Corso di Automazione industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Automazione industriale"

Transcript

1 Corso di Automazione industriale Lezione 3 PLC - Ladder niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1

2 Idea base Il Ladder è un linguaggio a contatti: tra i due montanti si costituiscono le linee (rung) composte da diversi elementi Questo linguaggio nasce dall implementazione in logica cablata: attraverso il passaggio di elettricità (definita attraverso delle condizioni degli input) dal montante di sinistra verso quello di destra avviene il settaggio degli output del controllo niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 2

3 Regole base 1.La corrente può fluire soltanto da sinistra verso destra 2.I rung vengono esplorati dal PLC dal primo in alto all ultimo in basso. Di conseguenza l ordine dei rung è rilevante. 3.La sincronizzazione delle variabili del programma con ingressi e uscite avviene in questo modo: 1.Lettura ingressi 2.Esecuzione di tutti i rung 3.Aggiornamento uscite 4.Riavvio operazioni niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 3

4 Elementi del linguaggio Ladder Contatto VarIn Il contatto è un elemento che porta continuità sul lato destro. Esso è associato ad una variabile (in questo caso VarIn). Normalmente questo elemento è connesso al montante sinistro. niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 4

5 Elementi del linguaggio Ladder Contatti normalmente aperti normalmente chiusi Normalmente aperto VarIn Normalmente chiuso VarIn Il contatto normalmente aperto porta continuità sul lato destro se il valore di VarIn è 1. Nella sua versione normalmente chiusa porta continuità se VarIn assume valore 0. niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 5

6 Elementi del linguaggio Ladder Contatti a riconoscimento di fronte Fronte positivo Fronte negativo VarIn VarIn P N Il contatto porta continuità a destra solo per il ciclo in cui è presente un passaggio di fronte di VarIn (da 0 a 1 per i contatti P, da 1 a 0 per i contatti N) niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 6

7 Elementi del linguaggio Ladder Bobina VarOut La bobina è l elemento terminale di un istruzione. Normalmente questo elemento è connesso al montante destro e abilita VarOut in caso di continuità sul pin sinistro dello stesso. niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 7

8 Esempio Esempio contatti + bobine = Aҧ = A + B A A B = A B A B N.B.: in generale trascuriamo nella parte teorica la dichiarazione delle variabili, che invece, viene mostrata nei progetti d esempio. niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 8

9 Elementi del linguaggio Ladder Bobine latch - unlatch Bobina latch VarOut L Bobina unlatch VarOut La bobina latch attiva VarOut se c è continuità alla sua sinistra e lo mantiene attivato anche se viene a mancare (si disabilita solo se una bobina unlatch comanda VarOut) N.B.: In Automation Studio si chiamano Set - Reset niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 9

10 Esempio Esempio contatti + bobine latch - unlatch Sviluppare un software che simuli il comportamento di un flip-flop set-reset S R S R 0 0 old L S R niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 10

11 Elementi del linguaggio Ladder Temporizzatore T NomeTemp Durata Il temporizzatore è un elemento che esegue una verifica di durata a partire dall istante in cui vi è continuità sull ingresso sinistro. Al raggiungimento del valore Durata, NomeTemp viene settata ad 1. In caso di mancanza di continuità a sinistra il timer viene resettato (e NomeTemp settato a 0) niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 11

12 Elementi del linguaggio Ladder Temporizzatore a ritenuta Bobina reset TR NomeTemp Durata NomeTemp RES Il temporizzatore a ritenuta è analogo al temporizzatore normale. L unica differenza è che, in caso di mancata continuità a sinistra, l accumulatore non viene resettato ma mantenuto fisso al valora raggiunto in precedenza. Il reset di questo temporizzatore è fatto attraverso la bobina a destra niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 12

13 Esempio Esempio temporizzatori Sviluppare un software che attivi l elettrovalvola se il sensore troppo-pieno S resta attivo per più di 10 s e la mantiene attivata per 30 s Soluzione 1 Ragioniamo sulla soluzione: se S resta alto per più di 40 s Cosa succede? S T TimerON 10 T TimerOFF 30 L niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 13

14 Esempio Esempio temporizzatori Sviluppare un software che attivi l elettrovalvola se il sensore troppo-pieno S resta attivo per più di 10 s e la mantiene attivata per 30 s Soluzione 2 In questo caso: Se S resta alto, dopo 30 s di attivazione si disabilita e riparte il conteggio di TimerON S T TimerOFF 30 T TimerON 10 L niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 14

15 Elementi del linguaggio Ladder Contatori Contatore Contatore a ritenuta C NomeCont FrontiDaCont CR NomeCont FrontiDaCont Il contatore è l elemento che consente di contare i fronti di salita dell ingresso fino al raggiungimento di FrontiDaCont, dopo di che viene attivata l uscita. Per quello a ritenuta (valgono le proprietà definite per il temporizzatore a ritenuta, compreso il reset) niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 15

16 Elementi del linguaggio Ladder Contatori a decremento Contatore a decremento Contatore a decremento a ritenuta CD NomeCont FrontiDaCont CDR NomeCont FrontiDaCont Il contatore a decremento inizia a contare da FrontiDaCont fino a raggiungere 0; al raggiungimento del valore 0 attiva l uscita. N.B.: in alcuni framework esistono anche contatori -D niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 16

17 Esempio Esempio contatori Sviluppare un software che avvisa il passaggio del decimo cliente, utilizzando una fotocellula sull ingresso Fin C Cont10 10 Decimo L niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 17

18 Istruzioni di controllo del flusso Salto ad etichetta Si spiega meglio con un esempio A C Then JMP if(a) { } else { = B; = C; Then LBL B EndIf JMP } EndIf LBL niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 18

19 Istruzioni di controllo del flusso Salto a subroutine Label JSR Label SBR Subroutine Label JSR RET N.B.: in Automation Studio non è presente questo tipo di salti niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 19

20 Istruzioni aritmetico - logiche Operazioni aritmetiche / logiche Se al blocco giunge corrente le variabili Operando1 e Operando2 vengono sommate e il risultato viene posto nella variabile Risultato ADD Operando1 Operando2 Risultato Oltre ad ADD esistono: SB, ML, DIV, AND, OR, ecc N.B.: Alcuni PLC consentono di trattare solo numeri interi, altri anche numeri reali, il tipo è definito nel file.var niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 20

21 Istruzioni di comparazione Operazioni di confronto Se al blocco giunge corrente le variabili Operando1 e Operando2 vengono confrontate, se Operando1 > Operando2 allora si abilita la continuità a destra GRT Operando1 Operando2 Oltre ad GRT esistono: EQ, NEQ, GEQ, LEQ, LES, ecc niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 21

22 Esempio Operazioni «non booleane» Sviluppare un software che, ricevendo in ingresso un segnale analogico a 10 bit (0 1024), scali il segnale con offset 512 e gain 10/512 e alzi un flag di allarme se la misura, in modulo, supera il valore 5. niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 22

23 Istruzioni aggiuntive Istruzioni / blocchi aggiuntivi MOVE Setta il valore di una variabile non booleana ADR Restituisce l indirizzo di una variabile SIZEOF Restituisce la dimensione di una variabile in byte PID Consente di integrare un controllore modulante PID niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 23

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 LADDER LOGIC Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista

Dettagli

Il linguaggio LD (Ladder Diagram)

Il linguaggio LD (Ladder Diagram) (Ladder Diagram) 1 Premessa - i linguaggi LD e SFC nel contesto del corso - In questa lezione e nelle prossime studieremo i fondamenti dei linguaggi LD e SFC. Va tenuto presente che l obiettivo didattico

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 5 PLC - SFC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Storia Prima degli anni 60 il CONTROLLO SEQUENZIALE era

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 16. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Introduzione Il linguaggio a contatti (o diagramma a scala, dall inglese ladder

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 16 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. 16 dicembre Cognome Nome Matricola Corso integrato AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 16 dicembre 16 Cognome Nome Matricola Corso integrato SI NO Verificare che il fascicolo sia costituito da 6 pagine. Scrivere le risposte negli appositi spazi sotto ogni domanda.

Dettagli

PLC e standard IEC 1131-3. PLC e standard IEC 1131-3

PLC e standard IEC 1131-3. PLC e standard IEC 1131-3 PLC e standard IEC 1131-3 1 - introduzione al PLC - Prima di occuparci dell analisi dei (modelli di) DES fatti con le reti di Petri, e poi del loro controllo, facciamo uno stacco e iniziamo a conoscere

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

PLC e standard IEC 1131-3

PLC e standard IEC 1131-3 PLC e standard IEC 1131-3 1 PLC e standard IEC 1131-3 - introduzione al PLC - Prima di occuparci dell analisi dei (modelli di) DES fatti con le reti di Petri, e poi del loro controllo, facciamo uno stacco

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

Automazione e territorio

Automazione e territorio Automazione e territorio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo - PACHINO LICEO Classico -LICEO Scientifico LICEO delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane I.T.I.S. (Elettronica e Elettrotecnica

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Seconda Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Linguaggi gg previsti dallo standard IEC 61131 parte III

Linguaggi gg previsti dallo standard IEC 61131 parte III Standard 61131 33 Linguaggi gg previsti dallo standard IEC 61131 parte III Testo strutturato Linguaggio a contatti Diagramma a blocchi funzionali Lista istruzioni Sequential Functional Chart Verrà presentato

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 Appendice B Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 B.1 Lettura del fronte di salita di una variabile Nel linguaggio Ladder è sufficiente settare il contatore come in figura B.1(A) per leggere il fronte

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 2 PLC - Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Cos è un PLC PLC: Programmable Logic Controller

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Reti con reazione e memoria Le funzioni logiche e le relative reti di implementazione visto fino ad ora sono note come reti combinatorie Le reti combinatorie non

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

STANDARD IEC PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione

STANDARD IEC PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione STANDARD IEC 61131 PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione 1 - Introduzione Un sistema di controllo di processi industriali deve avere tre caratteristiche

Dettagli

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S7 1200 SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI.. 2.1 CONTATTI E BOBINE (KOP) pag. 2 2.2 ISTRUZIONI DI IMPOSTAZIONE E RESET.pag. 3 2.3 LATCH DI BIT CON

Dettagli

OPERAZIONI ARITMETICHE

OPERAZIONI ARITMETICHE OPERAZIONI ARITMETICHE Merker speciali: SM1.0 risultato uguale a zero SM1.1 overflow SM1.2 risultato negativo SM1.3 divisione per zero Tabella riassuntiva (codici operativi in IL) INTERI (16 Bit) DOUBLE

Dettagli

Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS)

Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS) Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS) Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Livelli di astrazione Scendendo di livello, diventiamo più concreti e scopriamo

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. PRESENTAZIONE CORSO PLC1 - Programmazione base del PLC Prerequisiti. Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. Descrizione

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

Corso di Automazione Industriale. Prof. Ferrarini. Appunti sui PLC

Corso di Automazione Industriale. Prof. Ferrarini. Appunti sui PLC Corso di Automazione Industriale Appunti sui PLC Politecnico di Milano Appunti su PLC 2/78 0. SOMMARIO 0. Sommario...2 1. IEC 6-1131...4 1.1 Introduzione alla IEC 6-1131...4 1.2 Il modello software proposto

Dettagli

Sistemi di Supervisione e Controllo

Sistemi di Supervisione e Controllo Sistemi di Supervisione e Controllo Argomento lezioni - I controllori a logica programmabile (PLC) Docente - Prof. Elio USAI eusai@diee.unica.it Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Linguaggio macchina e assembler (caso di studio: processore MIPS) slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Architettura degli Elaboratori 1 1 Istruzioni

Dettagli

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 16 Il linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedeini Dipaimento di Scienze dell Informazione Univeità degli Studi di Milano L 16 1/33 Linguaggio

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 29/2 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche

Dettagli

Riassunto. Riassunto. Ciclo fetch&execute. Concetto di programma memorizzato. Istruzioni aritmetiche add, sub, mult, div

Riassunto. Riassunto. Ciclo fetch&execute. Concetto di programma memorizzato. Istruzioni aritmetiche add, sub, mult, div MIPS load/store word, con indirizzamento al byte aritmetica solo su registri Istruzioni Significato add $t1, $t2, $t3 $t1 = $t2 + $t3 sub $t1, $t2, $t3 $t1 = $t2 - $t3 mult $t1, $t2 Hi,Lo = $t1*$t2 div

Dettagli

Controllori industriali: PLC

Controllori industriali: PLC Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Per approfondimenti su questa sezione è possibile fare riferimento al libro: Pasquale Chiacchio PLC e automazione industriale ed.

Per approfondimenti su questa sezione è possibile fare riferimento al libro: Pasquale Chiacchio PLC e automazione industriale ed. Capitolo 5 Controllo logico Per approfondimenti su questa sezione è possibile fare riferimento al libro: Pasquale Chiacchio PLC e automazione industriale ed. McGraw Hill Figura 5.1: Schema di un impiano

Dettagli

CORSO di Elettronica e Automazione

CORSO di Elettronica e Automazione CORSO di Elettronica e Automazione (Mod. Automazione) APPELLO del 16 Gennaio 009 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 Schematizzare la connessione tra un sistema di controllo ed un impianto industriale

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Impianto per il comando automatico di un garage

Impianto per il comando automatico di un garage Impianto per il comando automatico di un garage Elaborato per il corso di Tecnologie per i Sistemi d'automazione, tenuto dal professor Iervolino R. per il corso di laurea in Ingegneria Informatica. Per

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /27 Sommario Circuiti sequenziali Latch asincroni

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1,

Dettagli

Linguaggio macchina. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Il linguaggio macchina. Lezione 16. Proff. A. Borghese, F.

Linguaggio macchina. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Il linguaggio macchina. Lezione 16. Proff. A. Borghese, F. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 16 Il linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedeini Dipaimento di Scienze dell Informazione Univeità degli Studi di Milano L 16 1/32 Linguaggio

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER TRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC LGUAGGIO LADDER PRCIPALI FUNZIONI DEL SOFTWARE STEP 7 R R R S7-200 E STEP 7 SONO MARCHI R REGISTRATI DI SIEMS CORPORATION Il PLC (Programmable Logic Controller) ha

Dettagli

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j L insieme delle istruzioni (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Istruzioni per operazioni logiche: shift Shift (traslazione) dei bit di una parola a destra o sinistra sll (shift left logical):

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia Pag. 1 Applicazioni dei controlli tramite PLC ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO 1. Avviamento di un motore asincrono trifase I/0: I/1: I/2: O/0: START STOP T1 K1 2. Inversione

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

Traduzione degli SFC in Ladder Logic

Traduzione degli SFC in Ladder Logic Traduzione degli SFC in adder ogic Equazioni Booleane Equivalenti Algoritmi di Evoluzione Traduzione in adder ogic Stefano Panzieri Traduzione SFC - 1 Data una generica fase n di un SFC Regole di evoluzione

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Motore: Marcia/Motore/Arresto

Tecnica basata su Relazioni I/O Motore: Marcia/Motore/Arresto SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Motore: Marcia/Motore/Arresto Richiamare con il menu «Strumenti» la voce «Simula unità» Click qui In alternativa posso usare questo bottone Chiudere eventuali

Dettagli

Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3 Ladder

Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3 Ladder Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3 Ladder Linguaggio di Programmazione Ladder E' il più vecchio linguaggio di programmazione per PLC Si basa su simboli di provenienza "elettrica": binari di potenza

Dettagli

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI Programmable Logic Controller Ing. Stefano MAGGI CONTROLLO DI UN PROCESSO Schema a blocchi PROCESSO DA CONTROLLARE ORGANI DI COMANDO ORGANI DI RILEVAMENTO CONTROLLORE DISPOSITIVO DI DIALOGO CONTROLLO DI

Dettagli

Rappresentazione base 2

Rappresentazione base 2 Rappresentazione base 2 La rappresentazione di un numero con decimali nel computer avviene utilizzando una particolare notazione identificata con il nome di IEEE754: Rappresentazione base 2 Si noti che

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali Docente teoria: prof. Federico Pedersini (https://homes.di.unimi.it/pedersini/ae-inf.html) Docente laboratorio: Matteo Re (https://homes.di.unimi.it/re/arch1-lab-2015-201.html) Sito

Dettagli

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica A cura dell alunna Martina Covelli della classe IV sez. A Indirizzo Informatica Sperimentazione ABACUS Dell Istituto Tecnico Industriale Statele A. Monaco di Cosenza Supervisore Prof. Giancarlo Fionda

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Introduzione al tool UniSim Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Ingegneria dell automazione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Logica sequenziale: implementazione verilog

Logica sequenziale: implementazione verilog Logica sequenziale: implementazione verilog Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 10 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Viene utilizzato per lavorare esclusivamente con i PLC Simatic della serie S7-200. La finestra di progetto riprodotta in figura 1, che fa riferimento alla versione

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Automazione Industriale. Automazione Industriale. Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione

Automazione Industriale. Automazione Industriale. Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Automazione Industriale Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Automazione Industriale A.A. 2004-2005 Ing. Daniele Rapisarda 4 PARTE Marzo 2005 Corso

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Function Block Diagram

Function Block Diagram Function Block Diagram Marco Mauri Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 22-23 Maggio 2001 1 Sommario Struttura del linguaggio e notazioni grafiche Come esprimere espressioni semplici e complesse

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO Tecnica basata sulla macchina a stati Il sistema da analizzare è costituito da un trapano che deve effettuare un foro su un pezzo posizionato alla base del sistema. Il

Dettagli

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial

Autoware Ladder Tool (per Arduino ) Basic Tutorial Per iniziare. Utilizzare il ns. pacchetto Autoware Ladder Tool (in breve Ladder Tool) per Arduino è veramente semplice. Elenchiamo qui di seguito i passi necessari per eseguire la ns. prima esercitazione.

Dettagli

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpret non univoche Si usano

Dettagli

PLC CodeSys. Esercitazione 3. Automation Robotics and System CONTROL. Università degli Studi di Ferrara

PLC CodeSys. Esercitazione 3. Automation Robotics and System CONTROL. Università degli Studi di Ferrara Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Ferrara PLC CodeSys Esercitazione 3 Francesca Fanfoni francesca.fanfoni@unimore.it Indice

Dettagli

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso Unità Didattica 2 Linguaggio C Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso 1 Espressioni e assegnazioni Le espressioni sono definite dalla grammatica: espressione = variabile

Dettagli

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Corso di Calcolatori Elettronici I Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO IL CONTROLLO DI UN PROCESSO 1 IL CONTROLLO DI UN PROCESSO Schema a blocchi 2 Il controllore può essere: A LOGICA CABLATA A LOGICA PROGRAMMABILE 3 CONTROLLORE A LOGICA CABLATA (*) (Wired Logic Control)

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Controllo dei Processi

Controllo dei Processi Controllo dei Processi Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Controllo dei Processi - Esercitazioni A.A. 2004-2005 dott. ing. Luca Polverini Lezione

Dettagli

PSPICE Circuiti sequenziali principali

PSPICE Circuiti sequenziali principali PSPICE Circuiti sequenziali principali Davide Piccolo Riccardo de Asmundis Elaboratori 1 Circuiti Sequenziali Tutti i circuiti visti fino ad ora erano circuiti combinatori, ossia circuiti in cui lo stato

Dettagli

Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO

Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO JP pq E un istruzione di salto assoluto incondizionato. Per salto assoluto si intende il fatto che grazie a quest istruzione, il contenuto

Dettagli

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Istruzioni del processore Abbiamo visto in precedenza alcuni esempi di istruzioni

Dettagli

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense Linguaggio del calcolatore Circuiti e reti combinatorie ppendice + dispense Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e nche per esprimere concetti complessi

Dettagli

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

PARTE III MACCHINE A REGISTRI PARTE III MACCHINE A REGISTRI Macchine a registri (RAM) Modelli di costo RAM e macchine di Turing Macchine a registri elementari 1 3.1 MACCHINE A REGISTRI (RAM: Random Access Machines) Introdotte da Shepherdson

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti e operatori Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 RICHIAMI char 8 bit Valori interi

Dettagli

Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche di funzionamento

Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche di funzionamento Descrizione del problema e specifiche di funzionamento Una stanza e dotata di una porta di accesso (P) e due finestre (F1 e F2); sia sulla porta che sulle finestre sono installati dei sensori in grado

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

2002 ISTITUTO PROFESSIONALE (indirizzo Tecnico per le Industrie Elettriche)

2002 ISTITUTO PROFESSIONALE (indirizzo Tecnico per le Industrie Elettriche) 2002 ISTITUTO PROFESSIONALE (indirizzo Tecnico per le Industrie Elettriche) Tema di SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Un sistema a nastro trasportatore, azionato da un motore con funzione

Dettagli

Il CPU UNITA DI CALCOLI (ALU) UNITA DI CONTROLLO (CU) 1

Il CPU UNITA DI CALCOLI (ALU) UNITA DI CONTROLLO (CU) 1 Il CPU UNITA DI CONTROLLO (CU) UNITA DI CALCOLI (ALU) info@stoianov.it La struttura del Calcolatore UNITA DI CONTROLLO (CU) UNITA DI CALCOLI (ALU) CPU INPUT OUTPUT MEMORIA CENTRALE MEMORIA ESTERNA info@stoianov.it

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Un altro tipo di indirizzamento. L insieme delle istruzioni (3) Istruz. di somma e scelta con operando (2) Istruzioni di somma e scelta con operando

Un altro tipo di indirizzamento. L insieme delle istruzioni (3) Istruz. di somma e scelta con operando (2) Istruzioni di somma e scelta con operando Un altro tipo di indirizzamento L insieme delle istruzioni (3) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Tipi di indirizzamento visti finora Indirizzamento di un registro Indirizzamento con registro base

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE!

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! Il potere espressivo di un linguaggio è! caratterizzato da:! quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente)! quali istruzioni

Dettagli

Istruzioni di trasferimento dati

Istruzioni di trasferimento dati Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler:

Dettagli