STATUTO DEL DISTRETTO 108 IB3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUTO DEL DISTRETTO 108 IB3"

Transcript

1 STATUTO DEL DISTRETTO 108 IB3 Testo approvato dal Congresso di Primavera Crema, 14 Maggio 2011 In vigore dal 15 Maggio 2011 CAPO I - IL DISTRETTO ED I CLUBS Art. 1 Il Distretto è un associazione dei Lions Clubs costituiti a norma dello Statuto Internazionale della International Association of Lions Clubs e aventi sedi nella provincia di Cremona, Lodi, Pavia e Piacenza che costituiscono il Distretto 108 Ib3 del Multidistretto 108 Italy della International Association of Lions Clubs. Nel testo del presente Statuto e Regolamento il Sub-Distretto sarà, per semplicità, denominato sempre Distretto. Il Distretto, nel rispetto dello Statuto Internazionale sovrintende e coordina le attività dei Lions Clubs. In sintonia con gli scopi della International Association of Lions Clubs il Distretto si attiverà affinché vengano perseguite le seguenti finalità: Creare e stimolare uno spirito di comprensione fra i Popoli del Mondo Promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza Prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità Unire i Clubs con i vincoli dell amicizia, del cameratismo e della reciproca comprensione Stabilire una sede per la libera ed aperta discussione di tutti gli argomenti di interesse pubblico, con la sola eccezione della politica di partito e del settarismo religioso Incoraggiare le persone che si dedicano al servizio a migliorare la loro comunità senza scopo di lucro ed a promuovere un costante elevamento del livello di efficienza e di serietà morale nel commercio, nell industria, nelle professioni, negli incarichi pubblici ed anche nel comportamento in privato. Art. 1 bis Il Distretto è disciplinato dalle norme del presente Statuto, in coerenza con le norme stabilite dal Consiglio di Amministrazione Internazionale dei Lions Club e nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge Art. 1 ter Il Distretto ha sede presso il domicilio del suo Governatore protempore Art. 2 Ogni Club del Distretto può adottare un proprio Statuto e Regolamento che non sia in contrasto con le norme degli Statuti e Regolamenti internazionale, multidistrettuale e dello Statuto tipo di Club. Lo Statuto e Regolamento del Club, e le successive modifiche, devono essere sottoposti alla preventiva approvazione del Governatore Distrettuale ed entrano in vigore il giorno successivo alla stessa. I Clubs che non abbiano adottato un proprio Statuto e Regolamento o che non ne abbiano 1

2 ottenuta l approvazione, sono regolati dallo Statuto tipo di club redatto dalla Sede Centrale e dal Multidistretto 108 Italy. Art. 3 Un Club cessa di appartenere alla International Association of Lions Clubs a seguito di radiazione o di recesso accettato dal Consiglio di Amministrazione Internazionale, previa estinzione delle obbligazioni in essere con l Associazione. La radiazione di un Club può essere comminata dal C.d.A. Internazionale su proposta del Governatore. Il Club radiato o receduto perde ogni diritto sul patrimonio dell Associazione. Il Club radiato o receduto non può usare il termine e il simbolo Lion per la propria individuazione. Art. 3bis Il Distretto non ha scopo di lucro. Le sue entrate sono costituite dai contributi dei Clubs associati come previsto dal successivo art. 35, da contributi e donazioni volontarie di terzi, rimborsi derivanti da convenzioni nonché da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l attivo in conformità a quanto previsto dal presente statuto. Gli eventuali avanzi di gestione, fondi, riserve o capitali non possono essere ripartiti o divisi, neanche indirettamente, durante la vita dell associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. Nel caso di scioglimento, ogni attività patrimoniale residua dovrà essere destinata ad utilità sociale,sentito l organismo di controllo di cui all art. 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996 n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge. CAPO II - ORGANI DEL DISTRETTO Art. 4 Organi del Distretto sono: l Assemblea del Distretto; il Governatore; il Primo e Secondo Vice Governatore; il Gabinetto del Governatore; il Collegio dei Revisori dei Conti. CAPO III - L ASSEMBLEA DEI DELEGATI AL CONGRESSO Art. 5 L Assemblea del Distretto è costituita dai delegati dei Clubs (o dai loro sostituti) nominati in ragione di un delegato (o di un sostituto) per ogni 10 soci, effettivi, vitalizi, aggregati, onorari e privilegiati regolarmente iscritti da almeno un anno ed un giorno nei registri dell ufficio internazionale al primo giorno del mese precedente a quello in cui si terrà il Congresso, premesso comunque che ognuno di tali Clubs ha diritto ad almeno un (1) delegato ed un (1) sostituto. La frazione residua, non inferiore a 5, dà diritto ad un delegato ed ad un sostituto. Ogni past Governatore, socio di un Club del Distretto, è delegato di diritto in eccedenza alla quota dei delegati spettanti al Club di appartenenza. Ciascun delegato ha diritto ad un voto. Il voto non è delegabile. Art.6 L Assemblea si riunisce due volte all anno in via ordinaria: la prima (Congresso d Autunno) in ottobre e l altra (Congresso di Primavera) in aprile/ maggio e, comunque, in una data che ne 2

3 consenta la conclusione almeno 30 giorni prima della data di convocazione del Congresso internazionale. Art. 7 L Assemblea è convocata dal Governatore in carica, nel luogo da lui scelto, con avviso scritto, contenente l ordine del giorno, da inviarsi almeno 30 giorni prima della data fissata per l adunanza. L ordine del giorno dovrà riservare il maggior spazio possibile per l interazione con i Clubs per chiarimenti, discussioni e proposte. Ogni Club può chiedere al Governatore, entro i mesi di febbraio e di luglio, rispettivamente per l assemblea di Primavera e per quella d Autunno, l inserimento di determinati argomenti all ordine del giorno. Il Governatore può non accogliere la richiesta, ma in tal caso dovrà dame motivata giustificazione in Assemblea; deve però accoglierla se è sottoscritta da almeno il 25% dei Clubs del Distretto. Le Assemblee sono presiedute dal Governatore e le funzioni di Segretario e di Cerimoniere sono svolte rispettivamente dal Segretario e dal Cerimoniere del Distretto. Art. 8 Il Governatore può convocare Assemblee Straordinarie di sua iniziativa e deve convocarle entro 60 giorni se ne viene fatta richiesta da almeno il 25% dei Clubs con l indicazione degli argomenti da porre all ordine del giorno. Art. 9 L Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è validamente costituita con la presenza fisica della maggioranza dei delegati registrati e presenti al Congresso. Il numero dei Clubs e dei delegati intervenuti all Assemblea è determinato dalla loro registrazione in sede di verifica dei poteri. L Assemblea può essere chiamata a votare soltanto su argomenti iscritti all ordine del giorno. Art. 10 Le delibere, salvo i casi appresso specificati, vengono prese a maggioranza assoluta dei votanti, escludendosi tra questi gli astenuti nelle votazioni palesi e le schede bianche o nulle nelle votazioni segrete. Le modifiche relative al presente Statuto e Regolamento devono essere approvate con il voto favorevole di due terzi dei votanti. Le votazioni per le cariche, salvo che non sia previsto diversamente, si effettuano a scrutinio segreto e risulterà eletto il candidato che avrà riportato il maggior numero di voti e, in caso di parità, quello con maggiore anzianità lionistica. In caso di persistente parità si procederà a sorteggio. Per l elezione dei candidati ad incarichi internazionali è necessaria la maggioranza assoluta dei votanti. In difetto, si procederà al ballottaggio tra i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti nella prima votazione e risulterà eletto il candidato che avrà riportato il maggior numero di voti. Tutte le altre votazioni sono palesi e si effettuano per alzata di mano, salvo che almeno un decimo dei presenti chieda la votazione a scrutinio segreto o per appello nominale. Qualora entrambe siano richieste, prevale quella a scrutinio segreto. Per la validità delle delibere il numero dei votanti non deve essere inferiore al 25% degli aventi diritto ai sensi dell art. 5. Art. 11 Il Congresso d Autunno delibera: sul bilancio consuntivo dell anno precedente che deve essere presentato al Governatore in carica entro il 30 agosto; sul bilancio preventivo dell anno in corso nel quale deve essere prevista: una somma non inferiore al 2 % (due per cento) delle entrate da trasferire al successivo Gabinetto entro il 31 maggio; una somma non inferiore all 8% (otto per cento) delle entrate da destinare al 3

4 patrimonio disponibile della SOLIDARIETA CLUBS LIONS 108 IB3 secondo quanto previsto dall art. 31 bis del presente Statuto; sull ammontare della quota distrettuale a carico di ciascun Lion del Distretto per l anno in corso, con il dettaglio delle voci che la compongono; su ogni altro argomento iscritto all Ordine del giorno. Il Congresso d Autunno dovrà riservare un adeguato spazio temporale per il dibattito e la verifica dell avanzamento delle attività di Club che sono coordinate dai Comitati Distrettuali. Art. 12 Il Congresso di Primavera delibera: sulla relazione del Governatore; sulle relazioni dei Comitati distrettuali; su ogni altro argomento iscritto all Ordine del giorno. Prende atto degli eventuali storni di spesa già approvati dal gabinetto ai sensi dell art.18 n. 3. Elegge: il Governatore ed il Vice Governatore Distrettuali; il Collegio dei Revisori dei conti del Distretto ed il candidato a componente del Collegio dei revisori dei conti del Multidistretto; i candidati a componenti delle Commissioni multidistrettuali ed i candidati a componenti delle Commissioni Europee; i candidati ad incarichi internazionali; provvede a qualsiasi altra nomina o designazione di sua competenza. CAPO IV - IL GOVERNATORE Art. 13 Possono essere candidati alla carica di Governatore Distrettuale i Lions che: siano soci effettivi o vitalizi di un Lions Club del Distretto; siano presentati dal Club di appartenenza o dalla maggioranza dei Clubs del Distretto; al momento in cui assumerebbero la carica, abbiano ricoperto, per l intero mandato o per la maggior parte di esso, le cariche di: Presidente di un Lions Club e di membro dei Consiglio direttivo di un Lions Club per non meno di altri due anni; Segretario distrettuale, o Tesoriere distrettuale, o Presidente di Circoscrizione, o Presidente di Zona; Primo Vice Governatore. Qualora sia il primo Vice Governatore che il secondo Vice Governatore in carica non si presentino candidati per l elezione a Governatore, può essere candidato qualunque Socio di Club in possesso dei requisiti necessari per la candidatura a Vice Governatore e che abbia servito, o che stia servendo, per un ulteriore anno, o per la maggior parte di esso, quale membro del Gabinetto distrettuale. Nessuna delle suddette cariche può essere stata ricoperta contemporaneamente. Art. 14 Il Distretto è amministrato da un Governatore che dura in carica un anno, con decorrenza dalla chiusura del Congresso Internazionale tenuto nell anno sociale della sua elezione o dal primo luglio successivo all elezione qualora il Congresso Internazionale non abbia avuto luogo. Il Governatore rappresenta l Associazione nel suo Distretto; lo dirige osservando e facendo osservare gli Statuti e i Regolamenti, le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione Internazionale, le deliberazioni 4

5 congressuali. Sotto la supervisione del Consiglio di Amministrazione Internazionale sviluppa le finalità dei Lions Clubs. Promuove: la Fondazione del Lions Club International (L.C.I.F.); i Services, i Temi di studio ed ogni altra iniziativa approvata dal Consiglio di Amministrazione Internazionale o dai Congressi multidistrettuale e distrettuale; le relazioni cordiali fra i vari Clubs. Sovrintende alla costituzione dei nuovi Clubs del Distretto. Convoca e presiede: le riunioni del Gabinetto; le Assemblee Distrettuali ordinarie e straordinarie. Determina: il numero e l estensione delle Circoscrizioni e delle zone. Nomina, anche in caso di vacanza, per qualsiasi motivo, delle relative cariche: il Segretario, il Tesoriere ed il Cerimoniere distrettuali; i Presidenti di Circoscrizione e i Presidenti di Zona; i Segretari esecutivi dei Comitati distrettuali. Approva gli Statuti e i Regolamenti dei Clubs e le loro successive modifiche. Avvia presso gli organi competenti il procedimento di messa in status quo di radiazione dei Clubs dall Associazione. Incontra tutti i Clubs del distretto almeno una volta durante l anno di incarico. CAPO V - IL PRIMO E SECONDO VICE GOVERNATORE Art. 15 Possono essere candidati alla carica di primo e secondo Vice Governatore distrettuale i Lions che: siano soci effettivi o vitalizi in regola di un Lions Club in regola del Distretto; siano presentati dal Club di appartenenza o dalla maggioranza dei Clubs del Distretto; al momento in cui assumerebbero la carica, abbiano ricoperto, per l intero mandato o per la maggior parte di esso, le cariche di: Presidente di un Lions Club e di membro del Consiglio direttivo di un Lions Club per non meno di altri due anni; Segretario distrettuale, o Tesoriere distrettuale, o Presidente di Circoscrizione, o Presidenti di Zona. Nessuna delle suddette cariche può essere stata ricoperta contemporaneamente. Qualora il secondo Vice Governatore non si presenti alla elezione di primo Vice Governatore qualora ne fosse vacante la carica al momento del Congresso distrettuale, qualsiasi Socio di Club che abbia le qualifiche per la carica di secondo Vice Governatore potrà essere eletto come primo Vice Governatore. Il secondo Vice Governatore potrà essere eletto anche con elezione separata con le procedure previste dall articolo IX, Sezione 6 del Regolamento Internazionale. Art. 16 Il primo Vice Governatore distrettuale deve: Promuovere gli obiettivi dell Associazione; Eseguire i compiti amministrativi che gli sono stati assegnati dal Governatore distrettuale ed accettare e completare gli altri compiti richiesti dal Consiglio d Amministrazione Internazionale; Partecipare alle riunioni di Gabinetto; Presiedere alle riunioni di Gabinetto ed altre riunioni qualora fosse assente il Governatore e partecipare alle riunioni del Consiglio se necessario; Aiutare il Governatore ad individuare le opportunità e le sfide cui deve far fronte il Distretto ed a sviluppare strategie a lungo termine, al fine di rafforzare e far crescere il Distretto; 5

6 Visitare i Clubs se il Governatore distrettuale lo richiede; Collaborare con i Comitati distrettuali addetti allo sviluppo della membership, all estensione, allo sviluppo della leadership ed alla Convention ed aiutarli a raggiungere gli obiettivi dell anno; Sorvegliare altri Comitati distrettuali se richiesto dal Governatore distrettuale; Partecipare alla pianificazione dell anno successivo, compreso il budget distrettuale; Conoscere le responsabilità del Governatore distrettuale. Il secondo Vice Governatore distrettuale deve: Promuovere gli obiettivi dell Associazione; Collaborare con gli Officer distrettuali al fine di promuovere la crescita del Distretto, l organizzazione di nuovi Clubs e la conservazione dei Soci; Partecipare alle riunioni di Gabinetto; Presiedere alle riunioni di Gabinetto e ad altre riunioni qualora fossero assenti il Governatore ed il primo Vice Governatore distrettuale; Monitorare la salute dei Clubs, esaminando regolarmente i rapporti ricapitolativi ed i rapporti Soci del LCI; formulare delle misure attive da prendere per aiutare i Clubs deboli in collaborazione con il GLT (Global Leadership Team) ed i Delegati di Zona ed i Presidenti di Circoscrizione; Aiutare nella preparazione del budget ed in altre questioni che continueranno nell anno seguente; Sorvegliare determinati Comitati distrettuali come richiesto dal Governatore distrettuale; Accettare e completare altri compiti richiesti dal regolamento dell Associazione che gli sono stati assegnati dal Governatore distrettuale. In particolare: visitare i Clubs, aiutare i Clubs deboli, collaborare con i Comitati Convention, LCIF e Tecnologia Informatica; conoscere le responsabilità del Governatore distrettuale e del primo Vice Governatore distrettuale. CAPO VI - IL GABINETTO DEL GOVERNATORE Art. 17 Il Governatore è assistito nelle sue funzioni da un Gabinetto formato da: l immediato past Governatore; il primo ed il secondo Vice Governatore; il Segretario distrettuale; i Presidenti di Circoscrizione; il Tesoriere distrettuale; il Cerimoniere distrettuale; i Delegati di Zona. Possono essere invitati a partecipare alle riunioni di Gabinetto, senza diritto di voto, tutte le persone, anche non Lions, la cui presenza sia ritenuta utile dal Governatore. Art. 18 Il Gabinetto è convocato dal Governatore: per la prima volta entro breve termine dal suo insediamento e, di regola, ogni trimestre. Il Governatore deve convocarlo entro 20 giorni se ne viene fatta richiesta scritta, per validi motivi, da almeno la metà dei Presidenti di Circoscrizione, o congiuntamente dai Vice Governatori e dal 6

7 Segretario Distrettuale. Il Gabinetto collabora con il Governatore e delibera su tutti gli affari che gli sono da questi sottoposti o gli sono demandati dal presente Statuto e Regolamento. In particolare il Gabinetto delibera su eventuali e motivati storni di somme da un capitolo all altro del bilancio preventivo, sempre che le proposte in variazione scaturiscano da impreviste ed inderogabili necessità sorte dopo l approvazione del bilancio preventivo e sempre che esse siano volte al miglior funzionamento del Distretto. CAPO VII - RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Art. 19 Tutte le controversie che sorgono a livello di Club vanno risolte in base alla procedura per la risoluzione di controversie di Club stabilita, di volta in volta, nelle normative del Consiglio di Amministrazione Internazionale. CAPO VIII - IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Art. 20 Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da tre membri effettivi e da due supplenti eletti dall Assemblea ordinaria di Primavera fra i Soci di Clubs del Distretto, particolarmente competenti in materia. I Revisori eleggono fra di loro un Presidente che deve essere iscritto all Albo dei Revisori Ufficiali dei conti. I Revisori durano in carica un anno e sono rieleggibili. Art. 21 I Revisori devono verificare collegialmente e periodicamente la situazione contabile e finanziaria del Distretto per l anno in corso e redigere la relazione di accompagnamento del bilancio consuntivo da presentare alla approvazione del Congresso distrettuale d Autunno. CAPO IX - IL PRESIDENTE DI CIRCOSCRIZIONE Art. 22 Il Presidente di Circoscrizione può essere nominato dal Governatore fra i soci di un Club appartenente alla Circoscrizione e che abbia già servito come Presidente di Club e che sia stato per almeno due anni nel Consiglio Direttivo. Art. 23 Il Presidente di Circoscrizione coadiuva il Governatore e può essere da lui designato a rappresentarlo nell ambito del proprio territorio. In armonia con le direttive del Governatore ed in collaborazione con i Delegati di Zona ed i Presidenti di Clubs, cura, nella propria Circoscrizione, lo sviluppo del lionismo, le iniziative e le manifestazioni lionistiche ed i collegamenti delle attività delle Zone di sua competenza svolge ogni incarico ed attività richiesti dal Consiglio di Amministrazione Internazionale con il Manuale del Presidente di Circoscrizione ed altre direttive. indice nel corso dell anno almeno tre riunioni con i Delegati di Zona, i Presidenti ed i Segretari dei Clubs della propria Circoscrizione per coordinare i programmi di Attività in relazione alle indicazioni emerse nelle riunioni del Gabinetto distrettuale. deve incontrare tutti i Clubs della propria Circoscrizione durante l anno di incarico. 7

8 In caso di vacanza, comunque determinatasi nel corso dell anno sociale, della carica di primo e secondo Vice Governatore, ne assume le funzioni il Presidente di Circoscrizione più anziano per appartenenza al Lionismo. CAPO X - IL PRESIDENTE DI ZONA Art. 24 Il Delegato di Zona è nominato dal Governatore fra i Soci dei Clubs appartenenti alla Zona e che abbiano servito come Presidente di Club per un intero anno o per la maggior parte di esso. Art. 25 Il Delegato di Zona, seguendo le direttive del Governatore e d intesa con il proprio Presidente di Circoscrizione, cura lo sviluppo del Lionismo nella propria Zona, le iniziative e le manifestazioni lionistiche, i collegamenti fra le attività dei singoli Clubs e gli incontri fra gli stessi. Convoca e presiede il Comitato Consultivo del Governatore della sua Zona. Si adopera: per conoscere lo stato e le attività di tutti i Clubs della Zona; affinché ogni Club della Zona partecipi ai Congressi distrettuali e multidistrettuali e, possibilmente, anche a quelli internazionali con tutti i delegati di diritto; per l organizzazione di nuovi Clubs nella sua Zona. Assiste i Clubs della Zona per la risoluzione di eventuali problemi con il Distretto. Verifica che ogni Club della Zona si attenga agli Statuti ed ai Regolamenti. Svolge ogni incarico ed attività richiesti dal Consiglio di Amministrazione internazionale in base al manuale del Delegato di Zona ed altre direttive. Interviene ad una riunione ordinaria di ciascun Club della sua Zona entro i primi tre mesi del proprio anno di carica. CAPO XI - IL SEGRETARIO DISTRETTUALE Art. 26 Il Segretario Distrettuale è nominato dal Governatore tra i soci dei Clubs appartenenti al Distretto. Sotto la supervisione del Governatore, cura gli uffici ed i servizi del Distretto. Collabora con il Governatore e lo assiste in tutte le attività ed incombenze che gli verranno richieste. Redige e conserva i verbali delle Assemblee Distrettuali e delle riunioni del Gabinetto. Entro 30 giorni provvede alla pubblicazione dei verbali sulla rivista Vita Lions ed invia copia dei verbali stessi all Ufficio Internazionale. Trasmette, entro il 30 agosto, al Segretario Distrettuale in carica per l anno successivo, tutta la documentazione ed il materiale di segreteria del Distretto. CAPO XII - IL TESORIERE DISTRETTUALE Art. 27 Il Tesoriere Distrettuale è nominato dal Governatore fra i Soci dei Clubs appartenenti al Distretto. Il Tesoriere, sotto la diretta sorveglianza del Governatore, cura le riscossioni, depositando tutte le somme ricevute nei modi indicati dal Gabinetto. Redige i bilanci e le situazioni contabili del Distretto secondo quanto previsto dall art. Il. 8

9 Effettua i pagamenti autorizzati dal Governatore. Sottopone: al Gabinetto le relazioni finanziarie semestrali ed eventuali altre richieste dal Gabinetto dal Governatore; i libri contabili al Gabinetto, al Governatore e ai Revisori dei conti ogni qualvolta gli vengano richiesti per la verifica. Consegna: al Tesoriere distrettuale che gli succederà, la somma prevista dall art. 11 b) entro il 31maggio; al proprio successore, al termine dell anno sociale tutto il denaro e le documentazioni contabili o di altro genere di competenza dell ufficio di tesoreria. CAPO XIII - IL CERIMONIERE DISTRETTUALE Art. 28 Il Cerimoniere Distrettuale è nominato dal Governatore tra i soci dei Clubs del Distretto. Il Cerimoniere, incaricato di volta in volta dal Governatore, sovrintende al protocollo nelle Assemblee Distrettuali, nelle Charter Nights, nelle cerimonie di gemellaggio fra Lions Clubs ed in qualsiasi manifestazione lionistica di significativa rilevanza. Il Cerimoniere si occupa ed è responsabile degli addobbi, delle insegne e degli altri beni del Distretto. CAPO XIV - VACANZA DELLE CARICHE Art. 29 Se nel corso dell anno sociale si verifica la vacanza di una carica distrettuale, comunque determinatasi, si provvede come segue: il Governatore sarà sostituito dal primo Vice Governatore; il primo Vice Governatore sarà sostituito dal secondo Vice Governatore ed il secondo Vice Governatore dal Presidente di Circoscrizione più anziano per appartenenza al Lionismo; gli Officers Distrettuali elettivi saranno sostituiti con membri nominati dal Governatore e la loro designazione dovrà essere sottoposta a ratifica dell assemblea immediatamente successiva; gli altri Officers Distrettuali saranno nominati dal Governatore. I limiti di riconferma e di rielezione non si applicano a chi ha ricoperto una carica resasi vacante per un periodo inferiore a sei mesi. CAPO XV - SCAMBIO DELLE CARICHE Art. 30 Nel mese di giugno il Governatore in carica convoca una riunione degli Officers, in carica ed eletti per l anno successivo, alla quale possono partecipare tutti i soci del Distretto. In tale occasione si terrà la cerimonia dello Scambio delle Cariche di: Governatore, Vice Governatore, Presidenti di Circoscrizione, Presidenti di Zona e di tutti gli altri Officers Distrettuali, nonché dei Presidenti, Segretari, Tesorieri e Cerimonieri di Club. Il Governatore in carica riferisce sul Congresso multidistrettuale e sulle deliberazioni ivi adottate. Il Governatore eletto riferisce sul proprio programma e presenta i membri del nuovo Gabinetto e interagisce con gli Officers neo nominati dei Clubs per una migliore loro attivazione. 9

10 Nell occasione vengono tenute quattro riunioni separate di informazione e di orientamento per i seguenti Officers neo nominati: per i Presidenti di Club condotta dal Governatore subentrante; per i Segretari, Tesorieri e i Cerimonieri di Club, condotte, rispettivamente dal Segretario, dal Tesoriere e dal Cerimoniere Distrettuale in carica; per i Presidenti di Zona, condotta dal primo Vice Governatore subentrante. In parallelo con le quattro riunioni di cui al punto 4, vengono tenuti incontri di informazione e coordinamento tra i responsabili dei Comitati Distrettuali ed i rappresentanti dei Club; il numero degli incontri ed i modi sono stabiliti di volta in volta dal Governatore subentrante. CAPO XVI - I SERVlCES DI CLUB E DI DISTRETTO Art Ciascun club, zona o circoscrizione può adottare Services o iniziative che superino il proprio ambito territoriale. 2. Il Gabinetto del Governatore potrà procedere con i fondi del Distretto al rimborso parziale, nella misura massima del 50%, delle spese documentate trasmessegli dai Dipartimenti e/o dalle Commissioni qualora i Club che li hanno coinvolti nel service non siano stati in grado di provvedervi totalmente e l attività posta in essere abbia riguardato temi di interesse e portata generale. 3. Il Gabinetto del Governatore può contribuire, con fondi del Distretto, al funzionamento del Distretto Leo. Art. 31 BIS 1. Il Gabinetto del Governatore è tenuto a versare una somma pari ad almeno l 8% delle entrate annuali a favore della SOLIDARIETA CLUBS LIONS 108 IB3 ONLUS tramite due versamenti da eseguire l uno entro il 30 ottobre e l altro entro il 30 marzo di ciascun anno, salvo conguagli al termine di ogni esercizio. 2. Il Gabinetto del Governatore potrà autorizzare l incremento di tale stanziamento con eventuali residui attivi della gestione. CAPO XVII - I COMITATI CONSULTIVI DEL GOVERNATORE Art. 32 In ogni Zona è istituito un Comitato Consultivo del Governatore, composto dai Presidenti e Segretari dei Clubs della Zona. Il Comitato Consultivo è presieduto dal Presidente di Zona che lo convoca almeno tre volte nel corso dell anno sociale. Il Presidente di Zona riferisce sull attività del Comitato al Lions International, al Governatore distrettuale ed al Presidente di Circoscrizione per mezzo dell apposita modulistica. CAPO XVIII - I COMITATI DISTRETTUALI Art. 33 I Comitati distrettuali sono istituiti dal Governatore per svolgere, in specifici settori, attività di: consultazione per il Gabinetto e per i singoli Clubs; 10

11 coordinamento delle iniziative comuni a più Clubs; esecuzione di determinati compiti su espressa richiesta del Governatore o del Gabinetto; collaborazione con i Dipartimenti interdistrettuali per lo sviluppo di temi comuni. Ad ogni Comitato è preposto un delegato del Governatore con la qualifica di Segretario Esecutivo I membri dei Comitati sono nominati dal Governatore sentito il Segretario Esecutivo, tra i soci dei Clubs del Distretto. Fa parte di ogni Comitato anche un socio Leo nominato su segnalazione del Presidente del Distretto Leo. I membri dei Comitati dimissionari o assenteisti, possono essere sostituiti dal Governatore su segnalazione del Segretario Esecutivo. I Comitati ed i loro componenti durano in carica un anno e possono essere riconfermati. CAPO XIX - COLLEGAMENTI INTERDISTRETTUALI Art. 34 L organo di stampa dei 4 Distretti derivati dal 108 IB, è la rivista Vitalions il cui Consiglio d Amministrazione è composto dai Governatori dei quattro Distretti; esso nominerà il Comitato di redazione che a propria volta sceglierà il Direttore responsabile della rivista che sarà membro di diritto del Consiglio di Amministrazione. CAPO XIX BIS - Esercizio finanziario L esercizio finanziario coincide con l anno sociale dal 1 luglio al 30 giugno successivo. Al Congresso d Autunno di cui al successivo articolo 35 dovrà essere presentato il Rendiconto patrimoniale e finanziario relativo all esercizio chiuso al 30 giugno precedente. Il rendiconto, dal quale dovranno risultare con chiarezza e precisione tutte le entrate e le uscite, nonché la consistenza patrimoniale alla chiusura dell esercizio, suddivise per voci analitiche, sarà discusso ed approvato secondo le apposite norme regolamentari. CAPO XX - ENTRATE E SPESE Art. 35 Le spese per il funzionamento del Distretto sono a carico dei Clubs che ne fanno parte, in proporzione al numero dei rispettivi soci. Le quote individuali di associazione sono stabilite dall Assemblea d Autunno su proposta del Governatore. Le quote così fissate devono essere versate in due rate: la prima, commisurata al numero dei soci al 1 luglio, entro il mese di settembre; la seconda commisurata al numero dei soci al 1 gennaio, entro il mese di febbraio. Le quote per i nuovi Soci - nella misura di una quota intera se l ammissione è avvenuta prima del 31 dicembre e di mezza quota se l ammissione è avvenuta tra il primo gennaio ed il 30 giugno - devono essere versate entro il mese successivo alla ammissione, fermo restando il criterio di rateizzazione. Gli eventuali residui attivi della gestione sono finalizzati ad attività ideali istituzionali dell esercizio successivo o, su delibera del Gabinetto, destinati parzialmente o totalmente ad incrementare il patrimonio disponibile della SOLIDARIETA CLUBS LIONS 108 IB3. 11

12 CAPO XXI - NORME GENERALI Art. 36 Nessuno può essere chiamato a ricoprire una carica distrettuale se: non è socio, effettivo o vitalizio, in regola coi proprio Club, a sua volta in regola con il Distretto d appartenenza e con la Sede Centrale. Art. 37 L esercizio sociale ha inizio il primo luglio e termina il 30 giugno di ogni anno. Art. 38 Per quanto non previsto nel presente Statuto, si fa riferimento alle norme dello Statuto internazionale ed a quelle dello Statuto multidistrettuale. Art. 39 Il presente Statuto, il Regolamento, e loro eventuali successive modifiche entrano in vigore al termine del Congresso nel quale vengono approvati salvo che sia diversamente disposto. 12

13 REGOLAMENTO DISTRETTUALE Art. 1 - Assemblee Distrettuali Nelle Assemblee la trattazione degli argomenti deve seguire l Ordine del giorno contenuto nella lettera di convocazione dell Assemblea stessa. L inversione della sequenza di trattazione degli argomenti iscritti all Ordine del giorno può essere decisa dall Assemblea su proposta del Presidente. In Assemblea hanno diritto di prendere la parola tutti i Lions delegati per il tempo stabilito dal Presidente all inizio dei lavori. La parola può essere concessa anche ad altri Lions non delegati e ad ospiti non Lions. Art. 2 - Commissione elettorale Entro il 15 settembre il Governatore, sentito il Gabinetto, nomina una Commissione elettorale composta da tre membri di cui uno con funzione di Presidente. Il Presidente della Commissione elettorale invita immediatamente tutti i Clubs del Distretto a trasmettere, tramite le rispettive Segreterie, le candidature alle cariche di Governatore e di primo e secondo Vice Governatore distrettuale per l anno sociale successivo a quello d elezione. Art. 3 - Presentazione delle candidature alle cariche di Governatore e di primo e secondo Vice Governatore Le proposte di candidatura alle cariche di Governatore e di primo e secondo Vice Governatore distrettuale devono essere approvate dai Clubs di rispettiva appartenenza dei candidati, oppure dalla maggioranza dei Clubs del Distretto. Devono essere accompagnate dall accettazione del candidato, da un suo curriculum con particolare riferimento all attività lionistica e, solo per i candidati alla carica di Governatore, anche da una breve indicazione programmatica. Le candidature devono essere presentate alla Commissione elettorale entro il 28 febbraio. La Commissione elettorale può richiedere ai singoli candidati alla carica di Governatore e di primo e secondo Vice Governatore distrettuale documentazione a convalida di quanto dichiarato nel loro curriculum. Il Presidente della Commissione elettorale, a mezzo della Segreteria del Distretto, trasmette ai Segretari dei Clubs, entro il 15 aprile, perché ne informino i soci, i nomi dei candidati a Governatore e a Vice Governatore, i loro curricula e le note di programma dei candidati a Governatore. All Assemblea convocata per l elezione del Governatore e dei Vice Governatori, il Presidente della Commissione elettorale fa una breve relazione sull attività svolta. A ciascuno dei candidati alla carica di Governatore e di Vice Governatore sarà concesso il tempo massimo di 10 minuti per esporre il proprio programma. Art. 4 - Convocazione degli organi collegiali Le riunioni degli organi collegiali devono essere convocate almeno 10 giorni prima e sono validamente costituite con l intervento di almeno tre componenti con diritto di voto. Detti organi deliberano a maggioranza assoluta dei votanti. 13

14 Art. 5 - Modifiche allo Statuto ed al Regolamento Le proposte di modifica al presente Statuto e Regolamento devono essere allegate all Ordine del giorno dell Assemblea in cui verranno discusse, con gli specifici riferimenti agli articoli vigenti dei quali è proposta la variazione. Art. 6 - Rimborsi spese Tutti coloro che esercitano una funzione ufficiale e sono espressamente incaricati dal Governatore, hanno diritto al rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, telefoniche e di corrispondenza limitate alla propria persona ed opportunamente documentate. Il Governatore neo eletto ha diritto al rimborso delle spese, per se e per la consorte, per la partecipazione al Congresso Multidistrettuale.Il Gabinetto del Governatore, nella sua prima riunione, determina i criteri, uguali per tutti gli Officers, ed i limiti di rimborso. 14

DISTRETTO LIONS 108 Ib2 ITALY

DISTRETTO LIONS 108 Ib2 ITALY STATUTO E REGOLAMENTO DISTRETTO LIONS 108 Ib2 ITALY Testo approvato: al Congresso di Primavera a Mantova l 11 maggio 1996 con la sostituzione degli articoli 19-20 del Capo VI relativi al Comitato d Onore;

Dettagli

Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE

Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE Aggiornato dal Congresso d Autunno Rieti, 17 novembre 2018 1 ARTICOLO I Denominazione I Lions Club aventi sede nelle Regioni Lazio, Sardegna ed Umbria debitamente costituiti

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1 XVII LEGISLATURA SOMMARIO 1. Costituzione del Gruppo Parlamentare 2. Organi del Gruppo 3. Assemblea di Gruppo 4. Convocazioni dell Assemblea,

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO MD DEL MULTIDISTRETTO 108 ITALY

PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO MD DEL MULTIDISTRETTO 108 ITALY Art.7: Testo attuale PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO MD DEL MULTIDISTRETTO 108 ITALY Art.7: Adeguamento ALLEGATO C Art. 7.- Compiti dell Assemblea 7.1.- L Assemblea: dibatte ed approva, adottando ogni

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como REGOLAMENTO Regolamento Gruppo Giovani Ance Como Sommario Art. 1 - Costituzione Art. 2 - Scopi Art. 3 - Membri ordinari Art. 4 - Membri aggregati Art. 5 - Organi del Gruppo Art. 6 - Assemblea Art. 7 -

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO Parte I - Finalità Art. 1 - Mandato La Società Dante Alighieri, Comitato di Ottawa, da qui in avanti chiamata Dante Alighieri Ottawa, e un ente morale

Dettagli

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICAMENTE Art. 1 E costituita l Associazione culturale PoliticaMente, associazione di fatto, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International A: IPDG Distretto 108Ib4 Enrico Pons PDG Distretto 108Ib4 VDG Distretto 108Ib4 Cesara Pasini SVDG Distretto 108 Ib4 Pino Sarni Coordinatore LCIF Distretto 108Ib4 Pierangelo Santagostino Officer Distretto

Dettagli

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi Consulta universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO Art.l. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile, la "Consulta Universitaria

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 STATUTO Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Mondiale dell Energia 2 STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO DEL CONSIGLIO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

Regolamento del Distretto 108A Italy

Regolamento del Distretto 108A Italy Regolamento del Distretto 108A Italy Art. 1 - COSTITUZIONE DEI CLUBS l. COMPOSIZIONE. I Clubs Lions possono essere composti da persone di ambo i sessi. 2. DOMANDA. La domanda di affiliazione di un nuovo

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA 2 ART. 1 Costituzione E costituita la Federazione dei medici della CISL, denominata Federazione CISL-Medici Basilicata con sede a Potenza conseguente

Dettagli

LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS

LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS The International Association of Lions Clubs MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Anno Sociale 2017-2018 LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS 17 dicembre 2017 Roma LA STRUTTURA LEO-LIONS Presidente Internazionale

Dettagli

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la stessa, il Gruppo Prime Lavorazioni

Dettagli

b)di riunire e mettere a contatto gli studiosi ed i tecnici specialisti che, a qualunque titolo, si interessano alle sostanze grasse;

b)di riunire e mettere a contatto gli studiosi ed i tecnici specialisti che, a qualunque titolo, si interessano alle sostanze grasse; Statuto TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPI - DURATA ART. 1 - E costituita con la denominazione Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse una associazione culturale con sede legale in Milano.

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) 1. È costituita fra gli Enti pubblici di ricerca l Associazione denominata

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI Approvato dal Consiglio Direttivo di ANCE Reggio Calabria nella seduta del 31 Ottobre 2018 ART. 1 COSTITUZIONE Nell'ambito di Ance Reggio Calabria - Sezione

Dettagli

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili STATUTO Articolo l. Denominazione e sede. E costituita la Associazione Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente (SIMAST) La sede dell Associazione è a Brescia, in Via Crocifissa

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA ARTICOLO 1 - Denominazione È costituita l Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (in seguito ARMT Siena). L'Associazione ha durata illimitata.

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. Art.1 SEDE 1. In conformità all art.1 comma 1 dello Statuto costitutivo la sede

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Tb - ITALY

THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Tb - ITALY THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Tb - ITALY GOVERNATORE PIERO AUGUSTO NASUELLI Le modifiche apportate dalla Sede Centrale allo Statuto Tipo per Distretto relative a parti obbligatorie

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

Il Fondaco per Feltre

Il Fondaco per Feltre ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Il Fondaco per Feltre Associazione Culturale ONLUS "I L F O N D A C O P E R F E L T R E" Numero di classificazione BL0038 del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI DISCIPLINA DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI ART. 1: Sezioni territoriali regionali" 1) Nell ambito dell Unione sono individuati all interno della singola

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO S T A T U T O. E costituita una Associazione denominata CAMERA PENALE DEGLI AVVOCATI

DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO S T A T U T O. E costituita una Associazione denominata CAMERA PENALE DEGLI AVVOCATI C A M E R A P E N A L E DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO S T A T U T O Art. 1 E costituita una Associazione denominata CAMERA PENALE DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art. GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO Art. 1 Costituzione I Gruppi di Volontariato Vincenziano, A.I.C. Italia (1), sono un

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Art. 1 - Costituzione Il Club Milanese Automotoveicoli d Epoca (C.M.A.E.) è un Associazione libera, senza fini

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro. Statuto Art. 1 Denominazione e sede 1. È costituita e organizzata ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero un associazione denominata: La spada nella Rocca La sede sociale dell Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. STATUTO ASIGC Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. 6 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI... 4 Art. 7 - CONTROVERSIE

Dettagli

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA 38035 Moena, li 22 MARZO 1999 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA STATUTO ART.1 È costruita l associazione Banda Musicale Comunale Moena. È una libera associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata

Dettagli

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio

Dettagli

Regolamentoo Assemblea dei

Regolamentoo Assemblea dei Fondazione Museo Civico di Rovereto Regolamentoo Assemblea dei soci Versione Approvato dall Assemblea dei Soci in data 20 dicembre SOMMARIO I. SOCI Art. 1 - Compagine associativa Art. 2 - Acquisto della

Dettagli

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione STATUTO Art. 1 - COSTITUZIONE e SEDE Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione sociale denominata ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLA PRIMARIA PIOVEGA avente

Dettagli

FONDAZIONE ITS NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY INDUSTRIA MECCANICA E AERONAUTICA * * * * REGOLAMENTO * * * *

FONDAZIONE ITS NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY INDUSTRIA MECCANICA E AERONAUTICA * * * * REGOLAMENTO * * * * FONDAZIONE ITS NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY INDUSTRIA MECCANICA E AERONAUTICA * * * * REGOLAMENTO * * * * ART. 1 - APPLICAZIONE Il presente Regolamento adottato dal Consiglio di Indirizzo stabilisce

Dettagli

REGOLAMENTO Revisione marzo

REGOLAMENTO Revisione marzo REGOLAMENTO Revisione marzo 2017 1 Articolo 1 Scopi del Comitato Piccola Industria Piccola Industria è la Componente dell Unione Industriale che ha lo scopo di tutelare le imprese di minori dimensioni

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede È costituita in Reggio Emilia lʹassociazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani (di seguito, denominata l

Dettagli

GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI

GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI COLLEGIO IMPRESE EDILI ED AFFINI DELLA PROVINCIA DI CREMONA GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO EDILI CON DELIBERA IN DATA 22 LUGLIO 1988 MODIFICATO DAL

Dettagli

Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Calabria

Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Calabria Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Calabria BOZZA STATUTO REGIONALE Art. 1 Costituzione e scopi E costituito il Gruppo regionale A.I.A.C. CALABRIA che persegue i seguenti scopi: la tutela degli

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle dinamiche in atto nella nostra

Dettagli

CONFINDUSTRIA Sardegna Consiglio Regionale Giovani Imprenditori REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE GIOVANI IMPRENDITORI DELL INDUSTRIA

CONFINDUSTRIA Sardegna Consiglio Regionale Giovani Imprenditori REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE GIOVANI IMPRENDITORI DELL INDUSTRIA CONFINDUSTRIA Sardegna Consiglio Regionale Giovani Imprenditori REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE GIOVANI IMPRENDITORI DELL INDUSTRIA Giugno 2005 INDICE Art. 1 Costituzione pag. 3 Art. 2 Scopi pag. 3

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

statuto società delle donne dell onda

statuto società delle donne dell onda statuto società delle donne dell onda Realizzato da Agenzia Multimediale Contrada Capitana dell Onda Foto copertina: Gigi Lusini Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 5 - La Società delle Donne dell

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO Art. 1 Costituzione A seguito dell accordo interconfederale sottoscritto in data odierna, tra la Confederazione

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede In seno all "Unione degli Industriali e delle Imprese

Dettagli

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO DELL (a completamento di quanto indicato nello Statuto) SEDE Articolo 1 La Sede legale dell Associazione è presso lo Studio Mazzapicchio in via Enrico Jovane, 53. Articolo 2 La Sede operativa

Dettagli

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE S T A T U T O TITOLO I Costituzione dell Associazione Sede Art.1 E costituita un associazione senza scopo di lucro denominata ASSOCIAZIONE LECCHESE

Dettagli

PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO ANMCO RELATIVE ALLE TASK FORCE ANMCO

PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO ANMCO RELATIVE ALLE TASK FORCE ANMCO PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO ANMCO RELATIVE ALLE TASK FORCE ANMCO Assemblea Generale dei Soci ANMCO 6 giugno 2015 TESTO ATTUALMENTE VIGENTE PROPOSTE DI MODIFICA Articolo 10 Articolo 10 Consiglio

Dettagli

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI ART. 1 Il Comitato di quartiere Torresina (di seguito

Dettagli

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5 S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN Pagina 1/5 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 L associazione é costituita da cittadini italiani domiciliati a Mellingen e d intorni. L associazione é formata

Dettagli

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi Statuto Art. 1 DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA E SEDE Art. 2 SOCI ORDINARI Art. 3 SOCI SOSTENITORI Art. 4 SCOPI Art. 5 ORGANI Art. 6 ASSEMBLEA Art. 7 CONVOCAZIONE

Dettagli

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi STATUTO ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi Letto, discusso e approvato all unanimità dall assemblea il 23 marzo 2017 Costituzione Art. 1 - Nella sala Consiliare del Comune di Anzi il 3 giugno

Dettagli

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA STATUTO Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA Art. 2 Essa ha sede legale in Milano, Via Marina n. 10. Il Consiglio Direttivo potrà fissare una o più sedi operative alle quali

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA Art. 1) E costituita l associazione a carattere regionale con denominazione R.P. LIGURIA - Onlus (Associazione per la Retinite Pigmentosa ed altre malattie della

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle nostre identità in divenire,

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine STATUTO 2010 TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA Articolo 1. E costituita la ASSOCIAZIONE DEI DIRETTORI DELLE CASSE RURALI TRENTINE E DEGLI ORGANISMI DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Regionale Romagna

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Regionale Romagna ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Regionale Romagna STATUTO REGIONALE Art. 1 Organizzazione e scopi All'interno di ciascuna Regione, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1. ALLEGATO "B" AL N. 60314 DI FASCICOLO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE È costituita l Associazione denominata Torino Internazionale per la promozione della realizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE OTTAVO COLLE Art. 1 E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle. L associazione è apartitica ed aconfessionale e non ha fini

Dettagli

TESTO MODIFICATO TESTO VIGENTE S T A T U T O S T A T U T O

TESTO MODIFICATO TESTO VIGENTE S T A T U T O S T A T U T O TESTO VIGENTE S T A T U T O TESTO MODIFICATO S T A T U T O Art. 1 NOME ED EMBLEMA 1.DENOMINAZIONE. Il Distretto 108 A costituisce parte integrante della Associazione Internazionale dei Lions Clubs con

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA» STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA» Art. 1: Costituzione - E costituita l associazione di promozione sociale denominata «Accademia Musicæsena», con sede legale a Cesena in Via Ex

Dettagli

Gilda degli Insegnanti

Gilda degli Insegnanti Regolamento regionale della Gilda degli Insegnanti [Approvato dall'assemblea regionale di Padova del 27 gennaio 2007] Art. 1 Finalità a. Le Gilde degli insegnanti delle province, in coerenza con lo Statuto

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

Confindustria Bergamo Regolamento della Piccola Industria. Approvato dall Assemblea della Piccola Industria il 27 Marzo 2007 * * *

Confindustria Bergamo Regolamento della Piccola Industria. Approvato dall Assemblea della Piccola Industria il 27 Marzo 2007 * * * Confindustria Bergamo Regolamento della Piccola Industria Approvato dall Assemblea della Piccola Industria il 27 Marzo 2007 Art. 1 - Oggetto del regolamento 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE Allegato al verbale dell assemblea dei soci del 30/01/2012 ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE Art. 1) Viene costituita l Associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati Amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 1. Costituzione e denominazione E costituita un associazione tra

Dettagli

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti. STATUTO Atto costitutivo 12/3/1965 n. 196454/2731 rep. Dr. Giudice. Modificato in sede d Assemblee Straordinarie dei Soci Del 19/11/1980, del 9/4/1981, del 26/6/1991, del 24/6/1992 E del 28/6/1994. Art.

Dettagli

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO). Statuto della SOCIETÀ ITALIANA DEI TRAPIANTI D ORGANO (Fondata a Roma il 12 luglio 1966) Art.1 Definizione È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA FEDERAZIONE DELLA LIBERTA XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA (Approvato nell Assemblea del 30 / 05 / 2017) 1 Articolo 1 Costituzione del Gruppo Parlamentare 1. E costituito

Dettagli