COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST Centro pilota per la trasformazione e depurazione del siero dell industria casearia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST Centro pilota per la trasformazione e depurazione del siero dell industria casearia"

Transcript

1 SOMMARIO 1. PREMESSA DATI DI PROGETTO EFFICIENZA DEPURATIVA DESCRIZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO LINEA LIQUAMI Sollevamento ed accumulo acque di prima pioggia e di lavaggio piazzali Accumulo acque di lavaggio ed omogeneizzazione delle portate Stazione di sollevamento acque omogeneizzate Correzione ph Grigliatura trattamento biologico Trattamento biologico Ossidazione biologica e nitrificazione Il fabbisogno di ossigeno Ricircolo fanghi Sedimentazione finale Fango di supero LINEA FANGHI Pre - Ispessimento dinamico Stabilizzazione aerobica Post - Ispessimento statico Disidratazione meccanica Pagina 1 di 22

2 1. PREMESSA Le acque reflue provenienti dai processi di lavorazione e dai quotidiani lavaggi dell impianto di trattamento del siero di latte presentano un carico organico elevato che, se scaricato tal quale in fognatura, è causa d inquinamento ambientale. I reflui prodotti, quindi, non possono in alcun modo essere scaricati in acque superficiali e/o in pubblica fognatura, ma devono essere condotti ad un adeguato sistema di depurazione. Nei paragrafi che seguono sono illustrati i criteri di dimensionamento di un impianto biologico di depurazione per il trattamento sia delle acque di lavaggio che del permeato dell impianto di trattamento del siero proposto. Si evidenzia che il dimensionamento del depuratore è stato pure svolto tenendo presente che il siero non è l unico sottoprodotto della lavorazione casearia: oltre ai reflui dell impianto di trattamento del siero, al trattamento biologico possono essere sottoposte anche le acque reflue prodotte dai quotidiani lavaggi delle attrezzature per la produzione dei caseifici e che perciò contengono i residui della lavorazione (latte, latticello oltre che siero). Tale aspetto è stato considerato per consentire alle aziende casearie non dotate di un proprio impianto di depurazione, di conferire le acque di lavaggio all impianto di depurazione che si intende realizzare non potendo scaricarle tal quali in fognatura dal momento che costituirebbero dei veri e propri scarichi anomali. Pagina 2 di 22

3 2. DATI DI PROGETTO Di seguito si riportano le portate e le concentrazioni di B.O.D.e C.O.D che si riscontrano nelle acque di lavaggio e in quelle provenienti dai processi di lavorazione tipiche delle utenze di cui si compone l impianto di trattamento del siero che si intende realizzare: Reflui l/d COD mg/l COD kg/d BOD mg/l BOD kg/d ACQUE DI LAVAGGIO DELL IMPIANTO DEL SIERO ACQUE PROVENIENTI DAI PROCESSI DI LAVORAZIONE DEL SIERO , , ,0 682, , , , ,0 Totale , Nella tabella che segue, invece, sono riportati i valori tipici dei volumi d acqua e delle concentrazioni di B.O.D.e C.O.D che si possono riscontrare nelle acque di lavaggio di un caseificio (escluse le acque di raffreddamento estivo del latte): Valori ottenuti in caseifici Consumi idrici (mc/g/q.le latte lavorato) Massimo Medio Minimo 0,30 0,18 0,12 Conc. Refluo (mg/l COD) Conc. Refluo (mg/l BOD) Per individuare il carico totale di solidi sospesi, azoto e fosforo sono stati invece utilizzati i valori tipici di concentrazione riscontrati in acque di lavaggio e in acque provenienti da processi di lavorazione simili: CARICO INQUINANTE mg/l Materiali in sospensione Acque di lavaggio 900 Acque provenienti dai processi di lavorazione 0 Azoto totale Kjeldhal Acque di lavaggio 100 Acque provenienti dai processi di lavorazione 150 Azoto nitrico + azoto nitroso Acque di lavaggio 25 Acque provenienti dai processi di lavorazione 0 Fosforo Acque di lavaggio 35 Acque provenienti dai processi di lavorazione 25 Pagina 3 di 22

4 Nell ipotesi di trattare, insieme ai reflui dell impianto di trattamento del siero, una portata giornaliera di circa 400 m 3 d acqua di lavaggio dei caseifici, l impianto di depurazione dimensionato nella presente relazione dovrà trattare una portata complessiva di m 3 /d. Il carico inquinante medio dei reflui da trattare con il depuratore in progetto sarà pertanto caratterizzato come segue: INQUINANTE g/m 3 kg/d Carico organico BOD Acque di lavaggio dei caseifici 800,00 320,00 Acque di lavaggio impianto del siero 5.500,00 682,00 Acque provenienti dai processi di lavorazione 3.000, ,00 BOD 2.430, ,00 Carico organico COD Acque di lavaggio dei caseifici 1.500,00 600,00 Acque di lavaggio impianto del siero 9.900, ,60 Acque provenienti dai processi di lavorazione 5.400, ,40 COD 4.398, ,00 Materiali in sospensione Acque di lavaggio 1.314, ,80 Acque provenienti dai processi di lavorazione 0 0 SST 1.314, ,80 Azoto totale Kjeldhal Acque di lavaggio ,60 Acque provenienti dai processi di lavorazione ,40 TKN 123,80 123,80 Azoto ammoniacale N-NH 4 + Acque di lavaggio ,40 Acque provenienti dai processi di lavorazione ,40 Azoto nitrico + azoto nitroso N-NO 3 - Fosforo 123,80 123,80 Acque di lavaggio 25 13,10 Acque provenienti dai processi di lavorazione ,10 13,10 Acque di lavaggio 35 18,34 Acque provenienti dai processi di lavorazione 25 11,90 P tot 30,24 30,24 Pagina 4 di 22

5 3. EFFICIENZA DEPURATIVA Le caratteristiche dell effluente dell impianto di depurazione saranno conformi ai valori limiti di cui alla Tabella 3 dell allegato 5 del D.L. 152/99 riferita allo scarico in fognatura ed in particolare: Valori limiti di emissione in fognatura PARAMETRI Unità di misura ph - 5,5 9,5 Solidi sospesi totali mg/l 200 BOD 5 mg/l 250 COD mg/l 500 Fosforo totale mg/l 10 Azoto ammoniacale mg/l 30 Azoto nitrico mg/l 30 Scarico in rete fognaria (*) (*) I limiti per lo scarico in rete fognaria sono obbligati in assenza di limiti stabiliti dall'autorità competente ai sensi dell'articolo 33, comma 1 del presente decreto o in mancanza di un impianto finale di trattamento in grado di rispettare i limiti di emissione dello scarico finale. Limiti diversi devono essere resi conformi a quanto indicato alla nota 2 della tabella 5 relativa a sostanze pericolose. I fanghi rivenienti dal trattamento risulteranno stabili e palabili e non daranno luogo allo sviluppo di cattivi odori e pertanto potranno essere smaltiti in discariche autorizzate o in impianti di compostaggio qualora presentino le caratteristiche richieste. 4. DESCRIZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO 4.1 Linea liquami Per quanto precedentemente illustrato, l impianto tratterà le acque provenienti dai processi di lavorazione dell impianto di trattamento del siero, le sue acque di lavaggio e quelle di lavaggio dei caseifici. A queste acque è necessario aggiungere quelle di lavaggio dei piazzali e di prima pioggia, mentre gli scarichi igienico-sanitari saranno conferiti in pubblica fognatura SOLLEVAMENTO ED ACCUMULO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI LAVAGGIO PIAZZALI L esigenza di trattamento delle acque di lavaggio dei piazzali e di quelle di prima pioggia, nasce dall eventualità che parte dei reflui prodotti dai trattamenti caseari possano versarsi sui piazzali durante le operazioni per il loro conferimento all impianto dalle autocisterne. Le acque, raccolte nei piazzali a causa del loro lavaggio o in seguito ad eventi di pioggia, potranno essere conferite, attraverso opportune caditoie, in un pozzetto di raccolta dimensionato in modo che le prime acque in arrivo, e quindi le più inquinate, sfiorino in una stazione di sollevamento (volume = 35 m 3 ) collegata all impianto di depurazione. Di qui, attraverso n. 2 pompe (1 + 1 di riserva) l acqua accumulata sarà sollevata alla vasca di raccolta ed equalizzazione acque di Pagina 5 di 22

6 lavaggio dei caseifici, che si prevede di realizzare in testa all impianto di depurazione, per il loro trattamento. Le acque in eccesso a quelle di prima pioggia saranno confluite in una prima vasca di accumulo (volume = 106 m 3 ) in cui saranno raccolte le acque per l impianto antincendio. Le portate ulteriormente in eccesso sfioreranno in una seconda vasca di raccolta (volume = 150 m 3 ) per essere utilizzate come acque di servizio necessarie alla pulizia dei piazzali, all impianto di depurazione e all irrigazione. A causa del ruolo fondamentale investito da entrambe queste vasche di accumulo (V.V.F.F. e acque di servizio) si dovrà provvedere a mantenerle sempre piene addizionando, se necessario, acqua potabile ACCUMULO ACQUE DI LAVAGGIO ED OMOGENEIZZAZIONE DELLE PORTATE Si prevede la realizzazione di una fase di accumulo delle acque di lavaggio e di una successiva fase di omogeneizzazione con le acque di trattamento del siero, con lo scopo di evitare che, variazioni concomitanti di portata e concentrazioni, portino a conseguenti elevate variazioni di «carico di massa» (dato dal prodotto delle due grandezze). Le variazioni di portata e di carico inquinante, infatti, assumono un significato economico e funzionale particolarmente importante in quanto: - le varie fasi di depurazione devono essere dimensionate sui valori delle punte di carico; - punte improvvise di carico possono comportare gravi conseguenze negative sull efficienza di depurazione particolarmente in processi di depurazione biologici nei quali i microrganismi malamente si adattano a brusche variazioni ambientali. Risulta pertanto evidente l opportunità di prevedere un volume di accumulo per l equalizzazione delle acque conferite dai caseifici, dei dreni dell impianto e delle acque di prima pioggia, dal quale prelevare una portata oraria costante durante l arco di un intera giornata. Tale portata sarà quindi unita, in una vasca di omogeneizzazione, a quella che in 24 ore viene prodotta dall impianto di trattamento del siero. Dalla vasca di omogeneizzazione sarà possibile sollevare una portata media oraria costante caratterizzata da un carico inquinante omogeneo. Il dimensionamento del volume di accumulo giornaliero delle acque di lavaggio dei caseifici è stato effettuato nell ipotesi che nell arco di 8 ore il volume d acqua totale conferito all impianto di depurazione sia di 400 m 3. Da tale volume deve essere possibile prelevare in 24 ore una portata costante di: m 3 /h. Il volume di accumulo giornaliero delle acque di lavaggio (V AL ) sarà quindi pari a: 400 m 3 /d = 16,7 24 h/d V AL = 400 m 3 (16,7 m 3 /h 8 h) = 300 m 3 in cui i reflui saranno continuamente mescolati da n.2 miscelatori sommersi. I 16,7 m 3 /h di acqua di lavaggio dei caseifici, insieme alla portata oraria di acqua derivante dal trattamento del siero (pari a 600 m 3 /d / 24 h/d = 25 m 3 /h), confluiranno poi in una vasca di miscelazione per l omogeneizzazione delle portate. Pagina 6 di 22

7 Per il sollevamento delle acque equalizzate nella vasca di omogeneizzazione si prevede l installazione di n.2 pompe (1 + 1 di riserva) da 20 m 3 /h asservite ad inverter che adeguerà la portata in base ai dati rilevati dal misuratore di portata installato sulla mandata delle pompe. La vasca di omogeneizzazione è stata dimensionata per consentire l accumulo dell intera portata per almeno 12 ore al giorno. Pertanto, la vasca deve avere volume almeno pari a: (16,7 + 25) m 3 /h 12 h/d = 500,4 m 3. Si adotta una vasca di omogeneizzazione di volume pari a 500 m 3 la cui azione sarà coadiuvata dall installazione di n. 2 miscelatori sommersi. In caso di mancato conferimento dei reflui di lavaggio dei caseifici, il tempo di detenzione della portata di trattamento del siero nel volume di omogeneizzazione sarà di: m = 20 ore durante le quali comunque si consentirà alla portata di trarre vantaggio degli 3 25 m /h effetti dell omogeneizzazione. L impianto sarà quindi dimensionato sui valori medi sia della portata che dei carichi inquinanti individuati nell ipotesi di considerare costante il conferimento quotidiano della portata aggiuntiva dei reflui di lavaggio dei caseifici. L impianto così dimensionato sarà sicuramente in grado di trattare le sole acque derivanti dall impianto di trattamento del siero STAZIONE DI SOLLEVAMENTO ACQUE OMOGENEIZZATE In caso di trattamento delle sole acque provenienti dall impianto di trattamento del siero, dalla vasca di omogeneizzazione sarà sollevata una portata costante di 25 m 3 /h (600 m 3 /d / 24 h/d = 25m 3 /h); qualora a queste si aggiungano i reflui di lavaggio dei caseifici, alla depurazione biologica sarà inviata una portata oraria costante pari a 42 m 3 /h (1000 m 3 /d / 24 h/d = 41,7 m 3 /h). Si prevede pertanto l installazione di n.3 pompe (2 + 1 di riserva) da 25 m 3 /h asservite ad inverter per il sollevamento delle acque omogeneizzate alle successive fasi di trattamento. L inverter adeguerà la portata in base ai dati rilevati dal misuratore di portata installato sulla mandata delle pompe CORREZIONE PH Il valore del ph delle acque ha un importanza fondamentale nell influire sui processi biologici e sulle reazioni chimiche. Negli impianti di depurazione biologica il ph deve essere compreso tra 6,5 e 8,5, e in questo campo le variazioni nel tempo debbono essere molto graduali per non interferire in modo molto dannoso sull andamento dei fenomeni depurativi. A causa dell acidità che caratterizza le acque di lavaggio dei caseifici pugliesi, il ph delle acque da depurare potrebbe assumere valori bassi e pertanto limitanti dei processi biologici di abbattimento della sostanza organica ed incompatibili con i limiti imposti dalla normativa (ph = 5,5 9,5). Il ph dei reflui in ingresso ed in uscita dalla vasca di equalizzazione sarà perciò monitorato mediante phmetro e, sulla base dei valori rilevati, sarà predisposto il dosaggio di soda caustica direttamente in vasca di equalizzazione mediante pompa dosatrice. In particolare, il dosaggio della soda avverrà per valori fissati come minimi di ph in ingresso alla vasca di accumulo delle acque di lavaggio dei caseifici e valori fissati come massimi in uscita dalla vasca di omogeneizzazione e sarà dosato dalle pompe proporzionalmente alle unità di ph da aumentare. Pagina 7 di 22

8 Si prevede l utilizzo di soda caustica (NaOH) in soluzione al 30% P/P, con peso specifico di circa 1,3 g/ml. L omogeneizzazione cui saranno sottoposti i reflui prima del trattamento di rimozione biologica, eviterà la brusca variazione di ph in vasca di ossidazione scongiurando il pericolo di inibizione del processo GRIGLIATURA L eventualità di trattamento di una piccola aliquota di acque di lavaggio dei piazzali o di prima pioggia comporta l esigenza di prevedere una fase di grigliatura per consentire il trattenimento di materiali grossolani trasportati. Si prevede l installazione di una griglia rotativa con spaziatura tra le barre di 2.50 mm: il refluo da trattare, drenando attraverso la superficie filtrante costituita da un tamburo in lenta rotazione, lascia su di essa le sostanze in sospensione con dimensioni superiori alla luce di passaggio. Una lama raschiante provvederà al successivo allontanamento del materiale grigliato per il suo smaltimento insieme ai fanghi della depurazione. Le acque, dopo l attraversamento del filtro, saranno convogliate in una vasca sottostante di raccolta per il collegamento agli stadi depurativi successivi TRATTAMENTO BIOLOGICO Analizziamo ora gli altri parametri maggiormente in uso: SVI : consente di stimare le caratteristiche di sedimentabilità dei fanghi; indica il volume occupato da un grammo di fango dopo 30 di sedimentazione in cono Imhoff. Si considerano accettabili valori che vanno da 70 a 150 cc/g (bibl. (18); Fantei, Struggia, Soprani). Dipende da molti fattori quali il carico del fango, il tipo di substrato e la presenza di batteri filamentosi. SSED : è il volume occupato da un campione di fango attivo dopo sedimentazione statica in cono Imhoff per 30 minuti [ml/l]; è utilizzato soprattutto negli impianti di depurazione di piccole dimensioni. Rappresenta anche il primo passo per la determinazione dell SVI. OD : l ossigeno disciolto è un parametro chiave per il buon funzionamento dell impianto biologico. Ovviamente la presenza di ossigeno è fondamentale per il buon svolgimento di qualsiasi processo aerobico. Il monitoraggio frequente del valore di OD in vasca consente all operatore di rilevare differenze sostanziali nella richiesta biologica di ossigeno; valori più bassi potrebbero indicare un aumento del carico in ingresso, mentre valori più elevati fanno pensare all arrivo di un composto tossico o ad una forte diminuzione del carico. E da precisare che la misura dell OD è misurata rispetto al mezzo liquido, mentre sicuramente è diversa la situazione all interno del fiocco di fango. La misura dei solidi sospesi totali della miscela liquida ( MLSS ) o dei solidi sospesi volatili ( MLVSS ) rappresenta il tentativo più semplice di quantificazione della massa vivente attiva che opera sul fiocco. Nonostante queste misurazioni non diano informazioni circa le caratteristiche fisiche di sedimentabilità e bioflocculazione, o biologiche, la velocità di respirazione e di rimozione del substrato, tuttavia questi parametri sono molto importanti relativamente alla stima della quantità di biomassa. Il rapporto MLVSS/MLSS è indice della presenza di biomassa, o di sostanza organica, rispetto ad una frazione che può contenere molti inerti. Valori uguali a indicano fango attivo, mentre per fango digerito o attivo a basso carico (FC) si possono avere valori di ; un fango condizionato con calce o proveniente da un controlavaggio può assumere valori uguali a Pagina 8 di 22

9 ORP : è il potenziale di ossido-riduzione; benché non possa essere considerato un parametro di controllo vero e proprio, fornisce una tendenza sullo stato di ossido-riduzione del sistema, e relativamente alla rimozione delle sostanze azotate consente di avere utili informazioni sul rapporto delle specie azotate, azoto nitrico e ammoniacale (bibl. (12), Comolli) TRATTAMENTO BIOLOGICO I reflui, privi della maggior parte delle sostanze sedimentabili ma carichi ancora di sostanze organiche disciolte e colloidali, sono inviati alla fase ossidativa ove avvengono trattamenti di aerazione intensa artificiale. Nell ambiente ricco di ossigeno del comparto di aerazione si instaurano complessi processi fisici e biologici ad opera di microrganismi precostituiti presenti in vasca in concentrazione elevatissima ed associati in «colonie» a costituire «fiocchi di fango», cioè piccole masse gelatinose che bloccano i solidi colloidali non sedimentabili per effetto di fenomeni fisici di adsorbimento. In particolare, l ossigeno fornito artificialmente nella vasca di ossidazione biologica (detta perciò anche di aerazione), crea le condizioni ottimali per il metabolismo microbico, inteso come complesso di trasformazioni operate dai microrganismi nei loro processi assimilatavi e riproduttivi, e che comporta produzione di sostanza vivente a partire da sostanze organiche inerti, utilizzando energia esterna o energia ottenuta con processi ossidativi delle sostanze organiche presenti nei liquami; si intende anche quel complesso di trasformazioni che comporta una degradazione delle sostanze di accumulo nel protoplasma dei microrganismi, e dei microrganismi stessi, in sostanze organiche più semplici, con eliminazione dei prodotti finali (acqua, anidride carbonica, azoto, ecc.). I microrganismi, in particolare, utilizzano per il loro sviluppo parte delle sostanze organiche solubili presenti nei liquami, trasformandole in sostanza vivente e rendendole così sedimentabili, e contemporaneamente procedono all elaborazione dei solidi colloidali inglobati nella massa fioccosa, previa solubilizzazione con particolari enzimi extracellulari. Ne risulta un netto incremento nel numero dei microrganismi, e i fiocchi in cui sono agglomerati, passando il liquame nella successiva fase di sedimentazione, sedimentano sul fondo di apposite vasche, mentre il liquame purificato sfiora dai canali di raccolta. Fondamentale risultato del trattamento biologico è perciò quello di rendere sedimentabili sostanze organiche prima disciolte e colloidali che, altrimenti, non potrebbero essere bloccate ed allontanate dalla fase liquida. Si evidenzia pure che, nella fase di sintesi, azoto e fosforo sono elementi indispensabili per la crescita e la moltiplicazione delle cellule batteriche, per cui essi possono essere assimilati in percentuali considerevoli. Pertanto, in impianti biologici in cui la fase di sintesi sia prevalente, si possono ottenere sostanziali rimozioni di azoto e di fosforo per assimilazione. Laddove, nel nostro caso, i quantitativi residui di azoto e/o fosforo nel refluo, rispetto a quelli necessari per la fase di sintesi, superino i limiti imposti dalla normativa per lo scarico in fognatura, sarà necessario provvedere alla loro rimozione. I processi attualmente più utilizzati a tal scopo prevedono una nitrificazione e successiva denitrificazione controllate, entrambe per via biologica. Mediante nitrificazione, l ammoniaca ed i composti organici ammoniacali, sono convertiti in nitrati tramite l azione congiunta di due gruppi di batteri specializzati nitrificanti (Nitrosomonas e Nitrobacter), di tipo autotrofo e strettamente aerobi che operano sequenzialmente: i primi ossidano l ammoniaca a nitriti, gli altri ossidano i nitriti a nitrati. Pagina 9 di 22

10 Nel caso in cui i nitrati formatisi per ossidazione dei composti ammoniacali risultino nel refluo in quantità superiore a quella consentita dalla normativa per lo scarico in fognatura, è necessario provvedere alla loro rimozione mediante processo di denitrificazione. I nitrati presenti nel refluo costituiscono una riserva di ossigeno, per cui, ponendo la miscela di fango attivo senza sufficiente aerazione, i batteri soddisfano la richiesta di ossigeno della frazione carboniosa del BOD attingendo ossigeno dalla molecola dei nitrati. L assorbimento di ossigeno dai nitrati si sviluppa secondo un processo di denitrificazione nel senso che la reazione riduttiva operata dai batteri determina la formazione di azoto che tende ad allontanarsi come gas dal mezzo liquido. Nel sedimentatore secondario invece avviene la separazione tra acqua chiarificata e fango biologico che viene poi rimandato nel reattore attraverso il ricircolo Ossidazione biologica e nitrificazione Lo sviluppo dei processi di assimilazione e di degradazione della sostanza organica ad opera dei microrganismi avviene a spese di ossigeno fornito immettendo aria nella massa liquida con opportuni macchinari. Poiché in tale comparto avviene principalmente la rimozione del BOD, per il dimensionamento si utilizza la seguente formula: V ox [m³] = 24 * Q m * BOD i / (F c * MLSS) in cui il parametro utilizzato è l F c, fattore di carico organico cioè il carico di sostanza organica biodegradabile (espresso in Kg BOD 5 ) che viene applicata al giorno alla massa di Solidi Sospesi Totali ( espressi in Kg) presente nella vasca di aerazione ( i solidi sospesi sono utilizzati in via semplificativa al posto della massa di microrganismi presente nella vasca di areazione, poichè quest'ultima è di difficile valutazione). Fissato il valore del fattore di carico è sufficiente conoscere la portata affluita all impianto (Q), il BOD in ingresso all impianto, e la misura dei solidi sospesi della miscela liquida (MLSS) per ottenere il volume cercato. Se F C superiore a 0,5 (kg BOD 5 /giorno)/kgmlss allora ci troviamo di fronte ad una situazione di alto carico (bibl. (18); Fantei, Struggia, Soprani), viene prodotta una notevole quantità di fanghi da smaltire, l effluente finale è opalescente con un BOD 5 residuo elevato, infatti si riesce a biodegradare solo il 75-80% del BOD5 solubile. In una situazione di medio carico invece il carico del fango è compreso tra 0,15 e 0,5, l'effluente è più pulito del precedente, si ha una minore produzione di fango e la concentrazione di MLSS è più elevata rispetto al caso precedente; infine il rendimento depurativo riesce a raggiungere il 90% del BOD5 solubile. Con valori di F C tra 0.05 e 0.15 viene prodotto poco fango e si arriva ad avere rendimenti depurativi del 95%; l'effluente avrà un BOD 5 solubile molto basso, ma alto contenuto di solidi sospesi e la produzione del fango è praticamente inesistente. Più in particolare se è presente alto carico si osserva nella vasca di aerazione la crescita di batteri dispersi, attività e velocità di crescita sono massime, e c è la presenza di cellule giovani, leggere che tendono a rimanere in sospensione. Diminuendo il carico del fango c è l aumento dell età del fango ed il fiocco si addensa permettendo una buona sedimentabilità. Se invece il carico è troppo basso aumenta la respirazione endogena e si può avere la disgregazione del fiocco. Pagina 10 di 22

11 Pertanto si è ritenuto opportuno dimensionare l impianto con fattore di carico organico non superiore a 0,3 (kg BOD 5 /giorno)/kgmlss. Il volume utile di areazione è stato stabilito nell'ipotesi che la concentrazione di biomassa in vasca fosse di 3,5 Kg SS/m 3, e fissando un fattore di carico organico medio di circa 0,26 kgbod/kg SSd; dovendo assicurare un refluo trattato allo scarico con BOD 5 non superiore a 250 mg/l, il BOD 5 che sarà necessario rimuovere è pari a BOD i = = mg/l = 2,180 kg/m 3 V ox [m³] = m 3 /d 2,18 kg BOD/m 3 / (0,261 kg BOD/ kg SS 3,5 kg SS/m 3 ) = 2.380,50 m 3. Il trattamento biologico dimensionato consente di ottenere, simultaneamente all'abbattimento del carico organico, la nitrificazione del TKN, (TOTALE KJELDAHL NITROGEN: azoto totale misurato con il metodo Kjeldahl, esprime l'azoto ammoniacale più l'azoto organico) per le condizioni più sfavorevoli, e cioè alla temperatura minima invernale dei liquami. La quantità di biomassa presente nella vasca di areazione è stata verificata per le condizioni risultate più restrittive e corrispondenti alla necessità di ottenere il richiesto livello di nitrificazione alla temperatura minima stimata di 18 C. Importante per quantificare i processi di degradazione dell'ammoniaca a nitrati negli impianti di depurazione è la conoscenza della velocità di nitrificazione. Questa è definita secondo la cinetica di Monod espressa in g TKN/(kg SSN d) con l'espressione : (Tmin - 20) v nitr, T = v nitr,20 (TKN e /(K TKN + TKN e )) (O.D./K O + O.D.)) dove: v nitr, T = velocità di nitrificazione nelle reali condizioni operative ( T( C), ph, OD, TKN). v nitr,20 = velocità di rimozione di riferimento a 20 C, [gtkn / kgssn /d] TKN e = concentrazione minima di azoto ammoniacale in vasca pari al valore in uscita [mg TKN /l] K TKN = costante di semisaturazione dell azoto [mg TKN/l]; K O = costante di semisaturazione dell ossigeno [mg O/l]; O.D. = concentrazione di ossigeno disciolto nel volume liquido [mg O/l] = coefficiente di correzione relativo alla temperatura, pari a 1,12 per i processi di nitrificazione. La frazione f di batteri nitrificanti sulla biomassa totale viene calcolata attraverso la nota formula: f = in cui: BOD in e BOD out rappresentano le concentrazioni di BOD rispettivamente in ingesso e in uscita dalla fase biologica: BOD in = mg/l e BOD out = 250 mg/l. TKN in e TKN out Y/Y n rappresentano le concentrazioni di azoto ammoniacale in ingresso e in uscita dalla fase biologica. è il rapporto tra le costanti di crescita dei batteri eterotrofi e di quelli autotrofi nitrificanti. Viene assunto pari a 3,7. Dai calcoli di processo effettuati in fase di progettazione dell impianto, si è verificato che il volume di ossidazione calcolato (2.380,50 m 3 ) consente di ottenere una concentrazione di azoto ammoniacale in uscita pari a 0,15 mg/l con un coefficiente di sicurezza uguale a circa 1,7. Infatti, per TKN out pari a 0,15 mg/l, f assume valore pari a 0,015 kg SSN/kg SS, ciò significa che solo l 1,5% della biomassa presente in aerazione è costituita da batteri nitrificanti. Pagina 11 di 22

12 La velocità di nitrificazione nelle reali condizioni operative diventa pari a: v nitr,t = 200,89 g TKN / (kg SSN d) ed esprime per definizione il rapporto tra i g di TKN ossidati al giorno e la biomassa nitrificante presente. La quantità di azoto ammoniacale N ox che deve essere nitrificata è costituita da quella alimentata alla fase biologica (123,80 mg/l) diminuita di quella che viene allontanata con lo scarico (stimata in 0,15 mg/l) e di quella utilizzata dai batteri eterotrofi per i propri fabbisogni (N sint ). Quest ultima può essere assunta pari al 5% del BOD rimosso in aerazione. Risulta pertanto: N ox = 123,80 kg N/d 0,15 kg N/d 0,05 kg N/kg BOD ( ) kg BOD/d = 14,65 kg N/d La velocità di nitrificazione v nitr,t è correlata al quantitativo orario di azoto da nitrificare Q nitr (e alla frazione di microrganismi nitrificati (x nitr ) secondo la relazione: v nitr = N ox / x nitr e x nitr = 14,65 kg N/d / 200, kg TKN / (kg SSN d) = 72,95 kg SSN ciò implica che per ottenere una concentrazione di azoto ammoniacale in uscita pari a 0,15 mg/l la biomassa complessivamente presente in aerazione non deve essere inferiore a: X min = x nitr / f = 4.863,43 kg SS Poiché per una concentrazione C a in vasca di aerazione pari a 3,5 kg SS/m 3 e biomassa pari a X min è necessario un volume V min = X min / C a = 4.863,43kgSS / 3,5 kg SS/m 3 = 1.389,55 m 3. Il volume adottato per il comparto di ossidazione/nitrificazione consente pertanto di poter contare su di un coefficiente di sicurezza pari a: 2.380,50/1.389,55 = 1,71, indispensabile dal momento che l efficienza di trattamento dei processi biologici risente notevolmente delle condizioni ambientali (temperatura, ph, ossigeno, ecc.) e poiché dei solidi sospesi presenti nella vasca di aerazione solo una parte è realmente attiva. Le quantità di azoto e fosforo rimosse per assimilazione nella fase di sintesi delle cellule batteriche possono essere stimate rispettivamente in ragione del 5% e dell 1% del quantitativo di BOD rimosso: TKN = 0,05 BOD = 0,05 kg TKN /kg BOD 2180 kg BOD /d = 109 kg TKN /d P = 0,01 BOD = 0,01 kg P /kg BOD 2180 kg BOD /d = 21,80 kg P /d L azoto organico ed ammoniacale non utilizzato dai processi di sintesi è quindi pari a: (123,8 109) kg TKN /d = 14,8 kg TKN /d che corrisponde ad una concentrazione di: 14,8 kg TKN /d1000 g TKN /kg TKN / 1000 m 3 /d = 14,8 mg TKN /l Per raggiungere la concentrazione di azoto di 0,15 mg/l prevista allo scarico (di gran lunga inferiore al valore limite di 30 mg/l imposto dalla normativa per lo scarico in fognatura), saranno nitrificati 14,65 mg/l di azoto. Tale processo comporterà la formazione di 14,65 mg/l di nitrati (corrispondenti a 14,65 g/m g TKN /kg TKN / 1000 m 3 /d = 14,65 kg/d) che si aggiungeranno a quelli già presenti nel refluo influente all impianto e che complessivamente saranno in quantità pari a (14, ,1) kg/d = 27,75 kg/d equivalenti a 27,75 mg/l, concentrazione inferiore a quella massima prevista dalla normativa per lo scarico in fognatura, motivo per cui non è necessaria la fase di denitrificazione per la riduzione ad azoto gassoso dei nitrati. Pagina 12 di 22

13 Ad ogni modo, per tutelare lo scarico da un eventuale eccesso di nitrati, si prevede la possibilità di bloccare l insufflazione d aria nella prima porzione di vasca di aerazione in cui saranno comunque installati dei mixer sommersi. Ciò allo scopo di poter determinare, all occorrenza, condizioni anossiche per lo sviluppo di processi di denitrificazione controllata in grado di abbattere i nitrati in eccesso Il fabbisogno di ossigeno Per stimare la quantità di ossigeno che occorre fornire per l efficiente sviluppo delle reazioni biologiche è necessario tener conto della dualità delle fonti di assorbimento di ossigeno nei processi di ossidazione biologica, rappresentate dalle reazioni di sintesi e da quelle di respirazione endogena. A ciò si aggiunge che, in particolare negli impianti di depurazione a basso carico, a causa dei lunghi tempi di detenzione, accanto alla fase di costruzione per sintesi,, si manifesta la fase di degradazione o autodistruzione dei microrganismi, nella fase di respirazione endogena. Questa demolizione avviene pure con richieste di energia e utilizza ossigeno fornito dall ambiente esterno. Sulla base delle suddette considerazioni, il fabbisogno complessivo O 2 di ossigeno è stato calcolato attraverso la seguente relazione: O 2 = p (a BOD 5 + c N ox ) + b X in cui: p = coefficiente di punta = 1,4 a = coefficiente di ossidazione per sintesi (kg di O 2 / kg di BOD 5 abbattuto) = 0,5 kg O 2 /kg BOD 5 BOD 5 = BOD 5 abbattuto nel sistema = 2180 kg BOD 5 /d c = ossigeno assorbito per trasformare l ammoniaca in nitrati (kg di O 2 / kg di NH 4 da nitrificare) = 4,57 kgo 2 /kgtkn N ox = ammoniaca abbattuta nel sistema = 14,65 kgtkn/d b = coefficiente di assorbimento di ossigeno per respirazione endogena (kg di O 2 / kg SS d) = 0,1 d 1 X = massa complessiva di microrganismi presenti nel sistema (kg SS) = 5400 m 3 4,5 kg SS/ m 3 = 8.331,75 kg SS. O 2 = 1,4 [0,5 (kgo 2 /kgbod 5 ) 2180 (kgbod 5 /d) + 4,57 (kgo 2 /kgtkn) 14,65 (kgtkn/d)] + + 0,1 (d 1 ) 8331,75 kgss = 2.452,94 kgo 2 /d = 102,21 kgo 2 /h. Per la rimozione del substrato organico e l ossidazione dell ammoniaca deve essere assicurata in vasca una concentrazione di ossigeno disciolto non inferiore a 2 mg/l. Si prevede un sistema di aerazione del tipo ad insufflazione a mezzo di diffusori d aria a bolle fini. Le caratteristiche funzionali delle macchine e degli organi di aerazione, sono normalmente riferite a «condizioni standard», cioè in condizioni di riferimento del mezzo liquido entro il quale avviene il trasferimento: di temperatura, di concentrazione di ossigeno, di pressione dell atmosfera circostante. Le condizioni standard utilizzate di riferimento sono le seguenti: - mezzo liquido: acqua pulita; - temperatura del mezzo liquido: 20 C - concentrazione di ossigeno disciolto: 0 mg/l Pagina 13 di 22

14 - pressione dell atmosfera circostante: 760 mm di mercurio. Stabilito il fabbisogno di ossigeno «O 2» richiesto nella miscela aerata nelle effettive condizioni di funzionamento dell impianto, è necessario calcolare la richiesta di ossigeno corrispondente che le macchine di aerazione devono avere in condizioni standard «O * 2»: O * 2 = in cui: * C s C e O2 * Cs C e 9,2 T 20 ( 1,024) = concentrazione di ossigeno disciolto a saturazione nella miscela aerata, in mg/l alla temperatura T e alla pressione effettiva di esercizio; può essere calcolato come aliquota (0,98) della concentrazione di O 2 a saturazione nell acqua pulita C s. = concentrazione effettiva di esercizio di ossigeno disciolto nella miscela aerata (2 mg/l). 9,2 = concentrazione di ossigeno a saturazione, in acqua pulita, alla temperatura di 20 C e pressione di 760 mm di Hg. T = temperatura di esercizio della miscela aerata (20 C). = fattore di trasferimento dell ossigeno, cioè rapporto tra la capacità di ossigenazione relativa alla miscela aerata e la capacità di ossigenazione relativa all acqua pulita, nelle stesse condizioni di concentrazione di ossigeno disciolto, temperatura e pressione. si assume prudenzialmente pari a 0,7. 1,024 = coefficiente sperimentale. O * 2 = 102,21 0,98 9,08 2 9,2 ( 1,024) = 194,72 kg O 2 /h 0,7 Si prevede l installazione di diffusori d aria a disco a membrana la cui resa di trasferimento di ossigeno è funzione dell altezza d acqua sui diffusori, della portata d aria di ciascun diffusore oltre che del numero di diffusori necessari per unità di superficie: Pagina 14 di 22

15 Per un altezza d acqua di 4,5 m, nell ipotesi di installazione di n. 1,16 diffusori per m 2 di vasca ciascuno in grado di insufflare una portata di circa 4 Nm 3 /h, è possibile considerare un rendimento di trasferimento di circa il 28,3%, per cui le soffianti da utilizzare per soddisfare il fabbisogno di ossigeno richiesto devono essere in grado di fornire una portata complessiva d aria pari a: Q ARIA = 0,28 194,72 ( kg O /h) 2 3 ( kgo /Nm aria) 0,283 2 = 2457,3 Nm 3 aria/ h In cui è stato considerato che 1m 3 di aria = 280 g di O 2, per cui si ha che (O 2 /Aria) = 0,28 kgo 2 /m 3 aria in condizioni standard Ricircolo fanghi Le alte concentrazioni microbiche presenti nelle vasche di aerazione sono rese possibili dal continuo ricircolo del fango raccolto nella fase di sedimentazione finale successiva al processo di ossidazione biologica. Il fango ricircolato viene condotto a miscelarsi con il liquame influente di modo che, essendo i liquami entranti continuamente mescolati con microrganismi già perfettamente efficienti e adattati alle condizioni locali, le reazioni biologiche si innestano con facilità e rapidità. D altro canto, i fanghi continuamente ricircolati sono soggetti a tempi di aerazione di gran lunga maggiori dei tempi di detenzione della afse di aerazione, per cui possono subire trasformazioni ben più sostanziali di quelle che sarebbero rese possibili con temp idi aerazioni corrispondenti al tempo di detenzione delle vasche. Si assume che la concentrazione del fango di ricircolo sia di 7 kgss/m 3. Dovendo mantenere in vasca di ossidazione una concentrazione di biomassa già valutata in 3,5 kgss/m 3, la portata di ricircolo Q R può essere calcolata come segue: 3 3,5 Q R = Q 24 ( kgss/m ) = 41,7 (m 3 ( 7-3,5) ( kgss/m ) 3 3 3,5 ( kgss/m ) /h) 3 ( 7-3,5) ( kgss/m ) = 41,7 m 3 /h Si prevede l installazione di n.3 (2+1R) pompe di sollevamento fanghi di ricircolo da 25 m 3 /h Sedimentazione finale In un impianto a fanghi attivi, la fase di sedimentazione finale assume due funzioni fondamentali: - funzione di chiarificazione, cioè realizzazione di un effluente il più possibile limpido, in modo da ottenere il massimo rendimento depurativo nella rimozione dei solidi sospesi e quindi anche del BOD; - funzione di ispessimento, cioè realizzazione di una fonte di fango da ricircolare il più possibile concentrata (ispessita), onde consentire la più efficace riduzione della portata da ricircolare, a parità di fattore di carico organico. Nel caso in esame, il parametro da prendere in considerazione per dimensionare la fase di sedimentazione secondaria è il carico superficiale di solidi sospesi, dal momento che influisce principalmente sulla funzione di ispessimento della vasca e quindi sulla capacità della vasca di produrre un fango di ricircolo sufficientemente concentrato. Il Carico superficiale di solidi sospesi (C SS ) è espresso dalla relazione: C SS = in cui: Q Q C S a è la portata trattata Pagina 15 di 22

16 C a = 3,5 kgss/m 3 è la concentrazione del fango nella miscela aerata S è la superficie della vasca di sedimentazione (m 2 ) Nel valutare il carico «C SS» occorre tener conto di tutta la portata di solidi sospesi che investe la vasca di sedimentazione, per cui occorre mettere in conto anche la portata di ricircolo del fango Q R assieme alla portata idraulica trattata Q 24 : Q = Q 24 + Q R = 41,7 + 41,7 = 83,4 m 3 /h Adottando un sedimentatore circolare con diametro interno utile di 9 m, la superficie S della vasca è pari a: S = D 2 /4 = 63,59 m 2. Si ricava: ,4 C SS ( m /h) 3,5 ( kgss/m ) = 2 63,59 ( m ) = 4,64 kgss m 2 Valore compatibile con quello massimo di 6 kgss/(m 2 h) consigliato da Metcalf & Eddy. h Per garantire un tempo «t» di detenzione in vasca non inferiore a 2 ore, si adotta un altezza di liquido in vasca di 3,3 m a cui corrisponde volume totale di sedimentazione V SED = 63,59 3,3 = 210 m 3. Si ricava: t = 210 m 3 / 83,4 m 3 /h = 2,5 ore Fango di supero Dato che le sostanze organiche ed inorganiche contenute nei liquami in arrivo determinano un accrescimento nella massa dei microrganismi e delle sostanze inerti presenti in miscela nella vasca di aerazione, la concentrazione in vasca andrebbe aumentando gradualmente se non si procedesse all estrazione ed allontanamento periodico del fango di supero. Una grandezza che caratterizza la produzione di fango di supero è l indice di produzione del fango, definito come peso di fango di supero prodotto per unità di peso di BOD rimosso dall impianto. Un espressione teorica che ben inquadra i vari parametri che intervengono nel caratterizzare lo sviluppo del fango di supero, è la seguente: dove: P x BOD Y TKN Y N P x = Y BOD + Y N TKN - k d SS = produzione giornaliera di fango di supero (in kg di SS/d) = cibo, ovvero BOD 5, da abbattere nel sistema (in kg di BOD 5 /d). nel caso specifico, BOD = 2180 kg BOD 5 /d = coefficiente di sintesi del fango, cioè la frazione di cibo BOD trasformata per sintesi, ovvero semplicemente catturata con processi fisici di adsorbimento (in kg di SS/kg di BOD). Nel caso specifico, Y = 0,90 kg SS/kg BOD = TKN da abbattere nel sistema (in kg di TKN/d). Nel caso specifico TKN = 123,65 kg TKN/d = frazione TKN trasformata per sintesi (in kg di SS/kg di TKN). Tale valore viene assunto pari a 0,15 kg SS/kg TKN Pagina 16 di 22

17 K d SS Si ricava: COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST = coefficiente di decadimento del fango. Tale coefficiente viene calcolata in funzione della temperatura di esercizio secondo la relazione K d = 0,05*1,08^(T-20). Per T = 18 C, K d = 0,043 d -1 = microrganismi presenti nel sistema (in kg di SS). Nel caso specifico SS = C a V ox = 8332 kg SS P x = 0, ,15 123,65 0, = 1621,71 kg SS/d Oltre al fango prodotto è necessario stimare l aliquota di sostanza organica non rimossa dai microrganismi e di quella inorganica non degradabile, presente nei liquami in ingresso all impianto, che è necessario allontanare con i fanghi di supero per evitare l accumulo graduale di sostanze in ossidazione. Tale quantità è stata stimata in ragione del 30% dei solidi sospesi veicolati dalle acque in ingresso e pertanto pari a: S I = 0, ,8 kgss/d = 349,44 kgss/d È possibile ora determinare la quantità giornaliera di fanghi di supero al netto del quantitativo massimo di solidi sospesi che potranno essere veicolati dal refluo scaricato in fognatura (200 mgss/l = 200 gss/m 3 /1000 g/kg 1000 m 3 /d = 200 kgss/d): P TOT = 1621, , = 1.816,15 kgss/d I fanghi di supero, stabilizzati in fase di ossidazione biologica, saranno sollevati dalla tramoggia del sedimentatore secondario per essere sottoposti ai successivi trattamenti di pre-ispessimento, stabilizzazione aerobica, post-ispessimento e disidratazione meccanica. Avendo considerato una concentrazione nella tramoggia del sedimentatore di 7 kgss/m 3, si ricava la portata giornaliera di fanghi da inviare alla linea di trattamento fanghi è: Q S,TOT = 1.816,15 kgss/d / 7 kgss/m 3 = 259,49 m 3 /d Si prevede di sollevare i fanghi di supero, ai successivi trattamenti, per circa 7,41 ore/giorno con n.2 (1+1R) pompe da 35 m 3 /h. 4.2 Linea fanghi I fanghi di supero, raccolti dalla tramoggia del sedimentatore finale, devono essere ulteriormente trattati con lo scopo di ridurne la putrescibilità, legata alla presenza di sostanza organica, per renderli poco suscettibili di essere ulteriormente utilizzati da microrganismi in modo che non siano causa dello sviluppo di cattivi odori. Inoltre, poiché i fanghi presentano un elevato contenuto d acqua (93%), prima del loro smaltimento finale sarà necessario un trattamento di ispessimento, per una prima sostanziale riduzione del tenore in acqua, e poi di disidratazione per un ulteriore eliminazione dell acqua necessaria a rendere palabile la consistenza del fango PRE - ISPESSIMENTO DINAMICO Si prevede l installazione di un ispessitore dinamico costituito da un tamburo rotante, formato da una rete filtrante, e da una coclea fissa di trasporto del fango. L acqua libera, in cui i fanghi sono sospesi, viene rimossa per drenaggio a gravità dinamica. Il fango a bassa concentrazione si sposta all interno del tamburo rotante, grazie ad un meccanismo a coclea, uscendone con concentrazione del 4%. In tal modo è possibile inviare una portata limitata di fango alla successiva Pagina 17 di 22

18 fase di stabilizzazione aerobica con conseguente contenimento del volume necessario al processo di stabilizzazione. L ispessitore tratterà una portata di 30 m 3 /h lavorando per circa 8,6 ore/giorno. Ammessa, dopo l'ispessimento del fango di supero, una concentrazione di SS del 4% (pari a 40 kgss/m 3 ), la portata di fango da inviare al successivo trattamento di stabilizzazione aerobica sarà: Q S,TOT = 1816,15 kgss/d / 40 kgss/m 3 / 7,4 h/d= 6,13 m 3 /h Le acque separate dai fanghi saranno convogliate in testa alla vasca di equalizzazione STABILIZZAZIONE AEROBICA Questo processo ha il compito principale di ridurre la putrescibilità del fango di supero attraverso l ossidazione delle sostanze organiche volatili che si trovano nel fango stesso. L aggiunta dell ossigeno si ottiene tramite un sistema di aerazione che insuffla aria nella vasca di stabilizzazione. I microrganismi del fango in questo modo, continuano quei processi di assimilazione e degradazione biologica delle sostanze organiche presenti nel fango, già iniziatisi e prolungatisi nella fase di ossidazione biologica. Questo processo permette di conseguenza di eliminare i cattivi odori che si sprigionano dai fanghi in seguito a fermentazioni anaerobiche. Inoltre si ha una sostanziale riduzione della carica batterica compresa la frazione patogena immancabilmente presente nei fanghi. Per ottenere un fango che si presti senza inconvenienti alle successive manipolazioni, l efficienza di rimozione dei SSV deve essere pari a circa il 40%. Tale efficienza risulta funzione della temperatura di esercizio nonché dell età complessiva del fango, data dalla somma dell età raggiunta nel comparto di aerazione e nel comparto di digestione aerobica. Per individuare il valore dell età del fango da assicurare in stabilizzazione aerobica è stato utilizzato il seguente grafico da cui si ricava che il valore minimo del prodotto TEMPERATURA ETÀ DEL FANGO, necessario ad ottenere un rendimento del 40%, è pari a circa 500 C d. Affinché tale valore si verifichi alla temperatura minima di esercizio di 18 C, l età del fango complessiva deve essere di 500 C d/ 18 C = 27,78 d. Pagina 18 di 22

19 Il volume da assegnare alla vasca di stabilizzazione aerobica deve essere tale da consentire ai fanghi di supero un tempo di detenzione di 23,19 giorni, ottenuto sottraendo all età del fango complessiva su calcolata (di 27,78 giorni), quella che si ottiene in ossidazione biologica (di 4,59 giorni). Per il calcolo della volumetria della vasca di stabilizzazione aerobica sono stati utilizzati i seguenti dati: Concentrazione fanghi di supero 4% pari a 40 kgss/m 3 Produzione fanghi di supero 1.816,15 kgss/d Portata giornaliera fanghi di supero 45,40 m 3 /d Età del fango nella fase di stabilizzazione Il volume minimo di stabilizzazione viene calcolato come segue: V min = 45,40 m 3 /d * 23,19 d = 1.052,83 m 3. 23,19 d Sulla base delle considerazioni precedentemente riportate si sono utilizzati i seguenti dati: Volume totale della vasca m 3 Altezza battente 4,5 m In condizioni estive, considerando una temperatura di 20 C, il prodotto TEMPERATURA ETÀ DEL FANGO diventa pari a 555,56 C d, il rendimento di abbattimento corrispondente è di circa il 41%. Per la stima del fabbisogno di ossigeno nella fase di stabilizzazione aerobica bisogna prendere in considerazione la sola respirazione endogena, per cui ci si è riferiti alla seguente espressione: O = b Md Pagina 19 di 22

20 Dove: COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST O = fabbisogno di ossigeno (kgo 2 /d) b = coefficiente di assorbimento ossigeno per respirazione endogena (kg O 2 /kgssv) Md = quantità giornaliera di SSV da rimuovere (kgssv/d) pari al 41% dei SSV. Nell ipotesi di considerare pari al 70% l aliquota di solidi sospesi volatili su quelli totali, i SSV da abbattere in stabilizzazione sono il 29% dei solidi sospesi totali in ingresso (1.816,15 kgsst/d): Md = 0,29 kgssv /kgsst 1.816,15 kgsst/d = 521,23 kgssv/d Assumendo per b un valore di 2,3 kgo 2 /kgssv ed essendo Md pari a 521,23 kgssv/d, si ottiene un fabbisogno di ossigeno O = 2,3 kgo 2 /kgssv 521,23 kgssv/d = 1.198,84 kgo 2 /d = 49,95 kgo 2 /h Stabilito il fabbisogno di ossigeno richiesto in stabilizzazione nelle effettive condizioni di funzionamento dell impianto, è necessario calcolare la richiesta di ossigeno corrispondente che le macchine di aerazione devono avere in condizioni standard «O»: O = in cui: * C s C e O * C s C e 9,2 T 20 ( 1,024) α = concentrazione di ossigeno disciolto a saturazione nella miscela aerata, in mg/l alla temperatura T e alla pressione effettiva di esercizio; può essere calcolato come aliquota (0,98) della concentrazione di O 2 a saturazione nell acqua pulita C s. = concentrazione effettiva di esercizio di ossigeno disciolto nella miscela aerata (2 mg/l). 9,2 = concentrazione di ossigeno a saturazione, in acqua pulita, alla temperatura di 20 C e pressione di 760 mm di Hg. T = temperatura di esercizio (20 C). = fattore di trasferimento dell ossigeno, cioè rapporto tra la capacità di ossigenazione relativa alla miscela aerata e la capacità di ossigenazione relativa all acqua pulita, nelle stesse condizioni di concentrazione di ossigeno disciolto, temperatura e pressione. si assume prudenzialmente pari a 0,6. 1,024 = coefficiente sperimentale. O = 49,95 9, ( 1,024) 9,2 20 = 111,03 kg O 2 /h 0,6 Si prevede l installazione di diffusori d aria a disco a membrana la cui resa di trasferimento di ossigeno è funzione dell altezza d acqua sui diffusori, della portata d aria di ciascun diffusore oltre che del numero di diffusori necessari per unità di superficie: Per un altezza d acqua di 4,5 m, nell ipotesi di installazione di circa n. 1,4 diffusori per m 2 di vasca ciascuno in grado di insufflare una portata di circa 4 Nm 3 /h, è possibile considerare un rendimento di trasferimento di circa il 28%, per cui le soffianti da utilizzare per soddisfare il fabbisogno di ossigeno richiesto devono essere in grado di fornire una portata complessiva d aria pari a: Pagina 20 di 22

21 Q ARIA = COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST 0,3 111,03 ( kg O /h) 2 3 ( kgo /Nm aria) 0,28 2 = 1.416,19 Nm 3 aria/ h Se ne ricava che il contenuto di solidi sospesi presenti nel fango può essere stimato come somma dei solidi sospesi volatili (SSV) non rimossi e dei solidi non volatili (SSNV) stimati pari al 30% di quelli in ingresso: condizioni estive (rendimento di abbattimento SSV pari al 41%): SST = SSV + SSNV = 0,59 0, ,15 + 0, ,15 = 1.294,91 kgss/d A cui corrisponde una concentrazione di secco pari al 2,85% (equivalente a: 1.294,91 kgss/d / 45,40 m 3 /d = 28,5 kgss/m 3 ) condizioni invernali (rendimento di abbattimento SSV pari al 40%): SST = SSV + SSNV = 0,6 0, ,15 + 0, ,15 = 1.307,63 kgss/d A cui corrisponde una concentrazione di secco pari al 2,88% (equivalente a: 1.307,63 kgss/d / 45,40 m 3 /d = 28,8 kgss/m 3 ) Il dimensionamento delle successive fasi di trattamento dei fanghi va quindi effettuato sulla base della produzione invernale dei fanghi in stabilizzazione aerobica POST - ISPESSIMENTO STATICO Per ottenere una diminuzione di volume del fango stabilizzato viene prevista una fase di ispessimento che consente la riduzione del tenore d acqua del fango. Si è optato per un ispessimento tradizionale a gravità, che opera come una normale vasca di sedimentazione in cui anziché immettere il liquame viene immesso il fango stabilizzato. In generale, per ottenere un fango con caratteristiche omogenee, l ispessimento richiede un tempo di ritenzione abbastanza prolungato ed una miscelazione di tipo meccanico. Per il calcolo della volumetria dell ispessitore, sono stati utilizzati i seguenti dati: Concentrazione fango ispessito 4% Velocità massima ascensionale del surnatante 1,2 m 3 /m 2 h Flusso massimo dei solidi in ingresso Si sono ricavati i seguenti dati: 35 kgss/m 2 d Portata fanghi ispessiti estratti 32,7 m 3 /d Portata surnatante 12,7 m 3 /d Volume totale dell ispessitore 134,63 m 3 HRT Altezza battente Diametro interno ispessitore 2,96 d 3,5 m 7 m Superficie totale 38,48 m 2 Pagina 21 di 22

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Acque Impianti di depurazione autostradali: problematiche gestionali e soluzioni n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Gli impianti di depurazione acque reflue

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE Questa sezione descrive una serie di impianti prefabbricati progettati e realizzati per il trattamento delle acque reflue domestiche e assimilate provenienti da piccole

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Esperienze di start-up di impianti MBR

Esperienze di start-up di impianti MBR Esperienze di start-up di impianti MBR Michele Torregrossa Università di Palermo Esperienze di start-up di impianti MBR Obiettivo Studio delle condizioni di avviamento più adeguate per il raggiungimento

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE IMPIANTO DEPURAZIONE

RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE IMPIANTO DEPURAZIONE Pagina 1 di 10 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 4 3 CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE... 5 4 CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A SEGUITO DELL INTERVENTO... 6 5 REALIZZAZIONE DI

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti. DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF 1 Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia

PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia Presentazione PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia Il progetto Più Efficienza con Meno Energia si pone lo scopo di migliorare la performance dell impianto di depurazione aumentando l efficienza dello

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1 DATI DI PROGETTO 2 2 OBIETTIVI 5 3 SCHEMA FUNZIONALE E CRITERI DI PROGETTAZIONE 5 4 CARATTERISTICHE TECNICHE 9

INTRODUZIONE 2 1 DATI DI PROGETTO 2 2 OBIETTIVI 5 3 SCHEMA FUNZIONALE E CRITERI DI PROGETTAZIONE 5 4 CARATTERISTICHE TECNICHE 9 INTRODUZIONE 2 1 DATI DI PROGETTO 2 1.1 Origine e natura delle acque reflue 2 1.2 Liquame di progetto 3 1.3 Limiti di emissione 4 2 OBIETTIVI 5 3 SCHEMA FUNZIONALE E CRITERI DI PROGETTAZIONE 5 3.1 Criteri

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Separazione solido/liquido

Separazione solido/liquido Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASC SETTIC SETTIC BICAMERALI TRICAMERALI A FANGI ATTIVI VASC SETTIC VASC BIOLOGIC TIPO IMOFF VASC SETTIC Divisione Depurazione 33 Degrassatore Tricamerali 1. SETTIC 2. BICAMERALI 3. TRICAMERALI 34 Divisione

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL Via F. Meninni, 283 70024

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE PROGETTO... 2 3. CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA AL PROCESSO BIOLOGICO... 3 3.1. Metodologie per il calcolo dei sistemi di fornitura dell aria... 3 3.1.1. Metodologia

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali Committente: Spett.le Azienda Vinicola VINI TONON S.R.L. Via Carpesica 1 Loc. Carpesica 31029 Vittorio Veneto (TV) IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA CANTINA DI VINIFICAZIONE

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO -

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - Workshop UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - 16 EDIZIONE - Roma, 29-30 novembre 2012 IL PROCESSO DEMON PER IL PRETRATTAMENTO DEI

Dettagli

GENERALITÁ IMPIANTI DI DEPURAZIONE BIOLOGICA A FANGHI ATTIVI

GENERALITÁ IMPIANTI DI DEPURAZIONE BIOLOGICA A FANGHI ATTIVI GENERALITÁ Il tipo di trattamento detto a fanghi attivi che utilizza una flora batterica prevalentemente aerobica è quello più utilizzato per il trattamento dei reflui civili in quanto consente uno scarico

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO

POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO REGIONE PUGLIA Acquedotto Pugliese S.p.A. - 70123 Bari - Via Vittorio Emanuele Orlando, n.c. - Tel. 080.5723670 - Fax 080.5723628 Codice CUP: E66D11000110005 Progettisti: Ing. Marco D'Innella Ing. Maria

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA 9-10 OTTOBRE 2014 FORO ITALICO ROMA I.S.S. Gli impianti di trattamento dell acqua Colaiacomo geom. Maurizio Federazione Italiana Nuoto

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO PRIMARIO Nei TRATTAMENTI PRIMARI sono predominanti le forze fisiche. Essi hanno lo scopo di pre-trattare il refluo e di rimuovere gli elementi grossolani

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

La conceria e l impatto ambientale

La conceria e l impatto ambientale La conceria e l impatto ambientale 1 Inquinamento da attività conciaria L industria conciaria, pur non essendo peggiore di molte altre attività industriale, è considerata altamente inquinante. Ciò è dovuto

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli