Quali sono le norme di legge e del regolamento condominiale che regolano la vita negli edifici in condominio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali sono le norme di legge e del regolamento condominiale che regolano la vita negli edifici in condominio."

Transcript

1 Regole condominiali Autore : Redazione Data: 18/09/2018 Quali sono le norme di legge e del regolamento condominiale che regolano la vita negli edifici in condominio. Se hai deciso di vivere in un condominio e sino ad oggi non ti sei mai occupato degli aspetti legali connessi alla tua abitazione è molto probabile che ora ti stia chiedendo quali sono le regole condominiali da rispettare in un palazzo. Non è una questione a cui si può dare una risposta rapida: le norme che disciplinano i condomini sono infatti

2 numerose. Molte di queste, peraltro, sono integrate dai regolamenti interni, il che rende il panorama assai complesso. Basti pensare che, nell ampio calderone del diritto privato, i giuristi individuano nel diritto condominiale un autonomo ramo. Esistono però dei principi generali che sono veri e propri capisaldi validi per tutti i palazzi e che vanno rispettati ovunque. In questo articolo proveremo a fare un sunto di quelle che sono le principali regole condominiali alla luce dell attuale normativa. Normativa che, fra peraltro, è stata aggiornata nel Ci occuperemo quindi delle norme basilari che regolano i rapporti tra i condomini e il condominio e quelle che invece si occupano degli eventuali conflitti tra i condomini stessi. Ma procediamo con ordine. Regole condominiali: chi le stabilisce? Le regole condominiali hanno due fonti. Innanzitutto c è il codice civile che fissa tutte le principali regole da rispettare: la nascita del condominio (ci vogliono almeno due condomini), la nomina di un amministratore (se ci sono almeno 9 condomini), la formazione del regolamento condominiale (obbligatorio se ci sono almeno 11 condomini), i poteri dell amministratore, i criteri di ripartizione delle spese comuni, il recupero delle spese dai morosi, le votazioni in assemblea e le relative maggioranze, l uso dei servizi comuni, ecc. Poi c è il regolamento di condominio che, in alcuni casi, va ad integrare il codice civile e in altri lo può anche derogare (ad esempio il regolamento può prevedere dei diversi criteri di ripartizione delle spese tra i vari proprietari). Nel regolamento sono poi indicati i millesimi di ciascun appartamento: è questa la misura sulla base della quale vengono poi divisi gli oneri della gestione ordinaria e straordinaria. I condomini hanno l obbligo di conoscere sia la legge che il regolamento e non possono invocare, a loro beneficio, l ignoranza. Chi acquista casa con un regolamento già approvato dal venditore deve rispettarne tutte le clausole come se lo avesse accettato in prima persona. Quando però il regolamento contiene vincoli all uso dell appartamento (ad esempio il divieto di stendere panni dal balcone o di adibire l appartamento a determinate attività), tali clausole sono efficaci nei confronti dell acquirente solo se il regolamento: a) è stato originariamente approvato all unanimità; b) è stato trascritto nei pubblici registri immobiliari (dimodoché se ne possa prendere preventiva visione) oppure allegato o semplicemente richiamato nel rogito di acquisto della casa. Non è invece necessario che il rogito faccia menzione espressa delle singole clausole.

3 Anche chi prende in affitto un appartamento deve conoscere tutte le clausole del regolamento. Per le eventuali violazioni risponde in prima persona e non può scaricare la patata bollente sul padrone di casa. Il regolamento, una volta accettato o approvato dai condomini, ha valore fino a quando non venga modificato; non può, quindi, essere a termine. Divieti e limitazioni possono essere indicati nel regolamento sia in modo specifico, sia con riferimento ai pregiudizi che s intendono evitare. In ogni caso le clausole che dovessero introdurre restrizioni all uso delle parti comuni o di quelle di proprietà esclusiva devono essere enunciate chiaramente e in modo esplicito, e accettate o approvate dagli interessati. Non sono quindi valide le disposizioni espresse con formulazione del tutto generica. Divieti e limitazioni sulle parti comuni o su quelle di proprietà esclusiva possono essere inseriti anche in un regolamento assembleare, ma devono essere approvati all unanimità. Il regolamento di condominio può essere di due tipi: contrattuale: è predisposto dal costruttore e allegato agli atti di acquisto, oppure approvato all unanimità dai condomini; assembleare: è approvato dalla maggioranza degli intervenuti all assemblea, in rappresentanza di almeno 500/1.000, anche in seconda convocazione. Il regolamento disciplina solo l uso delle parti comuni dell edificio e dei servizi condominiali. Non può invece andare a fissare dei limiti all uso degli appartamenti vista l inviolabilità della proprietà (ad esempio non può vietare di dare in affitto l appartamento a studenti o di realizzare palestre, bed&breakfast, asili nido, ecc.). Potrebbe farlo, al limite, solo se approvato all unanimità, cosa che succede o con il regolamento contrattuale (in quanto tutti gli acquirenti degli appartamenti lo sottoscrivono) o in assemblea con la partecipazione e il voto favorevole di tutti i condomini. Chi fa rispettare le regole condominiali? In caso di dispute all interno del condominio e di violazione delle regole (sia quelle imposte dalla legge che dal regolamento) si ricorre al giudice civile. Le regole condominiali infatti riguardano il diritto privato. Si pensi al caso in cui un condomino causa infiltrazioni d acqua e macchie di umidità a chi vive sotto di lui; si pensi all impugnazione di una delibera per mancanza del quorum o per omessa notifica dell avviso di convocazione; si pensi a una assemblea che delibera su questioni che

4 non possono essere decide dal condominio, ecc. Si procede invece davanti al tribunale penale quando vengono commessi reati: si pensi alla diffamazione nei confronti di uno dei vicini di casa, alla distrazione di somme da parte dell amministratore, allo stalking condominiale, ai rumori che molestano tutti i condomini (se ad essere disturbati sono solo in pochi si rimane nell ambito dell illecito civile), ecc. In tali ipotesi si può agire con una querela ai carabinieri o alla polizia. L amministratore non ha potere di intervento sulle dispute tra i condomini (ad esempio: se c è una perdita d acqua che coinvolge le condutture di un appartamento è a quest ultimo che ci si deve rivolgere). L unico campo di intervento dell amministratore è in caso di violazione di una delle norme del regolamento condominiale. Egli infatti ne verifica il rispetto. Se autorizzato dall assemblea può anche sanzionare il trasgressore con delle multe fino a 200 euro per violazione (sul punto leggi Sanzioni condominio: come applicarle). Quali sono le principali regole condominiali? Vediamo ora quali sono i principali obblighi all interno di un condominio. Il silenzio in condominio Innanzitutto viene il rispetto, che non è solo una questione giuridica ma anche di buona educazione. Questo significa che ciascun condomino non può provocare rumori intollerabili. Non ci sono orari prefissati oltre i quali è d obbligo il silenzio salvo che il regolamento disponga diversamente. Bisogna quindi basarsi sulle abitudini dell uomo medio e valutare se la molestia acustica è tale, per intensità, ripetizione e orario in cui viene effettuata, da recare danni agli altri. Il rispetto della privacy Contrariamente a quanto potrebbe credersi, in condominio la privacy è molto limitata per quanto riguarda gli aspetti economici. In altre parole ciascun condomino ha sempre diritto a sapere chi non paga gli oneri e può imporre all amministratore di mostrargli o fargli estrarre copia delle fatture, dei bilanci e di tutti gli altri documenti della gestione. La privacy torna in gioco nel momento in cui si tratta della vita privata dei singoli condomini. È così vietato, ad esempio, puntare la telecamera di videosorveglianza sulle parti comuni dell edificio (come il pianerottolo) in modo da controllare il

5 passaggio dei vicini o dei loro ospiti. Gli obiettivi vanno puntati in direzione del proprio zerbino o, comunque, sul pavimento. Partecipazione in assemblea Partecipare all assemblea non è obbligatorio. Chi non può farlo può anche decidere - ma non è tenuto a farlo - di delegare qualcuno al posto suo cui dare le istruzioni sulla votazione. Il delegato può così votare in due modi diversi: in un modo per sé e in un altro per il delegante. Se il delegato vota diversamente dalle istruzioni ricevute, la delibera è valida ma è tenuto a risarcire il danno al delegante. Chi non partecipa all assemblea ha diritto a ricevere il verbale con la riunione al pari di tutti gli altri condomini. Per lui il termine per impugnare la delibera è di 30 giorni dal ricevimento del verbale stesso. Invece, per chi era presente e si è astenuto o ha votato contro, il termine è di 30 giorni dalla data della riunione. La delibera di condominio non può essere contestata da chi ha votato a favore. L uso della proprietà esclusiva Quando si parla di proprietà esclusiva ci si riferisce agli appartamenti. Ciascuno in casa sua è libero di fare ciò che vuole purché il regolamento approvato all unanimità non disponga diversamente e purché non interferisca sui diritti degli altri condomini. Leggi Cosa si può fare sul balcone di casa? Questo significa che va bene un barbecue ogni tanto a patto che non si affumichi il vicino; vanno anche bene gli odori di fritto purché non diventino una costante obbligando il proprietario dello stesso pianerottolo a chiudere puntualmente le finestre (in tal caso scatterebbe addirittura il reato). L uso dei beni comuni Ciascun condomino può usare le parti condominiali come se fossero proprie (del resto lo sono in quota parte). Ad esempio ha diritto ad accedere alla terrazza (lastrico solare) se non è di proprietà esclusiva e a riporvi propri oggetti, a usare le aree verdi per piantare fiori e spezie, ad aprire un muro sulla facciata del condominio per ricavarne una finestra o una porta di accesso al proprio negozio a condizione che non deturpi l estetica del fabbricato. L uso delle cose comuni è subordinato a due condizioni: a) non si può alterare la

6 destinazione d uso dell immobile (è così vietato usare l ingresso all interno del portone per parcheggiare i motorini) e non deve pregiudicare il diritto degli altri condomini di poter farne lo stesso uso (è quindi possibile usare il tetto per installare un impianto fotovoltaico a condizione che non si occupi molto spazio ma si lasci anche altre aree per i restanti condomini). Inoltre ogni intervento che incide su uno dei muri esterni del fabbricato non può alterare il cosiddetto decoro architettonico ossia l insieme delle linee originariamente disegnate dal costruttore. La divisione delle spese condominiali In materia di divisione delle spese, tutti devono partecipare secondo i propri millesimi quando c è un uso comune del bene o del servizio. Non conta l uso effettivo ma quello potenziale. Il che significa che anche i negozianti devono contribuire alle spese dell ascensore o del lastrico solare. Tuttavia quando ci sono alcune parti del condominio suscettibili di essere utilizzate solo da alcuni condomini (si pensi alle scale o al tetto di un condominio costituito da due diversi corpi di fabbrica), le spese ricadono solo sui condomini che si avvantaggiano di esso. Acqua comune Ogni condomino ha diritto a ricevere un adeguata fornitura di acqua potabile. Se il servizio è carente (soprattutto ai piani alti dei vecchi edifici) e il condominio non interviene, si può chiedere al giudice un provvedimento d urgenza per superare l inconveniente; si ha anche diritto al rimborso delle eventuali spese anticipate su autorizzazione del magistrato, detratta la propria quota. Per l introduzione di contatori che registrino il consumo di acqua nei vari appartamenti non occorre autorizzazione dell assemblea; la legge infatti stabilisce che, qualora la consegna e la misurazione dell acqua avvenga per utenze raggruppate, la ripartizione interna dei consumi dev essere organizzata, a cura e spese dell utente, tramite l installazione di singoli contatori per ciascuna unità immobiliare, per cui si è nel diritto di pretendere, se del caso ricorrendo al Giudice di pace, il rispetto di questa norma. Se c è un regolamento contrattuale che disciplina il criterio di ripartizione della spesa, l eventuale modifica richiede l unanimità. La spesa per l introduzione di contatori separati in sostituzione dell unico contatore condominiale va suddivisa su base

7 millesimale (indipendentemente, quindi, dal consumo), salvo diverso accordo sottoscritto da tutti i condomini. Riscaldamento autonomo Ogni condomino ha diritto a staccarsi dall impianto centralizzato in qualsiasi momento voglia e sempre che da tale intervento non ne derivino maggiori oneri per gli altri proprietari. In tal caso non pagherà più le spese dei consumi ma solo quelle sulla manutenzione straordinaria (visto che l impianto comune è ancora in parte suo e può decidere in qualsiasi momento di riallacciarsi) e quelle per la dispersione del calore. Animali in casa Nessun regolamento di condominio, salvo sia stato approvato all unanimità, può impedire ai condomini di detenere animali negli appartamenti e/o di portarli in ascensore. Alcuni giudici hanno ritenuto anche legittimo il comportamento di chi dà da mangiare ai cani e gatti randagi lasciando il cibo vicino al portone a condizione che ripulisca subito l area per non arrecare pregiudizio alla salute comune. Assemblea L assemblea è l organo sovrano della vita condominiale: come un piccolo Parlamento, ha poteri normativi (per es. quando approva il regolamento), ma anche amministrativi, di controllo e organizzativi della vita comune. È un organo di democrazia diretta: la volontà espressa dalla maggioranza, infatti, ha poteri vincolanti anche per i condomini dissenzienti o per quelli che non hanno partecipato alla seduta. Questo, ovviamente, se sono state rispettate le maggioranze previste e se le decisioni adottate non infrangono le norme di legge o del regolamento condominiale. Il potere dell assemblea non è assoluto, ma è circoscritto all uso e al godimento delle parti e dei servizi comuni. I compiti dell assemblea sono molteplici e coinvolgono l intera vita condominiale. Ecco, comunque, quelli principali: nominare, confermare o revocare l amministratore e fissarne l eventuale compenso. L amministratore dura in carica un anno ma dopo il primo anno può essere rinnovato automaticamente; approvare il preventivo delle spese e la relativa ripartizione tra i condomini; approvare il rendiconto annuale dell amministratore e decidere sull impiego dell eventuale residuo attivo della gestione; decidere in merito alle opere straordinarie e alle innovazioni, accantonando un fondo speciale pari all importo dei lavori;

8 Powered by TCPDF ( decidere se avviare una lite giudiziaria o resistere a una causa intentata contro il condominio. Debiti del condominio Se il condominio non paga i propri fornitori questi possono agire con un pignoramento nei confronti dei proprietari degli appartamenti. Devono però prima avviare gli atti contro i morosi, coloro che non hanno cioè pagato le quote in relazione alla specifica spesa cui si riferisce la fattura insoluta. L elenco di tali soggetti viene fornito loro dall amministratore. Solo se il fornitore non riesce a recuperare dai morosi i propri soldi può agire contro tutti gli altri condomini. In ogni caso il creditore può chiedere a ciascun condomino - moroso o meno - solo la parte dell importo totale corrispondente ai propri millesimi. Dunque per recuperare il 100% della fattura è necessario agire contro tutti i proprietari. Note: Autore immagine: 123rf com

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017 Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale Autore : Redazione Data: 16/08/2017 Spesa ripartita per millesimi o per numero di occupanti; il contatore individuale è un diritto ma senza delibera

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni SOMMARIO Prefazione... V Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche Capitolo 1 Le parti comuni 1. La condominialità... 4 2. L ampliamento della nozione di parte comune... 6 3. La multiproprietà...

Dettagli

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35 INDICE Prefazione... XVII 1 LE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO... 1 1.1 La presunzione di comunione... 2 Casistica: risposte ai quesiti... 5 1.2 Il condominio parziale... 7 Casistica: risposte ai quesiti...

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

QUORUM deliberativi prima convocazione

QUORUM deliberativi prima convocazione 1 QUORUM deliberativi prima convocazione PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Val. dei voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Amministratore:

Dettagli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Art. 1136 Codice Amministratore: diniego di rinnovazione (tacita) Art. 1129 Codice

Dettagli

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea. Posto auto in condominio: le regole Autore : Redazione Data: 20/11/2017 Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti. Tabelle millesimali mancanti: come ripartire le spese Autore : Redazione Data: 28/02/2018 Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI 1. La presunzione di comunione delle parti e dei servizi condominiali....... 1.1. Il titolo contrario e la destinazione particolare del bene.............

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio di Gian Vincenzo Tortorici IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Capitolo 13 sono disponibili on line e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono

Dettagli

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino Autore : Redazione Data: 12/11/2018 Affitto: il conduttore paga il servizio di pulizia, il funzionamento e l'ordinaria manutenzione dell'ascensore,

Dettagli

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Casa all asta, chi paga le spese condominiali arretrate? Autore : Salvatore Cirilla Data: 09/04/2018 Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Cosa succede se acquistiamo all asta giudiziaria

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Autore : Redazione Data: 28/06/2017 Cosa prevede la legge per la modifica o la rettifica delle tabelle millesimali in caso di errori o di lavori

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Ripartizione delle spese: delibera assembleare La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione delle spese, costituisce titolo di credito

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento indipendenti: delibera La delibera assembleare è valida anche se non accompagnata dal progetto tecnico,

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 383

Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 383 LE LEGGI NEL CONDOMINIO Gian Vincenzo Tortorici IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni

Dettagli

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018 Regolamento condominio contrattuale e assembleare Autore : Redazione Data: 17/05/2018 Il regolamento di condominio: differenza tra contrattuale e assembleare; natura, limiti, contenuto minimo e regole

Dettagli

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Quali sono i beni di proprietà dei condomini? Autore : Angelo Forte Data: 30/11/2018 Come si individuano in un edificio condominiale le cose ed i beni che appartengono in proprietà a tutti i condomini

Dettagli

Responsabilità amministratore condominio e risarcimento danni. Autore : Redazione. Data: 01/07/2019

Responsabilità amministratore condominio e risarcimento danni. Autore : Redazione. Data: 01/07/2019 Responsabilità amministratore condominio e risarcimento danni Autore : Redazione Data: 01/07/2019 Per poter agire con un azione di responsabilità e risarcimento, il condominio deve dimostrare di aver subito

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si ripartiscono le spese condominiali Come si ripartiscono le spese condominiali La ripartizione delle spese nel condominio costituisce frequente motivo di discussione tra i partecipanti alla comunione e, non di meno, causa di liti ed azioni

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da Spese condominiali Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da previsioni normative che impongono al

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende? Autore : Redazione Data: 25/05/2016 Vendita di immobile e trasferimento di proprietà: il venditore è tenuto a pagare le spese condominiali per

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Tabelle millesimali La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non necessita del consenso unanime dei condomini, potendo tali valori essere rettificati

Dettagli

LE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

LE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NATURA GIURIDICA di ANTONIO SCARPA 1. Il condominio negli edifici come qualificazione di un fatto... 1 2. Il condominio negli edifici come soggetto di distinti rapporti...

Dettagli

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Autore: Savino Mauro In: Diritto civile e commerciale La Cassazione civile, sez. II, con la sentenza n. 20237 del 18.09.2009 ha ribadito

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero I MODULO:ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE La costituzione

Dettagli

Indice Sommario. TJ_DIZ_768_NuovoCond 2014_1.indb :50:24

Indice Sommario. TJ_DIZ_768_NuovoCond 2014_1.indb :50:24 Indice Sommario 1. Acqua. Consumo. Ripartizione delle spese... pag. 21 2. Amichevole componimento. Clausola contrattuale...» 21 3. Amministratore condomino. Requisiti...» 22 4. Amministratore dimissionario.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero I MODULO:ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE La costituzione

Dettagli

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... CONDOMINIO Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... 5 Siti di pubblica utilità Si riportano gli indirizzi di due pagine

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE 1. Assemblea condominiale (cenni generali sulla definizione)... Pag.

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 (Condominio) IL FATTO In un condominio di Roma, si pone un problema tra un condomino, il Sig. Andreazzoli e gli altri condomini (rappresentati dall amministratore), per alcune

Dettagli

Attribuzione delle spese in condominio

Attribuzione delle spese in condominio Attribuzione delle spese in condominio Agenzie Immobiliari Caserta - Portale di annunci immobiliari della Provincia di Caserta TIPO DI PARTE COMUNE E OPERE NECESSARIE CHI PAGA TIPO DI RIPARTIZIONE Muri

Dettagli

Sommario. TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb :42:54

Sommario. TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb :42:54 INDICE Sommario TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb 11 3-06-2015 14:42:54 TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb 12 3-06-2015 14:42:54 13 INDICE SOMMARIO Indice

Dettagli

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Un condomino che occupa una rilevante porzione del muro perimetrale

Dettagli

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 Art. 1117 c.c. Il nuovo articolo recepisce gli indirizzi giurisprudenziali

Dettagli

Come gestire il condominio senza amministratore

Come gestire il condominio senza amministratore Come gestire il condominio senza amministratore Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Le regole per costituire un condominio: regolamento, codice fiscale, conto corrente e amministratore. L amministratore

Dettagli

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio Condizioni per la valida costituzione dell'assemblea Devono essere presenti almeno due terzi dei condomini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio Devono essere presenti almeno un

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Autore : Redazione Data: 27/12/2014 Guida pratica su ristrutturazioni, benefici fiscali, rapporti di locazione e condominiali. Quante volte si sente parlare,

Dettagli

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art.

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. 61 ss; Ripartizione delle spese condominiali Regola: Millesimi Casi particolari:

Dettagli

Finanziamento Condominio

Finanziamento Condominio Finanziamento Condominio Credito al Condominio è destinato a finanziare le opere di restauro o di ristrutturazione ed efficientamento energetico dei condomini Con Credito al condominio, le Banche, alla

Dettagli

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva il principio art. 1102 c.c. Ciascun partecipante può servirsi della cosa

Dettagli

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Autore: Maria Teresa De Luca In: Diritto civile e commerciale Il presente contributo è un estratto dal volume "Le verifiche sugli immobili

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Cortile condominiale: parcheggio Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art. 1136 c.c. e dunque senza che vi sia il consenso di tutti i proprietari,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 2018 CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 2018 Responsabile scientifico: Avv. E. Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. C. Rovero I MODULO: ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE: La costituzione del

Dettagli

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018 Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione Data: 10/05/2018 Avviso di convocazione della riunione di condominio: ordine del giorno, orario e modalità di convocazione.

Dettagli

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese Autore : Redazione Data: 15/10/2018 Come si ripartiscono le spese necessarie alla manutenzione e ricostruzione del lastrico solare, dei terrazzi e dei

Dettagli

Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi.

Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi. Raccolta differenziata in condominio Autore : Redazione Data: 09/10/2019 Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi. Città che vai, raccolta differenziata

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER Via IV Novembre 24 int. 202 37126 Tel 045 8301488 11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANNO 2018 * * * * * La durata del corso Il corso, che si svolgerà a Verona presso

Dettagli

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/01/17) sede data orario docente argomento lezioni ore

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/01/17) sede data orario docente argomento lezioni ore Obiettivi: corso obbligatorio di formazione iniziale per Amministratori di condominio Apertura Corso, la professione dell'amministratore di condominio in Italia ed in Europa. L'istituto del condominio

Dettagli

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/17) sede data orario docente argomento lezioni ore

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/17) sede data orario docente argomento lezioni ore Obiettivi : corso obbligatorio di formazione iniziale per Amministratori di condominio. giovedì 16 marzo 017 Avv. Simona Rosaria Gargiulo La proprietà, i diritti reali, le servitù, le obbligazioni, i contratti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16 Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: INNOVAZIONE E REGOLAMENTO DI CONDOMINIO 05 Aprile 2011 1 / 16 Indice Indice........................................... 1 LE INNOVAZIONI Il Decoro Architettonico

Dettagli

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità.

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità. Sfratto per mancato pagamento del condominio Autore : Redazione Data: 13/11/2018 Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello

Dettagli

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. Ristrutturazione condominio 2018: agevolazioni fiscali Autore : Maria Monteleone Data: 20/03/2018 Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. La legge

Dettagli

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Quale affitto conviene Autore : Redazione Data: 05/03/2018 Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Se sei alla ricerca

Dettagli

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI (C.c., art. 1136) ARGOMENTO CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) MILLESIMI (tra parentesi è indicato il

Dettagli

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017 L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli Autore : Redazione Data: 11/06/2017 Su tutti i beni di proprietà dei figli minorenni i genitori hanno l usufrutto: possono cioè affittare case, utilizzare

Dettagli

Cosa si può fare sugli spazi comuni dell edificio condominiale: i diritti e i doveri dei condomini.

Cosa si può fare sugli spazi comuni dell edificio condominiale: i diritti e i doveri dei condomini. Uso delle parti comuni in condominio Autore : Redazione Data: 31/12/2018 Cosa si può fare sugli spazi comuni dell edificio condominiale: i diritti e i doveri dei condomini. Un condominio si caratterizza

Dettagli

Liti, quando un condomino dissente

Liti, quando un condomino dissente Liti, quando un condomino dissente Autore: Rezzonico Silvio In: Diritti e doveri A norma dell articolo 1132 c.c., quando l assemblea abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda

Dettagli

11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER Via IV Novembre 24 int. 202 37126 Tel 045 8301488 11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANNO 2018 * * * * * La durata del corso Il corso, che si svolgerà a Verona presso

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

REGOLAMENTO CONDOMINIALE. dell edificio p.ed sito in via Cavalleggeri Udine n. 19

REGOLAMENTO CONDOMINIALE. dell edificio p.ed sito in via Cavalleggeri Udine n. 19 COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO CONDOMINIALE dell edificio p.ed. 531 sito in via Cavalleggeri Udine n. 19 «ex casa Veronesi» Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

Sommario. TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb :45:00

Sommario. TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb :45:00 INDICE Sommario TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb 11 3-06-2015 14:45:00 TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb 12 3-06-2015 14:45:00 13 INDICE SOMMARIO Indice

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE : Mercoledì 8 Marzo dalle

Dettagli

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti Autore : Redazione Data: 03/11/2015 Denuncia per eccessivo rumore dall abbaiare dell animale, risarcimento del danno, Asl e ordinanza comunale:

Dettagli

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio 02 Novembre 2006 Edoardo Riccio Il regolamento

Dettagli

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo. Obbligazione: cos'è e come funziona Autore : Redazione Data: 30/03/2018 I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o

Dettagli

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione. TRASCRIZIONE Che cos è la trascrizione? a) una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. b) una causa di estinzione dei diritti reali. c) un mezzo di pubblicità. Un soggetto, proprietario di un

Dettagli

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017 Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione Autore : Redazione Data: 30/07/2017 Affitto: solo per cause sopravvenute, inevitabili e indipendenti dalla volontà dell inquilino è possibile

Dettagli

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI QUORUM DELIBERATIVI ARGOMENTO Amministratore: compenso (art. 1135) Amministratore: nomina, conferma e revoca (art. 1136) Amministratore: diniego di rinnovazione

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

9 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

9 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER Via Isonzo n. 11 37126 Tel 045 8301488 - Fax 045 8349369 9 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANNO 2017 * * * * * La durata del corso Il corso, che si svolgerà a Verona presso

Dettagli

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019 Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto Autore : Redazione Data: 12/03/2019 Richiesta di accesso agli atti in possesso dell assicurazione, dei carabinieri o della polizia intervenuta

Dettagli

AMMINISTRATORE SERENO LA GUIDA COMPLETA. RIPRODUZIONE RISERVATA

AMMINISTRATORE SERENO LA GUIDA COMPLETA.   RIPRODUZIONE RISERVATA AMMINISTRATORE SERENO LA GUIDA COMPLETA www.condominiosereno.it info@condominiosereno.it RIPRODUZIONE RISERVATA INDICE INDICE... 2 INTRODUZIONE... 12 Premessa... 12 Un po di numeri sul fenomeno dell amministrazione

Dettagli

9 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

9 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER 9 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANNO 2017 * * * * * La durata del corso Il corso, che si svolgerà a Verona presso la sede dell associazione, sarà tenuto da avvocati,

Dettagli