Imposta successione: ultime sentenze. Imposta di registro su atti giudiziari e imposta di. Autore : Redazione. Data: 01/10/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imposta successione: ultime sentenze. Imposta di registro su atti giudiziari e imposta di. Autore : Redazione. Data: 01/10/2019"

Transcript

1 Imposta successione: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 01/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: determinazione dell'imposta di successione; denuncia di successione; accertamento, liquidazione e riscossione dell'imposta; accettazione successione con beneficio di inventario. Imposta di registro su atti giudiziari e imposta di

2 successione: differenze L'imposta di registro su atti giudiziari e l'imposta di successione hanno presupposti diversi: l'imposta di registro conseguente alla sentenza ha come presupposto l'atto giudiziale ed è dovuta per il costo connesso alla fruizione del servizio pubblico dell'amministrazione della giustizia, mentre l'imposta di successione ha la funzione di colpire il trasferimento di ricchezza a titolo derivativo in capo all'erede, sicché la concorrenza delle due imposte, laddove sussistano i presupposti per l'imposizione, è legittima e non contrasta col divieto di doppia imposizione. Comm. trib. reg. Palermo, (Sicilia) sez. XIV, 07/03/2019, n.1423 Imposta di successione e dichiarazione di successione In materia di imposta di successione, la dichiarazione con la quale il contribuente si impegna a proseguire l'esercizio dell'attività di impresa del "de cuius", ovvero a detenerne il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dal trasferimento, da presentarsi contestualmente alla dichiarazione di successione, costituisce condizione di ammissione al godimento del beneficio di cui all'art. 3, comma 4 ter, del d.lgs. n. 346 del 1990, stante la necessità della collaborazione del contribuente in relazione a circostanze non altrimenti conosciute o conoscibili dall'amministrazione ed alle quali la legge ricollega detto beneficio. Cassazione civile sez. trib., 29/01/2019, n.2417 Accettazione dell eredità con beneficio di inventario e imposta di successione Ai fini della determinazione dell'imposta di successione, l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario non implica alcuna deducibilità delle passività diversa da quella ordinaria prevista per l'accettazione pura e semplice dagli artt. 20 e ss. del d.lgs. n. 346 del 1990, ma assume rilevanza solo nel momento della riscossione dell'imposta la quale, ai sensi dell'art. 36, comma 2, del detto decreto, è contenuta nel limite del valore della quota ereditaria al fine di ridurre il sacrificio economico dell'erede entro l'ambito dell'effettivo arricchimento dello stesso. Cassazione civile sez. trib., 19/12/2018, n Imposta di successione e delazione ereditaria

3 In tema di imposta di successione, ove venga presentata, ai sensi degli artt. 28, comma 6, e 33, commi 1 e 1-bis, del d.lgs. n. 346 del 1990, dichiarazione integrativa o sostitutiva, che si rende necessaria solo in presenza di un evento che abbia modificato la delazione ereditaria, incidendo quantitativamente sull'asse, il termine di decadenza triennale del potere accertativo dell'ufficio decorre dalla data di presentazione della stessa, a differenza di quanto avviene nell'ipotesi di dichiarazione meramente modificativa, che non può riguardare dati incidenti sulla devoluzione d'eredità, e nella quale detto termine di decadenza decorre dalla presentazione dell'originaria dichiarazione di successione. Cassazione civile sez. trib., 07/12/2018, n Ritardo nella presentazione della denuncia di successione In tema di imposta di successione, la violazione dell'art. 31 del d.lgs. n. 346 del 1990, a norma del quale - nel testo "ratione temporis" vigente - la denuncia di successione va presentata entro sei mesi dalla apertura della successione, non è più sanzionata specificamente, a meno che non trasmodi in vera e propria omissione, la quale, come si evince dall'art. 33, comma 1, d.lgs. cit., si verifica allorché, scaduto il termine, l'accertamento d'ufficio preceda la dichiarazione del contribuente: l'art. 50 del medesimo d.lgs., come sostituito dall'art. 2, comma 1, lettera d), del d.lgs. n. 473 del 1997, a far data dal 1 aprile 1998, si limita infatti a sanzionare l'omissione della denunzia, mentre l'art. 52 si riferisce al solo pagamento dell'imposta oltre il termine a tal fine stabilito dall'art. 37. Poiché, inoltre, ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. n. 472 del 1997, applicabile anche ai giudizi in corso alla data del 1 aprile 1998, nessuno può essere assoggettato a sanzioni per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile, la nuova disciplina sanzionatoria può essere utilmente invocata anche in riferimento alle violazioni commesse anteriormente alla predetta data. Cassazione civile sez. trib., 31/10/2018, n Imposta di registro sugli atti di divisione ereditaria In tema d'imposta di registro dovuta sugli atti di divisione ereditaria, l'art. 34 del d.p.r. n. 131 del 1986, prevedendo che la massa comune è costituita dal valore dell'asse ereditario netto determinato a norma dell'imposta di successione, richiama le disposizioni relative a quest'ultima imposta (nella specie, l'art. 7 del d.p.r. n. 637 del 1972), le quali identificano la base imponibile con il valore netto dell'asse ereditario e

4 delle singole quote, prevedendo che del valore delle donazioni soggette a collazione si tenga conto soltanto ai fini della determinazione delle aliquote, da applicarsi al solo valore dei beni caduti in successione: ne deriva che l'istituto della collazione non trova applicazione nella determinazione della base imponibile, la quale è costituita esclusivamente dall'incremento patrimoniale verificatosi in favore dei successori, senza che assuma alcun rilievo il valore dei beni già appartenenti a questi ultimi, il cui assoggettamento a tassazione si tradurrebbe d'altronde in una duplicazione d'imposta, trattandosi di beni sui quali, nella normalità dei casi, è stata già pagata l'imposta sulle donazioni. Cassazione civile sez. VI, 16/10/2018, n Oneri non indicati nella dichiarazione di successione In tema di condono fiscale, la controversia concernente la deducibilità di passività non dichiarate entro il termine di cui all'art. 23, comma 4, del d.lgs. n. 346 del 1990 rientra nel concetto normativo di lite pendente definibile ai sensi dall'art. 16 della l. n. 289 del 2002, atteso che la stessa non ha ad oggetto la mera liquidazione dell'imposta di successione. Cassazione civile sez. trib., 01/10/2018, n Imposta di successione e gli errori commessi dal contribuente nella dichiarazione In tema d'imposta di successione, gli errori commessi dal contribuente nella dichiarazione sono in ogni caso emendabili, sia in virtù del principio generale secondo cui la dichiarazione non ha valore confessorio e non è fonte dell'obbligazione tributaria, sia in virtù dei principi costituzionali di capacità contributiva e buona amministrazione, nonché di collaborazione e buona fede che devono improntare i rapporti tra l'amministrazione finanziaria ed il contribuente. Alla correzione non osta né l'intervenuta scadenza del termine per la presentazione della denunzia di successione, che non ha natura decadenziale, né l'art. 31, comma 3, del d.lgs. n. 346 del 1990, che concerne le modifiche da apportare agli elementi oggettivi e soggettivi della dichiarazione, né l'eventuale notifica di un avviso di liquidazione, riflettendosi tale circostanza solo sul regime dell'onere della prova in giudizio. Cassazione civile sez. trib., 30/05/2018, n.13595

5 Imposta di succession e accertamento integrativo Nell'ambito della determinazione dell'imposta di successione, ai fini della certezza del diritto, l'atto finale del processo di accertamento esercita un effetto preclusivo sia in relazione ai fatti conosciuti e sia nei confronti di quelli conoscibili, ma esistenti, dall'amministrazione finanziaria. Pertanto, in caso di accertamento integrativo, gli elementi posti a base del nuovo atto devono essere "nuovi", ovvero la sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi deve essere intesa in senso oggettivo e non in senso soggettivo. Comm. trib. reg. Genova, (Liguria) sez. V, 21/05/2018, n.619 Responsabilità dell erede per i debiti ereditari La limitazione della responsabilità dell'erede per i debiti ereditari, derivante dall'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, è opponibile a qualsiasi creditore, ivi compreso l'erario, che, di conseguenza, pur potendo procedere alla notifica dell'avviso di liquidazione nei confronti dell'erede, non può esigere il pagamento dell'imposta di successione, sino a quando non venga chiusa la procedura di liquidazione dell'eredità e sempre che sussista un residuo attivo in favore dell'erede. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha confermato l'illegittimità della cartella di pagamento, notificata quando la procedura di liquidazione dei debiti ereditari non era ancora conclusa). Cassazione civile sez. trib., 11/05/2018, n Imposte di successione e donazione In tema di rettifica del valore degli immobili dichiarati ai fini dell'imposta di successione e di donazione, l onere dell'allegazione di documenti non conosciuti né ricevuti dal contribuente riguarda solo gli atti costituenti presupposto del provvedimento impositivo e relativi al contribuente stesso, non anche quelli afferenti contribuenti diversi, menzionati al solo fine della comparazione dei valori. Infatti l art. 34, comma 3, del d.lgs. n. 346 del 1990, a differenza del comma 2 dello stesso articolo, non richiede l allegazione del documento, né diverse conclusioni devono desumersi dall art. 7 della l. n. 212 del 2000, perché ciò che si richiede all'amministrazione finanziaria è di porre il contribuente nelle condizioni di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali, così da approntare la difesa senza un inesigibile aggravio.

6 Powered by TCPDF ( Cassazione civile sez. trib., 26/05/2017, n.13342

Se la rinuncia all usufrutto è effettuata a fronte di corrispettivo, è soggetta all imposta di registro, in caso contrario a quella di donazione.

Se la rinuncia all usufrutto è effettuata a fronte di corrispettivo, è soggetta all imposta di registro, in caso contrario a quella di donazione. Rinuncia usufrutto: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 26/07/2019 Rinuncia al diritto di usufrutto su un immobile; imposta ipotecaria proporzionale per la rinuncia all'usufrutto; tassazione dello

Dettagli

l erede puro e semplice

l erede puro e semplice Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza L omesso deposito dell inventario l erede puro e semplice riqualifica 16 Marzo 2017 Il chiamato, presentata la dichiarazione di successione

Dettagli

Corso di formazione sull'imposta di successione

Corso di formazione sull'imposta di successione Corso di formazione sull'imposta di successione Accertamento e liquidazione dell'imposta: Dichiarazione di successione, termini per la presentazione, liquidazione ed accertamento della maggiore imposta.

Dettagli

Imposta successione prescrizione: ultime sentenze

Imposta successione prescrizione: ultime sentenze Imposta successione prescrizione: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 09/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: data di apertura della successione; imposta sulla successione; accertamento, liquidazione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 78 15.12.2016 Eredità: l accettazione con beneficio d inventario pone limiti al Fisco L erede non è tenuto al pagamento del debito fiscale oltre

Dettagli

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32 Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32 "Disposizioni correttive di leggi tributarie vigenti, a norma dell'articolo 16 della legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente lo statuto dei diritti del contribuente"

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 8 26.01.2017 Prima casa: acquirente e venditore solidalmente obbligati al pagamento del tributo L orientamento della Cassazione in tema di solidarietà

Dettagli

IL 36-BIS NON SI MOTIVA

IL 36-BIS NON SI MOTIVA di Gianfranco Antico IL 36-BIS NON SI MOTIVA Con ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011 (ud. dell 8 luglio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato che, se pur la motivazione costituisce elemento imprescindibile

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Titolo del provvedimento: Disposizioni correttive di leggi tributarie vigenti, a norma dell'articolo 16 della legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente lo statuto dei diritti del contribuente. (Pubblicato

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Vincenzo D'Andò in LEGGE FINANZIARIA 2009, Novità legislative (legge di stabilità...) Recupero dei crediti inesistenti

Dettagli

DICHIARAZIONE A FAVORE: PROFILI DI CONVENIENZA. 17 ottobre 2017 Dott. Duilio Liburdi

DICHIARAZIONE A FAVORE: PROFILI DI CONVENIENZA. 17 ottobre 2017 Dott. Duilio Liburdi DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE: PROFILI DI CONVENIENZA 17 ottobre 2017 Dott. Duilio Liburdi CASSAZIONE SEZIONI UNITE (1/3) Cass. SS.UU. 30.6.2016 n. 13378: la dichiarazione integrativa, ove comporti

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 6113/2016 Cassazione penale - Sezione

Dettagli

Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti

Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti Autore: Avv. Gabriella Antonaci, Loconte & Partners - Studio legale tributario Risale a questi ultimi giorni

Dettagli

Nuovo Decreto Fiscale: anche la dichiarazione integrativa potrà essere presentata entro i termini per l'accertamento

Nuovo Decreto Fiscale: anche la dichiarazione integrativa potrà essere presentata entro i termini per l'accertamento Nuovo Decreto Fiscale: anche la dichiarazione integrativa potrà essere presentata entro i termini per l'accertamento Autore: Leonardo Leo In: Diritto tributario DECRETO FISCALE N. 193 DEL 22/10/2016: ANCHE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 37/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 37/E QUESITO RISOLUZIONE N. 37/E Roma, 9 aprile 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Piani urbanistici particolareggiati - Obbligo di denuncia ex

Dettagli

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti Informativa per la clientela di studio N. 165 del 11.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il termine del 31.12 per gli accertamenti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo,

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (10) 19 Novembre 2004 Compiti dell'ufficio 7. Compiti dell'ufficio 7.1 Trattamento dichiarazioni L'ufficio delle

Dettagli

Certezza del diritto: il D.Lgs. n. 128/2015

Certezza del diritto: il D.Lgs. n. 128/2015 Certezza del diritto: il D.Lgs. n. 128/2015 Giorgio Gavelli Settembre 2015 2 BUSO DI DIRITTO Viene introdotto un nuovo articolo nello Statuto dei diritti del contribuente (Legge n. 212/2000), precisamente

Dettagli

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Quesito Tributario n 39-2015/T SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Si chiede di sapere con riferimento a quale momento

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate Provvedimento del 25/06/2001 Titolo del provvedimento: Approvazione dei modelli per la certificazione dei carichi pendenti, risultanti al sistema informativo dell'anagrafe tributaria

Dettagli

Brevetto europeo: ultime sentenze. Brevetto europeo: quando prevale su quello italiano? Autore : Redazione. Data: 26/10/2019

Brevetto europeo: ultime sentenze. Brevetto europeo: quando prevale su quello italiano? Autore : Redazione. Data: 26/10/2019 Brevetto europeo: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 26/10/2019 Le ultime sentenze su: brevetto europeo e brevetto italiano; brevetti per invenzioni industriali; azione di nullità del brevetto per

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Accertamenti: notifica entro il Premessa

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Accertamenti: notifica entro il Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 350 19.12.2013 Accertamenti: notifica entro il 31.12 Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Redditometro Ai sensi degli artt. 43,

Dettagli

Aliquote più elevate sulle somme compensative corrisposte ai legittimari in applicazione del patto di famiglia

Aliquote più elevate sulle somme compensative corrisposte ai legittimari in applicazione del patto di famiglia Aliquote più elevate sulle somme compensative corrisposte ai legittimari in applicazione del patto di famiglia Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Il patto di famiglia di cui agli

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 02.02.2017 Studi professionali: compensazione tra debiti propri e crediti degli associati Non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione ART.1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell'art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche N. 5 02.02.2017 INPS: la cartella all erede non viola il divieto di esecuzione Accettazione dell eredità con beneficio d inventario

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 1527 Anno 2017 Presidente: BOTTA RAFFAELE Relatore: STALLA GIACOMO MARIA Data pubblicazione: 20/01/2017 SENTENZA sul ricorso 25206-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili 1 Aliquote imposta sulle donazioni (art. 2, co. 49, L. 262/2006)

Dettagli

LA PRESCRIZIONE DELLE ANNUALITA' FISCALI

LA PRESCRIZIONE DELLE ANNUALITA' FISCALI LA PRESCRIZIONE DELLE ANNUALITA' FISCALI di Celeste Vivenzi Anche l'attività di accertamento fiscale è soggetta ad un termine di decadenza che è regolato dall'art. 43 D.p.r. 600/ 73 in materia di imposte

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 27 gennaio 2009 ampliati i termini per la notifica dell atto di recupero per

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 3987 Anno 2017 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso 3491-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

I CONTROLLI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA l'art. 36-bis del D.P.R. n. 600/73: non perentorietà del termine

I CONTROLLI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA l'art. 36-bis del D.P.R. n. 600/73: non perentorietà del termine 1 I CONTROLLI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA l'art. 36-bis del D.P.R. n. 600/73: non perentorietà del termine - a cura di Gianfranco Antico - L'art. 36 bis del D.P.R. n. 600/73 prevede che gli uffici,

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010 CIRCOLARE N. 23/E Roma, 4 maggio 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Reddito d impresa Rettifica dell imputazione temporale dei componenti negativi

Dettagli

TRUST E IMPOSTE INDIRETTE

TRUST E IMPOSTE INDIRETTE TRUST E IMPOSTE INDIRETTE di Angelo Busani,, notaio in Milano PARADIGMA Milano, novembre 2007 Trust e imposte indirette - 1 D.L. 3-10-2006 n. 262 conv. in legge 286/2006 Art. 2 47. È istituita l imposta

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1144 Anno 2018 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 18/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 22442-2010 proposto da: GIOVANNINI SILVANA, domiciliata

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18281 Anno 2018 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: CONTI ROBERTO GIOVANNI Data pubblicazione: 11/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 7302-2017 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20367 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 8253-2016 proposto da: COMUNE DI PALERMO, in persona del

Dettagli

LITI PENDENTI:UN' OPPORTUNITA' PERDEFINIRE LE CONTROVESIE MINORI CON IL FISCO

LITI PENDENTI:UN' OPPORTUNITA' PERDEFINIRE LE CONTROVESIE MINORI CON IL FISCO Mercoledi' 09/11/2011 LITI PENDENTI:UN' OPPORTUNITA' PERDEFINIRE LE CONTROVESIE MINORI CON IL FISCO A cura di: Studio Dott.ssa Palma Stefania Linguerri La manovra correttiva - Decreto Legge n. 98 del 06/07/2011"Disposizioni

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 20746 Anno 2019 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: CATALDI MICHELE Data pubblicazione: 01/08/2019 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 11672/2013 R.G. proposto da: SETTIMI LUIGI,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 16/04/2007 n. 8977 - Corte di Cassazione Sentenza del 16/04/2007 n. 8977 - Corte di Cassazione Intitolazione: Imposte indirette sui trasferimenti immobiliari - Imposta sulle successioni -Esenzione

Dettagli

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi SERVIZIO TRIBUTI E FISCALITA LOCALE

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi SERVIZIO TRIBUTI E FISCALITA LOCALE COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi SERVIZIO TRIBUTI E FISCALITA LOCALE APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 4 DELL 8/02/2001 TITOLO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito e scopo dello Statuto

Dettagli

LE IRREGOLARITA INTERNE AGLI ATTI DI ACCERTAMENTO

LE IRREGOLARITA INTERNE AGLI ATTI DI ACCERTAMENTO LE IRREGOLARITA INTERNE AGLI ATTI DI ACCERTAMENTO di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 19 novembre 2006 Premessa Nella scorsa puntata abbiamo per un attimo accantonato il tema delle verifiche tributarie,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 26191 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: OLIVA STEFANO Data pubblicazione: 18/10/2018 SENTENZA sul ricorso 4910-2011 proposto da: FALLIMENTO LEGHE LEGGERE SPA 07236140633,

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 13.04.2017 Elevato tenore di vita e redditometro Necessaria la produzione di documentazione idonea a dimostrare l'entità e la durata del

Dettagli

LE IPOTESI DI «DEFINIZIONE AGEVOLATA»

LE IPOTESI DI «DEFINIZIONE AGEVOLATA» LE IPOTESI DI «DEFINIZIONE AGEVOLATA» PREVISTE DAL DECRETO FISCALE COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2019 Milano, 22 ottobre 2018 DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI «CARICHI AFFIDATI ALL AGENTE DELLA RISCOSSIONE»

Dettagli

La disciplina fiscale degli immobili (20)

La disciplina fiscale degli immobili (20) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità La disciplina fiscale degli immobili (20) Imposta di registro: rettifica e accertamento 3.8 Rettifica e accertamento 3.8.1 Rettifica da parte

Dettagli

26 luglio 2017, ore 14:30-18:30 ODCEC di Padova

26 luglio 2017, ore 14:30-18:30 ODCEC di Padova La definizione agevolata delle controversie tributarie. I presupposti oggetti e soggettivi, l'onere da definizione 26 luglio 2017, ore 14:30-18:30 ODCEC di Padova Enrico Menegoli info@studio-pradolini.it

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 21/05/2009 Titolo del provvedimento: Razionalizzazione degli interessi per la riscossione ed il rimborso dei tributi, ai sensi dell'articolo 1, comma

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11207 Anno 2017 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: IOFRIDA GIULIA Data pubblicazione: 08/05/2017 ORDINANZA sul ricorso 13642-2016 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE 11210661002,

Dettagli

C O M U N E D I N U S

C O M U N E D I N U S C O M U N E D I N U S R E G I O N E A U T O N O M A V A L L E D A O S T A REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE approvato con delibera C.C. n. 50 del 29.10.2002 approvato con delibera

Dettagli

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione. Cartella di pagamento: termini di decadenza Autore : Redazione Data: 13/04/2018 Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Dettagli

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE e RAVVEDIMENTO OPEROSO L 190/2014. G. Manzana

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE e RAVVEDIMENTO OPEROSO L 190/2014. G. Manzana DICHIARAZIONI INTEGRATIVE e RAVVEDIMENTO OPEROSO L 190/2014 G. Manzana www.manzana.it DR INTEGRATIVE ART. 2, C. 8, DPR 322/98 ART. 2, C. 8-BIS, DPR 322/98 INTEGRATIVA ENTRO TERMINI ACCERTAMENTO INTEGRATIVA

Dettagli

La Dichiarazione Integrativa a favore

La Dichiarazione Integrativa a favore Paola Piantedosi (Avvocato e Commercialista in Taranto) La Dichiarazione Integrativa a favore 1 L istituto del ravvedimento operoso consente all autore (ed ai soggetti solidalmente obbligati) di omissioni

Dettagli

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

Legge del 30/12/1991 n.413

Legge del 30/12/1991 n.413 Legge del 30/12/1991 n.413 Disposizioni per ampliare le basi imponibili, per razionalizzare, facilitare e potenziare l'attività di accertamento; disposizioni per la rivalutazione obbligatoria dei beni

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata dei tributi locali

Regolamento per la definizione agevolata dei tributi locali COMUNE DI FOGLIANISE PROVINCIA DI BENEVENTO Regolamento per la definizione agevolata dei tributi locali Imposta Comunale sugli Immobili e Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani 1 INDICE PREMESSA

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 52 19.05.2016 Quadro RW: ravvedimento entro il 30.09.2016 Dichiarazione integrativa entro il 30.09.2016 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Accettazione tacita di eredità

Accettazione tacita di eredità Accettazione tacita di eredità Autore : Redazione Data: 28/11/2016 La semplice apertura della successione non fa automaticamente acquisire ai parenti del defunto la qualità di erede: a tal fine c è invece

Dettagli

Associazioni sportive: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 06/09/2019

Associazioni sportive: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 06/09/2019 Associazioni sportive: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 06/09/2019 Le ultime sentenze su: natura privatistica delle associazioni sportive; contributi assicurativi; prestazioni di servizi connesse

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LE RECENTI MODIFICHE IN MATERIA DI SANZIONI

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LE RECENTI MODIFICHE IN MATERIA DI SANZIONI Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di LE RECENTI MODIFICHE IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Con il D.Lgs. 30 marzo 2000 n. 99, sono state apportate alcune integrazioni

Dettagli

Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa

Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa Autore : Stefano Biancalana Data: 25/01/2015 La dichiarazione integrativa può scontare le mini-sanzioni del ravvedimento. Problemi di coordinamento tra

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNE DI SAINT-MARCEL REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Adottato con delibera di Consiglio Comunale n. 03 in data 21.02.2002. Pubblicato all Albo

Dettagli

Indennità di prepensionamento: ultime sentenze. Indennità per anticipata risoluzione del rapporto. Autore : Redazione.

Indennità di prepensionamento: ultime sentenze. Indennità per anticipata risoluzione del rapporto. Autore : Redazione. Indennità di prepensionamento: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: indennità di prepensionamento; anticipata risoluzione del rapporto di lavoro; determinazione

Dettagli

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA?

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? di Angelo Buscema Pubblicato il 13 novembre 2009 gli effetti del condono fiscale restano circoscritti nell ambito esclusivo dell imposta per cui è stata richiesta

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 96 24.12.2015 Accertamento: la notifica irregolare agli eredi è sanata dall impugnazione Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Dettagli

Risoluzione del 24/01/2013 n. 2 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 24/01/2013 n. 2 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 24/01/2013 n. 2 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Consulenza giuridica Applicazione dellimposta di registro - verbale di apertura delle cassette di sicurezza (Articolo

Dettagli

Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18

Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18 Pace fiscale: la dichiarazione integrativa speciale ex art. 9 d.l. 119/18 Autore: Maria Leo In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa 2. Oggetto della dichiarazione integrativa 3. Limiti 4. Versamento

Dettagli

Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale

Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale 7 Novembre 2018 La correzione degli errori è possibile fino al 31

Dettagli

COMUNE DI CURSI Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.

COMUNE DI CURSI Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. COMUNE DI CURSI Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del AMBITO DI APPLICAZIONE ART.1 OGGETTO 1. Il presente regolamento, in

Dettagli

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa) Comune di Floridia (Provincia di Siracusa) ********* Regolamento comunale per la definizione agevolata dei tributi comunali ai sensi dell art. 13 della Legge n. 289/2 Ufficio tributi ART. 1 Oggetto 1.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20435 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: MANZON ENRICO Data pubblicazione: 25/08/2017 ORDINANZA sul ricorso 15579-2016 proposto da: VALENTI FRANCESCA, elettivamente

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (12) 10 Dicembre 2004 Imposte ipotecaria e catastale, Invim 8.2 Imposte ipotecaria e catastale La dichiarazione,

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Razionalizzazione degli interessi per la riscossione ed il rimborso dei tributi Decreto Ministero Economia e finanze 21.05.2009 Gli interessi per ritardato rimborso di imposte pagate e per rimborsi eseguiti

Dettagli

Cessione ramo d'azienda e debiti: ultime sentenze

Cessione ramo d'azienda e debiti: ultime sentenze Cessione ramo d'azienda e debiti: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 07/05/2019 Cessione di ramo d'azienda; imposta di registro; gara d appalto; debiti aziendali; responsabilità del cessionario per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 27 maggio 2015 OGGETTO: Questioni controverse in materia di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24 Napoli, 6 novembre 2018 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 10/2018 Il 23 ottobre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 il D.L. 119/2018 (Decreto fiscale), collegato

Dettagli

ACCERTAMENTO E TUTELA DEL CONTRIBUENTE. Cosimo Ressa

ACCERTAMENTO E TUTELA DEL CONTRIBUENTE. Cosimo Ressa ACCERTAMENTO E TUTELA DEL CONTRIBUENTE Cosimo Ressa 1 1. PREMESSA L atto amministrativo può essere definito come la manifestazione di volontà avente rilevanza esterna, proveniente da una Pubblica Amministrazione

Dettagli

AGENDA E NOTIZIE DELLA SETTIMANA

AGENDA E NOTIZIE DELLA SETTIMANA N.20 22 settembre 2016 MODELLO UNICO INTEGRATIVO ADEMPIMENTO E CHECK LIST Come riparare agli errori in UNICO dopo l'invio Nel caso in cui, dopo aver inviato il Modello Unico (dichiarazione dei redditi),

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO REGOLAMENTO COMUNALE SULL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212

COMUNE DI PASSIRANO REGOLAMENTO COMUNALE SULL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212 COMUNE DI PASSIRANO (provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE SULL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212 E SULL'ISTITUTO DELL'AUTOTUTELA IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 08 06.02.2014 Credito insoddisfatto? Azione contro il liquidatore Liquidatore di società responsabile se c è certezza legale del tributo Categoria:

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La chiusura agevolata di liti aventi ad oggetto cartelle di pagamento emesse ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973

Dettagli

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 17.01.2014 Transfer pricing e IRAP Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Categoria: Irap Sottocategoria: Base imponibile L introduzione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 21 maggio 2009

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 21 maggio 2009 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 12 del DL n. 70 del 1988 Termine di decadenza per il recupero delle maggiori imposte di registro, ipotecaria

Dettagli

Benefici prima casa non spettanti possibile la definizione agevolata

Benefici prima casa non spettanti possibile la definizione agevolata Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Benefici prima casa non spettanti possibile la definizione agevolata 25 Marzo 2003 L'atto emesso dall'ufficio finanziario assolve

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (9) 16 Novembre 2004 La dichiarazione di successione: allegati, tipi di dichiarazione, rimborsi 6.4 Allegati alla

Dettagli

Roma, 02 dicembre 2008

Roma, 02 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 459/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 dicembre 2008 OGGETTO: Risoluzione 14 febbraio 2007, n. 24/E Dichiarazione integrativa a favore del contribuente oltre i termini

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 5785 Anno 2018 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: CASTORINA ROSARIA MARIA Data pubblicazione: 09/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 26703-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in

Dettagli

I TERMINI PER CORREGGERE LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

I TERMINI PER CORREGGERE LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI I TERMINI PER CORREGGERE LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 13378 del 07/06/2016, depositata in cancelleria il 30 giugno 2016, ha stabilito quali termini

Dettagli

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Evoluzione Quando la ricchezza era soprattutto immobiliare,

Dettagli

Legge di bilancio 2019: imposta sostitutiva per i titolari di pensione di fonte estera che trasferiscono la residenza nel mezzogiorno

Legge di bilancio 2019: imposta sostitutiva per i titolari di pensione di fonte estera che trasferiscono la residenza nel mezzogiorno CIRCOLARE A.F. n. 8 del 17 Gennaio 2019 Ai gentili clienti e Loro Sedi Legge di bilancio 2019: imposta sostitutiva per i titolari di pensione di fonte estera che trasferiscono la residenza nel mezzogiorno

Dettagli

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO 1 Gli strumenti deflativi del contenzioso sono principalmente individuati nei seguenti istituti: 1. Autotutela; 2. Acquiescenza; 3. Accertamento con adesione; 4. Mediazione

Dettagli