Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela"

Transcript

1 Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela Autore : Redazione Data: 16/07/2015 Normale tollerabilità dei rumori: il risarcimento del danno, il disturbo alla quiete e al riposo delle persone, il regolamento di condominio, l intervento della polizia. Oltre una certa soglia, in condominio, non si può fare rumore: già! Ma qual è questa soglia? Non esiste nessuna norma o legge che definisca, in termini scientifici e numerici il tetto di decibel che i rumori in condominio non possono superare. L unica norma è contenuta nel codice civile e parla di normale tollerabilità [1]: oltre, appunto, la normale tollerabilità, i rumori non sono consentiti e scatta la tutela inibitoria, il risarcimento del danno ed, eventualmente, l ordine di insonorizzare le pareti. La locuzione è volutamente generica per dare modo al giudice di applicarla e personalizzarla ai diversi casi concreti: questo perché lo stesso identico rumore può essere molesto in una zona di campagna, silenziosa per sua natura, e invece non essere nemmeno avvertito al centro città, in prossimità di incroci e di traffico intenso. Alcuni riferimenti, però, per orientarsi in questa delicata e sempre attuale materia, sono stati forniti dalla giurisprudenza: cerchiamo di sintetizzarli in questo articolo. Secondo il codice civile il proprietario di un fondo o di un immobile non può impedire le immissioni di rumori derivanti dalla proprietà del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avendo anche riguardo alla condizione dei luoghi. Il limite

2 della tollerabilità delle immissioni, quindi, non ha carattere assoluto, ma va fissato con riguardo alla situazione locale specifica, sulla base dell udito di un uomo medio. La situazione locale va anche valutata con riferimento all orario in cui avviene il rumore: se uno schiamazzo è tollerabile in centro città a mezzogiorno, perché coperto dagli ambienti circostanti, non è più a mezzanotte. Infine va tenuto conto della destinazione dell immobile: bisogna quindi graduare le esigenze in rapporto alle istanze di natura personale ed economica dei condomini, privilegiando le esigenze personali di vita connesse all'abitazione rispetto alle utilità utilizzate per scopi economici inerenti all'esercizio di attività commerciali. Questo significa che non perché si deve consentire a un pub di sopravvivere alla crisi gli si può concedere volume alto, a spregio della tranquillità dei condomini dei piani superiori. Le leggi e i regolamenti locali Non perché la soglia di rumori rispetta gli standard fissati dalle leggi e dei regolamenti locali nell interesse della collettività (si pensi a una fabbrica o a un autorimessa) si può considerare lecita anche nei rapporti tra privati (ossia coi condomini o coi vicini di casa): la prima disciplina, infatti, ha rilievo solo nei rapporti tra il pubblico e il privato, ma non consente di sanare anche gli eventuali illeciti tra privati e privati. Pertanto è spesso inutile chiamare la polizia o i carabinieri se il vicino fa baccano la notte. Infatti, salvo quando ciò non è previsto dalla legge come reato (il che si verifica solo quando il rumore lede il riposo di un numero indeterminato di persone v. sotto), la pubblica autorità non ha potere di intervento. Dall altro lato, però, se i rumori superano, per intensità e capacità diffusiva, la soglia di accettabilità prevista dalla legge speciale a tutela degli interessi della collettività, pregiudicando la quiete pubblica, a maggior ragione si può ritenere già violata la normale tollerabilità prevista dal codice civile nel rapporto tra privati. In sintesi: se il rispetto delle norme di legge non garantisce il contemporaneo rispetto dei limiti del codice civile (la normale tollerabilità ), dall altro lato il mancato rispetto delle leggi è già dimostrazione anche dell illecito civile. Dunque, i parametri fissati dalle norme speciali a tutela della collettività e dell'ambiente possono essere

3 considerati come criteri di partenza, al fine di stabilire l'intollerabilità delle emissioni che li eccedano. Tuttavia gli stessi parametri non sono necessariamente vincolanti per il giudice civile che, nello stabilire la tollerabilità o meno dei relativi effetti nell'ambito privatistico, può anche discostarsene. La soglia del rumore Ai fini della valutazione del limite di tollerabilità dei rumori (o, come dice il codice, delle immissioni acustiche ), la giurisprudenza utilizza il cosiddetto criterio comparativo: si parte, come punto di riferimento, dal rumore di fondo della zona, vale a dire quel complesso di suoni di origine varia e non identificabile, continui e caratteristici della zona, sui quali si innestano, di volta in volta, rumori più intensi. Per verificare, dunque, la tollerabilità non bisogna far altro che confrontare il livello medio del rumore di fondo con quello del rumore rilevato nel luogo soggetto alle immissioni, al fine di verificare se sussista un incremento non tollerabile del livello medio di rumorosità. In particolare, secondo i giudici, il rumore si deve ritenere intollerabile tutte le volte in cui, sulla proprietà del soggetto molestato, venga riscontrato un incremento dell'intensità del livello medio del rumore di fondo di oltre 3 decibel. Questo valore viene solitamente considerato il limite massimo accettabile di incremento del rumore, tenuto conto di tutte le caratteristiche del caso concreto, ed è stato riconosciuto anche dalla Cassazione come un valido ed equilibrato parametro di valutazione per un idoneo contemperamento delle opposte esigenze dei proprietari. La consulenza del perito fonico Certamente non sarà il giudice a recarsi sul luogo del delitto e ad armarsi di strumenti per verificare la misura dei decibel. Di norma, egli incarica un consulente tecnico d ufficio (cosiddetto CTU) che effettua la perizia. Nella perizia non si deve tenere conto, ovviamente, dei giudizi e dalle impressioni soggettive delle persone interessate. Ma il giudice può arrivare alla decisione sull intollerabilità dei rumori anche con altri mezzi di prova che non siano, necessariamente, la perizia tecnica. In particolari situazioni, attinenti a emissioni rumorose discontinue, difficilmente verificabili e riproducibili, si fa ricorso ai testimoni e non anche alla consulenza tecnica.

4 Il regolamento di condominio Prima, però, di andare a scomodare la legge, è sempre opportuno verificare se il regolamento di condominio solo se approvato all unanimità o di tipo contrattuale (ossia quello fatto firmare dal costruttore a tutti i proprietari al momento del rogito) vieti l'esercizio di determinate attività ritenute rumorose. In tal caso, indipendentemente dalla valutazione della tollerabilità dei rumori da esse prodotte (e, quindi, anche se nella norma ), tali attività sono considerate sempre illecite. Il regolamento condominiale, infatti, se di natura contrattuale, può sempre imporre limitazioni al godimento della proprietà esclusiva, anche maggiori di quelle stabilite dalla legge. Rapporti tra padrone di casa e inquilino Solo se il regolamento contrattuale contiene divieti specifici, il padrone di casa è obbligato a far rispettare il regolamento all inquilino, agendo nei suoi confronti non solo con semplici diffide, ma con una causa in tribunale volta all'eliminazione della turbativa ed, eventualmente, anche agendo davanti al giudice per la risoluzione del contratto di locazione. Al contrario, se il regolamento contrattuale non contiene divieti specifici, il locatore non risponde per le azioni del proprio inquilino, anche se i comportamenti del conduttore si risolvono in immissioni intollerabili. La tutela per il danneggiato Il proprietario dell immobile danneggiato dal rumore può chiedere al giudice: - di far cessare i rumori molesti, impedendo al vicino colpevole la prosecuzione della sua attività; - di ordinare a suo carico il risarcimento del danno anche non patrimoniale (danno biologico, morale, ecc.).

5 Powered by TCPDF ( La competenza è sempre del giudice di pace salvo nel caso in cui si vi sia una specifica clausola del regolamento condominiale che imponga limitazioni alle attività da svolgersi negli appartamenti e la parte lesa invochi, non tanto l eliminazione delle immissioni rumorose, ma il rispetto della clausola del regolamento. La parte danneggiata può sempre chiedere un provvedimento d'urgenza per far cessare i rumori. Così può essere ordinato l'allontanamento dall'edificio condominiale, con divieto di farvi ritorno, di animali domestici, sia quando ciò sia previsto dal regolamento sia quando la presenza degli stessi sia fonte di immissioni intollerabili e di diminuito godimento delle parti comuni dell'edificio. La causa, ovviamente, può essere anche avviata contro il condominio se la fonte del rumore è di proprietà comune (si pensi a un impianto di riscaldamento condominiale o a un ascensore obsoleto o non funzionante). L'azione diretta a far valere il divieto di immissioni eccedenti la normale tollerabilità può essere diretta anche nei confronti dell'autore materiale delle immissioni che non sia proprietario dell'immobile da cui derivano e, quindi, anche nei confronti dell'inquilino, usufruttuario, comodatario ecc. Il reato di disturbo del riposo delle persone I rumori molesti, oltre ad avere risvolti civilistici (ossia il risarcimento del danno e l inibizione dell attività), può anche coinvolgere aspetti di diritto penale. In particolare, le immissioni rumorose oltre il limite della normale tollerabilità possono condurre al reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. Tuttavia, per la sussistenza di questo reato è necessario che la diffusività dei rumori sia tale da arrecare disturbo a un numero rilevante di persone e non soltanto a chi ne lamenta il fastidio (il vicino o il confinante di appartamento). È il caso di una discoteca nel centro della città che disturba tutti i proprietari di una casa del quartiere o del blocco di edifici. Note: [1] Art. 844 cod. civ. Autore immagine: 123rf com

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Autore : Redazione Data: 03/11/2015 Denuncia per eccessivo rumore dall abbaiare dell animale, risarcimento del danno, Asl e ordinanza comunale:

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti.

Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti. Esposto per rumori molesti condominio Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti.

Dettagli

Orario silenzio condomini. Autore : Redazione. Data: 02/02/2017

Orario silenzio condomini. Autore : Redazione. Data: 02/02/2017 Orario silenzio condomini Autore : Redazione Data: 02/02/2017 Come difendersi dai rumori molesti condominiali, regole sugli orari: salvo esista una apposita clausola nel regolamento, i condomini devono

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

Il rumore nel condominio: le novità dalla Cassazione

Il rumore nel condominio: le novità dalla Cassazione Il rumore nel condominio: le novità dalla Cassazione 10 agosto 2011-09:49 Notizie Il rumore nel condominio: le novità dalla Cassazione Le numerose sentenze, anche recenti, che affrontano il problema del

Dettagli

Università Roma TRE EuroAcustici convegno L INQUINAMENTO ACUSTICO 20/10/2017

Università Roma TRE EuroAcustici convegno L INQUINAMENTO ACUSTICO 20/10/2017 Università Roma TRE EuroAcustici convegno L INQUINAMENTO ACUSTICO 20/10/2017 Aula Magna del Rettorato Università Roma Tre Via Ostiense 161, 00154 Roma 1 Il rumore, quale universo di suoni non desiderati

Dettagli

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario?

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Il cane, si sa, non ha altro modo di esprimersi e comunicare se non abbaiando: spesso lo fa per mostrare la sua felicità, altre

Dettagli

ISBN:

ISBN: Immissioni e molestie nell'uso degli immobili Contenuti: - Schede operative - Normativa - Formulario ISBN: 978-88-6219-273-6 Immissioni e molestie nell'uso degli immobili A cura di: Stefano Margiotta

Dettagli

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare?

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Avviso ai condomini per festa Autore : Salvatore Cirilla Data: 04/10/2019 È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Abiti in un condominio, ma non vuoi

Dettagli

Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere durante tutta la giornata.

Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere durante tutta la giornata. Regolamento condominiale: orari per lavori di ristrutturazione Autore : Redazione Data: 06/02/2018 Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere

Dettagli

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE LEGGE 447 DEL 1995 (Legge quadro sull inquinamento acustico) - Fase progettuale preventiva: classificazione acustica del territorio - Fase di controllo e verifica:

Dettagli

Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa?

Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa? Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 23/06/2017 Il disturbo della quiete pubblica è un reato punito con la reclusione o l ammenda. Come difendersi? Conciliazione,

Dettagli

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019 Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto Autore : Redazione Data: 12/03/2019 Richiesta di accesso agli atti in possesso dell assicurazione, dei carabinieri o della polizia intervenuta

Dettagli

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Autore : Redazione Data: 01/01/2017 L abuso non è condonabile. La concessione viene rilasciata fatti salvi i diritti di terzo. L azione per il mancato

Dettagli

Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la "normale tollerabilità" dell'art 844 del codice civile

Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la normale tollerabilità dell'art 844 del codice civile Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la "normale tollerabilità" dell'art 844 del codice civile Fonte: "Il Giornale dell' Ingegnere" 15 Giugno 2009 Da trent'anni nelle vertenze

Dettagli

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo. Obbligazione: cos'è e come funziona Autore : Redazione Data: 30/03/2018 I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o

Dettagli

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Recesso locatore affitto commerciale Autore : Redazione Data: 09/05/2019 È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Hai dato in affitto un locale a

Dettagli

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017 Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione Autore : Redazione Data: 30/07/2017 Affitto: solo per cause sopravvenute, inevitabili e indipendenti dalla volontà dell inquilino è possibile

Dettagli

Le immissioni. Orbene in merito alle immissioni l art. 844 c.c. prevede

Le immissioni. Orbene in merito alle immissioni l art. 844 c.c. prevede Pagina 1 di 8 Le immissioni In senso generale l istituto rientra nei rapporti di vicinato, disciplinati dal codice civile, i quali regolano il godimento di fondi in relazione ai fondi vicini. Le norme

Dettagli

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA 6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA DIRITTO DI GODERE E DI DISPORRE DELLE COSE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL ORDINAMENTO GIURIDICO art.

Dettagli

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa. Affitto in nero: cosa comporta? Vantaggi e svantaggi Autore : Redazione Data: 12/04/2019 Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di

Dettagli

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Il contratto preliminare è l accordo tra due parti con cui l una si impegna a vendere e l altra

Dettagli

Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri locali rumorosi.

Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri locali rumorosi. Regole condominiali per negozi e attività commerciali Autore : Redazione Data: 08/01/2019 Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Autore : Redazione Data: 10/01/2016 La disdetta del contratto: termini, forma, modalità, modelli e fac simile. Per recedere da un contratto

Dettagli

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019 Tassazione clausola penale nel contratto di locazione Autore : Redazione Data: 21/10/2019 Affitto: le tassa da corrispondere in caso di penale: rischio contenzioso con l Agenzia delle Entrate. Alcuni uffici

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi

Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi

Dettagli

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità.

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità. Sfratto per mancato pagamento del condominio Autore : Redazione Data: 13/11/2018 Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018 Come costituirsi parte civile Autore : Mariano Acquaviva Data: 01/04/2018 Danneggiato e vittima del reato: chi può costituirsi parte civile nel processo penale? Entro quale termine? Cosa decide il giudice?

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti. Tabelle millesimali mancanti: come ripartire le spese Autore : Redazione Data: 28/02/2018 Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari

Dettagli

Rumori in Condominio: il danno è insito e la prova del superamento della normale tollerabilità può essere fornita con testimoni

Rumori in Condominio: il danno è insito e la prova del superamento della normale tollerabilità può essere fornita con testimoni Rumori in Condominio: il danno è insito e la prova del superamento della normale tollerabilità può essere fornita con testimoni Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri Accertato il

Dettagli

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga? Secondo rinnovo contratto affitto 3+2 Autore : Redazione Data: 03/07/2019 Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga? Hai firmato un contratto di locazione concordato,

Dettagli

Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone?

Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone? Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone? Autore : Redazione Data: 26/08/2018 Disturbo della quiete pubblica: cosa fare se il cane del vicino di casa non fa dormire il vicinato. I confini tra

Dettagli

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018 Disdetta locazione per vendita immobile Autore : Redazione Data: 12/02/2018 Sfratto inquilino per vendita immobile: quando e come interrompere il contratto di affitto se si presenta una persona interessata

Dettagli

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Autore: Savino Mauro In: Diritto civile e commerciale La Cassazione civile, sez. II, con la sentenza n. 20237 del 18.09.2009 ha ribadito

Dettagli

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta. Modulo disdetta contratto d'affitto Autore : Redazione Data: 01/08/2019 Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta. Le regole per dare disdetta ad un contratto

Dettagli

Locale rumoroso: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019

Locale rumoroso: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019 Locale rumoroso: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 18/10/2019 Scopri le ultime sentenze su: diffusione di musica; apertura e chiusura dei locali; superamento dei limiti di tollerabilità acustica;

Dettagli

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori In determinate fattispecie possono essere considerati "cosa pertinente al reato" Avv. Paolo Accoti - Il Tribunale

Dettagli

Come funziona un processo civile

Come funziona un processo civile Come funziona un processo civile Autore : Redazione Data: 24/09/2017 Tempi e fasi processuali di una causa civile o di lavoro: gli atti degli avvocati, le prove, la pubblicazione della sentenza, l appello.

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa.

Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa. Orari in cui il cane può abbaiare Autore : Redazione Data: 08/02/2019 Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa.

Dettagli

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Autore : Redazione Data: 12/11/2018 Affitto: il conduttore paga il servizio di pulizia, il funzionamento e l'ordinaria manutenzione dell'ascensore,

Dettagli

L indennità per la perdita dell avviamento commerciale

L indennità per la perdita dell avviamento commerciale L indennità per la perdita dell avviamento commerciale Autore : Redazione Data: 28/06/2016 Locazione: in caso di cessazione dell attività aperta al pubblico il locatore è costretto a risarcire il conduttore

Dettagli

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Quale affitto conviene Autore : Redazione Data: 05/03/2018 Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Se sei alla ricerca

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE diretta da FAUSTO CAPELLI e STEFANO NESPOR 4-2015 [Estratto] Editoriale Scientifica NAPOLI giurisprudenza - commenti e note CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III 16 ottobre

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI Attività rumorose: quali sono le regole a Cesena?

DOMANDE FREQUENTI Attività rumorose: quali sono le regole a Cesena? Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via Natale Dell Amore 19-47521 Cesena (FC) Tel: 0547.354811 pmcentraleoperativa@comune.cesena.fc.it DOMANDE

Dettagli

Workshop CRS Amplifon, Roma 30 settembre 2011

Workshop CRS Amplifon, Roma 30 settembre 2011 Workshop CRS Amplifon, Roma 30 settembre 2011 ACUSTICA AMBIENTALE E DISAGIO NEI LUOGHI DI VITA, UNA EMERGENZA SOCIALE: IMPLICAZIONI COMUNICAZIONALI, AUDIOLOGICHE, NORMATIVE, ARCHITETTONICHE E TECNICO-INGEGNERISTICHE.

Dettagli

L INQUINAMENTO ACUSTICO

L INQUINAMENTO ACUSTICO L INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE Roma, 20 ottobre 2017 Il cittadino che subisce immissioni di rumore nella proprietà privata è tutelato principalmente dall art. 844 codice

Dettagli

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Il compromesso va registrato? Autore : Redazione Data: 25/04/2017 La registrazione del compromesso, o anche detto contratto preliminare, non è obbligatoria ma serve per cautelarsi nel caso in cui il proprietario

Dettagli

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Autore : Redazione Data: 05/04/2016 Al termine della scadenza, il contratto di locazione si rinnova automaticamente per un uguale periodo salvo

Dettagli

4<eol1/2. Corte di Cassazione - copia non ufficiale

4<eol1/2. Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 28201 Anno 2018 Presidente: MANNA FELICE Relatore: FORTUNATO GIUSEPPE Data pubblicazione: 05/11/2018 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 25135/2016 R.G. proposto da Passaro Renato,

Dettagli

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Autore : Redazione Data: 03/01/2016 Inquilino o proprietario dell immobile: chi paga per la caldaia rotta o per la necessità del controllo periodico

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Autore : Redazione Data: 28/06/2017 Cosa prevede la legge per la modifica o la rettifica delle tabelle millesimali in caso di errori o di lavori

Dettagli

Fabio Peron. Strumenti legislativi acustica ambientale. La legge Quadro 447 del Scopo. Definisce

Fabio Peron. Strumenti legislativi acustica ambientale. La legge Quadro 447 del Scopo. Definisce La legislazione: tutela dei diritti del cittadino 10 Costituzione, art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività... Lezioni di acustica.

Dettagli

È possibile fare due lavori contemporaneamente?

È possibile fare due lavori contemporaneamente? È possibile fare due lavori contemporaneamente? Autore : Maura Corrado Data: 08/08/2016 Molti si chiedono se sia lecito svolgere 2 lavori contemporaneamente. Cosa prevede la legge in merito? Come comportarsi

Dettagli

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea. Posto auto in condominio: le regole Autore : Redazione Data: 20/11/2017 Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Dettagli

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019 Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva Data: 07/06/2019 Prevenzione incendi: cosa dice la legge? In quali ambienti è obbligatoria l installazione degli estintori? In condominio

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto?

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto? Chi paga le spese di registrazione dell'affitto? Autore : Redazione Data: 17/01/2017 Tasse per l affitto: il pagamento dell imposta di registro dovuta all agenzia delle Entrate spetta per metà al padrone

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere

Dettagli

L art. 844 del codice civile rubricato: Immissioni Il D.P.C.M. del

L art. 844 del codice civile rubricato: Immissioni Il D.P.C.M. del MA CHE COS E LA NORMALE TOLLERABILITA DEL RUMORE?* La normale tollerabilità è un termine giuridico normalmente applicato nelle cause in cui ci sia un contenzioso per il disturbo, anche di natura rumorosa.

Dettagli

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Autore : Redazione Data: 25/05/2016 Vendita di immobile e trasferimento di proprietà: il venditore è tenuto a pagare le spese condominiali per

Dettagli

Corte di Cassazione - Sezione II civile Sentenza 17 gennaio 2018 n Pres. Lombardo. - est. Correnti.

Corte di Cassazione - Sezione II civile Sentenza 17 gennaio 2018 n Pres. Lombardo. - est. Correnti. Corte di Cassazione - Sezione II civile Sentenza 17 gennaio 2018 n. 1025. Pres. Lombardo. - est. Correnti. IMMISSIONI SONORE IN ORARIO NOTTURNO GIUDICE QUALE PERITUS PERITORUM - ASSENZA DI MISURAZIONE

Dettagli

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile.

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile. Disdetta affitto: quando e come Autore : Redazione Data: 14/02/2018 Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile. Uno

Dettagli

Revisione rendita catastale

Revisione rendita catastale Revisione rendita catastale Autore : Redazione Data: 12/09/2019 I passaggi che l'amministrazione deve fare per la revisione del classamento, come fare ricorso e come chiedere una riduzione della rendita

Dettagli

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017 Affitto: chi paga la lavatrice rotta Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Cestello, cinghia e pulizia dal calcare spettano all inquilino; la rottura del motore o di altri componenti meccaniche o elettroniche

Dettagli

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Autore : Redazione Data: 26/06/2019 Come si dividono le spese tra i vari proprietari degli appartamenti: le tabelle dei millesimi e i casi

Dettagli

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare Autore : Redazione Data: 02/04/2018 Se un ente non risponde a una istanza o a una richiesta vale la regola del silenzio assenso o silenzio rigetto?

Dettagli

Affitto e vendita di casa: quando è necessario allegare all atto l Attestato di Prestazione energetica.

Affitto e vendita di casa: quando è necessario allegare all atto l Attestato di Prestazione energetica. Ape: quando è obbligatoria la certificazione energetica? Autore : Redazione Data: 17/07/2017 Affitto e vendita di casa: quando è necessario allegare all atto l Attestato di Prestazione energetica. Prima

Dettagli

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa Autore : Redazione Data: 20/12/2016 Annullamento del contratto per dolo o per inadempimento? Gli estremi della truffa devono consistere (dal punto di vista

Dettagli

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018 Regolamento condominio contrattuale e assembleare Autore : Redazione Data: 17/05/2018 Il regolamento di condominio: differenza tra contrattuale e assembleare; natura, limiti, contenuto minimo e regole

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Ripartizione delle spese: delibera assembleare La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione delle spese, costituisce titolo di credito

Dettagli

Mario Mattia, Consulente Presidente EuroAcustici. b) VALUTAZIONE DELLA TOLLERABILITA AL RUMORE (proposte metrologiche)

Mario Mattia, Consulente Presidente EuroAcustici. b) VALUTAZIONE DELLA TOLLERABILITA AL RUMORE (proposte metrologiche) Mario Mattia, Consulente Presidente EuroAcustici b) VALUTAZIONE DELLA TOLLERABILITA AL RUMORE (proposte metrologiche) Vista la legge quadro 447/95 e Visti i relativi decreti applicativi: DPCM 14/11/1997,

Dettagli

Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio

Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio Autore : Redazione Data: 09/05/2016 Non tutto si chiama divorzio : ecco che significa quando si parla di separazione, di scioglimento

Dettagli

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017 Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo Autore : Redazione Data: 19/12/2017 Affitto: possibile evitare di versare le imposte sui canoni di locazione, l Imu e la Tasi in presenza di un

Dettagli

Condominio: quali sono i beni comuni

Condominio: quali sono i beni comuni Condominio: quali sono i beni comuni Autore : Edizioni Simone Data: 02/08/2015 Elencazione dei beni comuni di un edificio in condominio, distinzione tra proprietà individuale esclusiva e proprietà comune,

Dettagli

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico Il certificatore energetico Il certificatore energetico La figura del certificatore energetico è di recente istituzione in Italia differentemente da altre realtà dell Unione Europea e trae origine dalla

Dettagli

Diritto di proprietà: Il divieto degli atti di emulazione

Diritto di proprietà: Il divieto degli atti di emulazione Diritto di proprietà: Il divieto degli atti di emulazione Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il diritto di proprietà è tutelato dalla Costituzione della Repubblica all articolo

Dettagli

Sfratto per morosità dopo il recesso del conduttore

Sfratto per morosità dopo il recesso del conduttore Sfratto per morosità dopo il recesso del conduttore Autore : Rugiada Gambaudo Data: 17/10/2019 Il rilascio materiale dell'immobile prevede tempi piuttosto lunghi: è quasi impossibile ottenerlo nei sei

Dettagli

C è qualche legge che vieta di mettere un pollaio in giardino o in uno spazio del condominio? Ci vuole l autorizzazione dell Asl?

C è qualche legge che vieta di mettere un pollaio in giardino o in uno spazio del condominio? Ci vuole l autorizzazione dell Asl? Posso tenere le galline in cortile? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 30/09/2019 C è qualche legge che vieta di mettere un pollaio in giardino o in uno spazio del condominio? Ci vuole l autorizzazione

Dettagli

Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017

Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017 Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017 Excursus sugli artt. 138 e 139 cod. ass.: il danno non patrimoniale nelle sue varie componenti, ossia danno biologico, esistenziale e morale

Dettagli

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso?

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso? Incidente in stato di ebbrezza con ragione Autore : Redazione Data: 27/10/2019 Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo

Dettagli

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi?

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi? Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi? Autore : Redazione Data: 16/03/2016 Matrimonio: il regime della comunione legale dei beni tra marito e moglie; i beni che restano di proprietà esclusivamente

Dettagli

La prescrizione determina l estinzione del reato ed interviene quando trascorre un determinato periodo di tempo.

La prescrizione determina l estinzione del reato ed interviene quando trascorre un determinato periodo di tempo. Quando scadono i termini di prescrizione Autore : Sabina Coppola Data: 01/02/2018 La prescrizione determina l estinzione del reato ed interviene quando trascorre un determinato periodo di tempo. Quante

Dettagli

Bed & Breakfast in condominio: liceità e potere dell assemblea[1]

Bed & Breakfast in condominio: liceità e potere dell assemblea[1] Bed & Breakfast in condominio: liceità e potere dell assemblea[1] Autore: Giacardi Walter In: Diritto civile e commerciale 1. L iniziativa individuale del condòmino di adibire una unità abitativa a Bed

Dettagli

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018 Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione Data: 07/02/2018 Accessione e accessione invertita: quale tutela spetta al titolare di un fondo su cui un terzo abbia costruito una casa, un

Dettagli

Riposo e orario di lavoro: le sanzioni per il datore

Riposo e orario di lavoro: le sanzioni per il datore Riposo e orario di lavoro: le sanzioni per il datore Autore : Redazione Data: 04/01/2018 Durata massima dell orario di lavoro giornaliero e settimanale: le ore di riposo e la pausa tra un turno e l altro.

Dettagli

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Autore : Redazione Data: 27/12/2014 Guida pratica su ristrutturazioni, benefici fiscali, rapporti di locazione e condominiali. Quante volte si sente parlare,

Dettagli