volontari Adozioni alfianco delle famiglie Leassociazioni : «Piùrete con pubblico e tribunali» La nuova sfida : supporlo continuo ai genitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "volontari Adozioni alfianco delle famiglie Leassociazioni : «Piùrete con pubblico e tribunali» La nuova sfida : supporlo continuo ai genitori"

Transcript

1 difficili iperspecializzato accessibili» frammentazione sportello unico L Nonprofit che cambia Adozioni : i volontari alfianco delle famiglie Leassociazioni : «Piùrete con pubblico e tribunali» La nuova sfida : supporlo continuo ai genitori Dasempre prima della classe, la Lombardia fa oggi un passo indietro : resta sì regione capofila in Italia nel numero di adozioni internazionali ma registra anche, in particolare a Milano, il calo più ampio per bambini adottati. «Eravamo l ' unico luogo in Europa a non accusare la forte diminuzione riscontrata ovunque quest' anno, per la prima volta ci accodiamo al trend» inquadra Daniela Bacchetta della Cai, la commissione ad hoc che ha appena pubblicato i dati. Laspesa :fino a 30 mila euro Dal rapporto emerge che il crollo a due cifre ( meno 28 per cento in Lombardia meno, 23 per cento in Italia ) è dovuto per lo più al restringimento dei criteri di adottabilità nei Paesi in via di sviluppo Ma le onlus non sono d ' accordo.. I deterrenti che incidono sono altri, ribattono : da un lato i costi elevati a carico delle famiglie, dall ' altro i timori legati alla crescente complessità dell ' adozione visto che sempre più spesso arrivano ragazzini già cresciuti, magari con disabilitào ricordi d ' abbandono da elaborare. Chiede aiuto a gran voce, il terzo settore. E non nel suo tradizionale campo d ' intervento, cioè la formazione delle coppie in attesa di un bambino dall ' estero.«11 sostegno oggi viene richiesto soprattutto dopo, quando l ' inserimento in famiglia è avvenuto e si devono affrontare i problemi specifici del singolo caso» spiega Gabriella Teti del Ciai. Le coppie hanno bisogno di supporto psicologico professionale e a lungo termine per sé e spesso anche per i ragazzini adottati. 11 punto sono i costi. «Non possono gravare sulle famiglie che tra viaggi, assistenza e burocrazia devono già mettere in conto dai 15 mila ai 3o mila euro con poche Budget degli affetti Per adottare le famiglie spendono fino a 30mila euro. 65 le associazioni accreditate possibilità di rimborsi in tempi brevi». Cambierebbe qualcosa se i percorsi post-adozione fossero gratuiti o offerti a prezzi molto calmierati? Sì, sostiene convinta Paola Crestani, presidente Ciai e mamma adottiva dopo due figli naturali. E cita un sondaggio della onlus il Conventino secondo cui due coppie su lo rinunciano all ' adozione solo per ragioni economiche. Coordinamento necessario «Chiediamo alle istituzioni di firmare protocolli e convenzioni per garantire consulti psicologici a costi sprona la Crestani '. altra strada, dice, sarebbe finanziare direttamente gli enti autorizzati «ma siamo in troppi ( 65 in Italia, solo dieci coprono la metà adozioni delle ) : l ' eccessiva causa inefficienze a livello economico e spaesamento negli utenti». Sulla necessità di un' organizzazione diversa concorda Marco Griffini presidente Aibi :«E urgente istituire un tavolo comune che includa enti, servizi pubblici e tribunali per rilanciare l adozio ' ne : oggi tra i so : etti in campo non c' è coordinamento, il settore è allo sbando». «Perché il Comune, già attivo su molti fronti in tema di politiche sociali, non lavora per mettere in rete i vari interlocutori? «E perché non creare, in sinergia con il terzo settore, uno di ascolto e orientamento?». 1 / 5

2 irrisolvibili qui Che ' Ostacolisormontabili Iter lento e faticoso prima e pure dopo il tanto atteso arrivo : eppure il gioco, a sentire chi si butta, vale la candela. Tanto che alcune famiglie, rotto il ghiaccio, adottano una seconda volta e una terza sono storie normali, eppure straordinarie. «Non si possono e non si devono negare le difficoltà ma nello stesso tempo non bisogna neanche pensarle peggiori di quelle che sono " testimonia Giovanna Cazzaniga, tre figli adottivi di 15, e 4 anni ". A volte handicap che nei Paesi molto poveri sembrano non lo sono. E rispetto a un bimbo piccolo, un ragazzino più grande pu? elaborare meglio il suo vissuto». E Antonio di Sergio, che con Eleonora ha aspettato «tre lunghi anni» prima Meera dall ' India e poi Aoxin dalla Cina e ora ha richiesto un terzo bambino : «E un incastro di energie : c' è una coppia che vuole diventar famiglia e c' è un figlio che non ha fratelli né genitori. Adottare è un regalo che si fa a se stessi ma anche agli altri». Un atto generoso e solidale, visto così. Che fa bene a tutti. Elisabetta Andreis Lostaff del Ciai al completo Il Centro italiano per l ' aiuto all infanzia è nato nel ' 68. Si occupa di adozioni internazionali ma anche di supporto a distanza e progetti di cooperazione. Nella squadra che affianca le famiglie adottive anche diversi psicologi. spiegano : «Fondamentale è il sostegno alle famiglie dopo che l adozioneè avvenuta '» 2 / 5

3 regtone RecordLo nn bara L 0 Lormibizrdu 42. ItcaLch. è La rrimne.. er ck4o2..loial,6%% c L tohle secovkao.. é a LL0 rovi L 11,9%% CSC illnetnehd 3 / 5

4 Diffusione : Pagina 11 : Periodicità : Quotidiano Dimens : % CorseraMI_130505_11_17.pdf 426 cm2 4 / 5

5 Diffusione : Pagina 11 : Periodicità : Quotidiano Dimens : % CorseraMI_130505_11_17.pdf 426 cm2 5 / 5

Percorso Formativo Scuola e Adozione

Percorso Formativo Scuola e Adozione Percorso Formativo Scuola e Adozione Progetto ideato dall Associazione in collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Ambito Territoriale di Milano Caritas Ambrosiana Coordinamento

Dettagli

150 APPENDICE 3. GLI ENTI AUTORIZZATI. TAVOLA Coppie adottive e minori adottati secondo l ente autorizzato - Anno 2011

150 APPENDICE 3. GLI ENTI AUTORIZZATI. TAVOLA Coppie adottive e minori adottati secondo l ente autorizzato - Anno 2011 150 APPENDICE 3. GLI ENTI AUTORIZZATI LEGENDA ANAGRAFE ENTI A = Accreditato O = Operativo R = Accreditamento in fase di rinnovo TAVOLA 3.1 - Coppie adottive e minori adottati secondo l ente autorizzato

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali 1. 2. 3. 4. Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Report sui fascicoli del mese di Gennaio 2018 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Indice 1. Le coppie adottive pag. 2

Dettagli

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Le realtà coinvolte Enti autorizzati Informano, formano,

Dettagli

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro AgenSIR

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro AgenSIR Direttore Domenico Delle Foglie Servizio Informazione Religiosa IL PARERE DELLE ASSOCIAZIONI Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro 7 marzo 2016 3 0 2 4 5 0 4 0 Gigliola Alfaro La legge

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ADOTTIVO (scheda costi in vigore dal 01/01/2019 al 31/12/2019)

SERVIZIO DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ADOTTIVO (scheda costi in vigore dal 01/01/2019 al 31/12/2019) SERVIZIO DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ADOTTIVO (scheda costi in vigore dal 01/01/2019 al 31/12/2019) SCHEDA COSTI ITALIA 1 ASSISTENZA INFORMATIVA ASSISTENZA pre-mandato (colloquio individuale con psicologi

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ADOTTIVO (scheda costi in vigore dal 01/01/2019 al 31/12/2019)

SERVIZIO DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ADOTTIVO (scheda costi in vigore dal 01/01/2019 al 31/12/2019) SERVIZIO DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ADOTTIVO (scheda costi in vigore dal 01/01/2019 al 31/12/2019) SCHEDA COSTI ITALIA 1 ASSISTENZA INFORMATIVA ASSISTENZA pre-mandato (colloquio individuale con psicologi

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA 28-29 OTTOBRE 2107 L adozione internazionale nel corso degli anni si è via via trasformata, richiedendo agli operatori sempre maggiori

Dettagli

PROTOCOLLO INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTIVO

PROTOCOLLO INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTIVO PROTOCOLLO INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTIVO Incontri territoriali 2018 Dott.ssa Susanna Schippa Responsabile della P.O. PROFESSIONALE: Aspetti socio assistenziali in materia di tutela dell'infanzia

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali 1. 2. 3. 4. Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Report sui fascicoli del mese di Febbraio 2018 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti INDICE 1. Le coppie adottive... 2 2.

Dettagli

CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E POLITICHE A SOSTEGNO DELL ADOZIONE

CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E POLITICHE A SOSTEGNO DELL ADOZIONE CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E POLITICHE A SOSTEGNO DELL ADOZIONE - 10 giugno 2011 2 Dalle politiche agli interventi Dove poggia il sistema? 3 Convenzioni internazionali

Dettagli

Seminario Apprendere dalle differenze. Bambini e ragazzi in affido o adottati, a scuola.

Seminario Apprendere dalle differenze. Bambini e ragazzi in affido o adottati, a scuola. Seminario Apprendere dalle differenze. Bambini e ragazzi in affido o adottati, a scuola. Anna Maria Colella Direttore Agenzia regionale per le adozioni internazionali Regione Piemonte Torino, 9 settembre

Dettagli

Direzione Didattica Statale 1 Circolo Teramo Viale Crispi, 1 Tel/Fax

Direzione Didattica Statale 1 Circolo Teramo Viale Crispi, 1 Tel/Fax Prot. N. 23/B32 Direzione Didattica Statale 1 Circolo Teramo Viale Crispi, 1 Tel/Fax 0861-242371 Oggetto: Corso di formazione/aggiornamento Verso la cultura dell adozione Teramo 3 Gennaio 2006 - Alle Direzioni

Dettagli

Direzione Sociale - Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva - Centro Adozioni. Attività Anno 2005

Direzione Sociale - Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva - Centro Adozioni. Attività Anno 2005 Direzione Sociale - Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva - Centro Adozioni Attività Anno 2005 ASL di Brescia Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Centro Adozioni - anno 2005 Il

Dettagli

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. La Fondazione Angelo Custode Onlus La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. È un organizzazione senza scopo

Dettagli

ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento

ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio politiche sociali

Dettagli

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2 EVOLUZIONE NORMATIVA DELL ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Legge 19 ottobre D.G.R 23 Dicembre 2009 n 1983linee guida in materia di Adozione internazionale, nazionale Legge 28 Marzo 2001 n. 149 Modifiche

Dettagli

Adozioni internazionali

Adozioni internazionali Adozioni internazionali Nel mese di novembre 2004 la Commissione per le Adozioni internazionali, ha ufficialmente autorizzato la Fondazione Raphael onlus ad operare nel campo delle adozioni internazionali

Dettagli

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla Chi siamo Genitori si diventa onlus nasce nel 1999 su iniziativa di alcune famiglie adottive. Siamo un associazione di volontariato a favore

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge 4 maggio n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge 4 maggio n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 4 maggio 1983. n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento di minori vista la legge 27 maggio 1991, n. 176 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti

Dettagli

UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per

UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per Con il Patrocinio del CARE e dell USR Lazio Adozioni UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio

Dettagli

Le adozioni nazionali e internazionali Bologna incontro sul sistema informativo dei Servizi sociali per minori e famiglie Salvatore Busciolano

Le adozioni nazionali e internazionali Bologna incontro sul sistema informativo dei Servizi sociali per minori e famiglie Salvatore Busciolano Le adozioni nazionali e internazionali incontro sul sistema informativo dei Servizi sociali per minori e famiglie SI CONSOLIDA IL CALO NEL NUMERO COMPLESSIVO DI ASPIRANTI GENITORI ADOTTIVI Oltre al calo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO La Regione Umbria, l Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria, il Comune di Perugia, il Comune di Terni, il Comune di Città

Dettagli

Attività e progetti settembre 2014

Attività e progetti settembre 2014 Attività e progetti 2014-2015 27 settembre 2014 Chi siamo Siamo un associazione di genitori, che dal 1981 opera per l integrazione, il rispetto, la dignità, la maggior autonomia possibile delle persone

Dettagli

La vulnerabilità unica

La vulnerabilità unica La vulnerabilità unica Iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani afermani@unimc.it Commissione Adozioni Internazionali Usa: 9320 adozioni 3 b. ogni 100mila abitanti Italia: 4022

Dettagli

in viaggio verso il futuro

in viaggio verso il futuro in viaggio verso il futuro il problema In Italia 100.000 minori sono oggetto di maltrattamento,un problema molto grave ma poco conosciuto dall opinione pubblica. 100.000 vittime, in prevalenza bambine,

Dettagli

Adozioni Internazionali

Adozioni Internazionali Adozioni Internazionali Dal 21 ottobre 2005 la Fondazione Raphael Onlus è stata autorizzata dalla Commissione per le adozioni internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri allo svolgimento

Dettagli

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti L impegno per le famiglie adottive in Toscana Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola La rete dei servizi e i percorsi a sostegno dei bambini e dei genitori A cura di Lorella

Dettagli

L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia

L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia Dalla tutela alla promozione dei Diritti L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia Le cose da sapere L amministratore di sostegno La figura dell Amministratore di Sostegno (AdS) è stata introdotta

Dettagli

AFFIDAMENTO FAMILIARE

AFFIDAMENTO FAMILIARE AFFIDAMENTO FAMILIARE DI COSA SI TRATTA? E un intervento di aiuto a un minore e alla sua famiglia Prevede l accoglienza di un minore da parte di una famiglia o di una persona E un intervento temporaneo

Dettagli

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili Auser Regionale Lombardia, presente sul territorio da più di venti anni, offre alle persone anziane, disabili o comunque fragili, servizi

Dettagli

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Servizio adozione nazionale ed internazionale Foligno-Spoleto Norcia Uslumbria2 Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Perugia 19 novembre 2018 A cura del Servizio Adozione Foligno

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRUGGER, ZELLER, NICCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRUGGER, ZELLER, NICCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 15 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRUGGER, ZELLER, NICCO Modifiche agli articoli 33, 34 e 47 del testo unico di cui al decreto

Dettagli

Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana

Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana Associazione Fabbrica dei Sogni ONLUS La prospettiva dei genitori Mantenimento delle proprie

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali 1. 2. 3. 4. Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Report sui fascicoli del mese di Aprile 2018 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Indice 1. Le coppie adottive... 2 2.

Dettagli

Le adozioni internazionali in Italia: poche ma buone

Le adozioni internazionali in Italia: poche ma buone Le adozioni internazionali in Italia: poche ma buone Il numero delle adozioni internazionali, accresciutesi fino al 2010, è diminuito negli ultimi anni seguendo il trend internazionale. Sulla base dei

Dettagli

IL TEMPO NEL LEGAME DI ATTACCAMENTO NEL PROGETTO NEONATI : RISORSA O RISCHIO?

IL TEMPO NEL LEGAME DI ATTACCAMENTO NEL PROGETTO NEONATI : RISORSA O RISCHIO? 20/03/2014 IL TEMPO NEL LEGAME DI ATTACCAMENTO NEL PROGETTO NEONATI : RISORSA O RISCHIO? Emilia Contardi psicologa psicoterapeuta dirigente I livello Referente Area Affidi e Progetto Neonati S.S.D. Psicologia

Dettagli

titolo Giovanna Tizzi sottotitolo Giovanna Tizzi Firenze, 23 Gennaio

titolo Giovanna Tizzi sottotitolo Giovanna Tizzi Firenze, 23 Gennaio titolo Giovanna Tizzi sottotitolo Giovanna Tizzi Firenze, 23 Gennaio 2014 www.oxfamitalia.com Percorso formativo Documento elaborato i Come nasce? Da un percorso formativo all interno del Progetto Inte.N.Di

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Costi CIFA ONLUS C.I.F.A. ONLUS - CENTRO INTERNAZIONALE PER L INFANZIA E LA FAMIGLIA O R G A N I Z Z A Z I O N E N O N G O V E R N A T I V A

Costi CIFA ONLUS C.I.F.A. ONLUS - CENTRO INTERNAZIONALE PER L INFANZIA E LA FAMIGLIA O R G A N I Z Z A Z I O N E N O N G O V E R N A T I V A Costi CIFA ONLUS a) Costo generale dell Associazione in Italia Il costo comprende le spese di apertura pratica ed è comprensivo dei colloqui informativi, degli incontri individuali con psicologhe e tecnici

Dettagli

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini Cremona, 17 febbraio 2016 Marco Chistolini COS E L ADOLESCENZA È una fase della crescita psico-fisica che segue l infanzia e precede l età adulta. Si colloca tra la pubertà (12/14 anni) e l età adulta

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

Misure a sostegno della natalità Anno 2017

Misure a sostegno della natalità Anno 2017 Misure a sostegno della natalità Anno 2017 Contributi per la nascita o l adozione di un figlio. 08/02/2017 Comune di Corbetta Sommario Introduzione... 2 Destinatari del contributo per la nascita di uno

Dettagli

Il minore può essere affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli, o ad una persona singola.

Il minore può essere affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli, o ad una persona singola. L affidamento familiare è un servizio attraverso il quale un minore, che per difficoltà temporanee della propria famiglia deve essere dalla stessa allontanato, viene accolto da un altro nucleo idoneo ad

Dettagli

Natale con A.B.C. A Natale, stai accanto ai bambini ricoverati. Con A.B.C. i tuoi regali aziendali fanno una bella differenza

Natale con A.B.C. A Natale, stai accanto ai bambini ricoverati. Con A.B.C. i tuoi regali aziendali fanno una bella differenza Natale con A.B.C. 2018 A Natale, stai accanto ai bambini ricoverati. Con A.B.C. i tuoi regali aziendali fanno una bella differenza A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus da 13 anni

Dettagli

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto I. Prova di comprensione di testi scritti. eggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto e indagini che studiano le tendenze dei giovani spesso sono parziali e incomplete ma offrono

Dettagli

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI 1 a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI PREMESSA La scuola è chiamata a svolgere un ruolo importante nel far crescere la consapevolezza e l'accettazione della diversità come valore

Dettagli

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ #immaginounfuturo 2017 presenta #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ per sostenere i progetti della Comunità Amore e Libertà Onlus a favore dei bambini e dei giovani privi

Dettagli

Sede Legale: Via Marignano Mezzano di S. Giuliano M.se (MI)

Sede Legale: Via Marignano Mezzano di S. Giuliano M.se (MI) Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini Ente morale Organizzazione di volontariato Organizzazione non governativa Ente autorizzato all adozione internazionale Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Dettagli

ADOZIONI INTERNAZIONALI: Dati aggiornati al 31/12/2004

ADOZIONI INTERNAZIONALI: Dati aggiornati al 31/12/2004 INTERNAZIONALI: Dati aggiornati al 31/12/2004 Elenco degli Enti autorizzati e numero di minori per i quali è stata concessa l'autorizzazione all'ingresso in Italia Enti autorizzati A N N I 2000* 2001 2002

Dettagli

La ricerca contemporanea. Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani

La ricerca contemporanea. Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani Campione Wendy Tieman 51,8% F ; età media 12,4 Paesi di origine Sud Corea e Columbia Ingresso in

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE Il giorno del mese di dell anno alle ore... presso la Regione Toscana, Via.., sono presenti: per la Regione Toscana:.. per

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA #BonusNido, Boschi: Il sostegno alle famiglie è priorità per il PD Oltre 200mila richieste per Bonus nascita o adozione. Dal 4 maggio a oggi più di 200.000 mamme hanno richiesto di accedere agli 800 euro

Dettagli

PROGETTO DI CONVENZIONE

PROGETTO DI CONVENZIONE PROGETTO DI CONVENZIONE PRESTAZIONI DI CONSULENZA PSICOLOGICA EROGATE IN FORMA DIRETTA Progetto Sperimentale BenEssere in famiglia in vigore dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 1. Premessa La famiglia si

Dettagli

Protocollo d intesa alunni adottati

Protocollo d intesa alunni adottati Protocollo d intesa alunni adottati Una madre è come una sorgente di montagna che nutre l albero alle sue radici, ma una donna che diventa madre del bimbo partorito da un altra donna è come l acqua che

Dettagli

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Zone Sociali n. 2, 3, 4, ed Unione Comuni Trasimeno Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Incontro Dirigenti Scolastici Protocollo d Intesa Inserimento alunno adottato Perugia, 10 ottobre 2018

Dettagli

Fondazione Ai.Bi. Sede Legale: Via Marignano Mezzano di S. Giuliano Mil.se RELAZIONE DI MISSIONE AL 31 DICEMBRE 2015

Fondazione Ai.Bi. Sede Legale: Via Marignano Mezzano di S. Giuliano Mil.se RELAZIONE DI MISSIONE AL 31 DICEMBRE 2015 Fondazione Ai.Bi. Sede Legale: Via Marignano 18-20098 Mezzano di S. Giuliano Mil.se RELAZIONE DI MISSIONE AL 31 DICEMBRE 2015 RELAZIONE DI MISSIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015 Premessa La

Dettagli

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA Servizio sociale minori Bambini 0 18 anni in condizione di rischio e pregiudizio Azioni: - Aiuto - Sostegno

Dettagli

Parliamo di adozione: CONOSCERE PER ACCOGLIERE. 13 febbraio 2008 Istituto Professionale IPSCT C. de MEDICI

Parliamo di adozione: CONOSCERE PER ACCOGLIERE. 13 febbraio 2008 Istituto Professionale IPSCT C. de MEDICI Parliamo di adozione: CONOSCERE PER ACCOGLIERE 13 febbraio 2008 Istituto Professionale IPSCT C. de MEDICI I CONTENUTI * Il sistema delle adozioni in Alto-Adige * Il ruolo del Tribunale per i minorenni

Dettagli

Il ruolo dei Servizi Sociali nella complessità di un percorso tra affido e adozione

Il ruolo dei Servizi Sociali nella complessità di un percorso tra affido e adozione Direzione Politiche Sociali, Area Territorialità Centro Affidi, Viale Sturzo 149 Milano tel.02088463013 sito internet www.affidomilano.it Il ruolo dei Servizi Sociali nella complessità di un percorso tra

Dettagli

Nome Cappiello Laura Indirizzo Via Iseo 6/a Battipaglia (Sa) Telefono Fax

Nome Cappiello Laura Indirizzo Via Iseo 6/a Battipaglia (Sa) Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cappiello Laura Indirizzo Via Iseo 6/a 84091 (Sa) Telefono 3334498067 Fax E-mail psi.laura@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

di Tiziana Capocaccia

di Tiziana Capocaccia di Tiziana Capocaccia Benvenuta, grazie per aver scaricato questo pdf con cui ti spiego cos è e come si articola un percorso di mediazione familiare. Buona lettura. COS È LA MEDIAZIONE FAMILIARE? Anche

Dettagli

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante. Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA

Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA Se salverete una giovane, salverete un intera famiglia Novembre 1990 Suor Licia fonda il

Dettagli

Attivare e gestire uno Sportello S.A.I? Informazioni utili. Dott.ssa Daniela Cannistraci Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione

Attivare e gestire uno Sportello S.A.I? Informazioni utili. Dott.ssa Daniela Cannistraci Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione Attivare e gestire uno Sportello S.A.I? Informazioni utili Dott.ssa Daniela Cannistraci Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione Partendo da quanto giàampiamente illustrato negli interventi

Dettagli

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe Le dimensioni dell inserimento Normativa Sociale Psicologica Educativo didattica La normativa 20 anni di storia di migrazione e di normative scolastiche Le

Dettagli

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: Il papà alla scuola media con la mamma! La serata vorrebbe mettere a fuoco le sfide che il preadolescente

Dettagli

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6 Accoglienza: una sfida per persone, territorio, istituzioni Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6 Cos è l affidamento familiare? L accoglienza

Dettagli

Adozione e sostegno alle famiglie

Adozione e sostegno alle famiglie Adozione e sostegno alle famiglie Firenze, 19 aprile 2017 «Il lavoro nelle adozioni come pratica di sostegno alla genitorialità: nuovi indirizzi e nuovi strumenti» Regione Toscana Settore Innovazione Sociale

Dettagli

RELAZIONE DI MISSIONE

RELAZIONE DI MISSIONE Fondazione Ai.Bi. Sede Legale: Via Marignano 18-20098 Mezzano di S. Giuliano Mil.se RELAZIONE DI MISSIONE AL 31 DICEMBRE 2016 Iscritta al Registro delle Persone Giuridiche tenuto presso la Prefettura di

Dettagli

Al fine di avere un quadro di riferimento regionale sul fenomeno delle adozioni (nazionali e internazionali) e offrire un contributo alle istituzioni

Al fine di avere un quadro di riferimento regionale sul fenomeno delle adozioni (nazionali e internazionali) e offrire un contributo alle istituzioni Al fine di avere un quadro di riferimento regionale sul fenomeno delle adozioni (nazionali e internazionali) e offrire un contributo alle istituzioni scolastiche dell Umbria per l accoglienza e l inserimento

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 23/12/2009

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 23/12/2009 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1983 DEL 23/12/2009 OGGETTO: Linee guida in materia di adozione internazionale, nazionale di cui alle leggi 4 maggio 1983, n. 184

Dettagli

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo.

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo. Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo. Ragazzi Harraga Harraga in arabo è colui che è disposto a tutto pur di migrare. Mohammed è un ragazzo harraga. Ha 13 anni, è partito da solo per fuggire

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2785 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice IOANNUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 FEBBRAIO 2004 Disposizioni in materia di agevolazioni delle pratiche

Dettagli

proposta di legge n. 30

proposta di legge n. 30 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 30 a iniziativa dei Consiglieri Marconi, Rapa presentata in data 8 febbraio 2016 ATTIVITA CONSULTORIALI: CONVENZIONE CON SOGGETTI PRIVATI E ASSOCIAZIONI

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Misure a sostegno della natalità Anno 2018

Misure a sostegno della natalità Anno 2018 Misure a sostegno della natalità Anno 2018 Contributi per la nascita o l adozione di un figlio. 12/01/2018 Comune di Corbetta Sommario Introduzione... 2 Destinatari del contributo per la nascita di uno

Dettagli

Il bambino condiviso: l importanza della continuità educativa tra genitori e nido d infanzia. Donatella Savio Università di Pavia

Il bambino condiviso: l importanza della continuità educativa tra genitori e nido d infanzia. Donatella Savio Università di Pavia Il bambino condiviso: l importanza della continuità educativa tra genitori e nido d infanzia Donatella Savio Università di Pavia Cosa si intende per continuità/coerenza tra chi si occupa dell educazione

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Il Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI 27.2.2010 Ordine del Giorno Relazione sulla gestione anno 2009 Approvazione bilancio sociale 2009 Approvazione bilancio di previsione anno 2010 e del programma delle attività Definizione

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

Consultorio Familiare Zelinda. Ambito Territoriale Val Cavallina. in collaborazione con gli Asili Nido e i Servizi per l Infanzia della Val Cavallina

Consultorio Familiare Zelinda. Ambito Territoriale Val Cavallina. in collaborazione con gli Asili Nido e i Servizi per l Infanzia della Val Cavallina A M B I T O Consultorio Familiare Zelinda Ambito Territoriale Val Cavallina in collaborazione con gli Asili Nido e i Servizi per l Infanzia della Val Cavallina La proposta è quella di un ciclo di serate

Dettagli

Adozione minori: come funziona. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Adozione minori: come funziona. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl Adozione minori: come funziona Autore : Chiara Arroi Data: 16/10/2017 Decidere di adottare un bambino è un gesto di amore e coraggio. La procedura può rivelarsi lunga e complicata, ma non impossibile.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R. AMBITO TERRITORIALE N14 LEGGE 328/00 Comune di Giugliano in Campania ASL NA2 NORD Comune Capofila: Giugliano in Campania REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dettagli

22 febbraio 2019 h marzo 2019 h

22 febbraio 2019 h marzo 2019 h PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CRESCITA, RICCHEZZA, CRISI E CAMBIAMENTO. A SCUOLA PARLANDO DI ADOZIONE Percorso di formazione rivolto a dirigenti e docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado

Dettagli

Sportello d'ascolto per le famiglie e per il personale scolastico

Sportello d'ascolto per le famiglie e per il personale scolastico Sportello d'ascolto per le famiglie e per il personale scolastico Contesto e rilevazione del bisogno L opera nella direzione della valorizzazione e della promozione umana e sociale delle persone con disabilità

Dettagli

Le tappe di un cammino che portano all adozione attraverso IA. 1. Il mandato. 2. L attesa e l abbinamento. 3. La partenza. 4.

Le tappe di un cammino che portano all adozione attraverso IA. 1. Il mandato. 2. L attesa e l abbinamento. 3. La partenza. 4. Le tappe di un cammino che portano all adozione attraverso IA 1. Il mandato 2. L attesa e l abbinamento 3. La partenza 4. Post adozione 5. Documenti Cosa accade Le persone coinvolte Contenuti La coppia

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010 ISBN 978-88-324-7595-1 2010 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via G. Patecchio

Dettagli

Per il contrasto della pedofilia e della violenza sui minori

Per il contrasto della pedofilia e della violenza sui minori Per il contrasto della pedofilia e della violenza sui minori Angelita Circolo Didattico Marconi Sacchetti Rotary Club di Rieti Distretto 2080 R.I. Sportello antiviolenza Angelita di ascolto ed orientamento

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA Milano, 05 ottobre 2007 È stato approvato questa mattina in Giunta il Progetto per prevenire e contrastare

Dettagli

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 L ADOZIONE realizza il diritto di tutti i bambini ad avere una famiglia 2 Paese al mondo per n di minori accolti

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 9 febbraio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti/Ixè, per il 37% aiuti economici da genitori. La famiglia è diventata il nuovo welfare, dalla casa alla tavola provincia

Dettagli

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI Le chiavi d'incontro con il mondo adolescente e dei loro familiari per poter andare oltre gli alti e i bassi. Dr.ssa Daniela Quaresmini ANNI DEL DISALLINEAMENTO ANNI DELLA SOGGETTIVAZIONE

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993 ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993 PROCEDURA PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI L adozione internazionale è l adozione di un bambino

Dettagli

INTESA TRA LO SCOIATTOLO ONLUS E LA CICOGNA I.S. ONLUS

INTESA TRA LO SCOIATTOLO ONLUS E LA CICOGNA I.S. ONLUS INTESA TRA LO SCOIATTOLO ONLUS E LA CICOGNA I.S. ONLUS Tra gli Enti: LA CICOGNA I.S. ONLUS con sede in Torino, via Caraglio, 24 di seguito nominata LA CICOGNA e LO SCOIATTOLO onlus con sede in Terni, Piazza

Dettagli