Le indicazioni contenute in questo file. possono essere utili. per capire i vari materiali. e dove devono essere buttati,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le indicazioni contenute in questo file. possono essere utili. per capire i vari materiali. e dove devono essere buttati,"

Transcript

1 Rifiuti, capire i simboli - altri enti. Le indicazioni contenute in questo file possono essere utili per capire i vari materiali e dove devono essere buttati, però non sono fornite dallamsa e, se diverse da quelle contenute nel file Rifiuti, come differenziare - AMSA e Co.Re.Pla., non devono essere seguite nel comune di Milano. Grazie.

2 I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti I produttori hanno lobbligo di indicare sulle etichette una serie di informazioni tra cui anche quelle che riguardano le caratteristiche del materiale usato per limballaggio al fine di aiutare i consumatori alla corretta separazione dei rifiuti. La maggior parte dei materiali che costituiscono gli imballaggi è, infatti, "codificata" con un simbolo che abbrevia il nome del costituente dellimballaggio stesso. Questo simbolo può essere libero o racchiuso dentro un esagono, un cerchio o un triangolo. Di sequito elenchiamo i principali simboli che ritroviamo sulle etichette dei prodotti che acquistiamo ACC è il simbolo della banda stagnata. Lacciaio è il metallo utilizzato per la produzione di molti contenitori e scatolette per alimenti e non, bombolette spray ecc. ed E RICICLABILE AL è il simbolo dell alluminio. Lalluminio è il metallo utilizzato per la produzione di lattine, scatolette e contenitori per alimenti e non, bombolette spray ecc. ed E RICICLABILE CA è il simbolo del cartone accoppiato ad altri materiali("poliaccoppiato"). Si tratta di accoppiamenti di materiali di diverso tipo non separabili, ad esempio cartaplastica, plastica-alluminio, cartaalluminio, tipici esempi di impiego sono i cartoni del latte, dei succhi di frutta, i famosi tetrapack, ma anche la carta dei salumi, del pollo arrosto, la confezione del caffè, alcune bustine per medicine ecc., NON SONO RICICLABILI PE è il simbolo del Polietilene;a volte viene specificato se si tratta di PE ad alta densità (HDPE, PE-HD) o a bassa densità (LDPE, PELD). Lo si può trovare indicato anche con il numero 2 (HDPE) o 4 (LDPE) all interno del

3 simbolo triangolare del riciclo (con o senza sigla) o allinterno del simbolo circolare. Il PE e una resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione delletilene. A seconda della lavorazione, i prodotti finali possono essere, tra gli altri, contenitori per detergenti, tubi, fogli e film, sacchetti (per la spesa, per limmondizia e per surgelare i cibi). PE-HD, HDPE = Polietilene ad alta densità: è la plastica molto utilizzata per la produzione di sacchetti, quelli che quando li sfreghiamo tra le mani producono quel tipico rumore di plastica che si accartoccia e rimangono stropicciati, ma anche di contenitori per prodotti di pulizia E RICICLABILE; PE-LD, LDPE = Polietilene a bassa densità: è la plastica molto utilizzata per la produzione di sacchi e sacchetti che a contrario dei precedenti sono molto morbidi, E RICICLABILE PET è il simbolo del Polietilentereftalato; lo si può trovare indicato anche con il numero 1 all interno del simbolo triangolare del riciclo (con o senza sigla) o allinterno del simbolo circolare. La composizione chimica del PET permette un riutilizzo praticamente illimitato. Fornisce prodotti dalle superfici dure e lucide con buone proprieta meccaniche, tra cui bottiglie per acque minerali, bottiglie per bevande, bottiglie per altri liquidi alimentari. E RICICLABILE PI è il simbolo generico dei materiali poliaccoppiati. Come detto per i prodotti contrassegnati dal simbolo CA, anche quelli con il simbolo PI NON sono plastica, bensì accoppiamenti di materiali di diverso tipo non separabili, ad esempio carta-plastica, plasticaalluminio, carta-alluminio, tipici esempi di impiego sono i cartoni del latte, dei succhi di frutta, i famosi tetrapack, ma anche la carta dei salumi, del pollo arrosto, la confezione del caffè, alcune bustine per medicine ecc., NON SONO RICICLABILI

4 PP è il simbolo del Polipropilene; lo si può trovare indicato anche con il numero 5 all interno del simbolo triangolare del riciclo (con o senza sigla) o allinterno del simbolo circolare. Il PP è usato per la produzione di un numero elevatissimo di oggetti quali vasche, contenitori, oggetti per per la casa, siringhe, pennarelli, flaconi per prodotti di pulizia e anche di alcuni piatti per alimenti. E RICICLABILE PS è il simbolo del Polistirolo; lo si può trovare indicato anche con il numero 6 all interno del simbolo triangolare del riciclo (con o senza sigla) o allinterno del simbolo circolare. Il PS diventa polistirene espanso sinterizzato, materiale espanso rigido di peso ridotto, derivato dal petrolio con aggiunta di pentano. E utilizzato come isolante nellindustria delle costruzioni, per imballaggio e protezione dei prodotti. E RICICLABILE PVC è il simbolo del Polivinilcloruro; lo si può trovare indicato anche col numero 3. o Polivinilcloruro: Simbolo del Polivinilcloruro. Il PVC integrato con sostanze plastificanti prende una consistenza gommosa: serve per produrre bottiglie, tapparelle e tubazioni, materiali per imballaggi, finte pelli, giocattoli, parti di automobili, nastro isolante, fili elettrici. E RICICLABILE VE è il simbolo del vetro. Utilizzato per lo più per la produzione di bottiglie, barattoli e contenitori vari. E RICICLABILE Altri simboli identificano alcune caratteristiche delle sostanze che contengono e che pertanto devono essere differenziati quali rifiuti pericolosi (riconoscibili dal colore arancione). Di seguito sono elencate altre figure che i produttori degli imballaggi aggiungono come informazioni aggiuntive sul prodotto. Sostanze infiammabili

5 Sostanze Tossiche Sostanze Irritanti o Nocive Sostanze Corrosive Sostanze Carburanti "#$%%$&&()**%$+(,()**%$#%" #$%&()*+(,-*%*./(-*,&(.* %*..0&/1(..(22&34,&&.( ,* )*.37-*7734,&&.(1&.*5/($3$ $**77(,&(/*$-*,&&.(-389&*$* 6-&.&::(-3+*,(,-(*(,-3$*8;*$:( 6.-*,&3,&7+*&<&(:&3$&5=6*7-&/(,)& 73$3(/1&26&8 ;&2$&<&(>-,-(./01).1)1( -1%%2$"#1-+1(.,0,(%23/,> #+1+)$0$4&$2*$*,*73$337-&-6&-& %(/(-*,&(.&+3.&(3++&(-& %&<<&&./*$-*,&&.(1&.&5+*,6&.?6$&((3,-*::()*+377&(/3(@*,* 3$7&7-*$*.,&%6,$*&.@3.6/*5 (++&(--*$%3.&5+*,36+(,*/*$3 7+(:&38 A&&$%&(3/*7)&(&(,*6$( 13--&2.&(%&+.(7-&(+,&/(%&2*--(,.( $*..0(++37&-3(773$* ))1(%( 6,%3"14&/+3,-($-*+*,<(,7B)* 32$&,&<&6-336+&/*$37+(:&38 C0&.7&/13.3%*.)**%$&&,5&$%&(>#. D6$-39*,%*>*%(--*7-()*&. +,3%3--3+6E*77*,*,*6+*,(-38 7,-+)#3+,(01)()**%$&&,"F6*7-3 7&/13.3&$%&()*&.+,3%6--3,* (%*,&7*(&3$73,:&5+,*@&7-&%(..(.*22*5+*,3,2($&::(,*&.,*6+*,3*&.,&&.(22&3%*2.&&/1(..(22&8G3.-3 %&<<673$*.H3,%C6,3+(5&$#-(.&(4%& 7(,737&2$&<&(-3+*,)I.*J6-3,&-K 3/+*-*$-&$3$)($$3*/($(-3 %&7+37&:&3$&+,*&7*89&*$*3/6$=6* *7+37-3%(+(,-*%*&+,3%6--3,&)* *7+3,-($3&$(.-,&+(*7&*6,3+*&%3@* -(.&3$73,:&%3$32&K<6$:&3$($-&8 H3$&$%&(.(+377&1&.&-K%&,&&.(,*.( 3$<*:&3$*8

6 879:;<8:/(,)&3%&=6(.&-K *3.32&("L$&3/(,)&36<<&&(.*&$ C6,3+(+*,.(=6(.&-K*3.32&(8#. +,3% (-33--*$6-33$,&%3--3 &/+(--3(/1&*$-(.*&$32$&<(7*%*. &/1(..(22&35%&7-,&16:&3$*56-&.&::35 7/(.-&/*$-3N8

7

8 Simboli per comprendere meglio il riciclaggio dei rifiuti I produttori hanno lobbligo di indicare sulle etichette una serie di informazioni tra cui anche quelle che riguardano le caratteristiche consumatori alla corretta separazione dei rifiuti. del materiale usato per limballaggio al fine di aiutare i Questi simboli possono essere liberi o racchiusi dentro un esagono, un cerchio, un triangolo o in un quadrato nel caso di rifiuti che contengono sostanze pericolose. "Materiale a base cellulosica riciclato e/o riciclabile". Indica che parte del materiale dellimballaggio è riciclato, oppure che lo stesso è riciclabile, ma non necessariamente riciclato. Viene utilizzato per carta e cartone. Se compare la scritta RESY, la materia prima è carta riciclata al 100%. "Tre frecce che si inseguono" -si trovano negli imballaggi in plastica, con un numero o una sigla riferita al materiale impiegato. Facilitano la raccolta differenziata ed il riciclaggio. Il numero o le lettere indicano la natura del materiale. "Esagono" - questo simbolo si trova sugli imballaggi per i

9 liquidi. Gli imballaggi o contenitori per liquidi, sono da ritenersi la bottiglia, il barattolo, il vaso, la scatola e qualsiasi altro involucro sigillato di vetro, metallo, plastica, carta e loro combinazioni che contenga un liquido. Al fine di consentire lidentificazione dei materiali diversi dal vetro i contenitori per i liquidi destinati al mercato interno devono essere contrassegnati mediante un esagono regolare del quale è riportata la sigla corrispondente al materiale utilizzato per la fabbricazione. Principali simboli che ritroviamo nelle etichette e negli imballaggi dei prodotti: PET è la sigla che indica il Polietilentereftalato o arnite, una plastica che fa parte della famiglia delle termoplastiche. La composizione chimica del PET permette un riutilizzo praticamente illimitato. Fornisce prodotti dalle superfici dure e lucide con buone proprieta meccaniche, bottiglie che contengono acqua minerale e tutte le altre bevande, flaconi di shampoo, oppure le fibre tessili con le quali si realizzano i vestiti, ecc. Lo si può trovare indicato anche con il numero 1. PE è la sigla che indica il Polietilene, e una resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione delletilene, a volte viene specificato se si tratta di PE ad alta densità (HDPE, PE-HD) o a bassa densità (LDPE, PE-LD). A seconda della lavorazione, i prodotti finali possono essere, tra gli altri, contenitori per detergenti, nastri adesivi, bottiglie, tubi, giocattoli, contenitori degli yogurt, sacchetti(per la spesa, per limmondizia e per surgelare i cibi), ecc. Lo si può trovare indicato anche con il numero 2 (HDPE, Politilene High Density) o 4 (LDPE, Politilene Low Density ).

10 PVC è la sigla che indica il Polivinilcloruro, una plastica che fa parte della famiglia delle termoplastiche. Integrato con sostanze plastificanti prende una consistenza gommosa: serve per produrre bottiglie, tapparelle e tubazioni, materiali per imballaggi, finte pelli, giocattoli, parti di automobili, nastro isolante, fili elettrici, ecc. Lo si può trovare indicato anche col numero 3. PP è la sigla che indica il Polipropilene o Moplen, una plastica che fa parte della famiglia delle termoplastiche. Viene utilizzata per realizzare contenitori, oggetti di arredamento, flaconi per detersivi, giocattoli, ecc. Lo si può trovare indicato anche con il numero 5. PS è la sigla che indica il Polistirolo o Polistirene, una plastica che fa parte della famiglia delle termoplastiche. Viene utilizzata per realizzare bicchieri, posate, piatti, coppette per la frutta ed il gelato, tappi ed imballaggi. Derivato dal petrolio con aggiunta di pentano, diventa polistirene espanso sinterizzato, materiale espanso rigido di peso ridotto, utilizzato come isolante nellindustria delle costruzioni, per imballaggio e protezione dei prodotti. Lo si può trovare indicato anche con il numero 6.

11 Other - Altri Polimeri - Vengono indicati col numero 7 all interno del simbolo triangolare del riciclo (con o senza sigla) o allinterno del simbolo circolare. Non sono riciclabili. CA, PI è la sigla che indica gli accoppiamenti di materiali di diverso tipo non separabili, ad esempio carta-plastica, plastica-alluminio, cartaalluminio, tipici esempi di impiego sono i cartoni del latte, dei succhi di frutta, i famosi tetrapack, ma anche la carta dei salumi, del pollo arrosto, la confezione del caffè, alcune bustine per medicine ecc. che non sono riciclabili. AL è il simbolo dell alluminio. Lalluminio è il metallo utilizzato per la produzione di lattine, scatolette e contenitori per alimenti e non, bombolette spray ecc. ed è riciclabile ACC è il simbolo della banda stagnata. Lacciaio è il metallo utilizzato per la produzione di molti contenitori e scatolette per alimenti e non, bombolette spray ecc. ed è riciclabile

12 VE è il simbolo del vetro. Utilizzato per lo più per la produzione di bottiglie, barattoli e contenitori vari. E riciclabile Altri simboli identificano alcune caratteristiche delle sostanze che contengono e che pertanto devono essere differenziati quali rifiuti pericolosi (riconoscibili dal colore arancione). Irritante(Xi) - non corrosivo il cui contatto diretto, prolungato o ripetuto con la pelle e le mucose, può provocare una reazione infiammatoria Sensibilizzante(Xi) - per inalazione o assorbimento cutaneo, può dar luogo ad una reazione di ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione alla sostanza o al preparato produce reazioni avverse caratteristiche Nocivo(Xn) - in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo può essere letale oppure provocare lesioni acute o croniche Mutageni, Cancerogeno o Tossico per il ciclo riproduttivo categoria 3(Xn) - per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo può provocare il cancro, produrre difetti genetici

13 ereditari o o rendere più frequenti effetti nocivi nella prole o danni a carico della funzione o delle capacità riproduttive maschili o femminili o aumentarne la frequenza Tossico(T) - in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccole quantità può essere letale oppure provocare lesioni acute o croniche Mutageni, e Tossico per il ciclo riproduttivo e Cancerogeno categorie 1 o 2(T) - per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo può provocare il cancro o rendere più frequenti effetti nocivi nella prole o danni a carico della funzione o delle capacità riproduttive maschili o femminili e produrre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza Molto tossico(t+) - in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccolissime quantità può essere letale oppure provocare lesioni acute o croniche Facilmente infiammabile(f) - a contatto con laria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia può subire innalzamenti termici e da ultimo infiammarsi - solidi possono facilmente infiammarsi dopo un breve contatto con una sorgente di accensione e che continuano a

14 bruciare o a consumarsi anche dopo il distacco della sorgente di accensione - liquidi il cui punto di infiammabilità è molto basso - che a contatto con lacqua o con laria umida sprigionano gas facilmente infiammabili in quantità pericolose Estremamente infiammabile(f+) - liquido con punto di infiammabilità estremamente basso e punto di ebollizione basso e le sostanze ed i preparati gassosi che a temperatura e pressione ambiente sono infiammabili a contatto con laria Comburento(O) - ed indicazione "comburente", a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, provoca una forte reazione esotermica. Esplosivo(E) ed indicazione "esplosivo", solido, liquido, pastoso o gelatinoso che, anche senza lazione dellossigeno atmosferico, può provocare una reazione esotermica con rapida formazione di gas e che, in determinate condizioni di prova, detona, deflagra rapidamente o esplode in seguito a riscaldamento in condizioni di parziale contenimento.

15 Corrosivo(C) - a contatto con i tessuti vivi può esercitare su di essi unazione distruttiva Pericoloso per lambiente(n) - qualora si diffonde nellambiente, presenta o può presentare rischi immediati o differiti per una o più delle componenti ambientali Infiammabile(R10) - Sostanza con punto di infiammabilità pari o superiore a 21 C

16 Simboli e figure che i produttori degli imballaggi aggiungono come informazioni aggiuntive sul prodotto. Forest Steward Council(FSC) - questo marchio identifica prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Il Punto Verde o Der Grune Punk - non è un marchio ecologico, ma attesta che il prodotto è soggetto a recupero. Nel Nord Europa e in Germania attesta che il produttore aderisce ai consorzi, previsti dalla legge, per organizzare il recupero e il riciclaggio degli imballaggi. Le aziende che esportano in altri paesi europei dove tali consorzi sono già funzionanti, lo inseriscono negli imballaggi o sulle etichette dei loro prodotti. "Non disperdere nellambiente dopo luso" -Questo simbolo è riportato in quasi tutti i contenitori ed imballaggi(bottiglie, brik, sacchetti,...). Il suo significato è molto importante, ci ricorda che i rifiuti non vanno abbandonati nellambiente ma riposti negli appositi contenitori.

17 "Appiattire dopo luso" - questo simbolo si trova soprattutto sulle confezioni in poliaccoppiato di latte, succhi, conserve, vino, ecc. Non sempre questi contenitori vengono riciclati, quindi ridurne il volume consente di apportare un minor impatto ambientale(meno spazio occupato in discarica) e minori costi di trasporto dei rifiuti. "Schiacciare dopo luso" - questo simbolo si trova normalmente sulle bottiglie di plastica o flaconi e da lindicazione di provvedere al suo schiacciamento prima di introdurla nellapposito cassonetto, così facendo essa occuperà meno spazio, circa 1/3 delloriginale. Ecolabel - è un marchio di qualità ecologica - Unico marchio ufficiale in Europa per la qualità ecologica. Il prodotto è stato ottenuto con ridotto impatto ambientale in ogni fase del suo ciclo di vita (produzione, imballaggio, distribuzione, utilizzo, smaltimento).

18 Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) La presenza di questo simbolo su un prodotto indica che esso non deve essere gettato tra i rifiuti generici ma raccolto a parte per operazioni di riciclaggio o smaltimento a norma di legge. Tetra pak - in genere sono costituiti da materiali poliaccoppiati difficilmente riciclabili, per cui lunica accortezza che possiamo avere consiste nel ridurne il volume, appiattendoli, per occupare meno spazio.

19

20 "#$%&% ()*+","%-)."/%&%0"1 /)"#$%#&($()*$+($#*,#$*-*./0($,*0#*-* %1*2#3#2/,(%*%#,4/,,/)#+5/)/$,/)*-%#, :+5;89<(//%%/)*-%#,67=9+5:+5; -?&*4(B789+5<(C7=9+5<> /&1."*1 /)."#$%#&($()*$+($#*,#$*-,*4*3,/$/,(.$(%# /&1."*1 /&1."*1 /&1."*1 #-)#2/,(/-2A*2(-#$-?&*4(G> /&1."*1 2)"#$%#&($()*$0*,4( 2).+% 1&"#$%#&($()*$$H/$$?&#-#( &1.."-) 1**"#$%#&($()*$$//-)/%,/I-/,/ &1.."-) *1"#$%#&($()*$2/4,(-*/22(11#/,(/)/$,4#&/,*4#/$# 7J1($#/22(11#/,(J*%>K*,4/1/L< *1+.1 /""#$%#&($(I*-*4#2()*#&/,*4#/$# 1($#/22(11#/,#> "-("."-.%

21 * :;667<7<=>??73 M?*%,(%#&($(#-)#2/2A*#$14()?,,(4*/)*4#%2*/#2(-%(4N#:14*0#%,#)/$$/ $*II*:1*4(4I/-#NN/4*#$4*2?1*4(*#$4#2#2$/II#()*I$##&/$$/II#>O($,( )#33?%(-*$P(4)5?4(1/:#-Q,/$#/")#%2/4%(%#I-#3#2/,(1*42AR$*S?,(4#,6 2(&1*,*-,#-(-A/--(*&/-/,()#%1(%#N#(-#14*2#%*>T#*-*2(&?-U?* *%1(%,()/1/4,*)*#14()?,,(4#2A**%1(4,/-(#-/$,4#1/*%#*?4(1*#)(0*,/$# 2(-%(4N#%(-(I#63?-N#(-/-,#> Q%#&($#,4#/-I($/4#2(-$*34*22*2A*%#4#-2(44(-(-/%2(-(*-,4/&#2(-$/ )#4*,,#0/*?4(1*/)*$DVWE%?I$##&/$$/II#>Q$14#&(4#I?/4)/$*2(-3*N#(-# )#2/4,/(2/4,(-*>Q$%*2(-)(U?*$$*)#1$/%,#2/>5-,4/&#1(%%(-(0($*4)#4* )?*2(%*X2A*$Y#&/$$/II#("4#2#2$/#$*&/-(--*2*%%/4#/&*-,*4#2#2$/,(: (11?4*2A*1/4,*)*$&/,*4#/$*"4#2#2$/,(>+*4,/-,(:%*-N/?$,*4#(4# %1*2#3#2/N#(-#:U?*%,#&/42A#%(-(/&#I?#> Q-?&*4#14*%*-,#/$$H#-,*4-()*$%*2(-)(&/42A#(:)/D/G:#-)#2/-(#$,#1()# 1$/%,#2/?,#$#NN/,/%*2(-)(?-2()#2*14*%,/#$#,(>K/0($,/#$-?&*4(" /22(&1/I-/,(/-2A*)/%#I$*:1*4?-/&/II#(414*2#%#(-*7*%>ZB[+5;89 \%%#/+($#,#$*-*8#IA9*-%#,].ZC[+5;=9(%%#/+($#,#$*-*=(^9*-%#,]<> =/14*%*-N/)*$-?&*4(_#-)#2/2A*#$&/,*4#/$*-(-"4#2#2$/#$*> `#I-#3#2/J-(-)#%1*4)*4*-*$$H/&#*-,*)(1($H?%(J S$2?-##&/$$/II#%(-(2(%,#,?#,#)/&/,*4#/$#1($#/22(11#/,#)#33#2#$&*-,* 4#2#2$/#$#:1*42?#$H?-#2//22(4,*NN/2A*1(%%#/&(/0*4*2(-%#%,*-*$4#)?4-* #$0($?&*:/11#/,,*-)($#:1*4(22?1/4*&*-(%1/N#(> a##-)#2/2(&*%2a#/22#/4*?-/(,,#i$#/)#1$/%,#2/14#&/)#i*,,/4$/ -*$$Y/11(%#,(2/%%(-*,,(>b#)?44*#$0($?&*"#&1(4,/-,*1*43/4%c2A*(I-# 4#3#?,((22?1#&*-(%1/N#(> 5Y#$%#&($()*$4#2#2$/II#(:#-)#2/JQ$+?-,(T*4)*J*)/,,*%,/2A*#$ 5a\=Sd5=Xe-#2(&/42A#(?33#2#/$*#-5?4(1/1*4$/U?/$#,6*2($(I#2/> Q$14()(,,("%,/,((,,*-?,(2(-4#)(,,(#&1/,,(/&#*-,/$*#-(I-#3/%*)*$ %?(2#2$()#0#,/714()?N#(-*:#&/$$/II#(:)#%,4#?N#(-*:?,#$#NN(: %&/$,#&*-,(<>

CODICI E SIMBOLI DELLE TIPOLOGIE DI MATERIALI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Per rendere più chiaro ed immediato riconoscere quali rifiuti possono essere riciclati ed in che modo vanno raccolti in maniera

Dettagli

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente PLASTICA SIMBOLI DENOMINAZIONI MATERIALE PRODOTTI CASSONETTO American Plastic Europa* Code System PET PETE Polietilentereftalato Polietilene tereftalato Arnite PE HDPE PE-HD Polietilene ad alta densità

Dettagli

Imballaggio primario. Imballaggio secondario. Imballaggio terziario. Funzioni primarie dell imballaggio

Imballaggio primario. Imballaggio secondario. Imballaggio terziario. Funzioni primarie dell imballaggio ALTO BELICE AMBIENTE S.p.A. Cos'è l'imballaggio L uomo ha sempre fatto uso di contenitori e già 3500 anni fa le popolazioni egizie immagazzinavano e trasportavano unguenti, oli e vino in contenitori di

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

UN TAPPO PER LA VITA!

UN TAPPO PER LA VITA! U TAPPO PER LA VITA! O BUTTARMI... RICICLAMI. Assessorato all Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile LEGAO USI DELLE MATERIE PLASTICHE PIU DIFFUSE il PE (polietilene): utilizzato per la produzione di

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

INTERPRETARE IN MODO CORRETTO I SIMBOLI SULLE CONFEZIONI

INTERPRETARE IN MODO CORRETTO I SIMBOLI SULLE CONFEZIONI ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE ED UMBRIA INTERPRETARE IN MODO CORRETTO I SIMBOLI SULLE CONFEZIONI 12 Settembre 2015 dott.ssa Rosanna Corò (tecnologo alimentare) Consigliere

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO

GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO ALLEGATO 1 GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO RIFIUTI SANITARI: i rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da diminuirne la pericolosità,

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai

Dettagli

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Provincia di bergamo settore ambiente Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Un opuscolo per farci conoscere quanto e come i nostri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono nuovamente utilizzati

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa

Dettagli

TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI

TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI SI DESCRIZIONE LIMITI CE DESCRIZIONE LIMITI CE 1 Esplosivo sostanze e preparati che possono esplodere per effetto della fiamma o che sono sensibili

Dettagli

SIMBOLI CHE RITROVIAMO SULLE ETICHETTE DEI PRODOTTI

SIMBOLI CHE RITROVIAMO SULLE ETICHETTE DEI PRODOTTI SIMBOLI CHE RITROVIAMO SULLE ETICHETTE DEI PRODOTTI I produttori hanno l'obbligo di indicare sulle etichette una serie di informazioni tra cui anche quelle che riguardano le caratteristiche del materiale

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica in Italia Nel corso del 2006 in Italia sono state recuperate più di un milione di tonnellate

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA!

FACCIAMO LA DIFFERENZA! Comune di Castelluccio Valmaggiore Assessorato all Ambiente e Territorio RACCOLTA DIFFERENZIATA: FACCIAMO LA DIFFERENZA! GUIDA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASA Questo opuscolo è stato appositamente

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco! Ciao bambini, Sono Carolina Riciclina. Gli amici del bosco hanno bisogno del vostro aiuto. Impariamo insieme a differenziare i rifiuti, solo in questo modo potremo distruggere Orco Sporco. Bene, è semplice

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità

Dettagli

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica carta Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica Per produrre UNA TONNELLATA di carta riciclata invece bastano:

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice

Dettagli

Milano, 4.2.1997. Servizio di raccolta differenziata di carta, vetro/lattine e plastica.

Milano, 4.2.1997. Servizio di raccolta differenziata di carta, vetro/lattine e plastica. Milano, 4.2.1997 CIRCOLARE N. 2422 Prot. N. 0882/DIR./FDL/ms A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE A TUTTO IL PERSONALE N DOCENTE A TUTTI I COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI Servizio di raccolta differenziata

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti Revisione 0 Pagina 1 di 7 3. 3.1 Aspetti generali Con il termine di rifiuti, in base al D.lgs del 05/02/1997 n 22 (Decreto Ronchi), si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore necessiti

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco: CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

non fateci fare una brutta fine siamo riciclabili! guida utile al corretto conferimento dei rifiuti da conservare

non fateci fare una brutta fine siamo riciclabili! guida utile al corretto conferimento dei rifiuti da conservare non fateci fare una brutta fine siamo riciclabili! guida utile al corretto conferimento dei rifiuti da conservare a tutte le famiglie... perchè è importante separare i rifiuti Con questa pubblicazione,

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici

Dettagli

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

Progetto ecoschool: raccolta differenziata Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente Al principio La plastica ha una storia antica. Prima che comparisse, l uomo ha utilizzato dei polimeri naturali, reperibili in natura, come il guscio della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare il codice CER e le caratteristiche di pericolosità ad un rifiuto speciale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare il codice CER e le caratteristiche di pericolosità ad un rifiuto speciale Assegnare il codice CER e le caratteristiche di pericolosità ad un rifiuto speciale I RIFIUTI SPECIALI so descritti da un codice a sei cifre (codice CER 1 ) che permette la loro identificazione su tutto

Dettagli

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE Oreste Pasquarelli D.1 RICICLO MECCANICO IMPIANTI ITALIANI Il settore è molto sviluppato come selezione dei diversi materiali e come

Dettagli

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata LIFE09 ENV/IT/000068 WASTELESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE

Dettagli

Cari Alunni, Queste regole rappresentano un piccolo tesoro per generare un grande beneficio per la natura! Vincenzo A. Giudice

Cari Alunni, Queste regole rappresentano un piccolo tesoro per generare un grande beneficio per la natura! Vincenzo A. Giudice Cari Alunni, l'ambiente in cui viviamo rappresenta un patrimonio di immenso valore ed è una risorsa vitale per tutti noi. Grazie alle materie prime che esso ci fornisce realizziamo gli oggetti che ogni

Dettagli

ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE Elenco del materiale di consumo oggetto

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

TIPOLOGIE DI RIFIUTI Cosa buttare e cosa non buttare, dove, come e quando buttarlo

TIPOLOGIE DI RIFIUTI Cosa buttare e cosa non buttare, dove, come e quando buttarlo TIPOLOGIE DI RIFIUTI Cosa buttare e cosa non buttare, dove, come e quando buttarlo VOCABOLARIO DEI RIFIUTI Per facilitare e migliorare il compito dei cittadini nella differenziazione dei rifiuti, è stato

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gu 13 maggio 1998 n. 109)

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gu 13 maggio 1998 n. 109) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gu 13 maggio 1998 n. 109) Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli

Dettagli

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta 1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva

Dettagli

A Pretoro si fa la differenzia...

A Pretoro si fa la differenzia... A Pretoro si fa la differenzia... REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni C CA CO Ad ma ti. Co rac ca COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI

Dettagli

OGNI COSA AL SUO POSTO

OGNI COSA AL SUO POSTO Con il contributo di: OGNI COSA AL SUO POSTO ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA I VANTAGGI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA RECUPERO di materiali che possono essere riutilizzati, anziché buttati

Dettagli

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare

Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare Unità 1 Raccolta differenziata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla raccolta differenziata parole relative alla raccolta differenziata e ai rifiuti a usare

Dettagli

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività.

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività. BANDO TIPO E CAPITOLATO TIPO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA RICETTIVITA NELLE STRUTTURE DEL PARCO XXX A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. NOTA TECNICA Il Capitolato Tipo Speciale d Appalto

Dettagli

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni! Dal 1 luglio 2006 Regione Tre Valli Tassa sul sacco Informazioni e consigli sulle novità e sui cambiamenti Non gettiamo i soldi nei forni!...separiamo i rifiuti... pt su 10 di interlinea - 28 pt track

Dettagli

CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio

CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio Realtà e prospettive degli imballaggi in plastica per

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE

Dettagli

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE

Dettagli

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI derivanti dalla raccolta differenziata post-consumo di rifiuti solidi urbani SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Dettagli

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V 3001 Cosa s'intende per collo? 1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione 3) L'imballaggio o recipiente pronto

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Pag. 1 di 7 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Rev. 1 del 17/7/2012 Il presente regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

PLASTICA ED ALLUMINIO

PLASTICA ED ALLUMINIO PLASTICA ED ALLUMINI Contenitori da utilizzare Il contenitore da utilizzare è quello di colore giallo. Cosa DIFFERENZIARE e Cosa NN DIFFERENZIARE Materiale si no Lattine per bibite Capsule e tappi per

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione Cittadini d Europa Verso l Economia Circolare I Workshop Nazionale - Roma sede Arci 24 ottobre 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ING. FRANCESCO

Dettagli

Percorso didattico per la scuola primaria

Percorso didattico per la scuola primaria Percorso didattico per la scuola primaria -classi III, IV e V- e secondaria di primo grado -classe I L attività si sviluppa interamente nell orario scolastico e richiede tre momenti di lavoro, della durata

Dettagli

Programma Eco Schools. In occasione della Festa Ecologica vogliamo riflettere su

Programma Eco Schools. In occasione della Festa Ecologica vogliamo riflettere su Programma Eco Schools In occasione della Festa Ecologica vogliamo riflettere su A cura di Giada Fregnan, Noemi Tolomeo e Andra Carpiuc, della classe III E della Scuola Media Norberto Bobbio. Anno scolastico

Dettagli

Etichetta per il cittadino

Etichetta per il cittadino Etichetta per il cittadino Vademecum per una etichetta volontaria ambientale che guidi il cittadino alla raccolta differenziata degli imballaggi Fuso Nerini Amanda CONAI, R&S Milano, 03 Marzo 2014 Etichettatura

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Quartiere Valle di Vado

Quartiere Valle di Vado carta, cartone e cartoncino: raccolta porta a porta il venerdì vetro e scatolame: campane verdi stradali plastica: raccolta porta a porta il giovedì abiti usati: contenitori stradali o presso la piattaforma

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE COMUNE DI SPELLO Provincia di Perugia REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE Approvato con deliberazione consiliare n. 9 del 14 marzo 2005 Modificato ed integrato con deliberazione consiliare

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO VOCE n. 402 POLIETILENE A BASSA DENSITA RICICLATO (RLDPE) GRANULO PER FILM NEUTRO 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

Raccolte Differenziate. Guida Pratica

Raccolte Differenziate. Guida Pratica Raccolte Differenziate Guida Pratica R come rifiuto Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po migliore di come lo avete trovato.. Ciclo Naturale Chiuso Il concetto di Rifiuto non esiste in Natura. La

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa. INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016 Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.ch 1 RIFIUTI SOLIDI E URBANI Rifiuti misti che non possono

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Guida alla corretta divisione dei rifiuti

Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE UNIONpLAST Gruppo riciclatori BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE MARINO LAMPERTI FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA CONVEGNO ENEA 19 NOVEMBRE 2013 Bilancio economico del riciclo di Materie

Dettagli

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI A DOMICILIO Il nuovo sistema di raccolta prevede un cambiamento del calendario settimanale di raccolta così organizzato: MARTEDI' 1 e 3 martedì

Dettagli