Maggio Al Mercato 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maggio Al Mercato 2014"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Statale C A M P O D E L M O R I C I N O Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado t e s t c e n t e r Distretto Sc. 48 cod.naic c. f DIREZIONE: Piazza G. Pepe, (NA) : : naic812007@pec.istruzione.it : info@istitutocomprensivocdm.it : : t e s t c e n t e r Conoscere per Rispettare Anno Scolastico 2013/2014 Anno del Rispetto SEDI E CONTATTI : Plesso Umberto I - Piazza G. Pepe, Napoli. Tel Fax Plesso Ada Negri - Via G. Manso Tel Plesso S. Eligio - Piazza S. Eligio, 7 Tel Scuola Secondaria di I Grado Corradino di Svevia P.za S. Eligio, 106 Tel. e Fax Maggio Al Mercato 2014 Il Maggio dei Monumenti, giunto alla XX edizione, si sviluppa in coincidenza con il Forum Universale delle Culture di Napoli. Il tema di quest anno è ispirato all'opera "Storie e Leggende Napoletane" di Benedetto Croce e rientra nel più ampio tema della "conoscenza" che connota una sezione delle attività culturali del Forum. L Istituto Comprensivo Campo del Moricino partecipa alla manifestazione con il Maggio al Mercato 2014 con le seguenti attività: 05 maggio 2014 ore Sala Eleonora Pimentel Fonseca La Stazione della Napoli Portici prima ferrovia d Italia (5 maggio maggio 2014) Alle ore 10 del 3 ottobre del 1839, alla presenza del re Ferdinando II delle Due Sicilie e delle più alte cariche del Regno, vi fu la partenza del primo treno, composto da una locomotiva a vapore di costruzione inglese Longridge e da otto vagoni. La stazione di Napoli era posta lungo la via dei Fossi. In mostra il plastico e una presentazione iconografica della Stazione Napoli Portici prima ferrovia d Italia. Modello ligneo Studio Daz - Immagini a cura di Lucio Sisto Pagina1 PERCORSI FORMATIVI Nome percorso Παίζω Pazzià Chrysomelon Praecoquus Rubeolo Aquila Reale Pyrgos Sepeithos Eurisko metron_nomos Gymnasium Vùsciola Sede Umberto I Umberto I Ada Negri Umberto I Umberto I Ada Negri Corradino Corradino Ada Negri S. Eligio Utenti Primavera anni 2 Infanzia (anni 3-5) Primaria (anni 6 10) Secondaria di I grado (anni 11-14)

2 10 maggio 2014 ore Via Sopramuro e Mura Aragonesi Visita gui alle Mura Aragonesi Nel 1484 Ferrante d'aragona promosse un ampliamento orientale della cortina difensiva. Le costruzioni militari intraprese in epoca aragonese, regalarono alla città un sistema difensivo moderno e di tutto rispetto. A cura degli alunni delle Classi Quinte della Scuola Primaria A. Negri. Prima di costeggiare le mura aragonesi di via Sopramuro e porta Nolana si potrà visitare la mostra La stazione Napoli - Portici, prima ferrovia d Italia presso la Sala Eleonora Pimentel Fonseca di piazza G. Pepe, 7 10 maggio 2014 ore Chiesa S. Croce al Mercato Visita gui alla Chiesa S. Croce al Mercato Ubicata al centro dell'esedra di piazza del Mercato la chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato conserva una colonna sormontata da una croce a ricordo del dove fu decapitato Corradino di Svevia per ordine di Carlo I d'angiò il 29 ottobre A cura degli alunni delle Classi Quinte della Scuola Primaria Umberto I Prima di partire per piazza Mercato e la Chiesa S. Croce al Mercato si potrà visitare la mostra La stazione Napoli - Portici, prima ferrovia d Italia presso la Sala Eleonora Pimentel Fonseca di piazza G. Pepe, 7 Pagina2

3 10 maggio 2014 ore Chiesa S. Giovanni a mare Visita gui a S. Giovanni a Mare Eretta dai Benedettini. Il tempio rappresenta una notevole testimonianza dell architettura medioevale napoletana e riassume parte dell'evoluzione della stessa città. Esso costituisce la più significativa opera romanica presente a Napoli, risalendo alla metà del XII secolo. A cura degli alunni Scuola Secondaria di Primo Grado Corradino di Svevia 10 maggio 2014 ore Chiostro di S. Eligio Visita gui al Chiostro di S. Eligio Chiostro della duecentesca chiesa di Sant Eligio Maggiore è il vecchio cortile dell Ospedale e dell Ospizio annesso al vasto fabbricato. Porta al centro la fontana fatta costruire dal conte Ognatte.Sulla grande vasca son state scolpite le figure del Leone detto del Simbolo della Forza, dell Uccello, Simbolo della Libertà, dello Scorpione, a contegno della versatilità dell uomo di fronte ai comandamenti e alle obbedienze civili ed infine del Libro e della Spada questi ultimi a significato dei quattro artisti che l hanno costruita di forma ovale e quattro vasche collaterali piuttosto basse, molto probabilmente adatte all abbeveraggio delle bestie. A cura degli alunni delle Classi della Scuola Primaria S. Eligio. Pagina3

4 10 maggio 2014 ore Sala Corradino di Svevia Inaugurazione Mostra L arte va a Scuola e la Scuola va all Arte (10 maggio maggio 2014) Alberto Albano (pittore) - Vittorio Avella (incisore) - Salvatore Paladino (pittore e scultore) Carla Seller (pittrice) - Francesco Verio (pittore) - Francesco Alessio (scultore) Nell Anno Scolastico 2003/2004, ideata dall artista Francesco Alessio, l Istituto Comprensivo dava vita ad una attività artistico - didattica in cui artisti di professione coinvolgevano alunni ad ideare e realizzare manufatti con i mezzi e le tecniche dell arte contemporanea. Ad ogni laboratorio faceva seguito una mostra di opere dell artista e degli allievi protagonisti. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore maggio 2014 ore Sala Corradino di Svevia Tavola Rotonda Arte va a Scuola La creatività per crescere in classe e nella vita Carmine Negro Alberto Albano Vittorio Avella Salvatore Paladino Carla Seller Francesco Verio Francesco Alessio Modera e conclude Gily Clementina (Dipartimento di Studi umanistici Università degli Studi Napoli Federico II. Pagina4

5 16 maggio 2014 ore Chiesa S. Eligio Rassegna Musicale NAPOLI,CITTÀ DIPINTA DI SUONI 3 a Rassegna Musicale delle Scuole ad Indirizzo Musicale della Città di Napoli * М М Musica Al Mercato A PIAZZA MERCATO LA MUSICA VIENE DA LONTANO (CONSERVATORIO S. MARIA DI LORETO 1535) Niccolò Jommelli e il Barocco Napoletano nel terzo centenario della nascita del grande musicista Venerdì Chiesa/Chiostro di S. Eligio Maggiore Ore Intervento del Direttore del Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli Maestro Elsa Evangelista che interverrà con un Omaggio a Niccolò Jommelli. 21 maggio 2014 ore Sala Eleonora Pimentel Fonseca Tavola Rotonda La Stazione della Napoli Portici prima ferrovia d Italia tra oblio e abbandono Carmine Negro Lucio Sisto Augusto Vitale Giovanni Dispoto Umberto Franzese Claudio Grimellini. Modera Fiorella Franchini (direttore editoriale di Napoli on the road) Napoli Il Dirigente Scolastico dott. Carmine Negro Pagina5

Maggio Al Mercato 2015

Maggio Al Mercato 2015 Istituto Comprensivo Statale C A M P O D E L M O R I C I N O Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado T e s t C e n t e r Distretto Sc. 48 cod.naic812007 c. f. 80027100637 DIREZIONE: Piazza

Dettagli

La Scuola Adotta un Monumento

La Scuola Adotta un Monumento La Scuola Adotta un Monumento 26 aprile dalle ore 14.00 alle 16,00 Visita virtuale del complesso di Sant Eligio Maggiore a cura di Fondazione Napoli Novantanove e Ist. Comprensivo 31 C.D. Paolo Borsellino

Dettagli

PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016

PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 piano annuale delle attività didattiche Campo del Moricino (istituto comprensivo) Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione (Goethe) Impegnarsi per crescere Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 piano annuale delle attività didattiche

PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 PAN 2018 piano annuale delle attività didattiche piano annuale delle attività didattiche Campo del Moricino (istituto comprensivo) A.S. 2017/2018 La terra non appartiene all uomo, è l uomo che appartiene alla terra (Proverbio dei Nativi americani) la

Dettagli

PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017

PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 PAN 2017 piano annuale delle attività didattiche Campo del Moricino (istituto comprensivo) A.S. 2016/2017 Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 130/12

COMUNICAZIONE N. 130/12 C A M P O D E L M O R I C I N O Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado t e s t c e n t e r οἶδα ὅτι ουχ οἶδα scio me nescire Anno Scolastico 2011/2012 Anno della Conoscenza Distretto Sc.

Dettagli

DIREZIONE: Piazza G. Pepe, (NA)

DIREZIONE: Piazza G. Pepe, (NA) Anno Scolastico 2017/2018 Anno della Terra ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO DEL MORICINO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ambito Territoriale 14 cod.naic812007 c. f. 80027100637

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale C A M P O D E L M O R I C I N O. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado

Istituto Comprensivo Statale C A M P O D E L M O R I C I N O. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale C A M P O D E L M O R I C I N O Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado t e s t c e n t e r Distretto Scolastico. 48 cod. NAIC812007 c. f. 80027100637 DIREZIONE:

Dettagli

Pof_2010 Allegato 1 AREA DELLA PROGETTUALITÀ P01 Nuove Tecnologie 1

Pof_2010 Allegato 1 AREA DELLA PROGETTUALITÀ P01 Nuove Tecnologie 1 Pof_2010 Allegato 1 AREA DELLA PROGETTUALITÀ 2009-2010 P01 Nuove Tecnologie 1 Istituto - territorio Portale dell Istituto Comprensivo www.scuolaspazioper.it Per un accesso immediato ai siti web ed ai servizi

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO. A cura della Fondazione Napoli Novantanove

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO. A cura della Fondazione Napoli Novantanove LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO A cura della Fondazione Napoli Novantanove Nel corso di tutti i week end della manifestazione, gli alunni degli istituti scolastici che aderiscono al Progetto La Scuola adotta

Dettagli

MUSEO APERTO UFFICIO DIDATTICO

MUSEO APERTO UFFICIO DIDATTICO MUSEO APERTO UFFICIO DIDATTICO 3 e 4 Maggio Ore 9,30/13 Cappella Pontano 3 e 4 Maggio Ore 9/13 Complesso dell ex Convento di S. Domenico (Piazzetta Casanova,4) Visite guidate anche in Inglese con la visione

Dettagli

Progetto di Ricerca-Azione Progetto L.S.C.P.I. Campania Lingue di Scolarizzazione e Curricolo Plurilingue Interculturale

Progetto di Ricerca-Azione Progetto L.S.C.P.I. Campania Lingue di Scolarizzazione e Curricolo Plurilingue Interculturale Istituto Comprensivo Statale C A M P O D E L M O R I C I N O Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado t e s t c e n t e r Conoscere per Scegliere Anno Scolastico 2012/2013 Anno della Scelta

Dettagli

Prot. 942/ 1 07 POR FSE

Prot. 942/ 1 07 POR FSE Anno Scolastico 2017/2018 Anno della Terra ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO DEL MORICINO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ambito Territoriale 14 : naic812007@pec.istruzione.it cod.naic812007

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO www.lascuolaadottaunmonumento.it A cura della Fondazione Napoli Novantanove Nel corso di tutti i week-end della manifestazione, gli alunni degli istituti scolastici che aderiscono

Dettagli

Pof_2008/09 Allegato 3 AREA DELLA PROGETTUALITÀ P03 Natura e Società 1 infanzia Alunni della Scuola dell Infanzia Umberto I

Pof_2008/09 Allegato 3 AREA DELLA PROGETTUALITÀ P03 Natura e Società 1 infanzia Alunni della Scuola dell Infanzia Umberto I Pof_2008/09 Allegato 3 AREA DELLA PROGETTUALITÀ 2008-2009 P03 Natura e Società 1 Alunni della Scuola dell Infanzia Umberto I Bambini di 5 anni. I speak English L apprendimento di una seconda lingua si

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO A cura della Fondazione Napoli Novantanove Nel corso di tutti i week-end della manifestazione, gli alunni degli istituti scolastici che aderiscono al Progetto La Scuola adotta

Dettagli

Documento di indirizzo per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione

Documento di indirizzo per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione Prot. N. 3619 4 05/O Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio di Istituto Al Direttore Generale dell USR Agli Enti territoriali locali Ai Genitori dell Istituzione scolastica Al D.S.G.A. All'albo della

Dettagli

martedì 26 maggio ore 14.00 mostra grafico pittorica, Il borgo Loreto e il suo conservatorio presso Scuola primaria Nobile, via G.

martedì 26 maggio ore 14.00 mostra grafico pittorica, Il borgo Loreto e il suo conservatorio presso Scuola primaria Nobile, via G. 1. La scuola adotta un monumento www.lascuolaadottaunmonumento.it a cura della Fondazione Napoli Novantanove www.napolinovantanove.org dal 1 maggio al 2 giugno gli alunni degli istitui scolastici che aderiscono

Dettagli

Ambito Territoriale 14 cod.naic c. f DIREZIONE: Piazza G. Pepe, (NA)

Ambito Territoriale 14 cod.naic c. f DIREZIONE: Piazza G. Pepe, (NA) Anno Scolastico 2017/2018 Anno della Terra ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO DEL MORICINO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ambito Territoriale 14 cod.naic812007 c. f. 80027100637

Dettagli

progettare una scuola che vive il territorio, attenta ai tempi, capace di rispondere alle sfide del futuro

progettare una scuola che vive il territorio, attenta ai tempi, capace di rispondere alle sfide del futuro progettare una scuola che vive il territorio, attenta ai tempi, capace di rispondere alle sfide del futuro Anni scolastici 2016-17/2017-18/2018-19 www.istitutocomprensivocdm.gov.it 1 CAMPO DEL MORICINO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

Scuola Primaria G. Perlasca di

Scuola Primaria G. Perlasca di ATTIVITA DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Giochi matematici: partecipazione al campionato dei Giochi matematici per le quarte e quinte ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giacomo Zanella Bolzano Vicentino

Dettagli

Maggio di monumenti 2012 e le scuole

Maggio di monumenti 2012 e le scuole Maggio di monumenti 2012 e le scuole Un ricco panorama di proposte realizzate dalle scuole della città. Quest anno in tre sezioni: 1.La scuola adotta un monumento Fondazione Napoli Novantanove 2. Le attività

Dettagli

PROGETTO SCUOLA-FERROVIA

PROGETTO SCUOLA-FERROVIA Percorrendo il suo avventuroso e interessante viaggio, il progetto "Scuola-Ferrovia" è giunto, venerdì 8 maggio u.s., alla tappa conclusiva quando, nell'aula magna dell'istituto Comprensivo Statale di

Dettagli

Napoli Città che sorprende Presentazione delle iniziative pasquali ( aprile)

Napoli Città che sorprende Presentazione delle iniziative pasquali ( aprile) Napoli Città che sorprende Presentazione delle iniziative pasquali (15 16-17 aprile) *A Pasqua, chi vuole sorprendersi con la cultura e l'arte, sceglie Napoli* Per questo lungo week-end pasquale numerosi

Dettagli

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è 2012 - Archivio Storico: pubblicazione, in collaborazione con il Politecnico di Torino, del I volume della collana Le mappe dei tesori dal titolo Disegnare il territorio di una Commenda Magistrale. Stupinigi.

Dettagli

Programma Attività Anno Sociale 2018 Aggiornato al 5 ottobre 2018

Programma Attività Anno Sociale 2018 Aggiornato al 5 ottobre 2018 Programma Attività Anno Sociale 2018 Aggiornato al 5 ottobre 2018 Mese di febbraio 8 febbraio 2018 giovedì Istituto Superiore Antonello ore 18,30 Assemblea Ordinaria dei soci 8 febbraio 2018 giovedì Istituto

Dettagli

PROGETTO Palermo si apre all Europa modulo Valorizziamo Palermo Esperto: ins. Rosalia Faia Tutor :ins. Margherita Bonanno

PROGETTO Palermo si apre all Europa modulo Valorizziamo Palermo Esperto: ins. Rosalia Faia Tutor :ins. Margherita Bonanno Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII Piazzi C. F. 97279060822 Cod. Mecc. PAIC8AL00X Sede Scuola Secondaria di 1 Grado: Via Mario Rutelli, 50 90143 Palermo - tel. 091/343733 Direzione Didattica:

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre sedi di Scuola Primaria e una sede di Scuola Secondaria

Dettagli

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL QUATTROCENTO Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado PIANO INTEGRATO D INTERVENTO

Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado PIANO INTEGRATO D INTERVENTO PIANO INTEGRATO D INTERVENTO Bando Num. AOODGAI 3760 del 31/03/2010 Ai docenti tutti dell Istituto Albo dell Istituto Registro Comunicazioni Sito Web dell Istituto Sito Web dei Docenti - Sede 1 Prot. n.

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DEL NATALE GIOIESE Scritto da La Redazione Giovedì 17 Dicembre :50

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DEL NATALE GIOIESE Scritto da La Redazione Giovedì 17 Dicembre :50 E il caso di dire, meglio tardi che mai! Ad una settimana dal Natale, oggi, 17 dicembre sul sito del Comune è stato pubblicato il programma degli eventi natalizi che riportiamo integralmente anche per

Dettagli

museo ^ tattile statale Ministero dei beni e delle attivila culturali e del turismo Direzione generale Educazione e Ricerca

museo ^ tattile statale Ministero dei beni e delle attivila culturali e del turismo Direzione generale Educazione e Ricerca museo mo omero Ministero dei beni e dello attivila culturali e dui turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale Musei ^ tattile statale Ministero dei beni e delle

Dettagli

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA COMPLESSITÀ DELL OPERA D ARTE E I BENI CULTURALI Competenze attese a livello di UdA Saper

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 Giovanni Paolo II Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di

Dettagli

ATTIVITA SUL TERRITORIO

ATTIVITA SUL TERRITORIO ATTIVITA SUL TERRITORIO La scuola ed i suoi utenti sono l immagine della società con le sue grandi contraddizioni e la sua complessa stratificazione sociale. Questa considerazione e la necessità di aggregare

Dettagli

Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà

Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in Sardegna Istituto Comprensivo Gaetano Cima Guasila

Dettagli

UN ANNO CON LEONARDO. Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. 2 maggio aprile 2020

UN ANNO CON LEONARDO. Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. 2 maggio aprile 2020 UN ANNO CON LEONARDO Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci 2 maggio 2019-15 aprile 2020 DUE DATE SIMBOLO PER CELEBRARE LEONARDO Dal 2 maggio 2019 al

Dettagli

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE n.6 / 2018 Sede: P.za S.Antonio 23017 Morbegno (So) - email: info@evaltellina.com www.evaltellina.com ARTE NEL CHIOSTRO MOSTRA PROVINCIALE

Dettagli

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE COMUNE DI CATANIA Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE Chiesa Monumentale di San Nicolò l Arena, Piazza Dante Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori,

Dettagli

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano Via San Ciriaco - Genola Tel. 0172-68232 www.icsacco.it Scuola primaria statale Lidia Rolfi I.C. Sacco - Fossano GIORNATA SCUOLA APERTA

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre Piano dell Offerta Formativa Scuola Primaria di San Vito al Torre L EDIFICIO» 3 piani - 7 aule (1 per classe, insegnanti) - servizi igienici su ogni piano - atrio - ascensore» ampliamento su 2 piani -

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica 21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation

Dettagli

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 COMUNICATO La Sezione Territoriale ANSE - VENETO organizza un Raduno Regionale dei soci che si terrà a Vicenza venerdi 23 settembre 2016 Programma di massima della

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

Casale Monferrato è un Classico

Casale Monferrato è un Classico Casale Monferrato è un Classico Indirizzo: 15033 - Casale Monferrato Descrizione: * * * PROGRAMMA DAL 18 AL 19 MAGGIO * * * * 18 Maggio * Il Paniere Piazza Mazzini Mercatino mensile di prodotti biologici

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN AMBITO URBANO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2018/19 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO PROGETTAZIONE CURRICOLARE, PROGETTAZIONE EDUCATIVA, VALUTAZIONE L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte Napoli, Università degli Studi Federico II, Facoltà di Lettere e Filosofia Centro di musica antica Pietà dei Turchini Napoli,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE: Si effettueranno le 4 ore di base e le 8 ore come preposti così come previsto

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2017/18 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

Piano Diritto allo Studio 2015/2016 Comune di Acquanegra sul Chiese Piano Diritto allo Studio 2015/2016 Assessorato alla Pubblica Istruzione 1 Popolazione Scolastica L Istituto Comprensivo ha sede in Canneto sull Oglio e accorpa le Scuole

Dettagli

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

IV edizione delle Giornate. Storiche a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA IV edizione delle "Giornate Nazionali delle Dimore Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA Sabato 21 e domenica 22 maggio si terrà la 4 edizione delle Giornate Nazionali delle Dimore

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo 2016 Soggetti coinvolti Inizio/fine attività 9/29/201629/09/2016 Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Italiana di Bioarchitettura, Ordini professionali di Roma Nell'ambito del Seminario Tecnico "Costruire

Dettagli

Circ.n. 762 del Oggetto: Presentazione della tastiera ODLA - music you touch -.

Circ.n. 762 del Oggetto: Presentazione della tastiera ODLA - music you touch -. LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Licei:Linguistico/ Economico e Sociale/Scienze Umane / Musicale / Coreutico P.tta SS. Salvatore, 1-90134 PALERMO Codice Fiscale 80019900820 Tel. 091.334424 / 334043 - Fax

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA PROGETTI EDUCATIVI A.S. 2017 / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile promozione della salute intercultura legalità e cittadinanza X

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI Prot. 4631 A/34 OGGETTO: Rettifica formalizzazione del piano annuale di programmazione ed incontri con le famiglie - scuola infanzia/primaria/secondaria di 1

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE. Scuola primaria Gamurrini

SCUOLE PRIMARIE. Scuola primaria Gamurrini SCUOLE PRIMARIE Scuola primaria Gamurrini La scuola Gamurrini è situata in un antico edificio di Via Porta Buia e vi si accede dal portone dell'i.i.s. V. Colonna. E' dotata di grandi aule, di un laboratorio

Dettagli

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto LICEO CLASSICO BENI CULTURALI - LICEO CLASSICO ARTI SCENICHE OPZIONE CINESE La CULTURA della DANZA Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

Dettagli

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto GioIA. Arte nella scuola Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

Martedì 15 marzo Ore Biblioteca Comunale Presentazione del libro Il coraggio delle proprie idee a cura del Settimanale Prima Pagina

Martedì 15 marzo Ore Biblioteca Comunale Presentazione del libro Il coraggio delle proprie idee a cura del Settimanale Prima Pagina XVI^ Fiera di primavera 2016 PANDINO 19-20 21 MARZO 2016 Martedì 15 marzo 2016 - Ore 21.00 - Biblioteca Comunale Presentazione del libro Il coraggio delle proprie idee a cura del Settimanale Prima Pagina

Dettagli

cdm POF 2008 FISIONOMIA DELL ISTITUTO

cdm POF 2008 FISIONOMIA DELL ISTITUTO FISIONOMIA DELL ISTITUTO CARTA D IDENTITÀ Il nostro Istituto Comprensivo, appartenente al 48 Distretto Scolastico, è ubicato nel quartiere Mercato-Pendino, costituente insieme a quelli di Avvocata, Montecalvario,

Dettagli

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia monet au cœur de la vie

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia monet au cœur de la vie monet au cœur de la vie 14 settembre - 15 dicembre 2013 nasce con l obiettivo di mediare e veicolare l arte, fornendo gli strumenti per una lettura attiva e partecipata, all interno e all esterno dello

Dettagli

SALA CORRADINO DI SVEVIA Piazza S. Eligio, Napoli Telefono Fax

SALA CORRADINO DI SVEVIA Piazza S. Eligio, Napoli Telefono Fax Francesco Alessio nella Sala Corradino di Svevia Francesco Alessio Nasce a Napoli nel 1964. Frequenta e si diploma prima al Liceo Artistico Statale e poi all Accademia di Belle Arti di Napoli nel corso

Dettagli

LA STORIA DELLA BICICLETTA

LA STORIA DELLA BICICLETTA LA STORIA DELLA BICICLETTA Dalla realizzazione di un disegno di Leonardo da Vinci tratto dal Codice Atlantico, attraverso velocipedi ottocenteschi originali, fino ai prototipi delle grandi case automobilistiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Desiderio da Settignano Dicomano. Iscrizioni

Istituto Comprensivo Statale Desiderio da Settignano Dicomano. Iscrizioni Istituto Comprensivo Statale Desiderio da Settignano Dicomano Iscrizioni 2017-2018 Le nostre scuole Le modalità di iscrizione degli alunni per il prossimo anno scolastico 2017-2018 riguardano: Scuola dell

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

Visite guidate teatrali

Visite guidate teatrali Visite guidate teatrali VISITE GUIDATE teatrali Il teatro come strumento di mediazione dei beni storici e artistici della città di Arona LA ROCCA BORROMEA La Rocca all epoca di San Carlo Borromeo Il 2

Dettagli

FESTA DEL CARMINE INCENDIO DEL CAMPANILE / NOTTE DELLA TAMMORRA

FESTA DEL CARMINE INCENDIO DEL CAMPANILE / NOTTE DELLA TAMMORRA PROGRAMMA GENERALE FESTA DEL CARMINE VENERDI 13 LUGLIO 2012 TAMMORRE 17:00> >18:00 17:00> 17:30>> 18:15> > > > >21:00 20:00> >21:30 20:30>> 21:30>> al al al al del Presentazione: Festa del ed Estate a

Dettagli

Istituto Comprensivo Filippo de Pisis Iscrizioni per Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Filippo de Pisis Iscrizioni per Anno Scolastico Istituto Comprensivo Filippo de Pisis Iscrizioni per Anno Scolastico 2019-2020 Per informazioni e iscrizioni Le iscrizioni si effettueranno on line dalle 8:00 del 7 gennaio 2019 alle 20:00 del 31 gennaio

Dettagli

Calendario Eventi. da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre Primo Levi al plurale.

Calendario Eventi. da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre Primo Levi al plurale. Calendario Eventi da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre 2019 Gio, 3 Ottobre 09.30-17.15 via del Carmine 13 Sala Conferenze Ingresso libero Primo Levi al plurale Partecipa al convegno dedicato a Primo Levi nel

Dettagli

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi Programma viaggio di istruzione in Toscana Dal 20 al 23 aprile 2013 Obiettivi didattici educativi La visita alla città di Firenze ha lo scopo di essere un momento didattico e culturale altamente valido

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Primo grado Anno Scolastico 2012-2013

Dettagli

RISORSE DELLA SCUOLA INTERNE

RISORSE DELLA SCUOLA INTERNE RISORSE DELLA SCUOLA INTERNE Dirigente scolastico Collaboratori del Dirigente Funzioni Strumentali Referenti Collegio Docenti Consiglio d Istituto Consiglio di Intersezione Consiglio di Interclasse Consiglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi seconde. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi seconde. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio) ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18 UDA DISCIPLINARE N.1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Classe: SECONDA Titolo Chiaroscuro e volume: il colore,

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo Programma Musica 17 28 luglio ore 21 (evento annullato) Carlo Loffredo e la sua jazz band Da New Orleans a Glenn Miller Castel Sant Elmo 18

Dettagli

SCUOLA ADOZIONE ATTIVITA & DATE Complesso della Santissima Annunziata di Napoli

SCUOLA ADOZIONE ATTIVITA & DATE Complesso della Santissima Annunziata di Napoli ADESIONI MAGGIO DEI MONUMENTI 2016 dal 23 aprile al 2 giugno La scuola adotta un monumento www.lascuolaadottaunmonumento.it a cura della Fondazione Napoli Novantanove www.napolinovantanove.org SCUOLA ADOZIONE

Dettagli

Calendario degli impegni di fine anno scolastico

Calendario degli impegni di fine anno scolastico Data Ora Luogo 3 6 6 10 7 11 8 10 Calendario degli impegni di fine anno scolastico Hotel Serapo Gaeta Biblioteca Saturnia I.C. P. Amedeo Rieti Lago del Turano Sicilia Capodacqua Gaeta Plesso / Sede Infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 Codice Fiscale 92014290651 Cod.Mecc. SAIC8AA00T e-mail saic8aa00t@ istruzione.it posta

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, SAN CIPIRELLO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, SAN CIPIRELLO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, 2-90040 SAN CIPIRELLO PAIC81500G C.F. 97030190827 091/8573400 paic81500g@pec.istruzione.it

Dettagli

CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro

CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro Istituto Comprensivo Canelli - Comune di Canelli presentano CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro Canelli Dal 13 maggio al 24 maggio 2019 Inaugurazione 13 maggio

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/18

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it

Dettagli

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato. L Istituto Comprensivo Varese 2 Silvio Pellico è dotato di n 9 plessi scolastici: Scuola dell Infanzia Ronchetto Fé Varese (VA) Cimabue n 1 Scuola dell Infanzia Vanini e Piccinelli Brinzio (VA) Via Trieste

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

I.C.S. CAMPO DEL MORICINO NAPOLI

I.C.S. CAMPO DEL MORICINO NAPOLI I.C.S. CAMPO DEL MORICINO NAPOLI Scuola Secondaria di 1 grado a Indirizzo Musicale ORCHESTRA DEL MORICINO PICCOLO CORO S. MARIA DI LORETO Chiesa S. Eligio Venerdì 27 maggio ore 17,00 Giuseppina De Rosa

Dettagli