Programma di manutenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di manutenzione"

Transcript

1 Classe di unità tecnologiche STRUTTURA Descrizione Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di sostenere i carichi del sistema edilizio stesso, di collegare staticamente le sue parti e di trasmettere i carichi al terreno. Unità tecnologiche Di fondazione Classe di elementi tecnici dirette non occorre Classe di elementi tecnici indirette non occorre Unità tecnologiche Di elevazione Classe di elementi tecnici verticali controllo a vista Manutenzione preventiva periodica individuazione di eventuali fenomeni di disgregazione, scaglionatura, cavillatura, fessurazione, distacchi ed esposizione delle armature agli agenti etmosferici verifica dei processi di carbonatazione del calcestruzzo Classe di elementi tecnici orizzontali o inclinate controllo a vista Manutenzione preventiva periodica individuazione di eventuali fenomeni di disgregazione, scaglionatura, cavillatura, fessurazione, distacchi ed esposizione delle armature agli agenti etmosferici verifica dei processi di carbonatazione del calcestruzzo 1

2 Classe di unità tecnologiche CHIUSURA VERTICALE PERIMETRALE Descrizione Insieme degli elementi tecnici verticali del sistema edilizio aventi la funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso rispetto all'esterno. Unità tecnologiche Muratura Classe di elementi tecnici struttura controllo a vista Manutenzione preventiva periodica verifica di eventuali processi di degrado della muratura, dei giunti e delle sigillature individuazione di eventuali fenomeni di disgregazione, scaglionatura, cavillatura, fessurazione, distacchi Classe di elementi tecnici intonaco interno controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato di conservazione della finitura e dell'uniformità cromatica; rilievo della presenza di depositi, efflorescenze, bollature, croste, microfessurazioni e sfarinamenti lavaggio ad acqua delle superfici Manutenzione preventiva lavaggio ad acqua delle superfici con tecniche e detergenti adeguati al tipo di intonaco; eventuale rimozione di macchie, graffiti o incrostazioni con spazzolatura o con mezzi meccanici o chimici e successivo lavaggio riparazione Manutenzione preventiva sostituzione delle parti più soggette a usura o altre forme di degrado operando con rimozione delle aree da sostituire, pulizia di fondo con spazzola metallica, preparazione del sottofondo, lavaggio del sottofondo, effettuazione della ripresa con gli stessi materiali dell'intonaco originario ed eventuale aggiunta di collanti o altri prodotti Classe di elementi tecnici intonaco esterno controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato di conservazione della finitura e dell'uniformità cromatica; rilievo della presenza di depositi, efflorescenze, bollature, croste, microfessurazioni e sfarinamenti lavaggio ad acqua delle superfici Manutenzione preventiva lavaggio ad acqua delle superfici con tecniche e detergenti adeguati al tipo di intonaco; eventuale rimozione di macchie, graffiti o incrostazioni con spazzolatura o con mezzi meccanici o chimici e successivo lavaggio 2

3 riparazione Manutenzione preventiva sostituzione delle parti più soggette a usura o altre forme di degrado operando con rimozione delle aree da sostituire, pulizia di fondo con spazzola metallica, preparazione del sottofondo, lavaggio del sottofondo, effettuazione della ripresa con gli stessi materiali dell'intonaco originario ed eventuale aggiunta di collanti o altri prodotti sostituzione Manutenzione preventiva sostituzione completa di intonaco tramite rimozione dell'intonaco esistente e il rifacimento previa adeguata preparazione del sottofondo Classe di elementi tecnici coloritura interna ricoloritura Manutenzione preventiva periodica carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova pittura Classe di elementi tecnici coloritura esterna ripresa coloritura Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova pittura ricoloritura Manutenzione preventiva carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova pittura Unità tecnologiche Infissi di legno Classe di elementi tecnici controtelai verifica dello stato di conservazione Manutenzione preventiva periodica verifica del fissaggio alla parete ed eventuale spessonatura della parete e piallatura controllo dell stato di deterioramento del legno per effetto dell'attacco biologico o infestazione da insetti e per la presenza di umidità pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi (preferibilmente prodotti contenenti cere), rimozione accurata dei depositi di sporco in prossimità dei fori, asole, battute ripresa protezione o verniciatura Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI asportazione e ripresa dela verniciatura asportazione e ripresa dell'impregnazione 3

4 rinnovo protezione o verniciatura Manutenzione preventiva smontaggio, carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova vernice e rimontaggio Classe di elementi tecnici telai e sportelli verifica dello stato di conservazione Manutenzione preventiva periodica verifica della perfetta chiusura delle ante e allinamento della finestra alla battuta ripresa protezione o verniciatura Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI asportazione e ripresa dela verniciatura asportazione e ripresa dell'impregnazione pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio e degli sportelli con prodotti detergenti non aggressivi (preferibilmente prodotti contenenti cere), rimozione accurata dei depositi di sporco in prossimità dei fori, asole, battute, cerniere rinnovo protezione o verniciatura Manutenzione preventiva smontaggio, carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova vernice e rimontaggio Classe di elementi tecnici ferramenta (cerniere, cremonesi, serrature) lubrificazione cerniere e maniglie Manutenzione preventiva periodica lubrificazione e ingrassaggio cerniere e maniglie con prodotti siliconici controllo efficienza e registrazione Manutenzione preventiva periodica controllo efficienza e registrazione delle apparecchiature (cerniere, apparecchi ad antaribalta) registrazione Manutenzione preventiva periodica registrazione delle viti, delle cerniere e delle maniglie e ove necessario sostituzione delle stesse Unità tecnologiche Gelosie Classe di elementi tecnici telaio verifica dello stato di conservazione Manutenzione preventiva periodica verifica del fissaggio alla parete ed eventuale spessonatura della parete e piallatura controllo dell stato di deterioramento del legno per effetto dell'attacco biologico o infestazione da insetti e per la presenza di umidità 4

5 pulizia del telaio Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi ripresa protezione o verniciatura Manutenzione preventiva asportazione e ripresa dela verniciatura asportazione e ripresa dell'impregnazione rinnovo protezione o verniciatura Manutenzione preventiva smontaggio, carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova vernice e rimontaggio Classe di elementi tecnici sportelli pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi ripresa protezione o verniciatura Manutenzione preventiva asportazione e ripresa dela verniciatura asportazione e ripresa dell'impregnazione rinnovo protezione o verniciatura Manutenzione preventiva smontaggio, carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova vernice e rimontaggio Classe di elementi tecnici ferramenta (spagnolette, ganci di ritegno) lubrificazione cerniere e maniglie Manutenzione preventiva periodica lubrificazione cerniere e maniglie con prodotti siliconici controllo efficienza e registrazione Manutenzione preventiva periodica controllo efficienza e registrazione delle apparecchiature (cerniere, apparecchi ad antaribalta) registrazione Manutenzione preventiva periodica registrazione delle vite, delle cerniere e delle maniglie e ove necessario sostituzione delle stesse Unità tecnologiche vetri e guarnizioni Classe di elementi tecnici cristallo float, stratificato e vetro camera pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi sostituzione Manutenzione preventiva 5

6 Classe di elementi tecnici condotti e tubazioni controllo stato ed efficienza delle guarnizioni Manutenzione preventiva periodica pulizia guranizioni Manutenzione preventiva periodica verifica e riparazione sigillatura Manutenzione preventiva periodica verifica e riparazione sigillatura con lo stesso materiale preesistente Unità tecnologiche complementi Classe di elementi tecnici pluviali e condotti pulizia bocchettoni Manutenzione preventiva periodica controllo giunti Manutenzione preventiva periodica verifica della tenuta all'acqua dei giunti demolizione e ripristino murature demolizione e rispristino murature e finiture per riparazioni di pluviali e condotti incassati Classe di elementi tecnici fissaggio e ganci verifica delle giunzioni Manutenzione preventiva periodica verniciatura Manutenzione preventiva Classe di elementi tecnici tubazioni demolizione e rispristino murature e finiture demolizione e rispristino murature e finiture per riparazioni di tubazioni di impianti in genere incassati Classe di elementi tecnici griglie di aerazione pulizia Manutenzione preventiva periodica sostituzione Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI Classe di elementi tecnici parapetti verifica di stabilità Manutenzione preventiva periodica ripresa protezione Manutenzione preventiva periodica ripresa della verincie protettiva riparazione o sostituzione di lementi danneggiati Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI 6

7 Classe di unità tecnologiche CHIUSURA ORIZZONTALE INFERIORE Descrizione Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi la funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dal terreno sottostante o dalle strutture di fondazione. Unità tecnologiche Solai a terra Classe di elementi tecnici struttura controllo a vista Manutenzione preventiva periodica quando accessibile, ispezione visiva finalizzata alla ricerca di fessurazioni e lesioni Classe di elementi tecnici coibentazione sostituzione Insieme delle operazioni condotte in forma sequenzaile o parallela più componenti in corrispondenza di un'opportunità di intervento tale da realizzare sinergie e sincronie nell'impiego di risorse economiche, tecniche e organizzative (UNI 10604). Classe di elementi tecnici barriera al vapore sostituzione Insieme delle operazioni condotte in forma sequenzaile o parallela più componenti in corrispondenza di un'opportunità di intervento tale da realizzare sinergie e sincronie nell'impiego di risorse economiche, tecniche e organizzative (UNI 10604). Classe di elementi tecnici pavimentazione verifica delle condizione estetiche superficiali Manutenzione preventiva periodica verifica del grado di usura delle superfici rilevazione della presenza di macchie e sporco irreversibile rilevazione di efflorescenze, abrasioni e graffi rinnovo del pavimento Manutenzione preventiva localizzazione e valutazione dell'entità del difetto e sostituzione parziale o totale eseguita tramite la demolizione del pavimento e dello strato di collegamento esistenti, pulitura del sottofondo e la posa di nuovo pavimento 7

8 Classe di unità tecnologiche CHIUSURA ORIZZONTALE SUPERIORE Descrizione Insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dallo spazio esterno sovrastante. Unità tecnologiche Copertura a tetto Classe di elementi tecnici struttura controllo a vista Insieme delle operazioni condotte in forma sequenzaile o parallela più componenti in corrispondenza di un'opportunità di intervento tale da realizzare sinergie e sincronie nell'impiego di risorse economiche, tecniche e organizzative (UNI 10604). quando possibile, ispezione visiva finalizzata alla ricerca di fessurazioni e lesioni Classe di elementi tecnici manto di copertura a tegole controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo delle condizioni genrali della superficie del manto (alterazioni cromatiche, depositi siperficiali, incrostazioni, sviluppo di vegetazione) controllo del corretto posizionamento degli elementi soprattutto in corrispondenza di gronde e pluviali; verifica delle zone soggette a ristagno d'acqua e imbibizioni; controllo delle condizioni degli elementi più esposti agli agenti atmosferici e di quelli in corrispondenza delle zone di accesso alla copertura pulizia Manutenzione preventiva periodica rimozione dei depositi di sporco lungo le lienee di sovrapposizione delle tegole rimozione di folgie o detriti dalle lineee di compluvio e in prossimità di sossaline, gronde e pluviali puliza e disinfestazione di eventuali nidi di insetti o di piccoli animali ripristino Manutenzione preventiva periodica riallineamento e risistemazione della corretta sovrapposizione degli elementi sostituzione di scossaline, converse e griglie parafoglie deteriorate; rimozione e sostituzione degli elementi deteriorati o mancanti sotituzione parziale o totale del manto Manutenzione preventiva rimozione degli elementi, ripristino o rinnovo parziale degli strati sottostanti, risistemazione degli elementi recuperabili previo trattamento di rigenerazione o sostituzione di quelli gravemente danneggiati Classe di elementi tecnici intonaco 8

9 controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo a vista per rilievo rigonfiamenti e incipienti distacchi riparazione Manutenzione preventiva periodica rifacimenti di parti di intonaco previa rimozione di quello ammalorato e preparazione del fondo Classe di elementi tecnici coloritura ripresa coloritura Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI ricoloritura Manutenzione preventiva carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova pittura Classe di elementi tecnici gronde e pluviali pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia dei canali, dei nodi e dei sifoni, dei pozzetti sigillatura condotti Manutenzione preventiva periodica sostituzione elementi Manutenzione preventiva Unità tecnologiche Complementi Classe di elementi tecnici comignoli controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo distacco del rivestimento esterno e del giunto comignolo/copertura verifica stato interno della canna Manutenzione preventiva periodica verifica stato interno della canna fumaria per quanto attiene ai fenomeni di condensa e di presenza della fuliggine riparazione giunto o rivestimento Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI verifica fissaggio del mitria di coronamento Manutenzione preventiva periodica Classe di elementi tecnici bocchette di ventilazione pulizia Manutenzione preventiva periodica Classe di elementi tecnici giunti di dilatazione controllo dell'aderenza e ripresa Manutenzione preventiva periodica 9

10 rifacimento giunti Manutenzione preventiva Classe di elementi tecnici scossaline verifica fissaggio Manutenzione preventiva periodica verifica fissaggio delle scossaline metalliche ed eventuale rifissaggio controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo a vista dello stato di conservazione (ossidazioni) ed eventuale ritocchi di protezione Classe di elementi tecnici antenne e parafulmini verifica tiranti Manutenzione preventiva periodica verifica stato e tesatura dei tiranti, delle connessioni, dei supporti e dei fissaggi in genere, eventuale sistemazione Classe di elementi tecnici dispositivi permanenti antinfortunistici pulizia generale Manutenzione preventiva periodica verifica fissaggi Manutenzione preventiva periodica 10

11 Classe di unità tecnologiche PARTIZIONE VERTICALE INTERNA Descrizione Insieme degli elementi tecnici verticali del sistema edilizio aventi funzione di dividere ed articolare gli spazi interni del sistema edilizio stesso. Unità tecnologiche Pareti interne Classe di elementi tecnici struttura controllo a vista Manutenzione preventiva periodica ispezione visiva finalizzata alla ricerca di fessurazioni e lesioni Classe di elementi tecnici intonaci controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato di conservazione della finitura e dell'uniformità cromatica; rilievo della presenza di depositi, efflorescenze, bollature, croste, microfessurazioni e sfarinamenti lavaggio ad acqua delle superfici Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI lavaggio ad acqua delle superfici con tecniche e detergenti adeguati al tipo di intonaco; eventuale rimozione di macchie, graffiti o incrostazioni con spazzolatura o con mezzi meccanici o chimici e successivo lavaggio riparazione Manutenzione preventiva sostituzione delle parti più soggette a usura o altre forme di degrado operando con rimozione delle aree da sostituire, pulizia di fondo con spazzola metallica, preparazione del sottofondo, lavaggio del sottofondo, effettuazione della ripresa con gli stessi materiali dell'intonaco originario ed eventuale aggiunta di collanti o altri prodotti Classe di elementi tecnici zoccolini controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo a vista, eventuale rifissaggio di elementi distaccati Classe di elementi tecnici coloritura ripresa coloritura Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI ricoloritura Manutenzione preventiva periodica carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova pittura Classe di elementi tecnici rivestimenti ceramici 11

12 controllo dello stato di conservazione Manutenzione preventiva periodica controllo a vista del grado di usura della superficie rilievo della presenza di macchie di sporco o incrostazioni, abrasioni, graffi, alterazioni cromatiche, di fessurazioni, rotture, distacchi, perdita di elementi rimozione di macchie e depositi Manutenzione preventiva periodica rimozione di macchie e depositi mediante lavaggi ed eventuale spazzolatura e scrostatura (utilizzare detergenti a base alcalina per oli e grassi animali e vegetali, alcool per inchiostri, solventi per mastici o oli minerali, disiscrostanti acidi per ruggine o depositi calcarei ripristino sigillature Manutenzione preventiva rimozione delle sigillature deteriorate e ripristino con sigillanti e prodotti specifici sostituzione del rivestimento Manutenzione preventiva demolizione del rivestimento esistente e del sottostante piano di posa e rifacimento del rivestimento Unità tecnologiche Porte di legno Classe di elementi tecnici controtelaio verifica dello stato di conservazione Manutenzione preventiva periodica verifica del fissaggio alla parete ed eventuale spessonatura della parete e piallatura controllo dell stato di deterioramento del legno per effetto dell'attacco biologico o infestazione da insetti e per la presenza di umidità pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi (preferibilmente prodotti contenenti cere), rimozione accurata dei depositi di sporco in prossimità dei fori, asole, battute ripresa protezione o verniciatura Manutenzione preventiva aportazione e ripresa della verniciatura asportazione e ripresa dell'impregnazione Classe di elementi tecnici telaio verifica fissaggio al controtelaio Manutenzione preventiva periodica verifica fissaggio del telaio al conrotelaio ed eventuale sistemazione pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi (preferibilmente prodotti contenenti cere), rimozione accurata dei depositi di sporco 12

13 in prossimità dei fori, asole, battute ripresa protezione o verniciatura Manutenzione preventiva asportazione e ripresa della verniciatura asportazione e ripresa dell'impregnazione Classe di elementi tecnici anta pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi (preferibilmente prodotti contenenti cere) ripresa protezione o verniciatura Manutenzione preventiva asportazione e ripresa della verniciatura asportazione e ripresa dell'impregnazione Classe di elementi tecnici mostre verifica fissaggio Manutenzione preventiva periodica verifica fissaggio delle mostre al telaio ed eventuale sistemazione pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi (preferibilmente prodotti contenenti cere), rimozione accurata dei depositi di sporco in prossimità dei fori, asole, battute ripresa protezione o verniciatura Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI asportazione e ripresa dela verniciatura asportazione e ripresa dell'impregnazione Classe di elementi tecnici ferramenta (cerniere, serratura, maniglia) lubrificazione Manutenzione preventiva periodica sfilatura ante e lubrificazione cerniere, registrazione viti e cerniere ove necessario, registrazione, riparazione o sostituzione della maniglia Unità tecnologiche Porte REI Classe di elementi tecnici controtelaio verifica fissaggio alla parete Manutenzione preventiva periodica verifica fissaggio del telaio alla parete ed eventuale riparazione con spessonatura e piallatura Classe di elementi tecnici telaio verifica fissaggio al conrotelaio Manutenzione preventiva periodica verifica fissaggio del telaio al conrotelaio ed eventuale sistemazione Classe di elementi tecnici ante e mostre 13

14 pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia con detergenti non aggressivi Classe di elementi tecnici ferramenta (cerniere, maniglione, serratura) lubrificazione Manutenzione preventiva periodica sfilatura ante, lubrificazione cerniere e maniglione antipanico, registrazione viti e cerniere ove necessario, registrazione, riparazione o sostituzione della maniglia Classe di elementi tecnici verniciatura ripresa della verniciatura zoccolo Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI riverniciatura Manutenzione preventiva periodica 14

15 Classe di unità tecnologiche PARTIZIONE ORIZZONTALE INTERNA Descrizione Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio avente funzione di dividere ed articolare gli spazi interni del sistema edilizio stesso. Unità tecnologiche Solai e soppalchi Classe di elementi tecnici struttura controllo a vista Manutenzione preventiva periodica ispezione visiva finalizzata alla ricerca di fessurazioni e lesioni Classe di elementi tecnici pavimento ceramico verifica delle condizioni estetiche superficiali Manutenzione preventiva periodica verifica del grado di usura o di brillantezza delle superfici rilevazione della presenza di macchie e sporco irreversibile rilevazione di efflorescenze, di abrasioni e graffi verifica della funzionalità della pavimentazione Manutenzione preventiva periodica verifica dello stato di conservazione della superficie, rilievo delle variazioni cromatiche, delle fessurazioni, delle spaccature e frantumazioni, della planarità generale ripresa pavimenti Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI rifacimento di parti del pavimento, previa rimozione della parte deteriorata e preparazione del fondo rinnovo del pavimento Manutenzione preventiva localizzazione e valutazione dell'entità del difetto e sostituzione parziale o totale eseguita tramite la demolizione del pavimento e dello strato di collegamento esistenti, pulitura del sottofondo e la posa di nuove piastrelle Classe di elementi tecnici pavimento vinilico o in gomma lavaggio e lucidatura con prodotti ceranti Manutenzione preventiva periodica ripresa del pavimento Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI rifacimento di parti del pavimento, previa rimozione della parte deteriorata e preparazione del fondo rinnovo del pavimento Manutenzione preventiva rimozione del pavimento e dello strato di 15

16 collegamento esistenti, pulitura del sottofondo e la posa di nuovo pavimento vinilico o in gomma Classe di elementi tecnici intonaco controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato di conservazione della finitura e dell'uniformità cromatica; rilievo della presenza di depositi, efflorescenze, bollature, croste, microfessurazioni e sfarinamenti lavaggio ad acqua delle superfici Manutenzione preventiva lavaggio ad acqua delle superfici con tecniche e detergenti adeguati al tipo di intonaco; eventuale rimozione di macchie, graffiti o incrostazioni con spazzolatura o con mezzi meccanici o chimici e successivo lavaggio riparazione Manutenzione preventiva sostituzione delle parti più soggette a usura o altre forme di degrado operando con rimozione delle aree da sostituire, pulizia di fondo con spazzola metallica, preparazione del sottofondo, lavaggio del sottofondo, effettuazione della ripresa con gli stessi materiali dell'intonaco originario ed eventuale aggiunta di collanti o altri prodotti sostituzione Manutenzione preventiva sostituzione completa di intonaco tramite rimozione dell'intonaco esistente e il rifacimento previa adeguata preparazione del sottofondo Classe di elementi tecnici coloritura ricoloritura Manutenzione preventiva periodica carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova pittura 16

17 Classe di unità tecnologiche PARTIZIONE ORIZZONTALE ESTERNA Descrizione Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di dividere ed articolare gli spazi esterni connessi con il sistema edilizio stesso. Unità tecnologiche Balconi, logge e passerelle Classe di elementi tecnici strutture controllo a vista Manutenzione preventiva periodica individuazione di eventuali fenomeni di disgregazione, scaglionatura, cavillatura, fessurazione, distacchi ed esposizione delle armature agli agenti etmosferici verifica dei processi di carbonatazione del calcestruzzo Classe di elementi tecnici pavimento lapideo verifica delle condizione estetiche superficiali Manutenzione preventiva periodica verifica del grado di usura o di brillantezza delle superfici rilevazione della presenza di macchie e sporco irreversibile rilevazione di efflorescenze, di abrasioni e graffi lucidatura a piombo Manutenzione preventiva periodica rigenerazione della superficie Manutenzione preventiva levigatura della superficie e rinnovo della lucidatura a piombo (pavimenti in marmo, graniti e marmette) o impreggnazione di fondo con cere per materiali lapidei (pavimenti alla veneziana usurati) ripresa pavimenti Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI rifacimento di parti del pavimento, previa rimozione della parte deteriorata e preparazione del fondo rinnovo del pavimento Manutenzione preventiva localizzazione e valutazione dell'entità del difetto e sostituzione parziale o totale eseguita tramite la demolizione del pavimento e dello strato di collegamento esistenti, pulitura del sottofondo e la posa di nuove piastrelle Classe di elementi tecnici intonaco controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato di conservazione della finitura e dell'uniformità cromatica; rilievo della presenza di depositi, efflorescenze, bollature, croste, microfessurazioni e sfarinamenti 17

18 lavaggio ad acqua delle superfici Manutenzione preventiva lavaggio ad acqua delle superfici con tecniche e detergenti adeguati al tipo di intonaco; eventuale rimozione di macchie, graffiti o incrostazioni con spazzolatura o con mezzi meccanici o chimici e successivo lavaggio riparazione Manutenzione preventiva sostituzione delle parti più soggette (di superfici inferiori a mq 2,00 per intervento) a usura o altre forme di degrado operando con rimozione delle aree da sostituire, pulizia di fondo con spazzola metallica, preparazione del sottofondo, lavaggio del sottofondo, effettuazione della ripresa con gli stessi materiali dell'intonaco originario ed eventuale aggiunta di collanti o altri prodotti sostituzione Manutenzione preventiva sostituzione completa di intonaco tramite rimozione dell'intonaco esistente e il rifacimento previa adeguata preparazione del sottofondo Classe di elementi tecnici coloriture ricoloritura Manutenzione preventiva periodica carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova pittura Classe di elementi tecnici verniciature riverniciature Manutenzione preventiva periodica carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova vernice 18

19 Classe di unità tecnologiche COLLEGAMENTI VERTICALI ESTERNI Descrizione Insieme degli elementi tecnici del sistema edilizio con giacitura prossima all'orizzontale aventi funzione di articolare gli spazi esterni connessi con il sistema edilizio stesso, collegando spazi posti a quote diverse. Unità tecnologiche Scale e rampe esterne Classe di elementi tecnici struttura controllo a vista Manutenzione preventiva periodica individuazione di eventuali fenomeni di disgregazione, scaglionatura, cavillatura, fessurazione, distacchi ed esposizione delle armature agli agenti etmosferici verifica dei processi di carbonatazione del calcestruzzo ripresa Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI Classe di elementi tecnici rivestimento perdate ed alzate verifica delle condizione estetiche superficiali Manutenzione preventiva periodica verifica del grado di usura o di brillantezza delle superfici rilevazione della presenza di macchie e sporco irreversibile rilevazione di efflorescenze, di abrasioni e graffi ripresa Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI rifacimento di parti previa rimozione della parte deteriorata e preparazione del fondo Classe di elementi tecnici balaustra controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo a vista dello stato di conservazione e di stabilità del corrimano riverniciatura Manutenzione preventiva periodica asportazione vecchia vernice ramite carteggiatura o con attrezzi meccanici o con sverniciatore, preparazione del fondo ed applicazione della vernice Classe di elementi tecnici corrimano controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo a vista dello stato di conservazione e di stabilità del corrimano riverniciatura Manutenzione preventiva periodica asportazione vecchia vernice ramite carteggiatura o con attrezzi meccanici o con sverniciatore, preparazione del fondo ed 19

20 applicazione della vernice sostituzione Manutenzione preventiva Classe di elementi tecnici intonaci controllo a vista Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato di conservazione della finitura e dell'uniformità cromatica; rilievo della presenza di depositi, efflorescenze, bollature, croste, microfessurazioni e sfarinamenti lavaggio ad acqua delle superfici Manutenzione preventiva lavaggio ad acqua delle superfici con tecniche e detergenti adeguati al tipo di intonaco; eventuale rimozione di macchie, graffiti o incrostazioni con spazzolatura o con mezzi meccanici o chimici e successivo lavaggio riparazione Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI sostituzione delle parti più soggette a usura o altre forme di degrado operando con rimozione delle aree da sostituire, pulizia di fondo con spazzola metallica, preparazione del sottofondo, lavaggio del sottofondo, effettuazione della ripresa con gli stessi materiali dell'intonaco originario ed eventuale aggiunta di collanti o altri prodotti Classe di elementi tecnici tinteggiature ripresa tinteggiatura Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI ritinteggiatura Insieme delle operazioni condotte in forma sequenzaile o parallela più componenti in corrispondenza di un'opportunità di intervento tale da realizzare sinergie e sincronie nell'impiego di risorse economiche, tecniche e organizzative (UNI 10604). carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova pittura (intervento da associare alla tinteggiatura dell'edificio) Classe di elementi tecnici verniciature ripreva verniciatura Manutenzione eseguita a seguido di richiesta (UNI 20

21 riverniciatura Manutenzione preventiva periodica carteggiatura o sverniciatura, preparazione del fondo, applicazione nuova vernice 21

22 Classe di unità tecnologiche IMPIANTI IDROSANITARI E GAS Descrizione La classe di unità tecnologiche indicata come impianti idrosanitari e gas è costituita dall insieme degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi la funzione di addurre, distribuire e consentire l uso di acqua, di allontanare le acque usate e le acque meteoriche, di addurre distribuire ed erogare combustibili gassosi ed allontanare flussi aeriformi. Unità tecnologiche Impianto e rete di distribuzione acqua Classe di elementi tecnici rete di distribuzione controllo generale Manutenzione preventiva periodica controllo dell'integrità della rete con particolare attenzione allo stato degli eventuali dilatatori e giunti elastici (provvedendo, se deteriorati, alla loro sostituzione), alla tenuta delle congiunzioni a flangia, alla stabilità dei sostegni e degli eventuali giunti fissi, all'assenza di inflessioni nelle tubazioni a causa di dilatazioni termiche ostacolate o non compensate per effetto della eccessiva distanza dei sostegni. controllo tenuta Manutenzione preventiva periodica verifica dell'integrità delle tubazioni con particolare attenzione in corrispondenza dei raccordi tra tronchi di tubo e organi interposti, tra tubi ed apparecchi utilizzatori. controllo coibentazione Manutenzione preventiva controllo dell'integrità delle coibentazioni con eventuale ripristino. pulizia filtri Manutenzione preventiva periodica controllo e pulizia o eventuale sostituzione dei filtri dell'impianto idrico. controllo della manovrabilità valvole Manutenzione preventiva periodica manovra di tutti gli organi di intercettazione e regolazione per evitare che finiscano per bloccarsi. Apertura e chiusura devono essere eseguiti senza forzare nelle posizioni estreme, manovrando cioè l'otturatore in senso opposto di una piccola frazione di giro. controllo tenuta valvole Manutenzione preventiva periodica regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. trafilatura Manutenzione preventiva nel caso si verifichi il passaggio del fluido ad otturatore chiuso occorre azionare nei due sensi l'otturatore per eliminare eventuali corpi estranei. nel caso in cui la trafilatura continui, occorre smontare l'organo provvedendo alla sua pulizia o, se occorre, alla sua sostituzione. Classe di elementi tecnici rubinetteria 22

23 controllo generale Manutenzione preventiva periodica controllo generale di tutta la rubinetteria con aperturae chiusura dei rubinetti associati agli apparecchi sanitari, quelli di arresto e sezionamento per la verifica della manovrabilità e tenuta all'acqua. sistemazioni Manutenzione preventiva riattivazione della manovrabilità e/o sostituzione dei materiali di tenuta. sostituzioni Manutenzione preventiva sostituzioni di parti o di interi gruppi qualora non sia possibile la sistemazione e/o non siano reperibili le parti avariate. Classe di elementi tecnici apparecchi sanitari verifica ancoraggio Manutenzione preventiva periodica verifica e sistemazione dell'ancoraggio dei sanitari e delle cassette a muro con eventuale sigillatura con silicone. verifica dei flessibili Manutenzione preventiva verifica della tenuta ed eventuale sostituzione dei collegamenti flessibili di alimentazione. verifica scarichi dei vasi Manutenzione preventiva periodica verifica della funzionalità di tutti gli scarichi ed eventuale sistemazione dei dispositivi non perfettamente funzionanti con sostituzione delle parti non riparabili. verifica tenuta degli scarichi Manutenzione preventiva periodica verifica della tenuta degli scarichi con eventuale sigillatura e sostituzione di guarnizini. disostruzione scarichi Manutenzione preventiva disostruzione meccanica degi scarichi senza rimozione degli apparecchi, mediante lo smontaggio dei sifoni, l'uso di aria in pressione, o sonde flessibili, restando escluso l'uso di prodotti chimici. verifica sedile coprivaso Manutenzione preventiva periodica verifica, fissaggio, sistemazione ed eventuale sostituzione dei sedili coprivaso con altri simili e della medesima qualità. rimozione calcare Manutenzione preventiva periodica rimozione di eventuale calcare sugli apparecchi sanitari con uso di decalcificanti. 23

24 Unità tecnologiche Impianto di scarico acque piovane, bianche e nere Classe di elementi tecnici sistema di raccolta delle acque pluviali pulizia grondaie non raggiungibili Insieme delle operazioni condotte in forma sequenzaile o parallela più componenti in corrispondenza di un'opportunità di intervento tale da realizzare sinergie e sincronie nell'impiego di risorse economiche, tecniche e organizzative (UNI 10604). in occasione della realizzazione di impalcature, pulizia delle grondaie non altrimenti raggiungibili. verifica grondaie Manutenzione preventiva periodica verifica dello stato di pulizia delle grondaie non raggiungibili, ma visibili dall'alto allo scopo di decidere specifici interventi di ripulitura. pulizia bocchettoni Manutenzione preventiva periodica pulizia dei bocchettoni, con eventuale sostituzione di grigliefiltro, poste nelle coperture piane praticabili. pulizia caditoie Manutenzione preventiva periodica spurgo e lavaggio delle caditoie mediante asportazione di eventuale materiale melmoso e l'uso di acqua in pressione. Classe di elementi tecnici sistema dei discendenti verifica discendenti esterni Manutenzione preventiva periodica verifica dello stato dei discendenti sia nei riguardi dell'ancoraggio e della stabilità meccanica che della tenuta. verifica discendenti incassati Manutenzione preventiva periodica verifica di eventuale presenza di umidità nelle murature al fine di individuare possibili perdite in corrispondenza dei passaggi dei discendenti della rete di scarico incassata. Classe di elementi tecnici sistema dei collettori verifica collettori orizzontali acque pluviali Manutenzione preventiva periodica apertura ed eventuale pulizia dei chiusini di raccordo e verifica della tenuta dei condotti orizzontali a vista. pulizia collettori acque nere o miste Manutenzione preventiva periodica pulizia del sistema orizzontale di convogliamento delle acque nere con apertura dei pozzetti di ispezione, asportazione di fanghi mediante aspirazione e lavaggio con acqua a forte pressione. Unità tecnologiche Rete di distribuzione gas combustibile Classe di elementi tecnici tubazioni controllo generale Manutenzione preventiva periodica 24

25 verifica dello stato della tubazione, dal contatore ai vari utilizzatori, con particolare controllo dei giunti, dei raccordi, dei tubi flessibili, della manovrabilità dei rubinetti. controllo tenuta Manutenzione preventiva periodica controllo della tenuta con gas alla pressione di erogazione. Qualora si riscontrassero perdite, queste devono essere ricercate con soluzione saponosa ed eliminate. Le parti difettose e le guarnizioni devono essere sostituite o rifatte. pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia delle tubazioni secondo le seguenti le modalità descritte al punto della UNI 7129: aprire porte e finestre degli ambienti interessati; chiudere il rubinetto di intercettazione posto all'entrata del contatore; staccare il tubo dell'impianto interno dal contatore e tappare l'uscita di quest'ultimo; disinserire tutti gli apparecchi allacciati e, ove esistano, i relativi tubi flessibili; soffiare aria o gas inerte con apposita attrezzatura, partendodalla tubazione di diametro minore e procedendo verso quella di diametro maggiore. verifica tubo flessibile Manutenzione preventiva periodica verifica, qualora il tubo non sia di acciaio inossidabile che: non siano stati superati i termini di scadenza (5 anni), secondo quanto previsto dalla UNI 7140; non appaiano screpolature, tagli ed abrasioni, ne' tracce di bruciature o surriscaldamento sulla superficie del tubo, ne' sulle estremità dello stesso in corrispondenza del portagomma e delle fascette stringitubo di sicurezza o dei raccordi filettati; non appaia deteriorato ed invecchiato il materialedi cui il tubo è costituito. Classe di elementi tecnici attraversamenti verifica Manutenzione preventiva periodica verifica dello stato della guaina e dei sigillanti in corrispondenza degli attraversamenti ed eventuale ripristino della sigillatura dell'intercapedine. Unità tecnologiche Impianto di smaltimento fluidi gassosi esausti Classe di elementi tecnici canalizzazioni pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia con eventale uso di solventi delle cappe. Pulizia dei tronchi di di canalizzazione e degli esalatori esterni raggiungibili. controllo generale Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato di conservazione dei 25

26 condotti con particolare attenzione ai giunti per verificare la presenza di sconnessioni o lesioni. Contollo della stabilità dei sostegni. controllo tenuta Manutenzione preventiva controllo, per le canalizzazioni in pressione, della tenuta in particolare in presenza dei giunti e, qualora necessario, sdigillatura con idonei materiali. Classe di elementi tecnici sistema di estrazione controllo e pulizia Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato, che la girante ruoti liberamente e non urti o strisci contro la cassa a spirale o altri eventuali oggetti, che il senso di rotazione sia corretto. Pulizia della girante controllo trasmissione Manutenzione preventiva controllo dell'allineamento delle pulegge, della tensione e dell'usura della cinghia di trasmissione ed eventuale sostituzione. controllo cuscinetti Manutenzione preventiva periodica controllo della temperatura e rumorosità dei cuscinetti e loro eventuale lubrificazione. revisione Manutenzione preventiva revisione generale previo smontaggio del ventilatore, controllo dello stato della girante, provvedendo alla pulizia e lubrificazione dei cuscinetti ed alla eventuale loro sostituzione. Classe di elementi tecnici sistema di trattamento esausti controllo funzionale Manutenzione preventiva periodica Unità tecnologiche Reti e terminali per fluidi vettori liquidi Classe di elementi tecnici vasi di espensione chiusi controllo gruppo di alimentazione Manutenzione preventiva periodica controllo del corretto funzionamento del gruppo di alimentazione ed in particolare delle valvole di riduzione e di rabbocco automatico. In particolare la pressione a valle della valvola di riduzione destinata al rabbocco automatico deve corrispondere a quella prevista in sede di progetto e restare sempre minore della pressione di taratura della valvola di sicurezza. verifica diaframma Manutenzione preventiva periodica verifica dell'integrità del diaframma per i vasi a diaframma verifica pressione precarica Manutenzione preventiva periodica verifica della rispondenza della pressione di precarica a quella di progetto nei vasi 26

27 precaricati (a diaframma o meno). verifica livello Manutenzione preventiva periodica verifica della rispondenza del livello al valore previsto in caso di vasi autopressurizzati o a livello costante. eliminazione perdite d'acqua Manutenzione preventiva eliminazione di eventuali perdite d'acqua su attacchi, giunzioni, rubinetterie, etc. controllo valvola di sicurezza Manutenzione preventiva periodica controllo che la valvola di sicurezza non presenti fuoriuscita d'acqua fino alla massima pressione di esercizio. Classe di elementi tecnici pompe, circolatori, acceleratori controllo generale Manutenzione preventiva periodica controllo generale dello stato del corpo pompa, del fatto che girante ruoti liberamente, che la pompa non funzioni a secco, che l'aria sia spurgata e che il senso di rotazione sia corretto. controllo prevalenza Manutenzione preventiva periodica controllo della prevalenza mediante applicazione di manometri sulla aspirazione e sulla mandata al fine di verificare la conformità rispetto ai valori di collaudo. controllo tenute meccaniche frontali e/o radiali Manutenzione preventiva periodica verifica degli organi di tenuta: piccole perdite in fase di avviamento sono da considerarsi normalmente accettabili. Le tenute devono essere sostituite quando si notano perdite consistenti. controllo tenute a baderna Manutenzione preventiva periodica controllo che il premitraccia sia serrato per impedire perdite d'acqua, ma non eccessivamente per impedire il passaggio di qualche goccia che esercita una utile azione lubrificante e raffreddante. Se il giusto serraggio del premitraccia non fosse sufficiente ad eliminare perdite d'acqua consistenti, occorre rifarlo a regola d'arte. revisione Manutenzione preventiva periodica revisione generale previo smontaggio della pompa, controllo dello stato del corpo pompa e della girante, provvedendo alla disincrostazione meccanica e chimica, alla pulizia e lubrificazione dei cuscinetti ed alla eventuale loro sostituzione. Classe di elementi tecnici valvolame 27

28 controllo della manovrabilità Manutenzione preventiva periodica manovra di tutti gli organi di intercettazione e regolazione per evitare che finiscano per bloccarsi. Apertura e chiusura devono essere eseguiti senza forzare nelle posizioni estreme, manovrando cioè l'otturatore in senso opposto di una piccola frazione di giro. lubrificazione Manutenzione preventiva periodica lubrificazione dei componenti che ne abbisognano (alcuni rubinetti a maschio e così pure la filettatura esterna di alcune valvole a saracinesca) impiegando unicamente lubrificanti prescritti dai costruttori con le modalità da essi indicate. controllo tenuta Manutenzione preventiva periodica regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. trafilatura Manutenzione preventiva nel caso si verifichi il passaggio del fluido ad otturatore chiuso occorre azionare nei due sensi l'otturatore per eliminare eventuali corpi estranei. nel caso in cui la trafilatura continui, occorre smontare l'organo provvedendo alla sua pulizia o, se occorre, alla sua sostituzione. Classe di elementi tecnici tubazioni controllo generale Manutenzione preventiva periodica controllo dell'integrità della rete con particolare attenzione: allo stato degli eventuali dilatatori e giunti elastici provvedendo, se deteriorati, alla loro sostituzione, alla tenuta delle congiunzioni a flangia, alla stabilità dei sostegni e degli eventuali giunti fissi, a all'assenza di inflessioni nelle tubazioni a causa di dilatazioni termiche ostacolate o non compensate per effetto della eccessiva distanza dei sostegni. controllo tenuta Manutenzione preventiva periodica verifica dell'integrità delle tubazioni con particolare attenzione in corrispondenza dei raccordi tra tronchi di tubo e organi interposti, tra tubi ed apparecchi utilizzatori. Classe di elementi tecnici coibentazione controllo stato Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato di conservazione dei rivestimenti isolanti delle tubazioni e degli apparecchi che ne sono provvisti, nella centrale termica o fuori di essa inclusi i vasi di espansione. 28

29 ripristino Manutenzione preventiva ripristino degli isolanti deteriorati. Classe di elementi tecnici radiatori controllo tenuta Manutenzione preventiva periodica controllo della tenuta all'acqua ed eliminazione di eventuali perdite che si dovessero riscontrare alle valvole, ai detentori e tra gli elementi. controllo scambio termico Manutenzione preventiva periodica controllo della temperatura su tutta la superficie scaldante per l'individuazione di eventuali presenza di sacche d'aria. spurgo aria Manutenzione preventiva periodica spurgo di eventuale aria presente mediante l'apposita valvolina. controllo integrità Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato della superficie esterna con asportazione di eventuale presenza di ruggine e ritocchi di verniciatura. Unità tecnologiche Gruppi termici Classe di elementi tecnici caldaia verifica apparecchiature Manutenzione preventiva periodica verifica ed eventuale ripristino del funzionamento degli organi e delle apparecchiature secondo le istruzioni del costruttore. misura del rendimento Manutenzione preventiva periodica rilevamento dei parametri di combustione in conformità alle UNI e loro registrazione nel libretto di impianto in cui dovranno essere conservate, in fotocopia, le stampate delle apparecchiature di controllo. taratura bruciatore Manutenzione preventiva eeventuale taratura dei bruciatori in modo da ripristinare le ottimali condizioni di funzionamento in particolare qualora si verificassero valori del rendimento inferiori a quelli stabiliti. pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia della caldaia e dei componenti del gruppo. Classe di elementi tecnici tubazioni gas 29

30 verifica stato Manutenzione preventiva periodica verifica dello stato della tubazione a vista. controllo tenuta Manutenzione preventiva periodica controllo della tenuta con gas alla pressione di erogazione. Qualora si riscontrassero perdite, queste devono essere ricercate con soluzione saponosa ed eliminate. Le parti difettose e le guarnizioni devono essere sostituite o rifatte. controllo rubinetti Manutenzione preventiva periodica ccontrollo della manovrabilità dei rubinetti al fine di individuare eventuali anomalie. Eventuale sostituzione del rubinetto e conseguente ripetizione della prova di tenuta dell'impianto. pulizia Manutenzione preventiva periodica pulizia delle tubazioni secondo i disposti del pt delle Norme UNICIG 7129 e cioè: aprire porte e finestre degli ambienti interessati; chiudere il rubinetto di intercettazione posto all'entrata del contatore; staccare il tubo dell'impianto interno dal contatore e tappare l'uscita di quest'ultimo; disinserire tutti gli apparecchi allacciati e, ove esistano, i relativi tubi flessibili; soffiare aria o gas inerte con apposita attrezzatura, partendo dalla tubazione di diametro minore e procedendo verso quella di diametro maggiore. Prima di ricollegare la tubazione al contatore si deve ricontrollare la tenuta dell'impianto. Classe di elementi tecnici aperture di ventilazione verifica dello stato Manutenzione preventiva periodica verifica che vi siano le aperture di ventilazione in conformità a quanto disposto dal pt. 3 delle Norme UNICIG 7129 e che le aperture non siano ostruite. Classe di elementi tecnici canale di scarico verifica efficienza Manutenzione preventiva periodica verifica dell'efficienza dei dispositivi di evacuazione dei prodotti della comustione e loro rispondenza alle Norme UNICIG Unità tecnologiche Impianti di estrazione dell'aria Classe di elementi tecnici estrattori controllo e pulizia Manutenzione preventiva periodica controllo dello stato, che la girante ruoti liberamente e non urti o strisci contro la cassa a spirale o altri eventuali oggetti, che il senso di 30

1. GENERALITA OPERE EDILI... 8

1. GENERALITA OPERE EDILI... 8 INDICE GENERALE 1. GENERALITA... 2 1.1 PREMESSA...2 1.2 FINALITA DEL PIANO...2 1.3 METODOLOGIE DI ESECUZIONE...3 1.3.1 Conduzione...3 1.3.2 Vigilanza...3 1.3.3 Ispezione...3 1.3.4 Manutenzione...4 1.3.4.1

Dettagli

data: Progetto: Titolo: Fase: Progettisti Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO

data: Progetto: Titolo: Fase: Progettisti Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma Titolo: OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE Fase: ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Servizio Dirigente del Servizio

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO Patrimonio Edilizia e Manutenzione OGGETTO: Lavori di straordinaria presso l IPSSAR di San Michele di Ganzaria. PIANO DI MANUTENZIONE Il

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI 1. GENERALITÀ 1.1 FINALITA DEL PIANO e PRINCIPI FONDAMENTALI Il piano di è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma,

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Comune di Strà Provincia di Provincia di Venezia PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Sistemazione

Dettagli

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01.01 Riparazione del copriferro 01.01.01.C01 Ispezione a vista ogni 12 mesi Controllare eventuali anomalie

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per la manutenzione dei serramenti interni

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per la manutenzione dei serramenti interni Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per la manutenzione dei serramenti interni Edificio 5 Scuola media G. Pascoli Quadro sinottico delle attività Mese di Giugno

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate Verifica dello stato di pulizia, con rilievo dell esistenza di depositi, detriti, foglie, ramaglie

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per la manutenzione dei serramenti interni

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per la manutenzione dei serramenti interni Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per la manutenzione dei serramenti interni Edificio 01 Torre Littoria Quadro sinottico delle attività Mese di Giugno Anno

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI COMUNE DI NASO PROVINCIA DI ME PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA CIRCOSTANTE GLI ALLOGGI

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Monte Marenzo Provincia di Lecco PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE COMMITTENTE:

Dettagli

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01.01 Riparazione del copriferro 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture Gli interventi riparativi

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010) PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010) COPERTURE INCLINATE Pulizia del manto Frequenza: 3 mesi Pulizia superficiale e degli elementi del

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi 01 - OPERE EDILI 01.01 - Opere di fondazioni superficiali 01.01.01 Platee in c.a. 01.01.01.C01 Controllo a vista ogni 1 mesi Controllo: Controllo struttura Controllare l'integrità delle pareti e dei pilastri

Dettagli

Pulizia dei giunti mediante spazzolatura manuale. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura.

Pulizia dei giunti mediante spazzolatura manuale. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura. Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 0 - MURATURE PERIMETRALI E DIVISORI INTERNI 0.01 - Pareti perimetrali esterne e divisori interni 0.01.01 Murature in blocchi di tufo 0.01.01.I01

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE. Lavori di manutenzione straordinaria palestra scolastica comunale Sandro Pertini Via Vittime dei Lager Nazisti

CITTA' DI LANZO TORINESE. Lavori di manutenzione straordinaria palestra scolastica comunale Sandro Pertini Via Vittime dei Lager Nazisti CITTA' DI LANZO TORINESE Lavori di manutenzione straordinaria palestra scolastica comunale Sandro Pertini Via Vittime dei Lager Nazisti PROGETTO ESECUIVO PIANO DI MANUTENZONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza

Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza 01 - OPERE EDILI 01.01 - Opere di fondazioni superficiali 01.01.01 Platee in c.a. 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture In seguito alla comparsa di segni di cedimenti strutturali (lesioni,

Dettagli

Corpo d Opera N 1 Scuola media "Dante Alighieri" Sistemi di chiusura Su_001

Corpo d Opera N 1 Scuola media Dante Alighieri Sistemi di chiusura Su_001 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 2 Corpo d Opera N 1 Scuola media "Dante Alighieri" Sistemi di chiusura Su_001 Rivestimenti esterni Co-001 Sc-001 Intonaco Sc-001/In-001 Intervento:

Dettagli

Tabelle per l analisi di un edificio finalizzata al recupero

Tabelle per l analisi di un edificio finalizzata al recupero 23 Cultura e norme del recupero edilizio 23.4 Rilievo, valutazione e progetto 1 Tabella 1 Note di riferimento per il rilievo del deterioramento CHIUSURE VERTICALI OPACHE CONDENSAZIONI DI UMIDITÀ SCREPOLATURE

Dettagli

Sottoprogramma dei controlli

Sottoprogramma dei controlli Sottoprogramma dei controlli ASCENSORE Ammortizzatori della cabina Ispezione Verificare che il punto di battuta degli ammortizzatori sia allineato alla cabina. Controllare che gli ammortizzatori in seguito

Dettagli

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01.01 Riparazione del copriferro 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture Gli interventi riparativi

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Pagina 1 I. N. P. D. A. P. Direzione Compartimentale Toscana PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE OGGETTO: Lavori di manutenzione, Palazzo "Gondi de Prat" - sede Compartimentale della Toscana

Dettagli

Gerarchia Elenco degli elementi da manutenere Tipi di intervento Frequenza di intervento - Classe di unità tecnologiche STRUTTURA -

Gerarchia Elenco degli elementi da manutenere Tipi di intervento Frequenza di intervento - Classe di unità tecnologiche STRUTTURA - Classe di unità tecnologiche STRUTTURA Descrizione Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di sostenere i carichi del sistema edilizio

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Regionale per la Lombardia Corso Magenta, 24 20123 Milano PROGETTO DI RESTAURO E ADEGUAMENTO DEL TEATRINO DI CORTE DELLA VILLA REALE

Dettagli

0 Indice. 1 Piano di manutenzione

0 Indice. 1 Piano di manutenzione Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate 0 Indice 1 Piano di manutenzione.........

Dettagli

PREMESSA INDICAZIONI GENERALI

PREMESSA INDICAZIONI GENERALI PREMESSA Il presente piano di manutenzione riguarda la realizzazione della rotatoria in corrispondenza del ponte A. Visconti, la realizzazione di una terza corsia in corrispondenza del ponte J. F. Kennedy

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Bologna Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 8 del D.P.R. 5 ottobre 010, n. 07) OGGETTO: Piano di Manutenzione Intervento

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA IMMOBILE

SCHEDA IDENTIFICATIVA IMMOBILE SCHEDA IDETIFICATIVA IMMOBILE Edificio edificio denominazione SCUOLA MATERA COMUALE FLAIBAO Proprietà proprietario AMMIISTRAZIOE COMUALE DI FLAIBAO Localizzazione indirizzo Via Vittorio Veneto, 6 CAP e

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. n 554/99)

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. n 554/99) Edificio Codice Denominazione Indirizzo CAP e Città P.S. Unità operativa Pronto Soccorso C/DA CONSOLIDA 92100 AGRIGENTO AG PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. n 554/99) Proprietà Proprietario Provenienza

Dettagli

01 - <nuovo> Opere di fondazioni profonde Opere di sostegno e contenimento Opere di fondazioni superficiali

01 - <nuovo> Opere di fondazioni profonde Opere di sostegno e contenimento Opere di fondazioni superficiali Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01 - . 01.01 - Opere di fondazioni profonde 01.01.01 Platea su pali 01.01.01.I01 In seguito alla comparsa di segni di cedimenti strutturali

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Oggetto: ASILO D INFANZIA via Principe Amedeo n 54 Torino COMMITTENTE:

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della realizzazione di una rotatoria a precedenza interna al fine di ridurre la velocità nel tratto interessato e permettendo l incremento della sicurezza

Dettagli

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO - PREMESSA Il presente piano di manutenzione riguarda la realizzazione di una terza corsia di svolta per i mezzi provenienti da nord che intendono svoltare per il centro abitato di Merate lungo la via Terzaghi.

Dettagli

Non sono mai comprese operazioni si tinteggiatura di serramenti, ante e griglie, barriere, ecc.

Non sono mai comprese operazioni si tinteggiatura di serramenti, ante e griglie, barriere, ecc. PARTI EDILI, DA FALEGNAME E FABBRO Gli interventi devono comprendere tutte le operazioni di controllo, verifica e ispezione necessari a effettuare gli interventi di manutenzione ordinaria quali ad esempio:

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Verifica dello stato di conservazione della finitura e dell

Dettagli

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA PIANO DI MANUTENZIONE: ELENCO DEI LAVORI E INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Elenco dei lavori di manutenzione da trasferire a carico concessionario;

Dettagli

CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE

CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE Prova di accensione impianto con verifica di funzionamento a caldo delle apparecchiature presenti in centrale termica e nelle sottocentrali, quali elettropompe, Prima dell

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Verifica dello stato di conservazione della finitura e dell

Dettagli

SR 342 Realizzazione rotatoria in località Cornello al PK in Comune di Calco - PROGETTO ESECUTIVO -

SR 342 Realizzazione rotatoria in località Cornello al PK in Comune di Calco - PROGETTO ESECUTIVO - PREMESSA Il presente piano di manutenzione riguarda la realizzazione di una rotatoria di adeguamento dell'attuale intersezione; la zona in cui ricade l intervento non presenta particolari problematiche

Dettagli

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 3 anni

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 3 anni 0 - MURATURE PERIMETRALI E DIVISORI INTERNI 0.01 - Pareti perimetrali esterne e divisori interni 0.01.01 Murature in blocchi di tufo 0.01.01.C01 Controllo a vista ogni 3 anni Controllo: Controllo facciata

Dettagli

01 - EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Dispositivi di controllo della luce solare

01 - EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Dispositivi di controllo della luce solare 01 - EDILIZIA: CHIUSURE 01.01 - Rivestimenti esterni 01.01.01 Intonaco 01.01.01.I01 01.01.01.I0 Intervento: Sostituzione delle parti più soggette ad usura 01.01.0 Rivestimento a cappotto 01.01.0.I01 01.01.0.I0

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Selargius Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 8 del D.P.R. 5 ottobre 010, n. 0) OGGETTO: Progetto esecutivo - "Realizzazione

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Edificio 16 Municipio Quadro sinottico delle attività Mese di

Dettagli

2. MANUALE DI MANUTENZIONE 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

2. MANUALE DI MANUTENZIONE 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Il presente piano di manutenzione delle opere e delle sue parti previsto dall art. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 comprende i seguenti documenti operativi 1. MANUALE D USO 2. MANUALE DI MANUTENZIONE

Dettagli

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA EDIFICIO ISOLINO Descrizione dell ifici delle aree di pertinenza Edificio recuperat ampliato (2008). Destinazione punto di ristoro, con i locali a servizio di

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10)

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) Comune di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: MSA01-MSA02-MSA03-MSA08a-MSA05a-MSA06: Ripristino e/o sostituzione di alcune porte tagliafuoco degli edifici del

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Edificio 5 Scuola media G. Pascoli Quadro sinottico delle attività

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI DPR 207/2010 Art. 38. Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti 1. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Monte Marenzo Provincia di Lecco PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE COMMITTENTE:

Dettagli

VERBALE DI CONTROLLO. Attività di Manutenzione a Canone

VERBALE DI CONTROLLO. Attività di Manutenzione a Canone 01/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 02/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 03/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 04/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 04/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 05/02/2016 ID21 Bibblioteca

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di TORINO Provincia di TORINO PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO FUNZIONALE

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Edificio 4 Circoscrizione Is Gannaus Quadro sinottico delle

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI. Regione PIEMONTE Comune di GAGLIANICO Provincia di BIELLA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI. (art. 38 del D.P.R. n 207/21010) Architetto Bassetto Gian Luca 1 Fraz. Ponzone n 40 Trivero

Dettagli

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza Acustici Classe Requisiti 04 - IMPIANTI 04.02 - Impianto di riscaldamento 04.02.01 Caldaia murale a gas 04.02.01.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del rumore prodotto I gruppi termici degli impianti

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per, pareti e partizioni esterne ed interne, Finiture Esterne Verifica dello stato di conservazione della finitura e dell

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE PER RECUPERO FUNZIONALE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO PER LA SICUREZZA

Dettagli

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA Descrizione dell ificio 2 ifici completamente ristrutturati (2011) costituiti da: 1. Edificio destinato a chiosco-bar 2. Edificio destinato a spogliatoi Impianti

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Per garantire il buon funzionamento e la corretta igiene degli impianti è necessario effettuare periodici interventi di pulizia e manutenzione

Dettagli

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO io e dello Sviluppo Economico e Attività Interfunzionali vizio Patrimonio SETTORE OO.PP. E MOBILITA' SERVIZIO EDILIZIA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO Cod. Art. DESCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA OPERE EDILI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA OPERE EDILI PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA OPERE EDILI LEGENDA CODICI «STRI» (strategie di manutenzione) Mag Manutenzione a guasto Mem Manutenzione di emergenza Mpc Manutenzione preventiva secondo condizione Mpo

Dettagli

Impianti di condizionamento e trattamento aria ATTIVITA e FREQUENZE CEN DI NAPOLI

Impianti di condizionamento e trattamento aria ATTIVITA e FREQUENZE CEN DI NAPOLI Impianti di condizionamento e trattamento aria ATTIVITA e FREQUENZE CEN DI NAPOLI SCHEDA TIPO PROGRAMMA DI CONDUZIONE 0.11 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO ESTIVO 0.11-0.1 Gruppo frigorifero alternativo COMPONENTI

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari Mese di Marzo Anno 2015 Controllo tenuta e funzionalità rubinetterie, con eventuale sostituzione o sistemazione

Dettagli

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA COMUNE DI P A D O V A PROVINCI A DI P A D O V A COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA Elaborato PM PIANO DI MANUTENZIONE Data gennaio 2018 Aggiorn. marzo 2018 Committente Istituto Luigi

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari Mese di Marzo Anno 2015 Controllo tenuta e funzionalità rubinetterie, con eventuale sostituzione o sistemazione

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA IMMOBILE

SCHEDA IDENTIFICATIVA IMMOBILE SCHEDA IDETIFICATIVA IMMOBILE Edificio edificio denominazione PALESTRA COMUALE PRADAMAO Proprietà proprietario AMMIISTRAZIOE COMUALE DI PRADAMAO Piazza Chiesa, 3-33040 - PRADAMAO (UD) Tel. 0432 670014/15

Dettagli

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 45,00-0,00 18,00 -

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 45,00-0,00 18,00 - Indicazione dei lavori e delle provviste Quantità Prezzo unitario Importo Importo totale 1 6 Ponteggio mobile trabattello tubolare per facciata etc. a corpo 1,00 1.500,00 1.500,00 2 7 Rimozione e smaltimento

Dettagli

Reintegro dei corsi di malta con materiali idonei all'impiego e listellatura degli stessi se necessario.

Reintegro dei corsi di malta con materiali idonei all'impiego e listellatura degli stessi se necessario. 01 - Asilo nido Elefantino Elmer 01.01 - Pareti esterne 01.01.01 Murature in mattoni 01.01.01.I02 01.01.01.I01 01.01.01.I03 Pulizia della facciata mediante spazzolatura degli elementi. Intervento: Reintegro

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Casal di Principe Provincia di Caserta PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 0 D.P.R. /99) OGGETTO: PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA A CASAL DI

Dettagli

Classi di unità tecnologiche e classi di elementi tecnici. Corso di MAteriali e Progettazione degli Elementi Costruttivi Prof.

Classi di unità tecnologiche e classi di elementi tecnici. Corso di MAteriali e Progettazione degli Elementi Costruttivi Prof. Classi di unità tecnologiche e classi di elementi tecnici Prof. Fabio Conato Schema di classificazione del sistema tecnologico appendice alla norma UNI 0051 Classi di unità tecnologiche Unità tecnologiche

Dettagli

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. Roma, giovedi 22 giugno 2016 Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. 1. GENERALITA DELLA MANUTENZIONE Le operazione di manutenzione

Dettagli

COMUNE DI POGGIOREALE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

COMUNE DI POGGIOREALE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI COMUNE DI POGGIOREALE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI PROGRAMMA DI RECUPERO E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI E DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE (ai sensi dell'art. 4 del D.L. 28/03/2014 n.

Dettagli

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

INDICE manuale di manutenzione dell'opera INDICE manuale di manutenzione dell'opera Impianto di distribuzione dei gas Tubazioni in rame e centrali di decompressione Impianto di distribuzione aria compressa pag.2 pag.3 pag.7 Rete di distribuzione

Dettagli

1.1) DESCRIZIONE DEGLI DEGLI IMPIANTI

1.1) DESCRIZIONE DEGLI DEGLI IMPIANTI 1.1) DESCRIZIONE DEGLI DEGLI IMPIANTI Gli impianti termo meccanici da manutenere installati nel complesso sono essenzialmente costituiti da: LOCALE TECNICO PRODUTTORE ACQUA CALDA SANITARIA A POMPA DI CALORE

Dettagli

PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE

PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE Preventivo Nr. 602 Spett.le COMUNE DI AGNA Via Roma, 28 Oderzo, 10.09.13 35021 AGNA (PD) OGGETTO: PREVENTIVO DI SPESA PER LA MANUTENZIONE ANNUALE PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE In

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto POR FESR PUGLIA 2014-2010 Asse VI Tutela dell ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali. Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA LOTTO:NORCIA ZONA INDUSTRIALE B

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA LOTTO:NORCIA ZONA INDUSTRIALE B PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE Sisma del 24 agosto 2016. Accordi Quadro ex art.59, commi 6 e 7 D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. - Fornitura, trsporto e montaggio di Soluzioni

Dettagli

1.1 MANUALE D USO DELLE OPERE EDILI TIPI INTERVENTO FREQUENZA ELEMENTI DA MANTENERE. descrizione. Struttura di fondazione. Strutture di elevazione

1.1 MANUALE D USO DELLE OPERE EDILI TIPI INTERVENTO FREQUENZA ELEMENTI DA MANTENERE. descrizione. Struttura di fondazione. Strutture di elevazione 1.1 MANUALE D USO DELLE OPERE EDILI GERARCHIA ELEMENTI DA MANTENERE TIPI INTERVENTO FREQUENZA Classe di unità tecnologiche STRUTTURA PORTANTE Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Installazione e manutenzione

Dettagli

***************** MANUALE DI MAUTENZIONE DELL OPERA

***************** MANUALE DI MAUTENZIONE DELL OPERA Comune di Dresano Via Roma 3 20070 Dresano (MI) APPALTO PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA RESIDENZA SANITARIA PER GLI ANZIANI "I PIOPPI" E DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO DI VIA

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Carbonia Provincia di Carbonia - Iglesias PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Contratti di Quartiere II - Città

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Pagina 1 ALLA DIREZIONE PROVINCIALE DEI SERVIZI TECNICI DI PORDENONE PIANO DI MANUTENZIONE RELATIVO ALLE STRUTTURE (D.M. 14 GENNAIO 2008, PUNTO 10.1) Oggetto delle opere: AMPLIAMENTO E REALIZZAZIONE NUOVI

Dettagli

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE REGIONE SICILIANA Presidenza del Consiglio dei Ministri ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Questo elaborato è di proprietà dell'ing. Francesco Freni tutti i diritti sono riservati. I disegni

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA MANUALE DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA MANUALE DI MANUTENZIONE COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO IN PIAZZA SAN MARCO A MUZZOLON Proprietari: Parrocchia San Marco Muzzolon Comune di Cornedo Vicentino PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE PIAZZA INSURREZIONE, 1 - CADONEGHE (PD) - C.A.P PROGETTO: Cod. Elab. GIUGNO 2018 C Redatto

COMUNE DI CADONEGHE PIAZZA INSURREZIONE, 1 - CADONEGHE (PD) - C.A.P PROGETTO: Cod. Elab. GIUGNO 2018 C Redatto COMUNE CADONEGHE COMMITTENTE: OGGETTO: COMUNE DI CADONEGHE PIAZZA INSURREZIONE, 1 - CADONEGHE (PD) - C.A.P. 35010 PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIFACIMENTO DEI CIRCUITI DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE REGIONE SICILIANA Presidenza del Consiglio dei Ministri ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Questo elaborato è di proprietà dell'ing. Francesco Freni tutti i diritti sono riservati. I disegni

Dettagli

01 - <nuovo> Opere di fondazioni profonde Opere di sostegno e contenimento Opere di fondazioni superficiali

01 - <nuovo> Opere di fondazioni profonde Opere di sostegno e contenimento Opere di fondazioni superficiali 01.01.01.C01 Controllo: Controllo struttura Controllare l'integrità delle pareti e dei pilastri verificando l'assenza di eventuali lesioni e/o fessurazioni. Controllare eventuali smottamenti del terreno

Dettagli

Settore Lavori Pubblici

Settore Lavori Pubblici Settore Lavori Pubblici U.O. SICUREZZA, PATRIMONIO ED EDILIZIA SCOLASTICA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA, IMPIANTISTICA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "N. BALDINI" DI RAVENNA.

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

PIANO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI PROGETTO ESECUTIVO - OPERE MECCANICHE - PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 21.12.1999 n.554) Pag. 3 PARTE I MANUALE D'USO In rapporto alla tipologia articolata

Dettagli