Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri locali rumorosi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri locali rumorosi."

Transcript

1 Regole condominiali per negozi e attività commerciali Autore : Redazione Data: 08/01/2019 Il regolamento condominio e i divieti per attività come uffici, asili, b&b, affittacamere, palestre, bar e altri locali rumorosi. Un appartamento in condominio non nasce necessariamente per essere abitato da una famiglia, seppur questa è la sua principale vocazione. Non solo i magazzini ma anche le unità ai piani superiori possono essere adibite a negozi, attività commerciali o uffici: si pensi a un atelier di abiti da sposa, a una banca, un assicurazione, una palestra, un asilo nido, una scuola di musica o di canto. Potrai ben immaginare allora la felicità

2 dei condomini nel sapere che, all interno del proprio stabile, stanno per arrivare flotte di clienti, curiosi, uomini d affari, sportivi o, peggio ancora, bambini frignanti a riempire il silenzio delle proprie giornate. Ed allora il comprensibile disappunto di quanti - specie i più anziani - non disdegnano di fare una pennichella nelle prime ore pomeridiane o di alzarsi la mattina con tutta calma. Il punto però è che, almeno in astratto, chi compra una casa può farci quello che vuole e il principio è estendibile anche a chi la prende in affitto. A meno che, ovviamente, vi siano degli appositi divieti. Quali sono questi limiti? Quali le regole condominiali per negozi e attività commerciali? È quanto cercheremo di scoprire nel seguente articolo. Quali limiti di attività in condominio? La regola generale è che la proprietà può essere usata secondo le intenzioni del proprio titolare il quale può decidere - conformemente all uso dichiarato agli uffici amministrativi del Comune - di impiegarlo come unità abitativa, commerciale o come ufficio. In buona sostanza, una volta accatastato correttamente l immobile, il proprietario può utilizzarlo secondo la destinazione che gli ha voluto conferire. La legge non pone, in questo, alcun tipo di divieto. Non in astratto. In concreto però possono verificarsi due problemi: il primo è quello dei rumori che possono infastidire gli altri condomini; il secondo è quello di un più intenso uso delle parti comuni dell edificio - come le scale, l ascensore, il citofono, il portone - per via degli avventori che si alternano all interno del palazzo condominiale. Rumore in condominio Sotto il primo profilo - quello cioè del rumore - esiste il divieto di produrre rumori al di sopra della «normale tollerabilità» [1]. Una soglia, quest ultima, volutamente descritta dal legislatore in modo generico, affinché sia il giudice, di volta in volta, a valutare le condizioni concrete. In particolare, dinanzi a una contestazione per disturbo della quiete, il magistrato valuterà una serie di parametri come: l entità e l insistenza dei rumori: è vero che, in una situazione di silenzio generale, è possibile finanche sentire lo scarico del bagno proveniente da piano di sopra, ma di certo non si può considerare questo un rumore tanto alto e frequente da essere vietato. Lo stesso dicasi quando si sbattono i tappeti: seppur i decibel sono elevati, si tratta di un attività saltuaria che, se eseguita in orari lontani dal riposo, non è illegale; la collocazione dell edificio condominiale: per stabilire se un rumore è

3 tollerabile o meno i giudici hanno adottato un sistema di riferimento convenzionale (seppur non menzionato dalla legge), quello dei tre decibel. In pratica, se l immissione acustica prodotta dal vicino supera di oltre 3 decibel il rumore di fondo della zona (traffico, vociare delle persone sui marciapiedi, ecc.), allora è da considerarsi intollerabile; diversamente va sopportato. Ne consegue che tanto più il palazzo si trova in una zona residenziale o di campagna, tanto più facile è superare tale limite; viceversa, nelle zone al centro della città la tolleranza del rumore deve essere più alta; l orario in cui il rumore viene prodotto: non si può certo vietare di usare un frullatore ma di sicuro l uso è vietato alle quattro di notte; allo stesso modo si deve ragionare per il volume alto della televisione o dello stereo che, nei momenti della giornata in cui si riposa devono essere abbassati o del tutto spenti. Fin qui abbiamo parlato dei privati. Per quanto invece riguarda le attività commerciali, il codice [1] impone al tribunale di giudicare con maggiore flessibilità la soglia della normale tollerabilità per non impedire che il limite previsto per le abitazioni si trasformi in un ostacolo alla produzione. In più, per ogni genere di attività esistono dei limiti di decibel previsti da appositi decreti ministeriali che non possono mai essere superati (sul punto leggi: Limiti decible per il rumore delle attività commerciali). Possiamo quindi concludere questo primo aspetto legato alle regole condominiali per negozi e attività commerciali dicendo che esse sono sempre lecite fermo restando il divieto di non produrre rumori non consentiti dalla normativa, ossia ritenuti intollerabili. Uso più intenso della cosa comune La seconda contestazione che viene mossa all esercizio di attività commerciali, negozi e uffici all interno di uno stabile condominiale è l eventuale uso più intenso delle parti comuni che il condomino in questione, per il tramite dei propri clienti, possa fare. Si pensi all ascensore sempre occupato dalle mamme che portano i bambini all asilo, alle scale sporcate dai frequentatori di una palestra che usano lasciare carte e residui di cibi per terra, ecc. A differenza però di quanto abbiamo visto per il rumore, qui il codice civile non pone alcun limite visto che la cosa comune è fatta proprio per essere usata da tutti. A meno che l impiego da parte di uno o di singoli condomini si traduca in una assoluta impossibilità di utilizzo anche per gli altri, non si può opporre alcun tipo di contestazione né richiedere una maggiore partecipazione alle spese comuni. La legge stabilisce infatti che tutti i proprietari degli appartamenti possono usare le parti

4 dell edificio in comune a condizione che non ne alternino la destinazione e non impediscano agli altri di farne il medesimo uso. Regolamento condominiale per negozi e attività commerciali Il fatto che la legge non ponga divieti a specifici impieghi degli appartamenti in condominio - fatto salvo l obbligo di denuncia ai competenti uffici amministrativi della destinazione d uso (sicché è illecito usare per ufficio o negozio un appartamento accatastato come civile abitazione) - non toglie che potrebbero farlo gli stessi condomini. Come? Naturalmente con una clausola del regolamento condominiale. Tale atto, che è espressione della volontà degli stessi proprietari può operare due tipologie di limitazioni: genericamente vietare attività rumorose o poco decorose; vietare specifiche attività come asili, palestre, ecc. Dobbiamo affrontare ora due problemi: il primo è relativo alle maggioranze richieste per deliberare tali divieti; il secondo è relativo all interpretazione degli stessi. Procediamo con ordine. Maggioranze per divieti di negozi, attività commerciali e uffici Il regolamento di condominio può imporre che gli appartamenti siano destinati solo a civile abitazione oppure limitarne l impiego a determinati usi (ad esempio quelli non rumorosi) o, infine, escludere che possano essere svolte specifiche attività (ad esempio bed and breckfast, affittacamere, hotel, asili, palestre). In tutti questi casi è necessaria l unanimità di tutti i condomini (non solo di quelli presenti in assemblea). La ragione di tale rigore è presto spiegata. Posto che il diritto di proprietà è il diritto più ampio che la legge prevede, consentendo al titolare di utilizzare il propio bene per come meglio crede, solo una forma di autolimitazione da parte di questi potrebbe giustificare un eventuale divieto. Insomma, è il proprietario a decidere di non impiegare la propria casa in uno o più modi specifici. L unanimità si può raggiungere in due modi: con una votazione in assemblea a cui abbiano partecipato tutti i proprietari di appartamenti dello stabile (cosiddetto regolamento assembleare) oppure con l accettazione del regolamento - predisposto

5 in origine dal costruttore - all atto dell acquisto dell appartamento innanzi al notaio (cosiddetto regolamento contrattuale). In questo secondo caso l unanimità non si realizza contestualmente ma in momenti separati e autonomi. La clausola condominiale è poi valida anche per i successivi acquirenti dello stesso appartamento - che tuttavia non hanno partecipato alla delibera in questione - solo se trascritta nei pubblici registri o se il regolamento di condominio è richiamo del rogito di compravendita (dimodoché l interessato ne possa prendere visione e sia informato della limitazione cui va incontro). Interpretazione della clausola con i divieti Quando la clausola regolamentari vieta attività rumorose essa non può essere interpretata in modo non estensivo. Secondo molti giudici, compresa la Cassazione, infatti, i b&b così come gli asili non possono considerarsi, a priori, attività rumorose. Lo potrebbero essere le scuole di musica o di ballo, le officine auto, le tipografie. Le restrizioni del regolamento di condominio possono essere enucleate in termini di indicazione delle attività vietate ovvero specificando la tipologia di pregiudizi che si devono evitare. Se la clausola è in questo secondo senso, occorre un'operazione interpretativa atta a verificare se i pregiudizi vietati siano sul piano fattuale prodotti dall'attività che il singolo condomino svolge nella sua unità immobiliare. Pertanto se una clausola del regolamento vieta quelle attività che possano turbare la tranquillità dei condomini non è automaticamente possibile chiedere la chiusura di un bed and breakfast o la cessazione dell'attività di affittacamere. Per fare in modo di far chiudere le attività affermando la violazione di queste disposizioni del regolamento è necessario fornire elementi da cui desumere l'effettiva e concreta messa in pericolo della tranquillità e sicurezza dei condomini all'interno degli spazi comuni a causa dell'attività di affittacamere e di bed and breakfast. Se non vi è questa prova, non si può affermare che gli altri condomini vengano disturbati. Il regolamento condominiale può anche prevedere limitazioni alla proprietà privata, elencando le specifiche attività vietate all interno delle singole unità immobiliari, a patto che tali limitazioni e impedimenti risultino da espressioni rivelatrici di un intento chiaro ed esplicito. Ad esempio, l asilo nido non può stare nel condominio se il regolamento lo vieta [2].

6 Powered by TCPDF ( Se il regolamento di condominio vieta pensioni e locande, tale limite non riguarda anche gli affittacamere. Come ha detto il tribunale di Milano, confortato dalla Suprema Corte, «nell'interpretare le clausole di natura contrattuale del regolamento di condominio che prevedono limiti all'utilizzo delle unità immobiliari si deve tenere conto come l'attività di affittacamere, che si caratterizza per la prestazione di servizi personali, differisca dall'attività di pensione o locanda, che comporta anche la fornitura di vitto, ma soprattutto si distingue dalla locazione, rapporto contrattuale di maggiore durata e nell'ambito del quale il locatore non entra mai in contatto con la vita dell'ospitato» [3]. Con ciò è stato quindi affermato che la previsione del regolamento condominiale di natura contrattuale (cioè approvato all unanimità) che vieta di destinare qualsiasi unità immobiliare ad uso di locanda o pensione o di esercitare attività imprenditoriali, quali ad es. officine e depositi, non impedisce al condomino o al conduttore di fornire in locazione una stanza ammobiliata del suo alloggio senza che sia accompagnata dai servizi di riordino della camera e fornitura dei ricambi, trattandosi di attività diversa da quelle espressamente vietate dal regolamento. Se il regolamento vieta, ad esempio, di adibire gli appartamenti a uso ufficio, ciò non significa che non si possa impiegarli per fare un asilo nido; l attività di asilo nido benché similare alla prima sotto il profilo urbanistico (appartiene allo stesso raggruppamento), dal punto di vista privatistico non si conforma al chiaro divieto del regolamento. Il rilievo assume importanza in un momento in cui cresce l utilizzo degli appartamenti come B&B o Airbnb. Si tratta infatti di attività che difficilmente compaiono tra quelle vietate nei regolamenti, al pari, seguendo la casistica più frequente, dei mutamenti di destinazione in attività comunque pregiudizievoli per la sicurezza e la tranquillità dei condomini. L assemblea non può quindi, con la sola maggioranza, aggiungere nuovi limiti all uso della proprietà esclusiva. Serve in questi casi l aiuto del giudice, sempre che, di fatto, si riesca a provare il concreto pregiudizio subito dai condomini. Note: [1] Art. 844 cod. civ. [2] C. App. Milano, sent. n. 3709/2018. [3] Trib. Milano, sent del Cass., 8 novembre 2010, n , Cass., 18 maggio 1993, n. 5632, Cass., 25 gennaio 1991, n. 755.

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Autore: Savino Mauro In: Diritto civile e commerciale La Cassazione civile, sez. II, con la sentenza n. 20237 del 18.09.2009 ha ribadito

Dettagli

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Autore : Redazione Data: 03/11/2015 Denuncia per eccessivo rumore dall abbaiare dell animale, risarcimento del danno, Asl e ordinanza comunale:

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

Bed & Breakfast in condominio: liceità e potere dell assemblea[1]

Bed & Breakfast in condominio: liceità e potere dell assemblea[1] Bed & Breakfast in condominio: liceità e potere dell assemblea[1] Autore: Giacardi Walter In: Diritto civile e commerciale 1. L iniziativa individuale del condòmino di adibire una unità abitativa a Bed

Dettagli

Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela

Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela Autore : Redazione Data: 16/07/2015 Normale tollerabilità dei rumori: il risarcimento del danno, il disturbo alla quiete e al riposo delle persone,

Dettagli

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea. Posto auto in condominio: le regole Autore : Redazione Data: 20/11/2017 Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Dettagli

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga? Secondo rinnovo contratto affitto 3+2 Autore : Redazione Data: 03/07/2019 Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga? Hai firmato un contratto di locazione concordato,

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

Due condomine affittavano l appartamento ad una società che destinava l immobile locato a centro estetico.

Due condomine affittavano l appartamento ad una società che destinava l immobile locato a centro estetico. Non è possibile aprire un centro estetico un appartamento facente parte di un caseggiato se il regolamento di condominio impone di adibire le abitazioni ad uffici o studi professionali Autore: Giuseppe

Dettagli

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018 Regolamento condominio contrattuale e assembleare Autore : Redazione Data: 17/05/2018 Il regolamento di condominio: differenza tra contrattuale e assembleare; natura, limiti, contenuto minimo e regole

Dettagli

Affittare un appartamento come b&b. Autore : Noemi Secci. Data: 19/12/2018

Affittare un appartamento come b&b. Autore : Noemi Secci. Data: 19/12/2018 Affittare un appartamento come b&b Autore : Noemi Secci Data: 19/12/2018 Requisiti per l esercizio del b&b all interno di un condominio: dimensione dell abitazione, regolamento condominiale, attività occasionale,

Dettagli

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018 Disdetta locazione per vendita immobile Autore : Redazione Data: 12/02/2018 Sfratto inquilino per vendita immobile: quando e come interrompere il contratto di affitto se si presenta una persona interessata

Dettagli

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017 Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale Autore : Redazione Data: 16/08/2017 Spesa ripartita per millesimi o per numero di occupanti; il contatore individuale è un diritto ma senza delibera

Dettagli

È possibile fare due lavori contemporaneamente?

È possibile fare due lavori contemporaneamente? È possibile fare due lavori contemporaneamente? Autore : Maura Corrado Data: 08/08/2016 Molti si chiedono se sia lecito svolgere 2 lavori contemporaneamente. Cosa prevede la legge in merito? Come comportarsi

Dettagli

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Autore : Angelo Forte Data: 30/11/2018 Come si individuano in un edificio condominiale le cose ed i beni che appartengono in proprietà a tutti i condomini

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti.

Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti. Esposto per rumori molesti condominio Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti.

Dettagli

QUALI DELIBERE CONDOMINIALI HANNO EFFICACIA SENZA IL PROPRIO CONSENSO?

QUALI DELIBERE CONDOMINIALI HANNO EFFICACIA SENZA IL PROPRIO CONSENSO? QUALI DELIBERE CONDOMINIALI HANNO EFFICACIA SENZA IL PROPRIO CONSENSO? Uno sguardo alla differenza tra clausole contrattuali e clausole convenzionali per capire cosa può regolare o meno il condominio nella

Dettagli

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Autore : Redazione Data: 25/05/2016 Vendita di immobile e trasferimento di proprietà: il venditore è tenuto a pagare le spese condominiali per

Dettagli

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare?

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Avviso ai condomini per festa Autore : Salvatore Cirilla Data: 04/10/2019 È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare? Abiti in un condominio, ma non vuoi

Dettagli

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Recesso locatore affitto commerciale Autore : Redazione Data: 09/05/2019 È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza? Hai dato in affitto un locale a

Dettagli

Sentenza n /2016 pubbl. il 07/10/2016 RG n /2014 Repert. n /2016 del 07/10/2016

Sentenza n /2016 pubbl. il 07/10/2016 RG n /2014 Repert. n /2016 del 07/10/2016 N. R.G. 35764/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di ROMA QUINTA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Antonella Zanchetta ha pronunciato la

Dettagli

Orario silenzio condomini. Autore : Redazione. Data: 02/02/2017

Orario silenzio condomini. Autore : Redazione. Data: 02/02/2017 Orario silenzio condomini Autore : Redazione Data: 02/02/2017 Come difendersi dai rumori molesti condominiali, regole sugli orari: salvo esista una apposita clausola nel regolamento, i condomini devono

Dettagli

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta. Modulo disdetta contratto d'affitto Autore : Redazione Data: 01/08/2019 Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta. Le regole per dare disdetta ad un contratto

Dettagli

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA 6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA DIRITTO DI GODERE E DI DISPORRE DELLE COSE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL ORDINAMENTO GIURIDICO art.

Dettagli

LE LOCAZIONI TURISTICHE

LE LOCAZIONI TURISTICHE LE LOCAZIONI TURISTICHE 1 Aspetti normativi IL CONCETTI GENERALI CASA VACANZA B&B AFFITTA CAMERE ATTENZIONE SONO 3 TIPOLOGIE DISTINTE 2 Aspetti normativi IL CONCETTI GENERALI DEFINIZIONE DI B&B LETTO E

Dettagli

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Autore : Redazione Data: 12/11/2018 Affitto: il conduttore paga il servizio di pulizia, il funzionamento e l'ordinaria manutenzione dell'ascensore,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 LUGLIO 2009 Modifica all articolo 41-sexies della legge 17 agosto 1942,

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte. Donazione casa ai figli: come funziona, quanto costa Autore : Redazione Data: 28/10/2018 Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare

Dettagli

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni La modifica della destinazione d uso delle parti comuni Autore: Pugliese Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La disciplina precedente alla riforma del condominio. Prima della riforma del condominio,

Dettagli

Mandato agenzia immobiliare: vincoli. Autore : Redazione. Data: 26/05/2019

Mandato agenzia immobiliare: vincoli. Autore : Redazione. Data: 26/05/2019 Mandato agenzia immobiliare: vincoli Autore : Redazione Data: 26/05/2019 I vincoli del contratto con il mediatore per la vendita o l affitto della casa. L esclusiva, la scadenza del contratto e il pagamento

Dettagli

L indennità per la perdita dell avviamento commerciale

L indennità per la perdita dell avviamento commerciale L indennità per la perdita dell avviamento commerciale Autore : Redazione Data: 28/06/2016 Locazione: in caso di cessazione dell attività aperta al pubblico il locatore è costretto a risarcire il conduttore

Dettagli

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti. Tabelle millesimali mancanti: come ripartire le spese Autore : Redazione Data: 28/02/2018 Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA

FRIULI VENEZIA GIULIA FRIULI VENEZIA GIULIA L.R. 16-1-2002 n. 2 Disciplina organica del turismo TITOLO IV Strutture ricettive turistiche Capo VIII - Unità abitative ammobiliate a uso turistico (121) Art. 83 Definizione (122)

Dettagli

Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse

Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse Autore: Pugliese Marcello In: Diritti e doveri Ciò che rientra nelle parti comuni è disciplinato dall art. 1117 c.c.. In linea di massima, si può affermare

Dettagli

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017 Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione Autore : Redazione Data: 30/07/2017 Affitto: solo per cause sopravvenute, inevitabili e indipendenti dalla volontà dell inquilino è possibile

Dettagli

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità.

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità. Sfratto per mancato pagamento del condominio Autore : Redazione Data: 13/11/2018 Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI 1. La presunzione di comunione delle parti e dei servizi condominiali....... 1.1. Il titolo contrario e la destinazione particolare del bene.............

Dettagli

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Autore : Redazione Data: 28/06/2017 Cosa prevede la legge per la modifica o la rettifica delle tabelle millesimali in caso di errori o di lavori

Dettagli

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Autore : Redazione Data: 26/06/2019 Come si dividono le spese tra i vari proprietari degli appartamenti: le tabelle dei millesimi e i casi

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Un condomino che occupa una rilevante porzione del muro perimetrale

Dettagli

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Quale affitto conviene Autore : Redazione Data: 05/03/2018 Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Se sei alla ricerca

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI 1. Premessa... pag. 1 2. Vari significati del termine parcheggio...» 2 3. I parcheggi privati

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Diritto Civile Comunione e Condominio

Diritto Civile Comunione e Condominio News n. 4/2018 Diritto Civile Comunione e Condominio Assegnazione posti auto e Condominio. Disciplina turnaria del parcheggio. Divieto di rinuncia alla proprietà comune Con la sentenza n. 11034 del 27/05/2016,

Dettagli

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza Autore : Redazione Data: 05/04/2016 Al termine della scadenza, il contratto di locazione si rinnova automaticamente per un uguale periodo salvo

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi?

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi? Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi? Autore : Redazione Data: 16/03/2016 Matrimonio: il regime della comunione legale dei beni tra marito e moglie; i beni che restano di proprietà esclusivamente

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

Procura: cos è e a cosa serve? Qual è la differenza tra procura generale e speciale? Per quali atti occorre la procura notarile?

Procura: cos è e a cosa serve? Qual è la differenza tra procura generale e speciale? Per quali atti occorre la procura notarile? Quando serve la procura notarile Autore : Mariano Acquaviva Data: 14/05/2019 Procura: cos è e a cosa serve? Qual è la differenza tra procura generale e speciale? Per quali atti occorre la procura notarile?

Dettagli

Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi

Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Condominio - Cassazione Civile: no agli asili nido se il regolamento condominiale vieta gli esercizi rumorosi

Dettagli

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Il contratto preliminare è l accordo tra due parti con cui l una si impegna a vendere e l altra

Dettagli

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza. Lettere raccomandate: si considera l avviso di giacenza per la conoscenza Autore : Redazione Data: 13/04/2019 Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato

Dettagli

PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO. Giorgio Croce

PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO. Giorgio Croce PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com PARCHEGGI CONDOMINIALI Tra le parti comuni del condominio l art. 1117 c.c. annovera anche il cortile,

Dettagli

Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione?

Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione? Licenziamento in prova: cosa spetta? Autore : Redazione Data: 15/01/2018 Al lavoratore in prova licenziato illegittimamente spetta la reintegra o il risarcimento e l indennità di disoccupazione? Spesso

Dettagli

Quali sono le norme di legge e del regolamento condominiale che regolano la vita negli edifici in condominio.

Quali sono le norme di legge e del regolamento condominiale che regolano la vita negli edifici in condominio. Regole condominiali Autore : Redazione Data: 18/09/2018 Quali sono le norme di legge e del regolamento condominiale che regolano la vita negli edifici in condominio. Se hai deciso di vivere in un condominio

Dettagli

C.C.I.A.A. BIELLA Raccolta Provinciale degli Usi anno 2010 TITOLO III

C.C.I.A.A. BIELLA Raccolta Provinciale degli Usi anno 2010 TITOLO III TITOLO III Compravendita e locazione di immobili urbani, impianti industriali e aziende commerciali 1 capitolo - Compravendita a) Compravendita di aree fabbricabili b) Compravendita di fabbricati - alloggi

Dettagli

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile.

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile. Disdetta affitto: quando e come Autore : Redazione Data: 14/02/2018 Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile. Uno

Dettagli

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si ripartiscono le spese condominiali Come si ripartiscono le spese condominiali La ripartizione delle spese nel condominio costituisce frequente motivo di discussione tra i partecipanti alla comunione e, non di meno, causa di liti ed azioni

Dettagli

Se il genitore impedisce al nonno di vedere i nipoti

Se il genitore impedisce al nonno di vedere i nipoti Se il genitore impedisce al nonno di vedere i nipoti Autore : Maria Monteleone Data: 15/11/2018 Il diritto dei nonni a mantenere un rapporto significativo con i nipoti trova tutela in Italia e in Europa

Dettagli

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017 Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo Autore : Redazione Data: 19/12/2017 Affitto: possibile evitare di versare le imposte sui canoni di locazione, l Imu e la Tasi in presenza di un

Dettagli

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019 Come richiedere copia di un contratto Autore : Redazione Data: 07/01/2019 Che fare se perdi il contratto: è diritto ottenere dalla controparte una copia per far valere i propri diritti? Ecco come ottenere

Dettagli

L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 16 BIS-16 QUINQUIES) Capo I - Generalità. Art. 1 Oggetto della legge.

L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 16 BIS-16 QUINQUIES) Capo I - Generalità. Art. 1 Oggetto della legge. L.R. VALLE D AOSTA 29 maggio 1996, n. 11 (ARTT. 1, 16 BIS-16 QUINQUIES) Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere. Capo I - Generalità Art. 1 Oggetto della legge. 1. La presente legge, in attuazione

Dettagli

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula Autore : Redazione Data: 10/01/2016 La disdetta del contratto: termini, forma, modalità, modelli e fac simile. Per recedere da un contratto

Dettagli

La canna fumaria e un accessorio dell impianto

La canna fumaria e un accessorio dell impianto La canna fumaria e un accessorio dell impianto CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 23 febbraio 2012, Sentenza n. 2741 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA

Dettagli

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018 Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione Data: 10/05/2018 Avviso di convocazione della riunione di condominio: ordine del giorno, orario e modalità di convocazione.

Dettagli

Cedolare secca: cos è e come funziona

Cedolare secca: cos è e come funziona Cedolare secca: cos è e come funziona Autore : Maura Corrado Data: 12/08/2016 Con la cedolare secca per i contratti di locazione il proprietario dell'immobile paga un'imposta sostitutiva dell'irpef e delle

Dettagli

Come gestire il condominio senza amministratore

Come gestire il condominio senza amministratore Come gestire il condominio senza amministratore Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Le regole per costituire un condominio: regolamento, codice fiscale, conto corrente e amministratore. L amministratore

Dettagli

Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare

Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare Autore : Redazione Data: 01/03/2017 Contratto di vendita o di affitto di casa: in quali ipotesi l agente immobiliare non ha diritto al compenso?

Dettagli

Ascensori: il riparto delle spese

Ascensori: il riparto delle spese Ascensori: il riparto delle spese Casistica e regole applicative Sull impianto di ascensore nel condominio sorgono, talvolta, problemi, in relazione al riparto delle spese, che sono stati esaminati dalla

Dettagli

Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione. Data: 08/04/2019

Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione. Data: 08/04/2019 Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione Data: 08/04/2019 Assunzione di un nuovo dipendente: dopo quanto tempo dall'ultimo licenziamento? Spetta al datore di lavoro dimostrare

Dettagli

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza. Cambio residenza: quando è effettivo? Autore : Redazione Data: 16/01/2018 Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero Il ministero dello Sviluppo Economico risponde ai dubbi più frequenti riscontrati in merito all obbligatorietà dei sistemi di termoregolazione

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca. Descrizione. Legge regionale 12 luglio 2013, n. 13

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca. Descrizione. Legge regionale 12 luglio 2013, n. 13 Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca Descrizione Legge regionale 12 luglio 2013, n. 13 Testo unico in materia di turismo CAPO IV RESIDENZE D'EPOCA Art. 38 (Residenze

Dettagli

E quindi: basta parlare di abusivismo. Non si può parlare di abusivismo ove vi sia esercizio di un diritto

E quindi: basta parlare di abusivismo. Non si può parlare di abusivismo ove vi sia esercizio di un diritto Notaio Fabio Diaferia Via Vittor Pisani n. 28 20124 MILANO Tel. 026702847 Fax. 0267078134 fdiaferia@notariato.it fabio.diaferia@postacertificata.notariato.it ASSOCIAZIONE PRO.LOCA.TUR. Via Vittor Pisani

Dettagli

Ai fini dell ottenimento del bonus prima casa non si considera più il criterio dei 240 metri quadri, ma solo la categoria catastale.

Ai fini dell ottenimento del bonus prima casa non si considera più il criterio dei 240 metri quadri, ma solo la categoria catastale. Casa: quando l immobile è di lusso? Autore : Redazione Data: 17/01/2017 Ai fini dell ottenimento del bonus prima casa non si considera più il criterio dei 240 metri quadri, ma solo la categoria catastale.

Dettagli

D.Lgs. n 192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM

D.Lgs. n 192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM D.Lgs. n 192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM 1 CONTENUTI D.Lgs. 192/05 Finanziaria 2007 Marchio CE 2 Il decreto legislativo n 192 è l attuazione di una Direttiva europea 2002/91/CE

Dettagli

Parte prima Condominio

Parte prima Condominio INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Parte prima Condominio Amministratore Principi deontologici dell amministratore di condominio (fonte Confedilizia).»

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca Descrizione 1. Sono residenze d'epoca i complessi immobiliari originariamente destinati a residenza. 2. I complessi di cui al devono

Dettagli

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017 Affitto: chi paga la lavatrice rotta Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Cestello, cinghia e pulizia dal calcare spettano all inquilino; la rottura del motore o di altri componenti meccaniche o elettroniche

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014, N. 102 ARTICOLO 9, COMMA 5 GIUGNO 2017 Introduzione Il presente documento si

Dettagli

Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere durante tutta la giornata.

Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere durante tutta la giornata. Regolamento condominiale: orari per lavori di ristrutturazione Autore : Redazione Data: 06/02/2018 Come difendersi dagli operai del vicino di casa che usano il trapano, fanno rumore e sollevano la polvere

Dettagli

BED & BREAKFAST E ALTRE FORME DI OSPITALITA

BED & BREAKFAST E ALTRE FORME DI OSPITALITA SPAZIO FISCALE News letter n. 06 del 11/09/2017 BED & BREAKFAST E ALTRE FORME DI OSPITALITA I bed and breakfast sono strutture ricettive che offrono alloggio a turisti e viaggiatori ormai molto diffuse

Dettagli

Quando si può interrompere o prorogare il contratto di affitto di un negozio o di un locale destinato ad attività economica? Ci sono delle penali?

Quando si può interrompere o prorogare il contratto di affitto di un negozio o di un locale destinato ad attività economica? Ci sono delle penali? Locazione commerciale: durata e rinnovo Autore : Carlos Arija Garcia Data: 22/02/2019 Quando si può interrompere o prorogare il contratto di affitto di un negozio o di un locale destinato ad attività economica?

Dettagli

Come aprire una casa vacanze. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 17/06/2018

Come aprire una casa vacanze. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 17/06/2018 Come aprire una casa vacanze Autore : Mariano Acquaviva Data: 17/06/2018 Cosa serve per aprire una casa vacanze? Qual è la differenza tra casa vacanze e albergo? È necessaria la partita iva? Qual è il

Dettagli

Revisione rendita catastale

Revisione rendita catastale Revisione rendita catastale Autore : Redazione Data: 12/09/2019 I passaggi che l'amministrazione deve fare per la revisione del classamento, come fare ricorso e come chiedere una riduzione della rendita

Dettagli

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa. Affitto in nero: cosa comporta? Vantaggi e svantaggi Autore : Redazione Data: 12/04/2019 Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di

Dettagli

Accettazione tacita di eredità

Accettazione tacita di eredità Accettazione tacita di eredità Autore : Redazione Data: 28/11/2016 La semplice apertura della successione non fa automaticamente acquisire ai parenti del defunto la qualità di erede: a tal fine c è invece

Dettagli

Che cos è il contratto di mantenimento

Che cos è il contratto di mantenimento Che cos è il contratto di mantenimento Autore : Marco Borriello Data: 19/11/2016 Contratto di mantenimento: corrispettivo e obbligo di assistenza. Casi di nullità. Se c è donazione, l erede può fare causa.

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 9/11/2009

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 9/11/2009 Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto n. 1698 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 9/11/2009 L atto n. S 1698 recante Modifica all articolo 41-sexies

Dettagli

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi COMUNE DI ARBA Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi Adottato con deliberazione consiliare n. 9 del 28.04.2010 1 Articolo 1 Ambito di applicazione. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli