Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow"

Transcript

1 Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

2 Outline 1 Introduzione 2 Elementi di un grafo Stateflow 3 Ciclo di sviluppo 4 G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

3 Stateflow Introduzione Stateflow è un tool grafico per la progettazione di sistemi ad eventi (event-driven systems) G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

4 Stateflow Introduzione Stateflow è un tool grafico per la progettazione di sistemi ad eventi (event-driven systems) utilizza un linguaggio grafico che permette di rappresentare macchine a stati finiti (automi) G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

5 Stateflow Introduzione Stateflow è un tool grafico per la progettazione di sistemi ad eventi (event-driven systems) utilizza un linguaggio grafico che permette di rappresentare macchine a stati finiti (automi) In particolare con un grafo Stateflow (chart) è possibile definire gli ingressi e le uscite del sistema G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

6 Stateflow Introduzione Stateflow è un tool grafico per la progettazione di sistemi ad eventi (event-driven systems) utilizza un linguaggio grafico che permette di rappresentare macchine a stati finiti (automi) In particolare con un grafo Stateflow (chart) è possibile definire gli ingressi e le uscite del sistema specificare gli eventi che determinano l evoluzione dello stato G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

7 Stateflow Introduzione Stateflow è un tool grafico per la progettazione di sistemi ad eventi (event-driven systems) utilizza un linguaggio grafico che permette di rappresentare macchine a stati finiti (automi) In particolare con un grafo Stateflow (chart) è possibile definire gli ingressi e le uscite del sistema specificare gli eventi che determinano l evoluzione dello stato specificare delle azioni associate sia agli stati che alle transizioni (macchina di Moore, macchine di Mealy) G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

8 Stateflow Introduzione Stateflow è un tool grafico per la progettazione di sistemi ad eventi (event-driven systems) utilizza un linguaggio grafico che permette di rappresentare macchine a stati finiti (automi) In particolare con un grafo Stateflow (chart) è possibile definire gli ingressi e le uscite del sistema specificare gli eventi che determinano l evoluzione dello stato specificare delle azioni associate sia agli stati che alle transizioni (macchina di Moore, macchine di Mealy) definire una relazione gerarchica tra grafi G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

9 Stateflow Introduzione Stateflow è un tool grafico per la progettazione di sistemi ad eventi (event-driven systems) utilizza un linguaggio grafico che permette di rappresentare macchine a stati finiti (automi) In particolare con un grafo Stateflow (chart) è possibile definire gli ingressi e le uscite del sistema specificare gli eventi che determinano l evoluzione dello stato specificare delle azioni associate sia agli stati che alle transizioni (macchina di Moore, macchine di Mealy) definire una relazione gerarchica tra grafi avere più stati che evolvono in parallelo G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

10 Stateflow & Simulink Introduzione I grafi Stateflow (chart) vengono richiamati come blocchi all interno di uno schema Simulink G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

11 Stateflow & Simulink Introduzione I grafi Stateflow (chart) vengono richiamati come blocchi all interno di uno schema Simulink I collegamenti tra un blocco Stateflow e altri blocchi si effettua attraverso gli ingressi e le uscite G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

12 Stateflow & Simulink Introduzione I grafi Stateflow (chart) vengono richiamati come blocchi all interno di uno schema Simulink I collegamenti tra un blocco Stateflow e altri blocchi si effettua attraverso gli ingressi e le uscite Lo sviluppo dei grafi Stateflow può essere fatto indipendentemente da Simulink G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

13 Stateflow & Simulink Introduzione I grafi Stateflow (chart) vengono richiamati come blocchi all interno di uno schema Simulink I collegamenti tra un blocco Stateflow e altri blocchi si effettua attraverso gli ingressi e le uscite Lo sviluppo dei grafi Stateflow può essere fatto indipendentemente da Simulink L editor di Stateflow comprende anche un debugger, con il quale è possibile simulare il funzionamento del grafo prima di integrarlo un Simulink G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

14 Stateflow & Simulink Introduzione I grafi Stateflow (chart) vengono richiamati come blocchi all interno di uno schema Simulink I collegamenti tra un blocco Stateflow e altri blocchi si effettua attraverso gli ingressi e le uscite Lo sviluppo dei grafi Stateflow può essere fatto indipendentemente da Simulink L editor di Stateflow comprende anche un debugger, con il quale è possibile simulare il funzionamento del grafo prima di integrarlo un Simulink Durante la simulazione è possibile animare il grafo per seguirne l evoluzione G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

15 Il blocco Chart di Stateflow Introduzione Per inserire un grafo Stateflow in uno schema Simulink si deve utilizzare il blocco Chart contenuto nella libreria Stateflow di Simulink G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

16 Elementi di un grafo Stateflow Exclusive state (OR state) OR state Rappresentano stati mutuamente esclusivi. In un grafo Stateflow non ci possono essere due o più OR state attivi nello stesso istante. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

17 Elementi di un grafo Stateflow Parallel state (AND state) AND state Rappresentano stati di un grafo Stateflow che possono essere eseguiti contemporaneamente (in parallelo). G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

18 Transizioni Elementi di un grafo Stateflow Transizioni Collegano gli stati tra di loro. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

19 Transizioni di default Elementi di un grafo Stateflow Transizioni di default Specifica l OR state attivo per default. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

20 Elementi di un grafo Stateflow Azioni, Condizioni ed Eventi Azioni Azioni eseguite in base al particolare stato di attivazione di uno stato G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

21 Elementi di un grafo Stateflow Azioni, Condizioni ed Eventi Azioni Azioni eseguite in base al particolare stato di attivazione di uno stato Condizioni Espressioni booleane associate alle transizioni che ne determinano l attivazione (scatto) G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

22 Elementi di un grafo Stateflow Azioni, Condizioni ed Eventi Azioni Azioni eseguite in base al particolare stato di attivazione di uno stato Condizioni Espressioni booleane associate alle transizioni che ne determinano l attivazione (scatto) Eventi Condizioni che determinano la partenza di particolari attività associate al grafo Stateflow G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

23 Ciclo di sviluppo Ciclo di sviluppo di un grafo Stateflow G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

24 Sistema di condizionamento dell aria Costruiremo un grafo Stateflow che mantiene la temperatura in un impianto industriale a 27 o. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

25 Sistema di condizionamento dell aria Costruiremo un grafo Stateflow che mantiene la temperatura in un impianto industriale a 27 o. Il controllore gestisce due ventole. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

26 Sistema di condizionamento dell aria Costruiremo un grafo Stateflow che mantiene la temperatura in un impianto industriale a 27 o. Il controllore gestisce due ventole. La prima viene accesa se la temperatura supera i 27. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

27 Sistema di condizionamento dell aria Costruiremo un grafo Stateflow che mantiene la temperatura in un impianto industriale a 27 o. Il controllore gestisce due ventole. La prima viene accesa se la temperatura supera i 27. La seconda ventola addizionale viene accesa se la temperatura supera i 30. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

28 Impianto Modello matematico Ṫ = K T (T ext T ) + K cool (T ext T ) con K T = 0.7. K cool = 0.5 se la prima ventola è accessa e K cool = 1 se entrambe le ventole sono accese. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

29 Sottosistema Impianto Industriale Selezionare lo schema Simulink dell impanto e creare un sottosistema utilizzando il menù Create subsystem G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

30 Definizione dell interfaccia con Simulink G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

31 Variabili di interfaccia con Simulink Variabile d ingresso > Temperatura T G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

32 Variabili di interfaccia con Simulink Variabile d ingresso > Temperatura T Add -> Data -> Input from Simulink G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

33 Variabili di interfaccia con Simulink Variabile d ingresso > Temperatura T Add -> Data -> Input from Simulink Variabile d uscita > K cool G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

34 Variabili di interfaccia con Simulink Variabile d ingresso > Temperatura T Add -> Data -> Input from Simulink Variabile d uscita > K cool Add -> Data -> Output to Simulink G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

35 Definizione degli stati del grafo G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

36 Definizione degli stati del grafo Definire gli stati esclusivi (drag and drop) G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

37 Definizione degli stati del grafo Definire gli stati esclusivi (drag and drop) Definire gli stati paralleli (Decomposition -> Parallel (AND) + drag and drop) G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

38 Definizione degli stati del grafo Definire gli stati esclusivi (drag and drop) Definire gli stati paralleli (Decomposition -> Parallel (AND) + drag and drop) Definire gli stati esclusivi all interno degli stati paralleli (Decomposition -> Exclusive (OR) + drag and drop) G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

39 Definizione degli stati del grafo Definire gli stati esclusivi (drag and drop) Definire gli stati paralleli (Decomposition -> Parallel (AND) + drag and drop) Definire gli stati esclusivi all interno degli stati paralleli (Decomposition -> Exclusive (OR) + drag and drop) Ordinamento esplicito dell esecuzione degli stati paralleli Nel menù File -> Chart properties selezionare User specified state/transition execution order. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

40 Definizione degli stati del grafo Definire gli stati esclusivi (drag and drop) Definire gli stati paralleli (Decomposition -> Parallel (AND) + drag and drop) Definire gli stati esclusivi all interno degli stati paralleli (Decomposition -> Exclusive (OR) + drag and drop) Ordinamento esplicito dell esecuzione degli stati paralleli Nel menù File -> Chart properties selezionare User specified state/transition execution order. Assegnare gli ordini con il tasto destro Execution Order G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

41 Grafo Stateflow G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

42 Azioni e delle varaibili associate agli stati G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

43 Tipi di azioni associabili agli stati entry - eseguita quando si entra in uno stato - eseguita una sola volta G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

44 Tipi di azioni associabili agli stati entry - eseguita quando si entra in uno stato - eseguita una sola volta during - eseguita quando uno stato è attivo - eseguita ad ogni passo di simulazione G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

45 Tipi di azioni associabili agli stati entry - eseguita quando si entra in uno stato - eseguita una sola volta during - eseguita quando uno stato è attivo - eseguita ad ogni passo di simulazione exit - prima di uscire da uno stato - eseguita una sola volta G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

46 Tipi di azioni associabili agli stati entry - eseguita quando si entra in uno stato - eseguita una sola volta during - eseguita quando uno stato è attivo - eseguita ad ogni passo di simulazione exit - prima di uscire da uno stato - eseguita una sola volta La funzione in La funzione in(nome_stato) restituisce true (1) se nome_stato è attivo G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

47 Grafo Stateflow G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

48 Definizione delle transizioni tra gli stati G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

49 Definizione delle transizioni Utilizzando l editor grafico (drag and drop) Definire le transizioni tra i vari stati esclusivi (OR-state) G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

50 Definizione delle transizioni Utilizzando l editor grafico (drag and drop) Definire le transizioni tra i vari stati esclusivi (OR-state) Definire la transizione di default verso lo stato iniziale per ogni gruppo di OR-state inclusi in un AND-state G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

51 Condizioni sulle transizioni Ad ogni transizione deve essere associata una condizione booleana G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

52 Condizioni sulle transizioni Ad ogni transizione deve essere associata una condizione booleana Se la condizione dipende dalle variabili d interfaccia con Simulink la sintasi da utilizzare è [condizione] G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

53 Condizioni sulle transizioni Ad ogni transizione deve essere associata una condizione booleana Se la condizione dipende dalle variabili d interfaccia con Simulink la sintasi da utilizzare è [condizione] Se la condizione dipende da un evento esterno definire l evento dal menù Add -> Event -> Input from Simulink utilizzare la sintassi nome_evento G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

54 Condizioni sulle transizioni Ad ogni transizione deve essere associata una condizione booleana Se la condizione dipende dalle variabili d interfaccia con Simulink la sintasi da utilizzare è [condizione] Se la condizione dipende da un evento esterno definire l evento dal menù Add -> Event -> Input from Simulink utilizzare la sintassi nome_evento Definire l evento ON_OFF - Selezionare Trigger: Either G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

55 Grafo Stateflow G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

56 Scelta dell evento di trigger per il grafo G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

57 Eventi di trigger di un grafo Stateflow Durante una simulazione Simulink esegue un grafo Stateflow con un passo di campionamento fisso definito dall utente G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

58 Eventi di trigger di un grafo Stateflow Durante una simulazione Simulink esegue un grafo Stateflow con un passo di campionamento fisso definito dall utente quando si verifica un particolare evento di trigger G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

59 Eventi di trigger di un grafo Stateflow Durante una simulazione Simulink esegue un grafo Stateflow con un passo di campionamento fisso definito dall utente quando si verifica un particolare evento di trigger utilizzando un segnale di comando proveniente da un altro grafo Stateflow G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

60 Eventi di trigger di un grafo Stateflow Durante una simulazione Simulink esegue un grafo Stateflow con un passo di campionamento fisso definito dall utente quando si verifica un particolare evento di trigger utilizzando un segnale di comando proveniente da un altro grafo Stateflow Quindi gli eventi di trigger vengono utilizzati per definire quando un grafo Stateflow deve essere eseguito durante la simulazione. G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

61 Eventi di trigger di un grafo Stateflow Durante una simulazione Simulink esegue un grafo Stateflow con un passo di campionamento fisso definito dall utente quando si verifica un particolare evento di trigger utilizzando un segnale di comando proveniente da un altro grafo Stateflow Quindi gli eventi di trigger vengono utilizzati per definire quando un grafo Stateflow deve essere eseguito durante la simulazione. Definire l evento CLOCK - Selezionare Trigger: Either G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

62 Creazione degli eventi ON_OFF e CLOCK - 1 Aggiungere un blocco Sources > Signal Builder nello schema Simulink G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

63 Creazione degli eventi ON_OFF e CLOCK - 2 Definire il segnale di trigger CLOCK come un onda quadra con frequenza 10 Hz, ampiezza 1, offset 1 e duty cycle 50 %. Definire l evento ON_OFF come in figura G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

64 Simulazione del grafo G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

65 Simulazione G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

66 Debug del grafo G. De Tommasi (UNINA) Introduzione a Stateflow Napoli - Ottobre / 33

Simulazione di sistemi non lineari Implementazione di Automi Ibridi con Stateflow

Simulazione di sistemi non lineari Implementazione di Automi Ibridi con Stateflow Simulazione di sistemi non lineari Implementazione di Automi Ibridi con Stateflow Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Dettagli

Introduzione a Matlab e Simulink

Introduzione a Matlab e Simulink Introduzione a Matlab e Simulink Fondamenti di Automatica 1 Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni? del sistema Come analizzare il comportamento,

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Sommario Descrizione generale dell ambiente Simulink di Matlab. Principi di funzionamento. Ambiente di simulazione. Esempi: realizzazione di modelli matematici di sistemi dinamici facendo uso di Simulink

Dettagli

Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica

Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Sommario Power System Blockset StateFlow 2 2 Power System

Dettagli

Laboratorio di MATLAB

Laboratorio di MATLAB DII Università di Siena Laboratorio di MATLAB Alessandro Alessio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena, Italy alessio@dii.unisi.it www.dii.unisi.it/ control/teaching thanks

Dettagli

Macchine Sequenziali

Macchine Sequenziali Macchine Sequenziali CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Tassonomia dei circuiti digitali Circuiti combinatori» Il valore

Dettagli

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK Università di Roma Tor Vergata Corso di Laboratorio di Applicazioni Informatiche L Ambiente di Sviluppo SIMULINK 12, 13 e 15 Novembre 2001 Ing. Franco Mazzenga MATLAB E SIMULINK MATLAB SIMULINK Altri prodotti:

Dettagli

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione RETI COMBINATORIE In una rete combinatoria l uscita è funzione dei soli ingressi u = f () ADDIZIONATORE PARALLELO Addizionatore parallelo (a propagazione di riporto - ripple carry) per numeri binari di

Dettagli

Esercitazione di Elettronica Per la Telematica. Trasmettitore BPSK

Esercitazione di Elettronica Per la Telematica. Trasmettitore BPSK Esercitazione di Elettronica Per la Telematica Proff. C. Abbate, F. Iannuzzo - A.A. 2013/2014 Trasmettitore BPSK In questa esercitazione si realizzerà un trasmettitore BPSK. Il progetto da implementare

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK INTRODUZIONE A SIMULINK ing. vincenzo lippiello Versione 1.0 1 Avviare Simulink Nella finestra di comando di MATLAB, nel prompt >>, digitare simulink e premere Enter Oppure cliccare sull apposita icona

Dettagli

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè L IDE NETBEANS (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè NETBEANS: UN PO DI STORIA Lo sviluppo inizia nel 1996 alla Facoltà di Matematica e Fisica di Praga come IDE Java Nel 1999 il

Dettagli

Function Block Diagram

Function Block Diagram Function Block Diagram Marco Mauri Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 22-23 Maggio 2001 1 Sommario Struttura del linguaggio e notazioni grafiche Come esprimere espressioni semplici e complesse

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE A SIMULINK

Dettagli

Regolatori PID digitali

Regolatori PID digitali Regolatori PID digitali Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA) PID Digitali Napoli - Ottobre 2012

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Introduzione al tool UniSim Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Ingegneria dell automazione

Dettagli

Componenti VBA per Applicazioni su Database

Componenti VBA per Applicazioni su Database Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Componenti VBA per Applicazioni su Database Credits to: Dr. A. Tagarelli UniCAL Sommario Maschere Query Report Macro e Visual Basic

Dettagli

Sistemi ad Eventi Discreti

Sistemi ad Eventi Discreti Sistemi ad Eventi Discreti a.a. 2014-2015 Prof. Luca Ferrarini Sequential function chart Obiettivi Comprensione e utilizzo del Sequential Function Chart (IEC 61131-3) Sviluppare modelli per realizzare

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 OUTLINE Introduzione Esempio 02/39 Introduzione a (1) MATLAB è corredato

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 21 Luglio 2009 DII

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione L utilizzo del toolbox SIMULINK di Matlab facilita la simulazione di sistemi interconnessi, consentendo la loro rappresentazione direttamente per

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE SIMULINK Ing. Tel. 0522 522234 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.ingre.unimore.it/staff/secchi Simulink Simulink

Dettagli

LAB2. Realizzare un sommatore ripple carry ad 8 bit con un design entry di tipo schematic

LAB2. Realizzare un sommatore ripple carry ad 8 bit con un design entry di tipo schematic LAB2 Realizzazione di sommatori tramite schematic, core generator, e componenti di libreria Creare un nuovo progetto Per creare un nuovo progetto: 1. Selezionare File -> New Project Nella finestra di dialogo

Dettagli

Macchina a Stati Finiti e Alberi di Decisione. Renato Mainetti

Macchina a Stati Finiti e Alberi di Decisione. Renato Mainetti Macchina a Stati Finiti e Alberi di Decisione Renato Mainetti FSM FSM e Alberi di Decisione - Lezione 3 2 Matlab cosa ci regala? StateFlow: http://it.mathworks.com/products/stateflow/ Stateflow consente

Dettagli

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 Appendice B Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 B.1 Lettura del fronte di salita di una variabile Nel linguaggio Ladder è sufficiente settare il contatore come in figura B.1(A) per leggere il fronte

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2017/18 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input/output

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 4)

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 4) Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 4) Moretto Tommaso 7 December 27 Automa di Moore Un automa di Moore può essere definito come una quintupla (S, Σ, G,, T) costituita da: un insieme

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

Terza esercitazione. Progetto di una rete di controllo. Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti. a.a

Terza esercitazione. Progetto di una rete di controllo. Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti. a.a 1 Terza esercitazione Progetto di una rete di controllo Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti 2 Macchina a Stati Finiti (FSM) Z(n)=f(x(n)) => Sistema Combinatorio Z(n)=f(x(n),x(n-1),x(n-2),..)

Dettagli

Capitolo 9: Trattabilitá e intrattabilitá dei problemi

Capitolo 9: Trattabilitá e intrattabilitá dei problemi Capitolo 9: Trattabilitá e intrattabilitá dei problemi 1 La classe P : é considerata tradizionalmente come una caratterizzazione formale dei problemi trattabili. n = 2 n = 5 n = 10 n = 100 n = 1000 n 2

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 1 Introduzione In questo breve tutorial utilizzeremo la suite

Dettagli

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T Capitolo 4 Reti Sequenziali Reti Logiche T Rete sequenziale Es riconoscitore di sequenza: z=1 se e solo se la sequenza degli ingressi (x0,x1) è nell ordine: (0,0)-(0,1) (1,1) (x0,x1)=(1,1) z=??? Gli ingressi

Dettagli

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI MODALE

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI MODALE CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI MODALE Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Fondamenti di VHDL Sommario VHDL: premessa e introduzione Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Premessa

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 Reti Sequenziali Sommario Analisi di Reti Sequenziali Sintesi di Reti Sequenziali Esercizi 3/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Analisi di Reti Sequenziali Passare

Dettagli

Introduzione a Stateflow

Introduzione a Stateflow Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Introduzione a Stateflow Prof. Roberto Bucher 19 giugno 2013 Introduzione a Stateflow 2 Copyright 2013 Roberto

Dettagli

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF) Corso di Calcolatori Elettronici I Macchine sequenziali Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso

Dettagli

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1)

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti:

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti: SIMULINK Model-Based and System-Based Design MATLAB E SIMULINK MATLAB SIMULINK Altri prodotti: Real Time Workshop StateFlow Blocksets (elaborazione numerica dei segnali (DSP),Telecomunicazioni, sistemi

Dettagli

architecture tipo_architettura of nome_del_modulo is begin architecture tipo_architettura of nome_del_modulo is

architecture tipo_architettura of nome_del_modulo is begin architecture tipo_architettura of nome_del_modulo is Struttura file.vhd. library IEEE; use IEEE.std_logic_64.all; use IEEE.std_logic_arith.all; link a librerie e package entity nome_del_modulo is port ( term,term2 : in std_logic; term3,term4 : out std_logic)

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Lezione 4 Alessandro Dal Palù email: alessandro.dalpalu@unipr.it web: www.unipr.it/~dalpalu Approfondimento su make http://http://capone.mtsu.edu/csdept/facilitiesandresources/make.htm

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS

Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS Documento interno al servizio dott. Ruggero Valentinotti. ing. Diego Moar 01/03/2016 Aggiornamento o modifica di un DEM con l'ausilio di QGIS Il presente documento illustra come procedere per modificare

Dettagli

FREEFEM++ Marcello Bellomi. 18 Aprile Università di Verona FREEFEM++

FREEFEM++ Marcello Bellomi. 18 Aprile Università di Verona FREEFEM++ 18 Aprile 2013 Indice 1) Introduzione 2) Esempio base 3) Sintassi 4) Esempio Part I Indroduzione Dettagli iniziali Risolve problemi in 2D e 3D, creato principalmente per risolvere problemi variazionali

Dettagli

Automazione dei Sistemi Industriali

Automazione dei Sistemi Industriali Automazione dei Sistemi Industriali Luca Sani Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Sommario I segnali Sottosistemi Maschere

Dettagli

Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica

Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Sommario Sistemi tempo varianti I segnali Sottosistemi Maschere

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Normativa di riferimento Diagrammi funzionali Diagramma delle fasi/spostamenti Circuiti semiautomatici Circuiti automatici Circuiti sequenziali (ciclo quadro) (ciclo quadro) Circuiti sequenziali

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Ingegneria elettronica

Fondamenti di Informatica. Ingegneria elettronica Fondamenti di Informatica Ingegneria elettronica Prima esercitazione Cecilia Catalano Sistema Operativo Il S.O. è costituito da un insieme di programmi che permettono di utilizzare e gestire tutte le risorse

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK Emilio Lorenzani Tel. 0522 522443 e-mail: emilio.lorenzani@unimore.it http://www.ingre.unimore.it

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Wolfram Mathematica per la teoria dei grafi

Wolfram Mathematica per la teoria dei grafi Wolfram Mathematica per la teoria dei grafi Un introduzione all uso di Mathematica Marco Liverani Corso IN0 Ottimizzazione Combinatoria http://www.mat.uniroma.it/users/liverani/in0/ Wolfram Mathematica

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

LEZIONE 7 - STATE MACHINE DIAGRAM

LEZIONE 7 - STATE MACHINE DIAGRAM Laboratorio di Ingegneria del Software a.a. 2013-2014 LEZIONE 7 - STATE MACHINE DIAGRAM Catia Trubiani Gran Sasso Science Institute (GSSI), L Aquila catia.trubiani@gssi.infn.it Un po di storia su state

Dettagli

Cognome:, Nome: Matricola:

Cognome:, Nome: Matricola: I Prova Intercorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Docente: R. Pizzolante Traccia B Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

LabVIEW - generalità

LabVIEW - generalità LabVIEW - generalità Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench (1987) Ambiente di sviluppo per applicazioni orientate a - acquisizione dati; - gestione strumenti di misura; - analisi ed elaborazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input, output ed esecuzione Esempio

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 3 PLC - Ladder niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Idea base Il Ladder è un linguaggio a contatti: tra i

Dettagli

LabView Parte 1 IL LABVIEW LEZ_1. Corso di. Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento )

LabView Parte 1 IL LABVIEW LEZ_1. Corso di. Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento ) Corso di Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica III anno Nuovo Ordinamento ) IL LABVIEW LEZ_1 Luigi Ferrigno ferrigno@unicas.it Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche Facoltà

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

PhaVer e Ariadne. Laboratorio di Sistemi in Tempo Reale. Corso di Laurea in Informatica Multimediale. 22 Novembre 2007

PhaVer e Ariadne. Laboratorio di Sistemi in Tempo Reale. Corso di Laurea in Informatica Multimediale. 22 Novembre 2007 PhaVer e Ariadne Laboratorio di Sistemi in Tempo Reale Corso di Laurea in Informatica Multimediale 22 Novembre 2007 Sistemi in Tempo Reale (Lab) PhaVer e Ariadne 22 Novembre 2007 1 / 28 Outline 1 Una breve

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA FASI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Problema Idea (soluzione) Algoritmo (soluzione formale) Programma (traduzione dell algoritmo in una forma comprensibile da un elaboratore elettronico) Test (criteri di verifica)

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe/array Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Introduzione alla programmazione A. Ferrari

Introduzione alla programmazione A. Ferrari Introduzione alla programmazione A. Ferrari Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi ad

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe III specializzazione elettronica Sistemi automatici Reti elettriche Reti elettriche in regime continuo. Generatore, resistori, legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Partitore

Dettagli

Macchine a Stati finiti

Macchine a Stati finiti Macchine a Stati finiti Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell nformazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano /29 Sommario Macchine a stati finiti Esempio: sintesi di un

Dettagli

Vettori Matrici Grafi Introduzione al Fuzzy-tool. Renato Mainetti

Vettori Matrici Grafi Introduzione al Fuzzy-tool. Renato Mainetti Vettori Matrici Grafi Introduzione al Fuzzy-tool Renato Mainetti Vettore In Matematica: Un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra

Dettagli

VIRTUAL REALITY TOOLBOX

VIRTUAL REALITY TOOLBOX VIRTUAL REALITY TOOLBOX Il Virtual Relity Toolbox permette di visualizzare e di interagire con le simulazioni di sistemi dinamici in un ambiente di realta virtuale a 3-D. Il toolbox collega MATLAB e Simulink

Dettagli

Panoramica del progetto DMBoard ICS

Panoramica del progetto DMBoard ICS Panoramica del progetto DMBoard ICS Sommario 1. HARDWARE... 1 1.1 Cos è DMBoard ICS... 2 1.2 DMBoard ICS come strumento didattico... 2 2. SOFTWARE... 2 2.1 Cos è DMDesign... 2 2.2 Cos è DMstate... 3 2.3

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI SEQUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE Nelle reti combinatorie le uscite dipendono solo dall ingresso Þ impossibile far dipendere

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso SIGNAL PROCESSING Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso Tutoraggio interno di : Fabrizio Frescura e Giuseppe Baruffa OBIETTIVI

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Prefazione vii 1 Classificazione dei sistemi e dei modelli 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Principi di base della teoria dei sistemi e del controllo 2 1.2.1 I concetti di sistema e di modello 3 1.2.2 Il concetto

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 5 PLC - SFC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Storia Prima degli anni 60 il CONTROLLO SEQUENZIALE era

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Reti sequenziali. Nord

Reti sequenziali. Nord Reti sequenziali Nord Ovest Est Semaforo a due stati verde/rosso Sud Vogliamo definire un circuito di controllo per produrre due segnali NS ed EO in modo che: Se NS è on allora il semaforo è verde nella

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Macchine sequenziali Dal circuito combinatorio al sequenziale (effetto di una retroazione) x z x j Y i, Rete Comb. Y i-, z h Y i,k M Y i-,k abilitazione a memorizzare M memorizza lo stato La nozione di

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Presentazione di un Progetto d Esame

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Presentazione di un Progetto d Esame Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Presentazione di un Progetto d Esame Titolo 2 Progetto del Sistema di Controllo di una Slitta Meccanica azionata mediante un Motore Elettrico in Continua

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++ Microsoft Windows e Dev-C++ Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++ Le Esercitazioni in Laboratorio Laboratorio ELAB1: Edificio Viale Europa 2 PIANO, Scala 1 (n. 44 posti)

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli