P.O. 13 GESTIONE DEL SISTEMA DI TERAPIA INALATORIA CON OSSIDO NITRICO NEL NEONATO (ino-therapy)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.O. 13 GESTIONE DEL SISTEMA DI TERAPIA INALATORIA CON OSSIDO NITRICO NEL NEONATO (ino-therapy)"

Transcript

1 Az. Osp. Univo V.O. Neonatologia V. P.O.13 Rev.OO Pago 1 di 16 FASI NO\lE Fl!NZIONE DATA Infermiera REDATTO Inf. D. Bergamini ()~ /tji/zolh ~. Direttore APPROVATO Prof. A. Bo/dri,,; DI/ol!:J/Jlf.{ Direttore S.O. DIESSO Dott. S. Gill!iilll; 1. çicl /;"014 Qualità e Accreditamento 0 I

2 Pag. 2 di 16 Il presente protocollo è stato elaborato a cura di: Massimiliano Ciantelli, dirigente medico Armando Cuttano, dirigente medico Emilio Sigali, dirigente medico Debora Bergamini, infermiera Elena Vagli, coordinatore infermieristico revisionato a cura di: Prof. Antonio Boldrini, direttore L U.O. Direzione professioni infermieristiche e ostetriche ha provveduto ad effettuare la verifica di conformità, in relazione agli aspetti metodologici ed organizzativi del documento, rispetto a quanto previsto dagli specifici profili di competenza. La Sez. Dip. Qualità e Accreditamento, in ottemperanza alla P.A. 01: Gestione documentazione qualità, ha provveduto ad effettuare: la verifica di conformità (requisiti attesi, codifica, congruità con la documentazione aziendale esistente); la convalida e l emissione (responsabilità, approvazione, definizione lista di distribuzione); la distribuzione e la conservazione.

3 Pag. 3 di 16 I N D I C E 1. PREMESSA pag SCOPO E OBIETTIVI pag CAMPO DI APPLICAZIONE pag RESPONSABILITÀ pag ABBREVIAZIONI UTILIZZATE pag MODALITÀ OPERATIVE pag Procedure mensili pag Preparazione del materiale occorrente pag Calibrazione dei livelli superiori di ossigeno pag Calibrazione dei livelli superiori di NO pag Calibrazione dei livelli superiori di NO 2 pag Procedure pre-operative pag Calibrazione limiti inferiori pag Test di tenuta alta pressione pag Lavaggio del sistema pag Test di prestazione del sistema pag Collegamento al ventilatore pag Ventilatore Leoni pag Ventilatore BEAR 750 pag Ventilatore Baby-log 8000 plus pag Apparecchio Sipap/Infant flow pag Sistema di erogazione con Pallone Ambu pag Sostituzione della bombola pag Pulizia del modulo iniettore pag Registrazione terapia pag Immagini relative alle apparecchiature e al materiale pag MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ pag RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI pag. 16 MODULI DI REGISTRAZIONE: T. T.01/P.O.13 Modulo Linde Group Lista materiale per l utilizzo dell apparecchio per Terapia inalatoria con Ossido Nitrico Modulo di registrazione denominato INOmax Therapy Controllo Terapia per Paziente

4 Pag. 4 di PREMESSA L ipertensione polmonare persistente nel neonato è una delle patologie neonatali più gravi. In questi casi l utilizzo di monossido di azoto (Ossido Nitrico) per via inalatoria (ino) rappresenta una terapia efficace nel ridurre morbilità e mortalità. L ino induce vasodilatazione selettiva del distretto polmonare ma può presentare importanti effetti indesiderati. Un attenta gestione della terapia aiuta a tenere sotto controllo questi effetti. 2. SCOPO E OBIETTIVI Lo scopo del presente protocollo è la standardizzazione delle procedure di utilizzo del sistema inotherapy nel neonato in assistenza respiratoria. L obiettivo è far acquisire conoscenza e competenza nella gestione della terapia inalatoria di Ossido Nitrico nel neonato in assistenza respiratoria al fine di ridurre i rischi relativi alla somministrazione di tale terapia. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente protocollo deve essere applicato, ognuno per i propri ambiti di competenza, dal personale medico / infermieristico dell U.O. di Neonatologia operante in terapia intensiva. 4. RESPONSABILITÀ Responsabilità mediche: impostazione dei parametri di ventilazione, co-sorveglianza del corretto funzionamento degli apparecchi. Responsabilità infermieristiche: montaggio e manutenzione delle apparecchiature, controllo del corretto funzionamento, e smaltimento parti monouso, pulizia e conservazione delle parti non monouso. L infermiere valuterà, in base alle singole situazioni quando avvalersi dell opera del personale di supporto in autonomia o in collaborazione come recita l art.1 del Profilo Professionale dell infermiere (D.M. 739/94). Le responsabilità delle singole attività verranno indicate di volta in volta nelle varie fasi 5. ABBREVIAZIONI UTILIZZATE ino Lt/min NO NO 2 O 2 ppm Monossido di Azoto per via inalatoria Litri/minuto Monossido di Azoto (Ossido Nitrico) Biossido di Azoto Ossigeno Parti Per Milione 6. MODALITÀ OPERATIVE 6.1 Procedure mensili - Responsabilità: Infermiere Le procedure mensili si effettuano il primo lunedì del mese durante il turno pomeridiano (14-21) e si applica un foglio attaccato all apparecchio con la data e la firma dell operatore che le ha effettuate Preparazione del materiale occorrente Il materiale occorrente deve essere preparato già assemblato e posizionato nel cassetto dell armadio della TIN Flussometro (1). Tubo ossigeno (2). Linea di campionamento (8). Kit di pre-utilizzo Calibrazione dei livelli superiori di ossigeno Accendere l apparecchio. Inserire la cartuccia del filtro del separatore di condensa (13). Collegare la linea di campionamento al punto di campionamento del Kit di pre-utilizzo da un lato e dall altro collega la linea di campionamento all apposito ingresso posto al di sotto della cartuccia del filtro del separatore di condensa.

5 Pag. 5 di 16 Collegare il Kit di pre-utilizzo ad un tubo per ossigeno collegato attraverso un flussometro (1) ad una fonte di ossigeno 100% non umidificato. Impostare il flusso di ossigeno su 15 lt/min. Premere il pulsante calibrazione. Ruotare la manopola fino ad evidenziare la scritta ALTA GAMMA O 2. Premere la manopola per confermare e attendere che la voce O 2 MISURATO si stabilizzi. Premere la manopola per due volte: appare la scritta IN CORSO. La calibrazione è riuscita se O 2 MISURATO = 100, in caso contrario ripetere l operazione. Premere la manopola per tornare al menù calibrazione Calibrazione dei livelli superiori di NO (utilizza bombola di calibrazione INOCAL) Avvitare la linea di campionamento al tubicino collegato al manometro della bombola di calibrazione. aprire la bombola di calibrazione INOCAL. premere il pulsante CALIBRAZIONE. ruotare la manopola fino ad evidenziare la scritta ALTA GAMMA NO. premere la manopola per confermare e attendere che la voce NO MISURATO si stabilizzi. premere la manopola due volte: appare la scritta IN CORSO. la calibrazione è riuscita se NO = 45, in caso contrario ripetere l operazione. chiudere la bombola di calibrazione. premere la manopola per tornare al menù calibrazione Calibrazione dei livelli superiori di NO2 (Utilizza bombola di calibrazione INOCAL) Ruotare la manopola fino a evidenziare la scritta ALTA GAMMA NO 2. Premere la manopola per conferma e attendere che la voce NO MISURATO si stabilizzi. Premere la manopola per due volte: appare la scritta IN CORSO. La calibrazione è riuscita se NO 2 misurato = 10, in caso contrario ripetere l operazione. Chiudere la bombola di calibrazione. Premere la manopola per tornare a display normale. 6.2 Procedure Pre-Operative: responsabilità infermiere Accendere l apparecchio. Avvitare la bombola all apparecchio attraverso l apposito attacco. Collegare il tubo a bassa pressione della bombola al raccordo ad attacco rapido sul retro di INOVENT Calibrazione limiti inferiori (eseguita contemporaneamente per NO, NO 2 e O 2 senza gas di calibrazione, ma con aria ambiente) Premere il pulsante CALIBRAZIONE : la voce RANGE INF è già evidenziata. Premere la manopola per confermare; l operazione può richiedere fino a 5 minuti. Quando appare la scritta CALIBRAZIONE RANGE INF RIUSCITA, ruotare la manopola su ESCI A DISPLAY NORMALE e premere la manopola per confermare Test di tenuta alta pressione Aprire e chiudere una bombola di INOmax ed osservare che il manometro non registri cali di pressione Lavaggio del sistema (5 minuti prima dell inizio della terapia) Assicurarsi che le bombole di INOmax siano chiuse e predisporre il circuito per il lavaggio. Materiale occorrente (già assemblato nel cassetto): Flussometro (1). Tubo ossigeno (2). Modulo iniettore (5). Linea di campionamento (8). Tubo iniettore per NO (9). Cavo elettrico modulo iniettore (10). Kit di pre-utilizzo.

6 Pag. 6 di 16 Impostare il flusso di O 2 su 15 lt/min. Premere il pulsante IMPOSTAZIONE NO. Ruotare la manopola fino a 40 ppm e premere la manopola per confermare. Il manometro della bombola si deve azzerare. Attendere l attivazione degli allarmi PRESSIONE NO/NO 2 BASSA e GUASTO EROGAZIONE Test di prestazione del sistema Premere il pulsante IMPOSTAZIONE NO. Ruotare la manopola su 20 ppm. Premere la manopola per confermare il comando. Aprire una bombola di INOmax. I valori misurati devono essere: 16 < NO < 24 ppm NO 2 = < 1.0 ppm O 2 circa 95 % 6.3 Collegamento al ventilatore: responsabilità medico/infermiere Ventilatore Leoni Materiale occorrente: Set respiratore. Raccordo a T presente nel circuito respiratore. Adattatore (4). Adattatore (11). Modulo iniettore (5). Cavo elettrico (10). Linea di campionamento (8). Tubo iniettore (9). Inserire il modulo iniettore nel tratto inspiratorio del circuito tra il respiratore e l umidificatore seguendo la freccia, con l ausilio dei due raccordi (4-11). Il modulo iniettore deve essere collegato all apparecchio attraverso il tubo iniettore e il cavo elettrico. Nel tratto inspiratorio del circuito, a circa cm dalla Y, inserire il raccordo a T, (in dotazione nel set del respiratore) collegata alla linea di campionamento. Aprire la bombola INOmax collegata all apparecchio. Premere il pulsante IMPOSTAZIONE NO. Ruotare la manopola sulla dose da somministrare al paziente. Premere la manopola per confermare il comando. I valori monitorati devono essere: NO = dose impostata +/- 4. NO 2 < 1.0. O 2 = FiO 2 impostata sul ventilatore Ventilatore BEAR 750 Materiale occorrente: Set respiratore. Raccordo a T presente nel circuito respiratore. Adattatore (4). Adattatore (11). Modulo iniettore (5). Cavo elettrico (10). Linea di campionamento (8). Tubo iniettore (9).

7 Pag. 7 di 16 Inserire il modulo iniettore nel tratto inspiratorio del circuito tra il respiratore e l umidificatore seguendo la freccia, con l ausilio dei due raccordi (4-11). Il modulo iniettore deve essere collegato all apparecchio attraverso il tubo iniettore e il cavo elettrico. Nel tratto inspiratorio del circuito, a circa cm dalla Y, inserire il raccordo a T, (in dotazione nel set del respiratore) collegata alla linea di campionamento. Aprire la bombola INOmax collegata all apparecchio. Premere il pulsante IMPOSTAZIONE NO. Ruotare la manopola sulla dose da somministrare al paziente. Premere la manopola per confermare il comando. I valori monitorati devono essere: NO = dose impostata +/- 4. NO 2 < 1.0. O 2 = FiO 2 impostata sul ventilatore Ventilatore Baby-log 8000 plus Materiale occorrente: Set respiratore. Raccordo a t presente nel circuito respiratore. Adattatore (4). Adattatore (11). Modulo iniettore (5). Cavo elettrico (10). Linea di campionamento (8). Tubo iniettore (9). Inserire il modulo iniettore nel tratto inspiratorio del circuito tra il respiratore e l umidificatore seguendo la freccia, con l ausilio dei due raccordi (4-11). Il modulo iniettore deve essere collegato all apparecchio attraverso il tubo iniettore e il cavo elettrico. Nel tratto inspiratorio del circuito, a circa cm dalla Y, inserire il raccordo a T (in dotazione nel set del respiratore) collegata alla linea di campionamento. Aprire la bombola INOmax collegata all apparecchio. Premere il pulsante IMPOSTAZIONE NO. Ruotare la manopola sulla dose da somministrare al paziente. Premere la manopola per confermare il comando. I valori monitorati devono essere: NO = dose impostata +/- 4. NO 2 < 1.0. O 2 = FiO 2 impostata sul ventilatore Apparecchio Sipap/Infant flow Materiale occorrente: Set respiratore. T di campionamento costituita da due raccordi presenti nel set respiratore leoni precedentemente sterilizzati dalla centrale. Adattatore (4). Adattatore (11). Modulo iniettore (5). Cavo elettrico (10). Linea di campionamento (8). Tubo iniettore (9).

8 Pag. 8 di 16 Inserire il modulo iniettore nel tratto inspiratorio del circuito tra il respiratore e l umidificatore seguendo la freccia, con l ausilio dei due raccordi (4-11). Il modulo iniettore deve essere collegato all apparecchio attraverso il tubo iniettore e il cavo elettrico. Nel tratto inspiratorio del circuito, a circa cm dalla nasocannula, inserire il raccordo a T collegato alla linea di campionamento. Aprire la bombola INOmax collegata all apparecchio. Premere il pulsante IMPOSTAZIONE NO. Ruotare la manopola sulla dose da somministrare al paziente. Premere la manopola per confermare il comando. I valori monitorati devono essere: NO = dose impostata +/- 4. NO 2 < 1.0. O 2 = FiO 2 impostata sul ventilatore. 6.4 Sistema di erogazione con Pallone Ambu: responsabilità infermiere Materiale occorrente: Flussometro (1). N 2 tubi ossigeno (2). N 2 raccordi viola (3). Adattatore (4). Modulo iniettore (5). Linea di campionamento (8). Tubo iniettore (9). Cavo elettrico (10). T di campionamento per O 2 (12). Ambu con reservoir. Inserire il modulo iniettore tra la fonte di O 2 e l ambu. Inserire la T di campionamento. Impostare la dose di NO. Impostare il flusso di O 2 su 15 Lt/min. Effettuare lavaggio per 2 minuti, controllando che il valore di NO sia < 1ppm. Premere per 3 volte il pallone e inizia la ventilazione manuale. 6.5 Sostituzione della bombola: responsabilità infermiere Sostituire la bombola quando il manometro indica14kpa X 100 bar (l indicatore del manometro è vicino al limite rosso) il tubo a bassa pressione della bombola nuova di INOmax deve essere scollegato da INOvent aprire e chiudere la bombola nuova di INOmax eliminare il gas residuo dal tubo a bassa pressione premendone l estremità sul collettore di spurgo posto sul retro del carrello fino a quando il manometro indica 0 collegare quindi il tubo a bassa pressione al raccordo ad attacco rapido sul retro dell INOvent aprire la bombola nuova di INOmax e chiudi quella vuota per svuotare la bombola INOmax vuota occorre effettuare uno spurgo premendo l estremità del tubo a bassa pressione sul collettore di spurgo posto sul retro del carrello fino a quando il manometro indica Pulizia del modulo iniettore: responsabilità infermiere Il modulo iniettore può essere sterilizzato in autoclave a 134 C per 5 minuti (ciclo ferri). Può essere immerso in alcool etilico 70% per un minimo di 30 minuti. Viene quindi lasciato ad asciugare all aria. ATTENZIONE: non iniettare elevati flussi d aria, né far scorrere acqua corrente, né inserire alcuno strumento per pulire l interno del modulo iniettore, in quanto ciò potrebbe danneggiare il sensore di flusso del modulo.

9 Pag. 9 di Registrazione terapia: responsabilità infermiere All inizio della terapia compilare apposito modulo 1 presente nel manuale operativo della ditta fornitrice segnando numero di braccialetto del neonato (non scrivere il nome del neonato, questi fogli escono fuori dall ambiente ospedaliero quindi non ci possono essere nomi ma numeri che solo l AOUP può decodificare) data/ora di inizio della terapia, numero di serie della bombola con data/ora di inizio e fine utilizzo Al termine della terapia segnare data/ora ed effettuare conteggio totale delle ore di utilizzo. Conservare in cartella. 1 INOmax Therapy Controllo Terapia per Paziente

10 Pag. 10 di Immagini relative alle apparecchiature e al materiale Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 (In esaurimento, verrà sostituito dall adattatore del kit di pre-utilizzo) La fig 6 non è presente in quanto è un tubo corrugato fuori produzione Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12

11 Pag. 11 di 16 Fig. 13 Kit preutilizzo Kit raccordi respiratore (4-11) Kit calibrazione mensile (Kit di pre-utilizzo, linea campionamento [8], tubo O 2 [2])

12 Pag. 12 di 16 Circuito per il lavaggio di INOvent Collegamento al ventilatore Leoni

13 Pag. 13 di 16 Collegamento al ventilatore Bear 750

14 Pag. 14 di 16 Collegamento al ventilatore Babylog 8000 plus

15 Pag. 15 di 16 Collegamento al Ventilatore Sipap/Infant-flow

16 Pag. 16 di 16 Sistema di erogazione con pallone Ambu 7. MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ L aggiornamento del presente protocollo è consequenziale al mutamento delle norme nazionali, regionali o eticoprofessionali o in occasione di mutamenti di indirizzo proposti da norme, regolamenti ed indicazioni tecniche degli organismi scientifici nazionali ed internazionali o in occasione di mutamenti delle strategie, delle politiche complessive e delle esigenze organizzative aziendali. Si precisa che, ad ogni modo, la revisione va effettuata almeno ogni 3 anni. 8. RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI Manuale Gestione del Sistema INOtherapy Linde. Raccomandazioni sulla terapia con ossido nitrico per via inalatoria (ino) nel neonato e nel bambino Consensus Conference: Inhaled nitric oxyde therapy in neonates and children: reaching a European Consensus ICM, 30:

17

18 e Terapia Intensiva Neonatale LISTA DEL MATERIALE PER L UTILIZZO DELL APPARECCHIATURA PER LA TERAPIA INALATORIA CON OSSIDO NITRICO T.01/P.O.13 del 03/01/2014 Pag. 1 di 2 Quantità Materiale Numeri riferiti alle foto del Spuntare le caselle sottostanti 3 Set pronto calibrazione mensile 3 Set pronto lavaggio e prestazione del sistema (kit preutilizzo, tubo O2, linea di campionamento, tubo NO) 3 Set raccordi respiratore (22M/15Fx22M/15F, 22Fx15M) 3 Set raccordi per Ambu 1 Flussometro 1 3 Modulo iniettore 5 2 Cavo elettrico 10 5 Cartuccia del filtro del separatore di condensa 13 DATA FIRMA giorno 2 ( / / ) N.B. --> Effettuare il controllo il primo lunedì del mese con la calibrazione dei limiti superiori

19 e Terapia Intensiva Neonatale LISTA DEL MATERIALE PER L UTILIZZO DELL APPARECCHIATURA PER LA TERAPIA INALATORIA CON OSSIDO NITRICO T.01/P.O.13 del 03/01/2014 Pag. 2 di 2 MATERIALE APPARECCHIO OSSIDO NITRICO Quantità Materiale Numeri riferiti alle foto del Manuale Spuntare le caselle sottostanti 3 Set pronto calibrazione mensile 3 Set pronto lavaggio e prestazione del sistema (kit preutilizzo, tubo O 2, linea di campionamento, tubo NO) 3 Set raccordi respiratore (22M/15Fx22M/15F, 22Fx15M) 3 Set raccordi per Ambu 1 Flussometro 1 3 Modulo iniettore 5 2 Cavo elettrico 10 5 Cartuccia del filtro del separatore di condensa 13 DATA FIRMA N.B. --> Effettuare il controllo il primo lunedì del mese con la calibrazione dei limiti superiori

Procedure pre-operative complete per la messa in funzione di INOmax DSir

Procedure pre-operative complete per la messa in funzione di INOmax DSir Procedure pre-operative complete per la messa in funzione di INOmax DSir Test dell INOblender APRIRE LA BOMBOLA DI INOMAX Assicurarsi che il tubo di ingresso dell INOblender sia collegato alla parte posteriore

Dettagli

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO Az. Osp. - Univo Sal.a operatoria PROCEDURA GESTIONALE PER GLI IMPlANTABlLllN AMBITO NEUROCHrRUGICO P.G.02 Pago l di 5 P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN FASI NOME FUNZIONE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE TURNI DI LAVORO P.G.05 TURNI DI LAVORO. Presidente Commissione. tecnico-scient. del CFCSF. Coord. inl

PROCEDURA GESTIONALE TURNI DI LAVORO P.G.05 TURNI DI LAVORO. Presidente Commissione. tecnico-scient. del CFCSF. Coord. inl Az. Osp. Univo P.G.05 Rev.03 Pago 1 di 5 P.G.05 FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDAZIONE Dott. G. Gori Medico borsista CFCSF 02/05/11 Presidente Commissione Pro! A. Salvetti 02/05/11 tecnico-scient. del

Dettagli

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 6 s FASI REDATTA VERIFICATA APPROVATA NOME Dott. ssa F.Naldi Dott. G. Pellegrini Dott. M. Giraldi Dott.ssa S. Briani FUNZIONE DATA FIRMA Dirigente Biologo U.O. Analisi Chimico

Dettagli

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei

Dettagli

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO CARATTERISTICHE TECNICHE: LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 bar PRESSIONE STATICA

Dettagli

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score)

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) Az. Osp. Univo PROCEDURA AZI ENUALE P.A.IOO Rev.OO Pago l di 6 P.A.I00 REOA1TA F.\$ I NOME F l\zio:'l'e DATA Prof. G. Pril'item Direttore U.O. Igiene ed Epidemiologia U. 2t lcelzoll Direttore U.O. Direzione

Dettagli

ACQUISTI BENI IN ECONOMIA

ACQUISTI BENI IN ECONOMIA 4 Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 6 FASI NOME. REDATTA Sig. M. Ricciardulli i VERIFICATA Ing. R. Giambastìani FUNZIONE ciò Servizi Logistici Osp. Direttore Dipartimento Area Tecnica DATA FIRMA Coadiutore amm.vo

Dettagli

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46 Az. Osp. - Univ. ISTRUZIONE AzIENDALE Pag. 1 di 6 -------- - - -- -- FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDATTA Dott. C. Francini Dott. M. Principi Responsabile PO Gestione Beni Mobili e Immobili Coli. amm.

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

LOTTO 1 APPARECCHI PER ANESTESIA E VENTILATORI POLMONARI. il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati.

LOTTO 1 APPARECCHI PER ANESTESIA E VENTILATORI POLMONARI. il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati. APPARECCHI PER ANESTESIA E VENTILATORI POLMONARI il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati Produttore Modello Fornitore Anno inizio produzione Anno di immissione sul

Dettagli

PRIMA DELLA PROCEDURA

PRIMA DELLA PROCEDURA Standard di risultato Ristabilire una saturazione O 2 superiore al 90% dopo trattamento con CPAP ad alto flusso Obiettivo Indicatori Garantire interventi adeguati ed uniformi per il trattamento della persona

Dettagli

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente HAMILTON-H900 HAMILTON-H900 Umidificazione intelligente Sicurezza e funzionamento Minor rischio di contaminazione crociata HAMILTON-H900 riduce al minimo la diffusione potenziale di patogeni correlati

Dettagli

Modalità di preparazione e utilizzo dei ventilatori neonatali in dotazione presso la Cl. Neonatologica e TIN

Modalità di preparazione e utilizzo dei ventilatori neonatali in dotazione presso la Cl. Neonatologica e TIN Modalità di preparazione e utilizzo dei ventilatori neonatali in dotazione presso la Cl. Neonatologica e Data Revisione redazione approvazione autorizzazione 04/06/2012 04/06/2013 Dott.ssa Rita Oggiano

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente Misuratore di pressione a doppio ingresso 91-892651F01 Manuale dell'utente PULSANTI E CARATTERISTICHE Connettore di ingresso P2 Connettore di ingresso P1 Pulsante SET (P1, P2, P1-P2) Pulsante MAX/MIN Pulsante

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Az. Osp. - Univ. Pisana

Az. Osp. - Univ. Pisana Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 5 OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO IN PRONTO SOCCORSO REVISIONI DELLA PROCEDURA,.J. REV. N 00 DATA 27/09/2011 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA - REV.

Dettagli

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore Libretto d istruzioni Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore 1 PRECAUZIONI non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che

Dettagli

COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE

COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE Aprile 2010 (revisione 0.0) GAMMA DI PRODUZIONE Codice Nome Vie Distribuzione Lunghezza [mm] 05000127 Collettore 3 vie 3+3 280 05000128 Collettore 4 vie 4+4 330 05000129 Collettore

Dettagli

I.A. 04 TRASFERIMENTO, DISMISSIONE DELLE SUPERFICI ANTIDECUBITO E RELATIVI CONTROLLI QUALITATIVI

I.A. 04 TRASFERIMENTO, DISMISSIONE DELLE SUPERFICI ANTIDECUBITO E RELATIVI CONTROLLI QUALITATIVI Az. Osp. - Univ. Rev.03 Pag. I di 7 Il documento è confermato nei contenuti rispetto alla precedente Data versi1_1~ d.o ~ois-' REVISIONI DELLA PROCEDURA REV. N DATA 00 2001 01 06/09/2005 02 20/0312008

Dettagli

Ventilatori per adulti e pediatrici. Guida rapida alla configurazione. Italiano

Ventilatori per adulti e pediatrici. Guida rapida alla configurazione. Italiano Ventilatori per adulti e pediatrici Guida rapida alla configurazione Italiano Configurazione Uso non invasivo Cavo di alimentazione in c.a. Stellar Maschera 2 Circuito respiratorio 3 4 5 1 Umidificatore

Dettagli

MANUALE SEMPLIFICATO DI SOLA MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORE DI GRASSI E FULIGGINE MOD. MAXI

MANUALE SEMPLIFICATO DI SOLA MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORE DI GRASSI E FULIGGINE MOD. MAXI Macchina conforme alle direttive di costruzione CE MANUALE SEMPLIFICATO DI SOLA MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORE DI GRASSI E FULIGGINE MOD. MAXI Questo manuale non sostituisce quello in uso allegato

Dettagli

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional 7 8 11 9 1 2 12 3 4 6 5 10 PROFESSIONAL 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Manopola regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

MANUALE D USO. ISTRUZIONI D USO PER MINI KIT VERIFICA TENUTA PRESSIONE IMPIANTI Art

MANUALE D USO. ISTRUZIONI D USO PER MINI KIT VERIFICA TENUTA PRESSIONE IMPIANTI Art MANUALE D USO ISTRUZIONI D USO PER MINI KIT VERIFICA TENUTA PRESSIONE IMPIANTI Art. 11132182 COMPONENTI DELLA VALIGETTA 1) Regolatore di pressione Harris 825 azoto, dotato di valvola di sicurezza pretarata.

Dettagli

A) Caratteristiche di base

A) Caratteristiche di base VENTILATORE POLMONARE DA RIANIMAZIONE A) Caratteristiche di base Ventilatore elettronico ad alte prestazioni da rianimazione controllato da microprocessore per l utilizzo su pazienti ADULTI e PEDIATRICI.

Dettagli

Istruzioni operative NOxBOX i. Impostazione

Istruzioni operative NOxBOX i.   Impostazione Impostazione Prima di utilizzare il sistema intelligente per la somministrazione ed il monitoraggio dell NO NOxBOX i della Bedfont è importante seguire queste indicazioni:- Assicurarsi che il dispositivo

Dettagli

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione 6 7 8 1 3 9 2 5 4 10 Classic 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Volantino regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura 7) Pulsante

Dettagli

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso Stazione di lavaggio Manuale d'uso NORME DI SICUREZZA - Questa apparecchiatura è destinata esclusivamente ad operatori professionalmente preparati che devono conoscere i fondamenti della refrigerazione,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Ristabilire un adeguata funzione polmonare migliorando lo scambio tissutale

Ristabilire un adeguata funzione polmonare migliorando lo scambio tissutale Obiettivo Risultato Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento della persona sottoposta a CPAP,anche in presenza di intubazione tracheale tramite tracheostomia Ristabilire un adeguata funzione

Dettagli

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente HAMILTON-H900 HAMILTON-H900 Umidificazione intelligente 2 Umidificazione intelligente Il nostro scopo era di sviluppare un umidificatore avanzato che fosse ergonomico e intuitivo da utilizzare e che aumentasse

Dettagli

VALVOLA A PREAZIONE interblocco elettrico

VALVOLA A PREAZIONE interblocco elettrico VALVOLA A PREAZIONE interblocco elettrico Rev. 0 Data Date: 06/2016 Pag. 1 di 8 DESCRIZIONE GENERALE La valvola a Preazione ad interblocco elettrico e riarmo manuale è del tipo a flusso avviato, con attivazione

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA L erogazione di ossigeno, come del resto quella di ogni terapia, va effettuata: dietro prescrizione medica specialistica (pneumologa) nel giusto dosaggio, nella giusta

Dettagli

CompoGuard. DonationMaster Net. Istruzioni Rapide

CompoGuard. DonationMaster Net. Istruzioni Rapide CompoGuard DonationMaster Net Istruzioni Rapide Le seguenti istruzioni non sostituiscono il manuale allegato a CompoGuard & DonationMaster Net. Revisione 4 02/2013 Indice 1. Menu della bilancia 3 2. Uso

Dettagli

VALVOLA A DILUVIO attivazione pneumatica

VALVOLA A DILUVIO attivazione pneumatica VALVOLA A DILUVIO attivazione pneumatica Rev. 0 Data Date: 06/2016 Pag. 1 di 8 DESCRIZIONE GENERALE La valvola a Diluvio con attivazione pneumatica e riarmo manuale è di tipo a flusso avviato con attivazione

Dettagli

Stazione di lavaggio. Manuale d uso

Stazione di lavaggio. Manuale d uso Stazione di lavaggio Manuale d uso Sommario Norme di Sicurezza... 3 Introduzione... 4 Caratteristiche tecniche... 4 1. Parti del FLUSH ONE PLUS... 5 1.1 Stazione di lavaggio... 5 1.2 Kit F1-HVAC cod. 05108086...

Dettagli

VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica

VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica Rev. 0 Data Date: 06/2016 Pag. 1 di 8 DESCRIZIONE GENERALE La valvola a Diluvio con attivazione elettrica e riarmo manuale è di tipo a flusso avviato, con attivazione

Dettagli

600 AC2 PULSANTE DI ACCENSIONE MANOPOLA DI COMANDO E SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

600 AC2 PULSANTE DI ACCENSIONE MANOPOLA DI COMANDO E SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE SIT Group 600 AC2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS PULSANTE DI ACCENSIONE MANOPOLA DI COMANDO E SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA

Dettagli

MANUALE ILLUSTRATO DI MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORI DI FULIGGINE E GRASSI MOD. MAXI GRILL

MANUALE ILLUSTRATO DI MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORI DI FULIGGINE E GRASSI MOD. MAXI GRILL #MH60726 Macchina conforme alle direttive di costruzione USA-CANADA Macchina conforme alle direttive di costruzione CE MANUALE ILLUSTRATO DI MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORI DI FULIGGINE E GRASSI

Dettagli

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14 L801 IP 55 / L801 PIR IP 55 Manuale dell utente... 14 Manuale dell utente Lampada LED ad alte prestazioni L801 IP 55 L801 PIR IP 55 (Con rilevatore di movimento) Leggere attentamente le istruzioni contenute

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Modello Potenza installata [W] N. rubinetti Compr essore Capacità di raffreddamento [l/ora] Peso [kg] Dimensioni largh./prof./ alt. [mm]

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle bombole di ossigeno

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle bombole di ossigeno PROCEDURA OPERATIVA Gestione delle bombole di ossigeno Data 4 Novembre 2011 Revisione: 1/2011 ATTREZZATURE PER OSSIGENOTERAPIA L attrezzatura per la somministrazione di ossigeno da utilizzare sul luogo

Dettagli

Installazione della macchina per anestesia

Installazione della macchina per anestesia Installazione della macchina per anestesia Valido per i modelli: Matrx VME da banco Matrx VME2 Nota Per le unità montate a parete è necessario l'uso del kit di montaggio 91800103. Manometro Valvola di

Dettagli

Installazione della macchina per anestesia

Installazione della macchina per anestesia Installazione della macchina per anestesia Valido per i modelli: Matrx VME da banco Matrx VME2 Nota Per le unità montate a parete è necessario l'uso del kit di montaggio 91800103. Manometro Valvola di

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Riduttore con manometro separatore e oliatore Art. 0777-3 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di

Dettagli

6.0 - CONTROLLO FUNZIONALITA E ISTRUZIONI DI SICUREZZA OXYLOG 2000 plus, OXYLOG 3000 e OXYLOG 3000 plus

6.0 - CONTROLLO FUNZIONALITA E ISTRUZIONI DI SICUREZZA OXYLOG 2000 plus, OXYLOG 3000 e OXYLOG 3000 plus Pagina 1/5 6.1 OGGETTO 6.1.1 Procedura Operativa per il controllo della funzionalità, per le istruzioni di sicurezza del Respiratore Oxylog modello 2000 plus, 3000 e 3000 plus 6.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Manuale Installazione DP110K

Manuale Installazione DP110K R00_2018 ITA Manuale Installazione DP110K Pag. 1 Sommario COMPONENTI PRINCIPALI DEL KIT... 5 PREPARAZIONE PER IL MONTAGGIO... 6 COLLEGAMENTO ELETTRICO POMPA DI SCARICO... 12 LAVASTOVIGLIE ELETTRONICA CON

Dettagli

PROCEDURA AzfENDALE RISCOSSIONE E GESTIONE INCASSI ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN REGIME ISTITUZIONALE P.A.127

PROCEDURA AzfENDALE RISCOSSIONE E GESTIONE INCASSI ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN REGIME ISTITUZIONALE P.A.127 Az. Osp. Univo PROCEDURA AzfENDALE P.A.127 Rev.OO Pag.1 di 7 P.A.127 ~ FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA ltesponsabile P.. Gestione Punti.\ccc ttò1zione Unificlta Prestazi oni REDATTA Dott.ssa A. Sa/va dori

Dettagli

Service Information 135_SI_

Service Information 135_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127/135 pulitore iniettori diesel TUNAP 138 00 Kit regolatore di TUNAP 138 50 Kit accessori diesel TUNAP 138 59 Pompa elettrica Schema impianto Diesel common

Dettagli

Z6 Informazioni in breve

Z6 Informazioni in breve Z6 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z6». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

Campo di misura pressione. Segnale di uscita pressione attiva. Dati elettrici Alimentazione DC V, ±10%, 1.1 W.

Campo di misura pressione. Segnale di uscita pressione attiva. Dati elettrici Alimentazione DC V, ±10%, 1.1 W. Differential Pressure Sensor Air Trasmettitore di pressione differenziale con 8 ranges selezionabili, e output 0...5 V, 0... 10 V, oppure 4...20 ma. Con classificazione IP65 / NEMA 4X. Per il monitoraggio

Dettagli

Campo di misura pressione. Segnale di uscita pressione attiva. Dati elettrici Alimentazione DC V, ±10%, 1.1 W.

Campo di misura pressione. Segnale di uscita pressione attiva. Dati elettrici Alimentazione DC V, ±10%, 1.1 W. Differential Pressure Sensor Air Trasmettitore di pressione differenziale con 8 ranges selezionabili, e output 0...5 V, 0... 10 V, oppure 4...20 ma. Con classificazione IP65 / NEMA 4X. Per il monitoraggio

Dettagli

PROCEDURE DI CONTROLLO PER ROBOT DI MUNGITURA (MODELLO ASTRONAUT)

PROCEDURE DI CONTROLLO PER ROBOT DI MUNGITURA (MODELLO ASTRONAUT) PROCEDURE DI CONTROLLO PER ROBOT DI MUNGITURA (MODELLO ASTRONAUT) Per lo svolgimento dei controlli dell efficienza di funzionamento del robot nel rispetto delle norme di sicurezza si raccomanda di seguire

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

ISTRUZIONE AZIENDALE. "LAVANOLO" (Biancheria piana sagomata e materasseria) Pago I di 71 LA. 31

ISTRUZIONE AZIENDALE. LAVANOLO (Biancheria piana sagomata e materasseria) Pago I di 71 LA. 31 I.A.31 Az. Osp. Univo Rev.OO "LAVANOLO" Pago I di 71 LA. 31 "LAVANOLO" FASI NOME FUNZIO~E DATA FIRMA Coord. infermo re ferente RED.\TTA CI. G. Gaspari fi,5,01. ~13 u.o. Assist. Infermieristica 'VERIFICATA

Dettagli

MANUALE D USO MULTIMAN II

MANUALE D USO MULTIMAN II MANUALE D USO MULTIMAN II Rev 1.0 02 Febbraio 2010 2 INDICE Cap. Descrizione Pag. 1) INTRODUZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO 4 2) PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE E MISURE.. 4 3) ILLUSTRAZIONE

Dettagli

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa Pagina 1 di 10 1 INDICE 1 Indice... 2 2 Caratteristiche della macchina... 3 2.1 Uso previsto... 3 2.2 Descrizione e caratteristiche della macchina...

Dettagli

Istruzioni tecniche SOSTITUZIONE DEL FILTRO. ATTENZIONE: la sostituzione e l inserimento del filtro devono essere fatti con la macchina spenta.

Istruzioni tecniche SOSTITUZIONE DEL FILTRO. ATTENZIONE: la sostituzione e l inserimento del filtro devono essere fatti con la macchina spenta. SOSTITUZIONE DEL FILTRO 1 ATTENZIONE: la sostituzione e l inserimento del filtro devono essere fatti con la macchina spenta. 1. TOGLIERE IL SERBATOIO DELL ACQUA DALLA MACCHINA 2. RIEMPIRE IL SERBATOIO

Dettagli

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD MANUALE D USO Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD. 27650070 LAYOUT CRONOTERMOSTATO 7 12 8 14 11 9 6 10 5 4 3 2 1 1- Tasto ON-OFF 2- Tasto Modalità di funzionamento

Dettagli

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D Parco Scientifico e Tecnologico Via Bovio, 6-8100 Novara - NO - Italy Tel +9 01.69700 - Fax +9 01.688515 - Email: info@etneo.com www.etneo.com SPECIFICHE E SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 76D

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO M.D. Biggio, M. Brenta, B. Bruzzone, L. Canepa, M. Lutri, L. Mariotti,

Dettagli

2006/95/ CEE 2004/108/CEE

2006/95/ CEE 2004/108/CEE CDI 10P7 006/95/ CEE 00/108/CEE 11 1 6 In accordo con lo standard EN 50, l'elettrodistributore dovrebbe essere impostato sul livello massimo mentre la lavastoviglie funziona. 1 6 1 3 1 5 7 1 3 6 3 1

Dettagli

Service Information 13800_127_SI_

Service Information 13800_127_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127 pulitore iniettori diesel TUNAP 13800 Kit regolatore di pressione TUNAP 13850 Kit accessori diesel TUNAP 13859 Pompa elettrica Introduzione Il sistema

Dettagli

GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo

GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo 1. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Nella confezione è incluso: Nr. 1 MyALARM2 Nr. 1 Alimentatore AC/DC con uscita

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 02 Scuola elementare F. Ciusa Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno

Dettagli

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni: LOTTO N. 2 INCUBATRICI NEONATALI Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni: Incubatrici neonatali standard

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 06 Scuola elementare Is Meis Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi Idrante/ naspo : Verifica presenza acqua alla bocca (su 1 idrante o naspo per ogni colonna montante)

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 01 Torre Littoria Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi

Dettagli

Pisana Rev. 00 GESTIONE LOGISTICA BENI MOBILI Pag. 1 di 7 I.A. 33

Pisana Rev. 00 GESTIONE LOGISTICA BENI MOBILI Pag. 1 di 7 I.A. 33 LA. 33 Az. Osp. Univ. Pag. 1 di 7 FASI NOME FUNZIONE DATA REDATTA Rag. F. Ruberti PO. Ufficio Servizi Sanitari e Logistici Ospedalieri VERIFICATA APPROVATA Ing. L. TriUini Dott. C. Milli Resp. Ufficio

Dettagli

SIRIO BABY 100/200 NEONATAL PORTABLE LUNG VENTILATOR VENTILATORE POLMONARE PORTATILE NEONATALE

SIRIO BABY 100/200 NEONATAL PORTABLE LUNG VENTILATOR VENTILATORE POLMONARE PORTATILE NEONATALE SIRIO BABY 100/200 NEONATAL PORTABLE LUNG VENTILATOR VENTILATORE POLMONARE PORTATILE NEONATALE NEONATAL LUNG VENTILATOR The SIRIO BABY ventilator is suitable for the newborn and premature babies lung ventilation.

Dettagli

SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Manuale d uso KIT KMC. KIT DI CALIBRAZIONE Con bombole gas monouso

SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Manuale d uso KIT KMC. KIT DI CALIBRAZIONE Con bombole gas monouso SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Manuale d uso KIT KMC KIT DI CALIBRAZIONE Con bombole gas monouso SICOR S.p.A. Sede Comm. Amm.: Via Pisacane N 23/A 20016 Pero (MI) Italia Tel. +39-023539041 - Fax +39-023539060

Dettagli

ADC 1 Controllo Multiplo

ADC 1 Controllo Multiplo It Manuale di istruzione e Lista dei pezzi di ricambio ADC Controllo Multiplo (Air Distribution Control) ADC bar bar bar ADC An ITW Company ADC Table of Contents ADC Controllo pneumatico multiplo per pistole.............................

Dettagli

ELENCO N. 3: Nomenclatore degli apparecchi acquistati direttamente dalle aziende USL e da assegnarsi in uso agli invalidi

ELENCO N. 3: Nomenclatore degli apparecchi acquistati direttamente dalle aziende USL e da assegnarsi in uso agli invalidi ALLEGATO 1 ELENCO N. 3: Nomenclatore degli apparecchi acquistati direttamente dalle aziende USL e da assegnarsi in uso agli invalidi ELENCO N. 3: Tavola di corrispondenza fra sistemi di classificazione

Dettagli

ADDOLCITORI D ACQUA MANUALI

ADDOLCITORI D ACQUA MANUALI ADDOLCITORI D ACQUA MANUALI Il modello LT è provvisto di due rubinetti a sfera realizzati in ottone, l uno posto in corrispondenza dell acqua in entrata, l altro di quella in uscita. Sono inoltre disponibili

Dettagli

& NOxMixer. Istruzioni operative NOxBOX i. Impostazione

& NOxMixer. Istruzioni operative NOxBOX i.  Impostazione Impostazione Prima di utilizzare il sistema NOxBOX i della Bedfont per la somministrazione intelligente ed il monitoraggio dell NO è importante seguire queste indicazioni:- Assicurarsi che il dispositivo

Dettagli

Stazione di lavaggio. Manuale d uso

Stazione di lavaggio. Manuale d uso Stazione di lavaggio Manuale d uso Sommario Norme di Sicurezza... 3 Introduzione... 4 Caratteristiche tecniche... 4 1. Parti del FLUSH ONE PLUS... 5 1.1 Stazione di lavaggio... 5 1.2 Kit F1-HVAC cod. 05108086...

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Tipologia di pazienti SINTOMI: Il paziente presenta uno o più dei

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE fervi.com Riduttore con manometro e separatore Art ISTRUZIONI ORIGINALI

MANUALE USO E MANUTENZIONE fervi.com Riduttore con manometro e separatore Art ISTRUZIONI ORIGINALI MANUALE USO E MANUTENZIONE Riduttore con manometro e separatore Art. 0777-2 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL SW DEL PROVA FARI

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL SW DEL PROVA FARI ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL SW DEL PROVA FARI INDICE 1. Installazione del SW di programmazione del programmatore portatile...1 2. Percorsi per i programmi da aggiornare...1 3. Preparazione connettori...1

Dettagli

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011)

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011) transducers Via Nomis di Cossilla 12-10137 TORINO ITALY Tel. (011) 3097752 - FAX (011) 3098805 AMPLIFICATORE AC 112 PER CELLE DI CARICO A 6 CANALI MANUALE D USO Questo modello è adatto a contenere fino

Dettagli

MAXIEMERGENZA SANITARIA

MAXIEMERGENZA SANITARIA P.A. Croce Blu Gromo MAXIEMERGENZA SANITARIA MANUALE DI MONTAGGIO E USO IN INTERVENTI DI MAXIEMERGENZA SOMMARIO Fase 1: Arrivo e preparazione Fase 2: Gonfiaggio Fase 3: Allestimento Appendice FASE 1: ARRIVO

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI SERIE EHV/EHVF 330/350/480/690 bar

ACCUMULATORI IDRAULICI SERIE EHV/EHVF 330/350/480/690 bar EHV Serie 330 bar - Volumi da 10 a 57 litri Attacco lato luido Filetattato G 2 Femmina EHV Serie 350 bar - Volumi da 0,2 a 10 litri da 0,2 a 0,5 lt, 7/8 UNF da 1 a 10 lt Attacco lato fluido Filettato da

Dettagli

Capitolato Tecnico per n.1 Sistema per anestesia e monitoraggio ad alte prestazioni da assegnarsi al Presidio di Menaggio

Capitolato Tecnico per n.1 Sistema per anestesia e monitoraggio ad alte prestazioni da assegnarsi al Presidio di Menaggio Capitolato Tecnico per n.1 Sistema per anestesia e monitoraggio ad alte prestazioni da assegnarsi al Presidio di Menaggio Apparecchio per anestesia completo di monitoraggio respiratorio e ventilatorio,

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

Kit del chilovoltmetro per misurazione carica

Kit del chilovoltmetro per misurazione carica Informazioni per l utente P/N Kit del chilovoltmetro per misurazione carica ATTENZIONE: Le operazioni seguenti devono essere effettuate solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni

Dettagli

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE SIT Group 610 AC3 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE DISPOSITIVO TERMOELETTRICO

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5

Dettagli

Istruzioni d uso e manutenzione Riduttore di pressione per saldatura

Istruzioni d uso e manutenzione Riduttore di pressione per saldatura Istruzioni d uso e manutenzione Riduttore di pressione per saldatura AVVISO IMPORTANTE Leggere attentamente queste istruzioni prima di usare il riduttore di pressione, e conservarle per poterle consultare

Dettagli

Doccia Termostatica a pulsante

Doccia Termostatica a pulsante Doccia Termostatica a pulsante Guida per L Installazione Contenuto Informazione Sulla Sicurezza Pagina 2 La pressione di esercizio e la temperatura Pagina 2 Componenti e disegni tecnici Pagina 2 Installazione

Dettagli

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 08.1 SEGNALAZIONI DIAGNOSTICHE E SOLUZIONI Il PIEZOSURGERY plus è dotato di un circuito diagnostico che rileva le anomalie di funzionamento del dispositivo e le visualizza sul display tramite le segnalazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 618 DEL 03/10/2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 618 DEL 03/10/2012 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 618 DEL 03/10/2012 OGGETTO: Affidamento triennale in regime

Dettagli

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI Serie PERFORMA INFORMAZIONI TECNICHE Dati Tecnici: Portata massima: 1500 l/h Temperatura ambiente: Min 4 C-Max 30 C Temperatura d acqua d alimento: Min 4 C-Max

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Riduttore con manometro e separatore Art. 0777-2 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli