Problemi aperti sul meccanismo dei certificati bianchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi aperti sul meccanismo dei certificati bianchi"

Transcript

1 Problemi aperti sul meccanismo dei certificati bianchi Seconda conferenza FIRE sui certificati bianchi Enrico Biele, FIRE 7 marzo 2013, Roma

2 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI

3 Progetti e collaborazioni Fra i progetti conclusi: Enerbuilding - Eurocontract - ST-Esco Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici.

4 Le fasi del meccanismo I fase: interventi con un elevatissimo rapporto incentivo/costo. capitale; interventi semplici da effettuare; settore di applicazione: settore residenziale (circa 13 milioni di edifici e 28 milioni di abitazioni); pochi requisiti minimi da rispettare; buoni acquisto

5 Le fasi del meccanismo II fase: Interventi interessanti, spazio alle altre. schede. Buona parte presentano però un rapporto incentivo/costo capitale inferiore al 15%.

6 Le fasi del meccanismo III fase: Positive e interessanti novità introdotte dall AEEG con la delibera EEN 9/11 e dal. legislatore con gli articoli 29 e 30 del D.Lgs. 28/2011. Crescono i progetti a consuntivo, ma permane un forte peso degli interventi già realizzati. IV fase (futura): Andranno analizzati attentamente gli effetti prodotti dai correttivi apportati: - dal D.M. 28/12/12 (nei prossimi mesi). - dalle nuove linee guida (non prima dell inzio del 2014).

7 I problemi aperti Il meccanismo dei certificati bianchi, innovativo nel suo genere anche sul piano internazionale, ha permesso di ottenere risultati di notevole interesse, ma porta con sé dei problemi che non sono stati ad oggi ancora superati. Va sottolineato che parte dei problemi storici sono stati adeguatamente affrontati col D.M. 28 dicembre 2012, altri ancora verranno risolti con l emanazione delle nuove linee guida. L obiettivo è condividerli e conoscerli, nonché cercare di trarne spunto per la redazione delle future linee guida. Alcuni aspetti su cui riflettere: Rapporto del proponente coi clienti e doppie richieste di TEE; Gestione del coefficiente di durabilità; Controlli; Retroattività dei progetti; Meccanismo di mercato; Baseline e addizionalità; Dati e contabilizzazione.

8 Rapporti col cliente Allegato A alla delibera EEN 9/11 (linee guida) GSE con ENEA/RSE richiede TEE Soggetto volontario accordo per realizzare intervento Utente GME Trasferisce i TEE Alcuni dei dubbi più frequenti: Con quali modalità il cliente va informato? Cosa accade nel caso in cui altri soggetti volontari richiedono TEE sugli stessi interventi? Stante anche il poco peso dato dalla normativa alla giustificazione del ruolo del proponente all interno di progetti, può risultare difficile evitare doppie contabilizzazioni. Vale in particolare nel settore residenziale, ma è un problema che va affrontato.

9 Controlli Si ribadisce il ruolo cruciale dei controlli on site. Il discorso è complesso (e.g. controllo su progetti contenenti interventi distribuiti su più regioni) ma merita di essere affrontato a breve, in particolare a seguito dell aumento delle proposte unito all incremento dei TEE dovuti al coefficiente di durabilità. D.M. 28/12/12

10 Retroattività Sebbene nei TEE la retroattività sia sempre stata generosa, col conseguente recupero degli interventi passati, ora il fenomeno si sta acuendo anche in nuovi settori. In particolare in quello edilizio, con l impiego delle schede standardizzate dedicate, producendo i seguenti effetti: - recupero di interventi pregressi (fino al 2005 per le schede standardizzate) di nulla utilità per il sistema paese; - raccolta di tutto il recuperabile per sfruttare la finestra della possibilità di cumulo con le detrazioni fiscali per progetti già avviati. Le nuove linee guida porranno un limite alla retroattività (andrà ben definito il concetto di progetti in corso di realizzazione ).

11 L effetto del tau Allegato A alla delibera EEN 9/11 (linee guida) Il coefficiente di durabilità, variabile tra 1 e 4,58, tiene conto della vita tecnica degli interventi (considerando un opportuno tasso di decadimento dei risparmi). Effetti positivi: -Stimolo agli investimenti; - Permette alle tecnologie con vita tecnica maggiore di 5 e 8 anni (vita utile) di potersi confrontare, all interno del meccanismo, con quelle con vita tecnica allineata alla vita utile; - Dà respiro ad un mercato in deficit di TEE. Effetti da considerare, in particolare per gli anni a venire: - Effettivo funzionamento dei dispositivi dopo i 5 o 8 anni di vita utile (i TEE anticipati considerano risparmi futuri presunti). - Effetto del cambiamento della baseline su periodi lunghi (anche trentennali).

12 Addizionalità: alcuni problemi aperti Allegato A alla delibera EEN 9/11 (linee guida) Complessità nel valutare il fattore, spaziale e temporale, discriminante per l addizionalità. Ossia, per stabilire se un dispositivo installato è oltre la media di mercato, e di quanto, il confine da considerare è da valutarsi su base locale o nazionale (area industriale limitrofa, regione, stato)? E, riguardo al fattore temporale, come determino se un dispositivo efficiente installato a seguito di un altro dispositivo efficiente nella stessa realtà è addizionale? Settori in cui la media di mercato evolve rapidamente. Il caso tipico è il settore dell ICT, in cui i cambiamenti, in prestazioni ed efficienza, sono molto rapidi rispetto ad alcune tecnologie civili e processi industriali. Come valutare il cambiamento continuo di baseline? Interazioni con la legislazione. Quali provvedimenti considerare (normativa comunitaria, nazionale, regionale, provinciale, comunale)?

13 Possibili soluzioni: le linee guida settoriali Laddove non sia possibile racchiudere una procedura complessa all interno di una scheda semplificata, potrebbero essere prodotte linee guida settoriali. Alcune caratteristiche propedeutiche: Potenziale della tecnologia/processo interessante a livello nazionale; Individuazione di interventi replicabili; Individuazione di possibili soluzioni migliorative a parità di usi finali; Individuazione delle BAT (che non siano già media di mercato); Individuazione della normativa di riferimento; Stanziare risorse per l aggiornamento futuro dei risultati ottenuti. Esempio: il settore della produzione del cemento

14 Possibili soluzioni: le linee guida settoriali Stato dell arte del settore (tecnologie e processi) Potenziale, valutazioni e riferimenti Fonte: D.Di Santo et al, White Certificates for the industrial sector, ECEEE Il D.M. 28/12/12 prevede la realizzazione di linee guida settoriali (laterizi, carta, agricoltura etc.)

15 Meccanismo di mercato Il meccanismo dei certificati bianchi è un meccanismo abbastanza complesso, perché: - incentiva numerosissime tecnologie, ossia potenzialmente tutti (o quasi) i dispositivi in grado di realizzare efficienza energetica negli usi finali; - misurare l efficienza non è sempre cosa semplice; - è un meccanismo che premia i soli interventi addizionali, e la valutazione di tale parametro risulta spesso complessa, data la scarsa disponibilità di dati e la varietà di soluzioni tecnologiche e di processo; - è un meccanismo di mercato

16 Meccanismo di mercato Essendo appunto un meccanismo di mercato andrebbe lasciato spazio al mercato, ossia andrebbero messe sullo stesso piano competitivo tutte le tecnologie e andrebbero rimosse, nei limiti del possibile, le barriere all incontro domanda-offerta. Ma il confine tra incentivi all efficienza e incentivi alle FER (peraltro ricomprese nel concetto di efficienza) è molto sottile, e dunque si genera un primo effetto distorsivo dovuto al fatto che alcune tecnologie ricadono nell incentivo più economicamente vantaggioso o, peggio, cumulano gli effetti delle varie forme incentivanti; i CB-CAR seguono un percorso diverso dagli altri, sia nella valutazione che nella possibilità di usufruire di un ritiro dedicato; anche i grandi progetti possono accedere ad un ritiro dedicato dei certificati bianchi; esistono barriere legate a normativa poco chiara o al limite ostativa, mancanza di schede o linee guida che non permettono di valorizzare gli interventi.

17 Meccanismo di stimolo o di supporto? Il meccanismo ha permesso ai beneficiari degli interventi di ottenere notevoli risparmi energetici, a cui vanno aggiunti ad essi i benefici pubblici per il Paese, quali ad esempio la riduzione dell inquinamento, l incremento di competitività dell industria locale e una maggiore facilità di raggiungimento degli obiettivi assegnati dal Pacchetto Clima Europeo per il E inoltre un meccanismo cost/effective se paragonato ai meccanismi incentivanti per le FER elettriche. Ad inizio 2013 risultano emessi oltre 17 MTEE. Beneficio diretto dell energia risparmiata da un utente domestico (imposte incluse) Fonte figura: AEEG Va però considerato che da un lato: - I risparmi rendicontati sono addizionali, dunque quelli reali sono maggiori. Dall altro però: - una parte degli interventi (quanta parte?) si sono fatti a prescindere dal meccanismo, quindi le valutazioni dell efficacia del meccanismo sono più complesse; - non sono ancora stati realizzati adeguati studi/controlli per validare le RVC comunicate e in particolare per le stime effettuate con le procedure standardizzate (circa 6 Mtep sono attribuibili alle schede sulle CFL); -Inoltre, e vale per tutti i meccanismi di incentivazione, sarebbe adeguata una valutazione del costo energetico (ed eventualmente ambientale) delle nuove installazioni nonché dello smaltimento di quelle precedenti.

18 Il bisogno di dati C è carenza, a livello di sistema-paese, di dati pubblicati, aggiornati, affidabili e disaggregati (in particolare di mercato) sulle tecnologie, su parte delle fonti energetiche e sui potenziali di penetrazione/diffusione dei dispositivi. PAEE 2011 Il PAEE 2011 evidenzia la carenza di dati che caratterizza il nostro Paese e suggerisce di finanziare studi e altre iniziative mirate alla raccolta e all analisi delle informazioni relative alla produzione di componenti per l efficienza e le rinnovabili, consumi di energia, sviluppo e qualificazione degli operatori di settore, adeguatezza delle filiere industriali e della distribuzione, etc.

19 La carenza di dati Fonte: Osservazioni FIRE alla SEN Fonte: AEEG, terzo rappporto annuale sui TEE La carenza di dati nel settore energetico Fonte: studio REF sulle FER E non solo Fonte: commissione Nazionale di vigilanza sulle risorse idriche, relazione a Parlamento 2009

20 Contabilizzazione Un'adeguata contabilizzazione dei risultati in efficienza energetica, oltre ad essere indispensabile per formalizzare il raggiungimento degli obiettivi al 2020, serve a: - supportare i decisori nelle scelte basandosi su dati realistici, in modo tale da poter meglio riflettere su ragionate previsioni e meno su scenari; - supportare i soggetti attuatori (GSE, ENEA, RSE) dei provvedimenti nel breve termine. Si pensi ad esempio alla difficoltà di reperire dati affidabili, aggiornati e disaggregati per la valutazione e la validazione dell addizionalità nel meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE); - fornire agli investitori un quadro che li aiuti a capire le tendenze e l andamento dei meccanismi incentivanti, per una migliore pianificazione degli investimenti in efficienza energetica; - aiutare i cittadini a comprendere gli effetti delle azioni da essi finanziate, sotto forma di oneri in bolletta o di prelievi sulla fiscalità generale. In particolare il metodo a consuntivo e il metodo analitico sono ai fini della contabilizzazione un interessante strumento, in quanto le RVC si basano su misure, e non su stime (come accade ad esempio per le schede standard e le detrazioni fiscali). Soggetto proponente GSE/ ENEA-RSE

21 Contabilizzazione Una parte delle risposte, per i TEE, arriverà dalle misure di accompagnamento previste all art. 15 del D.M. 28/12/12

22 Conclusioni Considerazione generale: un meccanismo chiaro e in un contesto meno confuso darebbe maggiori frutti Meccanismo chiaro o meccanismo semplice? Un meccanismo come quello dei TEE non può essere eccessivamente semplificato, per le ragioni esposte nelle slide precedenti. Rendere il meccanismo chiaro e fruibile. Chiarezza per il sistema-paese: promuovere, oltre alla ricerca teorica e sperimentale, la ricerca su problemi aperti (e.g. valutazione del reale potenziale delle biomasse, reale installazione delle CFL) e di certo interesse per i decisori, gli operatori, i soggetti attuatori. Chiarezza per operatori & cittadini: iniziative formative rivolte a progettisti, installatori, venditori e società di servizi; campagne di informazione mirate soprattutto ai non tecnici e ai decisori. Buoni esempi sono le Faq AEEG 2011, i seminari tecnici proposti dall Autorità a inizio meccanismo, le guide ENEA 2011 e 2012, le guide e faq GSE del Chiarezza tra istituzioni: promuovere un maggior dialogo tra istituzioni, definire i ruoli e le regole, mettere a fattor comune le esperienze tecniche di ciascuno.

23

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti Enrico Biele, Stefano D Ambrosio, Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti, FIRE Convegno

Dettagli

Progetti a consuntivo: risultati e tendenze Enrico Biele, FIRE

Progetti a consuntivo: risultati e tendenze Enrico Biele, FIRE Progetti a consuntivo: risultati e tendenze Enrico Biele, FIRE Nuovi obiettivi per i certificati bianchi 08/11/12, Rimini Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Stefano D Ambrosio, FIRE FEDERCHIMICA Milano 6 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

I progetti a consuntivo: un indagine ENEA-FIRE

I progetti a consuntivo: un indagine ENEA-FIRE I progetti a consuntivo: un indagine ENEA-FIRE Enrico Biele, FIRE Nuovi obiettivi per i certificati bianchi 8 novembre 2013, Rimini Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia

Dettagli

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare 13 marzo 2012, ENEA Sede, Roma

Dettagli

Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE

Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

L efficienza energetica nel settore industriale ed il meccanismo dei TEE

L efficienza energetica nel settore industriale ed il meccanismo dei TEE L efficienza energetica nel settore industriale ed il meccanismo dei TEE Enrico Biele, FIRE Convegno I TEE come volano per lo sviluppo economico 29 maggio 2014, Verona Cos è la FIRE La Federazione Italiana

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario ENSPOL 23 settembre

Dettagli

Le novità della politica energetica italiana

Le novità della politica energetica italiana Le novità della politica energetica italiana Enrico Biele, FIRE Disponibilità e costi dell energia: uno sguardo ai fattori che li influenzano 25/9/13, Novara Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi: novità del D.M. 28/12/12

Il meccanismo dei certificati bianchi: novità del D.M. 28/12/12 dei certificati bianchi: novità del D.M. 28/12/12 Dario Di Santo, FIRE Conferenza FIRE Certificati bianchi: TEE a portata di mano Roma, 7 marzo 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale

Dettagli

Tecnologie e servizi per l efficienza nel residenziale e nel terziario

Tecnologie e servizi per l efficienza nel residenziale e nel terziario Tecnologie e servizi per l efficienza nel residenziale e nel terziario Francesco Belcastro, FIRE Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica 22 novembre 2012, Roma Cos è la FIRE La Federazione

Dettagli

Certificati bianchi: nuove regole

Certificati bianchi: nuove regole Certificati bianchi: nuove regole Dario Di Santo, FIRE Convegno GSE Roma, 7 febbraio 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che

Dettagli

L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse

L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse Enrico Biele, FIRE I Titoli di Energetica per l'efficientamento dei processi industriali 27 marzo 2014, Milano Cos è la FIRE La

Dettagli

L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012

L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012 L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012 Dario Di Santo, FIRE Convegno ENEA: Nuovi certificati bianchi: maggiori opportunità per le imprese Roma, 28 novembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione

Dettagli

È ora di costruire! Dario Di Santo, FIRE

È ora di costruire! Dario Di Santo, FIRE È ora di costruire! Dario Di Santo, FIRE Conferenza Amici della Terra Sfruttare la miniera del calore 1 dicembre 2011, Roma Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Assemblea FIRE

Assemblea FIRE Assemblea FIRE Milano, 13 giugno 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEGLI INCENTIVI ALL EFFICIENZA

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEGLI INCENTIVI ALL EFFICIENZA SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEGLI INCENTIVI ALL EFFICIENZA Il sistema dei TEE. Come affrontare l attuale incertezza. Conto Termico e aggiornamenti sui meccanismi incentivanti Fabio Grosso, Vicepresidente

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi: prospettive e novità

Il meccanismo dei certificati bianchi: prospettive e novità dei certificati bianchi: prospettive e novità Enrico Biele, FIRE Workshop Mostra Convegno Expocomfort 19 marzo 2014, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

Audizione sul recepimento della direttiva 2012/27/UE Dario Di Santo, FIRE

Audizione sul recepimento della direttiva 2012/27/UE Dario Di Santo, FIRE Audizione sul recepimento della direttiva 2012/27/UE Dario Di Santo, FIRE Senato - X Commissione (Industria, commercio e turismo) Roma, 6 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale

Dettagli

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi Obiettivi del decreto Certificati Bianchi 2013-2016 14 Workshop TACEC Federchimica Milano, 27 febbraio 2013 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE Agenda

Dettagli

I nuovi operatori nel secore energedco Francesco Belcastro DireCore SECEM

I nuovi operatori nel secore energedco Francesco Belcastro DireCore SECEM Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013 Workshop Poli+che e strumen+ per la promozione dei green jobs 4 luglio 2 luglio 2013 2013 - Napoli - Bari I nuovi operatori nel

Dettagli

Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE

Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Workshop 4Biomass 4 dicembre 2011, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide Dario Di Santo, FIRE

Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide Dario Di Santo, FIRE energetica: situazione, opportunità e sfide Dario Di Santo, FIRE Convegno Energymed Energetica: opportunità e casi di eccellenza 23 marzo 2012, Napoli Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Il meccanismo dei titoli di efficienza energetica

Il meccanismo dei titoli di efficienza energetica dei titoli di efficienza energetica Convegno Confartigianato Enrico Biele, FIRE Udine, 17/05/13 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

AEIT. sez. veneta, Padova

AEIT. sez. veneta, Padova AEIT sez. veneta, Padova Efficienza energetica: a che punto siamo? e.e.: una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione e supporto Marco De Min direzione Mercati Elettricità

Dettagli

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore Supporto scientifico alla task force Efficienza Energetica di Confindustria Simone Maggiore Il concetto di efficienza energetica L efficienza energetica è uno degli strumenti economicamente più efficaci

Dettagli

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi Key Energy, Fiera internazionale per l Energia e la Mobilità Sostenibile Rimini, 8 novembre 2013 Mauro Mallone Agenda La SEN e gli obiettivi efficienza

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica CONVEGNO KEY ENERGY Certificati bianchi : risultati e proposte di miglioramento Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica R. Scialdoni

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 ( ) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing.

Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 ( ) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing. Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 (9.30 13.00) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing. Cesare Caramazza Napoli, 05/04/2018 1 Chi è Assoege Chi è Assoege? Associazione

Dettagli

Le trasformazioni del mercato elettrico nell ottica dell energy management. Dario Di Santo, FIRE

Le trasformazioni del mercato elettrico nell ottica dell energy management. Dario Di Santo, FIRE Le trasformazioni del mercato elettrico nell ottica dell energy management Dario Di Santo, FIRE Roma, 27 marzo 2019 Cos è la FIRE? La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

Oltre 23 milioni di Titoli di

Oltre 23 milioni di Titoli di I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA: UN SUCCESSO TUTTO ITALIANO Oltre 23 milioni di Titoli di Efficienza Energetica erogati pari a più di 17 milioni di TEP di energia primaria risparmiata per un totale di

Dettagli

Il contesto normativo, gli obiettivi e gli incentivi nazionali per l efficienza energetica

Il contesto normativo, gli obiettivi e gli incentivi nazionali per l efficienza energetica Il contesto normativo, gli obiettivi e gli incentivi nazionali per l efficienza energetica ENERGIE IN MOVIMENTO Implementare e finanziare interventi di efficienza energetica nelle PMI - Cagliari 01/02/2019

Dettagli

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Il futuro dei mercati ambientali alla luce dei recenti sviluppi delle politiche comunitarie Assolombarda, Milano, 3 aprile 2008 Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Marcella Pavan Responsabile

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Roma, 27 maggio 2014

Roma, 27 maggio 2014 EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA E OBIETTIVI 2030 CONSUMI FINALI DI ENERGIA NELL INDUSTRIA NEL 2013 E PROIEZIONI AL 2014 Fonte: Elaborazioni e stime Amici della Terra su dati BEN e Terna Dai dati sul

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE

Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Convegno FIRE-Keyenergy: le nuove regole per i certificati bianchi 9 novembre 2011, Rimini Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale

Dettagli

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager Milano 5 marzo 2004 Dario Di Santo - FIRE Il sito web della FIRE 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 2 Il sito web della FIRE I contenuti

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi Dario Di Santo, FIRE

Il meccanismo dei certificati bianchi Dario Di Santo, FIRE Il meccanismo dei certificati bianchi Dario Di Santo, FIRE Convegno KeyEnergy: nuovi obiettivi per i certificati bianchi Rimini, 8 novembre 2012 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale

Dettagli

L'efficienza energetica e la prestazione nell'edilizia: il ruolo degli operatori

L'efficienza energetica e la prestazione nell'edilizia: il ruolo degli operatori L'efficienza energetica e la prestazione nell'edilizia: il ruolo degli operatori Francesco Belcastro, FIRE IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi 11

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Certificati Bianchi Chiarimenti operativi

Certificati Bianchi Chiarimenti operativi Certificati Bianchi Chiarimenti operativi Milano, 30 maggio 2017 Indice Certificati Bianchi: chiarimenti operativi I numeri del 2016 e le previsioni del 2017 Il soggetto titolare del progetto I progetti

Dettagli

Certificati bianchi: situazione e proposte. Dario Di Santo, FIRE

Certificati bianchi: situazione e proposte. Dario Di Santo, FIRE Certificati bianchi: situazione e proposte Dario Di Santo, FIRE Roma, 10 aprile 2019 Cos è la FIRE? La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnicoscientifica che dal

Dettagli

Cos è la FIRE?

Cos è la FIRE? Cos è la FIRE? La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnicoscientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera

Dettagli

Risultati delle indagini conoscitive sui consumi in ospedale

Risultati delle indagini conoscitive sui consumi in ospedale Risultati delle indagini conoscitive sui consumi in ospedale Francesco Belcastro, FIRE Ruolo e funzioni del responsabile dell'energia negli ospedali in rapporto al Piano d Azione Nazionale sull'efficienza

Dettagli

Assemblea Comitato Tecnico Incentivi. Torino, 23 Giugno 2017

Assemblea Comitato Tecnico Incentivi. Torino, 23 Giugno 2017 Assemblea 2017 Comitato Tecnico Incentivi Torino, 23 Giugno 2017 INDICE 1. Gdl Incentivi - Associazione 2. Principali attività svolte dal Gdl 3. Il mercato dei TEE 4. Censimento meccanismo TEE 2 Argomenti

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Incentivi e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE

Incentivi e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2012, Verona Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

Le nuove Linee guida, i risultati conseguiti e i più recenti provvedimenti dell Autorità

Le nuove Linee guida, i risultati conseguiti e i più recenti provvedimenti dell Autorità Nuovi obiettivi per i certificati bianchi Convegno FIRE - Rimini, 8 novembre 2012 Le nuove Linee guida, i risultati conseguiti e i più recenti provvedimenti dell Autorità Marcella Pavan Responsabile Unità

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 o Legge 10/91 obbligo Energy Manager o Decreti legislativi

Dettagli

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia Valentina Raisa Aldes Spa, Modena Andrea Stocchero, Marco Zecchin Sistene E.S.CO. Srl, Padova Riduzione dei

Dettagli

Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi

Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi Sede GSE, 17 giugno 2016 Il GSE ha incontrato in data odierna una delegazione di Aziende del Settore della ceramica e dei laterizi guidata dalla Dr.ssa

Dettagli

Interventi gestionali nell industria per migliorare l efficienza energetica

Interventi gestionali nell industria per migliorare l efficienza energetica Interventi gestionali nell industria per migliorare l efficienza energetica Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Fare di più con meno Dario Di Santo, FIRE Premessa La Federazione Italiana

Dettagli

Conto Termico e Certificati Bianchi: i titoli di efficienza energetica e altre opportunità per gli Enti Locali. Enrico Biele, FIRE

Conto Termico e Certificati Bianchi: i titoli di efficienza energetica e altre opportunità per gli Enti Locali. Enrico Biele, FIRE Conto Termico e Certificati Bianchi: i titoli di efficienza energetica e altre opportunità per gli Enti Locali Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia

Dettagli

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE 5 febbraio 2013 Roma Efficienza energetica e Certificati Bianchi L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama

Dettagli

Aggiornamento sul nuovo sistema di gestione dei TEE

Aggiornamento sul nuovo sistema di gestione dei TEE Uniamo le energie generiamo efficienza Aggiornamento sul nuovo sistema di gestione dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Roma, 17 ottobre 2017 SOMMARIO 1. Il Decreto 11 gennaio 2017 2. I soggetti ammessi

Dettagli

Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA

Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA Idee per lo sviluppo sostenibile Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA Rino Romani ABSTRACT Il significativo know-how in merito a tecnologie, processi e buone pratiche di efficienza e risparmio

Dettagli

Incentivi per l efficienza energetica Luca Ventorino Affari Regolatori. Bologna, 3 maggio 2017

Incentivi per l efficienza energetica Luca Ventorino Affari Regolatori. Bologna, 3 maggio 2017 Incentivi per l efficienza energetica Luca Ventorino Affari Regolatori Bologna, 3 maggio 2017 Contesto Le policy messe in campo nell ultimo decennio dall Italia l hanno portata oggi ad essere: al 2 posto

Dettagli

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana Questionario Federazione ANIMA Grado di conoscenza Non conosco i CB/TEE / Ne ho sentito parlare ma non

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 6 La figura dell energy manager e dell EGE: evoluzione normativa e legislativa livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 Energy manager

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

Roundtable 5 novembre 2015

Roundtable 5 novembre 2015 Roundtable 5 novembre 2015 ELETTRICITÀ ÜBER ALLES? La riforma della tariffa elettrica e gli scenari energetici dell Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Peso del settore domestico

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica

Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica Gianfranco Pisani Amministratore Delegato Genergia Milano 21 marzo 2012 Chi è Genergia Genergia fa parte

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia 1 Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Elettrici L EFFICIENZA DELLE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano 4 a Conferenza annuale Fire Roma, 19 marzo 2015 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni Marco De Min Direzione Mercati

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio Energia e Innovazione Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Serena

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 La legislazione in materia di ambiente ed energia o Legge

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 prof. ing. Livio de Santoli Delegato per l edilizia e le politiche energetiche alla Sapienza Università di Roma Presidente AiCARR 5 6 7 Politiche

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

GLI INTERVENTI A CONSUNTIVO PER L INDUSTRIA

GLI INTERVENTI A CONSUNTIVO PER L INDUSTRIA TUTTO SUI CERTIFICATI BIANCHI NELL INDUSTRIA GLI INTERVENTI A CONSUNTIVO PER L INDUSTRIA Ing. Luigi De Sanctis ENEA UCB Bolzano 27 novembre 2015 ENEA - UCB 1 Unità di misura Un tep (tonnellata equivalente

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Energy Manager - Esperti in sistemi di gestione dell'energia - Corso propedeutico all'esame per EGE 17 FEBBRAIO 2020 - MILANO (MI), VIA SACCARDO 9 Presentazione Il

Dettagli

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Aprile 2016 Energy Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Aura Energy è un azienda italiana nata con l intento

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto il D.M. del 25 gennaio 2013, n. 1213, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 2013, concernente integrazione e modifica al decreto n. 20609 del 22 dicembre 2010 di determinazione

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli