione di successione sono indicati denaro, mobilia e gioielli per un ammontare superiore al dieci per cento, l Agenzia delle Entrate non applicherà nessuna maggiorazione. Nel caso in cui venga presentato un inventario analitico (da allegare nel quadro EG), contenente l esatta descrizione di tutti i beni mobili di appartenenza del defunto e la loro stima, verrà considerato il valore indicato nell inventario, anche se minore alla presunzione del 10%. 9

13 beni e diritti appartenenti alla società al netto delle passività come disciplinato dall art. 16 D.Lgs. 432/ Quadro ES, denominato Donazioni e atti a titolo gratuito, sarà necessario per il calcolo del c.d. coacervo, ove vanno indicati i beni oggetto delle donazioni e di ogni altro atto a titolo gratuito nonché quelli oggetto di vincoli di destinazione, effettuati dal de cuius a favore degli eredi e legatari. 20 [ ] per le azioni e per i titoli o quote di partecipazione al capitale di enti diversi dalle società, non quotati in borsa, né negoziati al mercato ristretto, nonché per le quote di società non azionarie, comprese le società semplici e le società di fatto, il valore proporzionalmente corrispondente al valore, alla data di apertura della successione, del patrimonio netto dell'ente o della società risultante dall'ultimo bilancio pubblicato o dall'ultimo inventario regolarmente redatto e vidimato, tenendo conto dei mutamenti sopravvenuti, ovvero, in mancanza di bilancio o inventario, al valore complessivo dei beni e dei diritti appartenenti all'ente o alla società al netto delle passività risultanti a norma degli articoli da 21 a 23, escludendo i beni indicati alle lettere h) e i) dell'art. 12; [ ]. 10

14 3. MODALITA VERSAMENTO IMPOSTE F24 CARTACEO/TELEMATICO Con il Provvedimento 23 marzo 2016 l Agenzia delle Entrate ha stabilito che dal 1 gennaio 2017 non è più possibile utilizzare il modello F23 per il pagamento dell imposta di successione, delle imposte ipocatastali e dell imposta di bollo; a partire da tale data coloro che non opteranno per l addebito diretto in conto corrente delle imposte in autoliquidazione derivanti dalla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione devono utilizzare esclusivamente modello F24. Per consentire il versamento delle somme dovute in sede di presentazione della dichiarazione di successione, l'agenzia delle Entrate 21 ha provveduto ad istituire i codici tributo F24 Successioni ; e precisamente: codice 1530 denominato Successioni -Imposta ipotecaria ; codice 1531 denominato Successioni -Imposta catastale ; codice 1532 denominato Successioni - Tassa ipotecaria ; codice 1533 denominato Successioni Imposta di bollo ; codice 1534 denominato Successioni - Imposta sostitutiva INVIM ; codice 1538 denominato Tributi speciali. Infine per consentire la corretta identificazione nel modello F24 del de cuius, è stato istituito il codice identificativo 08 Defunto. 21 Per l elenco completo dei nuovi codici tributo si veda la Risoluzione Agenzia delle Entrate 16/E del 25 marzo 2016; per i Tributi Speciali si veda la Risoluzione 67/E del 3 agosto

La dichiarazione di successione telematica. Dr.ssa Marianna Federici - membro della Commissione "Imposte indirette diverse dall Iva"

La dichiarazione di successione telematica. Dr.ssa Marianna Federici - membro della Commissione Imposte indirette diverse dall Iva La dichiarazione di successione telematica Dr.ssa Marianna Federici - membro della Commissione "Imposte indirette diverse dall Iva" Per redigere la dichiarazione di successione occorre: - Installare il

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 1. LA DICHIARAZIONE 2. I TRIBUTI DA PAGARE 3. L IMPOSTA DI SUCCESSIONE 4. IL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI 1 1. LA DICHIARAZIONE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 20.01.2017 Dichiarazione di successione online A cura di Pirone Pasquale Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Dal 1 gennaio

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI. Premessa... pag. 12

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI. Premessa... pag. 12 INDICE Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI Premessa... pag. 12 La successione... pag. 14 Aspetti generali...» 14 L oggetto della successione...» 16 Chi può succedere...» 16 La rappresentazione e la sostituzione...»

Dettagli

Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico

Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia Argomenti - Il provvedimento direttoriale di

Dettagli

Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni

Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia Dove eravamo rimasti Prima di andare avanti

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO. Modalità di utilizzo dal 01/03/2017. Vademecum pratico

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO. Modalità di utilizzo dal 01/03/2017. Vademecum pratico Circolare n. 1/2017 LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO Modalità di utilizzo dal 01/03/2017 Vademecum pratico Il presente documento è a cura dei seguenti membri della dell UGDCEC Torino: Stefano BATTAGLIA

Dettagli

24 maggio Istruzioni fascicolo 1. Attribuzione rendita ; col. 2 e del rigo EF5; relativo al rigo EF11;

24 maggio Istruzioni fascicolo 1. Attribuzione rendita ; col. 2 e del rigo EF5; relativo al rigo EF11; Aggiornamento delle istruzioni per la compilazione del Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali (ai sensi del punto 1.3 del provvedimento del 28 dicembre 2017) 24 maggio 2018

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad un utile novità DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI LE PRINCIPALI NOVITA E I VANTAGGI DEL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 15 marzo 2018 - Guida alle

Dettagli

Casi pratici dichiarazione di successione telematica

Casi pratici dichiarazione di successione telematica Casi pratici dichiarazione di successione telematica Descrizione processo successioni Ufficio AE GENERAZIONE MODELLO 240: Trasmissione del modello 240 (titolo per la trascrizione) ai reparti di Pubblicità

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 15 marzo 2018 - Guida alle

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Esempio compilazione Successione legittima il software precompila la sezione devoluzione Eredi: coniuge e 2 figli; 1 terreno di valore 10,000

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad una novità poco utilizzata Varese, maggio - giugno 2018 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI SIAMO OCCUPATI LE PRINCIPALI NOVITA

Dettagli

Elenco delle modifiche alle istruzioni per la compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Elenco delle modifiche alle istruzioni per la compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali Fascicolo 1 Elenco delle modifiche alle istruzioni per la compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali ALLEGATO 2 a pagina 2, nel paragrafo Cos è il modello di successione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Direnzione Provinciale di... Ufficio Territoriale di... ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME PRIMA DICHIARAZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. 4 Direzione Provinciale Direzione di Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio Territoriale di PARTE RISERVATA ALL UFFICIO

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad una novità poco utilizzata Mantova, 17-18 settembre 2018 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI LE PRINCIPALI NOVITA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Torino, 17 ottobre 2018 Compilazione e Presentazione Quale modello utilizzare per la prima dichiarazione? - Nuovo modello telematico: dichiarazioni

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (9) 16 Novembre 2004 La dichiarazione di successione: allegati, tipi di dichiarazione, rimborsi 6.4 Allegati alla

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVVEDIMENTO PROT. 112426 DEL 15 GIUGNO 2017 Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione

Dettagli

Con la presentazione del Modello di Successione, le Volture Catastali verranno eseguite in indicazione del Contribuente.

Con la presentazione del Modello di Successione, le Volture Catastali verranno eseguite in indicazione del Contribuente. 1 La Dichiarazione di Successione deve essere presentata dagli Eredi, dai Chiamati all'eredità, dai Legatari entro 12 mesi dalla Data di Apertura della Successione che coincide, solitamente, con la Data

Dettagli

Gli immobili ed. diritti reali immobiliari (quadri EB, EC, EL ed EM)

Gli immobili ed. diritti reali immobiliari (quadri EB, EC, EL ed EM) Gli immobili ed i diritti reali immobiliari Quadri EB EC EL EM Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. Compilazione del nuovo

Dettagli

Voltura da successione telematica

Voltura da successione telematica 1 Voltura automatica e voltura cartacea Voltura cartacea Predisposizio ne ed invio telematico della dichiarazione 2^ RICEVUTA corretta acquisizione (data presentazione Anno, Volume e Numero) Modello 240

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti

Dettagli

La nuova imposta sulle successioni e donazioni (2)

La nuova imposta sulle successioni e donazioni (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La nuova imposta sulle successioni e donazioni (2) 7 Marzo 2007 Franchigia più elevata nell ipotesi in cui il beneficiario del trasferimento

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (12) 10 Dicembre 2004 Imposte ipotecaria e catastale, Invim 8.2 Imposte ipotecaria e catastale La dichiarazione,

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di CAGLIARI Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio CAGLIARI Territoriale 1 di PARTE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di TREVISO Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio MONTEBELLUNA Territoriale di PARTE

Dettagli

Seguiranno prossimamente approfondimenti sul tema a cura del Settore Informatico e del Settore Studi Tributari (N.d.R.)

Seguiranno prossimamente approfondimenti sul tema a cura del Settore Informatico e del Settore Studi Tributari (N.d.R.) DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, IL MODELLO DI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI, LE RELATIVE ISTRUZIONI E LE SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA Si segnala che è stato

Dettagli

LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURA CATASTALE

LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURA CATASTALE 2017 LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURA CATASTALE ANCHE GEOMETRI E PERITI POSSONO TRASMETTERE LE DICHIARAZIONI DI SUCCESSIONE E LE DOMANDE DI VOLTURE CATASTALI La nuova dichiarazione

Dettagli

Dichiarazione di successione: quali documenti vanno allegati? Autore : Redazione. Data: 04/06/2017

Dichiarazione di successione: quali documenti vanno allegati? Autore : Redazione. Data: 04/06/2017 Dichiarazione di successione: quali documenti vanno allegati? Autore : Redazione Data: 04/06/2017 Come si presenta una dichiarazione di successione: tutti i documenti da allegare sia in via cartacea, in

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di PADOVAProvinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio ESTE Territoriale di PARTE RISERVATA

Dettagli

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze?

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze? Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze? Autore : Redazione Data: 04/06/2017 Gli obblighi degli eredi in caso di apertura della successione: quando la dichiarazione di successione

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX)

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) Circolari Speciali DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) Scade il 31.03.2018 il termine per la presentazione della dichiarazione dell imposta sulle transazioni finanziarie

Dettagli

Corso di formazione sull'imposta di successione

Corso di formazione sull'imposta di successione Corso di formazione sull'imposta di successione Accertamento e liquidazione dell'imposta: Dichiarazione di successione, termini per la presentazione, liquidazione ed accertamento della maggiore imposta.

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 12 settembre 2017 Guida

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MINISTERO DELLE FINANZE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MODULARIO F- TASSE- 3 MOD.4 Ufficio del Registro di ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME 1 2 3 4 5 PRIMA DICHIARAZIONE

Dettagli

Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al Giovanni Santarcangelo

Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al Giovanni Santarcangelo Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al 15.3.2018 Giovanni Santarcangelo SOMMARIO 1 Provv. dir. Ag. Entrate prot. 305134 del 28.12.2017 Approvazione del modello di dichiarazione di successione

Dettagli

Dalla carta al digitale: i servizi telematici dell'agenzia delle entrate. 31 marzo 2017

Dalla carta al digitale: i servizi telematici dell'agenzia delle entrate. 31 marzo 2017 Dalla carta al digitale: i servizi telematici dell'agenzia delle entrate 31 marzo 2017 OBIETTIVI DI POLITICA FISCALE Le attività che persegue l Agenzia rispondono, oltre ai compiti istituzionalmente definiti,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVVEDIMENTO N. 305134 Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica IL

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Modalità di compilazione e presentazione GENNAIO 2008 CHI DEVE PRESENTARLA La dichiarazione di successione deve essere presentata; dai

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

La dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI La dichiarazione di successione Ugo Friedmann Notaio in Milano Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale del Notariato pagina

Dettagli

Aggiornato con il modello di dichiarazione di successione in vigore da settembre 2017

Aggiornato con il modello di dichiarazione di successione in vigore da settembre 2017 Il professionista tecnico nella successione e divisione ereditaria Aggiornato con il modello di dichiarazione di successione in vigore da settembre 2017 Editore: Maggioli - Autori: Massimo Moncelli - Davide

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali differenze dalla precedente modulistica e modalità di compilazione

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali differenze dalla precedente modulistica e modalità di compilazione Monza, 16 giugno 2017 Secondo raduno dei Sigillon@uti Giovanni Santarcangelo Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali differenze dalla precedente modulistica e modalità di compilazione

Dettagli

Calcolo imposta di successione

Calcolo imposta di successione Calcolo imposta di successione di Roberto Pasquini Pubblicato il 24 febbraio 2009 il software Calcolo imposta di successione è in vendita a soli 24 euro IVA compresa per acquistarlo clicca QUI, poi su

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018 LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 3 gennaio 208 Evoluzione normativa successione Legge n. 585 del 862 Riforma De Stefani 923 DPR 637 del

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 728796/2019 Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica IL DIRETTORE

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA. Bologna, 13 marzo 2019

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA. Bologna, 13 marzo 2019 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA Bologna, 13 marzo 2019 Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 2 I. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI AGGIUNTIVI AL FASCICOLO 1 Quadro EL - Attivo ereditario terreni sistema

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (10) 19 Novembre 2004 Compiti dell'ufficio 7. Compiti dell'ufficio 7.1 Trattamento dichiarazioni L'ufficio delle

Dettagli

La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con

La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. Edizione Dicembre 2017 Come cambia la compilazione

Dettagli

Aspetti fiscali della gestione della liquidità e implicazioni successorie. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018

Aspetti fiscali della gestione della liquidità e implicazioni successorie. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018 Aspetti fiscali della gestione della liquidità e implicazioni successorie Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018 Sommario 1. Gestione della liquidità con una società di capitali

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

Approvato dall'agenzia delle Entrate un nuovo modello per la dichiarazione di successione e rinviata di

Approvato dall'agenzia delle Entrate un nuovo modello per la dichiarazione di successione e rinviata di Successione online obbligatoria rinviata al 2019: ecco il nuovo modello Approvato dall'agenzia delle Entrate un nuovo modello per la dichiarazione di successione e rinviata di un anno l'obbligatorietà

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 2 I. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI AGGIUNTIVI AL FASCICOLO 1 Quadro EL - Attivo ereditario terreni sistema

Dettagli

Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento N. 44 08.06.2017 Cedolare secca e compilazione del quadro RB Obbligo di dichiarare i redditi derivanti dagli immobili assoggettati a cedolare secca A cura

Dettagli

Reintroduzione dell imposta sulle successioni e donazioni: lo svincolo da parte dell erede dei valori detenuti dalla banca

Reintroduzione dell imposta sulle successioni e donazioni: lo svincolo da parte dell erede dei valori detenuti dalla banca Reintroduzione dell imposta sulle successioni e donazioni: lo svincolo da parte dell erede dei valori detenuti dalla banca di Giuseppe Demauro Pubblicato il 6 febbraio 2008 Con effetto retroattivo a far

Dettagli

SUCCESSIONE TELEMATICA

SUCCESSIONE TELEMATICA line Email: hd.oasistemi@wolterskluwer.com Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI SUCCESSIONE TELEMATICA Manuale Suite Notaro (V.5.3 SP7) Sommario Sommario... 1 INTRODUZIONE... 2 CONFIGURAZIONI

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 2 I. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI AGGIUNTIVI AL FASCICOLO 1 Quadro EL - Attivo ereditario terreni sistema

Dettagli

La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con

La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. - Edizione Dicembre 2017 - Come cambia la compilazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE t MINISTERO DELLE FINANZE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MODULARIO F - TASSE - 3 MOD. 4 Ufficio del Registro di... MELFI ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME X1 2

Dettagli

SUCCESSIONE TELEMATICA

SUCCESSIONE TELEMATICA Email: hd.oasistemi@wolterskluwer.com Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI SUCCESSIONE TELEMATICA Manuale Suite Notaro 5.3 V.1.0 del 18/09/2017 Sommario Sommario... 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

COMUNICAZIONE RELATIVA AL CREDITO D IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI NELLE AREE SVANTAGGIATE (Mod. C/IAL) ISTRUZIONI

COMUNICAZIONE RELATIVA AL CREDITO D IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI NELLE AREE SVANTAGGIATE (Mod. C/IAL) ISTRUZIONI COMUNICAZIONE RELATIVA AL CREDITO D IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI NELLE AREE SVANTAGGIATE () Articolo 2, commi da 539 a 547, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Articolo 6, comma 4, del Decreto del Ministero

Dettagli

Dal modello 4 alla trasmissione telematica Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dal modello 4 alla trasmissione telematica Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali Dal modello 4 alla trasmissione telematica Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. Come cambia la compilazione della dichiarazione

Dettagli

Protocollo Generale (Uscita)

Protocollo Generale (Uscita) Cod. H30/P2 Protocollo Generale (Uscita) Cod. CG/ne cnappcrm aoo_generale Circ. n. 26 Prot.: 0000343 Data: 16/03/2018 Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

UNICO PF ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE UNICO PF quadri RT e RM: rivalutazione delle partecipazioni edellequotesocietarie Riccardo Rizzi e Donatella Cerone - Dottori commercialisti in Bergamo ADEMPIMENTO " FISCO I contribuenti hanno l opportunità

Dettagli

Novità registrazione locazioni immobiliari

Novità registrazione locazioni immobiliari STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 31.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 3 del 04 febbraio 2014 Locazione e affitto di

Dettagli

4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015

4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015 Con l entrata in vigore del decreto legislativo n. 175/2014 c.d. semplificazioni fiscali,

Dettagli

2. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

2. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Roma, 19 marzo 2012 Prot. n. 228/2012 Circolare n. 36 Oggetto: Le successioni Come già annunciato nella Circolare n. 19 del 10 febbraio 2012 da quest'anno il CAF offre un pacchetto completo per la Dichiarazione

Dettagli

LOCAZIONI IMMOBILIARI

LOCAZIONI IMMOBILIARI 5.2014 Febbraio NOVITÀ REGISTRAZIONE LOCAZIONI IMMOBILIARI Sommario 1. PREMESSA. 2 2. NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI... 2 2.1 Adempimenti per i quali

Dettagli

Che succede se non si fa la dichiarazione di successione entro un anno

Che succede se non si fa la dichiarazione di successione entro un anno Che succede se non si fa la dichiarazione di successione entro un anno Autore : Alessandro Cesarano Data: 08/12/2015 Successione a causa di morte e dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla data

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CONCERNENTE DETERMINATI AIUTI DI STATO DICHIARATI INCOMPATIBILI DALLA COMMISSIONE EUROPEA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CONCERNENTE DETERMINATI AIUTI DI STATO DICHIARATI INCOMPATIBILI DALLA COMMISSIONE EUROPEA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CONCERNENTE DETERMINATI AIUTI DI STATO DICHIARATI INCOMPATIBILI DALLA COMMISSIONE EUROPEA Articolo 1, comma 1223, della

Dettagli

L IMPOSTA DI SUCCESSIONE Ambito applicativo

L IMPOSTA DI SUCCESSIONE Ambito applicativo L IMPOSTA DI SUCCESSIONE Ambito applicativo 1 L imposta di successione è oggi dovuta esclusivamente: sul valore complessivo netto della singola quota trasferita all erede o sul valore complessivo netto

Dettagli

Art. 1 della Legge n. 145/2018 Ns. Circolare n. 28/2018, 37/2018, 40/2018, 44/2018, 60/2018, 61/2018, 3/2019, 10/2019, 23/2019, 24/2019, 25/2019

Art. 1 della Legge n. 145/2018 Ns. Circolare n. 28/2018, 37/2018, 40/2018, 44/2018, 60/2018, 61/2018, 3/2019, 10/2019, 23/2019, 24/2019, 25/2019 CIRCOLARE 32 DEL 15 APRILE 2019 ASSOLVIMENTO IMPOSTA DI BOLLO SU FATTURE ELETTRONICHE Rif. normativi e di prassi: Art. 1 della Legge n. 145/2018 Ns. Circolare n. 28/2018, 37/2018, 40/2018, 44/2018, 60/2018,

Dettagli

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007 Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo Cagliari, 27 febbraio 2007 1 Il modello 730: Caratteristiche ed utilizzo Il modello 730 dichiarazione semplificata per i contribuenti che si avvalgono dell assistenza

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 245 19.09.2014 Compilazione del 770 anche per il condominio Presentazione del modello entro il 19 settembre. Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011

Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011 Prot. 108/2011/LS/lm Milano, 21-04-2011 Circolare n. 52/2011 AREA: Circolari, Fiscale Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011 Con il

Dettagli

Successione: quando non è obbligatoria?

Successione: quando non è obbligatoria? Successione: quando non è obbligatoria? Autore : Redazione Data: 19/07/2017 Chi non deve presentare la dichiarazione di successione: parenti in linea retta o coniuge se l asse ereditario non supera 100mila

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVVEDIMENTO PROT. 46 DEL 5 GIUGNO 07 Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della

Dettagli

DLgs n Semplificazioni fiscali Novità in materia di altre imposte indirette

DLgs n Semplificazioni fiscali Novità in materia di altre imposte indirette STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 5.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO SA-ST-R

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO SA-ST-R GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO SA-ST-R Dichiarazione di adesione alla Definizione per estinzione dei debiti ( Saldo e stralcio ) Premessa Il Decreto Legge n. 34/2019 ( decreto Crescita ), convertito

Dettagli

IRISImmobili uso abitativo

IRISImmobili uso abitativo genzia ntrate IRISImmobili uso abitativo Registrazione dei contratti di locazione Imposte di registro e di bollo Sistema semplificato DENUNCIA PER LA REGISTRAZIONE TELEMATICA DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

Dettagli