Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti."

Transcript

1 Esposto per rumori molesti condominio Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti. I condomini del piano di sopra fanno chiasso. Il figlio di uno dei vicini, durante la notte, suona nel garage con gli amici disturbando tutto il vicinato. La donna delle pulizie dell appartamento vicino al tuo accende l aspirapolvere alle sette, svegliandoti di soprassalto dal sonno. L inquilina accanto fa baccano quando parla al telefono o

2 quando guarda la televisione ad alto volume. Il bar sotto casa non riesce a tenere a bada la clientela che, anche quando esce dal locale, sul marciapiedi proprio sotto il tuo balcone, inizia a cantare e a gridare. Sono tanti esempi di rumori molesti che si possono registrare nei condomini. Come ci si può tutelare? Esistono tante strade, ma non tutte sono adatte ad ogni situazione. A seconda, infatti, dell intensità del rumore, della persistenza dello stesso e, soprattutto, del numero di persone che esso è in grado di raggiungere è necessario predisporre una diversa strategia difensiva. Lo sa bene l avvocato ma non altrettanto il cittadino inesperto di questioni legali che, spesso, con la mente poco lucida per le nottate in bianco, si barcamena tra amministratore di condominio, polizia, carabinieri, avvocati e sindaco. Spesso, si crede che la soluzione migliore sia presentare un esposto per rumori molesti in condominio. Ma non è così. A volte, si rischia di fare un buco nell acqua. Ecco allora questa breve guida per spiegarti come agire contro le immissioni acustiche e quando è possibile far intervenire la pubblica autorità. Esposto: cos è? L esposto è una segnalazione alle pubbliche autorità con cui il cittadino segnala il sospetto di un reato. Esso non si sostanzia ancora in una denuncia o in una querela ma è un semplice invito ad eseguire dei controlli. In tal senso l esposto può essere l anticamera di un procedimento penale laddove le autorità ravvisino la sussistenza dei presupposti dell illecito. Chiaramente, se la condotta configura solo un illecito civile l esposto risulta completamente inutile: carabinieri e polizia dovranno dichiararsi incompetenti e rimettere la questione all iniziativa del privato il quale dovrà avvalersi di un avvocato e tutelarsi presso altre sedi. Esposto per rumori: funziona? Laddove l entità dei rumori sia tale da configurare un reato - vedremo a breve quando ciò succede - l esposto ha ragione d essere. Questo perché il reato di disturbo della quiete pubblica (o meglio detto «disturbo del riposo e delle attività delle persone») è procedibile d ufficio. Sicché, basta una segnalazione del privato per far partire l attività investigativa (laddove necessaria) e il procedimento penale a carico del responsabile.

3 Il fatto è che non sempre i rumori integrano l illecito penale. Il Codice civile stabilisce che solo i rumori superiori alla normale tollerabilità possono essere vietati. E di questi, solo quelli che disturbano «un numero indeterminato di persone» rientrano nel penale; gli altri, invece, restano confinati alla sfera civile. Detto in parole povere, quando il rumore dà fastidio solo a qualche condomino (ad esempio il proprietario del piano di sotto o quello dello stesso pianerottolo), l unica arma di difesa è ricorrere a un procedimento d urgenza presso il giudice civile affinché imponga lo stop al comportamento molesto. In via successiva si potrà eventualmente esigere il risarcimento, ma a patto di dimostrare un danno effettivo e attuale (non basta la semplice prova dell intollerabilità del rumore ma bisogna dimostrare un danno alla salute o l impossibilità di dormire). Quando, invece, il rumore può essere potenzialmente percepito da tutti i condomini dell edificio e/o da quelli dei palazzi attorno - a prescindere dal fatto che a lamentarsi sia solo una persona - scatta il reato di disturbo della quiete pubblica. Ed in questa ipotesi l intervento delle forze dell ordine ha ragione di essere perché può portare a una incriminazione del responsabile. In sintesi, prima di presentare un esposto per rumori molesti in condominio bisogna accertarsi che la fonte rumorosa sia arrivata ben oltre gli appartamenti più vicini al responsabile. Solo così il procedimento penale potrà giungere a una sentenza di condanna. Quando il rumore è intollerabile? Il problema principale è che, ad oggi, non esiste alcuna norma che fissi una soglia dei rumori da non superare e così sono le sentenze di tribunali e Cassazione ad aver fissato le regole. Un limite condiviso dai giudici è, per gli ambienti abitativi, pari a 3 decibel (in ore serali) e 5 decibel (in ore diurne) rispetto al rumore di fondo. Ciò significa che un determinato rumore può essere considerato o meno molesto a seconda del luogo in cui viene percepito. In una via trafficata, ad esempio, il rumore di fondo a cui rapportare i decibel sarà nettamente più forte rispetto a una tranquilla strada residenziale. Il regolamento condominiale di tipo contrattuale (il documento accettato da tutti i condòmini proprietari al momento dell'acquisto dell'immobile) può contenere precise fasce orarie in cui osservare silenzio e prevedere sanzioni per i condòmini irrispettosi.

4 Quando nasce un contenzioso sulla «soglia di tollerabilità» questa va stabilita dal giudice sulla base dell intensità del rumore, della persistenza dello stesso nel tempo, del luogo in cui viene commesso (in una zona del centro, i rumori vengono spesso coperti dal traffico dei veicoli e dagli schiamazzi per strada). In ogni caso la molestia rumorosa non può essere accertata in modo arbitrario. Il giudice potrebbe affidarsi a un consulente tecnico d ufficio (Ctu) che, tramite una perizia fonometrica, calcoli la soglia del rumore. Ma questa non è sempre accertabile anche perché i rumori sono un fatto istantaneo, che non sempre si ripete nella stessa modalità, specie se è in corso una causa. Ragion per cui il giudice, per emettere la sentenza, può basarsi anche solo sulla prova testimoniale dei danneggiati, purché la loro deposizione risponda a criteri di verità e di obiettività e il giudice non si affidi a valutazioni soggettive, disancorate dalla realtà dei fatti [1]. Rumori provenienti dall appartamento in affitto: chi ne risponde? Se i rumori molesti provengono da un'abitazione concessa in affitto, a rispondere dei danni sarà l'inquilino e non il proprietario dell'appartamento [2] a meno che quest ultimo abbia partecipato alla realizzazione del fatto dannoso. Il che significa che non è responsabile se omette di inviare al conduttore una formale diffida ad adottare per impedire pregiudizi a carico di terzi; lo è, invece, se ha dato l appartamento in affitto ben sapendo che l inquilino vi avrebbe esercitato attività rumorose (ad esempio una officina di riparazione motocicli). Come presentare esposto per rumori molesti condominio Vediamo ora come presentare un esposto per rumori molesti in condominio. La prima cosa da fare, come anticipato, è accertare che tali rumori arrechino disturbo a un numero elevato di persone (anche se la denuncia può essere avanzata da pochi individui). Dopodiché, si può inviare una raccomandata o una posta elettronica certificata alla polizia o alla stazione dei carabinieri più vicina. In verità, l esposto vero e proprio è quello presentato alla Procura della Repubblica. Nella comunicazione, bisognerà narrare i fatti, indicare gli elementi di prova e chiedere l intervento delle forze dell ordine. Non ci sono formule prestabilite anche se, presso alcune stazioni o comandi, sono presenti già dei modelli prestampati. Note:

5 Powered by TCPDF ( [1] Cass. ord. n /2019. [2] Cass. sent. n. 4908/2018.

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Autore : Redazione Data: 03/11/2015 Denuncia per eccessivo rumore dall abbaiare dell animale, risarcimento del danno, Asl e ordinanza comunale:

Dettagli

Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela

Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela Autore : Redazione Data: 16/07/2015 Normale tollerabilità dei rumori: il risarcimento del danno, il disturbo alla quiete e al riposo delle persone,

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019 Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto Autore : Redazione Data: 12/03/2019 Richiesta di accesso agli atti in possesso dell assicurazione, dei carabinieri o della polizia intervenuta

Dettagli

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario?

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Il cane, si sa, non ha altro modo di esprimersi e comunicare se non abbaiando: spesso lo fa per mostrare la sua felicità, altre

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017 Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione Autore : Redazione Data: 30/07/2017 Affitto: solo per cause sopravvenute, inevitabili e indipendenti dalla volontà dell inquilino è possibile

Dettagli

Orario silenzio condomini. Autore : Redazione. Data: 02/02/2017

Orario silenzio condomini. Autore : Redazione. Data: 02/02/2017 Orario silenzio condomini Autore : Redazione Data: 02/02/2017 Come difendersi dai rumori molesti condominiali, regole sugli orari: salvo esista una apposita clausola nel regolamento, i condomini devono

Dettagli

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa Autore : Redazione Data: 20/12/2016 Annullamento del contratto per dolo o per inadempimento? Gli estremi della truffa devono consistere (dal punto di vista

Dettagli

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori Autore : Redazione Data: 25/04/2017 I termini e le modalità per contestare l esecuzione dei lavori di ristrutturazione fatti in casa dalla ditta:

Dettagli

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018 Come costituirsi parte civile Autore : Mariano Acquaviva Data: 01/04/2018 Danneggiato e vittima del reato: chi può costituirsi parte civile nel processo penale? Entro quale termine? Cosa decide il giudice?

Dettagli

Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone?

Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone? Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone? Autore : Redazione Data: 26/08/2018 Disturbo della quiete pubblica: cosa fare se il cane del vicino di casa non fa dormire il vicinato. I confini tra

Dettagli

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Autore : Redazione Data: 05/04/2016 Al termine della scadenza, il contratto di locazione si rinnova automaticamente per un uguale periodo salvo

Dettagli

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017 Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo Autore : Redazione Data: 19/12/2017 Affitto: possibile evitare di versare le imposte sui canoni di locazione, l Imu e la Tasi in presenza di un

Dettagli

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso?

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso? Incidente in stato di ebbrezza con ragione Autore : Redazione Data: 27/10/2019 Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo

Dettagli

Cos è e come comportarsi in caso di diffida legale ad adempiere: il termine entro cui rispondere e le conseguenze in caso di silenzio.

Cos è e come comportarsi in caso di diffida legale ad adempiere: il termine entro cui rispondere e le conseguenze in caso di silenzio. Diffida: come funziona e come comportarsi Autore : Redazione Data: 29/10/2017 Cos è e come comportarsi in caso di diffida legale ad adempiere: il termine entro cui rispondere e le conseguenze in caso di

Dettagli

Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa.

Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa. Orari in cui il cane può abbaiare Autore : Redazione Data: 08/02/2019 Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa.

Dettagli

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Autore : Redazione Data: 01/01/2017 L abuso non è condonabile. La concessione viene rilasciata fatti salvi i diritti di terzo. L azione per il mancato

Dettagli

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018 Messa in mora: contenuto Autore : Redazione Data: 21/11/2018 Affinché la diffida abbia valore legale è necessario, dopo aver fissato il termine della restituzione, scrivere anche la dicitura in caso contrario

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta?

Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta? Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta? Autore : Salvatore Cirilla Data: 07/10/2019 Come contestare l esito della relazione del perito nominato dal giudice? In molti giudizi, la sola esperienza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Autore : Redazione Data: 12/11/2018 Affitto: il conduttore paga il servizio di pulizia, il funzionamento e l'ordinaria manutenzione dell'ascensore,

Dettagli

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa. Affitto in nero: cosa comporta? Vantaggi e svantaggi Autore : Redazione Data: 12/04/2019 Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di

Dettagli

Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa?

Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa? Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 23/06/2017 Il disturbo della quiete pubblica è un reato punito con la reclusione o l ammenda. Come difendersi? Conciliazione,

Dettagli

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019 Impugnazione licenziamento Autore : Redazione Data: 21/03/2019 Termini per contestare il licenziamento, sia esso disciplinare (per giusta causa o giustificato motivo soggettivo) sia esso per motivi aziendali

Dettagli

Risarcimento danni contro poste italiane. Autore : Michele Femminella. Data: 17/03/2018

Risarcimento danni contro poste italiane. Autore : Michele Femminella. Data: 17/03/2018 Risarcimento danni contro poste italiane Autore : Michele Femminella Data: 17/03/2018 Il danno causato dal ritardo nella consegna della posta dà diritto a un indennizzo o a un risarcimento. Come proporre

Dettagli

Sei caduto nell androne condominiale oppure hai notato una brutta infiltrazione sul soffitto. Ecco se e come puoi presentare richiesta di indennizzo

Sei caduto nell androne condominiale oppure hai notato una brutta infiltrazione sul soffitto. Ecco se e come puoi presentare richiesta di indennizzo Come chiedere risarcimento danni al condominio Autore : Chiara Arroi Data: 20/04/2018 Sei caduto nell androne condominiale oppure hai notato una brutta infiltrazione sul soffitto. Ecco se e come puoi presentare

Dettagli

Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione. Data: 02/10/2019

Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione. Data: 02/10/2019 Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Cosa si può fare durante le tre giornate retribuite usate per l assistenza ai familiari disabili: l abuso dei permessi è causa di

Dettagli

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Autore : Redazione Data: 28/06/2017 Cosa prevede la legge per la modifica o la rettifica delle tabelle millesimali in caso di errori o di lavori

Dettagli

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare?

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Avviso ai condomini per festa Autore : Salvatore Cirilla Data: 04/10/2019 È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Abiti in un condominio, ma non vuoi

Dettagli

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga? Secondo rinnovo contratto affitto 3+2 Autore : Redazione Data: 03/07/2019 Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga? Hai firmato un contratto di locazione concordato,

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019 Tassazione clausola penale nel contratto di locazione Autore : Redazione Data: 21/10/2019 Affitto: le tassa da corrispondere in caso di penale: rischio contenzioso con l Agenzia delle Entrate. Alcuni uffici

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa ORIGINALE ORDINANZA DEL SINDACO N. 9 DEL 18-06-2013 - Registro Generale n. 20 Ufficio proponente: SVILUPPO ECONOMICO Oggetto: Ordinanza concernente la

Dettagli

Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni

Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni Autore : Carlos Arija Garcia Data: 21/02/2019 In che cosa consiste la manutenzione dell impianto, ogni quanto va fatto e che cosa si rischia per il mancato

Dettagli

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata di Lucia Izzo - È ancora perseguibile penalmente chi ascolta musica

Dettagli

Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere durante tutta la giornata.

Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere durante tutta la giornata. Regolamento condominiale: orari per lavori di ristrutturazione Autore : Redazione Data: 06/02/2018 Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere

Dettagli

Workshop CRS Amplifon, Roma 30 settembre 2011

Workshop CRS Amplifon, Roma 30 settembre 2011 Workshop CRS Amplifon, Roma 30 settembre 2011 ACUSTICA AMBIENTALE E DISAGIO NEI LUOGHI DI VITA, UNA EMERGENZA SOCIALE: IMPLICAZIONI COMUNICAZIONALI, AUDIOLOGICHE, NORMATIVE, ARCHITETTONICHE E TECNICO-INGEGNERISTICHE.

Dettagli

Come scrivere un sollecito di pagamento

Come scrivere un sollecito di pagamento Come scrivere un sollecito di pagamento Autore : Redazione Data: 20/06/2016 Diffide per il recupero crediti: la lettera di sollecito, scritta dal creditore o dal suo avvocato, e rivolta ad ottenere il

Dettagli

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Autore: Savino Mauro In: Diritto civile e commerciale La Cassazione civile, sez. II, con la sentenza n. 20237 del 18.09.2009 ha ribadito

Dettagli

Come contestare una lettera di richiamo

Come contestare una lettera di richiamo Come contestare una lettera di richiamo Autore : Redazione Data: 05/03/2019 Sanzione disciplinare: come difendersi dall ammonizione scritta del datore di lavoro, i termini per rispondere e la lettera di

Dettagli

ASSOCIAZIONE C I V E S

ASSOCIAZIONE C I V E S ASSOCIAZIONE C I V E S http://www.cives.roma.it http://www.laboratoriopoliziademocratica.it L Associazione CIVES nasce con il preciso scopo di impegnarsi nel sociale, con una azione di tutela di tutte

Dettagli

Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione?

Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione? Licenziamento in prova: cosa spetta? Autore : Redazione Data: 15/01/2018 Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione? Spesso

Dettagli

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019 Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva Data: 07/06/2019 Prevenzione incendi: cosa dice la legge? In quali ambienti è obbligatoria l installazione degli estintori? In condominio

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI Attività rumorose: quali sono le regole a Cesena?

DOMANDE FREQUENTI Attività rumorose: quali sono le regole a Cesena? Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via Natale Dell Amore 19-47521 Cesena (FC) Tel: 0547.354811 pmcentraleoperativa@comune.cesena.fc.it DOMANDE

Dettagli

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare Autore : Redazione Data: 02/04/2018 Se un ente non risponde a una istanza o a una richiesta vale la regola del silenzio assenso o silenzio rigetto?

Dettagli

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Autore : Redazione Data: 03/01/2016 Inquilino o proprietario dell immobile: chi paga per la caldaia rotta o per la necessità del controllo periodico

Dettagli

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Il contratto preliminare è l accordo tra due parti con cui l una si impegna a vendere e l altra

Dettagli

È possibile fare due lavori contemporaneamente?

È possibile fare due lavori contemporaneamente? È possibile fare due lavori contemporaneamente? Autore : Maura Corrado Data: 08/08/2016 Molti si chiedono se sia lecito svolgere 2 lavori contemporaneamente. Cosa prevede la legge in merito? Come comportarsi

Dettagli

Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la "normale tollerabilità" dell'art 844 del codice civile

Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la normale tollerabilità dell'art 844 del codice civile Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la "normale tollerabilità" dell'art 844 del codice civile Fonte: "Il Giornale dell' Ingegnere" 15 Giugno 2009 Da trent'anni nelle vertenze

Dettagli

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017 Affitto in nero: rischi e sanzioni Autore : Redazione Data: 20/07/2017 La cartella esattoriale per l imposta dovuta alla registrazione dell affitto può essere inviata sia al padrone di casa che all inquilino:

Dettagli

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore? Lettera di diffida dell avvocato: interrompe la Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare

Dettagli

Invalidità: a quanto ammonta il danno da incapacità lavorativa? Autore : Redazione. Data: 17/02/2019

Invalidità: a quanto ammonta il danno da incapacità lavorativa? Autore : Redazione. Data: 17/02/2019 Invalidità: a quanto ammonta il danno da incapacità lavorativa? Autore : Redazione Data: 17/02/2019 Basi di calcolo diverse: redditi da lavoro più esenti e detrazioni per i subordinati; il netto ai fini

Dettagli

Caduta ospedale: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 19/10/2019

Caduta ospedale: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 19/10/2019 Caduta ospedale: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 19/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: caduta in ospedale; caduta del paziente in ospedale; responsabilità della struttura sanitaria per i danni

Dettagli

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso.

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Chi falsifica un testamento cosa rischia? Autore : Redazione Data: 02/11/2017 Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Un

Dettagli

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Recesso locatore affitto commerciale Autore : Redazione Data: 09/05/2019 È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Hai dato in affitto un locale a

Dettagli

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019 Come richiedere copia di un contratto Autore : Redazione Data: 07/01/2019 Che fare se perdi il contratto: è diritto ottenere dalla controparte una copia per far valere i propri diritti? Ecco come ottenere

Dettagli

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. Ristrutturazione condominio 2018: agevolazioni fiscali Autore : Maria Monteleone Data: 20/03/2018 Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. La legge

Dettagli

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Prescrizione contributi Inps gestione separata Autore : Redazione Data: 22/04/2019 Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Sei iscritto

Dettagli

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017 Come spostare soldi senza allertare il fisco Autore : Redazione Data: 19/02/2017 Trasferimenti di denaro, bonifici su conto corrente, giroconti e pagamenti in contanti: in quali casi l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela.

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela. Differenza tra remissione e rinuncia alla querela Autore : Sabina Coppola Data: 31/12/2018 Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile

Dettagli

Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il

Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il Nucleo investigativo del comando dell Arma di Firenze. Angela denuncia in Procura di essere stata oggetto,

Dettagli

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018 Disdetta locazione per vendita immobile Autore : Redazione Data: 12/02/2018 Sfratto inquilino per vendita immobile: quando e come interrompere il contratto di affitto se si presenta una persona interessata

Dettagli

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017 L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli Autore : Redazione Data: 11/06/2017 Su tutti i beni di proprietà dei figli minorenni i genitori hanno l usufrutto: possono cioè affittare case, utilizzare

Dettagli

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità.

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità. Sfratto per mancato pagamento del condominio Autore : Redazione Data: 13/11/2018 Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello

Dettagli

ISBN:

ISBN: Immissioni e molestie nell'uso degli immobili Contenuti: - Schede operative - Normativa - Formulario ISBN: 978-88-6219-273-6 Immissioni e molestie nell'uso degli immobili A cura di: Stefano Margiotta

Dettagli

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Quale affitto conviene Autore : Redazione Data: 05/03/2018 Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Se sei alla ricerca

Dettagli

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*)

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*) Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*) - ATTIVITÀ DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E GIUDIZIARIA - TUTELA DELL AMBIENTE ALLA LUCE DEL T.U. AMBIENTALE MODIFICATO

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public IL SISTEMA DISCIPLINARE DI CONSIP S.P.A. a socio unico Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 gennaio 2017 INDICE 1.1 Premessa... 3 1.2 Sanzioni per il personale dipendente della

Dettagli

Università Roma TRE EuroAcustici convegno L INQUINAMENTO ACUSTICO 20/10/2017

Università Roma TRE EuroAcustici convegno L INQUINAMENTO ACUSTICO 20/10/2017 Università Roma TRE EuroAcustici convegno L INQUINAMENTO ACUSTICO 20/10/2017 Aula Magna del Rettorato Università Roma Tre Via Ostiense 161, 00154 Roma 1 Il rumore, quale universo di suoni non desiderati

Dettagli

DIPARTIMENTO AVVOCATURA

DIPARTIMENTO AVVOCATURA Allegato 5 del 09 agosto 2018, con cui è stato approvato il nuovo organigramma del DIPARTIMENTO AVVOCATURA CODICE: DPAV1035 Il Dipartimento Avvocatura è la struttura organizzativa di supporto all Avvocato

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

La prescrizione determina l estinzione del reato ed interviene quando trascorre un determinato periodo di tempo.

La prescrizione determina l estinzione del reato ed interviene quando trascorre un determinato periodo di tempo. Quando scadono i termini di prescrizione Autore : Sabina Coppola Data: 01/02/2018 La prescrizione determina l estinzione del reato ed interviene quando trascorre un determinato periodo di tempo. Quante

Dettagli

Locale rumoroso: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019

Locale rumoroso: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019 Locale rumoroso: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 18/10/2019 Scopri le ultime sentenze su: diffusione di musica; apertura e chiusura dei locali; superamento dei limiti di tollerabilità acustica;

Dettagli

La canna fumaria e un accessorio dell impianto

La canna fumaria e un accessorio dell impianto La canna fumaria e un accessorio dell impianto CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 23 febbraio 2012, Sentenza n. 2741 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA

Dettagli

Quando fare denuncia all Asl. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 28/06/2019

Quando fare denuncia all Asl. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 28/06/2019 Quando fare denuncia all Asl Autore : Mariano Acquaviva Data: 28/06/2019 Azienda sanitaria: quali sono le sue competenze? Quando si può fare segnalazione all Asl? Come si prepara una denuncia all Asl?

Dettagli

Contachilometri manomesso: tutele e rischi. Autore : Redazione. Data: 03/06/2018

Contachilometri manomesso: tutele e rischi. Autore : Redazione. Data: 03/06/2018 Contachilometri manomesso: tutele e rischi Autore : Redazione Data: 03/06/2018 Tachimetro auto azzerato o chilometri scalati: la truffa del venditore diventa reato. L acquirente può denunciare e ottenere

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza 23 febbraio 2015, n. 7912

Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza 23 febbraio 2015, n. 7912 CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE III, SENTENZA 23 FEBBRAIO 2015, N. 7912. FISSATA, NUOVAMENTE, LA LINEA DI CONFINE TRA DISTURBO DERIVANTE DA RUMORI ECCESSIVI E DISTURBO PRODOTTO ATTRAVERSO L ESERCIZIO DI MESTIERI

Dettagli

Termini per impugnare il licenziamento. Autore : Redazione. Data: 19/05/2017

Termini per impugnare il licenziamento. Autore : Redazione. Data: 19/05/2017 Termini per impugnare il licenziamento Autore : Redazione Data: 19/05/2017 Il licenziamento va impugnato entro 60 giorni dalla ricezione della lettera. Tale impugnazione non è efficace se non è seguita,

Dettagli

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo. Obbligazione: cos'è e come funziona Autore : Redazione Data: 30/03/2018 I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga?

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Autore : Annamaria Zarrelli Data: 01/06/2018 Tfr in ritardo o non pagato: ecco cosa fare se il datore di lavoro è in ritardo con il pagamento o addirittura

Dettagli

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019 Recesso acquisto auto Autore : Mariano Acquaviva Data: 20/01/2019 Si può recedere dall acquisto di un auto? Come funziona il recesso auto? Cosa sono la caparra e la multa penitenziale? Come funziona il

Dettagli

Quando il datore di lavoro può licenziare in tronco senza preavviso: ecco dove trovare l elenco e come ricavare i possibili motivi.

Quando il datore di lavoro può licenziare in tronco senza preavviso: ecco dove trovare l elenco e come ricavare i possibili motivi. Elenco cause di licenziamento per giusta causa Autore : Redazione Data: 13/10/2019 Quando il datore di lavoro può licenziare in tronco senza preavviso: ecco dove trovare l elenco e come ricavare i possibili

Dettagli

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI Antonella Fava Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE PER I

Dettagli

Come funziona un processo

Come funziona un processo Come funziona un processo Autore : Emanuele Carbonara Data: 10/11/2016 Come si svolge un processo civile o penale? Quali sono le fasi che portano fino alla sentenza del giudice? Capiamolo con una semplice

Dettagli

La riparazione per ingiusta detenzione

La riparazione per ingiusta detenzione La riparazione per ingiusta detenzione Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale I casi di riparazione per ingiusta detenzione si devono distinguere da quelli di riparazione derivante da errore giudiziario.

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO Quadro normativo e questioni giurisprudenziali. Avv. Claudia Galdenzi Tribunale di Milano Aula Eligio Gualdoni 27 marzo 2018

INQUINAMENTO ACUSTICO Quadro normativo e questioni giurisprudenziali. Avv. Claudia Galdenzi Tribunale di Milano Aula Eligio Gualdoni 27 marzo 2018 INQUINAMENTO ACUSTICO Quadro normativo e questioni giurisprudenziali Avv. Claudia Galdenzi Tribunale di Milano Aula Eligio Gualdoni 27 marzo 2018 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO A. Normativa pubblicistica

Dettagli

Fac simile lettera risoluzione contratto di locazione per morosità

Fac simile lettera risoluzione contratto di locazione per morosità Fac simile lettera risoluzione contratto di locazione per morosità Autore : Salvatore Cirilla Data: 18/10/2019 Come ottenere l estinzione dell affitto in caso di mancato pagamento del canone? A chi occorre

Dettagli

Attività Produttive. Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi. Descrizione

Attività Produttive. Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi. Descrizione Attività Produttive Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi Descrizione Ai sensi dell'art. 10 della Legge delle Marche n. 9/2006 "Testo Unico delle norme regionali in materia

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie

Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie Autore : Redazione Data: 27/09/2015 I nuovi limiti oltre i quali scatta il reato: omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e Iva, omesso versamento

Dettagli

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA 6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA DIRITTO DI GODERE E DI DISPORRE DELLE COSE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL ORDINAMENTO GIURIDICO art.

Dettagli

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018 Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione Data: 10/05/2018 Avviso di convocazione della riunione di condominio: ordine del giorno, orario e modalità di convocazione.

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli