RICOGNIZIONE MUNICIPALE SERVIZI SAISA e Dimissioni Protette, SAISH, SISMIF. Ai sensi delle Deliberazioni C.C. 90/2005, G.C. 355/2012, G.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICOGNIZIONE MUNICIPALE SERVIZI SAISA e Dimissioni Protette, SAISH, SISMIF. Ai sensi delle Deliberazioni C.C. 90/2005, G.C. 355/2012, G.C."

Transcript

1 RICOGNIZIONE MUNICIPALE SERVIZI SAISA e Dimissioni Protette, SAISH, SISMIF Ai sensi delle Deliberazioni C.C. 90/2005, G.C. 355/2012, G.C. 191/2015 Invito a presentare proposte progettuali per la realizzazione del servizio di assistenza domiciliare e dimissioni protette da parte di Enti accreditati al Registro Unico Cittadino per il Municipio Roma XI, per il riconoscimento dell idoneità Questo Municipio invita gli Organismi accreditati presso il Registro Unico Cittadino nelle aree Anziani e/o Disabili e/o Minori, per il Municipio Roma XI, a presentare offerte progettuali per i servizi di cura domiciliare (SAISA: Servizio per l assistenza e l Integrazione sociale della Persona Anziana e Dimissioni Protette; SAISH: Servizio per l assistenza e l Integrazione Sociale della persona con Disabilità; SISMIF: Servizio di Integrazione Sociale del Minore in Famiglia), al fine dell approvazione di un elenco di Organismi idonei allo svolgimento dei servizi di cui sopra, e a norma dell'art. 9, commi 9 e 10 della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 90/2005, in attuazione di quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Capitolina n. 355/2012 e, recentemente, dalla Deliberazione G.C. n. 191/2015. Possono partecipare esclusivamente alla ricognizione in forma singola o associata, gli organismi accreditati al Registro Unico Cittadino, per il Municipio Roma XI. Il singolo Organismo iscritto può concorrere in forma individuale o in forma associata inserito in raggruppamento temporaneo costituendo o costituito ai sensi dell art. 45 co. 2 lett.d) del D. Lgs. n. 50/2016 e successive modifiche (D.L. 244/2016 e D. Lgs. 56/2017) o in un consorzio, ai sensi dell art. 45 co. 2 lett. e) del D. Lgs. n. 50/2016 e successive modifiche (D.L. 244/2016 e D. Lgs 56/2017). Ai sensi dell art. 48 co. 7 del e 37 del D.lgs. D. Lgs. n. 50/2016 e successive modifiche (D.L. 244/2016 e D. Lgs. 56/2017) è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettera b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato. Per i Raggruppamenti Temporanei, ciascun Organismo facente parte del raggruppamento deve essere iscritto al Registro Unico Cittadino di Roma Capitale, per il Municipio Roma XI, nell'area anziani per la presentazione dell offerta progettuale SAISA e Dimissioni Protette, nell area Disabili per la presentazione dell offerta progettuale SAISH, nell area Minori per la presentazione dell offerta progettuale SISMIF, pena l'esclusione di tutto il raggruppamento. Nel rispetto di quanto stabilito con Deliberazione C.C. 90/2005 non è prevista di una graduatoria di merito, ma la mera predisposizione di un elenco degli organismi idonei. La validità della presente ricognizione ha la durata di due anni a decorrere dalla data del repertorio della Determinazione Dirigenziale di approvazione dell elenco degli idonei. L affidamento del servizio di cura domiciliare sarà regolato mediante un intesa formale (vedi lo schema quadro delle intese formali, relative ai diversi servizi: Allegato A/1) tra la stazione appaltante e gli 1

2 enti gestori che abbiano presentato offerte valutate idonee. L intesa avrà una durata pari al periodo di affidamento del servizio, fermo restando la possibilità di ricorrere, per eventuali successivi affidamenti, all'art. 63, comma 5, del D. Lgs.50/2016 e s.m.i.. L intesa formale potrà essere suscettibile di modifica a seguito della definizione di un nuovo sistema di accreditamento degli organismi operanti nei servizi alla persona e delle modalità di affidamento dei servizi stessi. Nella sede del del Municipio Roma XI, la Commissione, nominata dopo il termine di presentazione delle proposte progettuali, procederà in seduta pubblica all apertura dei plichi trasmessi dagli Organismi entro il termine prescritto, per verificarne l integrità, la regolarità e la completezza della documentazione contenuta, al fine dell ammissione o meno dell Organismo alla fase di valutazione dell Offerta progettuale, che avverrà poi in seduta riservata. La data della seduta pubblica sarà pubblicata sul sito del Municipio Roma XI, all indirizzo A. SAISA e Dimissioni Protette OGGETTO DELLA RICOGNIZIONE Il S.A.I.S.A. Servizio per l autonomia e l integrazione sociale delle persone anziane, è un servizio di assistenza domiciliare individuale e di gruppo il cui obiettivo primario è il mantenimento delle persone anziane nel proprio ambiente di vita, attraverso lo sviluppo e la conservazione dell autosufficienza, dell autonomia e dell interazione con la rete familiare e sociale. Il servizio è rivolto alle persone anziane residente nel territorio del Municipio XI, che abbiano superato i 60 anni, per le donne, e i 65 anni per gli uomini, in condizioni di temporanea o permanente limitazione della propria autonomia, parzialmente autosufficienti e non. L'offerta progettuale dovrà essere elaborata tenendo conto della natura e delle caratteristiche del servizio richiesto secondo le modalità sancite con la Deliberazione G.C. n. 191/ allegato B Linee Guida di funzionamento del S.A.I.S.A. e con la Deliberazione G.C. n. 355/ allegato C Modulistica S.A.I.S.A. e nel rispetto dell'art. 9, commi 7 e 8 della deliberazione del Consiglio Comunale n. 90/2005. o La proposta formulata deve essere diretta ad evidenziare le modalità e le risorse mediante le quali saranno raggiunti gli obiettivi posti per la realizzazione dei Piani di Intervento Individuale (P.I.I.) di ciascun beneficiario del servizio. Nel rispetto del processo di valutazione del bisogno svolto dal servizio sociale municipale, attualmente, i beneficiari del servizio erogato sono stati nr. 159 così suddivisi in relazione al bisogno rilevato: Nr. 1 bassa intensità assistenziale Nr. 59 media intensità assistenziale Nr. 78 medio/alta intensità assistenziale Nr. 21 alta intensità assistenziale Nr. 0 pacchetti famiglia Pur non essendo attivi pacchetti di assistenza famiglia se ne prevede la possibilità di attivazione, così pure per l'assistenza flessibile prevista dalla deliberazione G.C. n. 355/2012. Alcuni utenti sono inseriti anche in attività di gruppo che si intende: attività di socializzazione effettuate alternativamente in spazi verdi, nel quartiere, in luoghi di incontro (cinema, teatri, spazi attrezzati, ludoteche, biblioteche, luoghi di incontro aperti al pubblico); attività di socializzazione effettuate prevalentemente in centri messi a disposizione dalla cooperativa o da associazioni del territorio, non aperti al pubblico ma prevedendo momenti di socializzazione con realtà aggregative del quartiere, familiari, volontari, maestri di laboratori artistici e creativi, gruppi scout, iniziative istituzionali territoriali; 2

3 I Piani di Intervento Individuali sopra individuati potranno subire variazioni in relazione ad una successiva diversa valutazione del bisogno e/o delle disponibilità delle risorse economiche collegate, così come potrà subire variazioni il numero complessivo dei pacchetti di servizio affidati. Nella proposta progettuale l Organismo dovrà dichiarare la propria disponibilità a realizzare il servizio Dimissioni Protette ed inserire le modalità per la sua realizzazione, tenendo conto che: Il servizio di dimissioni protette è un intervento domiciliare di sostegno di tipo integrato con la ASL Roma 3, articolato con prestazioni di tipo socio / sanitario, di supporto alle funzioni dei care givers familiari, rivolto prevalentemente a persone anziane, ma anche a minori ed adulti residenti nel Municipio XI. Il servizio è attivato su richiesta delle strutture ospedaliere all atto della dimissione, per una durata di 30 giorni e, in casi particolari, prorogabile di ulteriori 30 giorni; Si tratta di percorsi a carattere socio-assistenziale articolati in Piani d intervento Individuali che indicano le strategie in rapporto al target cui sono rivolti ed alle finalità che si vogliono raggiungere. Il servizio di Assistenza Domiciliare in regime di Dimissioni Protette è un servizio da considerare assimilabile al Servizio S.A.I.S.A. relativamente alle tipologie delle prestazioni/attività in quanto rivolto anche persone anziane in condizioni di temporanea o permanente limitazione della propria autonomia, parzialmente autosufficienti e non, ma con il maggior aggravio di trovarsi nella condizione di essere dimessi da una struttura ospedaliera e che pertanto necessitano di un assistenza domiciliare immediata che li sollevi da momenti di difficoltà, per una durata limitata nel tempo. Il servizio di dimissioni protette, prevede anch esso, in linea con il servizio di Assistenza Domiciliare S.A.I.S.A., l elaborazione di un progetto globale (P.I.I.) realizzato sulla base del bisogno assistenziale della persona. Da tale considerazione si ritiene di dover prendere quale parametro di riferimento del costo orario medio quello indicato dalla deliberazione della Giunta Capitolina n. 191/2015, nella tabella Costo orario assistenza individuale e flessibile riportata a pag. 10 dell allegato B della deliberazione stessa. La valutazione del bisogno assistenziale sarà effettuata utilizzando l allegato D 3 - scheda rilevazione bisogni SAISH contenuto nella Delibera di Giunta n.355 del 21/12/2012; L organismo affidatario dovrà dare avvio alle attività previste nel piano assistenziale individuale delle Dimissioni Protette entro 48 ore, dalla segnalazione da parte del Municipale. L'affidamento dei piani di intervento individuali avverrà sulla base della scelta operata dall utente o dai suoi familiari di uno degli Organismi risultati idonei in seguito alla presente Ricognizione, nelle forme e modalità previste dall art. 10, Deliberazione C.C. n. 90/2005. o L organismo dovrà sviluppare gli aspetti operativi legati alla realizzazione del Servizio, indicando modalità e tempi per la presa in carico dell utente ed il numero annuale di piani di intervento che l organismo è in grado di realizzare. Il costo orario applicato ai Piani di intervento sopra indicati è regolato ai sensi della deliberazione della Giunta Capitolina 191/2015. B. SAISH Il S.A.I.S.H. Servizio per l autonomia e l integrazione delle persone disabili, è un servizio di assistenza domiciliare individuale e di gruppo il cui obiettivo primario è il mantenimento dell autosufficienza, dell autonomia personale e dell integrazione sociale delle persone diversamente abili. Il servizio è rivolto alle persone diversamente abili residenti nel territorio del Municipio XI, che non abbiano superato i 60 anni, per le donne, e i 65 anni per gli uomini, così come individuate dalla legge n.104/1992, che presenta una minoranza fisica, psichica, sensoriale, stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà di apprendimento di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. L'offerta progettuale dovrà essere elaborata tenendo conto della natura e delle caratteristiche del servizio richiesto secondo le modalità sancite con la Deliberazione G.C. n. 355/ allegato B Linee Guida di 3

4 funzionamento del S.A.I.S.H. e allegato C Modulistica S.A.I.S.H. e nel rispetto dell'art. 9, commi 7 e 8 della deliberazione del Consiglio Comunale n. 90/2005. La proposta formulata deve essere diretta ad evidenziare le modalità e le risorse mediante le quali saranno raggiunti gli obiettivi posti per la realizzazione dei Piani Individuali di Intervento di ciascun beneficiario del servizio. Nel rispetto del processo di valutazione del bisogno svolto dal servizio sociale municipale, attualmente, i beneficiari del servizio erogato sono stati nr. 147 così suddivisi in relazione al bisogno rilevato: Nr. 4 bassa intensità assistenziale Nr. 38 media intensità assistenziale Nr. 69 medio/alta intensità assistenziale Nr. 36 alta intensità assistenziale Pur non essendo attivi pacchetti di assistenza famiglia se ne prevede la possibilità di attivazione, così pure per l'assistenza flessibile prevista dalla deliberazione G.C. n. 355/2012. Alcuni utenti sono inseriti anche in attività di gruppo che si intende: attività di socializzazione effettuate alternativamente in spazi verdi, nel quartiere, in luoghi di incontro (cinema, teatri, spazi attrezzati, ludoteche, biblioteche, luoghi di incontro aperti al pubblico); attività di socializzazione effettuate prevalentemente in centri messi a disposizione dalla cooperativa o da associazioni del territorio, non aperti al pubblico ma prevedendo momenti di socializzazione con realtà aggregative del quartiere, familiari, volontari, maestri di laboratori artistici e creativi, gruppi scout, iniziative istituzionali territoriali. I pacchetti di servizio sopra individuati potranno subire variazioni in relazione ad una successiva diversa valutazione del bisogno e/o delle disponibilità delle risorse economiche collegate, così come potrà subire variazioni il numero complessivo dei pacchetti di servizio affidati. L'affidamento dei piani di intervento individuali avverrà sulla base della scelta operata dall utente o dai suoi familiari di uno degli Organismi risultati idonei in seguito alla presente Ricognizione, nelle forme e modalità previste dall art. 10, Deliberazione C.C. n. 90/2005. Il costo orario applicato ai Piani di intervento sopra indicati è regolato ai sensi della deliberazione della Giunta Capitolina 191/201 C. SISMIF Servizio di integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia, è rivolto ai minori residenti nel territorio del Municipio che si trovano in condizioni di temporanea o strutturata difficoltà relativa al sistema complessivo delle relazioni intra ed extra familiari. La sua finalità principale è di consentire la permanenza del minore nel suo ambiente di origine, perseguendo il cambiamento e il miglioramento delle condizioni di vita dell intero nucleo familiare e agendo anche in termini preventivi su quei fattori che rischiano di compromettere la capacità di relazione del minore e di orientarlo verso comportamenti devianti. L'offerta progettuale dovrà essere elaborata tenendo conto della natura e delle caratteristiche del servizio richiesto secondo le modalità sancite con la Deliberazione G.C. n. 191/ allegato E Linee Guida di funzionamento del S.I.S.M.I.F.. e con la Deliberazione G.C. n. 355/ allegato C Modulistica S.I.S.M.I.F.. e nel rispetto dell'art. 9, commi 7 e 8 della deliberazione del Consiglio Comunale n. 90/2005. Relativamente alle tipologie di intervento in relazione alle diverse caratteristiche dell utenza, si dovrà tenere conto dell allegato E della Deliberazione della G.C. n. 191/

5 La proposta formulata deve essere diretta ad evidenziare le modalità e le risorse mediante le quali saranno raggiunti gli obiettivi posti per la realizzazione dei Progetti Educativi Individualizzati di ciascun beneficiario del servizio. Nel rispetto del processo di valutazione del bisogno svolto dal servizio sociale municipale, attualmente, i beneficiari del servizio erogato sono stati nr. 49 così suddivisi: Nr. 10 bassa intensità assistenziale Nr. 24 media intensità assistenziale Nr. 15 alta intensità assistenziale Pur non essendo attivi pacchetti di servizio per attività di gruppo se ne prevede la possibilità di attivazione. per attività di gruppo che si intende: attività di socializzazione effettuate alternativamente in spazi verdi, nel quartiere, in luoghi di incontro (cinema, teatri, spazi attrezzati, ludoteche, biblioteche, luoghi di incontro aperti al pubblico); attività di socializzazione effettuate prevalentemente in centri messi a disposizione dalla cooperativa o da associazioni del territorio, non aperti al pubblico ma prevedendo momenti di socializzazione con realtà aggregative del quartiere, familiari, volontari, maestri di laboratori artistici e creativi, gruppi scout, iniziative istituzionali territoriali. I Progetti Educativi Individualizzati sopra individuati potranno subire variazioni in relazione ad una successiva diversa valutazione del bisogno e/o delle disponibilità delle risorse economiche collegate, così come potrà subire variazioni il numero complessivo dei pacchetti di servizio affidati. L intervento domiciliare è richiesto dal servizio municipale o dai servizi ASL che hanno in carico il caso, l affidamento dei progetti educativi individualizzati agli Organismi, risultati idonei in seguito alla procedura di Ricognizione, è affidata al Municipale, che procederà tenendo conto degli obiettivi previsti nel Progetto Educativo Individualizzato. Gli obiettivi del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.) verranno concordati tra il servizio sociale municipale, i genitori del minore o chi esercita la funzione genitoriale ed i servizi già attivi sulla situazione familiare del minore. Seguirà, poi, la condivisione del piano finanziario con l Ente gestore. Il costo orario applicato ai Piani di intervento sopra indicati è regolato ai sensi della deliberazione della Giunta Capitolina 191/2015 SEZIONE I - MODALITA' DI PRESENTAZIONE DEL PLICO GENERALE Ai fini della presentazione della proposta progettuale, a pena di esclusione dalla gara, ciascun Organismo interessato dovrà presentare un plico generale, debitamente sigillato con ceralacca sui lembi di chiusura, ovvero con nastro adesivo applicato e controfirmato sui medesimi lembi, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: A. Dovrà contenere la busta (BUSTA A) con la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e la DOCUMENTAZIONE richiesta per la partecipazione alla gara, di seguito indicata; B. Dovrà contenere la busta (BUSTA B) debitamente sigillata contenente l OFFERTA PROGETTUALE; C. Dovrà riportare al suo esterno le seguenti indicazioni: 1.la denominazione dell organismo offerente, con relativo indirizzo, numero di telefono, numero di fax e pec; 5

6 2. l'oggetto della ricognizione: 1) "Proposta progettuale per la realizzazione del servizio domiciliare da parte di Enti accreditati al Registro Unico Cittadino, per il Municipio Roma XI, per il riconoscimento dell idoneità SAISA Servizio per l assistenza e l integrazione sociale della persona anziana e Assistenza Domiciliare in regime di Dimissioni Protette oppure 2) "Proposta progettuale per la realizzazione del servizio domiciliare da parte di Enti accreditati al Registro Unico Cittadino, per il Municipio Roma XI, per il riconoscimento dell idoneità SAISH Servizio per l assistenza e l integrazione sociale della persona con disabilità e Assistenza Domiciliare oppure 3) "Proposta progettuale per la realizzazione del servizio domiciliare da parte di Enti accreditati al Registro Unico Cittadino, per il Municipio Roma XI, per il riconoscimento dell idoneità SISMIF Servizio per l assistenza e l integrazione sociale del minore in famiglia. 3. l indirizzo del destinatario: Municipio Roma XI - - Ufficio Protocollo Via Camillo Montalcini, ROMA Il plico dovrà pervenire all Ufficio Protocollo del Municipio Roma XI sito in Roma, in Via Camillo Montalcini, mediante servizio postale, a mezzo di agenzia di recapito o a mano, ENTRO E NON OLTRE le ore 12,00 del giorno 20 aprile L Ufficio Protocollo osserva il seguente orario: lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; martedì e giovedì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,00. Non saranno presi in considerazione i plichi che, pur inoltrati con qualsiasi mezzo nei termini stabiliti, perverranno al protocollo oltre il termine indicato. Farà fede allo scopo esclusivamente il timbro apposto dal protocollo del Municipio. Gli organismi che intendono presentare offerte progettuali per più servizi (SAISA, SAISH, SISMIF e Dimissioni protette) dovranno presentare un plico separato per ciascun servizio, il plico dovrà contenere le buste A e B con le modalità indicate nel presente avviso. SEZIONE II - Contenuto della BUSTA A Domanda e Documentazione La BUSTA A, a pena di esclusione, dovrà contenere la sotto indicata documentazione: Domanda di partecipazione,(all. 1) in carta libera e intestata all'organismo, dovrà essere prodotta in originale dovrà essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dell'organismo, ovvero dal legale rappresentante di ciascuno degli Organismi in caso di costituendo Raggruppamento Temporaneo, ovvero dal mandatario in caso di Raggruppamento Temporaneo già costituito, ovvero dal legale rappresentante del Consorzio, ed essere corredata da copia fotostatica del documento di identità del dichiarante medesimo in corso di validità. In caso di Raggruppamento Temporaneo già costituito: mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all'organismo mandatario per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l'atto costitutivo in copia autentica. I Raggruppamenti Temporanei costituiti o costituendi e i Consorzi dovranno specificare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati, con la percentuale di esecuzione della prestazione. 6

7 .Dichiarazioni (All. 2): Dichiarazioni e/o documenti, dovranno essere rese ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000 e s.m.i., n. 445 e richiamando l art. 76 di detto D.P.R. per le ipotesi di falsità e dichiarazioni mendaci. Le dichiarazioni sotto specificate, rese a pena di esclusione dalla gara, dovranno essere prodotte in originale e sottoscritte dal titolare o dal legale rappresentate dell'organismo e corredate da copia fotostatica del documento di identità - in corso di validità - del dichiarante medesimo. In caso di Consorzio, Raggruppamento costituito o non ancora formalmente costituito, le suddette dichiarazioni devono essere presentate da ciascun Organismo facente parte del Raggruppamento per il quale il Consorzio partecipa e dovranno, altresì, essere accompagnate da copia fotostatica dei documenti di identità - in corso di validità - dei dichiaranti. Anche i consorzi ordinari di concorrenti già costituiti di cui all art. 45, comma 1, lettera e) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dovranno, altresì, a pena d esclusione, produrre L ATTO COSTITUTIVO. Copia del Protocollo di Integrità di Roma capitale (All. 6) approvato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 e modificato con il Piano Triennale della Corruzione e per la Trasparenza approvato con D.G.C. n. 10 del 31 gennaio 2017, e novellato con D.G.C. n. 18 del 31 gennaio 2018 di approvazione del PTPCT 2018/2020) debitamente sottoscritta su ogni pagina, dal del/i legale/i rappresentante/i o di altre/i persona/e munita/e di specifici poteri di firma; In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, di cui all art. 34, comma 1, lett. d) o consorzio ordinario di concorrenti, di cui all art. 34, comma 1, lettera e) costituiti o costituendi, a pena di esclusione, il Protocollo di integrità dovrà essere firmato da ciascun soggetto facente parte del raggruppamento/consorzio ordinario costituiti o costituendi. Idonea referenza bancaria, dichiarata al punto 22 dell All.2., attestante la solidità finanziaria ed economica del concorrente rilasciata da un istituto di credito; Principali servizi prestati dichiarati al punto 29, c.5, dell All. 2, negli ultimi tre anni ( ), attestanti la capacità tecnica del concorrente, dichiarate al punto C I. 27.; Fatturati degli ultimi tre anni ( ) inerenti il servizio per il quale si intende concorrere. Al fine di consentire all Amministrazione di effettuare le comunicazioni inerenti alla presente procedura, i concorrenti dovranno compilare una dichiarazione, utilizzando esclusivamente il fac simile Allegato 3 alla presente ricognizione. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti, la dichiarazione di cui sopra dovrà essere rilasciata dal solo soggetto mandatario. La mancata indicazione dell indirizzo di PEC (posta elettronica certificata) o del fax comporta l esonero della responsabilità della stazione appaltante per la mancata tempestività o il mancato recapito delle comunicazioni. Le referenze bancarie, i servizi prestati e i fatturati devono essere presentati da ciascun soggetto facente parte del Raggruppamento costituito o costituendo e da ciascun soggetto consorziato per il quale il consorzio concorre SEZIONE III - Contenuto della BUSTA B OFFERTA PROGETTUALE La BUSTA B, a pena di esclusione, dovrà contenere A. il progetto, in formato cartaceo rilegato, in modo da escludere la possibilità di manomissioni, in un unico documento con numerazione progressiva, sottoscritto su ogni pagina dal Legale rappresentante ed essere così formulato: I. Indicazione della denominazione dell Organismo in ogni pagina; 7

8 II. Elaborato progettuale (massimo 30 pagine, escluso l indice analitico, formato A4, carattere Arial, dimensione 10, interlinea 1,5); III. Il contenuto dovrà essere articolato secondo le seguenti modalità: a. deve contenere l elenco della documentazione/elaborati presentati; b. l elaborato progettuale deve essere suddiviso in capitoli in relazione a ciascun elemento di valutazione, come sopra indicato; c. l indice deve corrispondere all effettiva articolazione dei capitoli; d. il progetto deve indicare l articolazione dei Piani di Intervento Individuali o Progetti Educativi Individualizzati da realizzare tenendo conto delle fasce di intensità assistenziali previste dalla deliberazione di G.C. 355/2012 e di G.C. 191/2015, esplicitando tutti gli elementi essenziali che saranno oggetto di valutazione da parte dell apposita commissione. B. la scheda sintetica informativa, di massimo 3 pagine formato A4, relativa esclusivamente al servizio che si intende offrire (Carta del Servizio). C. Il Piano Finanziario, sottoscritto dal legale rappresentante dell Organismo (da tutti i legali rappresentanti in caso di R.T.I. non ancora costituito), nel quale andranno indicati nel dettaglio: il costo del lavoro, l utile di impresa e le spese generali di gestione. D. Elenco della documentazione/elaborati presentati; L Organismo deve, inoltre, indicare presso quale struttura intende svolgere le attività di gruppo previste per le tipologie di intervento relative ai singoli servizi. In caso di Raggruppamento Temporaneo di Organismi il progetto dovrà esplicitare un'ipotesi operativa in cui siano chiarite le modalità di collaborazione e di integrazione tra le diverse associate. SEZIONE IV - Contenuto della BUSTA C DOCUMENTAZIONE RISORSE UMANE La BUSTA C, a pena di esclusione, dovrà contenere: Elenco del personale, previsto per lo svolgimento del Servizio, sottoscritto dal legale Rappresentante, con l indicazione degli anni, espressi in mesi, di esperienza nel servizio e della qualifica professionale/titolo acquisito, utilizzando esclusivamente la tabella sotto indicata. Nominativo Ruolo Qualifica / Titolo Esperienza in anni e mesi nei servizi di assistenza domiciliare distinto in: a. Responsabile/Coordinatore con l indicazione dell esperienza indicando le date di inizio e di termine delle esperienze maturate nei servizi di assistenza domiciliare; b. Personale con l indicazione della qualifica professionale/titolo acquisita e dell esperienza, indicando le date di inizio e di termine delle esperienze maturate nei servizi di Assistenza Domiciliare (ADEST OSA Addetto all assistenza di base Operatore tecnico dell assistenza e tutte le qualifiche che abbiano funzioni e mansioni equipollenti o superiori a quelle previste dal CCNL per l operatore C1) c. Personale con l indicazione della qualifica di Educatore Professionale addetto all assistenza domiciliare e della relativa esperienza, indicando le date di inizio e di termine delle esperienze maturate nei servizi di assistenza domiciliare rivolata ai minori; 8

9 d. Personale con l indicazione della qualifica di Assistenti all infanzia con funzioni educative (per fasce d età 0-2 anni) e della relativa esperienza, indicando le date di inizio e di termine delle esperienze maturate nei servizi di assistenza domiciliare rivolta ai minori; e. Personale con l indicazione della qualifica di Psicologi con esperienza lavorativa ad interventi su minori e della relativa esperienza, indicando le date di inizio e di termine delle esperienze maturate nei servizi rivolti ai minori; f. Personale con l indicazione della qualifica di Mediatori Culturali con esperienza lavorativa ad interventi su minori e della relativa esperienza, indicando le date di inizio e di termine delle esperienze maturate nei servizi rivolti ai minori; g. Personale con l indicazione della qualifica di Assistenti domiciliari con esperienza lavorativa nel settore dell assistenza domiciliare rivolta a minori e della relativa esperienza, indicando le date di inizio e di termine delle esperienze maturate nei servizi di assistenza domiciliare rivolta ai minori; h. Personale non formato, con l indicazione dell esperienza indicando le date di inizio e di termine delle esperienze maturate nei servizi di Assistenza Domiciliare i. Altre figure professionali specializzate congruenti con le diverse tipologie dei piani; All inizio di ogni curriculum dovrà essere inserita la seguente dicitura: Il/La sottoscritt_ (cognome e nome) ai sensi e per gli effetti delle diposizioni contenute negli artt. 46/47 del D.P.R. 445/2000 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci, ai sensi dell art. 76 del predetto D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità dichiara a seguire il curriculum, che dovrà essere corredato da copia fotostatica del documento di identità, in corso di validità del dichiarante medesimo. SEZIONE V - SOCCORSO ISTRUTTORIO Ai sensi dell art. 83, comma 9 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara di cui all'articolo 85 del citato decreto legislativo, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica. In tal caso, il seggio di gara ovvero la commissione giudicatrice assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. SEZIONE VI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte progettuali, sarà costituita una Commissione tecnico-amministrativa di valutazione, che esaminerà le offerte pervenute. La commissione, nella prima seduta pubblica, valuterà l'ammissibilità degli Organismi alle successive fasi di valutazione delle proposte progettuali. La data della seduta pubblica verrà comunicata esclusivamente sul sito del Municipio. Alla seduta pubblica, potranno presenziare, con potere di parola, i legali rappresentanti degli Organismi concorrenti o persona munita di delega del legale rappresentante La valutazione avverrà con riferimento ai criteri e sotto criteri di seguito indicati, ed ai rispettivi punteggi massimi attribuiti: 9

10 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL IDONEITA DELLE OFFERTE PROGETTUALI CRITERI DI VALUTAZIONE SOTTOCRITERI PUNTI 1) Attività di coordinamento: articolazione dell equipe, modalità di coordinamento e supervisione del personale, numero di ore complessive mensilmente previste max punti 14 ORGANIZZAZIONE 2) Piano di aggiornamento e di formazione professionale con indicazione delle ore dedicate max punti 3 3) Congruenza tra il numero di addetti all assistenza proposti ed il numero di ore complessive dei piani di intervento proposti per SAISA, SAISH e SISMIF max punti 3 4) Tempi e modalità della presa in carico max punti 4 5) Modalità, frequenza e strumenti di monitoraggio dei piani di intervento con gli utenti max punti 4 28 PIANI DI INTERVENTO Per ogni tipologia di piano di intervento proposta dovranno essere descritti: 6) la metodologia e prestazioni di intervento max punti 9 7) eventuali elementi innovativi finalizzati a rispondere ai bisogni dell utenza max punti 3 12 CARTA DEI SERVIZI 8) Carta dei servizi aderente agli interventi proposti, redatta in modo sintetico e comprensibile per il tipo di utenza seguita. 5 RELAZIONI DI RETE 9) Attestazioni di rapporti già in atto nel territorio con soggetti pubblici e/o privati, rilevanti per la qualità del servizio 6 RISORSE STRUMENTALI PERSONALE 10) Dotazione strumentale utile per le diverse tipologie di piani di intervento e strutture disponibili nel territorio del Municipio Roma XI per le attività di gruppo SAISA, SAISH E SISMIF 11) Responsabile/coordinatore del progetto (esperienza di coordinamento di servizi di ass. dom: 2 punti per anno) max punti 8 12) Personale addetto all assistenza in possesso di qualifica: OSS - ADEST - 0SA Educatori Assistenti Infanzia Puericultrici (o titoli equivalenti). Vedi Griglia A max punti 8 13) Personale addetto all assistenza con minimo 2 anni di esperienza, anche non continuativi, negli ultimi 4. Vedi Griglia B max punti

11 PIANO FINANZIARIO 14) Chiarezza del piano finanziario con riferimento alla descrizione analitica dei costi relativi: alle ore di coordinamento, supervisione e formazione sviluppate, alle ore operatore sviluppate, al dettaglio di tutti i costi di gestione max punti 10 15) Proposte di ottimizzazione complessiva dei costi volte al miglioramento del servizio max punti SOGLIA IDONEITA Saranno riconosciute idonee le offerte progettuali che avranno raggiunto il punteggio minimo di sessanta punti su cento (60/100) Non saranno riconosciute idonee le offerte progettuali con costi del servizio superiori a quelli dall Amministrazione con Del. G.C. 191/2015 stabiliti 6.B) ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ASSISTENZA - La congruenza del numero di operatori proposti rispetto al numero di ore/operatore complessive dei piani proposti, sarà valutata dalla Commissione tenendo conto del numero di ore mediamente lavorate in un anno dagli operatori (come previsto dal CCNL delle Cooperative Sociali vigente) ed il numero di ore complessivo dei piani di intervento proposti. - Il punteggio relativo alle qualifiche del personale sarà attribuito tenendo conto del numero degli operatori qualificati in rapporto al numero di operatori complessivamente proposti (escluse le figure di coordinamento), come di seguito indicato nella Griglia A: Percentuale del personale con qualifica in rapporto al numero complessivo degli operatori proposti Punteggio tra 81 e 100% 8 tra 61 e 80% 6 tra 31 e 60% 4 tra 6 e 30% 2 tra 0 e 5% 0 - Il punteggio relativo all esperienza del personale sarà attribuito tenendo conto del numero di operatori con almeno due anni di esperienza in rapporto al numero di operatori complessivamente proposti (escluse le figure di coordinamento), come di seguito indicato nella Griglia B: Percentuale del personale con 2 anni di esperienza in rapporto al numero complessivo degli operatori proposti Punteggio tra 81 e 100% 8 tra 61 e 80% 6 tra 31 e 60% 4 tra 6 e 30% 2 11

12 tra 0 e 5% 0 L assegnazione dei coefficienti da applicare agli elementi qualitativi costituenti la valutazione delle offerte progettuali sarà effettuata secondo il seguente metodo: la media dei coefficienti, variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. I coefficienti, nell ambito delle valutazione discrezionali, verranno determinati secondo i seguenti range di attribuzione: I punteggi riferiti agli elementi qualitativi sopra indicati, saranno attributi con il metodo aggregativo compensatore, dalla Commissione giudicatrice appositamente nominata. Ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 e 1 espresso in valori centesimali a ciascun elemento dell offerta, secondo la scala di gradazione riportata nella tabella seguente: GIUDIZIO COEFFICIENTE Eccellente 1-0,90 All interno della proposta progettuale si rinvengono in modo ampiamente esaustivo, integrale, concretamente attuabile, chiaro e dettagliato tutti gli elementi e le caratteristiche evidenziate nel presente Avviso Ottimo 0,89 0,75 All interno della proposta progettuale si rinvengono tutti gli elementi e le caratteristiche evidenziate nel presente Avviso in modo esaustivo ma non completamente rispondente alla totalità degli elementi. Buono 0,74 0,50 All interno della proposta progettuale si rinvengono le azioni previste nel presente Avviso in modo complessivamente buono ma non dettagliatamente articolato e rispondente alla totalità degli elementi. Sufficiente 0,49 0,25 All interno della proposta progettuale si rinvengono le azioni previste nel presente Avviso in modo complessivamente sufficiente ma carente di dettagli e articolazioni operative. Insufficiente 0,24-0 La proposta progettuale risponde in modo insoddisfacente alle caratteristiche evidenziate nel presente Avviso I coefficienti medi (dati dalla somma dei coefficienti espressi dai commissari, diviso il numero dei commissari) saranno moltiplicati per i rispettivi punteggi (con limite a due decimali dopo la virgola, con arrotondamento di questa all unità superiore se la terza cifra decimale è pari o superiore a 5). Il risultato ottenuto determinerà il punteggio complessivo attribuito per singolo elemento di valutazione tecnicoqualitativa. SEZIONE VII TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI Per l'espletamento dell'attività richiesta il Municipio XI fornirà tutte le informazioni in proprio possesso indispensabili alle attività, anche relative ai dati personali degli utilizzatori se indispensabili, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia. L appaltatore sarà responsabile del corretto trattamento dei dati medesimi. ALLEGATI: Allegato n. 1 Domanda di partecipazione Allegato n. 2 Fac simile dichiarazioni sostitutive Allegato n. 3 Dati Organismo Allegato n. 4 Codice di Comportamento Allegato n. 5 Bozza Atto formale di intesa Allegato n. 6 Protocollo di integrità 12

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa ALLEGATO 8

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa ALLEGATO 8 Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa ALLEGATO 8 RICOGNIZIONE MUNICIPALE SERVIZI SAISA e Dimissioni Protette, SAISH e Dimissioni Protette, SISMIF Ai sensi delle Deliberazioni C.C. 90/2005,

Dettagli

RICOGNIZIONE SERVIZIO S.A.I.S.H.

RICOGNIZIONE SERVIZIO S.A.I.S.H. Municipio Roma X Direzione Socio Educativa AVVISO PUBBLICO RICOGNIZIONE SERVIZIO S.A.I.S.H. ai sensi delle Deliberazione C.C. n 90/2005, Deliberazione G.C. n 355/2012 e Deliberazione G.C n 191/2015 Proposte

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. - la denominazione dell Organismo, l indicazione del relativo indirizzo, telefono, fax e posta elettronica certificata;

AVVISO PUBBLICO. - la denominazione dell Organismo, l indicazione del relativo indirizzo, telefono, fax e posta elettronica certificata; Municipio Roma X Direzione Socio - Educativa AVVISO PUBBLICO RICOGNIZIONE S.A.I.S.A. e CEDAF ai sensi delle Deliberazione C.C. n 90/2005, Deliberazione G.C. n 355/2012 e Deliberazione G.C n 191/2015 Proposte

Dettagli

SAISH PACCHETTI MISTI

SAISH PACCHETTI MISTI QUESITO: In riferimento all' Avviso pubblico Ricognizione municipale rivolto agli Organismi accreditati al Registro Unico Cittadino per il Municipio Roma IV per la verifica dei requisiti di idoneità e

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Nel rispetto di quanto stabilito della deliberazione C. C. nr. 90/2005 e dalla deliberazione di G.C. 355/2012:

AVVISO PUBBLICO. Nel rispetto di quanto stabilito della deliberazione C. C. nr. 90/2005 e dalla deliberazione di G.C. 355/2012: ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA PER LA RICOGNIZIONE DELLE OFFERTE PROGETTUALI DEGLI ORGANISMI ISCRITTI AL REGISTRO UNICO CITTADINO (R.U.C.) PER IL MUNICIPIO ROMA XII, AI FINI

Dettagli

FAQ - Procedura aperta Servizio AEC Municipio VII

FAQ - Procedura aperta Servizio AEC Municipio VII FAQ - Procedura aperta Servizio AEC Municipio VII Domanda Risposta Gentilissimi, in merito alla procedura di gara in oggetto volevamo cortesemente chiedere se, in caso di partecipazione in Costituenda

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CASE SUPPORTATE CODICE CIG F1

AVVISO PUBBLICO CASE SUPPORTATE CODICE CIG F1 AVVISO PUBBLICO CASE SUPPORTATE CODICE CIG 06720408F1 1. OGGETTO Il Direzione U.O.S.E.C.S, ha stipulato un Protocollo d intesa operativo con il Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute

Dettagli

Consorzio 5 Toscana Costa

Consorzio 5 Toscana Costa AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI STAMPA ED IMBUSTAMENTO 2017 CIG 72621389DA 1. Oggetto Il presente avviso costituisce esclusivamente un invito alla manifestazione

Dettagli

servizio semiresidenziale denominato Centro Diurno Anziani Fragili (C.E.D.A.F.) senza procedere a redigere una graduatoria di merito.

servizio semiresidenziale denominato Centro Diurno Anziani Fragili (C.E.D.A.F.) senza procedere a redigere una graduatoria di merito. ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA PER LA RICOGNIZIONE DELLE OFFERTE PROGETTUALI DEGLI ORGANISMI ISCRITTI AL REGISTRO UNICO CITTADINO (R.U.C.) PER IL MUNICIPIO ROMA XII, AI FINI

Dettagli

LETTERA DI INVITO. Agli Organismi Accreditati per Area Fragilità Sanitaria

LETTERA DI INVITO. Agli Organismi Accreditati per Area Fragilità Sanitaria Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Direzione Servizi alla Persona e Integrazione Socio-Sanitaria U.O. Interventi di Supporto alle Persone Fragili Servizio Prevenzione e Assistenza malati

Dettagli

COMUNE DI FORMIA. Provincia di Latina. Settore Opere Pubbliche

COMUNE DI FORMIA. Provincia di Latina. Settore Opere Pubbliche COMUNE DI FORMIA Provincia di Latina Settore Opere Pubbliche AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE AI SENSI DEL D. L.VO 163/2006 E SMI - PER IL SUPPORTO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TECNICHE, AMMINISTRATIVE

Dettagli

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017 GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEI SERVIZI DI CONTROLLO AMMINISTRATIVO DEGLI ACCESSI PRESSO LE PORTINERIE, DI SORVEGLIANZA CON GUARDIA GIURATA E CONTROLLO VIABILITA E PRESIDIO ANTINCENDIO DEL CENTRO

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE (codice CIG 6372706B58) ART. 1 - OGGETTO E DURATA DELLA CONCESSIONE Il Comune di Levanto esperisce

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25) Allegato 5 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE A) ORGANISMO E PERSONALE ( massimo attribuibile 5) A1 VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA DELL ORGANISMO MATURATA NELLA GESTIONE DI SERVIZI/PROGETTI RIVOLTI A MINORI

Dettagli

Bando per la pubblica selezione di un'organizzazione di volontariato per la gestione di attività a carattere sociale e di pubblica utilità.

Bando per la pubblica selezione di un'organizzazione di volontariato per la gestione di attività a carattere sociale e di pubblica utilità. COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAVENA Bando per la pubblica selezione di un'organizzazione di volontariato per la gestione di attività a carattere sociale e di pubblica utilità. 2012 2015 codice CIG: 3884975EC6

Dettagli

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA PER LA RICOGNIZIONE DELLE OFFERTE PROGETTUALI DEGLI ORGANISMI ISCRITTI AL REGISTRO UNICO CITTADINO (R.U.C.) PER IL MUNICIPIO ROMA XII, AI FINI

Dettagli

RICOGNIZIONE MUNICIPALE PROPOSTE PROGETTUALI DEGLI ENTI ACCREDITATI NEL REGISTRO MUNICIPALE PER L AREA DISABILI

RICOGNIZIONE MUNICIPALE PROPOSTE PROGETTUALI DEGLI ENTI ACCREDITATI NEL REGISTRO MUNICIPALE PER L AREA DISABILI Municipio Roma II Direzione Socio Educativa Culturale Sportiva RICOGNIZIONE MUNICIPALE PROPOSTE PROGETTUALI DEGLI ENTI ACCREDITATI NEL REGISTRO MUNICIPALE PER L AREA DISABILI Questo Municipio, a norma

Dettagli

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO COMUNE DI GROSSETO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA Pagina 1 di 5 1. PROCEDURA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO SITO IN ROMA VIA ADEODATO RESSI N. 34

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO SITO IN ROMA VIA ADEODATO RESSI N. 34 AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO SITO IN ROMA VIA ADEODATO RESSI N. 34 Il Municipio XI in attuazione del Regolamento per gli impianti sportivi di cui alla Deliberazione

Dettagli

SCHEMA DI BANDO DI GARA

SCHEMA DI BANDO DI GARA SCHEMA DI BANDO DI GARA 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Cisterna di Latina. 2. Indirizzo: 04012 Cisterna di Latina (LT), via Zanella n. 2: 3. Telefono: 0696834351 4. Fax: 5. Posta elettronica:

Dettagli

CITTA' DI TORINO AVVISO D ASTA PUBBLICA N. 16/2017 PER LA CONCESSIONE TRENTENNALE DEL FABBRICATO SITO IN TORINO IN C.SO

CITTA' DI TORINO AVVISO D ASTA PUBBLICA N. 16/2017 PER LA CONCESSIONE TRENTENNALE DEL FABBRICATO SITO IN TORINO IN C.SO AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE ITALIANA IN DATA 12 MAGGIO 2017. CITTA' DI TORINO AVVISO D ASTA PUBBLICA N. 16/2017 PER LA CONCESSIONE TRENTENNALE DEL FABBRICATO SITO IN TORINO IN C.SO CASALE

Dettagli

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/2018 31/08/2021 Codice C.I.G. ZE0247657D Albo On line -Sito Web Spettabile Banco Popolare Società Cooperativa enticorporate@bancobpm.it Spettabile

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DELLA. Acquisizione e ricognizione dell idoneità e della validità complessiva dell offerta.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DELLA. Acquisizione e ricognizione dell idoneità e della validità complessiva dell offerta. Allegato C CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DELLA Procedura ristretta qualificata da lettera d invito rivolta agli Organismi accreditati nel Registro Unico di Accreditamento Cittadino per

Dettagli

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo) AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE COMPRESE LE ATTIVITA PER IL MANTENIMENTO IN PERFETTA EFFICIENZA DELL IMPIANTO PER 8 ANNI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali BANDO DI GARA Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Segretariato Sociale Punto Unico d Accesso (P.U.A.) denominato

Dettagli

Comune di Foggia Servizi Demografici

Comune di Foggia Servizi Demografici Comune di Foggia Servizi Demografici Prot. n. Alla Ditta Via. n.. CAP. Città. LETTERA DI INVITO PER PROCEDURA NEGOZIATA ai sensi dell art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Trasmessa a mezzo pec Oggetto:

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA XI (ex MUNICIPIO XV) UNITA' ORGANIZZATIVA SOCIO EDUCATIVA CULTURALE E SPORTIVA Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CP/110/2016 NUMERO PROTOCOLLO CP/5234/2016 del 22/gen/16 Determinazione

Dettagli

La prima fase della procedura: la verifica dei requisiti

La prima fase della procedura: la verifica dei requisiti Il dialogo competitivo è una procedura flessibile di gara che consente alla stazione appaltante (SA) di definire l oggetto della gara e di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità

Dettagli

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS );

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS ); CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n. 119-10023 CHIERI (TO) Tel. +39011/9414343 - Fax +3911/9473130 (in seguito anche CCS ); Gara di appalto per l accensione di un mutuo a fronte dell affidamento

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA Allegato B alla DDD 712/2015 Municipio II Unità U.O.S.E.C.S. Servizio Sociale Amministrativo Il Dirigente DISCIPLINARE DI GARA Procedura ristretta accelerata per l'affidamento del servizio di TIROCINI

Dettagli

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA PER LA RICOGNIZIONE DELLE OFFERTE PROGETTUALI DEGLI ORGANISMI ISCRITTI AL REGISTRO UNICO CITTADINO (R.U.C.) PER IL MUNICIPIO ROMA XII, AI FINI

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il. Residente in Via n. In qualità di. della Ditta. con sede legale in Via n. e operativa in Via n. C.F.

Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il. Residente in Via n. In qualità di. della Ditta. con sede legale in Via n. e operativa in Via n. C.F. ALLEGATO A ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA (da rendere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell impresa, con allegata la fotocopia di un valido documento

Dettagli

BANDO PER L ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI SOGGETTI ACCREDITATI PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI CIG

BANDO PER L ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI SOGGETTI ACCREDITATI PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI CIG Mod. 1 Domanda di iscrizione all'albo dei Soggetti Accreditati BANDO PER L ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI SOGGETTI ACCREDITATI PER L'EROGAZIONE Il sottoscritto: Nome Cognome Codice Fiscale Prov., il, Cap. Nato/a

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

PEC CIG: CIG ZA42325A4F

PEC CIG: CIG ZA42325A4F PEC Oggetto: invito alla procedura negoziata ai sensi dell art. 36 c. 2 del dlgs.n.50 del 18 aprile 2016 e successive modificazioni ed integrazioni per individuare il soggetto giuridico idoneo cui affidare

Dettagli

STAZIONE APPALTANTE FINALITÀ DELL AVVISO

STAZIONE APPALTANTE FINALITÀ DELL AVVISO AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA PROCEDURA NEGOZIATA TELEMATICA AVENTE AD OGGETTO L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO.

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL NOLEGGIO DI UN SISTEMA DI ARCHIVIAZIONE CRIOGENICA DI CAMPIONI BIOLOGICI PER UN PERIODO DI SEI ANNI PRESSO I LOCALI DELL ISTITUTO

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti Via V. Locchi, 19-34123 Trieste DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti" 1 Il presente disciplinare contiene le norme integrative

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Municipio Roma VII Direzione Socio Educativa SERVIZIO SOCIALE AMMINISRATIVO UFFICIO ASSISTENZA DOMICILIARE Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CI/1705/2018 del 25/06/2018 NUMERO PROTOCOLLO CI/145198/2018

Dettagli

Logo partecipante FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ATTIVAMENTE (PIANO DI ZONA 2013

Logo partecipante FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ATTIVAMENTE (PIANO DI ZONA 2013 Logo partecipante FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ATTIVAMENTE (PIANO DI ZONA 2013 Spett. Comune di Cerveteri Piazza Risorgimento n.1 00052 Cerveteri Il/la

Dettagli

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO Prot. 3318 /C14 Castiglione dei Pepoli, 19/10/2016 BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO 1.1.2017-31.12.2020 C.I.G. Z681BA8ACD Albo On line Sito Web - Spett.le Carisbo Gruppo

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PROGETTO SPERIMENTALE

Dettagli

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016. Agli Operatori Economici Oggetto: Invito a presentare offerta nell ambito della procedura negoziata per l individuazione dell operatore economico per il servizio di progettazione esecutiva, allestimento

Dettagli

ASM Rieti S.p.A. Via Donatori di Sangue snc Rieti MODELLO A DOMANDA

ASM Rieti S.p.A. Via Donatori di Sangue snc Rieti MODELLO A DOMANDA MODELLO A DOMANDA PROCEDURA APERTA DI AFFIDAMENTO TRAMITE APPALTO PUBBLICO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE (NOLO A FREDDO) DI AUTOMEZZI SETTORE IGIENE URBANA CIG 632913034D. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a. Allegato n. 1 Determinazione del Responsabile del Settore Socio Assistenziale n 194 del 07.11.2008 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/ /12/2017

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/ /12/2017 AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/2015 31/12/2017 Con il presente avviso, il Consorzio 4 Basso Valdarno 1 intende acquisire manifestazioni

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO CENTRO PER LA DISABILITÀ

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - ****

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** AVVISO DI MOBILITÀ ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO/AMMINISTRATIVO

Dettagli

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO Prot. n. 1913/A6 Traona, 24-08-2016 BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO 1.1.2017-31.12.2020 Codice C.I.G. Z591AF958F Albo On line Sito Web abi.miur@abi.it poste.miur@posteitaliane.it

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato I da inserire nella Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE All Agenzia del Demanio Direzione Roma Capitale Via Piacenza 3 00184 Roma CUP: G88C16000410001 CIG: 73775903DD Con riferimento alla procedura

Dettagli

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O Romano d Ezzelino, 14/02/2019 INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI ATTIVITA MOTORIE PER ADULTI - ANZIANI 2019/2020 SEZIONE 1 Informazioni generali Stazione Appaltante

Dettagli

Brescia Infrastrutture srl Allegato del Bando di gara pubblicato sulla GUUE S del 16/05/2013

Brescia Infrastrutture srl Allegato del Bando di gara pubblicato sulla GUUE S del 16/05/2013 Brescia Infrastrutture srl Allegato del Bando di gara pubblicato sulla GUUE S94 159943 del 16/05/2013 NORME DI QUALIFICAZIONE Gara di appalto per l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per

Dettagli

CCNL applicato.settore

CCNL applicato.settore Allegato A 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ) ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ) OGGETTO: Affidamento di incarico professionale

Dettagli

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA 1. Ente appaltante Provincia di Genova - Servizio Gare e Contratti Piazzale Mazzini 2-16122 Genova Italia Telefono n. 010.5499.271 op. 372 - Telefax n. 010.5499.443 Email:

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA RICOGNIZIONE DELLE OFFERTE PROGETTUALI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI E STATALI, PRIMARIE E SECONDARIE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato I da inserire nella Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE All Agenzia del Demanio Direzione Roma Capitale Via Piacenza 3 00184 Roma CUP: CIG: Con riferimento alla procedura aperta - ai sensi dell

Dettagli

CIG: Z0023E36BD ATTIVITA FINALITA E OBIETTIVI DEL PROGETTO

CIG: Z0023E36BD ATTIVITA FINALITA E OBIETTIVI DEL PROGETTO Oggetto: invito alla procedura negoziata ai sensi dell art.36 c.2 del dlgs.n.50 del 18 aprile 2016 e successive modificazioni ed integrazioni per individuare il soggetto giuridico idoneo cui affidare l

Dettagli

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di All Assistente Sociale OGGETTO: Richiesta di inserimento nei Piani personalizzati i di sostegno a favore delle e persone con handicap grave ex Leg gge 21 Maggio 1998 n 162.. Periodo 1 Maggio 31 Dicembre

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO BIENNALE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI, ASSISTENZIALI E GENERALI ASP VEGNI CIG: [ DC] NUMERO DI GARA

PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO BIENNALE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI, ASSISTENZIALI E GENERALI ASP VEGNI CIG: [ DC] NUMERO DI GARA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA GIUSEPPE VEGNI Via IV Novembre,1 58033 Castel del Piano (GR) MODELLO B.2 DICHIARAZIONE in caso di consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettera c), Decr. Lgs. 163

Dettagli

CITTÀ di SUSA PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ di SUSA PROVINCIA DI TORINO CITTÀ di SUSA PROVINCIA DI TORINO All Impresa....... Oggetto: Invito a gara informale per l affidamento del servizio mediante la procedura del cottimo fiduciario. Codice CIG: Codesta impresa è invitata

Dettagli

Consorzio 5 Toscana Costa

Consorzio 5 Toscana Costa AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Procedura negoziata articolo 36, comma 2 lett. a) del decreto legislativo n. 50 del 2016 Criterio: prezzo più basso ai sensi dell articolo 95, comma 4 lett. b) del

Dettagli

COMUNE DI ROMAGNANO AL MONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI ROMAGNANO AL MONTE Provincia di Salerno Provincia di Salerno PROT. NR. 3177 DEL 21.12.2018 AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO, MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA, DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER

Dettagli

Il sottoscritto.. Tel... CHIEDE

Il sottoscritto.. Tel... CHIEDE Al Municipio -------------- Direzione Socio Educativa DOMANDA PER L AMMISSIONE AI SERVIZI: PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLA PERSONA DISABILE (SAISH) PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE

Dettagli

COMUNE DI COLLESANO Provincia di Palermo

COMUNE DI COLLESANO Provincia di Palermo COMUNE DI COLLESANO Provincia di Palermo --------------- AVVISO PUBBLICO --------------- OGGETTO: MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II DISCIPLINARE DI GARA Il giorno

Dettagli

Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO - UFFICIO LAVORI PUBBLICI C O M U N E D I V I L L A S A L T O Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO - UFFICIO LAVORI PUBBLICI P.S.R. 2007-2013 MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1 - INTERVENTO DI: RECUPERO

Dettagli

Municipio Roma XIII AVVISO PUBBLICO

Municipio Roma XIII AVVISO PUBBLICO Municipio Roma XIII AVVISO PUBBLICO Il Municipio Roma XIII intende attivare un servizio a progetto denominato CENTRO PER LA FAMIGLIA STELLA POLARE Sostegno alle Responsabilità familiari e di Tutela al

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Città Metropolitana di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Città Metropolitana di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Città Metropolitana di MILANO Allegato B) alla deliberazione G.C. n. 15 del 01/02/2018 AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Modulo A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Spett.le COMUNE DI TRIESTE Piazza dell Unità d Italia 4 34121 TRIESTE OGGETTO: Procedura ristretta ai

Dettagli

LA BRINDISI MULTISERVIZI S.R.L.U.S. RENDE NOTO

LA BRINDISI MULTISERVIZI S.R.L.U.S. RENDE NOTO AVVISO EX ART. 36, C. 2, LETT. A) DEL D.LGS. N. 50/16, PER LA FORNITURA A CONSUMO DI PRODOTTI DI PULIZIA COMPRESO TRASPORTO E CONSEGNA, PERIODO 2019/2020 CIG ZD32746183 LA BRINDISI MULTISERVIZI S.R.L.U.S.

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio. Roma XIV Direzione di Direzione Servizi Socio-Educativi P.

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio. Roma XIV Direzione di Direzione Servizi Socio-Educativi P. Municipio Roma XIV Direzione Socio Educativa U.O. Servizi Sociali BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio

Dettagli

ALLEGATO 1 Forma di partecipazione [nota 1]

ALLEGATO 1 Forma di partecipazione [nota 1] ALLEGATO 1 Forma di partecipazione [nota 1] OGGETTO: Procedura negoziata l'affidamento del servizio di trasporto scolastico di n. 2 (due) alunni disabili dall'abitazione di questi all'istituto scolastico

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLGATO n. 1 - DOMANDA DI PARTCIPAZION (Inserire nella busta A Documenti) Al Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Piazza del Viminale 1 00184 Roma DOMANDA DI PARTCIPAZION Oggetto:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE Stazione appaltante: COMUNE DI BUSSERO - Provincia di Milano INCARICO PER ATTIVITA' DI SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO FINALIZZATA AL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI ED ALL'ATTIVITA'

Dettagli

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO Per manifestazione di interesse all affidamento di servizi pubblici tramite procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara ex artt. 36, comma 2 lett. b), e

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Difesa Ambiente Servizio Protezione Civile

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Difesa Ambiente Servizio Protezione Civile BANDO PUBBLICO per l espletamento della fase di prequalificazione finalizzata alla valutazione del possesso da parte dei concorrenti dei requisiti per la redazione di progetto-offerta finalizzato all affidamento

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL CENTRO SOCIO-EDUCATIVO DIURNO

Dettagli

Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di. riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a

Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di. riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a Campo Marzio 2 stralcio funzionale del 1 lotto intervento coordinato Comune/ACEGAS APS S.p.A..

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA SPECIALISTICA

Dettagli

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO A LUNGO TERMINE PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA. CIG: 25819092B5. MODALITÀ DI

Dettagli

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O Romano d Ezzelino, 13/02/2019 INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL PROGETTO LAVORO DI CURA FAMILIARE PER I COMUNI DI ROMANO D EZZELINO, CASSOLA E MUSSOLENTE 2019-2021 SEZIONE 1 Informazioni

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** AVVISO DI MOBILITÀ ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** AVVISO DI MOBILITÀ ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** AVVISO DI MOBILITÀ ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE SOCIALE CAT.

Dettagli

Comune di Casalgrande. Comune di Viano

Comune di Casalgrande. Comune di Viano Baiso PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SPORTELLO PSICO-PEDAGOGICO A FAVORE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DEI COMUNI DI BAISO, CASALGRANDE, CASTELLARANO, RUBIERA E SCANDIANO PER GLI ANNI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. rende noto

AVVISO PUBBLICO. rende noto AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE DI UN ELENCO SPECIALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B DI CUI ALLA LEGGE N. 381/1991 PER L AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI FORNITURA DI BENI E SERVIZI DIVERSI DA QUELLI SOCIO-SANITARI

Dettagli

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale - Municipio XI Arvalia Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli 7

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale - Municipio XI Arvalia Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli 7 BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale - Municipio XI Arvalia Portuense Direzione Socio Educativa Via Lupatelli

Dettagli