Il reato di appropriazione indebita. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 13/03/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il reato di appropriazione indebita. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 13/03/2019"

Transcript

1 Il reato di appropriazione indebita Autore : Mariano Acquaviva Data: 13/03/2019 Appropriazione indebita: cos è e quando costituisce reato? Quali sono le caratteristiche del delitto di appropriazione indebita? Cosa dice la giurisprudenza? Appropriarsi di una cosa altrui è sempre un comportamento illecito: la legge, però, distingue a seconda delle modalità che hanno caratterizzato concretamente l apprensione. Se distrattamente ti impossessi di un oggetto non tuo, non commetti

2 reato perché non hai agito con dolo; ugualmente, non rischieresti il carcere nemmeno se ti appropriassi di una cosa di cui sei titolare in comune con un altra persona. Al contrario, il codice penale incrimina colui che si impossessa di un bene mobile altrui sottraendolo a chi lo detiene legittimamente (trattasi di furto), nonché l impossessamento violento (rapina) ovvero l appropriazione di beni altrui di cui, però, si è già in possesso. In quest ultima ipotesi si integra il reato di appropriazione indebita. L appropriazione indebita, come vedremo, si caratterizza per la minore offensività dell azione criminosa: ed infatti, mentre il furto o la rapina presuppongono che un bene venga materialmente sottratto a chi legittimamente lo detiene, il reato di cui parliamo si caratterizza per il fatto che il bene altrui di cui ci si appropria è già in possesso dell autore del delitto. Questo significa che, se prendi senza pagare un oggetto che si trova in un negozio, commetti furto; se, invece, vuoi fare tua una cosa che ti era stata spontaneamente consegnata, allora commetti il reato di appropriazione indebita. Se quanto detto sinora ti interessa e vuoi saperne di più, prosegui nella lettura di questo articolo: analizzeremo insieme il reato di appropriazione indebita. Appropriazione indebita: cosa dice la legge? Secondo il codice penale, configura il reato di appropriazione indebita la condotta di chi, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a euro. Se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito necessario (ad esempio, il deposito dei beni presso una struttura alberghiera), la pena è aumentata [1]. Appropriazione indebita: natura del reato L appropriazione indebita è un reato patrimoniale, nel senso che il bene giuridico a cui attenta è rappresentato dal patrimonio della vittima: l obiettivo dell autore è quello di arricchirsi a discapito della persona offesa. Si tratta di un reato comune, nel senso che chiunque può commetterlo, non essendo necessario rivestire una qualifica particolare. A ciò che abbiamo appena detto, però, vanno fatte delle specificazioni: chiunque può commettere il reato di appropriazione indebita, purché ci si trovi nella condizione di essere già in possesso del danaro, del bene o della cosa mobile della (futura) vittima: è proprio questo, infatti, l elemento distintivo rispetto al furto (ne parleremo più diffusamente nei prossimi paragrafi). Per

3 tale ragione, secondo parte della dottrina [2] si tratterebbe di reato proprio, in quanto occorrerebbe comunque trovarsi in una determinata posizione giuridica; il pubblico ufficiale o l incaricato di pubblico servizio che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, commette il reato ben più grave di peculato, punito con la reclusione fino a dieci anni e sei mesi (vedi paragrafi successivi). Elemento oggettivo dell appropriazione indebita Perché possa integrarsi il reato di appropriazione indebita non occorre porre in essere una condotta particolarmente complessa. Pertanto, mentre il furto presuppone un attività più articolata, in quanto bisogna sottrarre il bene al suo legittimo detentore, nel reato che stiamo analizzando la cosa di cui ci si appropria è già presso di sé. L appropriazione indebita, quindi, si caratterizza proprio per la vicinanza tra l autore del crimine e l oggetto delle sue brame: puoi macchiarti anche tu di questo reato se decidi di fare tuo un bene che ti era stato affidato (un oggetto prezioso, ma anche un animale, ad esempio). Nel reato di appropriazione indebita, dunque, si è già in possesso della cosa: non occorre sottrarla, ma solamente prolungare il possesso contro la volontà del legittimo proprietario. Il reato di appropriazione indebita è a forma libera, nel senso che l appropriazione di cui parla la norma può concretizzarsi in tantissimi modi diversi: non solo attraverso il semplice impossessamento accompagnato dalla ferma intenzione di non restituire il bene, ma anche mediante la consumazione (nel caso in cui l appropriazione indebita abbia ad oggetto alimenti), la distruzione, il deterioramento o la cessione a terzi della cosa o del denaro posseduti. Secondo la giurisprudenza, la semplice mancata restituzione della cosa non concretizza, di per sé, il delitto di appropriazione indebita, salvo che non si sostanzi (anche) in un atto positivo di disposizione della cosa rivelatore della volontà di dominio [3]. Di conseguenza, non integra il delitto la condotta di colui che trattenga un bene altrui legittimamente detenuto in ragione di un pregresso rapporto obbligatorio, a meno che egli non compia sulla cosa atti di disposizione che rivelino l'intenzione di convertire il possesso in proprietà: così ha stabilito la Corte di Cassazione in relazione alla mancata restituzione delle chiavi dei condomini all'atto delle dimissioni del personale addetto alle pulizie [4]. Questo perché l appropriazione indebita scatta solamente in presenza della volontà, resa manifesta da un atto concreto, di trattenere la cosa per farla propria.

4 Elemento soggettivo dell appropriazione indebita Dal punto di vista soggettivo o psicologico, il reato di appropriazione indebita si caratterizza per la necessaria presenza del dolo: perché possa configurarsi questo delitto, occorre che l autore abbia agito nella consapevolezza precisa di appropriarsi di un bene altrui. V è di più: il dolo deve essere specifico, nel senso che il reo deve avere l intenzione di procurare un ingiusto profitto, a sé o ad altri (al coniuge, ad esempio). Secondo la giurisprudenza, l'elemento soggettivo del reato di appropriazione indebita consiste nella coscienza e volontà di appropriarsi del denaro o della cosa mobile altrui, posseduta a qualsiasi titolo, sapendo di agire senza averne diritto, ed allo scopo di trarre per sé o per altri una qualsiasi illegittima utilità [5]. Sempre secondo i giudici, l'intenzione di restituire la cosa esclude il dolo dell'appropriazione indebita ma a condizione che simile proposito sia presente al momento dell'abuso del possesso e sia congiunto alla certezza della possibilità di resa [6]. Oggetto materiale dell appropriazione indebita Il reato di appropriazione indebita può configurarsi solamente in relazione a beni mobili: sono da escludersi, pertanto, tutti i beni immobili (abitazioni, terreni, ecc.) e i beni immateriali (l energia elettrica, ad esempio). In pratica, ci si può impossessare solo di cose fisiche, tangibili. Per questo la giurisprudenza nega l'appropriabilità di beni immateriali (come le quote di una società), salvo che si tratti degli oggetti corporei (tipo fogli, disegni, ecc.) nei quali essi sono contenuti: pensa ad esempio all'appropriazione di documentazione industriale e commerciale, avente rilevanza economica, rappresentativa di un'idea immateriale [7]. La procedibilità del reato di appropriazione indebita Poiché il reato di appropriazione indebita desta uno scarso allarme sociale, la legge ha deciso che sia procedibile solamente a querela di parte. Cosa significa? Vuol dire che solamente la vittima di questo delitto può attivare la macchina della giustizia, e può farlo soltanto sporgendo querela presso le autorità competenti (carabinieri, polizia, ecc.). In pratica, se sei stato vittima di un appropriazione indebita, spetterà a te fare la segnalazione alle autorità inquirenti, chiedendo espressamente la punizione del responsabile. La querela è condizione di procedibilità, nel senso che, senza di essa, non sarà possibile intraprendere un procedimento contro il responsabile. In sede processuale, poi, potrai costituirti parte civile e chiedere il risarcimento del danno

5 patito. Legittimazione a sporgere la querela Posto che, nel reato di appropriazione indebita, legittimato a sporgere la querela è senza ombra di dubbio il proprietario della cosa mobile o del bene, secondo la giurisprudenza tale diritto spetterebbe anche al soggetto, diverso dal proprietario, che, detenendo legittimamente ed autonomamente la cosa, ne abbia fatto consegna a colui che se ne sia appropriato illegittimamente: è il caso, ad esempio, dell appropriazione indebita di un'autovettura in leasing) [8]. In ambito societario, la legittimazione alla proposizione della querela per il reato posto in essere dal legale rappresentante ai danni della società da lui amministrata spetta al singolo socio [9]. Appropriazione indebita e furto: differenza È evidente che il reato di appropriazione indebita e quello di furto [10] sono profondamente legati: entrambi sono reati contro il patrimonio ed entrambi consistono nell appropriarsi di cose che non sono proprie. Tuttavia, come già evidenziato nei paragrafi precedenti, la differenza tra le due fattispecie è abbastanza evidente: mentre nel furto occorre impossessarsi di qualcosa che è nella disponibilità di altra persona (pensa allo scippo della borsetta, all oggetto custodito in cassaforte, ecc.), nell appropriazione indebita il bene preso di mira dal reo è già nel suo possesso. Appropriazione indebita e peculato: differenza Il reato di appropriazione indebita è, invece, molto più simile a quello di peculato [11]: in entrambi i casi, infatti, ci si appropria di qualcosa di cui si ha già la disponibilità. La differenza tra le due ipotesi criminose sta nella qualifica giuridica assunta da chi delinque: nel peculato, l autore del crimine è un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio il quale, proprio grazie alla propria veste, ha la disponibilità delle cose di cui si appropria indebitamente. Pensa al tesoriere di un ente pubblico che, essendo costantemente a contatto con le finanze dell ente, sottrae alcune somme di danaro per farle proprie. Note: [1] Art. 646 cod. pen. [2] F. Mantovani, Diritto penale. Parte speciale II. Delitti contro il patrimonio II, Cedam, IV edizione, p. 113.

6 Powered by TCPDF ( [3] Cass., sent. del [4] Cass., sent. n del (deposito ). [5] Cass., sent. n del [6] Cass., sent. del [7] Cass., sent. n del [8] Cass., sent. n del [9] Cass., sent. n del [10] Art. 624 cod. pen. [11] Art. 314 cod. pen. Autore immagine: Unsplash.com

Il reato di appropriazione indebita, caratteri e disciplina giuridica

Il reato di appropriazione indebita, caratteri e disciplina giuridica Il reato di appropriazione indebita, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'appropriazione indebita è una fattispecie di reato riconosciuta, con diverse denominazioni,

Dettagli

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela.

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela. Differenza tra remissione e rinuncia alla querela Autore : Sabina Coppola Data: 31/12/2018 Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI IL DELITTO DI PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Maltrattamenti, minacce, stalking: non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica può essere denunciata. Vediamo quando.

Maltrattamenti, minacce, stalking: non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica può essere denunciata. Vediamo quando. Vittima di violenza psicologica: che fare? Autore : Mariano Acquaviva Data: 24/01/2018 Maltrattamenti, minacce, stalking: non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica può essere denunciata.

Dettagli

Profili del reato di peculato

Profili del reato di peculato Profili del reato di peculato Autore: Redazione In: Diritto penale di Cristiano Brunelli Il delitto di peculato è previsto all art. 314 c.p. La norma, successivamente all intervento della legge di riforma

Dettagli

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018 Come costituirsi parte civile Autore : Mariano Acquaviva Data: 01/04/2018 Danneggiato e vittima del reato: chi può costituirsi parte civile nel processo penale? Entro quale termine? Cosa decide il giudice?

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche CIRCOLARE N. 31/19 OGGETTO: Polizia Giudiziaria e di Sicurezza Principi e procedura di P.G. ordinaria.

Dettagli

Studio Legale Ambiente

Studio Legale Ambiente LEGITTIMA DIFESA: APPROVATO DISEGNO LEGGE Artt. 1,2,3,4 del nuovo testo legislativo Legittima difesa in pillole A cura di Cinzia Silvestri 29.3.2019 Si allega testo approvato dal Senato ma non ancora pubblicato

Dettagli

La prescrizione è una causa di estinzione che si calcola guardando alla pena massima prevista per il reato.

La prescrizione è una causa di estinzione che si calcola guardando alla pena massima prevista per il reato. Prescrizione reati come si calcola Autore : Mariano Acquaviva Data: 19/12/2017 La prescrizione è una causa di estinzione che si calcola guardando alla pena massima prevista per il reato. La prescrizione

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO IL SISTEMA SANZIONATORIO Fattispecie che danno luogo all applicazione di sanzioni. Il decreto elenca tutte le ipotesi di reato in relazione alle quali sono previste sanzioni amministrative per gli enti

Dettagli

d iniziativa dei senatori ROMEO, OSTELLARI, CANDURA, Emanuele PELLEGRINI e PILLON

d iniziativa dei senatori ROMEO, OSTELLARI, CANDURA, Emanuele PELLEGRINI e PILLON Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 652 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ROMEO, OSTELLARI, CANDURA, Emanuele PELLEGRINI e PILLON COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 LUGLIO 2018 Modifiche

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

Diritto penale militare. Indice. 1 Premessa

Diritto penale militare. Indice. 1 Premessa INSEGNAMENTO DI DIRITTO PENALE MILITARE LEZIONE V I REATI SPECIALI PROF. FRANCESCO BACCARO Indice 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000 Relatore: Antonio Fortarezza Dottore Commercialista Commissione Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Milano Materiale estratto

Dettagli

L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE

L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa Torino, 08 ottobre 2013 neva.monari@avvocatiperlimpresa.it 1 Responsabilità

Dettagli

Ecco come tutelarsi e denunciare nel caso di truffa online. È possibile anche denunciare via web.

Ecco come tutelarsi e denunciare nel caso di truffa online. È possibile anche denunciare via web. Truffa su internet: come fare denuncia Autore : Mariano Acquaviva Data: 12/01/2018 Ecco come tutelarsi e denunciare nel caso di truffa online. È possibile anche denunciare via web. Oggi i contratti non

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

Il reato di sostituzione di persona

Il reato di sostituzione di persona Il reato di sostituzione di persona Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Il reato di sostituzione di persona è disciplinato dall'articolo 494 del codice penale, rubricato sostituzione di persona

Dettagli

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione (In carattere corsivo le modifiche approvate) C O D I C E P E N A L E Art.

Dettagli

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018 Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco Data: 28/10/2018 L acconto e la caparra confirmatoria rappresentano un anticipo di denaro per l acquisto di un bene, ma solo

Dettagli

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI L amministratore di Sostegno: tra diritti, obblighi ed opportunità! Verona, 31 gennaio 2019 REATI PERSEGUIBILI D UFFICIO: quelli tutelati

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità) LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE AFFARI COSTITUZIONALI ED ISTITUZIONALI; PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; AFFARI INTERNI, PROTEZIONE CIVILE, RAPPORTI CON LE GIUNTE DI CASTELLO; GIUSTIZIA; ISTRUZIONE, CULTURA,

Dettagli

Il reato di violazione di domicilio

Il reato di violazione di domicilio Il reato di violazione di domicilio Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La violazione di domicilio è un reato, e lo commette chiunque entri o si trattenga nell abitazione di un'altra persona contro

Dettagli

357. PUBBLICO UFFICIALE

357. PUBBLICO UFFICIALE 357. PUBBLICO UFFICIALE Coloro i quali esercitano una PUBBLICA FUNZIONE legislativa, giudiziaria o amministrativa PUBBLICO UFFICIALE non rileva il rapporto di dipendenza da un Ente Pubblico bensì l esercizio

Dettagli

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2)

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2) Artt. 319 bis - 320 LIBRO SECONDO - DEI DELITTI IN PARTICOLARE 244 bis c.p.p.); arresto: facoltativo (381 c.p.p.); fermo: consentito (384 c.p.p.); custodia cautelare in carcere: consentita (ma vd 275 2

Dettagli

Il reato di violazione di domicilio

Il reato di violazione di domicilio Il reato di violazione di domicilio Autore: Alessandra Concas - Responsabile Area Diritto Civile, Commerciale e Fallimentare In: Diritto penale La violazione di domicilio è un reato, e lo commette chiunque

Dettagli

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019 Recesso acquisto auto Autore : Mariano Acquaviva Data: 20/01/2019 Si può recedere dall acquisto di un auto? Come funziona il recesso auto? Cosa sono la caparra e la multa penitenziale? Come funziona il

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

La riforma della difesa legittima

La riforma della difesa legittima Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com La riforma della difesa legittima Author : Marco

Dettagli

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito. L articolo 615 bis Cod. Pen. (Interferenze illecite nella vita privata) dispone che: 1. Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti

Dettagli

Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza

Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza Autore : Mariano Acquaviva Data: 30/12/2017 Il reato di guida in stato di ebbrezza si prescrive in quattro anni, oltre all aumento dovuto da eventuali

Dettagli

Denuncia a piede libero: cosa significa. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 05/09/2018

Denuncia a piede libero: cosa significa. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 05/09/2018 Denuncia a piede libero: cosa significa Autore : Mariano Acquaviva Data: 05/09/2018 Cos è una denuncia? Qual è la differenza con la querela? Quali sono le conseguenze di una denuncia? Cosa significa denunciare

Dettagli

TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868

TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868 TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868 NT La Commissione Disposizioni in materia di corruzione, riciclaggio e falso in bilancio CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

Responsabilità penale del veterinario ufficiale Responsabilità penale del veterinario ufficiale Art. 314 c.p. (peculato) Il pubblico ufficiale [c.p. 357] o l'incaricato di un pubblico servizio [c.p. 358], che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

Persona offesa in un processo penale. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 15/03/2019

Persona offesa in un processo penale. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 15/03/2019 Persona offesa in un processo penale Autore : Mariano Acquaviva Data: 15/03/2019 Persona offesa dal reato: chi è e cosa può fare all interno del procedimento penale? Quali sono i diritti della persona

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO (QUINQUENNALE) IN GIURISPRUDENZA (Anno Accademico 2008/2009)

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Circolare n._/2018 Informativa All'U.O. Coordinamento Strategico LORO SEDE

COMUNE DI PALERMO. Circolare n._/2018 Informativa All'U.O. Coordinamento Strategico LORO SEDE COMUNE DI PALERMO AREA DELLA POLIZIA MUNICIPALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE STAFF COMANDANTE/CAPO AREA U.O. studi e fondi extracomunali Tel. 091 6954267 p.e.: studipm@comune.palermo.it Prot.n. C)) 1 4ì

Dettagli

Codice Penale LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE. TITOLO II Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione

Codice Penale LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE. TITOLO II Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione Codice Penale LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE TITOLO II Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione Capo I Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione Art. 314. Peculato.

Dettagli

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo A cura della dott.ssa Carmen Fedele TRIBUNALE PER MINORENNI SI OCCUPA DI PROCEDIMENTI RELATIVI A SITUAZIONE DI DISAGIO PER I MINORI IN AMBITO CIVILE

Dettagli

Il reato di calunnia, disciplina giuridica e caratteri

Il reato di calunnia, disciplina giuridica e caratteri Il reato di calunnia, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto Gli elementi costitutivi Il reato di calunnia trova la propria disciplina nell'articolo 368 del codice

Dettagli

HIV e malattie trasmissibili

HIV e malattie trasmissibili HIV e malattie trasmissibili Le responsabilità professionali dell assistente odontoiatrica. Come si devono affrontare oggi? Avv. Chiara Dal Molin Avv. Giovanna Gentile Le mansioni dell A.S.O. Decontaminazione

Dettagli

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO E INFORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO ARTT. 52 E 55 D.LGS. 231/2007 1 Le fattispecie penali in questione

Dettagli

Furto di energia elettrica: cosa si rischia?

Furto di energia elettrica: cosa si rischia? Furto di energia elettrica: cosa si rischia? Autore : Mariano Acquaviva Data: 13/10/2017 Guida agli aspetti principali di uno dei reati più diffusi in Italia. Il furto di energia elettrica è uno dei reati

Dettagli

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 REATI SOCIETARI 1. False comunicazioni sociali Art. 2621 c.c. Fuori dai casi previsti dall'art. 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO

d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2147 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 NOVEMBRE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7 indice SOMMARIO Premessa................................................ pag. 5 Prefazione............................................... 7 Le modifiche alla disciplina dei reati 1. Peculato (art. 314

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

Casistica. Cassazione penale, n.1822/1987

Casistica. Cassazione penale, n.1822/1987 Casistica Cassazione penale, n.1822/1987 Condanna un infermiera generica per esercizio abusivo di professione di infermiere professionale in quanto effettuava prelievi ematici consentiti solo agli infermieri

Dettagli

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019 Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva Data: 07/06/2019 Prevenzione incendi: cosa dice la legge? In quali ambienti è obbligatoria l installazione degli estintori? In condominio

Dettagli

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE C Reati in materia di ricettazione, E M I S S I O N E E M O D I F I C H E rev. data Descrizione Approvato

Dettagli

Con questo vocabolo, tradizionalmente s intende il rispetto e la stima dei quali ognuno gode presso la società e l idea che si ha di se stessi.

Con questo vocabolo, tradizionalmente s intende il rispetto e la stima dei quali ognuno gode presso la società e l idea che si ha di se stessi. Il reato di ingiuria Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L ingiuria è un reato contro la persona e tutela l onore. Con questo vocabolo, tradizionalmente s intende il rispetto e la stima dei quali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE Abbreviazioni... pag. V PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione... 3 2. La

Dettagli

Cosa sono i titoli di credito?

Cosa sono i titoli di credito? Cosa sono i titoli di credito? Autore : Edizioni Simone Data: 29/07/2016 I titoli di credito sono documenti che attribuiscono al possessorre legittimo il diritto di credito indicato in essi. Il titolo

Dettagli

Catalogo Reati L. 190/2012 PTPC

Catalogo Reati L. 190/2012 PTPC Pagina 1 di 6 I REATI RILEVANTI AI SENSI DELLA INGM, recependo la proposta di Piano Nazionale Anticorruzione elaborata dal Dipartimento della funzione pubblica in base alla legge n. 190 del 2012., ha adottato

Dettagli

Profili falsi, doppi profili e molestie su Facebook: i fake dei social network, tra molestie e reati vari.

Profili falsi, doppi profili e molestie su Facebook: i fake dei social network, tra molestie e reati vari. Il profilo falso su Facebook è reato se utilizzato per Autore : Redazione Data: 18/02/2018 Profili falsi, doppi profili e molestie su Facebook: i fake dei social network, tra molestie e reati vari. Aprire

Dettagli

La Rissa. Principi generali.

La Rissa. Principi generali. La Rissa. Principi generali. Autore: STUDIO LEGALE Salvatore Camonita In: Diritto penale La rissa, dal latino rixa litigio nell'ordinamento giuridico italiano è il delitto previsto dall'art. 588, del Codice

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia

Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia ROMA Con il semaforo verde arrivato grazie all approvazione da parte dell aula di Palazzo Madama, con 201 sì, 38 no e 6 astenuti, la riforma

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.

DISEGNO DI LEGGE. Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione. DISEGNO DI LEGGE Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione. ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Al codice penale, approvato con regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1398, sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

1. LA CONCORRENZA SLEALE.

1. LA CONCORRENZA SLEALE. 1. LA CONCORRENZA SLEALE. 3.2. Il boicottaggio. Il reato di boicottaggio (art. 507 c.p.) si concreta nel fatto di indurre una o più persone, mediante propaganda o valendosi della forza e autorità di partiti,

Dettagli

Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma

Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma Autore: Redazione In: Diritto penale Il Senato, il 24 ottobre scorso, ha approvato, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un astensione, il testo unificato,

Dettagli

Indice BENE TUTELATO

Indice BENE TUTELATO IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 BENE TUTELATO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001)

ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001) APPROFONDIMENTO SUI REATI ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001) LATINA AMBIENTE S.p.A. 1 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL PATRIMONIO

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI LEGGE. N. 108/1996 - ISTRUZIONI BANCA D ITALIA D - GIURISPRUDENZA ART. 644 c.p. Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare

Dettagli

Responsabilità degli amministratori in ambito penale art Codice Civile e seguenti - leggi speciali -

Responsabilità degli amministratori in ambito penale art Codice Civile e seguenti - leggi speciali - REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA Responsabilità degli amministratori in ambito penale art. 2621 Codice Civile e seguenti - leggi speciali - a cura di Patrizia Goffi Hanno per il contribuito

Dettagli

Aspetti legali, privacy e responsabilità.

Aspetti legali, privacy e responsabilità. esperienze, metodologie e strumenti di diagnosi e contrasto delle nuove minacce informatiche: consapevolezza e prevenzione Roma, 10 Ottobre 2014 h. 9.30-13.30 Aspetti legali, privacy e responsabilità.

Dettagli

Il difficile discrimine tra la condotta di rapina propria e il furto con strappo alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali

Il difficile discrimine tra la condotta di rapina propria e il furto con strappo alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il difficile discrimine tra la condotta di rapina propria e il furto con strappo alla luce dei più recenti orientamenti

Dettagli

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica)

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica) DISEGNO DI LEGGE: Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999, nonchè norme di adeguamento dell'ordinamento interno Articolo 1 (Autorizzazione

Dettagli

Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione. Art. 7

Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione. Art. 7 Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione 1) articolo 7: sostituire l articolo con il seguente: Art. 7 (Modifiche all articolo 2621 del codice civile) L articolo

Dettagli

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Lo stato di flagranza di reato è disciplinato dall'articolo 382 del codice di procedura penale. Si verifica

Dettagli

Appendice. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art.

Appendice. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. Appendice LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione (in Gazz. Uff., 13 novembre 2012, n. 265) La Camera

Dettagli

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati Prof. Maria Beatrice Magro Teoria generale del reato La teoria generale si occupa dello studio del reato ad un massimo livello di astrazione

Dettagli

Procura: cos è e a cosa serve? Qual è la differenza tra procura generale e speciale? Per quali atti occorre la procura notarile?

Procura: cos è e a cosa serve? Qual è la differenza tra procura generale e speciale? Per quali atti occorre la procura notarile? Quando serve la procura notarile Autore : Mariano Acquaviva Data: 14/05/2019 Procura: cos è e a cosa serve? Qual è la differenza tra procura generale e speciale? Per quali atti occorre la procura notarile?

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

OGGETTO: Riformato il reato di falso in bilancio

OGGETTO: Riformato il reato di falso in bilancio Informativa per la clientela di studio N. 79 del 27.05.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Riformato il reato di falso in bilancio L Aula della Camera ha definitivamente approvato il D.D.L. anticorruzione,

Dettagli

IL BENE GIURIDICO E LA TECNICA DI TUTELA

IL BENE GIURIDICO E LA TECNICA DI TUTELA IL DELITTO DI MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 IL BENE GIURIDICO E LA TECNICA DI TUTELA ----------------------------------------------------------------- 3 2 SOGGETTO

Dettagli

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione 529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1 Anticorruzione L. 9 gennaio 2019, n. 3 (in Gazz. Uff., 16 gennaio 2019, n. 13). Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia

Dettagli

BENE GIURIDICO E LA TECNICA DI TUTELA

BENE GIURIDICO E LA TECNICA DI TUTELA LA CONCUSSIONE PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 BENE GIURIDICO E LA TECNICA DI TUTELA --------------------------------------------------------------------- 3 2 SOGGETTO ATTIVO --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. qualifiche soggettive. 2 di 18

Indice. qualifiche soggettive. 2 di 18 I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: LE QUALIFICHE SOGGETTIVE PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 IL BENE TUTELATO --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso.

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Chi falsifica un testamento cosa rischia? Autore : Redazione Data: 02/11/2017 Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Un

Dettagli

CODICE ETICO DI ITALIA UNICA

CODICE ETICO DI ITALIA UNICA CODICE ETICO DI ITALIA UNICA Premessa ARTICOLO 1 Valori e ideali ARTICOLO 2 Carta d Identità di Italia Unica ARTICOLO 3 Requisiti di onorabilità degli Iscritti ARTICOLO 4 Requisiti di onorabilità degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 23 luglio 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. Entrato in vigore: 1 luglio 2015 Concretizzazione

Dettagli

UDG Il ramo furto. le caratteristiche del furto per essere coperto dall assicurazione. Il furto e l assicurazione

UDG Il ramo furto. le caratteristiche del furto per essere coperto dall assicurazione. Il furto e l assicurazione UDG UDG Il ramo furto Il furto e l assicurazione le caratteristiche del furto per essere coperto dall assicurazione I rischi assicurabili che cosa è assicurabile e che cosa è escluso dall assicurazione

Dettagli

Computer crimes. Premesse

Computer crimes. Premesse Università degli Studi di Catania Computer crimes Seminario del corso di Computer forensics Ignazio Zangara Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2014/2015 Premesse Divisione dei poteri nello

Dettagli