Modicon TM5 Estensimetro IoDrvTM5SEAISG Guida della libreria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modicon TM5 Estensimetro IoDrvTM5SEAISG Guida della libreria"

Transcript

1 Modicon TM5 EIO /2019 Modicon TM5 Estensimetro IoDrvTM5SEAISG Guida della libreria 05/2019 EIO

2 Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del presente documento su qualsivoglia supporto senza l autorizzazione scritta di Schneider Electric. Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 EIO /2019

3 Indice Informazioni di sicurezza Informazioni su Capitolo 1 Panoramica generale Creazione di un sistema di misura Capitolo 2 Programmazione Blocco funzione StrainGauge Aggiunta del blocco funzione StrainGaugeExt Presentazione del blocco funzione StrainGaugeExt Blocco funzione precedente Estensimetro Aggiunta del blocco funzione StrainGauge Presentazione del blocco funzione StrainGauge Calibrazione del sistema Calibrazione lineare Creazione del primo punto di riferimento Creazione del secondo punto di riferimento Taratura del sistema Misura di un valore calibrato Uso del sistema Appendici Appendice A Tipi di dati StainGauge_Error: Codici di errore StrainGaugeParameter: Parametri di calibrazione Appendice B Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Differenze tra una funzione e un blocco funzione Come utilizzare una funzione o un blocco funzione in linguaggio IL.. 39 Come utilizzare una funzione o un blocco funzione in linguaggio ST. 43 Glossario Indice analitico EIO /2019 3

4 4 EIO /2019

5 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. EIO /2019 5

6 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. 6 EIO /2019

7 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questa documentazione permette all'utente di familiarizzare con la configurazione dell'estensimetro e con le funzioni offerte dal modulo elettronico estensimetro full-bridge. Nella documentazione vengono descritti i blocchi funzione e le variabili della libreria dell'estensimetro IoDrvTM5SEAISG. Per poter utilizzare questo manuale, è necessario: avere una conoscenza approfondita del controller TM5SEAISG, ovvero della sua struttura, delle sue funzionalità e della sua implementazione nell'ambito dei sistemi di controllo; Essere utilizzatori esperti dei seguenti linguaggi di programmazione per PLC IEC : Diagramma a blocchi funzione (FBD) Schema di contatti Ladder (LD) Testo strutturato (ST) Lista di istruzioni (IL) Grafico di funzione sequenziale (SFC) Nota di validità Questo documento è stato aggiornato per la versione di EcoStruxure TM Machine Expert V1.1. EIO /2019 7

8 Documenti correlati Titolo della documentazione Modicon M258 Logic Controller - Guida alla programmazione Modicon LMC058 Motion Controller - Guida alla programmazione Modicon TM5 - Configurazione moduli di espansione - Guida alla programmazione Modicon TM5 - Moduli di I/O analogici - Guida hardware Numero di riferimento EIO (Eng); EIO (Fre); EIO (Ger); EIO (Spa); EIO (Ita); EIO (Chs) EIO (Eng); EIO (Fre); EIO (Ger); EIO (Spa); EIO (Ita); EIO (Chs) EIO (Eng), EIO (Fre), EIO (Ger), EIO (Spa), EIO (Ita), EIO (Chs) EIO (Eng); EIO (Fre); EIO (Ger); EIO (Spa); EIO (Ita); EIO (Chs) E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito 8 EIO /2019

9 Informazioni relative al prodotto PERDITA DI CONTROLLO AVVERTIMENTO Il progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali. 1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO /2019 9

10 10 EIO /2019

11 Modicon TM5 Panoramica generale del EIO /2019 Panoramica Capitolo generale 1 Panoramica generale Creazione di un sistema di misura Panoramica Il sensore dell'estensimetro full-bridge fornisce un segnale elettrico che il modulo TM5SEAISG converte in un valore numerico grezzo. Il valore grezzo viene quindi elaborato tramite il blocco funzione StrainGaugeExt (vedi pagina 16) che fornisce un valore calibrato. Questo blocco funzione possiede 3 funzioni: effettuare una misura media dell'ingresso TM5SEAISG in un periodo definito definire una calibrazione lineare per rispondere alle esigenze del processo fornire una misura calibrata NOTA: Il blocco funzione Estensimetro non è dichiarato automaticamente quando si aggiunge TM5SEAISG al controller. Il valore grezzo medio viene calcolato con tutte le misure effettuate dal modulo TM5SEAISG durante un numero definito di cicli di task. Il numero di cicli di task è impostato con l'ingresso Cycle_Number del blocco funzione. Dove n è il valore di Cycle_number. NOTA: La precisione della misura fornita dal modulo elettronico può risultare significativamente compromessa se le regole di configurazione e di installazione dell'estensimetro full-bridge non sono state rispettate (vedi Modicon TM5, Moduli di I/O analogici, Guida hardware). EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

12 Panoramica generale del Ciclo di misura Il sistema di misura è illustrato nello schema seguente: Il sistema di misura viene creato tra la configurazione (vedi Modicon TM5, Expansion Modules Configuration, Programming Guide) del TM5SEAISG e l'uso del blocco funzione StrainGaugeExt. 12 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

13 Modicon TM5 Programmazione EIO /2019 Programmazione Capitolo 2 Programmazione Panoramica Questo capitolo descrive l'uso del blocco funzione StrainGaugeExt per calibrare il sistema di misura e come ottenere un valore calibrato. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione Argomento Pagina 2.1 Blocco funzione StrainGauge Blocco funzione precedente Estensimetro Calibrazione del sistema Misura di un valore calibrato 29 EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

14 Programmazione Blocco Sezione funzione StrainGauge 2.1 Blocco funzione StrainGauge Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Aggiunta del blocco funzione StrainGaugeExt 15 Presentazione del blocco funzione StrainGaugeExt La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

15 Programmazione Aggiunta del blocco funzione StrainGaugeExt Procedura Seguire questi passi per aggiungere e creare un'istanza di un blocco funzione StrainGaugeExt: Passo Azione 1 Selezionare la scheda Librerie nel Catalogo software e fare clic su Librerie. Selezionare nell'elenco Controller M258 o LMC058 IoDrvTM5SEAISG StrainGaugeExt, e trascinare l'elemento nella finestra POU. 2 Creare l'istanza del blocco funzione facendo clic su: 3 Per maggiori informazioni sugli ingressi e sulle uscite vedere la Descrizione delle variabili I/O (vedi pagina 17). EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

16 Programmazione Presentazione del blocco funzione StrainGaugeExt Panoramica Il blocco funzione StrainGaugeExt è una versione estesa del blocco funzione StrainGauge, in quanto offre la capacità di effettuare misure di peso continue su ogni tipo di bus (come TM5 e CANopen). Il blocco funzione StrainGaugeExt può essere usato con TM5SEAISG in architetture locali, remote e distribuite. Il blocco funzione StrainGauge possiede 3 funzioni: effettuare una misura media dell'ingresso TM5SEAISG in un periodo definito definire una calibrazione lineare per rispondere alle esigenze del processo fornire una misura calibrata Il valore grezzo medio viene calcolato con tutte le misure effettuate dal modulo TM5SEAISG durante un numero definito di cicli di task. Il numero di cicli di task è impostato con l'ingresso Cycle_Number del blocco funzione. Dove n è il valore di Cycle_number. Rappresentazione del blocco funzione StrainGaugeExt 16 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

17 Programmazione Rappresentazione IL e ST Per la rappresentazione generale in linguaggio IL o ST, fare riferimento al capitolo Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione (vedi pagina 37). Descrizione delle variabili I/O La tabella mostra le variabili d'ingresso: L'ingresso Tipo Iniziale Commento xenable BOOL TRUE = operazione in esecuzione. FALSE = azione arrestata, le uscite xdone, xbusy, xerror e ierror vengono reimpostate. AnalogInput DINT CST_INVALID_ VALUE Valore grezzo dato dal modulo StrainGauge. Da mappare tramite una variabile su AnalogInput00 in: I/O Mapping del modulo TM5SEAISG oppure; CANopen I/O Mapping del DTM TM5/TM7 se il modulo StrainGauge è utilizzato con interfaccia CANopen TM5. Tare_Enable BOOL FALSE TRUE = abilita la funzione di taratura. Ref1_Enable BOOL FALSE TRUE = abilita la misura del numero di riferimento del punto 1. Ref2_Enable BOOL FALSE TRUE = abilita la misura del numero di riferimento del punto 2. Cycle_number BYTE 1 Numero del ciclo di task usato per calcolare la media di una misura del valore grezzo contenuto in AnalogInput00 (deve essere diverso da 0). xcontinuous BOOL FALSE Esecuzione della modalità: TRUE = misurazione continua. FALSE = misurazione singola. s_straingaugeparameter StrainGaugeParameter Valori di taratura e calibrazione. (vedi pagina 35) EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

18 Programmazione La tabella mostra le variabili d'uscita: Uscita Tipo Iniziale Commento xdone BOOL TRUE = indica che l'azione è stata conclusa correttamente. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. xbusy BOOL TRUE = indica che l'esecuzione del blocco funzione è in corso. xerror BOOL TRUE = indica che è stato rilevato un errore e che il blocco funzione interrompe l'azione. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. xready BOOL FALSE TRUE = indica Calibrated_value è valido. eerror StainGauge_Error (vedi pagina 34) 0 Quando xerror è TRUE: tipo dell'errore rilevato. Calibrated_value DINT CST_INVALID_ VALUE Valore calcolato dopo l'elaborazione della calibrazione del blocco funzione. 18 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

19 Programmazione Blocco Sezione funzione precedente Estensimetro 2.2 Blocco funzione precedente Estensimetro Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Aggiunta del blocco funzione StrainGauge 20 Presentazione del blocco funzione StrainGauge 21 EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

20 Programmazione Aggiunta del blocco funzione StrainGauge Procedura Proseguire nel seguente modo per aggiungere e creare l'istanza di un blocco funzione StrainGauge: Passo Azione 1 Selezionare la scheda Librerie nel Catalogo software e fare clic su Librerie. Selezionare nell'elenco Controller M258 o LMC058 IoDrvTM5SEAISG Legacy StrainGauge, e rilasciare l'elemento nella finestra POU. 2 Creare l'istanza del blocco funzione facendo clic su: 3 Per maggiori informazioni sugli ingressi e sulle uscite vedere la Descrizione delle variabili I/O (vedi pagina 22). 20 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

21 Programmazione Presentazione del blocco funzione StrainGauge Panoramica Il blocco funzione StrainGauge possiede 3 funzioni: effettuare una misura media dell'ingresso TM5SEAISG in un periodo definito definire una calibrazione lineare per rispondere alle esigenze del processo fornire una misura calibrata Il valore grezzo medio viene calcolato con tutte le misure effettuate dal modulo TM5SEAISG durante un numero definito di cicli di task. Il numero di cicli di task è impostato con l'ingresso Cycle_Number del blocco funzione. Dove n è il valore di Cycle_number. Rappresentazione del blocco funzione StrainGauge Rappresentazione IL e ST Per la rappresentazione generale in linguaggio IL o ST, fare riferimento al capitolo Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione (vedi pagina 37). EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

22 Programmazione Descrizione delle variabili I/O La tabella seguente descrive le variabili di ingresso: L'ingresso Tipo Iniziale Commento xexecute BOOL Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. Sul fronte di discesa, azzera le uscite del blocco funzione al termine della sua esecuzione. Module_Ref TM5_STRAINGAUGE Riferimento del modulo elettronico di espansione TM5SEAISG. Tare_Enable BOOL FALSE TRUE = abilita la funzione di taratura. Ref1_Enable BOOL FALSE TRUE = abilita la misura del numero di riferimento del punto 1. Ref2_Enable BOOL FALSE TRUE = abilita la misura del numero di riferimento del punto 2. Cycle_number DWORD 0 Numero del ciclo di task usato per calcolare la media di una misura del valore grezzo contenuto in AnalogInput00 (deve essere diverso da 0). s_straingaugeparameter StrainGaugeParameter Valori di taratura e calibrazione. (vedi pagina 35) La tabella seguente descrive le variabili di uscita: Uscita Tipo Iniziale Commento xdone BOOL TRUE = indica che l'azione è stata conclusa correttamente. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. xbusy BOOL TRUE = indica che l'esecuzione del blocco funzione è in corso. xerror BOOL TRUE = indica che è stato rilevato un errore e che il blocco funzione interrompe l'azione. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. eerror StainGauge_Error 0 Quando xerror è TRUE: tipo d'errore rilevato. (vedi pagina 34) Calibrated_value DINT FF hex Valore calcolato dopo l'elaborazione della calibrazione del blocco funzione (vedi pagina 23). 22 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

23 Programmazione Calibrazione Sezione del sistema 2.3 Calibrazione del sistema Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Calibrazione lineare 24 Creazione del primo punto di riferimento 25 Creazione del secondo punto di riferimento 26 Taratura del sistema 27 EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

24 Programmazione Calibrazione lineare Panoramica Il blocco funzione TM5 StrainGauge permette di ottenere una misura calibrata. È necessario calibrare il sistema prima di iniziare una qualunque misura. La calibrazione del sistema avviene in 3 fasi: Passo Azione 1 Definizione di un primo punto di riferimento. 2 Definizione di un secondo punto di riferimento. 3 Definizione di una tara. La misura calibrata viene eseguita per interpolazione lineare: La linea calibrata viene salvata in una variabile di tipo StrainGaugeParameter (vedi pagina 35). NOTA: Per definire la linea di calibrazione, si consiglia di scegliere due punti di riferimento intorno al valore di misura nominale. Il primo punto di riferimento al % del valore nominale e il secondo punto di riferimento al % del valore nominale. 24 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

25 Programmazione Creazione del primo punto di riferimento Condizioni Devono essere rispettate le seguenti condizioni: Module_Ref deve avere un valore corretto (vedi pagina 22) Cycle_number deve avere un valore corretto (vedi pagina 22) La procedura imposta il campo Raw_Ref1 della struttura s_straingaugeparameter. Procedere nel seguente modo per creare il primo punto di riferimento: Passo Azione 1 Creare e stabilizzare le condizioni che sono rappresentative della misura richiesta per il primo punto di riferimento. 2 Impostare gli ingressi del blocco funzione StrainGauge ai seguenti valori: Tare_Enable = 0 Ref1_Enable = 1 Ref2_Enable = 0 3 Impostare l'ingresso del blocco funzione xexecute a 1. 4 Quando xdone = 1, s_straingaugeparameter.rawref1 è impostato al valore medio calcolato dal blocco funzione. 5 Impostare il valore calibrato corrispondente che si desidera associare a Raw_Ref1 in s_straingaugeparameter.calibrate_ref1. EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

26 Programmazione Creazione del secondo punto di riferimento Devono essere rispettate le seguenti condizioni: Module_Ref deve avere un valore corretto (vedi pagina 22) Cycle_number deve avere un valore corretto (vedi pagina 22) Il riferimento 1 deve essere stabilito in precedenza Procedura La procedura imposta il campo Raw_Ref2 della struttura s_straingaugeparameter. Procedere nel seguente modo per creare il primo punto di riferimento: Passo Azione 1 Creare e stabilizzare le condizioni che sono rappresentative della misura richiesta per il secondo punto di riferimento. 2 Impostare gli ingressi del blocco funzione StrainGauge ai seguenti valori: Tare_Enable = 0 Ref1_Enable = 0 Ref2_Enable = 1 3 Impostare l'ingresso del blocco funzione xexecute a 1. 4 Quando xdone = 1, s_straingaugeparameter.rawref2 è impostato al valore medio calcolato dal blocco funzione. 5 Impostare il valore calibrato corrispondente che si desidera associare a Raw_Ref2 in s_straingaugeparameter.calibrate_ref2. Definendo i due punti di riferimento è possibile stabilire la linea di calibrazione: 26 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

27 Programmazione Taratura del sistema Condizioni Devono essere rispettate le seguenti condizioni: Module_Ref deve avere un valore corretto (vedi pagina 22) Cycle_number deve avere un valore corretto (vedi pagina 22) Il riferimento 1 deve essere stabilito in precedenza Il riferimento 2 deve essere stabilito in precedenza Procedura di taratura Questa procedura consente di creare un offset per stabilire un valore netto quando vi è un carico, o "tara", misurato e indicato dal modulo TMSEAISG. La procedura imposta il campo Calibrate_Tare della struttura s_straingaugeparameter. NOTA: La tara è derivata dalla linea calibrata. Procedere nel seguente modo per tarare un modulo elettronico TM5SEAISG: Passo Azione 1 Creare e stabilizzare le condizioni che sono rappresentative della misura richiesta per la tara. 2 Impostare gli ingressi del blocco funzione StrainGauge ai seguenti valori: Tare_Enable = 1 Ref1_Enable = 0 Ref2_Enable = 0 3 Impostare l'ingresso del blocco funzione xexecute a 1. 4 s_straingaugeparameter.tare è impostato al valore calibrato calcolato dal blocco funzione. EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

28 Programmazione Viene creato un offset sulla linea calibrata definita in precedenza dai due punti di riferimento: 28 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

29 Programmazione Misura Sezione di un valore calibrato 2.4 Misura di un valore calibrato Uso del sistema Condizioni Devono essere rispettate le seguenti condizioni: Module_Ref deve avere un valore corretto (vedi pagina 22) Cycle_Number deve avere un valore corretto (vedi pagina 22) Il riferimento 1 deve essere stabilito in precedenza Il riferimento 2 deve essere stabilito in precedenza NOTA: Se non sono forniti parametri di calibrazione o se sono immessi parametri errati, il blocco funzione restituisce un errore (06 hex) Codici errore (vedi pagina 34). Procedura di misura Dopo che si è calibrato il sistema e che si è impostato un valore di tara se necessario, viene usata questa procedura per ottenere il valore calibrato come misurato dal modulo TM5SEAISG e calcolato dal blocco funzione. Proseguire nel seguente modo per misurare un valore: Passo Azione 1 Impostare il blocco funzione con il seguente valore di ingresso: Tare_Enable = 0 Ref1_Enable = 0 Ref2_Enable = 0 xcontinuous = TRUE per ottenere una misura continua (solo FB esteso) 2 Impostare l'ingresso del blocco funzione xexecute a 1. 3 Quando xdone = 1, l'uscita Calibrated_value del blocco funzione fornisce il valore calibrato come misurato dal modulo TM5SEAISG e calcolato dal blocco funzione. EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

30 Programmazione 30 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

31 Modicon TM5 EIO /2019 Appendici Panoramica Questa appendice contiene parti del manuale di programmazione per facilitare la comprensione tecnica della documentazione della libreria. Contenuto di questa appendice L'appendice contiene i seguenti capitoli: Capitolo Titolo del capitolo Pagina A Tipi di dati 33 B Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione 37 EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

32 32 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

33 Modicon TM5 Tipi di dati EIO /2019 Tipi Appendice dati A Tipi di dati Panoramica Questo capitolo descrive i tipi di dati della libreria HSC. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina StainGauge_Error: Codici di errore 34 StrainGaugeParameter: Parametri di calibrazione 35 EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

34 Tipi di dati StainGauge_Error: Codici di errore Descrizione del tipo enumerato Il tipo di dati di enumerazione StainGauge_Error contiene i seguenti valori: Enumeratore Valore Descrizione CALIBRATION_OK 00 hex Indica che la misura è valida. OVERFLOW_VALUE 01 hex Indica che il valore grezzo medio è superiore al valore massimo. UNDERFLOW_VALUE 02 hex Indica che il valore grezzo medio è inferiore al valore minimo. INVALID_VALUE 03 hex Indica che il valore grezzo medio non è valido oppure il modulo è occupato. INVALID_CYCLETIME 04 hex Indica che l'ingresso del blocco funzione Cycle_number = 0. MULTIPLE_COMMAND 05 hex Indica che 2 degli ingressi del blocco funzione Taring_enable, Ref1_enable o Ref2_enable sono impostati a 1. INVALID_CALIBRATION_PARAMETERS 06 hex Indica che i parametri di calibrazione (vedi pagina 23) non sono validi. INVALID_MODULE_REF 07 hex Indica che il riferimento del modulo sull'ingresso Module_Ref è errato. 34 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

35 Tipi di dati StrainGaugeParameter: Parametri di calibrazione Descrizione del tipo enumerato Il tipo di dati di enumerazione StrainGaugeParameter contiene i seguenti valori: Enumeratore Valore Descrizione Calibrate_Tare DINT Offset del valore calibrato. Calibrate_Ref1 DINT Valore calibrato al punto di riferimento 1 della linea di calibrazione. Calibrate_Ref2 DINT Valore calibrato al punto di riferimento 2 della linea di calibrazione. Raw_Ref1 REAL Valore grezzo medio al punto di riferimento 1 della linea di calibrazione. Raw_Ref2 REAL Valore grezzo medio al punto di riferimento 2 della linea di calibrazione. EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

36 Tipi di dati 36 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

37 Modicon TM5 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione EIO /2019 Rappresentazione Appendice funzioni e blocchi funzione B Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Panoramica Ogni funzione può essere rappresentata nei seguenti linguaggi: IL: Instruction List (lista di istruzioni) ST: Structured Text (testo strutturato) LD: Ladder Diagram (diagramma Ladder) FBD: Function Block Diagram (diagramma a blocchi funzione) CFC: Continuous Function Chart (grafico funzione continua) Questo capitolo fornisce esempi di rappresentazioni delle funzioni e dei blocchi funzione e spiega come utilizzarli per i linguaggi IL e ST. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Differenze tra una funzione e un blocco funzione 38 Come utilizzare una funzione o un blocco funzione in linguaggio IL 39 Come utilizzare una funzione o un blocco funzione in linguaggio ST 43 EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

38 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Differenze tra una funzione e un blocco funzione Funzione Una funzione: è una POU (Program Organization Unit) che restituisce un risultato immediato viene richiamata direttamente con il proprio nome (e non tramite un'istanza) non ha uno stato persistente da una chiamata all'altra può essere utilizzata come operando in altre espressioni. Esempi: operatori booleani (AND), calcoli, conversione (BYTE_TO_INT) Blocco funzione Un blocco funzione: è una POU (Program Organization Unit) che restituisce uno o più risultati deve essere richiamato da un'istanza (copia del blocco funzione con un nome e variabili dedicati) ogni istanza ha uno stato persistente (risultati e variabili interne) da una chiamata all'altra eseguita da un blocco funzione o da programma. Esempi: timer, contatori Nell'esempio, Timer_ON è un'istanza del blocco funzione TON: 38 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

39 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Come utilizzare una funzione o un blocco funzione in linguaggio IL Informazioni generali Questa sezione spiega come implementare una funzione e un blocco funzione in linguaggio IL. Le funzioni IsFirstMastCycle e SetRTCDrift e il blocco funzione TON vengono utilizzati come esempi di implementazione. Uso di una funzione in linguaggio IL La procedura descritta spiega come inserire una funzione in linguaggio IL: Passo Azione 1 Aprire o creare una nuova POU in linguaggio Instruction List. NOTA: La procedura di creazione di una POU non è descritta dettagliatamente in questa sezione. Per maggiori informazioni vedere la sezione Aggiunta, dichiarazione e chiamata dei POU (vedi EcoStruxure Machine Expert, Guida alla programmazione). 2 Creare le variabili richieste dalla funzione. 3 Se la funzione ha 1 o più ingressi, caricare il primo ingresso utilizzando l'istruzione LD. 4 Inserire una nuova riga sotto, quindi: digitare il nome della funzione nella colonna dell'operatore (campo a sinistra), oppure utilizzare l'accesso facilitato per selezionare la funzione (selezionare Inserisci modulo nel menu contestuale). 5 Se la funzione presenta più di 1 ingresso e se si utilizza l'assistente di immissione, il numero di righe necessarie viene creato automaticamente con??? nei campi a destra. Sostituire??? con il valore appropriato o la variabile che corrisponde all'ordine degli ingressi. 6 Inserire una nuova riga per memorizzare il risultato della funzione nella variabile appropriata: digitare l'istruzione ST nella colonna dell'operatore (campo a sinistra) e il nome della variabile nel campo a destra. EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

40 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Per illustrare la procedura, considerare le funzioni IsFirstMastCycle (senza parametro di ingresso) e SetRTCDrift (con parametri di ingresso) rappresentata graficamente di seguito: Funzione senza parametro di ingresso: IsFirstMastCycle Rappresentazione grafica con parametri di ingresso: SetRTCDrift In linguaggio IL, il nome della funzione viene utilizzato direttamente nella colonna operatore: Funzione Esempio IL di una funzione senza parametro di ingresso: IsFirstMastCycle Rappresentazione nell'editor IL POU 40 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

41 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Funzione Esempio IL di una funzione con parametri di ingresso: SetRTCDrift Rappresentazione nell'editor IL POU Uso di un blocco funzione in linguaggio IL La procedura descritta spiega come inserire un blocco funzione in linguaggio IL: Passo Azione 1 Aprire o creare una nuova POU in linguaggio Instruction List. NOTA: La procedura di creazione di una POU non è descritta dettagliatamente in questa sezione. Per maggiori informazioni vedere la sezione Aggiunta, dichiarazione e chiamata dei POU (vedi EcoStruxure Machine Expert, Guida alla programmazione). 2 Creare le variabili richieste dal blocco funzione, incluso il nome dell'istanza. 3 I blocchi funzione vengono chiamati tramite un'istruzione CAL: Utilizzare l'assistente di immissione per selezionare l'fb (fare clic con il tasto destro e selezionare Inserisci modulo nel menu contestuale). Vengono creati automaticamente l'istruzione CAL e gli I/O necessari. Ogni parametro (I/O) è un'istruzione: I valori per gli ingressi vengono impostati da ":=". I valori per le uscite vengono impostati da "=>". 4 Nel campo CAL a destra, sostituire??? con il nome dell'istanza. 5 Sostituire gli altri??? con una variabile appropriata o il valore immediato. EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

42 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Per illustrare la procedura, osservare questo esempio con il blocco funzione TON rappresentato graficamente di seguito: Blocco funzione TON Rappresentazione grafica In linguaggio IL, il nome del blocco funzione viene utilizzato direttamente nella colonna operatore: Blocco funzione TON Rappresentazione nell'editor IL POU 42 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

43 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Come utilizzare una funzione o un blocco funzione in linguaggio ST Informazioni generali Questa sezione spiega come implementare una funzione e un blocco funzione nel linguaggio ST. Come esempi vengono utilizzati la funzione SetRTCDrift e il blocco funzione TON. Uso di una funzione in linguaggio ST La procedura descritta spiega come inserire una funzione in linguaggio ST: Passo Azione 1 Aprire o creare una nuova POU nel linguaggio Testo strutturato. NOTA: La procedura di creazione di una POU non è descritta dettagliatamente in questa sezione. Per maggiori informazioni vedere la sezione Aggiunta, dichiarazione e chiamata dei POU (vedi EcoStruxure Machine Expert, Guida alla programmazione). 2 Creare le variabili richieste dalla funzione. 3 Utilizzare la sintassi generale nell'editor ST POU per il linguaggio ST di una funzione. La sintassi generale è: FunctionResult:= FunctionName(VarInput1, VarInput2,.. VarInputx); Per illustrare la procedura, considerare la funzione SetRTCDrift rappresentata graficamente di seguito: Funzione SetRTCDrift Rappresentazione grafica Il linguaggio ST di questa funzione è il seguente: Funzione SetRTCDrift Rappresentazione nell'editor ST POU PROGRAM MyProgram_ST VAR mydrift: SINT( ) := 5; myday: DAY_OF_WEEK := SUNDAY; myhour: HOUR := 12; myminute: MINUTE; myrtcadjust: RTCDRIFT_ERROR; END_VAR myrtcadjust:= SetRTCDrift(myDrift, myday, myhour, myminute); EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

44 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Uso di un blocco funzione in linguaggio ST La procedura descritta spiega come inserire un blocco funzione in linguaggio ST: Passo Azione 1 Aprire o creare una nuova POU nel linguaggio Testo strutturato. NOTA: La procedura di creazione di una POU non è descritta dettagliatamente in questa sezione. Per maggiori informazioni su come aggiungere, dichiarare e chiamare le POU, vedere la documentazione (vedi EcoStruxure Machine Expert, Guida alla programmazione) correlata. 2 Creare le variabili di ingresso e uscita e l'istanza richieste per il blocco funzione: Le variabili di ingresso sono i parametri di ingresso richiesti dal blocco funzione Alle variabili di uscita viene assegnato il valore restituito dal blocco funzione 3 Utilizzare la sintassi generale nell'editor ST POU per il linguaggio ST di un blocco funzione. La sintassi generale è: FunctionBlock_InstanceName(Input1:=VarInput1, Input2:=VarInput2,... Ouput1=>VarOutput1, Ouput2=>VarOutput2,...); Per illustrare la procedura, considerare questo esempio con il blocco funzione TON rappresentato graficamente di seguito: Blocco funzione TON Rappresentazione grafica 44 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

45 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione Nella tabella seguente sono riportati esempi di chiamata di un blocco funzione nel linguaggio ST: Blocco funzione TON Rappresentazione nell'editor ST POU EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

46 Rappresentazione di funzioni e blocchi funzione 46 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

47 Modicon TM5 Glossario EIO /2019 Glossario B byte Un tipo codificato informato 8 bit, da 00 esadecimale a FF esadecimale. C CFC (continuous function chart) Un linguaggio di programmazione grafica (un ampliamento dello standard IEC ) basato sul linguaggio Diagramma blocco funzione, strutturato come un diagramma di flusso. Tuttavia non vengono utilizzate reti ed è possibile posizionare liberamente gli elementi grafici, il che permette la realizzazione di loop di feedback. Per ogni blocco, gli ingressi si trovano a sinistra e le uscite a destra. È possibile collegare le uscite di un blocco agli ingressi di altri blocchi per creare espressioni complesse. D diagramma blocco funzione Uno dei 5 linguaggi per la logica o il controllo supportati dallo standard IEC per i sistemi di controllo. Il diagramma blocchi funzione è un linguaggio di programmazione a grafici. È basato su una serie di reti, ognuna delle quali contiene una struttura grafica composta da quadrati e linee di collegamento che rappresentano un'espressione logica o aritmetica, la chiamata a un blocco funzione, un salto o un'istruzione di ritorno. F FB (Blocco funzione) Un metodo di programmazione pratico che consolida un gruppo di istruzioni di programmazione per eseguire un'azione specifica e normalizzata, come il controllo della velocità, il controllo degli intervalli o il conteggio. Un blocco funzione può comprendere i dati di configurazione, un set di parametri operativi interni ed esterni e di solito 1 o più ingressi e uscite dati. I IL (Instruction List) Un programma scritto in un linguaggio costituito da una serie di istruzioni di testo eseguite in modo sequenziale dal controller. Ogni istruzione è composta da un numero di riga, un codice istruzione e un operando (vedere IEC ). EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

48 Glossario INT (Intero) Un numero intero con codifica a 16 bit. L LD (Ladder Diagram) Una rappresentazione grafica delle istruzioni di un programma di un controller con i simboli per contatti, bobine e blocchi in una serie di rung eseguiti sequenzialmente da un controller (vedere IEC ). P POU (Program Organization Unit, unità di organizzazione dei programmi) Una dichiarazione di variabili nel codice sorgente e il set di istruzioni corrispondente. Le POUs semplificano il riutilizzo modulare di programmi software, funzioni e blocchi funzione. Una volta dichiarate, le POUs sono reciprocamente disponibili. S ST (Structured Text) Un linguaggio che include istruzioni complesse e istruzioni annidate (come loop di iterazione, esecuzioni condizionali o funzioni). ST è conforme allo standard IEC T tara task La massa del materiale di confezionamento di un prodotto, sottratta dal peso lordo per ottenere il peso netto. Gruppo di sezioni o subroutine eseguite ciclicamente o periodicamente per il task MAST oppure periodicamente per il task FAST. Un task possiede un livello di priorità ed è collegato agli ingressi e alle uscite del controller. Questi I/O vengono aggiornati in relazione al task. Un controller può avere più task. V variabile Un'unità di memoria indirizzata e modificata da un programma. 48 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

49 Modicon TM5 Indice analitico EIO /2019 Indice analitico B Blocchi funzione StrainGauge, 20, 21 StrainGaugeExt, 11, 15 Blocco funzione Strain Gauge precedente, 21 Blocco funzione StrainGauge aggiunta, 20 ingressi e uscite, 21 Blocco funzione StrainGaugeExt aggiunta, 15 Blocco funzione StrainGaugeExt, 11 Ingressi e uscite, 16 misure continue con, 16 C calibrazione lineare, Estensimetro, 24 calibrazione, panoramica sull'estensimetro, 24 cicli di task, impostazione numero di, 11 D definizione della tara dell'estensimetro, 27 E Estensimetro calibrazione lineare del, 24 creazione del primo punto di riferimento, 25 creazione del secondo punto di riferimento, 26 definizione della tara, 27 misura con, 29 F Funzioni come utilizzare una funzione o un blocco funzione in linguaggio IL, 39 come utilizzare una funzione o un blocco funzione in linguaggio ST, 43 differenze tra una funzione e un blocco funzione, 38 I Installazione TM5SEAISG Guida al sistema Estensimetro, 11 IoDrvTM5SEAISG, 11 L libreria, IoDrvTM5SEAISG, 11 M Misura one-shot con il blocco funzione Strain- Gauge, 21 Misura singola con il blocco funzione Strain- Gauge, 21 misurazioni, Estensimetro, 29 misure calibrate, Estensimetro, 29 misure continue con il blocco funzione Strain- GaugeExt, 16 misure, continue, 16 P punti di riferimento, creazione delle condizioni per l'estensimetro, 26 punto di riferimento, creazione della procedura per l'estensimetro, 25 S StrainGauge_Error tipi di dati, 34 EIO /2019 La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC

50 Indice analitico StrainGaugeParameter parametri di calibrazione, 24 tipi di dati, 35 T Tipi di dati StrainGauge_Error, 34 StrainGaugeParameter, 35 TM5SEAISG creazione di un sistema di misura con, 11 sistema di tara, La versione 1.1 di EcoStruxure Machine Expert non supporta i controllori M238, M258, LMC058 e LMC078. EIO /2019

Modicon TM5 Estensimetro IoDrvTM5SEAISG Guida della libreria

Modicon TM5 Estensimetro IoDrvTM5SEAISG Guida della libreria Modicon TM5 EIO0000001189 04/2012 Modicon TM5 Estensimetro IoDrvTM5SEAISG Guida della libreria 04/2014 EIO0000001189.01 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale

Dettagli

SoMachine Ottenere e impostare l'orologio in tempo reale Guida della libreria SysTimeRtc e SysTimeCore

SoMachine Ottenere e impostare l'orologio in tempo reale Guida della libreria SysTimeRtc e SysTimeCore SoMachine EIO0000000670 06/2017 SoMachine Ottenere e impostare l'orologio in tempo reale Guida della libreria SysTimeRtc e SysTimeCore 06/2017 EIO0000000670.08 www.schneider-electric.com Questa documentazione

Dettagli

Magelis XBTGC HMI Controller

Magelis XBTGC HMI Controller Magelis XBTGC HMI Controller 04/2012 Magelis XBTGC HMI Controller Uscita treno di impulsi, Modulazione d ampiezza impulsi XBTGC Guida della libreria PTOPWM 04/2012 EIO0000000654.04 www.schneider-electric.com

Dettagli

Modicon TM2. Configurazione moduli di espansione Guida alla programmazione 06/ EIO

Modicon TM2. Configurazione moduli di espansione Guida alla programmazione 06/ EIO Modicon TM2 EIO0000000400 06/2011 Modicon TM2 Configurazione moduli di espansione Guida alla programmazione 06/2011 EIO0000000400.02 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione

Dettagli

Magelis SCU Controller HMI Guida della libreria PLCSystem

Magelis SCU Controller HMI Guida della libreria PLCSystem Magelis SCU EIO0000001250 12/2016 Magelis SCU Controller HMI Guida della libreria PLCSystem 12/2016 EIO0000001250.03 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o

Dettagli

Modicon LMC058 Motion Controller

Modicon LMC058 Motion Controller ModiconLMC058MotionController EIO0000000563 04/2012 Modicon LMC058 Motion Controller Modulazione ad ampiezza di impulsi Guida della libreria LMC058 Expert I/O 04/2012 EIO0000000563.04 www.schneider-electric.com

Dettagli

SoMachine Accesso e configurazione orologio in tempo reale (RTC) Guida della libreria SysTime

SoMachine Accesso e configurazione orologio in tempo reale (RTC) Guida della libreria SysTime SoMachine EIO0000000670 04/2014 SoMachine Accesso e configurazione orologio in tempo reale (RTC) Guida della libreria SysTime 04/2014 EIO0000000670.06 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1

LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1 LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1 Per programmare correttamente un PLC è necessario... determinare ciò che il sistema deve eseguire ed in quale ordine; determinare il numero e il tipo di I/O (ingressi/uscite)

Dettagli

EIO /2011. Magelis HMISTO501. Driver Zelio/Millenium 07/2011 EIO

EIO /2011. Magelis HMISTO501. Driver Zelio/Millenium 07/2011 EIO EIO0000001037 07/2011 Magelis HMISTO501 07/2011 EIO0000001037-00 www.schneider-electric.com 2 EIO0000001037 07/2011 Tavola dei contenuti Informazioni per la sicurezza..................... 5 Informazioni

Dettagli

SoMachine FtpRemoteFileHandling Guida della libreria

SoMachine FtpRemoteFileHandling Guida della libreria SoMachine EIO0000002408 11/2016 SoMachine FtpRemoteFileHandling Guida della libreria 11/2016 EIO0000002408.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche

Dettagli

Modicon M238 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria M238 HSC

Modicon M238 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria M238 HSC Modicon M238 Logic Controller EIO0000000750 04/2014 Modicon M238 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria M238 HSC 04/2014 EIO0000000750.09 www.schneider-electric.com Questa documentazione

Dettagli

Magelis XBTGC, XBTGT, XBTGK - Controller HMI

Magelis XBTGC, XBTGT, XBTGK - Controller HMI Magelis XBTGC, XBTGT, XBTGK - Controller HMI EIO0000000629 06/2011 Magelis XBTGC, XBTGT, XBTGK - Controller HMI Funzioni di sistema e variabili Guida della libreria XBT PLCSystem 06/2011 EIO0000000629.02

Dettagli

Modicon TMC2 Cartridges Guida alla programmazione

Modicon TMC2 Cartridges Guida alla programmazione Modicon TMC2 EIO0000003333 12/2018 Modicon TMC2 Cartridges Guida alla programmazione 12/2018 EIO0000003333.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche

Dettagli

Modicon TM7 Configurazione dei blocchi di espansione Guida alla programmazione

Modicon TM7 Configurazione dei blocchi di espansione Guida alla programmazione Modicon TM7 EIO0000003237 05/2019 Modicon TM7 Configurazione dei blocchi di espansione Guida alla programmazione 05/2019 EIO0000003237.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione

Dettagli

Modicon LMC078 Motion Controller Guida della libreria LMC078 PLCSystem

Modicon LMC078 Motion Controller Guida della libreria LMC078 PLCSystem Modicon LMC078 Motion Controller EIO0000001921 09/2014 Modicon LMC078 Motion Controller Guida della libreria LMC078 PLCSystem 09/2014 EIO0000001921.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene

Dettagli

SoMachine Configurazione delle variabili di rete Guida della libreria SE_NetVarUdp

SoMachine Configurazione delle variabili di rete Guida della libreria SE_NetVarUdp SoMachine EIO0000001154 11/2016 SoMachine Configurazione delle variabili di rete Guida della libreria SE_NetVarUdp 11/2016 EIO0000001154.03 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Modicon LMC078 Motion Controller Funzioni di sistema e variabili Guida della libreria PLCSystem

Modicon LMC078 Motion Controller Funzioni di sistema e variabili Guida della libreria PLCSystem Modicon LMC078 Motion Controller EIO0000001921 09/2016 Modicon LMC078 Motion Controller Funzioni di sistema e variabili Guida della libreria PLCSystem 09/2016 EIO0000001921.01 www.schneider-electric.com

Dettagli

Modicon TM7 Configurazione dei blocchi di espansione Guida alla programmazione

Modicon TM7 Configurazione dei blocchi di espansione Guida alla programmazione Modicon TM7 EIO0000000884 11/2015 Modicon TM7 Configurazione dei blocchi di espansione Guida alla programmazione 11/2015 EIO0000000884.04 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione

Dettagli

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti Informazioni sulla pubblicazione Codice documento Rilascio crosspctug (U9815) 10.4.x Cloud Edition (10.4.1) Data di pubblicazione 18 marzo 2016 Sommario Informazioni

Dettagli

Modicon TMC2 Cartridges Guida alla programmazione

Modicon TMC2 Cartridges Guida alla programmazione Modicon TMC2 EIO0000001786 06/2016 Modicon TMC2 Cartridges Guida alla programmazione 06/2016 EIO0000001786.01 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche

Dettagli

Leggimi. Software di configurazione exlhoist V3.0.7

Leggimi. Software di configurazione exlhoist V3.0.7 Leggimi Software di configurazione exlhoist V3.0.7 Questo documento contiene informazioni importanti sul software di configurazione exlhoist. Leggere attentamente il documento prima di installare e utilizzare

Dettagli

SoMachine Ricerca dei pulsanti collegati a moduli ZBRN Guida della libreria Harmony ZBRN

SoMachine Ricerca dei pulsanti collegati a moduli ZBRN Guida della libreria Harmony ZBRN SoMachine EIO0000001871 11/2016 SoMachine Ricerca dei pulsanti collegati a moduli ZBRN Guida della libreria Harmony ZBRN 11/2016 EIO0000001871.04 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

SoMachine Funzioni e librerie - Guida utente

SoMachine Funzioni e librerie - Guida utente SoMachine EIO0000000794 06/2017 SoMachine Funzioni e librerie - Guida utente 06/2017 EIO0000000794.13 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche

Dettagli

ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200

ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200 ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200 Segnali analogici A differenza di un segnale binario, che può assumere solo i due livelli ("tensione presente +24V" stato 1, "tensione non presente 0V"

Dettagli

Modicon M238 Logic Controller

Modicon M238 Logic Controller Modicon M238 Logic Controller EIO0000000755 04/2012 Modicon M238 Logic Controller Uscita treno d impulsi, Modulazione ampiezza d impulso Guida della libreria M238 PTOPWM 04/2012 EIO0000000755.06 www.schneider-electric.com

Dettagli

Modicon M241 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria HSC

Modicon M241 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria HSC Modicon M241 Logic Controller EIO0000001448 04/2014 Modicon M241 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria HSC 04/2014 EIO0000001448.02 www.schneider-electric.com Questa documentazione

Dettagli

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Copyright 2016 Infor Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di recupero

Dettagli

SoMachine Funzioni e librerie - Guida utente

SoMachine Funzioni e librerie - Guida utente SoMachine EIO0000000794 11/2016 SoMachine Funzioni e librerie - Guida utente 11/2016 EIO0000000794.12 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche

Dettagli

Modicon M241 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria HSC

Modicon M241 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria HSC Modicon M241 Logic Controller EIO0000001448 03/2018 Modicon M241 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria HSC 03/2018 EIO0000001448.04 www.schneider-electric.com Questa documentazione

Dettagli

Galaxy VM. Kit per IP32. Installazione 03/

Galaxy VM. Kit per IP32. Installazione 03/ Galaxy VM Installazione 03/2015 www.schneider-electric.com Informazioni di carattere legale Il marchio Schneider Electric e tutti i i marchi registrati Schneider Electric Industries SAS a cui si fa riferimento

Dettagli

Corsi PLC - Machine Controller

Corsi PLC - Machine Controller CPS1 Corso Base PLC Introduzione all utilizzo dei PLC Omron Le informazioni presenti nei segnali elettrici Struttura e logica di funzionamento dei PLC. Rappresentazione delle informazioni e logica binaria.

Dettagli

SoMachine TimeSync Guida della libreria

SoMachine TimeSync Guida della libreria SoMachine EIO0000002545 06/2017 SoMachine TimeSync Guida della libreria 06/2017 EIO0000002545.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche

Dettagli

Modicon TM5 Configurazione dei moduli di espansione Guida alla programmazione

Modicon TM5 Configurazione dei moduli di espansione Guida alla programmazione Modicon TM5 EIO0000000424 11/2015 Modicon TM5 Configurazione dei moduli di espansione Guida alla programmazione 11/2015 EIO0000000424.07 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione

Dettagli

TeSys U ASILUFC5 - ASILUFC51 Modulo di comunicazione AS-i

TeSys U ASILUFC5 - ASILUFC51 Modulo di comunicazione AS-i 1639093 03/2009 TeSys U ASILUFC5 - ASILUFC51 Modulo di comunicazione AS-i Manuale d'uso 03/2009 1639093 www.schneider-electric.com Schneider Electric non assume responsabilità per qualunque errore eventualmente

Dettagli

Magelis SCU HMI Controller Guida della libreria PTO/PWM

Magelis SCU HMI Controller Guida della libreria PTO/PWM Magelis SCU EIO0000001522 12/2016 Magelis SCU HMI Controller Guida della libreria PTO/PWM 12/2016 EIO0000001522.05 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o

Dettagli

Function Block Diagram

Function Block Diagram Function Block Diagram Marco Mauri Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 22-23 Maggio 2001 1 Sommario Struttura del linguaggio e notazioni grafiche Come esprimere espressioni semplici e complesse

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

Modicon M258 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria M258 Expert I/O

Modicon M258 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria M258 Expert I/O Modicon M258 Logic Controller EIO0000000575 04/2014 Modicon M258 Logic Controller Conteggio ad alta velocità Guida della libreria M258 Expert I/O 04/2014 EIO0000000575.06 www.schneider-electric.com Questa

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

PLC CodeSys. Esercitazione 3. Automation Robotics and System CONTROL. Università degli Studi di Ferrara

PLC CodeSys. Esercitazione 3. Automation Robotics and System CONTROL. Università degli Studi di Ferrara Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Ferrara PLC CodeSys Esercitazione 3 Francesca Fanfoni francesca.fanfoni@unimore.it Indice

Dettagli

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Informazioni sulla pubblicazione Codice documento Rilascio salesretroug (U9840) 10.4.x Cloud Edition (10.4.1) Data di pubblicazione 18 marzo 2016

Dettagli

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 1 Indice Capitolo 1... 7 Introduzione al Problem Solving... 7 Computer... 11 Informatica... 13 Capitolo 2... 17 Rappresentazione e Algoritmi... 17 Un esempio di algoritmo... 19 Diagrammi di flusso... 22

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria Orchestra Control Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2010-2011 Sommario Orchestra Control Scambiatore pezzi Controllo Modulare

Dettagli

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti Copyright 2016 Infor Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di recupero o inoltrata

Dettagli

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Viene utilizzato per lavorare esclusivamente con i PLC Simatic della serie S7-200. La finestra di progetto riprodotta in figura 1, che fa riferimento alla versione

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti Copyright 2017 Infor Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di recupero o inoltrata

Dettagli

Rappresentazione base 2

Rappresentazione base 2 Rappresentazione base 2 La rappresentazione di un numero con decimali nel computer avviene utilizzando una particolare notazione identificata con il nome di IEEE754: Rappresentazione base 2 Si noti che

Dettagli

Modicon LMC078 Motion Controller Guida alla programmazione

Modicon LMC078 Motion Controller Guida alla programmazione Modicon LMC078 EIO0000001913 09/2014 Modicon LMC078 Motion Controller Guida alla programmazione 09/2014 EIO0000001913.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale

Dettagli

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente. Elenco comandi Barra del menù Crea un nuovo progetto. Apre un progetto precedentemente salvato. Salva il progetto. Visualizza le procedure. Mostra / nasconde la tartaruga. Alterna lo schermo pieno allo

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 LADDER LOGIC Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

SoMachine Central Guida utente

SoMachine Central Guida utente SoMachine Central EIO0000001662 06/2017 SoMachine Central Guida utente 06/2017 EIO0000001662.04 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche

Dettagli

Programmable Logic Controller Seconda Parte

Programmable Logic Controller Seconda Parte Programmable Logic Controller Seconda Parte Sistemi per l automazione industriale Stefano Maggi Marco Bassetti Dipartimento di Elettrotecnica lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Principio di funzionamento

Dettagli

Boccaccio HOMEPLC. 18 October 2008

Boccaccio HOMEPLC. 18 October 2008 Boccaccio HOMEPLC 18 October 2008 Di che si tratta Concetto innovativo, nato in Italia, che è sinonimo di Controllore Logico Programmabile (PLC) per l'home Automation (Domotica), caratterizzato da un sistema

Dettagli

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO Tecnica basata sulla macchina a stati Il sistema da analizzare è costituito da un trapano che deve effettuare un foro su un pezzo posizionato alla base del sistema. Il

Dettagli

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo Prima di cambiare il sistema operativo o il PC, sorge spontanea la domanda di come ripristinare l installazione di AdmiCash e tutti i dati in esso

Dettagli

Schneider Electric License Manager

Schneider Electric License Manager Schneider Electric License Manager EIO0000001073 11/2012 Schneider Electric License Manager Manuale dell utente 12/2012 EIO0000001073.01 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggi di Programmazione Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista di istruzioni Testo strutturato Ladder Diagram

Dettagli

Modicon TM3 Moduli di espansione Guida alla programmazione

Modicon TM3 Moduli di espansione Guida alla programmazione Modicon TM3 EIO0000003123 05/2019 Modicon TM3 Moduli di espansione Guida alla programmazione 05/2019 EIO0000003123.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Leggimi Creazione di profili di destinazione per il controller di stampa Fiery con Fiery Color Profiler Suite: System 9R2

Leggimi Creazione di profili di destinazione per il controller di stampa Fiery con Fiery Color Profiler Suite: System 9R2 Leggimi Creazione di profili di destinazione per il controller di stampa Fiery con Fiery Color Profiler Suite: System 9R2 Questo documento descrive il processo di creazione di un profilo di destinazione

Dettagli

Modicon TM5 Configurazione moduli PCI Guida alla programmazione

Modicon TM5 Configurazione moduli PCI Guida alla programmazione Modicon TM5 EIO0000000594 04/2014 Modicon TM5 Configurazione moduli PCI Guida alla programmazione 04/2014 EIO0000000594.06 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale

Dettagli

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE UDA CLASSE 4BIP

Dettagli

PARTE SECONDA: Programmazione PLC

PARTE SECONDA: Programmazione PLC TEST Finale I campi Cognome e nome, Anno di corso, Istituto e Codice chiusura test sono obbligatori (indicati con un asterisco * ). Durata del test: 1 ora. Ogni domanda ha almeno una risposta corretta.

Dettagli

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost Tutorial support.ebsco.com Benvenuti nel tutorial EBSCO per la funzionalità di ricerca avanzata guidata, in cui vengono illustrate le funzionalità chiave

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE APPELLO del 1 Settembre 2008 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 Cos è un Part Program e quali sono le sue Regole di composizione. Fare l esempio di una riga

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Modicon LMC078 Moduli di comunicazione Ethernet e PROFIBUS DP Guida hardware

Modicon LMC078 Moduli di comunicazione Ethernet e PROFIBUS DP Guida hardware Modicon LMC078 EIO0000001937 09/2014 Modicon LMC078 Moduli di comunicazione Ethernet e PROFIBUS DP Guida hardware 09/2014 EIO0000001937.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione

Dettagli

IEC PLCopen per l'efficienza nel campo dell'automazione IEC. Standard lo standard di programmazione industriale.

IEC PLCopen per l'efficienza nel campo dell'automazione IEC. Standard lo standard di programmazione industriale. IEC 61131-3 Standard Versione 2.1, settembre 2006 PLCopen 2006 Page 1 of 38 Indice dei contenuti Vantaggi della IEC61131-3 per i programmatori Storia degli standard internazionali 1970-1995 Le 7 parti

Dettagli

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Materia: INFORMATICA Classe 1Q Prof.ssa Mazzi Cinzia IL COMPUTER Hardware e software. Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Le parti che formano un computer.

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda

L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda di Livio Mondini CARATTERISTICHE DI UN DOCUMENTO ACCESSIBILE Questi semplici documenti non pretendono di essere un manuale esaustivo per la creazione

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. PRESENTAZIONE CORSO PLC1 - Programmazione base del PLC Prerequisiti. Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. Descrizione

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

Guida per l'uso Funzioni di calibrazione per TotalFlow Print Server

Guida per l'uso Funzioni di calibrazione per TotalFlow Print Server Guida per l'uso Funzioni di calibrazione per TotalFlow Print Server Questo documento descrive la procedura di utilizzo delle funzioni di calibrazione per TotalFlow Print Server. Per ulteriori dettagli

Dettagli

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE PERCHÉ DEFINIRE LE RELAZIONI Dopo avere definito le tabelle corrispondenti alle entità individuate nel progetto del database, è necessario indicare il modo per ricollegare

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2018-19 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Guida d uso per il nuovo portale di riparazione

Guida d uso per il nuovo portale di riparazione Guida d uso per il nuovo portale di riparazione Introduzione In questa guida imparerai come navigare tra le varie schede del portale e come creare e gestire gli ordini di riparazione. Lo Scopo Lo scopo

Dettagli

MultiBoot. Numero di parte del documento:

MultiBoot. Numero di parte del documento: MultiBoot Numero di parte del documento: 405530-061 Gennaio 2006 Sommario 1 Ordine predefinito dei dispositivi di avvio 2 Abilitazione dei dispositivi di avvio in Impostazione del computer 3 Considerazioni

Dettagli

ATV IMC Controller. Guida della libreria ATV IMC UserLib 04/ EIO ATV IMC Controller

ATV IMC Controller. Guida della libreria ATV IMC UserLib 04/ EIO ATV IMC Controller ATV IMC Controller EIO0000001223 04/2012 ATV IMC Controller Guida della libreria ATV IMC UserLib 04/2012 EIO0000001223.00 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 Appendice B Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 B.1 Lettura del fronte di salita di una variabile Nel linguaggio Ladder è sufficiente settare il contatore come in figura B.1(A) per leggere il fronte

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 3 PLC - Ladder niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Idea base Il Ladder è un linguaggio a contatti: tra i

Dettagli

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni La funzione di caricamento massivo è stata predisposta per agevolare la compilazione e la trasmissione dei dati ai

Dettagli

Utilizzo del CD QuickRestore

Utilizzo del CD QuickRestore Utilizzo del CD QuickRestore Compaq fornisce gli strumenti per il ripristino delle condizioni di funzionamento del notebook, l aggiunta di driver o il back up di dati in una partizione distinta dell unità

Dettagli

Corso sul linguaggio C

Corso sul linguaggio C Corso sul linguaggio C Modulo 1 1.1 Istruzioni semplici 1 Prerequisiti Saper progettare algoritmi Saper descrivere algoritmi (NLS, ddf) Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione In questa lezione

Dettagli