RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca -"

Transcript

1 RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - ANALISI DELLE DINAMICHE EVOLUTIVE DEL RISCHIO ALLUVIONALE E PREDISPOSIZIONE DI METODOLOGIE A DIVERSA COMPLESSITÀ PER LA VALUTAZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO RESIDUALE A LARGA SCALA Descrizione del Progetto di Ricerca: A seguito dei frequenti eventi alluvionali registrati negli anni recenti sul suolo Nazionale (v. ad esempio la rotta del Fiume Secchia nei pressi di Modena, del gennaio 2014; l alluvione in Sardegna, dell ottobre 2013; ecc.), ed in Europa (v. ad es. Germania e Repubblica Ceca, nel 2013; Regno Unito, nel 2014), è sempre più diffusa la percezione che la frequenza di accadimento con la quale si registrano eventi idrologici di elevata intensità stia crescendo; ciò trova, almeno in parte, conferma nel continuo aumento dei danni economici attribuibili a tali eventi. In tale contesto, i cambiamenti climatici sono spesso identificati come i principali responsabili. Sebbene la comunità scientifica dedichi particolare attenzione alla problematica dell evoluzione del clima e ad i suoi possibili effetti sui processi idrologici, negli ultimi anni si è consolidata una chiara consapevolezza della complessità degli elementi che concorrono alla determinazione del rischio idraulico, focalizzando l attenzione sull interazione esistente tra fattori di diversa natura: elementi di natura idrologico-idraulica (c.d. variazione di frequenza di eventi estremi, vulnerabilità delle strutture difensive, ecc.) ed effetti di natura antropica (c.d. variazione dell esposizione e vulnerabilità delle aree a rischio, levee effect, ecc.). In tale ottica, le modifiche intervenute nel rischio idraulico non appaiono quindi esclusivamente imputabile ad eventuali cambiamenti climatici in atto, bensì ad una pluralità di fattori solamente in parte legati alle sollecitazioni di natura climatico-idrologica. Il Progetto di Ricerca proposto intende pertanto focalizzare la propria attenzione su alcuni dei principali elementi costituenti quella che viene comunemente identificata in ambito scientifico come la catena del rischio : dalle definizione degli eventi meteorologici di particolare intensità ( hazard sources ; i.e. eventi meteorici di breve durata ed elevata intensità, variazioni nel regime di frequenza dei massimi di precipitazioni, ecc.) alla definizione del danno atteso nelle aree allagabili (i.e. vulnerabilità ed esposizione delle aree a rischio), attraverso la valutazione delle dinamiche di propagazione delle acque lungo i principali corsi idrici (i.e. laminazione e gestione delle piene intense, stabilità dei sistemi difensivi, etc.). Ne consegue che la valutazione globale del rischio idraulico, nonché la messa a punto di idonee ed efficaci misure di tutela

2 e mitigazione del rischio idraulico, non possono prescindere dalla valutazione dei legami esistenti tra tali elementi nella scala spazio-temporale di interesse. Partendo da tale consapevolezza, e facendo riferimento ad una specifica area di studio, il progetto di ricerca proposto analizzerà l evoluzione del rischio idraulico da diversi punti di vista, indagando i diversi elementi concorrenti alla sua definizione, e predisponendo strumenti e metodologie idonee alla valutazione e mitigazione del rischio stesso. Piano delle attività: Con riferimento alla catena del rischio precedentemente definita, le indagini condotte nell ambito del presente progetto di ricerca si concentreranno sulla valutazione delle seguenti tematiche: 1) analisi della variabilità temporale delle serie storiche di variabili idrologiche (ad es. serie storiche delle portate di picco); 2) predisposizione di modellistica numerico-idraulica semplificata (i.e. modelli quasi-2d) per la valutazione della pericolosità idraulica connessa ad eventi di piena particolarmente intensi, idonea ad essere applicata a larga scala spaziale (e.g. intera asta principale del fiume Po); 3) identificazione di criteri a diversa complessità per la valutazione dell esposizione e della vulnerabilità idraulica delle aree a rischio. Le attività di ricerca si concentreranno in prevalenza sull area di studio rappresentata dal bacino del fiume Po (estensione totale pari a circa km 2 ), focalizzando l attenzione sull asta fluviale principale (avente un estensione pari a circa 350 km, da Isola S. Antonio a Pontelagoscuro) e sulle aree potenzialmente allagabili (i.e. Fascia C ). Con riferimento al punto (1), si indagherà la presenza di segnali rappresentativi dei cambiamenti climatici sui regimi di frequenza delle portate, valutando la presenza o meno di pattern regionali di evoluzione delle sollecitazioni idrologiche. Disponendo delle serie storiche delle portate idriche registrate lungo l asta principale del fiume Po (e.g. in alcune stazioni strumentate la disponibilità dei dati si estende ad un periodo superiore a 90 anni) si procederà all applicazione di test statistici (i.e. Mann-Kendall test) per la valutazione di eventuali trend significativi. In merito al punto (2), le attività saranno indirizzate alla messa a punto di modelli idraulici semplificati (come ad es. modelli quasi-2d o modelli accoppiati 1D-2D), che, a differenza di modelli più complessi come i modelli 2D per i quali si dispone comunque si una larga esperienza pregressa, sono applicabili per valutazioni a larga scala delle dinamiche di deflusso di eventi estremi. La disponibilità di tali strumenti renderà possibile l identificazione delle aree maggiormente a rischio, specie nel caso di eventi di piena particolarmente intensi (i.e. nel caso di eventi associati a tempi di ritorno maggiori rispetto a quello adottato per il dimensionamento dei sistemi difensivi), per i quali l attuale sistema arginale può rivelarsi non più sufficiente. Il rischio idraulico associato a tali scenari, detto residuale in quanto connesso al cedimento o

3 all insufficienza, e quindi all inefficacia, delle misure di protezione, rappresenta una componente tutt altro che trascurabile del rischio idraulico, specie considerando la natura prevalentemente urbanizzata di molte delle aree esterne alle arginature. La valutazione dell esposizione e della vulnerabilità delle aree allagabili, punto (3), verrà condotta predisponendo apposite indagini a diverso grado di dettaglio. Con riferimento ad aree di rilevante interesse economico-sociale (e.g. aree urbane poste in prossimità del corso d acqua) si procederà dapprima ad una valutazione dettagliata dei beni esposti e dei danni attesi in caso di allagamento. Tale indagine verrà condotta mediante l analisi di dettaglio dell uso del suolo (e.g. database delle aree edificate), e della tipologia degli immobili presenti (ad es. mediante informazioni di natura catastale). Qualora possibile, la quantificazione del danno atteso verrà effettuata predisponendo curve di danno identificate sulla scorta dei danni storici registrati nelle aree di studio (i.e. zone recentemente colpite da allagamenti per le quali siano disponibili informazioni sui danni realmente registrati), oppure facendo ricorso a curve di danno di letteratura. I risultati di tali valutazioni saranno infine confrontati con le indicazioni emergenti da approcci più semplificati basati sull utilizzo di mappe globali di uso del suolo a minor risoluzione (i.e. Corine Land Cover) e strumenti GIS opportunamente predisposti (i.e. curve ipsometriche delle aree urbane o industriali). La predisposizione di tali strumenti semplificati, unitamente alla disponibilità di modelli numerici applicabili a larga scala (punto 2), renderà possibile la valutazione del danno complessivamente atteso lungo il corso d acqua nel caso di eventi particolarmente intensi, consentendo così la comparazione dei benefici attesi dall implementazione di possibili interventi di mitigazione del rischio idraulico. Nel complesso delle tematiche sopra riportate, i risultati delle attività di ricerca condotte porteranno ad un ampliamento del grado di conoscenza dei fattori concorrenti alla definizione del rischio idraulico lungo il tratto medio-inferiore del fiume Po e alla predisposizione di metodologie a diverso grado di complessità facilmente adottabili per analisi a grande scala anche in riferimento ad altri corsi idrici. Elenco delle pubblicazioni del proponente negli ultimi anni 1. Domeneghetti A., S. Gandolfi, A. Castellarin, L. Brandimarte, G. Di Baldassarre, M. Barbarella, A. Brath. Flood risk mitigation in developing countries: deriving accurate topographic data for remote areas under severe time and economic constraints. Journal of Flood Risk Management, 2014, doi: /jfr (in press). 2. Domeneghetti A., S. Vorogushyn, A. Castellarin, B. Merz, A. Brath. Probabilistic flood-hazard mapping: effects of uncertain boundary conditions. Hydrol. Earth Syst. Sci., 17, , 2013; doi: /hess , Brath A., A. Domeneghetti. Metodi di valutazione delle mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni. L Acqua, 5/6, pp , Gandolfi S., A. Castellarin, M. Barbarella, A. Brath, A. Domeneghetti, L. Brandimarte, G. Di Baldassarre, Rio Soliette (Haiti, Dominican Rep.): an international initiative for flood-hazard assessment and mitigation. The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XL-5/W3, 2013, The Role of Geomatics in Hydrogeological Risk, February 2013, Padua, Italy, doi: /isprsarchives-xl-5-w , 2013.

4 5. Domeneghetti A., A. Castellarin, A. Brath. Assessing rating-curve uncertainty and its effects on hydraulic model calibration. Hydrol. Earth Syst. Sci., 16, , 2012; doi: /hess , Domeneghetti, A., S. Vorogushyn, A. Castellarin, B. Merz, A. Brath, Effetti dell'incertezza delle condizioni al contorno sulla mappatura della pericolosità idraulica. Atti del XXXIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Brescia, Settembre 2012 (pp. 1a a ), ISBN: COSENZA: EdiBios (ITALY), Castellarin A., A. Domeneghetti, A. Brath, Strategie di intervento per la gestione del rischio alluvionale residuale lungo l'asta principale del Fiume Po. Atti del XXXIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Brescia, Settembre 2012, (pp. 1a a ), ISBN: COSENZA: EdiBios (ITALY), Toth, E., A. Brath, Classificazione dei bacini in base alle caratteristiche delle serie idrometriche e pluviometriche per l applicazione a sezioni non strumentate, Atti del XXXIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Brescia, Settembre 2012, ISBN: COSENZA: EdiBios (ITALY), Castellarin A., A. Domeneghetti, A. Brath. Identifying robust large-scale flood risk mitigation strategies: a quasi-2d hydraulic model as a tool for the po river. Physics and Chemistry of the Earth, Volume 36, Issues 7-8, pp , Brath A., A. Castellarin, G. Di Baldassarre, A. Domeneghetti, Linee strategiche di intervento per la mitigazione del rischio alluvionale lungo il corso medio-inferiore del Fiume Po. L'ACQUA, vol. 2; p. 9-24, ISSN: , Castellarin, A., G. Di Baldassarre, A. Brath. Floodplain management strategies for flood attenuation in the River Po, River Research and Applications, doi: /rra.1405, Domeneghetti, A., A. Castellarin, A. Brath. Incertezza delle scale di deflusso ed effetti nella calibrazione dei modelli numerico idraulici. Atti del XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Palermo, Settembre 2010, Walter Farina Editore, ISBN , Castellarin A., G. Di Baldassarre, P.D. Bates, A. Brath, Optimal cross-section spacing in Preissmann scheme 1D hydrodynamic models. Journal of Hydraulic Engineering, vol. 135(2); p , ISSN: , Di Baldassarre G., A. Castellarin, A. Montanari, A. Brath, Probability-weighted hazard maps for comparing different flood risk management strategies: a case study. Natural Hazards, vol. 50 (3); p , ISSN: X, Di Baldassarre G., A. Castellarin, A. Brath, Analysis of the effects of levee heightening on flood propagation: example of the River Po, Italy. Hydrological Sciences Journal, vol. 54(6); p , ISSN: , Di Baldassarre G., A. Castellarin, A. Brath, La descrizione topografica dell'alveo nella modellistica idraulica monodimensionale. L'acqua, vol. 4; p. 9-19, ISSN: , Castellarin A., D. H. Burn, A. Brath, Homogeneity testing: how homogeneous do heterogeneous crosscorrelated regions seem? Journal of Hydrology, vol. 360; p , issn: , Brath, A., G. Di Baldassarre, Uso della topografia laser scanning e di immagini ASAR nella modellistica bidimensionale dei fenomeni di inondazione fluviale, L Acqua, Vol. 1, 11-22, ISSN: , Castellarin, A., G. Camorani e A. Brath, Predicting Annual and Long-Term Flow-Duration Curves in Ungauged Basins. Advances in Water Resources. vol. 30/4, pp ISSN: , Horritt M., G. Di Baldassarre, P. Bates and A. Brath, Comparing the performance of 2-D finite element and finite volume models of floodplain inundation using airborne SAR imagery, Hydrological Processes, 21, , Brath A., A. Montanari, G. Moretti, Assessing the effect on flood frequency of land use change via hydrological simulation (with uncertainty). Journal of Hydrology, vol. 324, pp ISSN: , Brath, A. e G. Di Baldassarre, Modelli matematici per l analisi della sicurezza idraulica del territorio. L'Acqua. vol. 6, pp ISSN: , Brath, A., Le piene fluviali oggi: alcune riflessioni. L'Acqua. vol. 3, pp ISSN: , Brath, A. e G. Di Baldassarre, Modellistica di allagamento: effetti del grado di dettaglio dell informazione topografica nella simulazione numerica bidimensionale, L Acqua, vol. 1, 25-30, Toth, E. e A. Brath, Affidabilità dei modelli per il preannuncio idrologico: effetti dell'anticipo temporale e dei dati di calibrazione. XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (Roma settembre 2006, Atti). XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Roma. Roma settembre (pp. 14). ISBN: X. ROMA: Casa Editrice Università la Sapienza (ITALY), Di Baldassarre, G., A. Brath, P.D. Bates e M.S. Horritt, Mappatura ASAR delle aree inondate per la calibrazione e la verifica dei modelli bidimensionali di allagamento. XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (Roma settembre 2006, Atti). XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni

5 Idrauliche. Roma settembre ISBN: ROMA: Casa Editrice Università la Sapienza (ITALY), Di Baldassarre G., A. Castellarin e A. Brath, Relationships between statistics of rainfall extremes and mean annual precipitation: an application for design storm in northern central Italy. Hydrology and Earth System Sciences. vol. 10, pp ISSN: , Di Baldassarre G., A. Castellarin, A. Brath, P.D. Bates e M.S. Horritt, Modellistica idraulica monodimensionale: alcune considerazioni applicative sul grado di dettaglio ottimale della descrizione topografica. XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (Roma settembre 2006, Atti). XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Roma settembre ISBN: X. ROMA: Casa Editrice Università la Sapienza (ITALY), Di Baldassarre, G. A. Brath e A. Montanari, Reliability of different depth-duration-frequency equations for estimating short-duration design storms. Water Resources Research. vol. 42, pp. doi: , ISSN: , Brath, A. e G. Di Baldassarre, Modelli numerici bidimensionali di allagamento: effetti del grado di dettaglio dell informazione topografica, Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento 7-10 settembre 2004, Vol. 3, pag Brath, A. Castellarin, G. Di Baldassarre e G. Galeati, Legame sperimentale tra piovosità annuale e regime di frequenza degli estremi di precipitazione: applicazione alla stima della pioggia di progetto, L Acqua, Vol. 3, 9-22, Montanari, A. e Brath, A., A stochastic approach for assessing the uncertainty of rainfall-runoff simulations. Water Resour. Res., 40(1), doi: /2003wr002540, Brath A., Montanari A., Toth E., Analysis of the effects of different scenarios of historical data availability on the calibration of a spatially-distributed hydrological model. Journal of Hydrology. Vol. 291, pp ISSN: , Castellarin, A., Galeati, G., Brandimarte, L., Brath, A. e Montanari, A., Regional flow-duration curve: reliability for ungauged basins, Advances in Water Resources, Vol. 27(10), pp , Brath, A. e Montanari, A., Sensitivity of the peak flows to the spatial variability of the soil infiltration capacity for different climatic scenarios, Physics and Chemistry of the Earth, 28, , Maione, U., Brath, A. e P. Mignosa (eds.), La Progettazione di opere idrauliche in zona montana, Atti del Corso di aggiornamento 7-11 ottobre 2002 Politecnico di Milano, Edi. BIOS, Brath, A., Castellarin, A. e A. Montanari, Stima della vulnerabilità dei versanti all erosione ed analisi degli effetti antropici, in Maione, U., Brath, A. e P. Mignosa (eds.), La Progettazione di opere idrauliche in zona montana, Atti del Corso di aggiornamento 7-11 ottobre 2002 Politecnico di Milano, Edi. BIOS, 51-68, Brandimarte, L., Brath, A.,e Montanari, A., Modelli interpretativi dei fenomeni di erosione in alveo in corrispondenza di attraversamenti fluviali, in Maione, U., Brath, A. e P. Mignosa (eds.), La Progettazione di opere idrauliche in zona montana, Atti del Corso di aggiornamento 7-11 ottobre 2002 Politecnico di Milano, Edi. BIOS, 25-50, Brath, A., Castellarin, A. e A. Montanari, Assessing the reliability of regional depth-duration-frequency equations for gaged and ungaged sites, Water Resour. Res., 39(12), 1367, doi: /2003wr002399, Brath, A., Montanari, A. e Moretti, G., Assessing the effects on flood risk of land-use changes in the last five decades: an Italian case study, IAHS Publication n 278, IAHS Press, Olanda, Castellarin, A. e A. Brath, Descriptive capability of seasonality indicators for regional frequency analyses of flood and rainfall, Proceedings of the International Conference on Flood Estimation, Berna (Svizzera), 6 8 Marzo 2002, Rep. II-17, , CHR/KHR, Lelystad (NL), Brath, A., Castellarin, A. e A. Montanari, Regional rainfall depth-duration-frequency relationships for northern-central Italy, in Deidda R., Mugnai, A. e F. Siccardi (eds.), Mediterranean Storms - 3rd Plinius Conference 2001, Baja Sardinia (Italy), , Edi. BIOS, Brath, A., Castellarin, A. e A. Montanari, Assessing the effects of land-use changes on annual average soil losses, Hydrology and Earth System Sciences HESS, 6(2), , Brath, A., Montanari, A., e Toth, E., Neural networks and non-parametric methods for improving real-time flood forecasting through conceptual hydrlogical models, Hydrology and Earth System Sciences HESS, 6(4), , Castellarin, A. e A. Brath, Tecniche di perfezionamento delle stime regionali del rischio pluviometrico, atti del XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Potenza settembre 2002, I, , Edi. BIOS, Maione, U., Brath, A. e P. Mignosa (eds.), La difesa idraulica delle aree urbane, Atti del Corso di aggiornamento 1-5 ottobre 2001, Edi. BIOS, Toth, E., Brath, A., Montanari, A., Porcù, F. e Prodi, F., Use of satellite derived rainfall maps as input to distributed rainfall-runoff models, in Deidda R., Mugnai, A. e F. Siccardi (eds.), Mediterranean Storms - 3rd Plinius Conference 2001, Baja Sardinia (Italy), Ottobre 2001, , Publ. GNDCI n. 2560, 2002.

6 48. Brath, A., Montanari, A. e Alfì, A., Studio su modello fisico del nuovo attraversamento autostradale del Fiume Reno, Ingegneri Architetti Costruttori (INARCOS), 4, , 2002.

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca -

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - PREDISPOSIZIONE DI MODELLI MONO-VARIATI E MULTI-VARIATI PER LA STIMA DEL DANNO DA ALLUVIONE

Dettagli

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca -

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - SISTEMI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA GESTIONE

Dettagli

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca -

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - SWAMP Smart Water Management Platform Description of the Research Project: The study of

Dettagli

La regionalizzazione delle precipitazioni intense e delle portate massime annuali per la stima dei tempi di ritorno sul territorio marchigiano

La regionalizzazione delle precipitazioni intense e delle portate massime annuali per la stima dei tempi di ritorno sul territorio marchigiano La regionalizzazione delle precipitazioni intense e delle portate massime annuali per la stima dei tempi di ritorno sul territorio marchigiano IL SISTEMA DIALLERTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario Il Il modello modello idrologico idrologico distribuito distribuito per per la la Toscana: Toscana: MOBIDIC MOBIDIC Fabio Fabio CASTELLI CASTELLI Universit à degli Universit à degli Studi Studi di di Firenze

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) Via Madonna Alta 126, Perugia

Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) Via Madonna Alta 126, Perugia Monitoraggio idrometeorologico 1. Analisi della variabilità spazio-temporale delle precipitazioni 2. Stima delle precipitazioni da satellite per eventi convettivi 3. Monitoraggio del contenuto d'acqua

Dettagli

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare Seconda Riunione Nazionale GIT - Geology and Information Technology Bevagna (PG), 4-6 giugno 2007 MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi

Dettagli

Grado, 19 maggio ing. Edoardo Faganello - Servizio difesa del suolo

Grado, 19 maggio ing. Edoardo Faganello - Servizio difesa del suolo L utilizzo della modellistica numerica nella predisposizione delle mappe di pericolosità idraulica e nella progettazione delle opere di difesa fluviale: problematiche, implicazioni e possibili soluzioni

Dettagli

Rischi da inondazioni e frane

Rischi da inondazioni e frane Programma nazionale di ricerca beni culturali e ambientali PARNASO Workshop Sistema software che consente l integrazione automatica di carte tematiche Rischi da inondazioni e frane Paola De Lotto 14 settembre

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica Ordine dei Geologi della Campania Napoli 28/03/2003 Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica Paolo Villani Dip.Ing. Civile, Università di Salerno Rischio = Pericolosità x Danno Danno = Vulnerabilità

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Il rischio alluvioni in un mondo che cambia

Il rischio alluvioni in un mondo che cambia Il rischio alluvioni in un mondo che cambia Progetto europeo H2020 SYSTEM-RISK 18 aprile, Liceo Sant'Alberto Magno Bologna Attilio Castellarin Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei

Dettagli

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio La valutazione del danno alluvionale in Italia: esperienze di stima ex-ante ed ex-post Workshop Valutazione del danno alluvionale: metodologie, strategie, soluzioni, Torino, 13 Febbraio 2015 Daniela Molinari,

Dettagli

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO Valutazione del Rischio Idrogeologico ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO Gruppo di Lavoro: Pierluigi Claps Francesco Laio Daniele Ganora Paola Allamano Argomenti Contributi su analisi regionale di frequenza

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

Rischio idrologico-idraulico

Rischio idrologico-idraulico Corso di Protezione Idraulica del Territorio Rischio idrologico e protezione idraulica del territorio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

Modulo raccolta dati curriculari

Modulo raccolta dati curriculari di studio / professionale 1 Dottorato di ricerca Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale 3 anni di studio / professionale 2 Abilitazione professionale Abilitazione alla professione di Ingegnere

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Forzante meteorologica Metodi di data assimilation (portata, umidità del Procedure di downscaling della suolo)

Dettagli

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale 27 Giugno 2019 Stefania Camici (1) e il gruppo di idrologia E-mail: s.camici@irpi.cnr.it Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla

Dettagli

Sede coordinatore. Punteggio. crbnet 90,97

Sede coordinatore. Punteggio. crbnet 90,97 a) PREVENZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI A LIVELLO DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI, ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA DI GESTIONE DEI SEDIMENTI A LIVELLO DI BACINO, IN COERENZA E OTTEMPERANZA DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano Daniele Masseroni Convegno di chiusura progetto SMART-GREEN, 31 Ottobre 2018 The case study GREEN-ROOF DRAINAGE NETWORK:

Dettagli

La modellazione idraulica: complessità vs robustezza

La modellazione idraulica: complessità vs robustezza 27 Giugno 2019 Pietro Prestininzi La modellazione idraulica: complessità vs robustezza Quale è il modello migliore? Evoluzione della modellistica idraulica tecnica MIGLIORI APPROCCI MODELLISTICI: Anni

Dettagli

Direttive europee e metodi di valutazione delle piene in ambiente alpino

Direttive europee e metodi di valutazione delle piene in ambiente alpino Direttive europee e metodi di valutazione delle piene in ambiente alpino Pierluigi Claps Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili Politecnico di Torino Piene nella regione Alpina Similitudini

Dettagli

Seminario di #italiasicurain Seminario di #italiasicura Regione Piemonte contro il

Seminario di #italiasicurain Seminario di #italiasicura Regione Piemonte contro il in Seminario di #italiasicura Regione Piemonte contro il contro dissesto il idrogeologico Cavallerizza di Torino, 12 giugno, 2017 Il modello dell indice di rischio proporzionale e la valutazione del rischio

Dettagli

C URRICULUM V ITAE A NNA R ITA S CORZINI, P H. D.

C URRICULUM V ITAE A NNA R ITA S CORZINI, P H. D. C URRICULUM V ITAE A NNA R ITA S CORZINI, P H. D. Aggiornato al 08.09.2018 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anna Rita Scorzini Luogo e data di nascita Pescina (AQ), 31.05.1985 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Novembre

Dettagli

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione Cinzia Rossi, Paolo Persico REGIONE LIGURIA Torino, 14-15

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Anna Rita Scorzini Curriculum scientifico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Anna Rita Scorzini Curriculum scientifico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Anna Rita Scorzini Curriculum scientifico (Aggiornato il 18/09/2018) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nel 2014 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile

Dettagli

Sede. Sistemi di Previsione e allertamento Mappatura della pericolosità idraulica Monitoraggio da satellite e da SAPR

Sede. Sistemi di Previsione e allertamento Mappatura della pericolosità idraulica Monitoraggio da satellite e da SAPR Prof. Ing. Salvatore Manfreda Associato di Idrologia e Costruzioni Idrauliche all Università degli Studi della Basilicata, Consigliere della Società Idrologica Italiana, read more salvatore.manfreda@unibas.it

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura I diritti del fiume: il rischio esondazione e la Direttiva Alluvioni Marina Credali Regione Lombardia Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione CROCE ROSSA ITALIANA Bacino del Po ed aree allagabili della Pianura Padana Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Legislazione Giuseppe Bolzoni Emergency Manager Da: Atlante Direttiva

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

GIS e modellazione idraulica bidimensionale per mappare il rischio idraulico

GIS e modellazione idraulica bidimensionale per mappare il rischio idraulico GIS e modellazione idraulica bidimensionale per mappare il rischio idraulico Ing. Yaima Perez Santana, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., yaimaps@gmail.com Prof. Fernando Nardi, Università per Stranieri

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Giuseppina Brigandì Codice Fiscale Telefono E-mail Nazionalità Indirizzo Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata. FORMAZIONE Nel 1992 ha conseguito il diploma di maturità presso

Dettagli

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche) 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project De Lorenzi F. Esposito

Dettagli

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA 1 PIANO DELLE ACQUE CITTA DI MANTOVA STRUMENTO DI ANALISI E

Dettagli

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL La Gestione Comunale dell Emergenza di Piena: sistemi di monitoraggio e previsione I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL Alessandro Ceppi, M. Mancini, G. Ravazzani, C. Corbari, M. Feki, A. Trapani,

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere Ing. Eleonora Spada Università degli Studi di Palermo Palermo,

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni

Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni Tommaso Moramarco t.moramarco@irpi.cnr.it Le dighe sono fra le opere idrauliche più antiche e che possono farsi risalire ai Sumeri (5 a.c)

Dettagli

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia. Consorzio Interuniversitario per l Idrologia 1 www.cinid.it IL CONSORZIO CONTATTI Sede legale Università degli Studi della Basilicata Via Nazario Sauro, 85 - Potenza (PZ) Ph. (+39) 0971 427 404-406 Mob.

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

PAROLE-CHIAVE EWS; Data Assimilation; modellazione idraulica; immagini satellitari PROGETTO

PAROLE-CHIAVE EWS; Data Assimilation; modellazione idraulica; immagini satellitari PROGETTO Utilizzo di immagini satellitari a supporto di modellistica idraulica in ambiente GIS per la previsione delle piene Antonio Annis. WARREDOC-Università per Stranieri di Perugia, antonio.annis@unistrapg.it

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Seveso 31 gennaio 2018 Andrea Colombo Piero Tabellini Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione al rischio

Dettagli

La valutazione dell impatto da inondazione in area costiera per l applicazione della Direttiva Alluvioni

La valutazione dell impatto da inondazione in area costiera per l applicazione della Direttiva Alluvioni La valutazione dell impatto da inondazione in area costiera per l applicazione della Direttiva Alluvioni Clara Armaroli Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia VULNERABILITÀ e RISCHIO 19 settembre

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna Il Piano di Gestione del rischio alluvioni: pianificazione, protezione civile e interventi di messa in sicurezza MAPPE DI PERICOLOSITA

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

La modellistica per il mondo delle acque: contesto attuale e prospettive

La modellistica per il mondo delle acque: contesto attuale e prospettive La modellistica per il mondo delle acque: contesto attuale e prospettive Andrea Crosta DHI Torino, 14-15 Ottobre 2015 UNA CRESCITA COSTANTE: Partecipanti alla DHI Conference 2013 DHI Conference 2015: 260

Dettagli

Assimilazione di dati di umidità del suolo da osservazioni ASCAT per l impiego in modelli di piena

Assimilazione di dati di umidità del suolo da osservazioni ASCAT per l impiego in modelli di piena Tesi di Laurea Magistrale Ingegneria per l ambiente e il territorio Assimilazione di dati di umidità del suolo da osservazioni ASCAT per l impiego in modelli di piena Candidato: Davide Corrado Relatore:

Dettagli

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Istituita nel 1923 ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI Armando Brath Università di Bologna Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Gruppo CAP

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE DI ORBETELLO COMUNE DI ORBETELLO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

PROTEZIONE CIVILE DI ORBETELLO COMUNE DI ORBETELLO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI PROTEZIONE CIVILE DI ORBETELLO COMUNE DI ORBETELLO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE IN CASO DI COLLASSO DELLE STRUTTURE ARGINALI: IL PIANO DI PROTEZIONE

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Matteo Nicolini, PhD Professore aggregato di Costruzioni idrauliche

Dettagli

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione Giornate dell Idrologia della Società Idrologica Italiana 2014 Arcavacata di Rende, 26-28 Novembre 2014 Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione P. Versace Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

Elena Volpi, Ph.D. CURRICULUM VITAE. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, Rome, Italy

Elena Volpi, Ph.D. CURRICULUM VITAE. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, Rome, Italy Elena Volpi, Ph.D. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, 62 00146 Rome, Italy Phone +39 06 57333235 Fax +39 06 57333441 Email elena.volpi@uniroma3.it Skype elena_volpi CURRICULUM

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA Marco Lompi 1, Enrica Caporali 1 1 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PhD

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno Breve nota del 29 luglio 2005 Guido Nigrelli* (guido.nigrelli@irpi.cnr.it) 1. Introduzione

Dettagli

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria Fabrizia Fiumara, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., fabrizia.fiumara@libero.it Fernando Nardi,

Dettagli

Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE)

Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE) Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE) Dott. Tommaso Simonelli CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO COSTIERO E SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI. EROSIONE, RISALITA DEL

Dettagli

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a. 2010-2011 140169 140150 140160 1 Tecnica delle costruzioni Design of structures for buildings ICAR/09 12 12 120 2 Metodi

Dettagli

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale XII Convegno Nazionale del Gruppo di Geoscienze e Tecnologie Informatiche BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale 1 1 1 1 2 2 M. Zazzeri, G. Cappellini,

Dettagli

Progetto RESILIENCE Firenze, 31 marzo 2017 Paolo Mignosa et al.

Progetto RESILIENCE Firenze, 31 marzo 2017 Paolo Mignosa et al. Progetto RESILIENCE Firenze, 31 marzo 2017 Paolo Mignosa et al. MOTIVAZIONI Asta del fiume Po: 864 km Affluenti nei tratti di rigurgito: 1424 km Delta: 154 km (Fonte AdBPo) Totale: 2442 km MOTIVAZIONI

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO Ing. ENZO DI CARLO REGIONE TOSCANA CFR Ing. DARIO TRICOLI RUWA SRL STRUMENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SICCITA

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

Catena fenomenologico-modellistica a supporto dell analisi di rischio. Laura Longoni, Alessio Radice

Catena fenomenologico-modellistica a supporto dell analisi di rischio. Laura Longoni, Alessio Radice Catena fenomenologico-modellistica a supporto dell analisi di rischio Laura Longoni, Alessio Radice Analisi del problema: Alluvione o frana? Alluvione a Carrara, gente sui tetti. Italia nella morsa del

Dettagli

L elaborazione dei piani per l assetto idrogeologico prevede diverse fasi che possono essere ricondotte ai seguenti punti:

L elaborazione dei piani per l assetto idrogeologico prevede diverse fasi che possono essere ricondotte ai seguenti punti: Scheda revisione Piano stralcio per l assetto idrogeologico P.A.I. Il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) redatto ai sensi dell art. 17 della L. 183/89, dell art. 1 del D.L. 180/98, convertito

Dettagli

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il fiume è un corso d acqua a regime perenne, non secca mai, scorre di solito in superficie, ma può scorrere anche sotterraneo, può essere alimentato da: 1) falde

Dettagli

ELENCO PUBBLICAZIONI

ELENCO PUBBLICAZIONI ELENCO PUBBLICAZIONI (G.T. Aronica) 2015 1. F. Jalayer, G. T. Aronica, A. Recupero, S. Carozza, G. Manfredi, Vulnerability assessment of masonry structures subjected to debris flow: a back analysis of

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

RIO LAZER 1966: CRITICITÀ E SFIDE NELLA RICOSTRUZIONE MODELLISTICA DI UN EVENTO STORICO DI COLATA DETRITICA

RIO LAZER 1966: CRITICITÀ E SFIDE NELLA RICOSTRUZIONE MODELLISTICA DI UN EVENTO STORICO DI COLATA DETRITICA XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Ancona, 12-14 Settembre 2018 RIO LAZER 1966: CRITICITÀ E SFIDE NELLA RICOSTRUZIONE MODELLISTICA DI UN EVENTO STORICO DI COLATA DETRITICA Nadia

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione Workshop N Il rischio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione venerdì 20 maggio 2016 14:30-18:00 Sala 4 - Sala

Dettagli