Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico"

Transcript

1 Anno scolastico PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Ei Docente/i Disciplina P.Tomelleri, M.Tornieri Informatica Al fine di predisporre correttamente le prove per la sessione differita, si ricorda di inserire l'indicazione relativa ai contenuti minimi della disciplina. Variabili, Istruzioni, valore, espressione, operatori in Python. Algoritmi con ciclo while e for Algoritmi di ricerca valori in liste Traccia di algoritmi passo passo eseguiti su carta Dizionario: chiave e valore, Algoritmi su dizionari, ciclo for sulle chiavi. Funzioni e parametri: Variabili Mutabili e Immutabili nel passaggio dei parametri di una funzione Ordinamento di una lista con metodo selezione del minimo MOD01P-DID 1 / 5

2 Unità di Lavoro 1: Algoritmi, Variabili, Istruzioni Settembre Definizione informale di algoritmo ed esecutore di istruzioni. Variabili, Istruzioni, valore, espressione, operatore. Unità di Lavoro 2: Linguaggio Python Ottobre Novembre Variabili, Istruzioni, valore, espressione, operatori in Python. Tipo di una variabile: intero, float e stringa. Espressione booleana. Costrutti di selezione e ciclo (con e senza guardia e con contatore) in Python ( if, elif, else, while, for) Introduzione al tipo lista in Python. Unità di Lavoro 3: Algoritmi sulle liste e le stringhe e sottoprogrammi Novembre Dicembre Algoritmi di ricerca valori in liste ( massimo, minimo, presenza o meno di un valore dato, posizione di uno o piu valori in una lista) Algoritmi sulle stringhe: ricerca di un carattere in una stringa, posizione di un carattere ecc. Traccia di algoritmi passo passo eseguiti su carta, con aggiornamento valori delle variabili. Dizionario: chiave e valore, Algoritmi su dizionari, ciclo for sulle chiavi. Definizioni e uso di sottoprogrammi struttura di un programma Python con main Lab: Algoritmi in Python su Liste, Stringhe e Dizionari e Sottoprogrammi MOD01P-DID 2 / 5

3 Unità di Lavoro 4: Espressioni e operatori in Pyhton Dicembre Priorita e Associativita degli operatori Calcolo e traccia di espressioni con operatori seguendo tabella priorita /associativita e tabella variabile - valore modellate in dizionari. Lab: Esercitazioni su espressioni in Python Unità di Lavoro 5: Passaggio parametri nei sottoprogrammi Gennaio Variabili Mutabile e Immutabili nel passaggio dei parametri di una funzione definizione del concetto: Mutabili: Liste e Dizionario Immutabili: Stringhe Unità di Lavoro 6: Interfaccia Grafica e MCV con repository Febbraio Struttura di una applicazione ad eventi Eventi grafici e CallBack Repository valori e variabili. Lab: Esercitazione con sviluppo di una applicazione ad eevnti con GUI in Python (Libreria TkInter) Unità di Lavoro 7: Espressioni regolari e Automi Marzo Aprile MOD01P-DID 3 / 5

4 Espressioni regolari : principali operatori *, +, [ ], ( ), - Grafi corrispondenti ad espressioni regolari e traccia di grafi di espressioni regolari Separazione parole con istruzione re.split (... ) istruzioni re.match, re.search, re.findall Lab: Dizionario frequenza parole in un file Ricerca di parole definite da espressioni regolari in stringhe e in file Introduzione Automi di Moore: grafo equivalente di una espressione regolare e tabella di transizione degli stati. Unità di Lavoro 8: Ordinamento e Costo Ordinamento Marzo Aprile Ordinamento di una lista con metodo selezione del minimo Approssimazione del costo come n^2 Ricerca dicotomica su liste ordinate e calcolo costo associato circa ln N Passaggio di una funzione come parametro di un altra funzione. Ordinamento con funzione di minore definita dall utente. Lab: Ordinamento di una lista di interi e stringhe Ordinamento di liste qualsiasi con funzione di minore passata come parametro. MOD01P-DID 4 / 5

5 Docente Coordinatore di Area Lab: P.Tomelleri e M.Tornieri Consuntivo relativo all Unità di Apprendimento TITOLO Applicazione MCV in Javascript DISCIPLINE COINVOLTE Informatica PERIODO/TEMPI Marzo-Giugno ( circa 25 ore ) PRODOTTO/COMPITO AUTENTICO COMPETENZE Struttura di un applicazione per scattare e archiviare foto dalla webcam Conoscenze Basi della programmazione e GUI in Python Principi base della tecnologia SCRUM Abilità Applicazione delle conoscenze ad un nuovo linguaggio e ad un nuovo ambiente di esecuzione Prove di sviluppo in team Eventuali annotazioni: L area Lab è stata ridotta rispetto al progetto iniziale in modo da produrre circa 60 ore in due anni proseguendo verosimilmente il prossimo anno. Verona, 6/06/2019 MOD01P-DID 5 / 5

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2018-19. PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _4Ei Disciplina _Prof.Paolo Tomelleri Prof.Marco Tornieri Informatica Al fine di predisporre correttamente le prove per la sessione differita,

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Dipartimento di Progetto didattico disciplinare per le classi terze della articolazione Anno

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Bi Docenti Dallago Nadia e De Carli Lorenzo Disciplina Informatica Unità di Lavoro 1: Il linguaggio Python Periodo: settembre - ottobre 1) L ambiente di sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3FI. Docenti: Disciplina: INFORMATICA. Anno Scolastico 20018/2019 BATTAGLIA STEFANIA, PICCIRILLO GIUSEPPE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3FI. Docenti: Disciplina: INFORMATICA. Anno Scolastico 20018/2019 BATTAGLIA STEFANIA, PICCIRILLO GIUSEPPE Anno Scolastico 20018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3FI Docenti: BATTAGLIA STEFANIA, PICCIRILLO GIUSEPPE Disciplina: INFORMATICA MOD01P-DID 1 / 9 Unità di lavoro 1: Problemi, algoritmi, programmi

Dettagli

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Python Start Docente: M. Chiara Debernardi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso mira a far conoscere i fondamenti di Python i cui ambiti di utilizzo sono molteplici: intelligenza

Dettagli

Laurea in Ingegneria Gestionale. Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2018/2019

Laurea in Ingegneria Gestionale. Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2018/2019 Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2018/2019 Informazioni generali sul corso Canale A-L 12 CFU (25 Febbraio 2019 31 Maggio 2019) Orario delle lezioni Lunedì 17:00 18:30

Dettagli

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Prerequisiti.

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Prerequisiti. Python Start Docente: M. Chiara Debernardi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso mira a far conoscere i fondamenti di Python, linguaggio di programmazione sempre più diffuso

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

Anno Scolastico Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita per gli studenti con giudizio sospeso)

Anno Scolastico Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita per gli studenti con giudizio sospeso) Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1AI Docente/i Venturi Irene Salvatorini Marco Disciplina (TIN) Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita

Dettagli

Programmare in Python

Programmare in Python Programmare in Python Docente: Maurizio De Pra Lingua Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso mira a far conoscere i fondamenti della programmazione in Python, i cui ambiti di utilizzo sono

Dettagli

Liceo Scienti*ico U.Dini PISA. PenSazionale!! A.s. 2016/17. Potenziare il programma scolastico attraverso lo sviluppo del Pensiero Computazionale

Liceo Scienti*ico U.Dini PISA. PenSazionale!! A.s. 2016/17. Potenziare il programma scolastico attraverso lo sviluppo del Pensiero Computazionale Liceo Scienti*ico U.Dini PISA PenSazionale A.s. 2016/17 Potenziare il programma scolastico attraverso lo sviluppo del Pensiero Computazionale UNA$SUGGESTIONE.$ Non%comprate%un%nuovo%videogioco,%fatene%uno.%Non%scaricate%l

Dettagli

Laboratorio 04. Programmazione - CdS Matematica. Michele Donini 19 Novembre 2013

Laboratorio 04. Programmazione - CdS Matematica. Michele Donini 19 Novembre 2013 Laboratorio 04 Programmazione - CdS Matematica Michele Donini 19 Novembre 2013 Controllo del flusso Selezione: ci permette di modificare il normale flusso sequenziale di un programma a seconda della valutazione

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA)

Dettagli

Liceo&Scienti*ico& U.Dini &PISA. PenSazionale!! Ampliare*il*programma*scolastico*attraverso* lo*sviluppo*del*pensiero*computazionale

Liceo&Scienti*ico& U.Dini &PISA. PenSazionale!! Ampliare*il*programma*scolastico*attraverso* lo*sviluppo*del*pensiero*computazionale Liceo&Scienti*ico& U.Dini &PISA PenSazionale Ampliare*il*programma*scolastico*attraverso* lo*sviluppo*del*pensiero*computazionale UNA$SUGGESTIONE.$ Non%comprate%un%nuovo%videogioco,%fatene%uno.%Non%scaricate%l

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Terza A Terza B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio) Docenti:

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Programmazione in Pascal Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi

Dettagli

Istruzioni di controllo: SEQUENZA

Istruzioni di controllo: SEQUENZA Istruzioni di controllo: SEQUENZA Negli esempi visti in precedenza gli algoritmi sono stati descritti come sequenze di passi elementari del tipo Passo 1. azione 1 Passo 2. azione 2... Abbiamo utilizzato

Dettagli

Anno Scolastico Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita per gli studenti con giudizio sospeso)

Anno Scolastico Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita per gli studenti con giudizio sospeso) Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1BI Docente/i Venturi Irene Salvatorini Marco Disciplina (TIN) Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita

Dettagli

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false;

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false; Metodi iterativi con array monodimensionali 1. Scrivere un metodo che, dato un array di interi a, restituisce il valore minimo in a. public static int minimo (int[] a) { int min = a[0]; for (int i=1; i

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Sommario. I Uso degli oggetti 39

Sommario. I Uso degli oggetti 39 Questo è l'indice del libro, in cui sono evidenziati i paragrafi corrispondenti agli argomenti trattati nel corso e che costituiranno il programma d'esame. Alcuni argomenti sono stati trattati nelle lezioni

Dettagli

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof.

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof. Classe III A A.s. 2011 2012 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari Prof. Alberto Paganuzzi Moduli A. Informazione e dati digitali B. L'informatica come

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Progettazione didattica a.s. 2016/2017 INFORMATICA Docente: Michele FICARAZZI Classe 2AA PREMESSA SULLA CLASSE: La classe

Dettagli

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati Le migliori tecnologie dell'informazione e della comunicazione al servizio del vostro business ICT-Progetti Offerta formativa Versione 1.02 aggiornata al 3 aprile 2017 Investire nella formazione continua

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2018-19 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO Prima parte: le basi di Python 1. Introduzione. Cosa ci serve, cosa è richiesto, cosa faremo. Note sull'indentazione 1 Introduzione 1 Scrittura degli script: l'idle 2 Importare moduli in uno script 3 I

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Istruzione di condizione, Input da tastiera, Università di Bologna 6 e 8 marzo 2013 Sommario 1 Tipi di errore e Debugging 2 3 4 Outline Tipi di errore e Debugging 1 Tipi di errore e Debugging 2 3 4 Esercizio

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 SETTE ANTONIO LOSITO ANTONIO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TEL.

Anno Scolastico 2018/2019 SETTE ANTONIO LOSITO ANTONIO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TEL. Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4EI Docenti SETTE ANTONIO LOSITO ANTONIO Disciplina TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TEL. Unità di lavoro 1: Moduli

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Costrutti di Programmazione Strutturata. Informatica 1 / 22

Costrutti di Programmazione Strutturata. Informatica 1 / 22 Costrutti di Programmazione Strutturata Informatica 1 / 22 Costrutti di Base Ricordi? Un algoritmo è detto strutturato se usa solo Sequenze di istruzioni Selezioni (se predicato allora fai istruzioni altrimenti

Dettagli

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: Informatica Articolazione: Telecomunicazioni Legge 26 dicembre

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento b) dereferenziazione e

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2014/2015 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI CLASSE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pag. 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pag. 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pag. 1 Anno scolastico: 2012/2013 Docente: Nardone Felice Classe: Quarta Sezione: Indirizzo: Mercurio Disciplina: Informatica OBIETTIVI DIDATTICI: 1) Si assumono integralmente

Dettagli

MODULO 1 : LINGUAGGIO C/C++

MODULO 1 : LINGUAGGIO C/C++ Docente: Giorgeliana Carletto Classe: III BP - Manutenzione e Assistenza Tecnica OPZIONE: Manutenzione dei Mezzi di Trasporti Materia: Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni MODULO 1 : LINGUAGGIO C/C++

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CdL in Matematica e CdL in Matematica per le Applicazioni Prof. G. Nicosia Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Catania A.

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

Scrittura «formattata» in Python FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lettura/scrittura su file formattato. Più valori in formattazione

Scrittura «formattata» in Python FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lettura/scrittura su file formattato. Più valori in formattazione Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Scrittura «formattata»

Dettagli

Strutture blocco. Indentazione e istruzione blocco

Strutture blocco. Indentazione e istruzione blocco Strutture blocco Indentazione e istruzione blocco In Python il blocco di istruzioni è definito tramite il meccanismo dell indentazione. L indentazione consiste nell inserire un certo numero di spazi (o

Dettagli

Programmazione A.A Costrutti di base. ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input. Prof. Giovanni Gallo Dr.

Programmazione A.A Costrutti di base. ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input. Prof. Giovanni Gallo Dr. Programmazione A.A. 2002-03 I Costrutti di base ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania e-mail

Dettagli

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1 Esempio: Leggere due interi positivi e calcolarne il massimo comun divisore. MCD(12, 8) = 4 MCD(12, 6) = 6 MCD(12, 7) = 1 Sfruttando direttamente la definizione di MCD osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n)

Dettagli

Esercizi in Laboratorio

Esercizi in Laboratorio Esercizi in Laboratorio Informatica@SEFA 2017/2018 - Laboratorio 3 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa2017/ Lunedì, 16 Ottobre 2017 1 Formattazione delle

Dettagli

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE INDIRIZZO: TUTTI DOCENTI: PROF.SSA BRIZZI MARIA CLASSI: IB, IC, ID, IE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

STRUTTURE DI CONTROLLO IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Materia Classe Informatica 3 IT Competenze (Linee guida+competenze

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione informazioni sul corso o Informatica e laboratorio di programmazione o crediti: o

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione (con linguaggio di riferimento C++) Gianfranco Rossi Università di Parma Dip. di Matematica e Informatica 43100 Parma (Italy) gianfranco.rossi@unipr.it Indice 1 Introduzione

Dettagli

Totale 132. Materiale didattico:

Totale 132. Materiale didattico: Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE Iniziale CLASSE 3BSIA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2017-2018 MODULO ORE NOTE 1 Il pensiero computazionale

Dettagli

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 3Ci

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 3Ci A.S. 2018-2019 PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 3Ci Docente/i Disciplina M. Boscaini, A. Losito Informatica Competenze disciplinari di riferimento La disciplina INFORMATICA concorre a far conseguire allo

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI TERZE Istruzione tecnica settore tecnologico Disciplina: Informatica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez /12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez /12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 0 //08 Esercizi su Python. ESAME 3/08/07 es. 6. Scrivere un programma Python 3 che definisce un apposito dizionario che contiene, attraverso le coppie

Dettagli

RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA

RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA Anno scolastico Lab informatica AULA n 35 Data inizio svolgimento Progr. relazione primo trimestre secondo pentamestre Cognome e Nome DATI DELLO STUDENTE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli

Dettagli

Laboratorio Programmazione Anno Lezione 3

Laboratorio Programmazione Anno Lezione 3 Laboratorio Programmazione Anno 2012-2013 Lezione 3 Scripting Fino ad ora, per fare esercizi, abbiamo utilizzato l ambiente interattivo di python. È possibile creare dei file contenenti (lunghe) sequenze

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 5 Controllo di Flusso Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Informazioni Inizio tutorato

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. Criteri di programmazione didattica. La programmazione didattica verrà sviluppata tenendo conto dei seguenti punti:

PROGRAMMA PREVENTIVO. Criteri di programmazione didattica. La programmazione didattica verrà sviluppata tenendo conto dei seguenti punti: SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it - Web: www.veronesemarconi.gov.it

Dettagli

Mini-Corso di Informatica

Mini-Corso di Informatica Mini-Corso di Informatica CALCOLI DI PROCESSO DELL INGEGNERIA CHIMICA Ing. Sara Brambilla Tel. 3299 sara.brambilla@polimi.it Note sulle esercitazioni Durante le esercitazioni impareremo a implementare

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata

Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 13 Giugno 2007 Felice

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Introduzione alla programmazione con Java

Introduzione alla programmazione con Java Introduzione alla programmazione con Java Docente: Lucio Benussi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso affronta lo studio di Java, linguaggio open source orientato agli oggetti

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Parte 4 Conclusioni versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

La struttura dei programmi

La struttura dei programmi La struttura dei programmi Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Diagrammi di flusso: forme

Diagrammi di flusso: forme Il linguaggio C in breve Diagrammi di flusso: forme Inizio/ Fine Istruzione Input/ Output Cond C. Bodei Dip.to Informatica FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 18/19 pag. 57 Il linguaggio C in breve if cond

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Introduzione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio Corsi di Laurea Ingegneria Informatica (O-Z) Corsi di Laurea Ingegneria delle Telecomunicazioni - (A-Z) (ordinamento 03) A.A. 2009-2010 Prof. Giuseppe Mangioni

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati A.A. 15/16 Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro Contatti Studio: stanza 513, V piano DIB Telefono: 080 544 2297 email: nicola.dimauro@di.uniba.it

Dettagli

Ingredienti sintattici di Java

Ingredienti sintattici di Java Ingredienti sintattici di Java Eugenio G. Omodeo Dip. Matematica e Geoscienze DMI Trieste, 23/09/2015 Eugenio G. Omodeo Ingredienti sintattici di Java 1/7 Specificare ( Dizionario online tratto da: Grande

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso Sistemi Informativi Aziendali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Programma del corso Anno Accademico 2008/09 Docente: Massimo Cossentino Programma del corso a.a. 2008-09 Introduzione al corso ICT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

CORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA

CORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA CORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Area didattica Ingegneria Elettrica a.a. 2016/2017 Docente: Ing. Domenico Amalfitano

Dettagli

U4Learn.

U4Learn. U4Learn www.u4learn.it U4Learn 1 SPINOFF - UNIPA E-learning cloud-based U4Learn: Nuove Prospettive per la Formazione Ambiti Formativi SCOLASTICO ACCADEMICO PROFESSIONALE U4Learn: Nuove Prospettive per

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

INTRODUZIONE. ALLA PROGRAMMAZIONEColonna 1. in linguaggio C

INTRODUZIONE. ALLA PROGRAMMAZIONEColonna 1. in linguaggio C 12 10 8 INTRODUZIONE 6 4 ALLA PROGRAMMAZIONEColonna 1 Colonna 2 Colonna 3 in linguaggio C 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 di Mauro Casula { Scopi del seminario Essere chiaro ed esauriente; Spiegare nei

Dettagli

Lezione 2 I Dizionari

Lezione 2 I Dizionari Lezione 2 I Dizionari Informatica 21 Aprile 2016 Un esempio di codice inefficiente Prendiamo come esempio il codice per calcolare la serie di Fibonacci: def (n): if n == 0: return 0 if n == 1: return 1

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Introduzione alla programmazione con Java

Introduzione alla programmazione con Java Introduzione alla programmazione con Java Docente: Lucio Benussi Lingua Italiano Descrizione e obiettivi Il corso affronta lo studio di Java, linguaggio open source orientato agli oggetti tra i più diffusi

Dettagli

Strutture Dati. Nicu Sebe. Informatica Nicu Sebe 1 / 27

Strutture Dati. Nicu Sebe. Informatica Nicu Sebe 1 / 27 Strutture Dati Nicu Sebe Informatica Nicu Sebe 1 / 27 Dati e Tipi di Dati e Spazi Una variabile è caratterizzata dal suo Tipo Specifica i valori che può assumere (Insieme di Definizione) Specifica a quanti

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi FASE 1: Dare un nome al problema partendo dall analisi del problema FASE 2: Scrivere la specifica funzionale FASE 3: Scrittura dell algoritmo FASE 3.1: Introduzione delle variabili

Dettagli

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo Unità

Dettagli

INTRODUZIONE AL C++ CLASSIFICAZIONE

INTRODUZIONE AL C++ CLASSIFICAZIONE INTRODUZIONE AL C++ 1 CLASSIFICAZIONE LINGUAGGI CHE OPERANO SU DATI OMOGENEI: FORTRAN77, LINGUAGGIO C, LINGUAGGIO C++, PASCAL: operano solo su DATI OMOGENEI (integer, float, double), senza classi e puntatori;

Dettagli

Anagrammando Proposte di variazione sul tema Cosa hai imparato

Anagrammando Proposte di variazione sul tema Cosa hai imparato Indice Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro...xi Requisiti per la lettura...xi Struttura del libro... XII Presentazione dei capitoli... XIII Programmi presentati nel libro... XIV Credits...

Dettagli

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 2 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 2 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti INFORMATICA A Titolo presentazione sottotitolo A.A. 2018-19 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 2 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti Info Logistiche Contatti: michele.zanella@polimi.it (Squadra

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 7 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli