Bando CARIPLO 2007 CESANO BOSCONE. Audit Energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi. Audit Energetici, relazione di sintesi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando CARIPLO 2007 CESANO BOSCONE. Audit Energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi. Audit Energetici, relazione di sintesi:"

Transcript

1 Bando CARIPLO 2007 Audit Energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Audit Energetici, relazione di sintesi: CESANO BOSCONE Milano, 28/05/2008 1

2 1 Premessa La diagnosi energetica degli edifici è un insieme sistematico di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni di esercizio dell edificio e dei suoi impianti ed una valutazione tecnico-economica dei flussi di energia. Gli obiettivi di una diagnosi energetica sono essenzialmente due: definire il bilancio energetico dell edificio, individuare gli interventi di riqualificazione tecnologica e valutare per ciascun intervento le opportunità tecniche ed economiche; migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza, riducendo le spese di gestione. Analizzare dal punto di vista energetico un edificio non vuol dire necessariamente intervenire con azioni di riqualificazione, che potrebbero essere vincolate da problematiche economiche, ma acquisire tutti quegli elementi conoscitivi sullo stato di fatto dell edificio e dei suoi impianti, e sui possibili rimedi, essenziali per pianificare anche in tempi successivi interventi mirati. La conoscenza del livello di efficienza energetica di un edificio diventa un elemento essenziale per impiegare meglio le risorse nell ambito di contratti di gestione (servizi calore) e di attivare meccanismi di autofinanziamento utilizzando strutture esterne quali le ESCO (Energy Saving Companies). Conoscere per risparmiare, ma conoscere anche per migliorare le condizioni di comfort che spesso non coincidono con un uso inefficiente dell energia. Le diagnosi energetiche negli edifici della pubblica amministrazione assumono poi una duplice valenza: ridurre i costi di gestione (quindi una valenza economica) e costituire un esempio per i cittadini (valenza comunicativa) che possono prendere esempio dal comportamento eticamente corretto delle Amministrazioni che li governano le quali, attivandosi per prime, diventano più credibili nel momento in cui promuovono azioni volte al miglioramento della sostenibilità a livello territoriale (ad esempio promuovendo regolamenti edilizi orientati al risparmio energetico). 2

3 L efficacia di una attività di diagnosi assume un importanza ancora maggiore se l azione di studio coinvolge direttamente le persone interne alla struttura pubblica, che deve essere messa in grado di promuovere una strategia globale di gestione energeticamente consapevole del patrimonio edilizio. Ciò che si fa deve essere bene evidenziato anche al grande pubblico attraverso azioni mirate (coinvolgimento delle scuole che diventano veicolo informativo efficace per le famiglie) e diffusione dei risultati e delle tecniche adottate, attraverso una azione informativa diffusa (incontri pubblici per presentare il progetto, diffusione di dispense, ecc.). 3

4 2 Descrizione del progetto I complessi edilizi di proprietà del Comune, ad esclusione di quelli ad uso residenziale, sui quali è stato effettuato il lavoro di audit energetico sono 15. N. NOME EDIFICIO INDIRIZZO ANNO DI COSTRUZIONE TIPOLOGIA DESTINAZIONE D'USO 1 2 Asilo Nido Comunale "Maria Montessori" via Gramsci 1974 ampliam nido 3 Scuola dell'infanzia Statale "Walt Disney" via XXV Aprile 1976 ristr materna 5 Scuola Primaria Statale "D. Alighieri" via Kennedy /66 elementare 6 As ilo Nido Com unale "La Coccinella" Scuola Primaria Statale "Bramante" Scuola media - Sede "Alessandrini" + magazzino 4 Scuola dell'infanzia Statale "G. Saragat" Scuola Prim aria Statale "G. Matteotti" + centro pasti Scuola dell'infanzia Statale "Don Sturzo" Centro Anziani via Garibaldi via Bramante via Bramante via Libertà 16 via Libertà 19 via Don Sturzo via Don Sturzo / ristr (magazzino) ristr.1976 nido elem entare m edia + deposito com unale m aterna elementare + cucina 7 Scuola dell'infanzia Statale "Acacie" via delle Acacie 1973 materna 8 Scuola Prim aria Statale "Monaca" via Vespucci elem entare 9 Scuola Prim aria Statale "Gobetti"+ scuola Enaip via Gobetti 1972/73 ristr elementare + scuola professionale 10 Scuola media - Sede "Leonardo Da Vinci" +palasport+auditorium via Vespucci media 11 Palazzo Com unale - Sede di via Pogliani via Pogliani ristr sede com unale 12 Palazzo Com unale - Sede di via Vespucci+scuola m usica+palestra via Vespucci sede com unale 13 Sede Polizia Locale - Centro Giovani via Turati 1977 ris tr sede comunale + centro giovani Centro sociale Tess era via Turati 1977 centro sociale 14 Villa Marazzi Via Dante ristr sede com unale + biblioteca 15 Sala Consiglio - Deposito delle Carrozze Via Dante ristr sala consiglio m aterna centro anziani Sui complessi indicati in tabella sono stati eseguiti audit energetici leggeri, che hanno consentito di effettuare una prima valutazione energetica. L'audit leggero ha prodotto per ogni complesso una scheda energetico-anagrafica contenente: i dati anagrafici dell'edificio; i consumi energetici; i risultati di sopralluoghi che hanno individuato il parco dispositivo-impiantistico, le inefficienze impiantistiche, strutturali e gestionali. 4

5 Per gli edifici oggetto di audit leggeri sono state fornite comunque delle indicazioni qualitative su possibili interventi di riqualificazione energetica o su criteri di gestione ottimizzata degli impianti. Attraverso degli indicatori, suggeriti dalle linee guida ENEA, sono stati selezionati 3 edifici sui quali approfondire l'analisi per mezzo di un audit energetico di dettaglio che ha consentito di: ricostruire il bilancio energetico, sia termico che elettrico, negli usi finali; arrivare ad una valutazione del potenziale di risparmio, attraverso possibili interventi di carattere impiantistico e strutturale; eseguire un'analisi costi-benefici inclusiva di analisi del tempo di ritorno dell'investimento; eseguire un'analisi sulla possibile riduzione delle emissioni di CO 2. Per quanto riguarda la parte comunicativa, è stato svolto un corso di formazione al personale comunale (distribuito materiale informativo). E' stato organizzato un incontro pubblico con la cittadinanza di Cesano Boscone, alla quale sono state illustrate l'efficienza energetica, gli incentivi statali e locali per la riqualificazione energetica degli edifici, il Bando Cariplo Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi - il caso di Cesano Boscone. Sono stati distribuiti dei questionari alle scuole a carattere energetico da far compilare agli studenti, restituiti durante le giornate di Festambiente (giornate in cui sono stati distribuiti gadgets). E' stato realizzato un gioco basato su quiz a carattere energetico, ad uso delle scuole, per mezzo del quale gli studenti devono impersonare dei ruoli all'interno di squadre. 5

6 3 Acquisizione delle informazioni La documentazione fornita dal Comune è stata integrata con vari sopralluoghi per recuperare alcuni dati. Per quanto riguarda i consumi termici ed elettrici, sono stati esaminati i dati forniti dal Comune. Inoltre sono state effettuate delle letture periodiche dei contatori a cavallo tra Novembre e Dicembre I consumi di gas sono stati destagionalizzati utilizzando i 2404 Gradi Giorno indicati dal DPR 412/'93. Nel Dicembre del 2007 sono state poste domande agli occupanti degli edifici, per verificare i livelli di comfort percepito. Sono stati segnalati alcuni disagi soprattutto nei periodi più caldi dell'anno, evidenziati caso per caso nelle singole diagnosi. Per i seguenti edifici: Villa Marazzi Sala Consiglio (deposito delle carrozze) Comune di via Pogliani Comune di via Vespucci Scuola Primaria Statale Monaca Scuola Primaria Statale Gobetti e Scuola Enaip Sede Polizia Locale e Centro Giovani non erano disponibili piante e sezioni, quindi sono stati effettuati dei rilievi diretti delle dimensioni più significative. Su tutti gli edifici è stato prodotto materiale fotografico e sono state verificate le tipologie di serramenti. Sui 3 edifici di dettaglio sono stati praticati dei fori alle pareti perimetrali, per ricostruire il pacchetto murario e sono state misurate le superfici vetrate. Sempre su questi 3 edifici, sono state monitorate le temperature, l'umidità relativa per uno. 6

7 4 Indicatori Energetici Normalizzati e scelta dei 3 edifici Le linee guida dell'enea suggeriscono di calcolare gli Indicatori Energetici Normalizzati partendo da fattori di normalizzazione Fe ed Fh che tengono conto rispettivamente della forma dell'edificio e delle ore d'uso. Combinando i fattori di normalizzazione con i 2404 GG di Cesano Boscone, le dimensioni dell'edificio e i consumi (storici, dal 2003 al 2006), sono stati calcolati gli Indicatori Energetici Normalizzati per il Riscaldamento. Questi indicatori (espressi in wattora su metri cubi lordi riscaldati, Gradi Giorno, anno) hanno suggerito i 3 edifici scolastici sui quali approfondire le indagini, mediante audit energetico di dettaglio. 35 Indicatori Energetici Normalizzati per Riscaldamento 30 IENr (Wh/m 3GGanno) Colonna G 0 Montessori Plesso Libertà Don Sturzo Plesso Bramante Walt Disney Dante Alighieri Acacie S C U O L E Monaca L. Da Vinci Gobetti 7

8 Gli edifici scelti per approfondire l'analisi tramite audit energetico di dettaglio sono: Asilo Nido Comunale Maria Montessori Scuola Dell'Infanzia Statale Don Sturzo Scuola Dell'Infanzia Statale Acacie. Dal grafico è possibile osservare, infatti, che gli indicatori dei 3 edifici selezionati sono tra i più elevati. Su tutti gli edifici scolastici sono stati calcolati, inoltre, gli Indicatori Energetici Normalizzati per il Consumo di Energia Elettrica (espressi in kilowattora elettrici su metri quadri, anno) che forniscono delle indicazioni sull'andamento annuale dei consumi. Consumi desunti dalle bollette. Indicatori Energetici Normalizzati per Consumo Energia Elettrica IENel (kwhel/m 2anno) Montessori Plesso Libertà Don Sturzo Monaca L. Da Vinci Plesso Bramante Walt Disney Dante Alighieri Acacie Gobetti SCUOLE Colonna G Dal grafico si evince che tra i 3 edifici scelti per approfondire l'analisi tramite audit energetico di dettaglio, 2 presentano consumi elettrici tra i più alti: Asilo Nido Comunale Maria Montessori e Scuola dell'infanzia Statale Don Sturzo. Questi consumi sono in parte giustificati dalla presenza di condizionatori estivi nella prima e di boiler elettrici nella seconda. 8

9 Nella tabella che segue vengono inoltre riportati i consumi termici in termini di kwh riferiti alla superficie lorda riscaldata e alla volumetria lorda riscaldata. Questi consumi sono stati valutati utilizzando i consumi di gas metano della stagione termica 2007/2008 (sono state effettuate letture dirette dei contatori). N. NOME EDIFICIO Superficie riscaldata m 2 Volum e riscaldato m 3 Consum o energia kwh/anno kwh/m 2anno kwh/m 3anno 1 As ilo Nido Com unale "La Coccinella" Scuola Primaria Statale "Bramante" Scuola media - Sede "Alessandrini" + magazzino ,12 149,86 41,36 2 Asilo Nido Comunale "Maria Montessori" ,05 212,5 66,74 3 Scuola dell'infanzia Statale "Walt Disney" ,92 107,35 29,82 4 Scuola dell'infanzia Statale "G. Saragat" Scuola Primaria Statale "G. Matteotti" + centro pasti ,12 191,5 46,55 5 Scuola Primaria Statale "D. Alighieri" , ,72 6 Scuola dell'infanzia Statale "Don Sturzo" Centro Anziani ,41 165,94 36,79 7 Scuola dell'infanzia Statale "Acacie" ,92 151,88 34,86 8 Scuola Primaria Statale "Monaca" ,63 94,22 22,34 9 Scuola Primaria Statale "Gobetti"+ scuola Enaip ,75 133,69 29,43 10 Scuola media - Sede "Leonardo Da Vinci" +palasport+auditorium ,85 108,05 24,31 11 Palazzo Comunale - Sede di via Pogliani ,35 100,11 36,03 12 Palazzo Comunale - Sede di via Vespucci+scuola musica+palestra ,11 230,13 53,61 13 Sede Polizia Locale - Centro Giovani Centro sociale Tessera ,92 129,44 39,98 14 Villa Marazzi ,22 96,02 24,72 15 Sala Consiglio - Deposito delle Carrozze ,31 136,76 25,59 9

10 5 Consumi degli edifici non destinati ad uso scolastico Nel seguente grafico vengono riportati i consumi termici degli edifici pubblici, non destinati ad uso scolastico, espressi in kwh/m 3 (utilizzando i consumi di gas della stagione termica 2007/2008 e i metri cubi lordi riscaldati). 60 Consumi Termici (kwh/m3) 50 Consumi kwh/m Colonna H 0 Comune via Vespucci Villa Marazzi Comune via Pogliani Polizia Locale C.G. Sala Consiglio (carrozze) EDIFICI Dal grafico si evince che gli edifici più energivori risultano essere la sede Comunale di via Vespucci, e la sede della Polizia Locale e Centro Giovani di via Turati. Va precisato che l'impianto termico di via Turati è in fase di ristrutturazione. Per quanto riguarda i consumi elettrici, gli edifici pubblici non destinati ad uso scolastico non presentano consumi eccessivi con la sola eccezione della Sala Consiglio (ex deposito carrozze), in cui risulta un contatore elettrico da 80 kw reso necessario dall'installazione di un impianto di condizionamento estivo. 10

11 6 Relazioni tecniche di sintesi Per tutti gli edifici sono state redatte le relazioni tecniche di sintesi leggere. Sui 3 edifici destinati ad audit energetico di dettaglio sono state redatte relazioni tecniche di dettaglio. Nelle relazioni sono state indicate: Le grandezze fondamentali che descrivono il complesso edilizio Dati relativi ai consumi termici ed elettrici Caratteristiche dell'involucro edilizio Caratteristiche impiantistiche Indicatori Energetici Interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica (incluse fonti rinnovabili) Nelle 3 relazioni tecniche di dettaglio sono state effettuate inoltre analisi approfondite dei consumi, del comfort e una valutazione del potenziale risparmio, attraverso possibili interventi di carattere impiantistico o strutturale comprensiva di un'analisi costi-benefici inclusiva di analisi del tempo di ritorno dell'investimento e di un'analisi sulla possibile riduzione delle emissioni di CO 2. 11

EDIFICI PUBBLICI SOTTO AUDIT ENERGETICO Di Massimiliano Minichiello - Infoenergia

EDIFICI PUBBLICI SOTTO AUDIT ENERGETICO Di Massimiliano Minichiello - Infoenergia EDIFICI PUBBLICI SOTTO AUDIT ENERGETICO Di Massimiliano Minichiello - Infoenergia I Comuni di Cernusco Sul Naviglio (Mi), Locate di Triulzi (Mi), Settala (Mi) e Vimercate (Mi), in collaborazione con i

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Bando Fondazione Cariplo Audit Energetico degli edifici di proprietà comunale

Bando Fondazione Cariplo Audit Energetico degli edifici di proprietà comunale Il Progetto e i risultati del Bando Cariplo per l audit energetico degli edifici comunali. 21 OTTOBRE 2009 Arch. Arianna Palano Politecnico di Milano GLI EDIFICI COINVOLTI Comune di Villa di Serio (9 edifici)

Dettagli

Bando Fondazione Cariplo Audit Energetico degli edifici di proprietà comunale

Bando Fondazione Cariplo Audit Energetico degli edifici di proprietà comunale Il Progetto e i risultati del Bando Cariplo per l audit energetico degli edifici comunali. 21 OTTOBRE 2009 Arch. Arianna Palano Politecnico di Milano GLI EDIFICI COINVOLTI Comune di Villa di Serio (9 edifici)

Dettagli

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO Comune di Braone Comune di Ceto Comune di Cerveno Comune di Cimbergo Comune di Losine Comune di Niardo Comune di Ono San Pietro Comun di Paspardo PROVI CIA DI BRESCIA AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico, Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

(Finalità) (Requisiti soggettivi)

(Finalità) (Requisiti soggettivi) PROVINCIA DI RIETI Avviso per la partecipazione al progetto RI-NOVA - NUOVA ENERGIA PER LE PICCOLE IMPRESE (iniziative volte allo sviluppo del solare fotovoltaico e del risparmio energetico nelle piccole

Dettagli

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

Fornitura di energia rinnovabile Certificata Fornitura di energia rinnovabile Certificata Grazie a 100% energia verde, puoi ottenere una fornitura di energia elettrica proveniete interamente da fonti rinnovabili (certificata G.O. Garanzia d Origine),

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50 Risparmio energetico: Legge 10/91 Scolastico 2014-2015 50 INTRODUZIONE Le varie crisi energetiche originatesi negli anni settanta hanno sensibilizzato gli Stati più energivori alla limitazione dell uso

Dettagli

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013 Provincia di Varese FONDAZIONE CARIPLO promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi 2010 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile ALL _ audit energetici Gennaio 2013 Delibera di

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source 5 a conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERGETICO

L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERGETICO COMUNE DI CANZO COMUNE DI CASTELMARTE COMUNE DI EUPILIO COMUNE DI LONONE AL SERINO COMUNE DI PROSERPIO COMUNE DI PUSIANO L AUDIT ENERETICO DELI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERETICO Una politica energetica

Dettagli

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Ing. Antonio Stival Componente del Gruppo di lavoro regionale Progetto MountEE Rappresentante Università di Trieste

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Energie per la Città S.p.A. Società in HOUSE PROVIDING del Comune di

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013 GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013 IL PROCESSO PARTECIPATO FASE DI ATTIVAZIONE 9 MAGGIO 2013 28 MAGGIO 2013 ATTIVITA DI INFORMAZIONE E INTRODUZIONE ALLE POSSIBILI INIZIATIVE DEL P.A.E.S. FASE DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Gianluca Ruggieri eerg, end-use Efficiency Research Group www.eerg.it Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano - gianluca.ruggieri@polimi.it

Dettagli

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO FIRMA ENERGETICA La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO 1 Diagnosi: Rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti Sintesi dei risultati 1 Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 15/06/11 29/07/11

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.

Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 LINEA DI INTERVENTO 2.1.2. ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER IL DIPARTIMENTO

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco PROVINCIA DI LECCO Settore Ambiente FONDAZIONE CARIPLO promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi 2012

Dettagli

Offerta Energy Audit Comune di Martignano (LE) 07 Maggio 2012

Offerta Energy Audit Comune di Martignano (LE) 07 Maggio 2012 07 Maggio 2012 Offerta Energy Audit Comune di Martignano (LE) Dettaglio delle attività dell offerta riguardo la redazione di Energy Audit (Diagnosi Energetica) per la sede comunale del Comune di Martignano

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012

IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012 IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012 Cos è Enercloud? Enercloud è un software in grado di monitorare e valutare, sulla base dei dati reperibili dalle bollette energetiche, i consumi di energia elettrica e

Dettagli

AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI DEI COMUNI DELL OGLIO PO

AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI DEI COMUNI DELL OGLIO PO AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI DEI COMUNI DELL OGLIO PO Comune di Rivarolo del Re ed Uniti (CR) RELAZIONE FINALE - Audit leggeri - Audit di dettaglio - Certificazione energetica - Installazione del sistema

Dettagli

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma COMUNE DI RIANO Provincia di Roma STUDIO DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER L EDIFICIO SCOLASTICO MONTECHIARA IN RIANO (RM) ARCHITETTO TONINO ASSOGNA - UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO Maria Giuditta Losa, MRICS Responsabile Funzione Valutazioni Serenissima SGR S.p.A. Efficientamento

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE Sommario Le ragioni dell obbligo/opportunità Come è fatta

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Lo strumento conoscitivo a misura di Patto dei Sindaci Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Stefania

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia BOLLETTA ELETTRICA Progetto energia Milano ottobre 2010 Ing. Matteo Maldarizzi 1 Progetto energia per i Comuni SITUAZIONE ATTUALE Il costo dell energia energia è in continuo aumento I consumi elettrici

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Bando. Audit energetico degli edifici di proprietà dei piccoli Comuni

Bando. Audit energetico degli edifici di proprietà dei piccoli Comuni La ESCo del Sole srl via Zuretti 47/A 20125 Milano tel. 02 67101317 fax 02 66716680 www.laescodelsole.com Bando Audit energetico degli edifici di proprietà dei piccoli Comuni Relazione sui risultati conseguiti

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli

Dettagli

Audit energetico degli edifici i di proprietà del Comune di Bresso

Audit energetico degli edifici i di proprietà del Comune di Bresso noscere Con Progetto Fondazione Cariplo: Audit energetico degli edifici comunali Pianific care Audit energetico degli edifici i di proprietà del Comune di Bresso municare Com Gestire Scopo del bando della

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

ENERGE S.r.l via Caduti 56 24020 Cene (BG) Tel 035719287 Fax 035 719390 www.energe.it info@energe.it

ENERGE S.r.l via Caduti 56 24020 Cene (BG) Tel 035719287 Fax 035 719390 www.energe.it info@energe.it ENERGE Frutto della sinergia di professionisti, ingegneri e tecnici, costantemente impegnati nella ricerca e valutazione dell efficienza energetica degli edifici e degli impianti e nella promozione di

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore 1. L attestato di prestazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificioimpianto e fornisce all utente le informazioni sulla qualità energetica dell edificio nel suo complesso

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE Palermo 21 luglio 2015 Messina 22 luglio 2015 IL COMUNE DI VIMERCATE Provincia: Abitanti: Supeficie: Suolo consumato:

Dettagli

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Dossier Corso Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Per il progetto ETEROB 1 Pagina di controllo documento

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE REGISTRAZIONE Sul sito italiano della competizione o sul sito di un partner creare un proprio account attraverso la registrazione via e-mail

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli