Orario silenzio condomini. Autore : Redazione. Data: 02/02/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orario silenzio condomini. Autore : Redazione. Data: 02/02/2017"

Transcript

1 Orario silenzio condomini Autore : Redazione Data: 02/02/2017 Come difendersi dai rumori molesti condominiali, regole sugli orari: salvo esista una apposita clausola nel regolamento, i condomini devono sempre astenersi dai rumori intollerabili.

2 Esistono regole condominiali per i rumori? Al di là della sintetica disciplina contenuta nel codice civile, il regolamento di condominio non deve necessariamente prevedere degli orari di silenzio dei condomini. Pertanto, in assenza di appositi divieti approvati dai proprietari degli appartamenti (da votarsi all unanimità), varrà la disciplina legale. Partiamo dunque da cosa prevede la legge in caso di rumori molesti condominiali. Rumori in condominio: cosa dice la legge? Il codice civile [1] dice solo questo: il proprietario di un immobile (quindi anche un appartamento) non può contestare al vicino i rumori da questi prodotti se non superano la normale tollerabilità. Quindi, solo i «rumori intollerabili» possono essere vietati. Qui si ferma la legge e rimanda ogni ulteriore interpretazione al giudice. Da come facilmente si intuisce, il codice non dice nulla a riguardo di: orari in cui fare silenzio; orari in cui è possibile fare le pulizie di casa; orari e i giorni in cui è possibile far venire le ditte per i lavori agli appartamenti; soglie di decibel oltre le quali il rumore si considera intollerabile; soglia del volume di televisione e stereo, ecc. Queste valutazioni spettano al giudice il quale decide caso per caso, sulla base delle situazioni concrete. Possono influire sulla valutazione del giudice i seguenti elementi: destinazione dell immobile: se è destinato ad attività commerciale, la soglia della tollerabilità del rumore diventa più elevata, per non pregiudicare l esercizio delle aziende (diversamente la produzione del Paese subirebbe una completa paralisi); collocazione dell immobile: se l abitazione è in un centro urbano molto trafficato, con un rumore di fondo elevato (tale cioè da coprire gli altri rumori molesti), il superamento della soglia della tollerabilità viene valutato con maggiore elasticità. Il contrario avviene se invece la casa è in una zona di periferia, residenziale o di campagna, dove è presumile che il proprietario l abbia scelta proprio per isolarsi dal frastuono della città: in questi casi è più

3 facile che il rumore si renda «intollerabile»; isolamento dell immobile: alcune case sono più vecchie di altre e costruite con sistemi di isolamento acustico più scadenti. In questi casi il vicino dovrà prestare più attenzione a non molestare gli altri condomini; orario dei rumori: lo stesso tipo di rumore può essere tollerabile se prodotto in un orario della giornata e intollerabile in un altro. Il fastidio di una televisione accesa alle 12 della mattina non è certamente equiparabile a quello arrecato all una di notte. Tali elementi fanno sì che il magistrato chiamato a decidere la controversia possa stabilire se il rumore si considera rientrante nella normale tollerabilità o meno. Ecco alcuni casi decisi dalla giurisprudenza sulla base delle sentenze per rumori condominiali. L'elenco è solo esemplificativo, dal momento che il giudice deve di volta in volta e a seconda delle circostanze valutare il superamento del livello di tollerabilità. Rumore È tollerabile? Fonte Pulizie alle 6 di mattina No Cass. n /16 Schiamazzi e musica proveniente dal locale Rumori provocati da attività sportive nel cortile o all aperto No Cass. n /2014 [2] Per contemperare le Cass. n. 2166/2006 esigenze della proprietà con quelle ricreative e sportive si devono valutare le abitudini secondo cui lo sport praticato all'aperto è più intenso durante l'estate. Il limite di tollerabilità

4 deve determinarsi anche in relazione al periodo dell'anno ed agli orari di attività Rumore prodotto da un motorino per l'aereazione del bagno La normale tollerabilità non può essere intesa come assenza assoluta di rumore Cass. n. 3440/2011 Centrale termica centralizzata, sistemata in locali comuni dell'edificio genera immissioni rumorose nell'appartamento sovrastante destinato ad abitazione d'un inquilino No Cass. n. 2396/1983 Autoclave sistemata in locali comuni al piano terra d'un edificio condominiale No Trib. Milano 18 maggio 1992 Abbaiare del cane - tollerabile se il proprietario riduce al minimo le occasioni di disturbo e previene le possibili cause di agitazione ed Cass. n. 7856/2008

5 eccitazione dell'animale, soprattutto se l'abbaiare è in orari diurni. In ogni Cass. n. 9865/2005 caso, episodi saltuari di disturbo da parte dell'animale devono essere tollerati dai vicini - immissione intollerabile nel caso di un appartamento che si affaccia sul cortile ove sono tenuti due cani che impediscono il riposo con il loro continuo abbaiare notturno. Detto ciò, se qualcuno dovesse chiedersi «quando sono molesti i rumori» non potrebbe darsi una risposta generale e aprioristica; dovrebbe al contrario valutare la singola fattispecie e mettersi nei panni del giudice. Regole condominiali per rumori La norma del codice civile viene in gioco solo se il regolamento di condominio non prevede regole diverse. Poiché però si tratterebbe di divieti che incidono sull uso che il singolo condomino può fare della propria casa, tali regole devono essere approvate all unanimità, diversamente non hanno valore.

6 Ben potrebbero aversi situazioni miste, dove il regolamento va a integrare la norma del codice civile, disciplinando specifiche ipotesi. In tali casi conviverebbero la disciplina generale (sull intollerabilità dei rumori) e quella particolare del regolamento. È il caso, ad esempio, in cui siano indicati orari e giorni specifici durante i quali possono lavorare le ditte di ristrutturazione o viene consentito suonare gli strumenti musicali. Il regolamento di condominio potrebbe peraltro stabilire specifici orari di silenzio dei condomini. Gli effetti sarebbero i seguenti: nelle fasce orarie di silenzio, indicate dal regolamento, scatterebbe il divieto di produrre qualsiasi tipo di rumore, anche quelli tollerabili secondo il codice civile (ovviamente non si può impedire a una persona di camminare o di accendere un tv a basso volume); nelle altre fasce orarie resta il limite generale del codice civile che vieta solo i rumori intollerabili. Esposto o denuncia per i rumori condominiali molesti Non sempre se il vicino fa rumore è possibile presentare un esposto o una denunciaquerela. Difatti, solo quando il rumore viene percepito da tutto il circondario scatta il reato di disturbo del riposo delle persone ed è possibile chiamare i carabinieri o la polizia (si pensi al cane nel cortile che disturba i condomini dei palazzi attorno; alla festa sulla veranda e alla musica irradiata per tutta la strada; ecc.). Quando invece il rumore dà fastidio solo ai proprietari del piano di sopra e di sotto, o ai dirimpettai, con esclusione di tutti gli altri condomini, non c è alcun reato. In tale ipotesi l unica soluzione è una lettera di diffida per l interruzione dei rumori molesti e, in caso di indifferenza, una causa civile di risarcimento del danno. L amministratore di condominio può essere chiamato a intervenire solo se il regolamento prevede apposite norme sul rumore e non in tutti gli altri casi (il suo compito è infatti quello di far rispettare il regolamento e non la legge).

7 Lettera di diffida per rumori condominiali Ecco un possibile modello di lettera per diffidare il vicino rumoroso: Egr. Sig. Le scrivo in qualità di condomino del palazzo sito in via. n civico Vivo nell appartamento situato al piano n.. confinante con il Suo. A partire dal giorno e, in particolare negli orari tipici del riposo, provengono dalla Sua proprietà rumori superiori alla normale tollerabilità che rendono impossibile, allo scrivente e alla sua famiglia, di godere del naturale relax che l abitazione è destinata a garantire. Con conseguente compressione della qualità della vita. In particolare, è possibile percepire rumori di La circostanza è confermabile da numerosi testimoni intervenuti sul luogo che hanno potuto percepire i suddetti rumori molesti. Con la presente, pertanto, Le chiedo di interrompere al più presto tali cause di disturbo, avvertendola che, in difetto di quanto sopra, sarò costretto a ricorrere all autorità giudiziaria e a richiedere altresì un risarcimento del danno per tutti i danni subiti sino ad oggi. Distinti saluti Data, firma. Causa per rumori molesti in condominio Il diritto di agire in giudizio per far cessare i rumori molesti non si prescrive mai e può essere pertanto intentata anche dopo numerosi anni di sopportazione. La causa può essere avviata anche da chi non è proprietario dell appartamento molestato, in quanto ad esempio usufruttuario, inquilino in affitto, comodatario, ecc.

8 L inquilino che però ritenga di non voler più vivere nell appartamento molestato dai rumori può recedere immediatamente dal contratto di affitto, in quanto sussiste la giusta causa. Il soggetto danneggiato dalla immissione deve proporre l'azione nei confronti dell'autore delle immissioni (proprietario o conduttore del fondo o dell'immobile da cui esse provengono). Per le prove non è necessaria una consulenza fonografica, ben potendo il giudice basare sulle testimonianze dei vicini. La causa è volta a ottenere il risarcimento del danno e l eventuale inibizione al condomino di non proseguire nei rumori molesti, eventualmente condannandolo a insonorizzare l appartamento. La Cassazione ha detto che in materia di immissioni, vige il principio per cui se i rumori molesti superano la normale tollerabilità, è dovuto il risarcimento del danno. Per la Suprema Corte, infatti, le immissioni rumorose che eccedono la soglia della normale tollerabilità sono idonee a provocare una compromissione dell'equilibrio psicofisico del soggetto ripetutamente esposto a esse. Tale regola di comune esperienza è sufficiente a integrare gli estremi della quantificazione probatoria richiesta al fine dell'accoglimento della domanda risarcitoria. Nel caso di specie, la Corte ha confermato la decisione a sfavore della società proprietaria di una discoteca condannata a risarcire i vicini con 10mila euro a testa. Il giudice se possibile può ordinare la cessazione delle immissioni. In alternativa il giudice può ordinare che ne venga ridotta la portata nei limiti della tollerabilità. Note: [1] Art. 844 cod. civ. [2] Cass. sent. n /2014: «Va confermata la pronuncia di merito che abbia condannato per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone il gestore di un esercizio commerciale, in relazione alla musica ad altissimo volume diffusa dal locale, le cui porte venivano tenute costantemente aperte, nonché al mancato impedimento del rumore degli avventori, proveniente sia dall interno del locale stesso sia dall esterno (nella specie, la sentenza impugnata aveva ritenuto che

9 Powered by TCPDF ( gli schiamazzi non erano riconducibili neanche in astratto al rumore connaturato all attività del bar ed erano stati provocati da clienti del locale, posto che la continua apertura delle porte creava una continuità tra l interno e il marciapiede della via pubblica, utilizzato in modo prevalente per le consumazioni all aperto degli avventori, senza dar rilievo ai tentativi del gestore, considerati insufficienti, di calmare la clientela più rumorosa)». Autore immagine: 123rf com

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Autore : Redazione Data: 03/11/2015 Denuncia per eccessivo rumore dall abbaiare dell animale, risarcimento del danno, Asl e ordinanza comunale:

Dettagli

Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela

Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela Autore : Redazione Data: 16/07/2015 Normale tollerabilità dei rumori: il risarcimento del danno, il disturbo alla quiete e al riposo delle persone,

Dettagli

Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti.

Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti. Esposto per rumori molesti condominio Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti.

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017 Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione Autore : Redazione Data: 30/07/2017 Affitto: solo per cause sopravvenute, inevitabili e indipendenti dalla volontà dell inquilino è possibile

Dettagli

Locale rumoroso: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019

Locale rumoroso: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019 Locale rumoroso: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 18/10/2019 Scopri le ultime sentenze su: diffusione di musica; apertura e chiusura dei locali; superamento dei limiti di tollerabilità acustica;

Dettagli

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario?

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Il cane, si sa, non ha altro modo di esprimersi e comunicare se non abbaiando: spesso lo fa per mostrare la sua felicità, altre

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori Autore : Redazione Data: 25/04/2017 I termini e le modalità per contestare l esecuzione dei lavori di ristrutturazione fatti in casa dalla ditta:

Dettagli

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori In determinate fattispecie possono essere considerati "cosa pertinente al reato" Avv. Paolo Accoti - Il Tribunale

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018 Disdetta locazione per vendita immobile Autore : Redazione Data: 12/02/2018 Sfratto inquilino per vendita immobile: quando e come interrompere il contratto di affitto se si presenta una persona interessata

Dettagli

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Recesso locatore affitto commerciale Autore : Redazione Data: 09/05/2019 È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Hai dato in affitto un locale a

Dettagli

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare?

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Avviso ai condomini per festa Autore : Salvatore Cirilla Data: 04/10/2019 È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Abiti in un condominio, ma non vuoi

Dettagli

Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone?

Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone? Il cane abbaia di notte: cosa fare contro il padrone? Autore : Redazione Data: 26/08/2018 Disturbo della quiete pubblica: cosa fare se il cane del vicino di casa non fa dormire il vicinato. I confini tra

Dettagli

ISBN:

ISBN: Immissioni e molestie nell'uso degli immobili Contenuti: - Schede operative - Normativa - Formulario ISBN: 978-88-6219-273-6 Immissioni e molestie nell'uso degli immobili A cura di: Stefano Margiotta

Dettagli

L INQUINAMENTO ACUSTICO

L INQUINAMENTO ACUSTICO L INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE Roma, 20 ottobre 2017 Il cittadino che subisce immissioni di rumore nella proprietà privata è tutelato principalmente dall art. 844 codice

Dettagli

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Autore : Redazione Data: 01/01/2017 L abuso non è condonabile. La concessione viene rilasciata fatti salvi i diritti di terzo. L azione per il mancato

Dettagli

Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la "normale tollerabilità" dell'art 844 del codice civile

Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la normale tollerabilità dell'art 844 del codice civile Le immissioni di rumore nelle abitazioni: la nuova legge modifica la "normale tollerabilità" dell'art 844 del codice civile Fonte: "Il Giornale dell' Ingegnere" 15 Giugno 2009 Da trent'anni nelle vertenze

Dettagli

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019 Tassazione clausola penale nel contratto di locazione Autore : Redazione Data: 21/10/2019 Affitto: le tassa da corrispondere in caso di penale: rischio contenzioso con l Agenzia delle Entrate. Alcuni uffici

Dettagli

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Autore : Redazione Data: 25/05/2016 Vendita di immobile e trasferimento di proprietà: il venditore è tenuto a pagare le spese condominiali per

Dettagli

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea. Posto auto in condominio: le regole Autore : Redazione Data: 20/11/2017 Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Dettagli

Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa.

Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa. Orari in cui il cane può abbaiare Autore : Redazione Data: 08/02/2019 Disturbo della quiete pubblica: tre mesi di reclusione per il padrone che non impedisce all animale di disturbare i vicini di casa.

Dettagli

Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi

Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi

Dettagli

Il rumore nel condominio: le novità dalla Cassazione

Il rumore nel condominio: le novità dalla Cassazione Il rumore nel condominio: le novità dalla Cassazione 10 agosto 2011-09:49 Notizie Il rumore nel condominio: le novità dalla Cassazione Le numerose sentenze, anche recenti, che affrontano il problema del

Dettagli

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Autore : Redazione Data: 28/06/2017 Cosa prevede la legge per la modifica o la rettifica delle tabelle millesimali in caso di errori o di lavori

Dettagli

Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri locali rumorosi.

Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri locali rumorosi. Regole condominiali per negozi e attività commerciali Autore : Redazione Data: 08/01/2019 Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri

Dettagli

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Autore : Redazione Data: 05/04/2016 Al termine della scadenza, il contratto di locazione si rinnova automaticamente per un uguale periodo salvo

Dettagli

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019 Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto Autore : Redazione Data: 12/03/2019 Richiesta di accesso agli atti in possesso dell assicurazione, dei carabinieri o della polizia intervenuta

Dettagli

Cos è e come comportarsi in caso di diffida legale ad adempiere: il termine entro cui rispondere e le conseguenze in caso di silenzio.

Cos è e come comportarsi in caso di diffida legale ad adempiere: il termine entro cui rispondere e le conseguenze in caso di silenzio. Diffida: come funziona e come comportarsi Autore : Redazione Data: 29/10/2017 Cos è e come comportarsi in caso di diffida legale ad adempiere: il termine entro cui rispondere e le conseguenze in caso di

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE diretta da FAUSTO CAPELLI e STEFANO NESPOR 4-2015 [Estratto] Editoriale Scientifica NAPOLI giurisprudenza - commenti e note CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III 16 ottobre

Dettagli

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018 Come costituirsi parte civile Autore : Mariano Acquaviva Data: 01/04/2018 Danneggiato e vittima del reato: chi può costituirsi parte civile nel processo penale? Entro quale termine? Cosa decide il giudice?

Dettagli

L art. 844 del codice civile rubricato: Immissioni Il D.P.C.M. del

L art. 844 del codice civile rubricato: Immissioni Il D.P.C.M. del MA CHE COS E LA NORMALE TOLLERABILITA DEL RUMORE?* La normale tollerabilità è un termine giuridico normalmente applicato nelle cause in cui ci sia un contenzioso per il disturbo, anche di natura rumorosa.

Dettagli

Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa?

Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa? Cosa può fare chi ha un bar rumoroso sotto casa? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 23/06/2017 Il disturbo della quiete pubblica è un reato punito con la reclusione o l ammenda. Come difendersi? Conciliazione,

Dettagli

LA COMPETENZA E I TERMINI

LA COMPETENZA E I TERMINI IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA (PARTE SECONDA) PROF. MASSIMO SANTINI Indice 1 LA COMPETENZA E I TERMINI----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I POTERI

Dettagli

Diritto Civile Comunione e Condominio

Diritto Civile Comunione e Condominio News n. 4/2018 Diritto Civile Comunione e Condominio Assegnazione posti auto e Condominio. Disciplina turnaria del parcheggio. Divieto di rinuncia alla proprietà comune Con la sentenza n. 11034 del 27/05/2016,

Dettagli

L indennità per la perdita dell avviamento commerciale

L indennità per la perdita dell avviamento commerciale L indennità per la perdita dell avviamento commerciale Autore : Redazione Data: 28/06/2016 Locazione: in caso di cessazione dell attività aperta al pubblico il locatore è costretto a risarcire il conduttore

Dettagli

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa Autore : Redazione Data: 20/12/2016 Annullamento del contratto per dolo o per inadempimento? Gli estremi della truffa devono consistere (dal punto di vista

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza. Cambio residenza: quando è effettivo? Autore : Redazione Data: 16/01/2018 Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Dettagli

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata di Lucia Izzo - È ancora perseguibile penalmente chi ascolta musica

Dettagli

Errori nei lavori di ristrutturazione e risarcimento danni

Errori nei lavori di ristrutturazione e risarcimento danni Errori nei lavori di ristrutturazione e risarcimento danni by Cristiano Cominotto - lunedì, ottobre 02, 2017 http://www.assistenzalegalepremium.it/errori-nei-lavori-di-ristrutturazione-e-risarcimento-danni/

Dettagli

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017 Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale Autore : Redazione Data: 16/08/2017 Spesa ripartita per millesimi o per numero di occupanti; il contatore individuale è un diritto ma senza delibera

Dettagli

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga? Secondo rinnovo contratto affitto 3+2 Autore : Redazione Data: 03/07/2019 Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga? Hai firmato un contratto di locazione concordato,

Dettagli

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019 Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva Data: 07/06/2019 Prevenzione incendi: cosa dice la legge? In quali ambienti è obbligatoria l installazione degli estintori? In condominio

Dettagli

Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione?

Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione? Licenziamento in prova: cosa spetta? Autore : Redazione Data: 15/01/2018 Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione? Spesso

Dettagli

Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere durante tutta la giornata.

Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere durante tutta la giornata. Regolamento condominiale: orari per lavori di ristrutturazione Autore : Redazione Data: 06/02/2018 Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere

Dettagli

Come funziona un processo civile

Come funziona un processo civile Come funziona un processo civile Autore : Redazione Data: 24/09/2017 Tempi e fasi processuali di una causa civile o di lavoro: gli atti degli avvocati, le prove, la pubblicazione della sentenza, l appello.

Dettagli

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017 Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo Autore : Redazione Data: 19/12/2017 Affitto: possibile evitare di versare le imposte sui canoni di locazione, l Imu e la Tasi in presenza di un

Dettagli

USO SALTUARIO SALE. Con riferimento alla richiesta presentata in data della sala Civica ubicata in via per il giorno dalle ore alle ore

USO SALTUARIO SALE. Con riferimento alla richiesta presentata in data della sala Civica ubicata in via per il giorno dalle ore alle ore USO SALTUARIO SALE COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione e Territorio Al Sig. Per conto di SUA SEDE Con riferimento alla richiesta presentata in data relativa all uso della sala Civica ubicata in via

Dettagli

OBBLIGHI E DIVIETI, OSSERVANZE PER GLI INQUILINI DELLA RESIDENZA MASIA

OBBLIGHI E DIVIETI, OSSERVANZE PER GLI INQUILINI DELLA RESIDENZA MASIA OBBLIGHI E DIVIETI, OSSERVANZE PER GLI INQUILINI DELLA RESIDENZA MASIA BENVENUTI NUOVI AFFITTUARI. LA SOCIETA GIULIA IMMOBILIARE E LIETA DI OSPITARVI PRESSO LA RESIDENZA MASIA. AUGURANDOVI DI ABITARE NEI

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso.

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Chi falsifica un testamento cosa rischia? Autore : Redazione Data: 02/11/2017 Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Un

Dettagli

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018 Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione Data: 07/02/2018 Accessione e accessione invertita: quale tutela spetta al titolare di un fondo su cui un terzo abbia costruito una casa, un

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE.

LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE. LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE. La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 10896 del 26 maggio 2016, ha escluso la ripetizione delle spese

Dettagli

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi Autore : Redazione Data: 11/01/2018 Sollecito al datore di lavoro che non paga il trattamento di fine rapporto e procedure giudiziali per ottenere

Dettagli

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Autore : Angelo Forte Data: 30/11/2018 Come si individuano in un edificio condominiale le cose ed i beni che appartengono in proprietà a tutti i condomini

Dettagli

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile.

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile. Disdetta affitto: quando e come Autore : Redazione Data: 14/02/2018 Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile. Uno

Dettagli

Rumori in Condominio: il danno è insito e la prova del superamento della normale tollerabilità può essere fornita con testimoni

Rumori in Condominio: il danno è insito e la prova del superamento della normale tollerabilità può essere fornita con testimoni Rumori in Condominio: il danno è insito e la prova del superamento della normale tollerabilità può essere fornita con testimoni Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri Accertato il

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Autore: Savino Mauro In: Diritto civile e commerciale La Cassazione civile, sez. II, con la sentenza n. 20237 del 18.09.2009 ha ribadito

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

Affittare un appartamento come b&b. Autore : Noemi Secci. Data: 19/12/2018

Affittare un appartamento come b&b. Autore : Noemi Secci. Data: 19/12/2018 Affittare un appartamento come b&b Autore : Noemi Secci Data: 19/12/2018 Requisiti per l esercizio del b&b all interno di un condominio: dimensione dell abitazione, regolamento condominiale, attività occasionale,

Dettagli

Corte di Cassazione - Sezione II civile Sentenza 17 gennaio 2018 n Pres. Lombardo. - est. Correnti.

Corte di Cassazione - Sezione II civile Sentenza 17 gennaio 2018 n Pres. Lombardo. - est. Correnti. Corte di Cassazione - Sezione II civile Sentenza 17 gennaio 2018 n. 1025. Pres. Lombardo. - est. Correnti. IMMISSIONI SONORE IN ORARIO NOTTURNO GIUDICE QUALE PERITUS PERITORUM - ASSENZA DI MISURAZIONE

Dettagli

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI A CARATTERE TEMPORANEO SCHEMA RIASSUNTIVO DEGLI OBBLIGHI A CARICO DEGLI ORGANIZZATORI IN RELAZIONE ALL INQUINAMENTO ACUSTICO 1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati

Dettagli

Sollecito per il pagamento dello stipendio

Sollecito per il pagamento dello stipendio Sollecito per il pagamento dello stipendio Autore : Redazione Data: 29/06/2016 Lavoratori dipendenti: se l azienda non ha pagato lo stipendio della busta paga mensile è possibile inviare un sollecito,

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI Attività rumorose: quali sono le regole a Cesena?

DOMANDE FREQUENTI Attività rumorose: quali sono le regole a Cesena? Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via Natale Dell Amore 19-47521 Cesena (FC) Tel: 0547.354811 pmcentraleoperativa@comune.cesena.fc.it DOMANDE

Dettagli

È possibile fare due lavori contemporaneamente?

È possibile fare due lavori contemporaneamente? È possibile fare due lavori contemporaneamente? Autore : Maura Corrado Data: 08/08/2016 Molti si chiedono se sia lecito svolgere 2 lavori contemporaneamente. Cosa prevede la legge in merito? Come comportarsi

Dettagli

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza. Lettere raccomandate: si considera l avviso di giacenza per la conoscenza Autore : Redazione Data: 13/04/2019 Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato

Dettagli

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE LEGGE 447 DEL 1995 (Legge quadro sull inquinamento acustico) - Fase progettuale preventiva: classificazione acustica del territorio - Fase di controllo e verifica:

Dettagli

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA 6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA DIRITTO DI GODERE E DI DISPORRE DELLE COSE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL ORDINAMENTO GIURIDICO art.

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

Ordinanza concernente gli esercizi pubblici

Ordinanza concernente gli esercizi pubblici 1.5 Ordinanza concernente gli esercizi pubblici IL MUNICIPIO DI LOSONE d e c r e t a: richiamati gli art. 192 LOC, 44 RALOC, gli art. 36 ss e 73 della Legge cantonale sugli esercizi pubblici del 21 dicembre

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti. Tabelle millesimali mancanti: come ripartire le spese Autore : Redazione Data: 28/02/2018 Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari

Dettagli

Le immissioni. Orbene in merito alle immissioni l art. 844 c.c. prevede

Le immissioni. Orbene in merito alle immissioni l art. 844 c.c. prevede Pagina 1 di 8 Le immissioni In senso generale l istituto rientra nei rapporti di vicinato, disciplinati dal codice civile, i quali regolano il godimento di fondi in relazione ai fondi vicini. Le norme

Dettagli

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione Autore : Redazione Data: 03/01/2016 Inquilino o proprietario dell immobile: chi paga per la caldaia rotta o per la necessità del controllo periodico

Dettagli

I minorenni possono testimoniare? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 26/12/2017

I minorenni possono testimoniare? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 26/12/2017 I minorenni possono testimoniare? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 26/12/2017 Quando può essere citato un minore da un giudice a testimoniare in un processo? Come si misura la sua credibilità? Come viene

Dettagli

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017 Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione Data: 13/08/2017 Il balcone fa parte dell appartamento e non appartiene al condominio; tuttavia esistono limiti per chi vuole stendere i panni,

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione. Data: 08/04/2019

Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione. Data: 08/04/2019 Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione Data: 08/04/2019 Assunzione di un nuovo dipendente: dopo quanto tempo dall'ultimo licenziamento? Spetta al datore di lavoro dimostrare

Dettagli

C è qualche legge che vieta di mettere un pollaio in giardino o in uno spazio del condominio? Ci vuole l autorizzazione dell Asl?

C è qualche legge che vieta di mettere un pollaio in giardino o in uno spazio del condominio? Ci vuole l autorizzazione dell Asl? Posso tenere le galline in cortile? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 30/09/2019 C è qualche legge che vieta di mettere un pollaio in giardino o in uno spazio del condominio? Ci vuole l autorizzazione

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza Autore : Redazione Data: 29/04/2018 Fermo auto: se arriva il preavviso da parte dell Agenzia Entrate Riscossione è possibile impugnare l atto.

Dettagli

4<eol1/2. Corte di Cassazione - copia non ufficiale

4<eol1/2. Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 28201 Anno 2018 Presidente: MANNA FELICE Relatore: FORTUNATO GIUSEPPE Data pubblicazione: 05/11/2018 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 25135/2016 R.G. proposto da Passaro Renato,

Dettagli

Le conseguenze in sede legale del tradimento

Le conseguenze in sede legale del tradimento Le conseguenze in sede legale del tradimento Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Quando due persone si sposano, decidono di contrarre un vincolo giuridico dal quale derivano diritti

Dettagli

Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione. Data: 02/10/2019

Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione. Data: 02/10/2019 Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Cosa si può fare durante le tre giornate retribuite usate per l assistenza ai familiari disabili: l abuso dei permessi è causa di

Dettagli

Proposta di legge per coordinare i disposti ex Art.844 C.C. e Legge Quadro sull inquinamento acustico n.447 del 1995 Utilità sociale della proposta

Proposta di legge per coordinare i disposti ex Art.844 C.C. e Legge Quadro sull inquinamento acustico n.447 del 1995 Utilità sociale della proposta Proposta di legge per coordinare i disposti ex Art.844 C.C. e Legge Quadro sull inquinamento acustico n.447 del 1995 Utilità sociale della proposta Ai fini della proposta di legge presentata in questa

Dettagli

Fabio Peron. Strumenti legislativi acustica ambientale. La legge Quadro 447 del Scopo. Definisce

Fabio Peron. Strumenti legislativi acustica ambientale. La legge Quadro 447 del Scopo. Definisce La legislazione: tutela dei diritti del cittadino 10 Costituzione, art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività... Lezioni di acustica.

Dettagli

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta. Modulo disdetta contratto d'affitto Autore : Redazione Data: 01/08/2019 Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta. Le regole per dare disdetta ad un contratto

Dettagli

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018 La convivenza more uxorio Autore : Carlos Arija Garcia Data: 02/03/2018 I diritti delle coppie di fatto: casa, mantenimento, assegni di separazione, legge 104, affidamento dei figli secondo giurisprudenza

Dettagli

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Autore : Redazione Data: 26/06/2019 Come si dividono le spese tra i vari proprietari degli appartamenti: le tabelle dei millesimi e i casi

Dettagli

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018 Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco Data: 28/10/2018 L acconto e la caparra confirmatoria rappresentano un anticipo di denaro per l acquisto di un bene, ma solo

Dettagli

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017 L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli Autore : Redazione Data: 11/06/2017 Su tutti i beni di proprietà dei figli minorenni i genitori hanno l usufrutto: possono cioè affittare case, utilizzare

Dettagli