F ATTI & CI F RE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F ATTI & CI F RE."

Transcript

1 F ATTI & CI F RE Nel 218, il Belgio ha prodotto: * 1,7 milioni di tonnellate di carne suina * 216. tonnellate di carne bovina * 61. tonnellate di carne di vitello

2 2

3 Londra: 332 km Amsterdam: 211 km Poznan: 1.18 km Berlino: 781 km Bruxelles Varsavia: km Francoforte: 392 km Parigi: 39 km Budapest: 1.37 km Kiev: 2.1 km Roma: km Il cuore d Europa Popolazione: 11,35 milioni Capitale: Bruxelles Allevamenti in Belgio Patrimonio zootecnico 218 Suini: Bovini: Nelle Fiandre la regione più settentrionale del Belgio si concentrano il 94% della produzione totale belga di suini e il 78% della produzione totale belga di bovini. La carne belga e il Belgian Meat Office Il settore della carne belga è specializzato in suini e bovini. Da decenni, queste carni vengono esportate in molti Paesi del mondo. Generazione dopo generazione, i produttori di carne belgi sono divenuti dei veri specialisti nell esportazione, soddisfacendo le esigenze di clienti in oltre 6 Paesi. Il Belgian Meat Office coordina le attività di esportazione delle carni suine e bovine. Questa agenzia è stata fondata nel 23 sotto l egida ente di agro-marketing delle Fiandre belghe (VLAM). IL N. 1 IN EUROPA NEL CAMPO DEI CONTROLLI SULLA CARNE Il Belgio non solo figura tra i principali esportatori di carne d Europa, ma è anche un punto di riferimento in materia di sicurezza alimentare. Il sistema di gestione del rischio attuato dalle aziende belghe vanta una reputazione solida in tutto il continente. EMAS Stakeholders Input delle input parti interessate Assessment Valutazione by the del Scientific Comitato Committee scientifico RASFF e informazioni and various informations varie Programming according Programmazione to risks and alle self-checking luce dei rischi e dell autocontrollo Risk Valutazione del assessment rischio Reports Relazioni osservazioni Observations (inspection, (ispezioni, controlli, controls, audits) verifiche) Results risultati of delle analyses analisi ISO ISO Planning Pianificazione basata based sulla on programmazione programming Implementazione Implementation del of the piano plan da parte by the delle PCUs PCU ispezioni, controlli, Inspection, verifiche e control, campionamento audit, sampling ISO ISO 172 EMAS ISO ISO Esecuzione Performance delle of analisi analyses da parte by the dei laboratories CONTROLLI INTENSIVI DALL ALLEVATORE AL CONSUMATORE FINALE Caso unico in Europa, in Belgio la sicurezza dell intera catena alimentare è di competenza di un unica agenzia indipendente: l agenzia federale belga per la sicurezza della catena alimentare (FASFC). La FASFC integra tutti i servizi di controllo in materia di salute pubblica e agricoltura, vigilando sull autocontrollo obbligatorio per gli operatori e la corretta tracciabilità dei loro prodotti. 3

4 PATRIMONIO ZOOTECNICO PATRIMONIO SUINICOLO BELGA Nel 218, il numero totale di capi suini belgi si è attestato a 6,2 milioni, il che equivale a un aumento pari a 1. esemplari rispetto all anno precedente x 1. capi PATRIMONIO BOVINO BELGA Nel 218, il numero totale di bovini si è attestato a 2,4 milioni, mantenendosi quindi stabile rispetto al x 1. capi

5 PATRIMONIO SUINICOLO UE x 1. capi PATRIMONIO BOVINO UE-28 x 1. capi Fonti: UE-28: Eurostat Mondo: Gira 1.. PATRIMONIO SUINICOLO MONDIALE 8. x 1. capi PATRIMONIO BOVINO MONDIALE 1.5. x 1. capi

6 MACELLAZIONI / PRODUZIONE MACELLAZIONE DI SUINI IN BELGIO Nel 218, le macellazioni di suini hanno interessato 11,2 milioni di capi; ciò equivale a un aumento pari a 25. esemplari rispetto all anno precedente CAPI Fonte: Statbel MACELLAZIONE DI BOVINI ADULTI E VITELLI IN BELGIO Nel 218, le macellazioni di bovini adulti e vitelli hanno subito un leggero calo, interessando rispettivamente 53. e 357. esemplari CAPI Fonte: Statbel 6

7 PRODUZIONE DI CARNE SUINA IN BELGIO Nel 218, la produzione di carne suina ha subito un leggero rialzo, raggiungendo quota 1,7 milioni di tonnellate. Ciò si traduce in un aumento pari a circa 3. tonnellate rispetto al x 1. t peso carcassa PRODUZIONE PRODUZIONE PRODUZIONE DI CARNE BOVINA E DI CARNE DI VITELLO IN BELGIO Nel 218, la produzione di carne bovina e di carne di vitello si è mantenuta praticamente stabile rispetto al 217. Sono state prodotte circa 216. tonnellate di carne bovina e 61. tonnellate di carne di vitello. x 1. t peso carcassa Fonte: Statbel Fonte: Statbel 7

8 MACELLAZIONI / PRODUZIONE MACELLAZIONE DI SUINI NELL UE MACELLAZIONE DI BOVINI ADULTI E VITELLI NELL UE x 1. capi x 1. capi CAPI x 1. t peso carcassa x 1. t peso carcassa PRODUZIONE CAPI PRODUZIONE

9 PRODUZIONE DI CARNE SUINA NEL MONDO x 1. t peso carcassa PRODUZIONE x 1. t peso carcassa PRODUZIONE Fonte: GIRA/FAO PRODUZIONE DI CARNE BOVINA NEL MONDO 9

10 ESPORTAZIONI / BELGIO ESPORTAZIONI DI CARNE SUINA Nel 218, le esportazioni di carne suina hanno subito un leggero aumento attestandosi a tonnellate, ovvero un rialzo del 2,7% rispetto al t peso prodotto CARCASSE TAGLI SOTTOPRODOTTI COMMESTIBILI GRASSO SUINO PRIME 1 DESTINAZIONI CARNI SUINE BELGHE 218 (VOLUME IN %) La Germania è stata il maggiore importatore di carne suina belga anche nel 218. La Polonia si aggiudica il secondo posto con un volume di importazioni pari al 27%. I Paesi Bassi, il Regno Unito e la Repubblica Ceca completano la top 5. Altri Paesi 14% Lituania 2% Slovacchia 2% Cina 2% Francia 3% Germania 29% Italia 3% Repubblica Ceca 3% Regno Unito 4% Paesi Bassi 11% Polonia 27% 1

11 ESPORTAZIONI / UE ESPORTAZIONI DI CARNE SUINA EUROPEA - DALL UE-28 A PAESI TERZI t peso prodotto TAGLI SOTTOPRODOTTI COMMESTIBILI GRASSO SUINO CARCASSE PRIME 1 DESTINAZIONI CARNI SUINE DELL UE (VOLUME IN %) Altri Paesi 13% Taiwan 1% Costa d Avorio 2% Australia 2% Vietnam 3% Cina 41% Ucraina 3% Hong Kong 7% Filippine 8% Corea del Sud 9% Giappone 11% 11

12 ESPORTAZIONI / BELGIO ESPORTAZIONI DI CARNE BOVINA BELGA Nel 218, le esportazioni di carne bovina belga hanno raggiunto le tonnellate, mantenendosi stabili rispetto al t peso prodotto TAGLI SOTTOPRODOTTI COMMESTIBILI PRIME 1 DESTINAZIONI CARNI BOVINE BELGHE 218 (VOLUME IN %) Con un volume di importazioni del 34%, i Paesi Bassi restano il maggiore importatore di carne bovina belga. La Francia, la Germania, l Italia e il Lussemburgo completano la top 5. Grecia 1% Spagna 1% Regno Unito 2% Lussemburgo 2% Costa d Avorio 3% Altri Paesi 9% Paesi Bassi 34% Ghana 3% Italia 8% Germania 17% Francia 2% 12

13 ESPORTAZIONI / UE ESPORTAZIONI DI CARNE BOVINA EUROPEA DALL UE-28 A PAESI TERZI t peso prodotto TAGLI SOTTOPRODOTTI COMMESTIBILI PRIME 1 DESTINAZIONI CARNI BOVINE DELL UE (VOLUME IN %) Altri Paesi 3% Hong Kong 16% Costa d Avorio 9% Sud Africa 3% Ghana 8% Algeria 3% Svizzera 4% Israele 4% Filippine 7% Turchia 8% Bosnia-Erzegovina 8% 13

14 ESPORTAZIONI / BELGIO ESPORTAZIONI COMPLESSIVE DI CARNE SUINA BELGA PER L ITALIA Nel 218, le esportazioni di carne suina belga destinate all Italia hanno raggiunto le tonnellate, registrando un aumento pari al 7% circa rispetto al 217. Circa la metà della carne suina esportata in Italia è costituita di tagli di carne suina, cui seguono carcasse, sottoprodotti commestibili e grasso suino t peso prodotto TAGLI CARCASSE SOTTOPRODOTTI COMMESTIBILI GRASSO SUINO ESPORTAZIONI COMPLESSIVE DI CARNE BOVINA BELGA PER L ITALIA Nel 218, le esportazioni di carni bovine belghe destinate all Italia hanno raggiunto le tonnellate, registrando un aumento del 1% t peso prodotto TAGLI SOTTOPRODOTTI COMMESTIBILI Fonte : Eurostat 14

15 ITALIA ESPORTAZIONI BELGHE DI TAGLI PER L ITALIA Il grafico sottostante fornisce una rappresentazione più dettagliata delle esportazioni di tagli di carne suina destinate all Italia. I prosciutti freschi o refrigerati costituiscono i principali prodotti di esportazione, seguiti dai tagli disossati freschi o refrigerati e dai tagli disossati congelati t peso prodotto PROSCIUTTI FRESCHI O REFRIGERATI TAGLI DISOSSATI FRESCHI O REFRIGERATI TAGLI DISOSSATI CONGELATI PANCETTA FRESCA O REFRIGERATA CARRÈ CONGELATO SPALLA CONGELATA ALTRI TAGLI CONGELATI CARRÈ FRESCO O REFRIGERATO

16 CONSUMO / LUOGHI DI CONSUMO LUOGHI DI CONSUMO DI CARNE/POLLAME IN BELGIO (escl. prodotti a base di carne) in % di momenti di consumo 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 6% 5% 7% 5% 4% 5% 6% 7% 5% 5% 15% 15% 7% 5% 3% 11% 8% 1% 4% 2% 1% 8% 8% 1% 72% 74% 75% 68% 69% 71% TOTALE Carni miste Suino altri horeca lavoro, scuola Bovino adulto Vitello famiglia, amici casa Pollame Fonte: rilevatore dei consumi 214 ivox per VLAM 16

17 CANALI DI ACQUISTO QUOTA DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE DI CARNE FRESCA IN BELGIO (quota in % basata sul volume) 1 6,1% 6,6% 6,7% 6,5% 7,% 9 quota in % basata sul volume ,9% 24,2% 22,7% 19,9% 2,3% 17,3% 17,4% 17,6% 2,% 2,2% 12,3% 11,6% 12,7% 13,3% 13,9% 4,4% 4,2% 4,4% 4,3% 38,6% Fonte: GfK Belgium altri macelleria, mini-market, mercato supermercato locale hard discount ipermercati e supermercati: AH, Alma, Carrefour, Hyper GB market, Champion, Colruyt, Cora, Delhaize De Leeuw, Metro en Red Market QUOTA DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE DI CARNE FRESCA IN BELGIO (quota in % basata sul volume) bovino adulto suino vitello 1 6% 7% 6% 7% 7% 7% 8% 8% 8% 8% 5% 5% 5% 5% 5% quota in % basata sul volume % 24% 24% 21% 22% 18% 17% 18% 19% 19% 1% 1% 1% 11% 12% 42% 42% 42% 42% 4% % 22% 2% 17% 17% 19% 19% 19% 21% 22% 11% 11% 12% 14% 15% 41% 4% 41% 4% 38% % 33% 29% 3% 3% 18% 18% 18% 22% 22% 3% 3% 2% 1% 2% 41% 41% 46% 42% 41% Fonte: GfK Belgium altri macelleria, mini-market, mercato supermercato locale hard discount ipermercati e supermercati: AH, Alma, Carrefour, Hyper GB market, Champion, Colruyt, Cora, Delhaize De Leeuw, Metro en Red Market 17

18 CONSUMO / CONSUMO GENERALE ACQUISTO DI CARNE PER USO DOMESTICO IN BELGIO (volume: fresca + surgelata; escl. pollame) Nel 218, l acquisto di carne per uso domestico ha registrato un ulteriore contrazione. I motivi principali sono un calo nella frequenza di acquisto e una quantità inferiore per acquisto in kg pro capite ,8 19,9 19,1 18,1 17, Fonte: GfK Belgium 18

19 CONSUMO PER TIPO DI CARNE ACQUISTO DI CARNE FRESCA PER TIPOLOGIA IN BELGIO (in kg pro capite) BOVINO ADULTO VITELLO in kg pro capite ,6 4,79 4,63 4,35 4, in kg pro capite ,78,71,68,62, Fonte: GfK Belgium SUINO CARNI MISTE in kg pro capite ,94 5,96 5,74 5,5 5,55 in kg pro capite ,18 6,84 6,57 6,26 6,6 Fonte: GfK Belgium

20 CONSUMO / QUOTA CARNE VS. POLLAME E PESCE QUOTA DI CARNE FRESCA VS. POLLAME E PESCE PER USO DOMESTICO IN BELGIO (fresca + surgelata) in % di volume ,7%,8%,9% 1,% 1,% 14,8% 14,9% 14,9% 14,7% 14,1% 27,9% 28,2% 28,8% 29,9% 3,1% 56,6% 56,% 55,4% 54,3% 54,9% sostituti della carne pesce, molluschi e crostacei (escl. affumicati) 218 in % di spesa ,9% 1,% 1,2% 1,3% 1,2% 17,9% 17,6% 18,% 18,5% 18,9% 23,8% 24,1% 24,5% 25,% 24,9% 57,5% 57,3% 56,3% 55,2% 55,% pollame e selvaggina carne Fonte: GfK Belgium QUOTA DI CARNE FRESCA PER TIPOLOGIA IN BELGIO in % di volume ,9%,8%,8%,8%,7% 36,2% 35,7% 35,6% 35,9% 35,1%,7%,6%,5%,4%,4% 3,% 3,1% 3,2% 3,% 2,9% 29,9% 31,1% 31,1% 31,5% 32,2% 3,9% 3,7% 3,7% 3,6% 3,3% 25,5% 25,% 25,1% 24,9% 25,3% frattaglie carni miste carne di cavallo in % di spesa montone e agnello carne suina,7%,7%,7%,7%,6% 3,3% 3,1% 29,7% 3,% 29,7% 1,1% 1,%,9%,7%,7% 4,3% 4,6% 4,6% 4,4% 4,6% 25,5% 26,2% 26,2% 26,6% 27,2% 5,8% 5,4% 5,6% 5,4% 4,9% 32,3% 32,% 32,3% 32,2% 32,3% vitello bovino adulto 218 Fonte: GfK Belgium 2

21 ACQUISTO DI CARNE SUINA FRESCA PER CATEGORIA DI PRODOTTO IN BELGIO (quota in % basata sul volume) quota in % basata sul volume Fiandre 38% 39% 39% 39% 39% 6 11% 11% 11% 12% 14% 5 1% 9% 9% 8% 8% 4 7% 7% 7% 6% 5% 3 1% 9% 9% 9% 9% 2 1 2% 21% 21% 22% 21% 4% 4% 4% 4% 4% altre categorie salsiccia arrosto Bruxelles 34% 35% 35% 35% 39% 13% 1% 14% 14% 14% 15% 1% 9% 9% 1% 9% 9% 9% 8% 6% 1% 1% 12% 11% 8% 17% 17% 16% 17% 18% 6% 6% 5% 5% 5% braciola/filetto/fondello coppa/costoletta Vallonia 35% 34% 35% 34% 36% 15% 16% 16% 17% 18% 13% 12% 1% 1% 9% 9% 9% 8% 8% 7% 1% 1% 1% 9% 9% 14% 15% 17% 18% 17% 4% 4% 4% 4% 4% carne macinata bistecca di sella Fonte: GfK Belgium ACQUISTO DI CARNE BOVINA FRESCA PER CATEGORIA DI PRODOTTO IN BELGIO (quota in % basata sul volume) Fiandre Bruxelles Vallonia quota in % basata sul volume % 27% 28% 27% 3% 14% 15% 15% 14% 16% 9% 1% 1% 9% 8% 7% 8% 7% 7% 8% 4% 5% 5% 5% 4% 5% 6% 5% 5% 5% 5% 6% 5% 5% 6% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 3% 3% 3% 6% 5% 6% 6% 6% 4% 4% 3% 4% 5% 5% 5% 5% 6% 7% 7% 6% 6% 6% 6% 11% 12% 13% 11% 1% 18% 17% 17% 18% 15% 12% 13% 13% 12% 12% 3% 29% 29% 29% 3% altre categorie braciola/stufato tournedos/chateaubriand 3% 27% 29% 27% 29% 37% 36% 35% 39% 38% roast beef bistecca senza catena 28% 27% 27% 27% 28% 35% 35% 36% 36% 35% bistecca americain e carne macinata Fonte: GfK Belgium 21

22 CONSUMO / SPESA - GENERALE ACQUISTO DI CARNE IN BELGIO (spesa in euro pro capite: fresca + surgelata; escl. pollame) Il motivo principale alla base del calo del consumo di carne è una diminuzione della frequenza di acquisto. I consumatori, dunque, mangiano carne meno frequentemente o in quantità minori. 25 in euro pro capite Fonte: GfK Belgium ACQUISTO DI CARNE NEL 218 PER TIPO DI CARNE (in euro pro capite) Nel 218, l importo totale della spesa relativa alla carne fresca destinata al consumo domestico si è attestato a 168,78 euro. La spesa più elevata dei consumatori belgi ha riguardato l acquisto di carne bovina e carne mista. Contrariamente a quanto verificatosi per la carne mista, la spesa per l acquisto di carne bovina è aumentata rispetto al 217. D altra parte, la spesa relativa alla carne suina è rimasta stabile rispetto all anno precedente. Carne bovina 54,49 in euro pro capite Carni miste 5,13 Carne suina 45, Fonte: GfK Belgium 22

23 23

24 VLAM - BELGIAN MEAT OFFICE Koning Albert II-Laan 35 Box 5, B-13 Bruxelles, Belgio Tel: meatinfo@vlam.be

CARNE BELGA. Fatti e cifre milioni

CARNE BELGA. Fatti e cifre milioni CARNE BELGA Fatti e cifre 218 55. 11 milioni 371. In Belgio ogni anno vengono macellati 11 milioni di suini, 55. bovini e 371. vitelli. WWW.BELGIANMEAT.COM 2 Amsterdam: 211 km Londra: 332 km Berlino: 781

Dettagli

CARNE BELGA. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,2 milioni di suini, bovini e vitelli.

CARNE BELGA. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,2 milioni di suini, bovini e vitelli. CARNE BELGA Fatti e cifre 217 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,2 milioni di suini, 55. bovini e 365. vitelli. WWW.BELGIANMEAT.COM Amsterdam: 211 km Londra: 332 km Berlino: 781 km Bruxelles Parigi:

Dettagli

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e cifre 2015 11.9 millioni 505.000 330.000 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, 505.000 bovini e 330.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia:

Dettagli

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e Cifre 2013 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, 515.000 bovini e 300.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia: 1.341 km Londra: 332 km Amsterdam:

Dettagli

Appendice statistica. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

Appendice statistica. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano Appendice statistica tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano 89 PREZZI Prezzi medi suini da macello Commissione Unica Nazionale (CUN) (a peso vivo euro per kg IVA esclusa) Gennaio

Dettagli

ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni

ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni Appendice statistica tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano Associazione 95 ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni PREZZI MEDI SUINI DA MACELLO MERCATO DI MANTOVA (a

Dettagli

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA 121 NOTE INTRODUTTIVE I DATI RELATIVI AL 2008 POSSONO ESSERE SOGGETTI A REVISIONE DA PARTE DELL ISTAT NEL CORSO DELL ANNO. I VALORI DECIMALI VENGONO ARROTONDATI PER DIFETTO SE INFERIORI A 5 E PER ECCESSO

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

Appendice Statistica

Appendice Statistica Appendice Statistica 25 NOTE INTRODUTTIVE I DATI RELATIVI AL 29 POSSONO ESSERE SOGGETTI A REVISIONE DA PARTE DELL ISTAT NEL CORSO DELL ANNO. I VALORI DECIMALI VENGONO ARROTONDATI PER DIFETTO SE INFERIORI

Dettagli

Appendice statistica Prezzi medi carni suine fresche - Commissione Unica Nazionale (CUN)

Appendice statistica Prezzi medi carni suine fresche - Commissione Unica Nazionale (CUN) Appendice statistica PREZZI 24 - Prezzi medi suini da macello - Commissione Unica Nazionale (CUN) (a peso vivo - euro per kg - IVA esclusa) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Categoria 24 24 24

Dettagli

Analisi sulla redditività della filiera suinicola

Analisi sulla redditività della filiera suinicola Analisi sulla redditività della filiera suinicola Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis, Università Cattolica del S. Cuore Mantova, 23 ottobre 2019 L andamento dei mercati /Kg Prezzi suini da macello

Dettagli

Appendice statistica

Appendice statistica Appendice statistica PREZZI Appendice statistica 2015 Prezzi medi suini da macello Commissione Unica Nazionale (CUN) (a peso vivo euro per kg IVA esclusa) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Categoria

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013 Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Unioncamere Lombardia, Milano 14 maggio 2013. Gli altri partner e sponsor del

Dettagli

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Cremona, 26 ottobre 2017 Indice Crefis di reddittività dell allevamento in Italia 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 Fonte:

Dettagli

Il mercato delle carni suine Rapporto Regione Lombardia, via Pola 12, sala 1, Milano 14 dicembre 2010

Il mercato delle carni suine Rapporto Regione Lombardia, via Pola 12, sala 1, Milano 14 dicembre 2010 Il mercato delle carni suine Rapporto 2010 Regione Lombardia, via Pola 12, sala 1, Milano 14 dicembre 2010 Il progetto e gli enti finanziatori Crefis presenta oggi il Rapporto 2010 su Il mercato delle

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive Giovannibattista Pallavicini «COME VALORIZZARE LE CARNI SUINE PER COMPETERE SUI NUOVI MERCATI»

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Uno sguardo ai mercati suinicoli

Uno sguardo ai mercati suinicoli III Stati generali della suinicoltura L importanza della garanzia di filiera per il prodotto italiano di qualità Uno sguardo ai mercati suinicoli Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis CremonaFiere, 27

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO n luglio 2019

OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO n luglio 2019 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO n. 27 - luglio 2019 IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE E CONSUMO 2018 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO n. 27 luglio 2019 IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2006-2016 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2007-2017 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Suini: tendenze del settore

Suini: tendenze del settore Suini: tendenze del settore Il mercato rallenta Calano le esportazioni UE verso la Cina Patrimonio e macellazioni UE Il 2017 ha confermato la ripresa per il settore suinicolo italiano, dopo la profonda

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale Incontro tecnico PROGEO Mangimi 13 Meeting bovino da carne Az. Boccarone, Marmirolo (MN) 12 ottobre 2018 Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale Kees

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2011 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 10 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Suini: tendenze del settore

Suini: tendenze del settore Suini: tendenze del settore Tensioni sul mercato suinicolo internazionale nella seconda parte del 2018 Nella seconda parte del 2018 il settore suinicolo si trova ad affrontare un clima di forte incertezza,

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2010 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 9 EDIZIONE OTTOBRE 2011 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Servizio Studi e Ricerca   Economia veronese ESPORTAZIONI Servizio Studi e Ricerca statistica@vr.camcom.it www.vr.camcom.it Economia veronese ESPORTAZIONI 1 semestre 2018 Esportazioni veronesi: positivo il bilancio dei primi sei mesi del 2018 Nel primo semestre

Dettagli

Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate

Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate Belgio Il mercato dei salumi e delle carni insaccate La presente pubblicazione rientra nel programma editoriale dell Agenzia ICE - collana PROFILI PRODOTTO/MERCATO - ed è stata realizzata dall ufficio

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2005-2015 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2015 sono rettificati Grafico

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2004-2014 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Grafico

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Conseguenze economiche dell embargo della Russia sulle importazioni dall Italia e dai Paesi Ue di prodotti agricoli e dell industria alimentare Stima del Valore complessivo

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

Suini: tendenze del settore Giugno 2019

Suini: tendenze del settore Giugno 2019 Suini: tendenze del settore Giugno 2019 Incertezze sul mercato suinicolo internazionale ad inizio 2019 Durante i primi mesi del 2019 prosegue l incertezza sulle dinamiche del mercato suinicolo europeo,

Dettagli

Premessa: le importazioni italiane Dati 2014 Bovini magri e carne bovina

Premessa: le importazioni italiane Dati 2014 Bovini magri e carne bovina Premessa: le importazioni italiane Dati 2014 Bovini magri e carne bovina Verona-6 febbraio2015 Caroline Monniot Institut de l Elevage Service Economie des filières 1 Importazioniitalianedi bovinimagri

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2008-2018 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Suini: tendenze e dinamiche del settore

Suini: tendenze e dinamiche del settore 000.t Suini: tendenze e dinamiche del settore Segnali di ripresa per il settore grazie al traino dell export in Cina Dopo un 2015 particolarmente difficile per il settore del suino, nei primi otto mesi

Dettagli

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni Le dinamiche recenti nel comparto delle carni Primo trimestre Stabile la produzione complessiva europea ma in aumento gli scambi Il mercato della carne bovina in ambito europeo ha registrato nel una stabilizzazione

Dettagli

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE mld 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Mld 8 7 6 5 4 3 2 1 0 27,8 5,6 5,2 30,2 5,8 5,8 DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE 31,9 5,8 6,2 EXPORT AGROALIMENTARE 2010 / 2017 33,5 34,3 6,0 5,9 6,7 6,8 16,9 18,6 19,8

Dettagli

3,5% In Belgio e negli altri paesi dell Europa occidentale. Carne. Il carnivoro europeo è una razza in via di estinzione? nel 2017 NEWSLETTER

3,5% In Belgio e negli altri paesi dell Europa occidentale. Carne. Il carnivoro europeo è una razza in via di estinzione? nel 2017 NEWSLETTER NEWSLETTER DEGLI ESPORTATORI DI CARNE BELGA PUBBLICAZIONE / PRIMAVERA Carne nel Pagina 3 NEL IL COMMERCIO GLOBALE È AUMENTATO DEL 3,5% Il carnivoro europeo è una razza in via di estinzione? Ambiente, salute

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Quarto trimestre Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Quarto trimestre Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Quarto trimestre 2013 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Camera di Commercio di Brescia, 4 marzo 2014 Progetto realizzato nell ambito

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend Settimanale. N. 20 Settimana n. 42 dal 18 al 24 ottobre Mercato nazionale- Mercato estero

Suini. Mercato all origine Trend Settimanale. N. 20 Settimana n. 42 dal 18 al 24 ottobre Mercato nazionale- Mercato estero Suini N. 20 imana n. 42 dal 18 al 24 ottobre 20 Mercato nazionale- Mercato estero Mercato all origine Trend imanale Nel mercato dei suini da allevamento persiste una tendenza al ribasso sebbene l andamento

Dettagli

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Totale Reggio E. I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Totale Reggio E. 19 Totale Reggio E. Primi 50 Paesi importatori. Da 1 a 25 Paese Imprese Valore

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1998-2010 1.800 1.600 1.400 Export +20,1% 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +28,7% Saldo -14,0% 0 1998 1999 2000 2001

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) 01/2017 Mercato Mercati nazionali 5.1.13 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2016 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) Il 2016 è stato un anno positivo per la nostra suinicoltura.

Dettagli

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Convegno promosso dall OI Gran Suino Italiano Come valorizzare le carni suine per competere sui

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2012 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 11 EDIZIONE OTTOBRE 2013 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni @trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni TORRE DEL LAGO, 24 MAGGIO 2018 IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale nel mondo Il turismo internazionale in Italia In milioni In milioni

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 12 EDIZIONE OTTOBRE 2014 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2013 IL MERCATO DELLE

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2016 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2015 IL MERCATO DELLE

Dettagli

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 IMPRESE ANNO 2013 5.000 VAR % 2013/2012-0,6% ADDETTI 34.000-0,7 PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% ESPORTAZIONI 5,6 mld +11,0% IMPORTAZIONI 2,0 mld -2,5%

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

IL MERCATO DEI SUINI

IL MERCATO DEI SUINI ANNO 2011 IL MERCATO DEI SUINI IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE E CONSUMO 2011 1 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO n 21 EDIZIONE LUGLIO 2012 di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2000-2013 1.800 Export 1.600 +2,9 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import +3,7% Saldo -0,2% 200 0 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO

IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2006 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 5 Di Ernesto Faravelli Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa Il suino per il mercato italiano delle carni e dei prodotti derivati Venerdì 27 aprile 2012 Giornata dedicata alla suinicoltura organizzata da UNAPROS e CRPA Reggio Emilia Costi di produzione e mercato

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012 Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Unioncamere Lombardia, 06 novembre 2012 Gli altri partner e sponsor del progetto:

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2008 la bilancia commerciale italiana ha leggermente peggiorato i propri risultati: le importazioni sono state ancora una volta superiori alle esportazioni e il deficit commerciale

Dettagli

Carne suina e salumi - News mercati

Carne suina e salumi - News mercati 1 di 10 18/10/2017, 12:12 Homepage > Settimana n. 41/2017 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 41/2017 - dal 9 al

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 21 Settimana dal 13 al 19 luglio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 21 Settimana dal 13 al 19 luglio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 21 Settimana dal 13 al 19 luglio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Prosegue l andamento al ribasso per i suinetti che in questa settimana hanno visto interessate

Dettagli

Corso di Patologia aviare AA Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Corso di Patologia aviare AA Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Corso di Patologia aviare AA 2007-2008 Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Federico II Avicoltura mondiale Anno Evoluzione della produzione globale di carne ed uova dal 1970 al 2005

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012 Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana Mantova, 16 febbraio 2012 Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito tutelato) - CUN Fonte: elaborazioni Crefis

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale In questa ultima settimana del mese nel comparto dei suini da allevamento si

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2002 il commercio estero della provincia di Biella ha registrato una diminuzione del 5,9% portandosi a 1.500 milioni di euro, anche a causa della congiuntura economica internazionale

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016 nel 2015 L export dei settori a più alta concentrazione di MPI ammontano a 7.860 milioni di euro, pari al 46,4% dell export manifatturiero,

Dettagli

EXPORT SALUMI IN CRESCITA:

EXPORT SALUMI IN CRESCITA: EXPORT SALUMI IN CRESCITA: nel 2017 +3,3% in quantità e +6,9% in valore Levoni (Presidente ASSICA): Raggiunti grandi traguardi nei mercati internazionali, ma attenzione ai neoprotezionismi Milano 12 giugno

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine Giulia Rabozzi Responsabile Ufficio Veterinario DALL EST ALL OVEST Le esportazioni di alimenti verso Paesi Terzi 9 luglio 2019 L Associazione

Dettagli

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse ESPORTAZIONI SETTORIALI 2011-2013 Principali trend Mercati di interesse 1 METODOLOGIA L analisi contiene le esportazioni (settoriali) delle attività manifatturiere provenienti dalla Provincia di Modena.

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE E CONSUMO

IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE E CONSUMO OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO n 25 EDIZIONE LUGLIO 2017 di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE E CONSUMO IL MERCATO DEI SUINI PRODUZIONE E CONSUMO 2 Indice 1. IL SETTORE

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Servizio Studi e Ricerca   Economia veronese ESPORTAZIONI Servizio Studi e Ricerca statistica@vr.camcom.it www.vr.camcom.gov.it Economia veronese ESPORTAZIONI gennaio settembre 2018 Esportazioni veronesi primi nove mesi del 2018: +1,4% Al 30 settembre 2018, con

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2013 2 Le esportazioni originate dalla provincia di

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

Suini: tendenze del settore

Suini: tendenze del settore Suini: tendenze del settore Nel 2018 nuove dinamiche del mercato suinicolo internazionale Nel 2018 la produzione mondiale di carne suina dovrebbe registrare un aumento dovuto principalmente all espansione

Dettagli