Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA"

Transcript

1 Università degli studi di Brescia BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA RAPPORTO SULLA BIBLIOTECA 2004 A cura della Biblioteca di Facoltà giugno Via Branze, BRESCIA Tel. 030/ Fax 030/

2 INDICE Introduzione Parte prima: i dati 1. Dati generali 1.1 Struttura organizzativa 1.2 La sede 1.3 Orario di apertura 1.4 Personale 2. Situazione finanziaria e patrimoniale 2.1 Contabilità finanziaria 2.2 Composizione del patrimonio 2.3 Acquisizioni 3. Utenza 3.1 Iscritti al prestito 4. Servizi della biblioteca 4.1 Prestiti 4.2 Consultazioni 4.3 Fornitura documenti in copia 4.4 Prestito interbibliotecario 4.5 Conservazione tesi di laurea in formato digitale 5. Biblioteche dipartimentali Parte seconda: gli indicatori 1. Indicatori generali 1.1 Costi e sviluppi delle collezioni 1.2 Dotazione documentaria pro-capite 1.3 Posti di lettura per utente 1.4 Spazi per utente 2. Indicatori di efficacia 2.1 Tasso di penetrazione 2.2 Costo per utente 2.3 Numero prestiti pro-capite 2

3 INTRODUZIONE Siamo lieti di presentare l annuale rapporto che registra lo stato dell arte dei servizi bibliotecari della nostra Facoltà. Esso ha come scopo principale quello di portare a conoscenza di tutti i potenziali utenti la varietà e la quantità dei servizi offerti. 3

4 PARTE PRIMA: I DATI 4

5 1. Dati generali 1.1 Struttura organizzativa Gli organi direttivi della Biblioteca sono: il Consiglio direttivo L art. 4 del regolamento della Biblioteca prevede che il Consiglio Direttivo sia composto da un professore (ordinario o associato) o da un ricercatore in rappresentanza di ciascun Dipartimento e da questo designato, da un Collaboratore o Assistente di biblioteca, nominato dal Direttore, con funzioni di segretario e da un rappresentante degli studenti, nominato tra gli studenti rappresentanti nel Consiglio di Facoltà. il Direttore Il Direttore è un membro della componente universitaria del Consiglio direttivo, eletto dal Consiglio direttivo stesso, dura in carica tre anni, e può essere riconfermato per non più di un mandato consecutivo. Consiglio direttivo (Nominato in data ) Prof. Clerici Alberto Direttore Prof. Remino Carlo Prof. Colombo Rinaldo M. Prof. Riccò Theonis Prof. Sommariva Antonino Svanera Massimo Sali Selma Dip. ing. civile Dip. ing. meccanica Dip. matematica Dip. chimica fisica per l ing. e per i materiali Dip. elettronica per l automazione Rappresentante degli studenti Segretaria 1.2 La sede La sede della Biblioteca della Facoltà di Ingegneria si sviluppa su due piani: Piano terra (dove si svolgono i servizi al pubblico): Due uffici per il personale (33,5mq + 23,5 mq). Il primo ufficio è provvisto di uno sportello tramite il quale vengono effettuate le operazioni di Prestito. Vano scale con montacarichi collegato al Deposito al piano interrato: 7,5 mq Sala consultazione e cataloghi: 105 mq Nella Sala consultazione sono disponibili 24 posti a sedere e 3 personal computer per l accesso al Catalogo collettivo delle biblioteche dell Università degli Studi di Brescia. Uno è adibito anche alla consultazione delle tesi in formato digitale. Piano interrato: Deposito periodici e monografie: 380 mq Ufficio per il personale: 26 mq 5

6 1.3 Orario di apertura Il Servizio prestiti è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore e nei pomeriggi da lunedì a giovedì dalle ore alle ore La sala consultazione è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore ed il venerdì dalle ore 9.00 alle ore Orario settimanale del Servizio prestiti: ore 27 Orario settimanale della Sala Consultazione: ore Personale Si presenta qui di seguito l organico della Biblioteca in ordine alfabetico unitamente alle principali mansioni svolte. Avati Natalina: Servizio prestito, Gestione del magazzino (Area Servizi generali) Bazzoli Marco Automazione, Catalogazione monografie, Tesi di laurea (Area Biblioteche) Cassani Rosanna Servizio prestito, Gestione del magazzino (Area Servizi generali) Delbarba Maria Vittoria 1 Catalogazione e gestione periodici, Fornitura articoli in copia, (Area Biblioteche) Servizio prestito Facchi Fiorenza Catalogazione monografie, Prestito interbibliotecario, (Area Biblioteche) Gestione nuove accessioni Sali Selma Amministrazione e contabilità, Gestione periodici, (Area Biblioteche) Coordinamento studenti collaboratori 150 ore Nel 2004 hanno svolto assistenza all utenza anche 11 studenti collaboratori 150 ore. Si evidenzia l assenza di unità di personale amministrativo le cui mansioni vengono ora svolte da personale dell area delle biblioteche. 1 Tempo parziale 30 ore settimanali 6

7 2. Situazione finanziaria e patrimoniale 2.1 Contabilità finanziaria Fondi Funzionamento , , , , , ,00 Investimento , , ,84 *80.210, , ,00 Contributi studenti , , , , , ,38 Ordine ingegneri 1.549, , , , , ,00 Collegio Periti industriali 1.291, , , ,15 Collegio Geometri 5.164,57 EULO ,14 Totale , , , , , ,38 * Comprensivi di un contributo straordinario per il 2002 di Composizione del patrimonio Monografie Al momento dell annuale controllo inventariale (mese di luglio) il patrimonio complessivo della Biblioteca di Facoltà e dei Dipartimenti era così costituito: Biblioteche BC AU CFM CI MA ME Totale Scarichi Incremento monografie luglio 2003-luglio 2004 BC AU CFM CI MA ME TOTALE Legenda: BC= Biblioteca di facoltà AU= Dipartimento di elettronica per l automazione CFM= Dip. di chimica e fisica per l ing. e per i materiali CI= Dip. di ing. civile MA= Dip. di matematica ME= Dip. di ing. meccanica 7

8 Periodici Titoli di periodici: Periodici correnti: 318 (di cui: 205 acquisiti con fondi BC; 21 acquisiti con fondi AU; 62 con fondi CI; 2 con fondi ME; 3 con fondi MA; 25 doni) Volumi di periodici rilegati Risorse on-line Varie risorse in linea sono accessibili a partire dalla Home Page della Biblioteca da parte di tutte le postazioni collegate alle rete telematica della Facoltà. Periodici in abbonamento: Alcune case editrici permettono l accesso al testo pieno in linea ai periodici dei quali si è sottoscritto l abbonamento (circa 90 testate); Periodici in linea: Grazie all adesione da parte della Biblioteca Centrale Interfacoltà di Economia e Giurisprudenza alle iniziative CDL (CILEA Digital Library) sono consultabili on-line i periodici pubblicati dagli editori Blackwell, Elsevier, Kluwer, Wiley e i periodici completi archiviati da JSTOR; Banche dati: MathSciNet (banca dati bibliografica dedicata alla matematica), Web of Science (banca dati bibliografica dedicata alle scienze) e Journal Citation Report (banca dati statistica sull editoria scientifica). 8

9 2.3 Acquisizioni Acquisizioni con fondi della Biblioteca (esclusi periodici e monografie acquisiti dai Dipartimenti ma comunque gestiti dalla Biblioteca) indipendentemente dalla loro collocazione. Acquisizioni Monografie Periodici Norme CEI Norme UNI N. Titoli , , , ,0 inventariale N. Titoli , , , ,67 inventariale N. Titoli , , , ,37 inventariale N. Titoli , , , ,53 inventariale Titoli , , , ,20 inventariale Titoli , , , ,00 inventariale Donazioni Monografie Periodici N. Titoli inventariale 1.105,22 985,54 N. Titoli inventariale 1.908, ,42 N. Titoli inventariale 538, ,75 N. Titoli 2 3 inventariale 55,00 517,64 N.Titoli , ,95 inventariale N. Titoli , ,34 inventariale 9

10 3. Utenza 3.1 Iscritti al prestito Sono ammessi al prestito di diritto: a) il personale docente e non docente in servizio presso l Università degli studi di Brescia b) gli studenti regolarmente iscritti all Università degli studi di Brescia c) gli affiliati di Enti o Società che abbiano stipulato apposite convenzioni Nel 2002 sono state stipulate convenzioni con l Ordine degli ingegneri e con il Collegio dei Periti industriali della provincia di Brescia. Il totale degli utenti fruitori del prestito per l anno 2004 è di 788. Tutti gli utenti necessitano di una tessera della Biblioteca per fruire dei servizi offerti. Anno Tessere nuove Tessere rinnovate Totale Tessere nuove : Utenti neoiscritti ; Tessere rinnovate: Utenti a cui è stata rinnovata la tessera rilasciata in anni precedenti, Totale: Utenti nell'anno in corso considerato

11 4. Servizi della biblioteca 4.1 Prestiti La Biblioteca della Facoltà di Ingegneria, nel 2004, ha effettuato 1952 operazioni di prestito. Anno Prestiti Consultazioni Inevasi Pres. + Cons Movimenti Prestiti Consultazioni Richieste inevase Prestiti + Consultazioni

12 4.2 Consultazioni Nella Sala consultazione sono collocate secondo la Classificazione Decimale Dewey (CDD) 1796 monografie a scaffale aperto, 24 periodici correnti e le raccolte delle Norme UNI e CEI a scaffale chiuso. La Sala consultazione è stata creata nel 1998, da allora le consultazioni sono più che raddoppiate grazie all accesso diretto al materiale da parte dell utenza. Nel 2004 sono state effettuate 7849 consultazioni, dato ottenuto sommando le consultazioni effettuate nella Sala consultazione a quelle di materiale custodito nel Deposito libri. Dividendo le consultazioni per tipo si evidenzia la seguente distribuzione: CONSULTAZIONI 2004 Monografie a Sala Norme Tesi deposito Periodici a deposito Totale Consultazioni % 5% 1% 9% 84% Cons Sala Norme tecniche Tesi Monografie a deposito Periodici a deposito 3

13 4.3 Fornitura documenti in copia (DD: Document delivery) Il servizio consiste nel recupero di articoli pubblicati su periodici non posseduti dalla Biblioteca. Il DD si è aggiunto ai tradizionali servizi di prestito e consultazione a partire dal I dati presentati dividono i fruitori del servizio in: Interni: utenti della Biblioteca della Facoltà di Ingegneria, ovvero docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e studenti per i quali la Biblioteca ha richiesto articoli presenti in altre Biblioteche; Esterni: Biblioteche che hanno richiesto articoli presenti nelle Biblioteche della Facoltà di Ingegneria. Per questi ultimi la Biblioteca di Facoltà ha fornito documenti gratuitamente sulla base del reciproco scambio tra Biblioteche. Interni Articoli richiesti Richieste inevase Numero utenti Esterni Articoli richiesti Per Richieste inevase si intende articoli o contributi che non sono stati localizzati in nessuna Biblioteca italiana. 4.4 Prestito interbibliotecario Quando un utente non trova presso la Biblioteca i documenti desiderati, ha la possibilità di rivolgersi ad altre biblioteche attivando una procedura di Prestito interbibliotecario. Questo servizio è stato attivato dalla Biblioteca sul territorio nazionale nel giugno A norma di Regolamento, l'utente è tenuto al rimborso delle spese di spedizione sostenute dalla Biblioteca per ricevere e riconsegnare il materiale. L'importo di tale rimborso è fissato in 10,00. 4

14 Prestiti per l utenza interna (Richieste pervenute dagli utenti della biblioteca) Anno Richieste interne Soddisfatte Testi non disponibili Rinunce * * * * * 1 * 2000 Opere solo in consultazione 2, non rintracciate 1, regolamenti incompatibili Opere solo in consultazione 1, non rintracciate 5, servizio non offerto dalle biblioteche Opere solo in consultazione 4, non rintracciate Opere solo in consultazione 4, non rintracciate 12, servizio non offerto dalle biblioteche Opere solo in consultazione 3, servizio non offerto dalle biblioteche 2 Prestiti per l utenza esterna (Richieste pervenute da altre biblioteche) Anno Richieste esterne** Soddisfatte Testi solo consultaz. Rinunce ** Non sono state conteggiate le richieste solo telefoniche a rinuncia immediata 4.5 Conservazione tesi di laurea in formato digitale Dal 2000 la Biblioteca archivia le tesi discusse presso la Facoltà su supporto digitale e ne cura la gestione e la consultazione N Tesi N File consegnati MB elaborati MB finali

15 5 Biblioteche dipartimentali Dati generali Dipartimento Sigla Superficie Apertura settimanale Computer per utenza Addetti Chimica fisica per l ing. e per i materiali CFM * 21 h 0 - Elettronica per l automazione AU 50 mq 30 h 1 1 addetto Ingegneria civile CI 112 mq 38 h 2 1 addetto part time Ingegneria meccanica ME 40 mq 28 h 0 1 addetto Matematica MA 31 mq 12 h 2 studenti 150 ore *dati non pervenuti Il patrimonio documentario della Facoltà di Ingegneria è collocato, oltre che presso la Biblioteca di Facoltà, anche presso i Dipartimenti. Dal Regolamento della Biblioteca: Articolo 7 Rapporti con i Dipartimenti La Biblioteca, su richiesta scritta dei Direttori dei Dipartimenti, può assumere ed esercitare, nei modi e nei tempi da essa stabiliti, l organizzazione tecnica e biblioteconomia di tutto il materiale bibliografico e documentario delle Biblioteche dipartimentali, che diventano quindi Biblioteche dipartimentali consociate. Solo a queste condizioni la Biblioteca acconsente a) a depositare proprio materiale bibliografico e documentario presso i locali delle Biblioteche dipartimentali consociate, per un periodo di tempo concordato ( di norma tre anni solari per i periodici). In questo caso, dal momento in cui il materiale viene ricevuto il Direttore del Dipartimento interessato si assume la responsabilità della sua buona conservazione; b) a far depositare materiale bibliografico e documentario delle Biblioteche dipartimentali consociate presso i propri locali. In questo caso, dal momento in cui il materiale viene ricevuto il Direttore della biblioteca si assume la responsabilità della sua buona conservazione. Monografie depositate presso le biblioteche dipartimentali consociate Biblioteche AU CFM CI MA ME Servizi AU CFM CI MA ME Totale 2001 Prestiti 267 * Consultaz * * * * 2002 Prestiti 457 * Consultaz * * * 2003 Prestiti 289 * * Consultaz * * 910 * * 2004 Prestiti 380 * * Consultaz * * 993 * * * Dati non pervenuti 3 Legenda: BC= Biblioteca di facoltà AU= Dipartimento di elettronica per l automazione CFM= Dip. di chimica e fisica per l ing. e per i materiali CI= Dip. di ing. civile MA= Dip. di matematica ME= Dip. di ing. meccanica 6

16 PARTE SECONDA: GLI INDICATORI 7

17 1 Indicatori generali 1.1 Costi e sviluppo delle collezioni Indicatore = Spesa per la Biblioteca di Facoltà Periodici Monografie Norme CEI Norme UNI Totale n. tit. euro n. tit. euro euro euro Euro , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,16 Indicatore = Spese sostenute dalla Biblioteca di Facoltà per i Dipartimenti Monografie Periodici Totale N. Titoli inventariale 7.959, , ,34 N. Titoli inventariale 4.008, , ,69 N. Titoli inventariale 5.458, , ,45 N.Titoli inventariale 4.894, , ,15 N.Titoli inventariale , , ,94 8

18 Distribuzione fondi BFI 10% 90% Biblioteca di Facoltà Biblioteche dei Dipartimenti Il 90% dei fondi a disposizione della Biblioteca della Facoltà di ingegneria sono stati impiegati per soddisfare le richieste delle Biblioteche di Dipartimento. 1.2 Dotazione documentaria pro-capite Indicatore = volumi/studenti (72.568/3.952) =18,36 Il patrimonio bibliografico della Biblioteca ammontava nel 2004 a volumi. Tale dato è ottenuto sommando i volumi delle monografie alla stima dell ammontare delle unità fisiche (fascicoli) relative ai periodici 4. La dotazione pro-capite è stata di 16,89 volumi ogni studente. 1.3 Posti di lettura per utente Indicatore = (posti di lettura/studenti) x 100 (24/3.952) x 100 = 0,63 Solo lo 0,64% degli studenti può disporre di un posto di lettura. Totale iscritti alla Facoltà di ingegneria 3.952/ Totale posti a sedere 24 (3.952:24 =164,7) E disponibile 1 posto di lettura ogni 164,7 studenti. La media nazionale è di un posto di lettura ogni 25 studenti 5. Lo standard ACRL 6 prevede un posto ogni 4-5 studenti iscritti, gli standard tedeschi uno ogni Spazi per utente 4 Si considerano solo i volumi collocati nella Biblioteca di Facoltà e nella Sala consultazione (esclusi i volumi collocati presso i Dipartimenti). Volume di monografie + (numero volumi rilegati x media fascicoli per volume ) + (periodici correnti per media fascicoli per anno ) = (9300x7)+(24x7). Numero medio di fascicoli a volume rilegato 7 5 Indicatori CRUI, in UR: Università e ricerca, 6(1995), n.5/6, inserto 6 ACRL (Association of College and Research Libraries) 9

19 Indicatore = (mq al pubblico/utenti potenziali) (105:3.952) = 0,026 Lo spazio a disposizione al pubblico corrisponde alla superficie della Sala consultazione e cataloghi: mq 105. Ogni utente potenziale ha a disposizione 0,026 mq. 2. Indicatori di efficacia 2.1 Tasso di penetrazione Indicatore (utenti reali/utenti potenziali) 788/3.952=0,20 L indicatore del tasso di penetrazione della biblioteca dimostra quanto ampi siano ancora i margini di miglioramento della sua azione, che ha raggiunto - nel circa il 20% degli utenti potenziali. Tale percentuale sarebbe destinata tuttavia ad aumentare qualora considerassimo altre tipologie di utenti reali (utilizzatori del servizio di consultazione in sede, di ricerche a catalogo ecc.) e non solo gli iscritti al prestito. 2.2 Costo per utente Indicatore = (spesa per il materiale bibliografico destinato alla Biblioteca di Facoltà in euro/utenti attivi) ,16/788 =18,36 La spesa per la biblioteca è rapportata al numero totale degli utenti attivi, calcolati qui sulla base degli utenti che abbiano preso in prestito almeno un libro nel Il valore risultante è una spesa pro-capite di 18,36 per ogni utente attivo. 2.3 Numero prestiti pro-capite Indicatore = (prestiti/utenti reali) 1.952/788= 2,48 L indicatore mette in evidenza quanti prestiti sono stati effettuati per ogni utente effettivo del servizio di prestito. 10

20 Brescia, giugno

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA Università degli studi di Brescia BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA RAPPORTO SULLA BIBLIOTECA 2005 A cura della Biblioteca di Facoltà Aprile 2006 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA Università degli studi di Brescia BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA RAPPORTO SULLA BIBLIOTECA 2007 A cura della Biblioteca di Facoltà Aprile 2008 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Rapporto sulla Biblioteca 2008

Rapporto sulla Biblioteca 2008 Università degli studi di Brescia BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA Rapporto sulla Biblioteca 2008 A cura della Biblioteca di Facoltà Aprile 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA

Università degli studi di Brescia. BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA Università degli studi di Brescia BIBLIOTECA della FACOLTA di INGEGNERIA RAPPORTO SULLA BIBLIOTECA 2006 A cura della Biblioteca di Facoltà Marzo 2007 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Relazione annuale 2016 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Rapporto sulla Biblioteca 2005

Rapporto sulla Biblioteca 2005 Biblioteca Centralizzata Libera Università degli Studi Internazionali Luiss Guido Carli Roma Rapporto sulla Biblioteca 2005 gennaio 2006 Via di Santa Costanza, 53 00198 Roma tel. +39.06.85225.600 fax +39.06.85225.625

Dettagli

Rapporto sulla Biblioteca 2006

Rapporto sulla Biblioteca 2006 Biblioteca Centralizzata Libera Università degli Studi Internazionali Luiss Guido Carli Roma Rapporto sulla Biblioteca 2006 gennaio 2007 Via di Santa Costanza, 53 00198 Roma tel. +39.06.85225.600 fax +39.06.85225.625

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria Sistema Bibliotecario di Ateneo La Biblioteca di Agraria A.A. 2017/2018 Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema bibliotecario di Ateneo dell'università di Pisa comprende: 17 biblioteche, organizzate

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale bibliografico

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi 4 biblioteche >>> LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi cartacei ed elettronici. Le Biblioteche

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15:00 46:15:00 46:15:00 46:15:00 mbs 2 Ore di apertura annuali 2112:15

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. unione 218 bis) Quando: Apertura con orario continuato:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria Gianni Bartoli Presidente del Consiglio Unico dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 19 settembre 2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO BIBLIOTECA Ascanio Sobrero Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco VISTO VISTO VISTA lo Statuto dell Università del Piemonte

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2013 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013 Informazioni generali mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15 46:15 46:15 46:15 mbs 2 Ore di apertura annuali 2164,45

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008 Risposte pervenute (114 su 1424 distribuite) 4% 42% 39

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Anno 2010 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza...

Dettagli

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002 Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede di Scienze Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Categoria C CODICE 1 Titolo della posizione: Addetto al servizio per la tenuta del protocollo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46:15:00 46:15:00 46:15:00 46:15:00 mbs 2 Ore di apertura annuali 2122:15

Dettagli

La biblioteconomia: una introduzione

La biblioteconomia: una introduzione La biblioteconomia: una introduzione Agnese Galeffi Pavia, 28 gennaio 2009 La biblioteconomia i La disciplina che si occupa della gestione della biblioteca. La biblioteca è un'istituzione complessa. La

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Risposte pervenute (332 su 400 distribuite) 1% Femmine Maschi 47% 52% Non risponde 2 1. Quale

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2015

SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2015 SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2015 DENOMINAZIONE DELLA BIBLIOTECA: Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento INDIRIZZO:

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda Maddalena Prina Legge n. 106/2004 Legge n. 106/2004 ha stabilito che, allo scopo di conservare la memoria della cultura e della vita sociale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali BC/go/ip Decreto n. )&B del Prot. n. IL RETTORE VISTO lo Statuto emanato con Decreto Rettorale 7 ottobre 1994 n.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Roma) 1. Profilo storico e finalità della Biblioteca La Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

CARTA DELLE COLLEZIONI

CARTA DELLE COLLEZIONI Per adeguare e rendere trasparente l offerta di nuove risorse informative a supporto di didattica e ricerca, che vengono acquisite in ottemperanza all art. 1 comma 3. Regolamento Sistema Bibliotecario

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE Questo rapporto si riferisce alla situazione al 31 dicembre 2005. Deve essere compilato entro il 28 febbraio

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda Art. 1 - Denominazione e finalità Capo I Generalità 1. La Biblioteca Giovanni Someda

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea

La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea La biblioteca della Corte di giustizia dell Unione europea Missione Fondata nel 1953, al momento della creazione della Corte di giustizia. Ricopre un ruolo unico e privilegiato tra le biblioteche giuridiche

Dettagli

MQB84All01 LISTA INDICATORI. Rev.04 Data: PAG. 1/6. MQB84All01Rev04_ListaIndicatori.doc VALORE OBIETTIVO

MQB84All01 LISTA INDICATORI. Rev.04 Data: PAG. 1/6. MQB84All01Rev04_ListaIndicatori.doc VALORE OBIETTIVO PAG. 1/6 1 Velocità di trattamento Tempo medio intercorso tra l arrivo in biblioteca del volume e la disponibilità su catalogo la data d arrivo e la data di catalogazione RA,RR, 8 giorni semestrale 2 Numero

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica La Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica (d ora in poi Biblioteca

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) PREMESSA Il seguente Regolamento è formulato in accordo con il Regolamento-quadro

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi Capo I - Generalità Art. 1 - Denominazione e finalità 1. La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014)

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014) Art. 1 ACCESSO Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014) 1 L accesso alla Biblioteca, subordinato alla sottoscrizione del registro delle presenze (Ingresso - Uscita), è consentito a tutti

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Raccolta, elaborazione sistematica e pubblicazione dei dati per la misurazione dell offerta dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo secondo il modello predisposto

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2012 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro Premessa Come noto,

Dettagli

La tua Biblioteca: guida all uso. (a cura di Raffaele Tarantino e Rosalba Tolone)

La tua Biblioteca: guida all uso. (a cura di Raffaele Tarantino e Rosalba Tolone) La tua Biblioteca: guida all uso (a cura di Raffaele Tarantino e Rosalba Tolone) LA TUA BIBLIOTECA: GUIDA ALL USO Indice: Premessa Accesso Reception Sportello utenza Tessera Utente Ricerca risorse bibliografiche

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone ritmi nuovi che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO nella gestione dello

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011/ 96 39 929-963 9930 - FAX 011/ 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a r t i t a I V A n.

Dettagli

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Alfabeto delle competenze bibliografiche Analisi del territorio e degli insediamenti AA 2016/2017 prof. Francesco Alberti Alfabeto delle competenze bibliografiche per-corso di ricerca in biblioteca a cura di Graziella Casarin, Fortunato Faga,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 18859 Rep. n. 88 del 29/03/2013 Tit/Cl. II / 5 Università degli Studi di Messina CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 23.03.2013 (ore 9,45) ***** Sono presenti

Dettagli

PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DI ASSISTENTI DI BIBLIOTECA PROVA PRESELETTIVA

PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DI ASSISTENTI DI BIBLIOTECA PROVA PRESELETTIVA Domanda nr. 1. Qual è la legge regionale lombarda vigente in materia di biblioteche: A. L.R. 109/94 B. L.R. 81/85 C. La Regione non ha competenze in materia Domanda nr. 2. Cafelib è: A. Un Opac B. Un software

Dettagli

01 Home Page Home Page [pagina 1] <

01 Home Page Home Page [pagina 1] < 01 Home Page 01.00 Home Page [pagina 1] 02 Struttura 02.00 Struttura [pagina 2] 02.00.01 Visualizza

Dettagli

Customer satisfaction

Customer satisfaction Allegato. Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione DOCENTI febbraio 7 7 5 3 1 totale 3 57% 3% Risposte pervenute Ruolo 1 9 8 7 5 3 1 altro Pa Po professore

Dettagli

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI P.le Verano Dove siamo? Biologia ambientale Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Edificio di Botanica Edificio di Antropologia Edificio di Matematica

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura GARBOLINO Telefono Ufficio 011-6702846 Fax 011-6702824 E-mail laura.garbolino@unito.it Nazionalità

Dettagli

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA REGOLAMENTO della BIBLIOTECA A) DISPOSIZIONI GENERALI pag. 2 B) NORME D USO pag. 2 C) CONSULTAZIONE pag. 2 D) DISTRIBUZIONE pag. 3 E) DEPOSITO pag. 4 F) SANZIONI pag. 4 G) RIPRODUZIONI pag. 4 H) RIPRODUZIONI

Dettagli

SFX-Metalib. L esperienza della Biblioteca Centrale Interfacoltà Università degli Studi di Brescia. Eugenio Pelizzari. Roma,30 Ottobre 2003

SFX-Metalib. L esperienza della Biblioteca Centrale Interfacoltà Università degli Studi di Brescia. Eugenio Pelizzari. Roma,30 Ottobre 2003 SFX-Metalib L esperienza della Biblioteca Centrale Interfacoltà Università degli Studi di Brescia. Eugenio Pelizzari Roma,30 Ottobre 2003 Il contesto Ateneo: Realtà frammentata: non esiste un SBA, ma due

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale LA TUA BIBLIOTECA 1 Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 2 Cosa offre il CSB umanistico: IL PATRIMONIO

Dettagli

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo Emanato con D.R. n. 131 del 27 febbraio 2013 Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo Art. 1 Finalità Il Servizio Sistema Bibliotecario dell Università di Urbino Carlo Bo costituisce supporto

Dettagli

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari UNIVERSITÀ DI TORINO CARTA DEI SERVIZI 207 Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari Polo Scienze Umanistiche Futuro/a Studente/ssa e Famiglie Laureato/a Accesso ai punti di servizio della biblioteca

Dettagli

IV Parte: Dati e statistiche 2015

IV Parte: Dati e statistiche 2015 IV Parte: Dati e statistiche 2015 Il Settore Monitoraggio e Valutazione della biblioteca aggiorna regolarmente un archivio informativo in conformità e a integrazione dell attività svolta dal Settore Monitoraggio

Dettagli

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE TITOLO BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA - QUESTIONARIO 006 BIBLIOTECA TIPOLOGIA BIBLIOTECA PERIODO COMPILAZIONE PERIODO VALIDAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA

Dettagli

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Dove siamo Edificio B del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, piano 1 Via del Liceo 06123 Perugia Orario Dal Lunedì al Venerdì:

Dettagli

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Categoria C CODICE 1 Titolo della posizione: Addetto al servizio per la tenuta del protocollo

Dettagli

Prestito interbibliotecario e document delivery

Prestito interbibliotecario e document delivery Corso di formazione Le biblioteche e i loro servizi Università di Pavia, 2008 Modulo 4. Prestito interbibliotecario e document delivery / Caterina Barazia CB.02-2008 1 Il corso si basa sulle pagine: ABC

Dettagli

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa: Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: 2007 Indirizzo: Via Colombo, 40-20133 Milano Codice ACNP: MI740 Denominazione entità amministrativa: Tipologia:

Dettagli

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI Dove siamo?!!"#$#%"&'('!"#)(*+#$#%"(',-.&/$(0'1&/2"+3' =8">*"#'8"'?+)/#@#$#%"&' P.le Verano '!"#$#%"&'&45"(+)&$(' =8">*"#'8"'!#)&+"*&# =8">*"#'8"'A(#$#%"&'

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE VALLE D AOSTA COMUNE DI VALTOURNENCHE VALLÉE D AOSTE COMMUNE DE VALTOURNENCHE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE Regolamento Biblioteca -1- ART. 1 Compiti e servizi della biblioteca

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2012 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2012 20 Personale in organico 14 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 2 Personale di altri istituti

Dettagli

Art. 57 C.C.N.L. 2006/2009 Comparto Università trasmissione elenco posti vacanti e disponibili.

Art. 57 C.C.N.L. 2006/2009 Comparto Università trasmissione elenco posti vacanti e disponibili. UNIBSCLE Prot. n. 66376 del 01.06.2018 Ai Direttori Generali delle Università Italiane LORO SEDI OGGETTO: Art. 57 C.C.N.L. 2006/2009 Comparto Università trasmissione elenco posti vacanti e disponibili.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA STRUTTURALE e GEOTECNICA PRINCIPI GENERALI: La Biblioteca del Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Sala Strutture e Sala

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Riepilogo Statistico 2011

Riepilogo Statistico 2011 Statistiche Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2011 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2011 20 Personale in organico 14 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 1 Personale di altri

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

IV Parte: Dati e statistiche 2011

IV Parte: Dati e statistiche 2011 IV Parte: Dati e statistiche 2011 Il Settore Monitoraggio e Valutazione della biblioteca aggiorna regolarmente un archivio informativo in conformità e a integrazione dell attività svolta dal Settore Monitoraggio

Dettagli

IV Parte: Dati e statistiche 2012

IV Parte: Dati e statistiche 2012 IV Parte: Dati e statistiche 2012 Il Settore Monitoraggio e Valutazione della biblioteca aggiorna regolarmente un archivio informativo in conformità e a integrazione dell attività svolta dal Settore Monitoraggio

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA PREMESSA Il presente Regolamento è conforme al Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione dei servizi

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone RITMI NUOVI che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO Le biblioteche del Polo Scientifico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA GINO LUZZATTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA GINO LUZZATTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA GINO LUZZATTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA 1. Principi generali 2. Orario di apertura 3. Accesso ai servizi 3.1. Utenti interni 3.2. Utenti esterni

Dettagli

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale Roma,17 maggio 2012 1 Introduzione La Biblioteca nasce nel 1973, successivamente all'istituzione dell'assemblea

Dettagli