Il Punto di Vista della Religione Cattolica: La sacralità della Vita Sabato, 6 aprile 2019 Polo Didattico ASL Lecce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Punto di Vista della Religione Cattolica: La sacralità della Vita Sabato, 6 aprile 2019 Polo Didattico ASL Lecce"

Transcript

1 Il Punto di Vista della Religione Cattolica: La sacralità della Vita Sabato, 6 aprile 2019 Polo Didattico ASL Lecce Relatore: Don Francesco Coluccia Consulente Ecclesiastico Nazionale Associazione Cattolica Operatori Sanitari - Roma

2 L uomo non è padrone ed arbitro della vita, ma fedele custode La Vita è dono di Dio e quindi inviolabile e indisponibile L Operatore Sanitario non può ritenersi arbitro né della vita né della morte

3 L uomo è sulla terra l unica creatura che Dio ha voluto per se stesso; tutto il suo essere porta l immagine del creatore. La vita umana, pertanto, è sacra perché fin dal suo inizio comporta l azione creatrice di Dio e rimane per sempre in una relazione speciale con il creatore, suo unico fine.

4 Ogni essere umano, dunque, ha sin dall inizio la dignità e il valore propri della persona. Il rispetto, la tutela e la cura sono dovuti ad ogni essere umano, perché esso porta in sé in maniera indelebile la propria dignità ed il proprio valore.

5 La Vita Umana è irrinunciabilmente corporale e spirituale In forza della sua unione sostanziale con l anima spirituale, il corpo umano non può essere considerato solo come complesso di tessuti, organi e funzioni, né può essere valutato alla stessa stregua del corpo degli animali, ma è parte costitutiva della persona che attraverso di esso si manifesta e si esprime.

6 Il Corpo della persona non è eticamente indifferente Esso ha una RILEVANZA MORALE: è INDICATIVO e IMPERATIVO per l agire. Il corpo umano è una realtà tipicamente personale, segno e luogo della relazione con gli altri, con Dio e con il mondo. Il corpo ha leggi e valori propri, che l uomo gradatamente deve scoprire, usare e ordinare Corpo-soggetto non oggetto e come tale indisponibile e inviolabile

7 L uomo non è padrone della propria vita, ma la riceve in usufrutto; non è proprietario, ma amministratore, perché Dio solo è Signore della Vita

8 L attività medico-sanitaria è anzitutto a servizio e a tutela di questa sacralità: una professione a difesa del valore non-strumentale della vita, che è un bene in sé.

9 Questo và affermato con particolare vigore e recepito con vigile consapevolezza in un tempo di invasivo sviluppo delle tecnologie biomediche, in cui aumenta il rischio di una abusiva manipolazione della vita umana

10 Non sono in discussione le tecniche in se stesse, ma la loro presunta neutralità etica. NON TUTTO CIÒ CHE È TECNICAMENTE POSSIBILE PUÒ RITENERSI MORALMENTE AMMISSIBILE Le possibilità tecniche devono misurarsi con la liceità etica, che ne stabilisce la compatibilità umana, ossia il loro effettivo impiego a tutela e rispetto della dignità della persona umana

11 Fase del Morire Quando le condizioni cliniche si deteriorano in modo irreversibile l ammalato entra nella fase terminale della sua vita terrena e vivere la malattia può farsi precario e penoso. Al dolore fisico si aggiungono sofferenze psichiche e spirituali In questa fase si favorisce una assistenza integrale e rispettosa della persona favorendo la dimensione propriamente umana e cristiana del morire come obiettivo fondamentale da perseguire

12 L atteggiamento davanti al malato costituisce la verifica della professionalità e delle responsabilità etiche degli operatori sanitari. Il processo del morire merita sempre cura e assistenza. Al malato in questa fase vanno somministrate tutte le cure che gli consentano di alleviare la penosità del processo del morire. Queste corrispondono alle cosiddette cure palliative.

13 Morire con dignità Significa: rispettare il malato nella fase finale della vita escludendo sia di anticipare la morte (eutanasia), sia di dilazionarla con il cosiddetto accanimento terapeutico Qui si applica il principio della proporzionalità delle cure: nell imminenza di una morte inevitabile nonostante i mezzi usati, è lecito prendere in coscienza la decisione di rinunciare a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della vita, senza tuttavia interrompere le cure normali dovute all ammalato in simili casi

14 La rinuncia a tali trattamenti può anche voler dire il rispetto della volontà del morente, espressa nelle dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, escluso ogni atto di natura eutanasica. Le decisioni devono essere prese dal paziente, se ne ha la competenza e la capacità o altrimenti da coloro che ne hanno legalmente il diritto, rispettando sempre la ragionevole volontà e gli interessi legittimi del paziente Il medico non è comunque un mero esecutore, conservando egli il diritto-dovere di sottrarsi a volontà discordi dalla propria coscienza.

15 Obiezione di coscienza Nessun operatore sanitario può farsi tutore esecutivo di un diritto inesistente, anche quando l eutanasia fosse richiesta in piena coscienza dal soggetto interessato. ART. 17 DEL CODICE DI DEONTOLOGIA DEL 2014: Il medico, anche su richiesta del paziente, non deve effettuare né favorire atti finalizzati a provocarne la morte Uno Stato che legittimasse tale richiesta si troverebbe a legalizzare un caso di suicidio-omicidio, contro i principi fondamentali della indisponibilità della vita e della tutela di ogni innocente ponendosi non solo contro il bene del singolo, ma anche contro il bene comune e pertanto privo di validità giuridica

16 La nutrizione e idratazione La nutrizione e idratazione, anche artificialmente somministrate, rientrano tra le cure di base dovute al morente, quando non risultino troppo gravose o di alcun beneficio. La loro sospensione non giustificata può avere il significato di un vero e proprio atto eutanasico. In tal modo si evitano le sofferenze e la morte dovute all inanizione e alla disidratazione.

17 Terapie antalgiche Nella fase terminale per lenire i dolori può essere necessario l uso di analgesici anche a dosaggi elevati; questo comporta il rischio di effetti collaterali e complicazioni, compresa l anticipazione della morte e/o la soppressione della coscienza del morente. Clinicamente motivata, può essere moralmente accettabile a condizione che: sia fatta con il consenso del malato, sia data una opportuna informazione ai familiari, sia esclusa ogni intenzionalità eutanasica e che il malato abbia potuto soddisfare i suoi doveri morali, familiari e religiosi senza mai sospendere le cure di base.

18 Eutanasia Ministri della vita e mai strumenti di morte agli operatori sanitari spetta il compito di salvaguardare la vita, di vigilare affinché essa evolva e si sviluppi in tutto l arco dell esistenza, nel rispetto del disegno tracciato dal creatore. L omidicio pertanto è atto moralmente grave. Il suicidio è inaccettabile

19 Eutanasia Per eutanasia si intende un azione o un omissione che di natura sua e nelle intenzioni procura la morte, allo scopo di eliminare ogni dolore. L eutanasia si situa dunque a livello delle intenzioni e dei metodi usati. L eutanasia è un atto omicida che nessun fine può legittimare. Non esiste infatti un diritto a disporre arbitrariamente della propria vita, per cui nessun operatore sanitario può farsi tutore di un diritto inesistente.

20 Il senso evangelico della Morte Occorre annunciare il Vangelo al morente. Stabilire con esso una presenza donante e accogliente, fatta di attenzione, comprensione, premure, pazienza, condivisione, gratuità. Questa carità fa incontrare il morente con il volto di Cristo che nella preghiera diventa dialogo e nel sacramento dell Unzione degli Infermi e del viatico, apertura dei cieli nuovi e della terra nuova dove non ci sarà sofferenza. A queste azioni sono chiamati insieme familiari, operatori sanitari, parenti e fedeli.

Una riflessione. e deontologica. Ferdinando Cancelli

Una riflessione. e deontologica. Ferdinando Cancelli Una riflessione bioetica e deontologica Ferdinando Cancelli Un po di storia 11 febbraio 1985: istituzione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (Pastorale della Salute) da parte di Giovanni

Dettagli

Nuova Carta Degli Operatori Sanitari

Nuova Carta Degli Operatori Sanitari Nuova Carta Degli Operatori Sanitari Il testo 2017 aggiorna la prima edizione pubblicata nel 1994 e, come il precedente, è stato curato dal Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari che dal 1 gennaio

Dettagli

SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA. Renzo Pegoraro 21 giugno 2018

SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA. Renzo Pegoraro 21 giugno 2018 SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA Renzo Pegoraro 21 giugno 2018 I-SEDAZIONE PALLIATIVA 1) Società italiana cure palliative (2007) «la riduzione intenzionale della vigilanza con mezzi

Dettagli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO Sen. Antonio De Poli Cittadella 28 marzo 2015 MALATO TERMINALE Vive la fase terminale della sua esistenza e, a causa della sua malattia, potrebbe quindi morire in tempi

Dettagli

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? LA DIMENSIONE ETICA Renzo Pegoraro Fondazione Lanza Padova www.fondazionelanza.it renzo.pegoraro@fondazionelanza.it Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA INDICE Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA 1. Le nuove domande della scienza... Pag. 1 2. I ritardi delle risposte giuridiche...» 4 3. L attenzione alla società civile pluralistica...»

Dettagli

profili comparativistici Induismo Buddismo

profili comparativistici Induismo Buddismo Fine vita profili comparativistici Chiesa cattolica Ebraismo Islam Chiesa cattolica Ebraismo Islam Induismo Buddismo Chiesa cattolica Eutanasia delitto che comporta la violazione diretta della legge divina

Dettagli

DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE

DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE BIOETICA Studio sistematico delle dimensioni morali delle scienze della vita e della cura della salute attraverso il ricorso a differenti metodologie etiche

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO. e le Cure ordinarie. 1. Definizione di accanimento terapeutico

C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO. e le Cure ordinarie. 1. Definizione di accanimento terapeutico 23 C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO e le Cure ordinarie 1. Definizione di accanimento terapeutico Lo sviluppo della medicina, della chirurgia ed in particolare delle tecniche di anestesia, rianimazione e terapie

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) L. 22 Dicembre 2017, n 219 G. Poles Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) Ordine dei Medici di Venezia Mestre, 20 Ottobre 2018 Art.2 Terapia del dolore,

Dettagli

I Medici consegnano al Papa il Codice Deontologico

I Medici consegnano al Papa il Codice Deontologico I Medici consegnano al Papa il Codice Deontologico Viviamo oggi con profondo disagio la nostra professione, frutto di uno stravolgimento dei valori che sorreggono la nostra società. Per questo la crisi

Dettagli

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n CASO ELUANA ENGLARO Stato vegetativo irreversibile e volontà certa del paziente: solo così è lecito staccare la spina 1 Il diritto all autodeterminazione terapeutica del paziente non incontra alcun limite

Dettagli

Elementi di fondo delle cure palliative

Elementi di fondo delle cure palliative PROPORZIONALITÀ DELLE CURE Principio della proporzionalità delle cure: si deve intervenire sul paziente tanto quanto serve alla sua salute, né più né meno. Ciò si valuta nella totalità della persona e

Dettagli

SCELTE DI FINE VITA RENZO PEGORARO

SCELTE DI FINE VITA RENZO PEGORARO SCELTE DI FINE VITA RENZO PEGORARO Fondazione Lanza - Padova FIRENZE, 28.11.2008 CONDIZIONE DELL ANZIANO (NON AUTOSUFFICIENTE) Fragilità e vulnerabilità Dipendenza Decadimento organico e multipatologie

Dettagli

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di

Dettagli

L odierna questione del morire. Cura della malattia e scelte di fine vita

L odierna questione del morire. Cura della malattia e scelte di fine vita L odierna questione del morire Cura della malattia e scelte di fine vita L odierna questione del morire Status quaestionis Il dilemma di sempre L inevitabile fine della vita terrena interroga da sempre

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1586 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCONI Modifiche alla legge 22

Dettagli

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi Cure palliative tra etica e bisogni MODENA 05/11/2016 Fulvio Borromei 1 I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

www.biotestamispra.info Le volontà di fine vita per una scelta consapevole Il testamento biologico nel panorama italiano melaniaborgo@libero.it Che cos è l eutanasia? Eutanasia attiva: qualcuno fa qualcosa,

Dettagli

Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie. (G. Ungaretti)

Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie. (G. Ungaretti) Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie. (G. Ungaretti) Conversazione per una scelta consapevole e informata sul testamento biologico melaniaborgo@libero.it Che cos è l eutanasia? Eutanasia attiva:

Dettagli

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 41 SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 Disposizioni in materia di alleanza terapeutica,

Dettagli

La dignità della persona umana. Il diritto all obiezione di coscienza di Mons. Gerardo Antonazzo

La dignità della persona umana. Il diritto all obiezione di coscienza di Mons. Gerardo Antonazzo Dirittifondamentali.it - Fascicolo 1/2017 Data di pubblicazione- 11 aprile 2017 La dignità della persona umana. Il diritto all obiezione di coscienza di Mons. Gerardo Antonazzo SOMMARIO: 1. Orizzonte valoriale

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

Direttive anticipate Il punto di vista del medico

Direttive anticipate Il punto di vista del medico Direttive anticipate Il punto di vista del medico Michele Gallucci Vorrei morire Forse vorrei morire Non so Forse vorrei vivere Vorrei vivere Paralizzato ma capace di comunicare Totalmente dipendente,

Dettagli

Studio ITAELD FNOMCeO

Studio ITAELD FNOMCeO Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi, UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva, CSPO-Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica, Firenze Il campione dei medici dello studio 8950

Dettagli

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO a cura di Sara Patuzzo Testamento biologico = Tema bioetico di FINE VITA VITA, MORTE = CONCETTI FILOSOFICI e CONVENZIONI MEDICHE IL PROLUNGAMENTO MEDICO DELLA VITA 1960:

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico Cure palliative per un ospedale senza dolore Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico Giovanni Zaninetta Hospice Domus Salutis, Brescia nel paziente oncologico Tradizionalmente si fanno

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 1 IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO ANALISI DEL CASO: Prospettiva del paziente La

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura Inf. Gervasi Giorgio Diritto alla Cura, Diritto alla Salute CURA come ricerca della Salute (1948) Salute, secondo l OMS: Stato di completo benessere psico

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI

ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI Alla c.a. delle Commissioni riunite II (Giustizia) e XII (Affari sociali) della Camera dei Deputati Roma Audizione informale del 3 aprile 2019 circa l esame delle

Dettagli

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del Codice deontologico) Giovanna Artioli 1 Articolo 8 Il

Dettagli

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita CODICE DEL COMPILATORE: DATI ANAGRAFICI SESSO maschio femmina ETA 18-25 26-40 41-55 56-70 over 70 STATO CIVILE celibe/nubile coniugato

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA DELLE RELIGIONI MONOTEISTE ABRAMITICHE SULLE PROBLEMATICHE DEL FINE VITA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA DELLE RELIGIONI MONOTEISTE ABRAMITICHE SULLE PROBLEMATICHE DEL FINE VITA DICHIARAZIONE CONGIUNTA DELLE RELIGIONI MONOTEISTE ABRAMITICHE SULLE PROBLEMATICHE DEL FINE VITA Città del Vaticano, 28 ottobre 2019 1 Preambolo Le problematiche morali, religiose, sociali e legali del

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE

PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE Potenza Picena Già responsabile risorse umane e organizzazione subentra a Mario Ferraresi nella guida dell associazione religiosa degli istituti socio-sanitari.

Dettagli

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA FINE VITA PROFILI DI BIOETICA Campo bioetico crocevia di valori in cui il rapporto tra religione e diritto si fa particolarmente intenso Il credo religioso influenza l approccio culturale Il credo religioso

Dettagli

Eutanasia e Testamento Biologico: qual è la disciplina vigente in Italia?

Eutanasia e Testamento Biologico: qual è la disciplina vigente in Italia? Eutanasia e Testamento Biologico: qual è la disciplina vigente in Italia? Autore: Redazione In: Normativa nazionale Si aggiunge un altro caso mediatico in tema di eutanasia di cittadini italiani. Dopo

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Problematiche etiche del fine vita. Martedì 21 aprile, Rudiano

Problematiche etiche del fine vita. Martedì 21 aprile, Rudiano Problematiche etiche del fine vita Martedì 21 aprile, Rudiano Rianimazione insieme di interventi con cui si cerca di mantenere o di ristabilire le funzioni vitali (in particolare quelle cardiaca e respiratoria)

Dettagli

Signori consiglieri, L'uniformità della pratica clinica in ogni struttura presente nella rete locale di cure palliative,

Signori consiglieri, L'uniformità della pratica clinica in ogni struttura presente nella rete locale di cure palliative, Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa dei Consiglieri Biancani, Volpini, Giacinti, Talè, Traversini, Micucci, Urbinati, Giancarli, Busilacchi, Minardi, Mastrovincenzo, Rapa, Marconi:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURER, AMATO, D INCECCO, FRAGOMELI, GARAVINI, MARANTELLI, SCUVERA, TULLO, VELO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURER, AMATO, D INCECCO, FRAGOMELI, GARAVINI, MARANTELLI, SCUVERA, TULLO, VELO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1432 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MURER, AMATO, D INCECCO, FRAGOMELI, GARAVINI, MARANTELLI, SCUVERA, TULLO, VELO Disposizioni

Dettagli

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento DAT Dichiarazioni Anticipate di Trattamento Febbraio 2017 1 SOMMARIO Premessa... 3 Introduzione... 4 CONSENSO ALLA VENTILAZIONE INVASIVA... 5 DISSENSO VENTILAZIONE INVASIVA... 8 RINUNCIA ALLA VENTILAZIONE

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

179ª Seduta (pomerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE

179ª Seduta (pomerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE 131 Allegato A DISEGNO DI LEGGE Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (10-51-136-281-285-483- 800-972-994-1095-1188-1323-1363-1368)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3630 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI IORI, BECATTINI, BORGHI, BRUNO BOSSIO,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Il percorso di approfondimento ANALISI DEL CASO: Prospettiva della paziente La

Dettagli

Palliazione e insufficienza respiratoria

Palliazione e insufficienza respiratoria XXIV CONGRESSO ITALIANO DELLA FIBROSI CISTICA XIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Salerno 8-10 Novembre 2018 Palliazione e insufficienza respiratoria terminale

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 LA SPEZIA dr Fabrizio Torracca PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 DON T RESUSCITATE dr. Fabrizio Torracca Direttore 118 Spezia Regione Liguria DEFIBRILLAZIONE SUL TERRITORIO: SEMPRE

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 5

Indice generale. Prefazione... 5 Prefazione........................................ 5 Introduzione...................................... 7 1. amore tra libertà e sentirsi a casa, felicità personale e responsabilità 8 2. medicina moderna

Dettagli

La Nuova Carta degli Operatori Sanitari

La Nuova Carta degli Operatori Sanitari Medicina e Morale 2017/1: 5-10 EDITORIALE La Nuova Carta degli Operatori Sanitari È stata presentata lo scorso febbraio da parte del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (ora confluito nel Dicastero

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara -.. -. -.. Il sottoscritto.. LOPEZ PASQUALE ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due

Dettagli

Diocesi Bolzano-Bressanone Diözese Bozen-Brixen Diozeja Balsan-Porsenù. Eutanasia. La posizione del Servizio Hospice

Diocesi Bolzano-Bressanone Diözese Bozen-Brixen Diozeja Balsan-Porsenù. Eutanasia. La posizione del Servizio Hospice Diocesi Bolzano-Bressanone Diözese Bozen-Brixen Diozeja Balsan-Porsenù Eutanasia La posizione del Servizio Hospice Premessa Poiché la percezione su ciò che renda umana una vita é cambiata e i progressi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

La Cura spirituale nella persona morente

La Cura spirituale nella persona morente 1 2 La Cura spirituale nella persona morente L accompagnamento spirituale nel tempo della malattia Consulta Piemontese per la Pastorale della Salute Arcidiocesi di Torino Ferdinando Cancelli Chef de Clinique

Dettagli

Prof. Claudia Navarini Università Europea di Roma

Prof. Claudia Navarini Università Europea di Roma Prof. Claudia Navarini Università Europea di Roma C. Navarini, Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica, neuroscienze, Editori Riuniti University Press, Roma 2012, ultimo capitolo Etimologicamente

Dettagli

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA PREMESSA I docenti che svolgono il curricolo di religione cattolica presso la Direzione Didattica I circolo di Rimini,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

Principi etici nella cura ai paziente con SLA

Principi etici nella cura ai paziente con SLA Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli, Roma Istituto di Bioetica Principi etici nella cura ai paziente con SLA Antonio G. Spagnolo, M.D. (bio) etica La condotta umana (nell ambito della vita e della

Dettagli

Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza»

Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza» Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza» Nasce come necessità di porre quesiti etici tra la scienza e la morale, un confronto epistemologico tra l'impreparazione

Dettagli

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Il valore del tempo nell anziano Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Essere anziani a. E una nuova condizione esistenziale fisica psichica relazionale

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Richiamata la raccomandazione della Commissione di etica clinica dell EOC (COMEC) del 17 febbraio 2006. Richiamata

Dettagli

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095 e Art.

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095 e Art. Legislatura 16º - 12ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 51 del 27/01/2009 SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994,

Dettagli

Le cure palliative nella SLA

Le cure palliative nella SLA U niversità degli Studi di Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico "Gaspare Rodolico" Clinica Neurolo gic a Direttore: Prof. MARIO ZAPPIA Le cure palliative nella SLA Emanuele D Amico AGENDA

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Bioetica per MMG. M. Bernardo. Dilemma etico

Bioetica per MMG. M. Bernardo. Dilemma etico Bioetica per MMG M. Bernardo Dilemma etico una situazione imbarazzante, nella quale è necessario fare una scelta tra alternative che risultano ugualmente indesiderabili 1 Principi fondamentali della bioetica

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione artificiale: implicazioni medico legali Modena 9 Febbraio 2017 VANIA MASELLI Medicina Legale e Risk Management . Il dibattito mondiale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 900 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CERNO e PITTELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2018 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell

Dettagli

quesiti sulla rianimazione affermava che la vita non è un bene da difendere ad ogni L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO

quesiti sulla rianimazione affermava che la vita non è un bene da difendere ad ogni L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO L accanimento terapeutico e il Magistero della Chiesa Cattolica La vita dell uomo non è un bene disponibile, ma un prezioso scrigno da custodire e curare con ogni attenzione possibile,

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo. NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO LODE AL CREATO ARTICOLAZIONE DELL 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo.

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO Alcune brevi considerazioni sulla nuova legge approvata dal Parlamento sul biotestamento. Ilaria Valentino (redattore Giovanni Sicignano) Articolo divulgativo - Pubblicato, Sabato 16 Dicembre 2017 Giovedì

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRASAGHIS PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2012/2013 Insegnante STRAULINO MARIA Plesso di Resia Premessa La Scuola dell Infanzia, in continuità

Dettagli

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA Sommario L'indice della Evangelium Vitae (EV) è così strutturato: Introduzione (n. 1-6) Capitolo I - "La voce del sangue

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave L etica e la presa di decisioni Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Evoluzione storica e filosofica del pensiero assistenziale

Dettagli

Il Codice Deontologico

Il Codice Deontologico Le disposizioni anticipate di trattamento o biotestamento Il Codice Deontologico Rosario Cultrera Ferrara, 24 marzo 2018 Codice Deontologico Il medico che esegue le volontà del paziente è sollevato da

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato In virtù di numerose norme di diritto internazionali sono nati i documenti seguenti che ne sanciscono i principi: Carta dei diritti del paziente,

Dettagli

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Relazione avv. Alberto Berardengo (Studio legale Cappa) su Gli aspetti giuridici del disegno di legge Norme in materia

Dettagli

INDICE DEL TESTO. Presentazione. Prefazione di monsignor Paolo Martinelli

INDICE DEL TESTO. Presentazione. Prefazione di monsignor Paolo Martinelli INDICE DEL TESTO Presentazione Prefazione di monsignor Paolo Martinelli Prima parte: SEZIONE INTRODUTTIVA Capitolo 1 La Pastorale della Salute 1. Definizione 2. Tutto parte dal Vangelo 3. Una storia di

Dettagli

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento nella Demenza. Dario Leosco Cattedra di Geriatria Università di Napoli Federico II

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento nella Demenza. Dario Leosco Cattedra di Geriatria Università di Napoli Federico II Le Disposizioni Anticipate di Trattamento nella Demenza Dario Leosco Cattedra di Geriatria Università di Napoli Federico II Convenzione di Oviedo (4-4-97) Convenzione sui diritti umani e la biomedicina

Dettagli