Elenco delle modifiche alle istruzioni per la compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco delle modifiche alle istruzioni per la compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali"

Transcript

1 Fascicolo 1 Elenco delle modifiche alle istruzioni per la compilazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali ALLEGATO 2 a pagina 2, nel paragrafo Cos è il modello di successione e domanda di volture catastali sono apportate le seguenti modifiche: 1. Nel terzo capoverso la parola denuncia è sostituita con la parola dichiarazione ; 2. Il quarto e quinto capoverso sono modificati in un Nota Bene con il seguente testo: N.B. Se alla data di presentazione della dichiarazione di successione fanno parte dell asse ereditario fabbricati regolarmente dichiarati in Catasto e privi di classamento (ad esempio manca la categoria e/o classe dell immobile), occorre aggiornarne i dati catastali prima di presentare la dichiarazione, proponendo la richiesta di classamento (ex art. 12 del D.L. n. 70/1988) presso l ufficio provinciale territorio nella cui circoscrizione ricadono tali beni. A seguito dell avvenuta attribuzione dei dati dell immobile, la dichiarazione potrà essere inviata telematicamente. Con la presentazione del nuovo modello di successione, salvo casi particolari, le volture catastali verranno eseguite in automatico salvo diversa indicazione del contribuente. Nel caso di immobili ricadenti nei territori ove vige il sistema del Libro fondiario (Sistema Tavolare), per quelli gravati da Oneri reali, nei casi di eredità giacente/eredità amministrata e di trust, la dichiarazione non consente di eseguire la voltura catastale in via automatica, i cui adempimenti continuano ad essere svolti presso i competenti uffici. ; 3. Nel sesto capoverso le parole territorialmente competente alla lavorazione sono modificate in di riferimento per la lavorazione. a pagina 3, nel paragrafo Chi è obbligato a presentare la dichiarazione il Nota Bene viene modificato nel seguente testo N.B. I legatari, nel presentare la dichiarazione, sono obbligati ad indicare oltre ai dati del defunto e ai propri dati, anche tutte le informazioni riguardanti l oggetto del proprio legato e le eventuali donazioni a proprio favore; inoltre devono indicare, tramite allegazione nel quadro EG, i dati dei chiamati all eredità, il loro grado di parentela o affinità con il defunto e le eventuali accettazioni o rinunzie intervenute ; a pagina 4, nel paragrafo Modalità e termini di presentazione sono apportate le seguenti modifiche: 1. Il terzo punto elenco viene sostituito con la frase: La trasmissione telematica del modello di dichiarazione può essere effettuata dal singolo contribuente anche per il tramite di un ufficio dell Agenzia delle entrate. ; 2. Il riquadro dell ATTENZIONE è spostato dalla fine del paragrafo alla fine del primo elenco puntato e modificato come segue: ATTENZIONE La presentazione cartacea del modello (conforme a quello approvato) è consentita in via eccezionale unicamente ai residenti all estero, se impossibilitati alla trasmissione telematica.

2 2 Il modello deve essere inviato all ufficio incaricato della lavorazione, tramite raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti con certezza la data di spedizione e si considera presentato il giorno in cui viene consegnato all ufficio postale. ; 3. Nel Nota Bene : Le parole del primo punto elenco l ufficio competente sono modificate in l ufficio di riferimento per la lavorazione della dichiarazione ; La frase del secondo punto elenco l ufficio competente è quello dell ultima residenza nota in Italia è modificata in l ufficio di riferimento per la lavorazione della dichiarazione è quello individuato presso la Direzione provinciale competente in relazione all ultima residenza nota in Italia. ; 4. Nel periodo successivo al Nota Bene, dopo la parola qualora, il testo è modificato da il contribuente intende avvalersi dell Ufficio per la sua trasmissione a, per la sua trasmissione, il contribuente intende avvalersi dell ufficio dell Agenzia delle entrate.. a pagina 5, nel paragrafo Ricevute Telematiche sono state apportate le seguenti modifiche: 1. Nel primo capoverso la parola territoriale è eliminata; 2. Nel quinto capoverso la parola territoriale e la successiva parola richiesta sono eliminate; 3. Nel sesto capoverso la frase A seguito di tale richiesta sarà necessario recarsi all ufficio territoriale competente per la lavorazione al fine di regolarizzare la propria dichiarazione. è eliminata; 4. Dopo il sesto capoverso è inserita la frase Tale copia non può essere utilizzata in luogo dell attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione (copia conforme).. a pagina 6, nel paragrafo Quali documenti occorrono, dopo il settimo punto elenco del sotto paragrafo Qualora ne ricorrano le condizioni sono inseriti i seguenti punti elenco: 1. la dichiarazione sostitutiva di atto notorio con cui attestare la condizione di inagibilità all utilizzo abitativo dell immobile pre-posseduto a causa di un evento naturale sopravvenuto (inagibilità attestata da specifica certificazione rilasciata dagli organi competenti), quando per tale immobile si è già usufruito dell agevolazione prima casa (codice 1 nella casella Eventi eccezionali); ; 2. la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, nei casi in cui si richieda l agevolazione prima casa su un immobile, che cade in successione, contiguo (cod. Z) ad uno già acquisito fruendo dell agevolazione prima casa ma non ricadente nella presente successione, destinato a costituire con quest ultimo un unica unità abitativa (vedi Allegato 2);. a pagina 7, nel sotto paragrafo Inoltre, è opportuno allegare alla dichiarazione, nel primo capoverso, è eliminata la parola tutte. a pagina 7, nel Nota Bene la frase l ufficio territoriale competente è sostituita dalla frase l ufficio dell Agenzia delle entrate. a pagina 9, nel punto 3) del sotto paragrafo Le modalità di pagamento delle suddette somme autoliquidate sono le seguenti, sono eliminate le parole territoriale competente. a pagina 10, nel paragrafo Tipo di dichiarazione sono apportate le seguenti modifiche: 1. Nel secondo punto elenco, la parola stessa è modificata in dichiarazione ;

3 3 2. Nel terzo punto elenco, la frase il loro valore e/o la misura delle quote è modificata in il loro valore, la misura delle quote e/o i diritti.. a pagina 11, nella prima riga, la frase dovrà recarsi presso l ufficio territoriale competente alla lavorazione è modificata in dovrà recarsi presso un ufficio dell Agenzia delle entrate.. a pagina 11, nell elenco dei codici, sono apportate le seguenti modifiche: 1. La descrizione del codice 1 è integrata con il seguente testo: delle quote e/o dei diritti). Gli altri dati dell immobile quali, ad esempio, l indirizzo, la classe e la consistenza non sono elementi essenziali per la trascrizione e la voltura catastale. Pertanto, in caso di errori materiali su tali dati non è necessario effettuare l invio di una dichiarazione sostitutiva di tipo 1, salvo che il dichiarante intenda comunque sanare tali errori. In quest ultimo caso saranno dovute le somme previste per la riproposizione delle trascrizioni e delle volture ; 2. La descrizione del codice 2 è integrata con il seguente testo: In questo caso, in autoliquidazione, non saranno dovute le somme previste per le operazioni di trascrizione e voltura. Pertanto, con l indicazione di tale codice, sugli immobili presenti in dichiarazione non verrà eseguita una nuova trascrizione e voltura rispetto a quella effettuata con la presentazione della precedente dichiarazione che si intende sostituire ; 3. Nella descrizione del codice 3 sono eliminate le parole incaricato alla lavorazione. a pagina 11, dopo il primo Nota Bene è inserito il seguente paragrafo: Nel caso in cui il contribuente si accorga di errori materiali di compilazione, essenziali ai fini della trascrizione e/o della voltura, prima della sottoscrizione e dell invio della richiesta di trascrizione da parte dell ufficio incaricato della lavorazione, potrà correggere tali errori presentando, presso tale ufficio, una dichiarazione sostitutiva cod.1, versando esclusivamente l imposta di bollo e i tributi speciali in caso di richiesta dell attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione.. a pagina 12, nel paragrafo Residenza estera sono apportate le seguenti modifiche: 1. Nel terzo capoverso, la parola competente viene modificata in di riferimento per la lavorazione ; 2. Nel quarto capoverso, la frase l ufficio competente è quello dell ultima residenza nota in Italia è modificata in l ufficio di riferimento è quello individuato presso la Direzione provinciale competente in relazione all ultima residenza nota in Italia.. a pagina 14, nella dicitura relativa al codice 3 e 4 della tabella CODICI DI CARICA, dopo le parole Rappresentante legale è inserita la parola /negoziale. a pagina 15, tra il primo ed il secondo punto elenco del paragrafo Casi particolari è inserito il seguente punto elenco: Codice situazioni particolari È prevista la possibilità per il contribuente di evidenziare particolari condizioni che riguardano la dichiarazione, con riferimento a fattispecie che si sono definite successivamente alla pubblicazione del presente modello di dichiarazione, ad esempio a seguito di chiarimenti forniti dall Agenzia delle entrate in relazione a quesiti posti dagli utenti e riferiti a specifiche problematiche. Pertanto, questa casella può essere compilata solo se l Agenzia delle entrate comunica (ad esempio con circolare, risoluzione o comunicato stampa) uno specifico codice da utilizzare per indicare la situazione particolare..

4 4 a pagina 15, nel primo punto elenco: 1. Il primo capoverso è sostituito con il seguente testo: Contestualmente alla presentazione della dichiarazione telematica è possibile richiederne l attestazione di avvenuta presentazione, necessaria, ad esempio, per ottenere lo sblocco dei conti. Per richiedere tale documento occorre barrare il presente campo; in questo caso la procedura rilascerà in via telematica una sola attestazione della dichiarazione presentata. ; 2. Il terzo capoverso è sostituito con il seguente testo: L attestazione elettronica è resa disponibile, successivamente alla verifica dell avvenuto versamento delle somme dovute e della regolarità della dichiarazione, nella sezione Ricevute - Preleva documenti - dei servizi telematici dell Agenzia delle entrate di colui che ha trasmesso la dichiarazione. Qualora il prelievo (download) del documento non sia stato ultimato, tale operazione potrà essere effettuata entro 6 giorni dal primo tentativo. ; 3. Il quarto capoverso è sostituito con il seguente testo: È possibile, inoltre, richiedere il rilascio delle attestazioni in formato cartaceo, anche per estratto, rivolgendosi a qualunque ufficio dell Agenzia delle entrate, pagando le relative somme dovute.. a pagina 15, prima del paragrafo Impegno alla presentazione telematica è inserito il seguente testo: ATTENZIONE: L attestazione è utilizzabile una sola volta entro 180 giorni dal momento in cui è stata messa a disposizione nell area riservata del sito web dell Agenzia delle entrate. Si ricorda che la copia semplice della dichiarazione, rilasciata in automatico con la quarta ricevuta telematica, dopo il controllo di regolarità da parte dell ufficio, non può essere utilizzata in luogo dell attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione.. a pagina 16, nel penultimo punto elenco, dopo le parole soggetti beneficiari è inserita la parola individuati. a pagina 18, nel secondo capoverso del capitolo Quadro EB Attivo ereditario catasto terreni, dopo la parola defunto le parole e le servitù costituite in precedenza aventi ad oggetto beni che fanno parte dell attivo ereditario. sono sostituite dalle parole inoltre non vanno indicate in dichiarazione le servitù ancorché costituite per testamento. a pagina 24, nella tabella AGEVOLAZIONI/RIDUZIONI, nella dicitura relativa al codice H, la parola sismici è modificata in calamitosi. a pagina 24, nel sotto paragrafo Agevolazione prima casa, il testo del Nota Bene è sostituito dal seguente Ciascun soggetto può richiedere l agevolazione prima casa contraddistinta con il cod. P in relazione ad un solo immobile abitativo. Se oggetto della successione sono abitazioni contigue (cod. Z) destinate a costituire un unica unità abitativa, su di esse è possibile richiedere l agevolazione prima casa. Se l immobile è contiguo ad uno già acquisito fruendo dell agevolazione prima casa, non ricadente nella presente successione, occorre rendere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, da allegare alla dichiarazione di successione (quadro EG), in cui specificare sia gli estremi e la data dell atto di acquisizione dell immobile principale a cui verrà unito catastalmente l immobile contiguo, nonché i suoi estremi catastali.. a pagina 25, nel secondo capoverso del sotto paragrafo Pertinenze prima casa, dopo le parole beneficiario l agevolazione è eliminata la parola con. a pagina 26, nel secondo capoverso del capitolo Quadro EC Attivo ereditario catasto fabbricati, dopo le parole si estinguono con la morte del defunto, le parole e le servitù

5 5 costituite in precedenza aventi ad oggetto beni che fanno parte dell attivo ereditario sono sostituite con inoltre non vanno indicate in dichiarazione le servitù ancorché costituite per testamento e i beni comuni non censibili (in questi casi occorre indicare solo l unità immobiliare alla quale si riferiscono, intestata al de cuius e regolarmente dichiarata in successione. I benefici dei beni comuni non censibili alla redditività delle unità di cui il bene è comune, sono già oggetto di valutazione nelle rendite catastali associate alle stesse unità).. a pagina 27, sono apportate le seguenti modifiche: 1. nel secondo capoverso del paragrafo Categoria e classe, le parole o in attesa di dichiarazione ) sono sostituite dalle parole, in attesa di dichiarazione o infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione ) ; 2. il testo del paragrafo Rendita catastale, è sostituito dal seguente: Riportare la rendita indicata nella visura catastale. Gli immobili iscritti nelle Categorie Fittizie (Gruppo F) sono sempre privi di rendita catastale, per cui per tali immobili il presente campo e quello successivo Determinazione rendita non vanno compilati. Nel caso di immobili per i quali è stata presentata in catasto una dichiarazione DOCFA e la rendita è ancora nello stato di rendita proposta, nel presente campo va indicato il valore della rendita proposta in catasto con la suddetta procedura DOCFA. Per questi immobili è possibile chiedere la determinazione del valore catastale, indicando nel successivo campo Determinazione rendita il codice 1. Inoltre, se alla data di presentazione della dichiarazione di successione fanno parte dell asse ereditario fabbricati regolarmente dichiarati in Catasto ma privi di classamento (ad esempio manca la categoria e/o classe dell immobile) e quindi di rendita, non bisogna compilare il presente campo. Per tali immobili occorre proporre specifica richiesta di classamento e, quindi, di attribuzione della rendita (ex art. 12 del D.L. n. 70/1988) presso l ufficio provinciale territorio competente, al fine di regolarizzarli prima della presentazione della dichiarazione di successione. a pagina 28, il paragrafo Determinazione rendita, è sostituito con il seguente testo: Il campo va compilato esclusivamente nel caso in cui nella visura catastale l immobile risulti con rendita proposta. Il campo non va compilato nel caso di: immobili iscritti nelle Categorie Fittizie (Gruppo F), che in quanto tali sono privi di rendita; fabbricati regolarmente dichiarati in Catasto ma privi di classamento e di rendita. Per tali immobili occorre proporre specifica richiesta di classamento e attribuzione della rendita presso l ufficio provinciale territorio competente, al fine di regolarizzarli prima della presentazione della dichiarazione di successione. Si ricorda, inoltre, che i beni comuni non censibili, privi di rendita autonoma, non sono oggetto di successione. Se per l immobile indicato nel rigo è stata presentata in catasto una dichiarazione DOCFA e la rendita è ancora nello stato di rendita proposta, è possibile chiedere la determinazione del valore catastale, indicando nella presente casella il codice 1. In questo caso, il valore da indicare nel campo rendita catastale è quello proposto nella dichiarazione DOCFA presentata in catasto. La procedura DOCFA, introdotta con decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701, consente di adempiere, per via telematica, agli obblighi di dichiarazione in catasto in

6 6 caso di nuove costruzioni o di variazione delle unità immobiliari urbane già censite e richiede ai dichiaranti di indicare una rendita, definita come proposta. Tale rendita rimane negli atti catastali come rendita proposta fino a quando l ufficio non provvede, con mezzi di accertamento informatici o tradizionali, alla determinazione della rendita definitiva. In ogni caso è facoltà dell amministrazione verificare le caratteristiche degli immobili così dichiarati ed eventualmente modificarne le risultanze iscritte in Catasto. La volontà di avvalersi della rendita proposta deve essere espressamente manifestata nella dichiarazione di successione (allegare la relativa dichiarazione sostitutiva tramite il quadro EG). Se l ufficio provinciale - territorio rettifica la rendita proposta entro 12 mesi, la rettifica opera ex tunc. N.B. Se nell attivo ereditario ci sono immobili mai dichiarati, compresi gli immobili ai quali l Agenzia ha attribuito negli atti del catasto una rendita presunta, è necessario procedere alla relativa regolarizzazione catastale prima della presentazione della dichiarazione di successione, secondo le modalità previste dall art. 1 del decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n Del pari debbono essere dichiarati al catasto edilizio urbano i fabbricati rurali ancora iscritti al Catasto Terreni così come previsto dall art. 13 comma 14-ter del DL 6 dicembre 2011, n a pagina 37, nella sezione I Imposta Ipotecaria sono apportate le seguenti modifiche: 1. Con riferimento alla colonna 2 del rigo EF1, dopo la frase l imposta è arrotondata per difetto se la frazione è inferiore a 50 centesimi di euro e per eccesso se superiore o uguale. è inserita la frase Se l importo ottenuto è inferiore all imposta fissa (pari a 200 euro) occorre indicare 200 euro. ; 2. Alla fine delle istruzioni relative alla colonna 2 del rigo EF1, il periodo Analogamente avviene se è stata richiesta l agevolazione M in questo caso bisogna, compilare solo il rigo EF3, indicando il valore complessivo dei beni interessati da tale agevolazione. è sostituito da In assenza di fabbricati (quadro EC e/o EM non compilati) ed in presenza di terreni agricoli o montani (non edificabili), su cui non è stata richiesta alcuna agevolazione o riduzione, è prevista una specifica forma agevolativa per calcolare l imposta proporzionale dovuta su di essi. In questo caso, infatti, è possibile effettuare un confronto tra il totale del loro valore fiscale ed il totale dell imposta ipotecaria e catastale proporzionale calcolata sugli stessi secondo le regole sopra descritte; per cui scegliere il minor valore tra i due, quale imposta ipotecaria e catastale dovuta. Se, a seguito del confronto, viene scelto il totale dei valori fiscali dei terreni quale imposta ipotecaria e catastale, nella presente colonna indicare i 2/3 di tale importo. ; 3. Con riferimento alla colonna 2 del rigo EF2 è eliminato il seguente periodo Se il totale dei valori fiscali dei terreni agricoli e montani costituenti l azienda è inferiore all imposta calcolata in misura fissa, indicare tale minor valore. a pagina 38, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Con riferimento alla colonna 2 del rigo EF3 è eliminato il periodo Se il totale dei valori fiscali dei terreni montani è inferiore all imposta calcolata in misura fissa, indicare tale minor valore. ; 2. Con riferimento al rigo EF5 è eliminato il seguente periodo Se l importo ottenuto è inferiore all imposta fissa (pari a 200 ) occorre riportare 200, salvo che sia stata richiesta l agevolazione G e/o M ed in relazione ad essa l imposta risulti inferiore al valore

7 7 fisso (per i terreni agricoli e montani se il totale dei valori fiscali dei terreni è inferiore all imposta ipotecaria calcolata in misura fissa).. a pagina 39, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Con riferimento al rigo EF8, nel quarto capoverso, le parole territorialmente competente sono sostituite dalle parole di riferimento per la lavorazione della dichiarazione ; 2. Con riferimento al rigo EF9, nella testo della lettera c), dopo la parola (ONLUS) sono inserite le parole degli Enti del Terzo Settore. a pagina 40, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Con riferimento alla colonna 2 del rigo EF9, dopo le parole se superiore o uguale. è inserita la frase Se l importo ottenuto è inferiore all imposta fissa (pari a 200 euro) occorre indicare 200 euro. ; 2. Con riferimento alla colonna 2 del rigo EF9, dopo le parole solo il rigo EF10. è inserito il periodo In assenza di fabbricati (quadro EC e/o EM non compilati) ed in presenza di terreni agricoli o montani (non edificabili), su cui non è stata richiesta alcuna agevolazione o riduzione, è prevista una specifica forma agevolativa per calcolare l imposta proporzionale dovuta su di essi. In questo caso, infatti, è possibile effettuare un confronto tra il totale del loro valore fiscale ed il totale dell imposta ipotecaria e catastale proporzionale calcolata sugli stessi secondo le regole sopra descritte; per cui scegliere il minor valore tra i due quale imposta ipotecaria e catastale dovuta. Se, a seguito del confronto, viene scelto il totale dei valori fiscali dei terreni quale imposta ipotecaria e catastale, nella presente colonna indicare 1/3 di tale importo. ; 3. Con riferimento al rigo EF11, è eliminato il periodo L imposta catastale non può essere inferiore alla misura fissa, pertanto se l importo è inferiore all imposta fissa (pari a 200 ), occorre riportare 200 ; 4. Nell ultimo capoverso, dopo la frase può essere chiesta a rimborso presso l ufficio le parole territorialmente competente sono sostituite dalle parole di riferimento per la lavorazione della dichiarazione. a pagina 41, nel quinto punto elenco la parola sismici è sostituita dalla parola calamitosi. a pagina 43, alla fine del secondo capoverso del capitolo Quadro EG Elenco documenti, certificati e dichiarazioni sostitutive da allegare alla dichiarazione, dopo le parole che le hanno sottoscritte, è inserito il seguente periodo, anche quando vengono rese dal dichiarante, compilando il quadro EH, ma la trasmissione del modello non viene effettuata direttamente da quest ultimo (ad es. tramite intermediario). a pagina 44, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Al terzo rigo è eliminato il periodo In relazione ad ogni tipologia di documento da allegare occorre preventivamente indicarne il numero. Tale documentazione deve, quindi, essere inviata unitamente alla dichiarazione di successione. ; 2. Dopo il primo capoverso successivo al secondo punto elenco viene inserito il periodo Analogamente, nel caso di richiesta di agevolazione cod. Z su abitazioni contigue ad una principale già acquisita fruendo dell agevolazione prima casa e non ricadente nella presente successione, occorre rendere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui

8 8 specificare sia gli estremi e la data dell atto di acquisizione dell immobile principale (a cui verrà unito catastalmente l immobile contiguo), nonché i suoi estremi catastali.. a pagina 45, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Prima della sezione I è inserito il periodo Se il modello non viene trasmesso direttamente dal dichiarante occorre allegare la copia del documento d identità di quest ultimo. ; 2. Nell elenco contenuto nella sezione I è eliminata la lettera d) e scalate le successive lettere. a pagina 46, nell ultimo capoverso della sezione II Agevolazione prima casa, dopo il codice Y sono inserite le parole e Z e dopo la parola devoluzione sono inserite le parole del quadro EB. a pagina 47, nel quarto punto elenco del capitolo Quadro EI Dichiarazioni utili alla voltura catastale discordanza dati intestatario e passaggi intermedi non convalidati da atti legali le parole l ufficio del Registro/entrate ove è stata presentata sono sostituite dalle parole l ufficio incaricato per la lavorazione della. a pagina 49, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Alla fine della dicitura relativa al codice 37 sono inserite le parole ed Enti del Terzo Settore ; 2. Nella nota alla tabella Allegato 1 Grado di parentela dopo le parole Città metropolitane sono inserite le parole Enti del Terzo settore (art. 82, c. 1 del DLgs. 117/2017). a pagina 50, nella tabella AGEVOLAZIONI E RIDUZIONI, la parola sismici della dicitura relativa al codice H è sostituita con la parola calamitosi. a pagina 51, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Nel titolo della tabella Quadro Sinottico delle Agevolazioni in materia di imposte di successione, imposta ipotecaria e catastale la parola imposte è sostituita in imposta ; 2. Nella tabella Quadro Sinottico delle Agevolazioni in materia di imposte di successione, imposta ipotecaria e catastale è eliminata la penultima riga Terreni agricoli o montani. a pagina 52, nel paragrafo Beni culturali cod. A, la frase L Amministrazione dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo ne dà immediata comunicazione all ufficio dell Agenzia delle entrate competente è sostituita con L Amministrazione dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo ne dà immediata comunicazione all Agenzia delle entrate.. a pagina 53, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Nel paragrafo Terreni agricoli - compendio unico generale - cod. E, il penultimo capoverso è integrato con il periodo Stanti le particolari disposizioni vigenti per la successione di un maso chiuso, quale successione separata che si apre parallelamente a quella disciplinata dal codice civile, in mancanza di testamento ed in presenza di accordo tra i beneficiari della successione o di specifica designazione dell assuntore, la dichiarazione deve essere compilata alla stregua di una successione testamentaria con testamento estero. Pertanto occorre barrare il campo devoluzione per testamento e testamento estero presenti sul frontespizio, compilare la sezione devoluzione relativa al maso chiuso, quindi allegare (quadro EG) l accordo tra le parti o la disposizione di assegnazione al posto del testamento e la suddetta dichiarazione sostitutiva qualora a richiedere l agevolazione non sia il dichiarante. 2. Nel titolo del paragrafo Immobili demoliti o dichiarati inagibili a seguito di eventi sismici cod. H la parola sismici è sostituita dalla parola calamitosi ;

9 9 3. Il primo capoverso del paragrafo Immobili demoliti o dichiarati inagibili a seguito di eventi sismici cod. H è sostituito con Rientrano in tale codifica gli immobili demoliti o dichiarati inagibili a seguito di eventi calamitosi per i quali sono state emanate specifiche disposizioni agevolative, quali ad esempio: per gli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016 nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria come indicati negli allegati 1, 2 e 2-bis del decretolegge 17 ottobre 2016, n ; per il crollo del tratto dell autostrada A10 nel Comune di Genova, verificatosi il 14 agosto 2018, come previsto nel Decreto Legge del 28/09/2018 n a pagina 54, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Il secondo capoverso è sostituito con Tali immobili non sono soggetti ad imposta di successione, ipotecaria, catastale e di bollo e alla tassa ipotecaria. ; 2. Nel terzo capoverso le parole Tali esenzioni spettano sono sostituite da L agevolazione spetta ; 3. Nel paragrafo PRIMA CASA cod. P e Z - pertinenza cod. X o Y il Nota Bene è eliminato. a pagina 55, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Dopo il periodo A pena di decadenza dal beneficio, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con la quale il richiedente attesta il possesso dei requisiti per fruire dell agevolazione, deve essere allegata alla dichiarazione di successione (quadro EG), salvo il caso in cui questa venga resa utilizzando il quadro EH in quanto il richiedente corrisponde con il dichiarante. è inserito il periodo N.B. I beneficiari non possono cedere, a titolo oneroso o gratuito, gli immobili per cui si usufruisce dell agevolazione prima casa prima dei cinque anni successivi all apertura della successione, altrimenti si decade dal beneficio richiesto. Tuttavia, la decadenza dal beneficio non si verifica qualora il richiedente proceda al riacquisto di un altra unità immobiliare, da destinare ad abitazione principale, entro 1 anno dalla cessione. Nel caso in cui il richiedente sia già nella titolarità di altro immobile acquisito con i benefici prima casa, potrà richiedere l agevolazione sull immobile caduto in successione qualora si impegni a trasferire l abitazione pre-posseduta entro 1 anno dall apertura della successione (impegnativa da allegare tramite quadro EG se il richiedente l agevolazione è un soggetto diverso dal dichiarante). ; 2. Nel secondo capoverso successivo al secondo elenco numerato è eliminata la parola quindi ; 3. Nel quarto capoverso successivo al secondo elenco numerato, dopo le parole un unica unità abitativa. è inserita la frase In quest ultimo caso occorre rendere sempre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, da allegare alla dichiarazione di successione, per i cui contenuti si rinvia a quanto indicato nella specifica parte delle istruzioni per la compilazione del quadro EG. ; 4. Nel quinto capoverso successivo al secondo elenco numerato, dopo le parole Per poter fruire dell agevolazione sono inserite le parole contraddistinta dal cod. Z ; 5. È eliminata l ATTENZIONE; 6. Nel sesto capoverso successivo al secondo elenco numerato, dopo le parole dichiarazione sostitutiva di atto notorio sono inserite le parole (allegazione tramite quadro EG se resa da un soggetto diverso dal dichiarante).

10 10 Se oggetto dell agevolazione è un immobile che viene destinato a pertinenza relativa ad una prima casa già nella titolarità del richiedente (codice Y), occorre sempre allegare (quadro EG) una dichiarazione sostitutiva di atto notorio secondo quanto specificato nelle istruzioni alla compilazione della sezione devoluzione relativamente alle agevolazioni/riduzioni. ; 7. La frase N.B. Si ricorda che in caso di atti falsi e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con D.P.R. n. 445/2000. è spostata, alla fine del paragrafo, dopo le parole anche se è il dichiarante a renderla.. a pagina 56, sono invertite le tabelle Codici Riduzione e Quadro Sinottico delle Riduzioni relative all imposta di successione. a pagina 57, nell ultimo capoverso del paragrafo BENI CULTURALI cod. L la frase all ufficio dell Agenzia delle entrate competente è sostituita con all Agenzia delle entrate. a pagina 59, alla fine della tabella GRUPPO F- immobili censiti in categorie fittizie è inserita una nuova tipologia di immobile contraddistinta dal codice F/7 Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione. a pagina 60, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Nella tabella CODICI DIRITTO è eliminata l ultima colonna contenente gli asterischi; 2. Nel paragrafo CASI PARTICOLARI il terzo, quarto e quinto capoverso sono eliminati. a pagina 61, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Nel primo capoverso è eliminata la parola sempre ; 2. È eliminato il secondo capoverso; 3. Nel terzo capoverso, dopo le parole utilizzando il codice 10 Oneri reali, sono eliminate le parole contrassegnato nell Allegato con due asterischi (**) a pagina 64, la parola germani contenuta nella quarta riga della tabella Concorso del genitore/i (o altri ascendenti) con fratelli/sorelle del de cuius, è sostituita da germano. Fascicolo 2 a pagina 2, nel penultimo capoverso del paragrafo Cos è il sistema tavolare del capitolo Quadro EL - Attivo ereditario terreni sistema tavolare le parole e le servitù (al riguardo consultare l allegato 4 - CODICE DIRITTO - dell Appendice sono sostituite con inoltre non vanno indicate in dichiarazione le servitù ancorché costituite per testamento. a pagina 5, il quinto capoverso del capitolo Quadro EM - Attivo ereditario fabbricati sistema tavolare è sostituito con Non sono oggetto di successione i diritti che si estinguono con la morte del defunto, inoltre non vanno indicate in dichiarazione le servitù ancorché costituite per testamento e i beni comuni non censibili (in questi casi occorre indicare solo l unità immobiliare alla quale si riferiscono, intestata al de cuius e regolarmente dichiarata in successione. I benefici dei beni comuni non censibili alla redditività delle unità di cui il bene è comune, sono già oggetto di valutazione nelle rendite catastali associate alle stesse unità).

11 11 a pagina 6, sono apportate le seguenti modifiche: 1. Nel secondo capoverso del paragrafo Categoria e classe, le parole o in attesa di dichiarazione ) sono sostituite dalle parole, in attesa di dichiarazione o infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione ) ; 2. Il paragrafo Rendita catastale è sostituito con il seguente testo: Gli immobili iscritti nelle Categorie Fittizie (Gruppo F) sono sempre privi di rendita catastale, per cui per tali immobili il presente campo e quello successivo Determinazione rendita non vanno compilati. Nel caso di immobili per i quali è stata presentata in catasto una dichiarazione DOCFA e la rendita è ancora nello stato di rendita proposta, nel presente campo va indicato il valore della rendita proposta in catasto con la suddetta procedura DOCFA. Per questi immobili è possibile chiedere la determinazione del valore catastale, indicando nel successivo campo Determinazione rendita il codice 1. Inoltre, se alla data di presentazione della dichiarazione di successione fanno parte dell asse ereditario fabbricati regolarmente dichiarati in Catasto ma privi di classamento (ad esempio manca la categoria e/o classe dell immobile) e quindi di rendita, non bisogna compilare il presente campo. Per tali immobili occorre proporre specifica richiesta di classamento e quindi di attribuzione della rendita (ex art. 12 del D.L. n. 70/1988) presso l ufficio provinciale territorio competente, al fine di regolarizzarli prima della presentazione della dichiarazione di successione. ; 3. il paragrafo Determinazione rendita, è sostituito con Il campo va compilato esclusivamente nel caso in cui nella visura catastale l immobile risulti con rendita proposta. Il campo non va compilato nel caso di: immobili iscritti nelle Categorie Fittizie (Gruppo F), che in quanto tali sono privi di rendita; fabbricati regolarmente dichiarati in Catasto ma privi di classamento e di rendita. Per tali immobili occorre proporre specifica richiesta di classamento e attribuzione della rendita presso l ufficio provinciale territorio competente, al fine di regolarizzarli prima della presentazione della dichiarazione di successione. Si ricorda, inoltre, che i beni comuni non censibili, privi di rendita autonoma, non sono oggetto di successione. Se per l immobile indicato nel rigo è stata presentata in catasto una dichiarazione DOCFA e la rendita è ancora nello stato di rendita proposta, è possibile chiedere la determinazione del valore catastale, indicando nella presente casella il codice 1. In questo caso, il valore da indicare nel campo rendita catastale è quello proposto nella dichiarazione DOCFA presentata in catasto. La procedura DOCFA, introdotta con decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701, consente di adempiere, per via telematica, agli obblighi di dichiarazione in catasto in caso di nuove costruzioni o di variazione delle unità immobiliari urbane già censite e richiede ai dichiaranti di indicare una rendita, definita come proposta. Tale rendita rimane negli atti catastali come rendita proposta fino a quando l ufficio non provvede, con mezzi di accertamento informatici o tradizionali, alla determinazione della rendita definitiva. In ogni caso è facoltà dell amministrazione verificare le caratteristiche degli immobili così dichiarati ed eventualmente modificarne le risultanze iscritte in Catasto.

12 12 La volontà di avvalersi della rendita proposta deve essere espressamente manifestata nella dichiarazione di successione (allegare la relativa dichiarazione sostitutiva tramite il quadro EG). Se l ufficio provinciale - territorio rettifica la rendita proposta entro 12 mesi, la rettifica opera ex tunc. N.B. Se nell attivo ereditario ci sono immobili mai dichiarati, compresi gli immobili ai quali l Agenzia ha attribuito negli atti del catasto una rendita presunta, è necessario procedere alla relativa regolarizzazione catastale prima della presentazione della dichiarazione di successione, secondo le modalità previste dall art. 1 del decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n Del pari debbono essere dichiarati al catasto edilizio urbano i fabbricati rurali ancora iscritti al Catasto Terreni così come previsto dall art. 13 comma 14-ter del DL 6 dicembre 2011, n. 201.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 728796/2019 Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica IL DIRETTORE

Dettagli

24 maggio Istruzioni fascicolo 1. Attribuzione rendita ; col. 2 e del rigo EF5; relativo al rigo EF11;

24 maggio Istruzioni fascicolo 1. Attribuzione rendita ; col. 2 e del rigo EF5; relativo al rigo EF11; Aggiornamento delle istruzioni per la compilazione del Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali (ai sensi del punto 1.3 del provvedimento del 28 dicembre 2017) 24 maggio 2018

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI. Premessa... pag. 12

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI. Premessa... pag. 12 INDICE Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI Premessa... pag. 12 La successione... pag. 14 Aspetti generali...» 14 L oggetto della successione...» 16 Chi può succedere...» 16 La rappresentazione e la sostituzione...»

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 15 marzo 2018 - Guida alle

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 15 marzo 2018 - Guida alle

Dettagli

La dichiarazione di successione telematica. Dr.ssa Marianna Federici - membro della Commissione "Imposte indirette diverse dall Iva"

La dichiarazione di successione telematica. Dr.ssa Marianna Federici - membro della Commissione Imposte indirette diverse dall Iva La dichiarazione di successione telematica Dr.ssa Marianna Federici - membro della Commissione "Imposte indirette diverse dall Iva" Per redigere la dichiarazione di successione occorre: - Installare il

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 20.01.2017 Dichiarazione di successione online A cura di Pirone Pasquale Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Dal 1 gennaio

Dettagli

Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al Giovanni Santarcangelo

Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al Giovanni Santarcangelo Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al 15.3.2018 Giovanni Santarcangelo SOMMARIO 1 Provv. dir. Ag. Entrate prot. 305134 del 28.12.2017 Approvazione del modello di dichiarazione di successione

Dettagli

Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico

Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia Argomenti - Il provvedimento direttoriale di

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 1. LA DICHIARAZIONE 2. I TRIBUTI DA PAGARE 3. L IMPOSTA DI SUCCESSIONE 4. IL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI 1 1. LA DICHIARAZIONE

Dettagli

Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni

Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia Dove eravamo rimasti Prima di andare avanti

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad un utile novità DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI LE PRINCIPALI NOVITA E I VANTAGGI DEL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Esempio compilazione Successione legittima il software precompila la sezione devoluzione Eredi: coniuge e 2 figli; 1 terreno di valore 10,000

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

Casi pratici dichiarazione di successione telematica

Casi pratici dichiarazione di successione telematica Casi pratici dichiarazione di successione telematica Descrizione processo successioni Ufficio AE GENERAZIONE MODELLO 240: Trasmissione del modello 240 (titolo per la trascrizione) ai reparti di Pubblicità

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (12) 10 Dicembre 2004 Imposte ipotecaria e catastale, Invim 8.2 Imposte ipotecaria e catastale La dichiarazione,

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (9) 16 Novembre 2004 La dichiarazione di successione: allegati, tipi di dichiarazione, rimborsi 6.4 Allegati alla

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Torino, 17 ottobre 2018 Compilazione e Presentazione Quale modello utilizzare per la prima dichiarazione? - Nuovo modello telematico: dichiarazioni

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018 LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 3 gennaio 208 Evoluzione normativa successione Legge n. 585 del 862 Riforma De Stefani 923 DPR 637 del

Dettagli

Gli immobili ed. diritti reali immobiliari (quadri EB, EC, EL ed EM)

Gli immobili ed. diritti reali immobiliari (quadri EB, EC, EL ed EM) Gli immobili ed i diritti reali immobiliari Quadri EB EC EL EM Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. Compilazione del nuovo

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 26 luglio 2012 Individuazione delle modalita di inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralita. (12 08730) (GU n. 185 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 29/05/2008 Modificato con deliberazione C.C. n. 51 del 25/11/2008 INDICE:

Dettagli

(Esente da bollo ai sensi dell art. 5 della tabella Allegato B al DPR 26 ottobre 1972, n. 642) Allegato 1 alla Circolare dell Agenzia del Territorio n. 2 del 7 agosto 2012 RICHIESTA DI ISCRIZIONE NEGLI

Dettagli

(Esente da bollo ai sensi dell art. 5 della tabella Allegato B al DPR 26 ottobre 1972, n. 642) Allegato 1 alla Circolare dell Agenzia del Territorio n. 2 del 7 agosto 2012 RICHIESTA DI ISCRIZIONE NEGLI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Deliberato dal Consiglio Comunale con atto n 245 del 19.12.2007 COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

Dettagli

Circolare N.130 del 20 Settembre Fabbricati rurali. Riconoscimento dei requisiti di ruralità.

Circolare N.130 del 20 Settembre Fabbricati rurali. Riconoscimento dei requisiti di ruralità. Circolare N.130 del 20 Settembre 2012 Fabbricati rurali. Riconoscimento dei requisiti di ruralità. Fabbricati rurali: riconoscimento dei requisiti di ruralità entro il prossimo 01.10.2012 Gentile cliente,

Dettagli

Fabbricati rurali: riconoscimento dei requisiti di ruralità entro il prossimo

Fabbricati rurali: riconoscimento dei requisiti di ruralità entro il prossimo CIRCOLARE A.F. N.130 del 20 Settembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Fabbricati rurali: riconoscimento dei requisiti di ruralità entro il prossimo 01.10.2012 Premessa L Agenzia del Territorio, in data

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 12 settembre 2017 Guida

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono

Dettagli

LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURA CATASTALE

LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURA CATASTALE 2017 LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURA CATASTALE ANCHE GEOMETRI E PERITI POSSONO TRASMETTERE LE DICHIARAZIONI DI SUCCESSIONE E LE DOMANDE DI VOLTURE CATASTALI La nuova dichiarazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVVEDIMENTO PROT. 112426 DEL 15 GIUGNO 2017 Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione

Dettagli

Gestione delle tipologie di Ravvedimento Operoso per i Docfa Telematici

Gestione delle tipologie di Ravvedimento Operoso per i Docfa Telematici Area Servizi Catastali PRESENTAZIONE TELEMATICA DEI DOCUMENTI Gestione delle tipologie di Ravvedimento Operoso per i Docfa Tel Roma 30 maggio 2013 Area Servizi Catastali Roma, 30 maggio 2013 1 Gestione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

10. a pagina 65, in corrispondenza dell elemento QuadroEF è stata inserita la frase né quelli con agevolazione C, D, E o H con dichiarazione

10. a pagina 65, in corrispondenza dell elemento QuadroEF è stata inserita la frase né quelli con agevolazione C, D, E o H con dichiarazione ALLEGATO 3 Elenco delle modifiche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali 1. a pagina 25, in corrispondenza dell

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) GUIDA PER IL CONTRIBUENTE ANNO 2015 ALIQUOTE PAGAMENTI DICHIARAZIONI SANZIONI ALIQUOTE Le aliquote da utilizzare per il calcolo della TASI sono quelle individuate

Dettagli

Il sottoscritto/a (1) nato/a il C.F. residente a Via n. tel. / fax in qualità di rappresentante della società /ente /condominio (2)

Il sottoscritto/a (1) nato/a il C.F. residente a Via n. tel. / fax  in qualità di rappresentante della società /ente /condominio (2) Oggetto: Imposta Comunale sugli immobili Ravvedimento operoso AL COMUNE DI VILLACIDRO Servizio Economico-Finanziario UFFICIO TRIBUTI Piazza Municipio,1 09039 VILLACIDRO- VS Compilare il modello in ogni

Dettagli

Novità normative e dichiarative

Novità normative e dichiarative Seminario informativo sulla compilazione del modello 730 Novità normative e dichiarative 1) Abolizione obbligo presentazione dichiarazione ICI 3) Versamento imposta in F24 e compensazione 1) Abolizione

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVVEDIMENTO N. 305134 Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica IL

Dettagli

INDICE. CAPITOLO TERZO ALIQUOTE 1. Le aliquote IMU... pag L iter di approvazione delle aliquote... pag. 33

INDICE. CAPITOLO TERZO ALIQUOTE 1. Le aliquote IMU... pag L iter di approvazione delle aliquote... pag. 33 INDICE CAPITOLO PRIMO PARTE GENERALE 1. Compartecipazione erariale e prelievo... pag. 10 1.1 La compartecipazione 2012... pag. 10 1.2 La compartecipazione 2013... pag. 12 2. Esonero dalla tassazione fondiaria...

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CONCERNENTE DETERMINATI AIUTI DI STATO DICHIARATI INCOMPATIBILI DALLA COMMISSIONE EUROPEA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CONCERNENTE DETERMINATI AIUTI DI STATO DICHIARATI INCOMPATIBILI DALLA COMMISSIONE EUROPEA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CONCERNENTE DETERMINATI AIUTI DI STATO DICHIARATI INCOMPATIBILI DALLA COMMISSIONE EUROPEA Articolo 1, comma 1223, della

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot.n. 34411/2014 Modificazioni del modello di dichiarazione 730/2014, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2014, e delle relative istruzioni IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA. Bologna, 13 marzo 2019

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA. Bologna, 13 marzo 2019 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA Bologna, 13 marzo 2019 Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale 22.09.2017 N. 321 Locazioni: nuovo modello RLI dal 19.09.2017 Per la registrazione dei contratti di locazione e le relative comunicazioni, dal 19

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione

Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione A cura di Antonio Gigliotti Contestualmente alla ricezione della dichiarazione o all assunzione dell incarico per la sua predisposizione, l intermediario

Dettagli

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 1-01/01/1900 - Prassi Istruzione I - Norme per la rappresentazione in mappa dei fabbricati

Dettagli

Allegato 1 alla circolare n. 4 del 28 settembre 2012 TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (in vigore dal 1 ottobre 2012) N. d ordine OGGETTO Tariffa in Euro Note 1 Certificati, copie ed estratti delle risultanze

Dettagli

Decreto-legge del 13 maggio 2011 n. 70

Decreto-legge del 13 maggio 2011 n. 70 Decreto-legge del 13 maggio 2011 n. 70 Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011 - Nota: Convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Il sottoscritto nato a prov. di ( ) il giorno residente a in Via tel. C h i e d e

Il sottoscritto nato a prov. di ( ) il giorno residente a in Via tel. C h i e d e AL RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SUTRI OGGETTO: RICHIESTA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA 2014. (DETERMINAZIONE N.587DEL 18.09.2015

Dettagli

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) GUIDA PER IL CONTRIBUENTE ANNO 2015 ALIQUOTE PAGAMENTI DICHIARAZIONI SANZIONI ALIQUOTE Le aliquote da utilizzare per il calcolo dell acconto sono quelle individuate

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013 COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013 La disciplina dell Imposta Municipale Propria (IMU), introdotta in via sperimentale dal 01 gennaio 2012 dal Decreto Legge

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311) SERVIZIO FINANZIARIO UFFICIO TRIBUTI Regolamento per la definizione agevolata dell Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) (conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge 30.12.2004,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modificazioni dei modelli 770/2016 Semplificato e 770/2016 Ordinario, e delle relative istruzioni, approvati con separati provvedimenti del 15 gennaio 2016, nonché delle relative specifiche tecniche approvate

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Modalità di compilazione e presentazione GENNAIO 2008 CHI DEVE PRESENTARLA La dichiarazione di successione deve essere presentata; dai

Dettagli

N.B.: PRIMA DI COMPILARE IL MODELLO LEGGERE ATTENTAMENTE LA PAGINA DELLE NOTE ESPLICATIVE

N.B.: PRIMA DI COMPILARE IL MODELLO LEGGERE ATTENTAMENTE LA PAGINA DELLE NOTE ESPLICATIVE Servizio Tributi e Patrimonio Ufficio ICI IMU - TASI COMUNICAZIONE DI RAVVEDIMENTO OPEROSO per OMESSO, PARZIALE E/O TARDIVO VERSAMENTO - Art. 24-bis Regolamento IUC - 2016 Protocollo n. del IMU TASI 2012

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI Avvertenza: informazioni più dettagliate saranno fornite non appena il Consiglio Comunale approverà il Regolamento IMU e la deliberazione delle aliquote.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Allegato 1) ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI FORMIGINE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI

Dettagli

Voltura da successione telematica

Voltura da successione telematica 1 Voltura automatica e voltura cartacea Voltura cartacea Predisposizio ne ed invio telematico della dichiarazione 2^ RICEVUTA corretta acquisizione (data presentazione Anno, Volume e Numero) Modello 240

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad una novità poco utilizzata Varese, maggio - giugno 2018 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI SIAMO OCCUPATI LE PRINCIPALI NOVITA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1 Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI FORMIGINE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI

Dettagli

4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015

4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015 Con l entrata in vigore del decreto legislativo n. 175/2014 c.d. semplificazioni fiscali,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza: Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo)

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo) Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo) Allegato 3) alla determina del Responsabile del Servizio n. 64 del 29.09.2015 AL SINDACO DEL COMUNE DI CARBOGNANO (VT) Piazza Castello n. 18 01030 Carbognano

Dettagli

Giovedì 15 Ottobre 2010

Giovedì 15 Ottobre 2010 Giovedì 15 Ottobre 2010 CONVEGNO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE AGENTI IMMOBILIARI MERCATO IMMOBILIARE : Effetti del D.L.78/2010 convertito nella Legge 122/2010 D.L. 78/20010 Convertito nella Legge 122/2010

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

DOMANDA DI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA Spazio per la Marca da Bollo (importo 16,00 Euro) Spazio per il protocollo AL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA Ufficio Gestione e Attuazione della Strumentazione

Dettagli

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI GUIDA PER IL CONTRIBUENTE 2014 ALIQUOTE PAGAMENTI COMUNICAZIONI SANZIONI ALIQUOTE Le aliquote da utilizzare per il calcolo della TASI sono quelle individuate nella delibera

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. dispone

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. dispone PROT. N. 100372/2019 Modalità di cessione del credito introdotta dall articolo 1, comma 3, lettera a), nn. 5 e 9, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, corrispondente alla detrazione spettante per gli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 All Ufficiale d Anagrafe del Comune di DOLIANOVA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione di residenza

Dettagli

Il modello per la definizione delle liti pendenti

Il modello per la definizione delle liti pendenti Il modello per la definizione delle liti pendenti di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 novembre 2011 la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente

Dettagli

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze?

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze? Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze? Autore : Redazione Data: 04/06/2017 Gli obblighi degli eredi in caso di apertura della successione: quando la dichiarazione di successione

Dettagli

Al Comune di Piombino Via Ferruccio n PIOMBINO (LI) Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov.

Al Comune di Piombino Via Ferruccio n PIOMBINO (LI) Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI BANDO DI CONCORSO DELL ANNO 2019 PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ONERI FINANZIARI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna * ** *** ** * Il/La sottoscritt, nat_ il a Prov.

Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna * ** *** ** * Il/La sottoscritt, nat_ il a Prov. Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna a mano a mezzo servizio postale altro * ** *** ** * Castel del Piano, lì Al Comune di Castel del Piano Via G.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 160 23.05.2016 Unico: la compilazione del frontespizio Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Tra i campi da compilare nel modello Unico

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI POMAROLO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza: Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Nome* Data di nascita * Luogo di nascita* Sesso* Stato civile **

IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Nome* Data di nascita * Luogo di nascita* Sesso* Stato civile ** AL COMUNE DI BUDRIO OGGETTO: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (barrare la voce che interessa) Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza

Dettagli

Corso di formazione sull'imposta di successione

Corso di formazione sull'imposta di successione Corso di formazione sull'imposta di successione Accertamento e liquidazione dell'imposta: Dichiarazione di successione, termini per la presentazione, liquidazione ed accertamento della maggiore imposta.

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad una novità poco utilizzata Mantova, 17-18 settembre 2018 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI LE PRINCIPALI NOVITA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

Seguiranno prossimamente approfondimenti sul tema a cura del Settore Informatico e del Settore Studi Tributari (N.d.R.)

Seguiranno prossimamente approfondimenti sul tema a cura del Settore Informatico e del Settore Studi Tributari (N.d.R.) DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, IL MODELLO DI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI, LE RELATIVE ISTRUZIONI E LE SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA Si segnala che è stato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

La Dichiarazione d intento

La Dichiarazione d intento La Dichiarazione d intento Alessandra Cannavò Settore Fisco e Diritto d Impresa Questo materiale è predisposto da Assolombarda per i propri associati. Ogni altra forma di utilizzo o riproduzione non è

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

ACCATASTAMENTO FABBRICATI RURALI, OBBLIGO RAVVEDIMENTO E SANZIONI

ACCATASTAMENTO FABBRICATI RURALI, OBBLIGO RAVVEDIMENTO E SANZIONI ACCATASTAMENTO FABBRICATI RURALI, OBBLIGO RAVVEDIMENTO E SANZIONI Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Pesaro e Urbino Pesaro, 06 NOVEMBRE 2017 Collegio Provinciale Geometri e Geometri

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CAMBIAMENTO DI ABITAZIONE NELL AMBITO DELLO STESSO COMUNE

DICHIARAZIONE DI CAMBIAMENTO DI ABITAZIONE NELL AMBITO DELLO STESSO COMUNE All Ufficio Anagrafe Del Comune di Bergamo Piazza Matteotti, 3 24122 Bergamo Tel. 035.399.502-602 Mail: sportelloimmigrazioni@comune.bg.it Pec: protocollo@cert.comune.bergamo.it DICHIARAZIONE DI CAMBIAMENTO

Dettagli