Conferenza stampa. Mercoledì 2 settembre - ore 12:00. Foyer Auditorium Rai Napoli Centro di produzione - Via Marconi 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza stampa. Mercoledì 2 settembre - ore 12:00. Foyer Auditorium Rai Napoli Centro di produzione - Via Marconi 9"

Transcript

1 Conferenza stampa Mercoledì 2 settembre - ore 12:00 Foyer Auditorium Rai Napoli Centro di produzione - Via Marconi 9 Annuncio dei riconoscimenti della 43esima edizione Premio L. Massine (5 settembre - ore 21,00 - Spiaggia Grande di Positano) Introduce: Francesco Pinto - Direttore del Centro di Produzione Rai di Napoli Partecipano: Sebastiano Maffettone - Consigliere per l'organizzazione culturale Presidenza Regione Campania Michele De Lucia - Sindaco di Positano Laura Valente - Direttore generale e artistico del progetto integrato Positano Premia la danza Léonide Massine - Capri Danza International 2015 Daniele Cipriani - Responsabile artistico del Premio Massine Positano Premia la danza Léonide Massine - Capri Danza International 2015 Positano Mare Sole e Cultura 2015 è un progetto organizzato dal Comune di Positano e sostenuto dalla Regione Campania ( PAC Piano Strategico per il Turismo - Programma di eventi promozionali - ITINERARI 1 maggio gennaio 2016) in collaborazione con

2 Comunicato stampa Positano premia la danza - Léonide Massine 5 settembre (ore 21) Spiaggia Grande Premio alla Carriera 2015 a Lutz Förster Edizione nel segno del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, della tradizione innovativa del Royal Ballet e della grande scuola russa Il Benois-Massine unisce Mosca a Positano per il secondo anno Positano città della danza tutto l'anno ospita il 5 settembre 2015 (ore 21) la 43esima edizione di Positano Premia la danzaléonide Massine, nel magico scenario della Spiaggia Grande e per una settimana (dal 4 al 10 settembre) diviene capitale dell'arte tersicorea con incontri, mostre, performance che richiameranno visitatori da tutto il mondo. La kermesse positanese è il cuore del progetto integrato Positano Premia la danza Léonide Massine - Capri Danza International 2015 Positano Mare Sole e Cultura 2015, organizzato dal Comune di Positano e sostenuto dalla Regione Campania (PAC Piano Strategico per il Turismo Programma di eventi promozionali ITINERARI 1 maggio gennaio 2016), che punta per la prima volta in Campania sul sistema danza come impresa culturale diffusa e attrattore per il turismo di qualità, è firmato da Laura Valente, direttore generale e artistico, per il Comune della costiera amalfitana. Accanto a eventi di grande suggestione, a Positano e Capri (il cui premio si è svolto con successo l 8 agosto alla Certosa di San Giacomo, curato da Luigi Ferrone), con il coinvolgimento di star internazionali da Germania, Russia, Gran Bretagna, Messico, Francia, Albania, Stati Uniti e Italia, autentica novità del progetto (al quale la Regione Campania ha attribuito il massimo punteggio per aderenza ai parametri europei) sono le nuove sezioni. Positano Winter e Positano Young dedicate ai giovani e alla conservazione della memoria dei luoghi con la creazione di un centro di documentazione della danza.

3 NEL SEGNO DI PINA BAUSCH E DEL ROYAL BALLET Responsabile artistico del 43esimo Premio Massine è Daniele Cipriani, Presidente Onorario Alberto Testa. Una giuria internazionale ha attribuito il prestigioso Premio alla Carriera 2015 a Lutz Förster, storico interprete degli spettacoli di Pina Bausch, divenuto due anni fa direttore artistico del Tanztheater Wuppertal. Alla grande artista è dedicata anche la mostra TOI TOI TOI di Ninni Romeo, raffinata fotografa e storica amica della coreografa tedesca (Pinacoteca Comunale, dal 4 settembre). Spettacolo dell anno è la produzione del Royal Ballet di Londra WOOLF WORKS dedicato a Virginia Woolf, firmato dal coreografo inglese WAYNE McGREGOR, straordinaria protagonista Alessandra Ferri: il riconoscimento sarà ritirato da KEVIN O HARE (direttore del Royal Ballet di Londra). Sarà inoltre il primo ballerino del Royal Ballet, Edward Watson, a ricevere il Premio Benois-Massine Mosca- Positano. Un importante gemellaggio unisce infatti Positano Premia la danza Léonide Massine con il Prix Benois de la danse di Mosca. Il Premio Benois-Massine è una creazione originale del rinomato scultore Igor Ustinov che disegna anche il trofeo del Prix Benois. Igor Ustinov, figlio dello scomparso attore inglese Peter Ustinov, è il pro-pronipote dello scenografo dei Ballets Russes, Alexandre Benois, a cui è dedicato il Prix. I PREMIATI Insieme a LUTZ FÖRSTER, KEVIN O HARE ed EDWARD WATSON, la premiazione del 5 settembre annuncia un prestigioso parterre di ospiti. Danzatori dell anno sulla scena internazionale sono MATHIAS HEYMANN (Étoile Opéra di Parigi) ed EKATERINA KRYSANOVA (Étoile Teatro Bolshoi di Mosca); Coreografo dell anno: LIAM SCARLETT; Danzatrice emergente sulla scena internazionale: LAURA HECQUET (Étoile Opéra di Parigi); Danzatore emergente sulla scena internazionale: ISAAC HERNANDEZ (Primo ballerino English National Ballet); Danzatori dell anno sulla scena contemporanea: FRANCESCA FOSCARINI (Coreografa e danzatrice indipendente) insieme a BRIGEL GJOKA e RILEY WATTS (The Forsythe Company); Danzatore italiano dell anno: DAVIDE DATO (Solista Opera di Vienna); Premio Massine Legacy ROBERTA BIGNARDI (Autrice del libro Il funambolo in scena, Léonide Massine tra avanguardie e periodo sinfonico ); Premio Massine-Luca Vespoli alla formazione a LUCIO D ALESSANDRO, Magnifico Rettore dell'università Suor Orsola Benincasa. Il premio Massine-Luca Vespoli, intitolato all'indimenticato direttore dell'azienda di Soggiorno e Turismo e giornalista custode delle memorie di Positano, fra gli artefici del Premio Danza, è dedicato alla Formazione dei giovani. La giuria internazionale è composta da: Leonetta Bentivoglio (La Repubblica, Italia), Tatiana Kuznetsova (Kommersant, Russia), Jean-Pierre Pastori (24heures, Svizzera), Roger Salas (El Pais, Madrid), Sergio Trombetta (La Stampa, Italia). Il regista Franco Zeffirelli, da sempre legato alla città di Positano, ha voluto donare un suo bozzetto per l opera Il Turco in Italia (Teatro alla Scala, 1955), che verrà consegnato ai premiati, e una litografia originale, destinata alla vincitrice del Premio alla carriera.

4 IL PROGRAMMA 4 settembre - ore 19,30 - Pinacoteca comunale Inaugurazione della mostra fotografica TOI TOI TOI di Ninni Romeo, omaggio a Pina Bausch e al Tanztheater Wuppertal. A cura di Lorenzo Castore con un testo di presentazione di Leonetta Bentivoglio fino al 10 settembre, ingresso libero. 5 settembre - ore 19 - Hotel Covo dei Saraceni, Positano INCONTRO CONFERENZA CON LUTZ FÖRSTER, conduce Leonetta Bentivoglio, intervento della fotografa di Pina Bausch Ninni Romeo. EVENTI COLLATERALI Dal 6 al 20 settembre, a cura dell Amministrazione comunale La Spiaggia grande ospiterà coinvolgenti momenti di spettacolo, tutte le sere alle 21. Si parte con Emozioni a cura del Centro Studi Positano Danza; lunedì 7 settembre il Centro Danza Patty Schisa presenta Rhapsody in bue. Martedì 8 settembre Stasera Positano è n'armunia a cura dell'associazione Franco di Franco e a seguire, mercoledì 9 settembre La magia degli ottoni protagonista l'ensemble Ottoni. Gran finale giovedì 10 settembre con Ciao Frank esibizione per il centenario di Frank Sinatra del Sunshine choir diretto da Carlo Morelli. Sole, mare, cultura... e danza. Spazio ai giovani il 12 settembre (Sala Consiliare Salvatore Attanasio del Comune di Positano, ore 11) con il seminario Raccontare la danza, frutto della sinergia con il festival letterario Sole Mare e Cultura diretto da Enzo d'elia quest'anno aperto dal filosofo Bernard Henri Lévy: parteciperanno studenti provenienti da tutta la Campania. Protagonisti del seminario Frédéric Olivieri, ballerino e coreografo, per anni direttore del Corpo di Ballo della Scala e ora direttore del Dipartimento Danza dell Accademia del Lirico milanese. Con lui Silvia Grilli, direttore di Grazia e Laura Valente, direttore di Dancingpost, membro del CID della Danza dell Unesco e direttore generale e artistico di Positano Premia la Danza/Capri Danza International. L'incontro verterà sull'insegnamento di una scrittura che attinge a nuovi linguaggi per raccontare cos è la danza oggi e soprattutto come la si narra, a livello didattico e giornalistico. I PERCORSI Positano Premia la danza si arricchisce sempre più di appuntamenti collaterali e percorsi culturali alla scoperta della antica storia di Positano, in particolare nell'età sillana augustea. Nei giorni della manifestazione viene proposta ai tanti turisti e appassionati di danza anche una visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta, Duomo di Positano, sotto le cui Cripte sono stati ritrovati affreschi di epoca romana di grande fascino, riportati alla luce dopo un lungo lavoro di restauro promosso dal Comune di Positano e realizzato con il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologia della Campania guidata da Adele Campanelli. Sono visibili pitture e rilievi in stucco, tra contrasti cromatici e figure mitiche, come il Pegaso con amorini, tutti sepolti dall eruzione del Vesuvio del 79 d.c. In sito sarà proposta nella seconda fase dell'evento anche la mostra Danzarti con i primi documenti archiviati della storia del festival. LA STORIA Positano richiama i più grandi artisti della danza sin dagli anni 20 del secolo scorso, quando nella città arroccata sulla Costiera Amalfitana si stabilì un collaboratore di Diaghilev, ospitandovi in seguito Lifar, Bakst, Nijinsky, Stravinsky (oltre a personaggi del mondo artistico come Picasso e Cocteau), e quando il ballerino/coreografo dei Ballets Russes, Léonide Massine s innamora del luogo al tal punto da comprarne le isole antistanti, dette Li Galli, e fissarvi la sua residenza. Dopo di lui fu Rudolf Nureyev ad acquistare Li Galli e a farne il suo rifugio prediletto per 26 anni. Il 2 agosto 1969, nasce il Premio Positano. Dieci anni dopo la prima edizione, alla morte di Léonide Massine, il premio viene intitolato alla sua memoria. La manifestazione ha una lunga tradizione, che ha visto negli anni premiati illustri personalità quali: Margot Fonteyn, Rudolf Nureyev, Gianni Versace, Maurice Béjart, Vladimir Vassiliev, Ekaterina Maximova, Natalia Makarova, Carla Fracci, Luciana Savignano, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Manuel Legris, Roberto Bolle, Alicia Alonso, Uliana Lopatkina, Ivan Vassiliev, Natalia Osipova, Yuri Grigorovich, Mats Ek, Ana Laguna.

5 POSITANO WINTER E YOUNG (da settembre 2015 a gennaio 2016) Da quest anno la Campania punta per la prima volta sul sistema danza come impresa culturale diffusa e attrattore per il turismo di qualità mettendo in rete tradizione e innovazione (da Positano a Capri). Ma il vero cuore del progetto sono le nuove sezioni Positano Winter e Positano Young dedicate ai giovani e alla conservazione della memoria, con la creazione di un centro di documentazione della danza, attraverso un opera di digitalizzazione e archiviazione che coinvolge giovani provenienti da un percorso di studio nelle Università e dalle Accademie di Belle Arti, e che permetterà a cultori e turisti di conoscere la grande storia di un luogo unico al mondo. Inoltre, in collaborazione con il prezioso archivio Teche Rai, la rassegna coinvolgerà giovani cineasti/sceneggiatori/montatori del territorio nella realizzazione di un docu-corto su Rudolf Nureyev. E sarà proprio l'arcipelago de Li Galli, tra Positano e Capri, dove vissero Massine e poi Nureyev, il luogo simbolo del progetto, a metà strada tra l'isola azzurra e la 'divina' costiera. Dichiarazione di Sebastiano Maffettone Consigliere per l'organizzazione culturale Presidenza Regione Campania: La 43esima edizione di Positano Premia la danza - Léonide Massine, (dal 4 al 10 settembre, curato da Laura Valente) è sostenuta dalla Regione Campania (PAC Piano Strategico per il Turismo - Programma di eventi promozionali - ITINERARI 1 maggio gennaio 2015) nell'ottica di una valorizzazione del territorio e del lavoro. Il punto focale del progetto sono le nuove sezioni Positano Winter e Positano Young dedicate ai giovani e alla conservazione della memoria, con la creazione di un centro di documentazione della danza, attraverso un opera di digitalizzazione e archiviazione. Di particolare rilievo appare qui la significativa integrazione tra creatività artistica, enfasi sul territorio, e aspetti occupazionali. Dichiarazione del Sindaco di Positano Michele De Lucia: Il legame tra Positano e la danza è ormai storia, ma la sfida che vogliamo lanciare è nuovissima: quella di mettere a sistema questo patrimonio immateriale e farne impresa culturale, tramutandolo in opportunità per i giovani, formazione, ricchezza per il territorio. Grazie al progetto Positano incontra Capri- Positano premia la danza presentiamo quest'anno non solo la 43 esima edizione di uno splendido Gala ma una serie di eventi e di azioni rivolte al turismo nazionale e internazionale di qualità, che continueranno anche al termine della cosiddetta alta stagione. Questo progetto integrato vuole essere una sfida che punta sulle nostre eccellenze del domani, su quei giovani che nel circuito produttivo di tutto ciò che ruota attorno alla danza potranno trovare spunti e orizzonti, partendo dalla tradizione che a Positano unisce memoria e futuro, accoglienza e sensibilità per le arti in genere, sublimate da una storia che convive regina tra la bellezza del paesaggio e capacità di accoglienza. Superare il concetto di evento unico per dare vita ad un sistema. Ecco il nostro obiettivo oggi come in futuro. Dichiarazione Laura Valente: Novità assoluta di questa edizione sono le sezioni Positano Winter e Positano Young. Giovani talenti campani saranno coinvolti nella creazione del costituendo MASSINE NUREYEV POSITANO DANCE ARCHIVE, che permetterà a cultori e turisti di entrare nello spirito di questo premio unico, tra locandine e giornali d epoca, scatti d autore e materiali che a vario titolo sono stati dedicati ai due grandi artisti. Entro dicembre poi sarà realizzato un docu-corto dedicato a Nureyev, in collaborazione con le Teche Rai. Questo progetto mette i giovani al centro di un sistema che li identifica come cuore e non come un capitolo periferico in nome dell azione performativa spettacolare. Grazie alla Regione Campania abbiamo potuto formulare un progetto che ha scommesso sul fare sistema e su una comunicazione strategico integrata che dai contenuti e dalla memoria parte, per poi guardare con sicurezza al futuro con i mezzi e le tecnologie che questo tempo ci ha regalato. Dichiarazione Daniele Cipriani: I premiati provengono da Germania, Russia, Gran Bretagna, Messico, Francia, Albania, Stati Uniti e Italia e spaziano in varie categorie, dal balletto classico alla danza contemporanea. Alla ribalta in questa edizione è in particolare la Gran Bretagna con il Premio Benois-Massine a Edward Watson del Royal Ballet, ma anche con numerosi altri riconoscimenti per il balletto inglese. Il Premio alla carriera invece mette in risalto il grande teatro danza tedesco e va a Lutz Förster il cui nome è soprattutto legato al Tanztheater Wuppertal fondato da Pina Bausch la cui eredità Förster ha raccolto diventando direttore artistico della compagnia. In questa veste, egli ne custodisce amorevolmente l eredità, pur traghettando la grande compagnia verso acque sempre nuove e stimolanti. Il passato e il futuro debbono sempre procedure mano nella mano. Io stesso mi prefiggo di mantenere lo spirito della tradizione e il legame con il territorio di Positano Premio La Danza Léonide Massine, al contempo, rendo il Premio una realtà sempre più internazionale. Positano Premia la danza Léonide Massine - Capri Danza International 2015 Positano Mare Sole e Cultura 2015 è un progetto organizzato dal Comune di Positano e sostenuto dalla Regione Campania (PAC Piano Strategico per il Turismo - Programma di eventi promozionali - ITINERARI 1 maggio gennaio 2016). Info line: Ufficio stampa Studio Francesca De Lucia Piazza Beneventano, 1 Napoli Tel delev.francesca@gmail.com; press@positanopremialadanza.it

6 La mostra TOI TOI TOI Pinacoteca Comunale Inaugurazione 4 settembre - ore 19:30 Fino al 20 settembre - Ingresso libero Omaggio a Pina Bausch e al Tanztheater Wuppertal mostra di fotografie di Ninni Romeo a cura di Lorenzo Castore con un testo di presentazione di Leonetta Bentivoglio fino al 10 settembre, ingresso libero. La mostra TOI TOI TOI, dedicata a Pina Bausch e alla compagnia del Tanztheater Wuppertal, è composta da fotografie di scena di spettacoli del Tanztheater, a parte un ritratto in grande formato del volto di Cristiana Morganti, danzatrice italiana dell ensemble, e due piccoli ritratti della stessa Pina. Il ritratto di Cristiana (la foto è stata scattata in un camerino del Théâtre de la Ville di Parigi nel 2002, subito dopo uno spettacolo) coincide con la prima volta dell avvicinamento di Ninni, nel ruolo di fotografa, al mondo di Pina Bausch, che la Romeo già conosceva e frequentava da tempo. Toi Toi Toi Poco prima dell'inizio di ogni spettacolo, poggiandosi alla spalla sinistra di ogni danzatore, Pina era solita sussurrare la formula magica "Toi Toi Toi": un augurio scaramantico, un "In bocca al lupo" teatrale. In certe occasioni, soprattutto quando c'era una prima, Pina faceva trovare ai suoi danzatori, nei camerini, dei piccoli doni in forma di caramelle e dolcetti vari, chiamati "Toi Toi". In seguito ho scoperto che in Germania, ma un poʼ ovunque in Occidente, il "Toi Toi Toi" è una consuetudine diffusa nel mondo dell'opera. In origine consisteva nella pratica di sputare tre volte oltre la spalla sinistra del collega per scongiurare la venuta del diavolo (in tedesco Teufel, poi abbreviato in Toi ). Ninni Romeo Nelle fotografie della mostra Toi Toi Toi, che Ninni Romeo allestisce per Positano, ci sono la grazia profonda di Pina Bausch e il suo apparente disordine. In verità nulla era disordinato nel mondo di Pina. Di volta in volta, per ogni suo spettacolo, ciò che lei creava finiva per convergere nelle leggi sensibili di un edificio teatrale solido e coerente. Coreografia e regia imprimono struttura, ritmo e logica interna. In Pina questo succede più che mai. Ma è nella vita che mancano lʼordine e la prevedibilità della forma. La vita è una rete di destini che procedono nel tempo mettendo continuamente alla prova le nostre aspettative, e interrogando la nostra resistenza al di fuori di qualsiasi banalità. La vita è una costante operazione di rodaggio che tende allʼarmonia e alle simmetrie, le quali sono contraddette dallʼinstabilità e dal dinamismo delle circostanze. Infranti i miti della riproduzione esteriore e dei canoni occidentali della cosiddetta Beltà Oggettiva, lʼarte contemporanea questo Pina lo sapeva bene ha cercato (e cerca) dʼimprimere un orientamento alla ricchezza di quel disordine, ma senza prescinderne né tentare di eluderlo. Autrice radicata nei linguaggi della propria epoca, Bausch scansa radicalmente ogni progetto di decorativismo. Le interessa ciò che comunica davvero. Non lo stereotipo. Non la mancanza di espressione. Nelle sue foto, Ninni Romeo si dispone al rispetto di questʼattitudine. Non va mai in cerca della visione ad effetto. Evita lʼapparizione levigata o patinata. Insegue il battito dʼala, il respiro irregolare della vita. I suoi racconti a volte sono sghembi, obliqui e trasversali, come quelli delle nostre giornate. Spesso sono drammatici. E sono sempre molto umani. Non ci sono mai pose, nel suo lavoro. Gli occhi di Cristiana Morganti, il cui viso è colto in primo piano, sono piccoli laghi lucenti di stupore tondo e concentrato. Nelle foto che ritraggono la stessa Pina, la vediamo percorrere situazioni transitorie o minimali in modo fluido e con naturalezza, senza badare allʼobiettivo. I corpi degli anziani interpreti di Kontakthof denunciano la loro pastosità: sono mappe della loro storia. E certe accentuazioni o prospettive insolite o svelate sfuggono dal focus centrale del palcoscenico, consegnandoci a una zona franca, dʼindeterminatezza percettiva, che somiglia a quanto accade a colui che assiste a uno spettacolo di Pina Bausch. Il suo occhio non è mai dirottato verso unʼunica scelta, perché la regia gli chiede di optare per un punto di vista. E per farlo deve vagare, con una libertà soggettiva perturbante, tra i molti frammenti dellʼazione scenica del Tanztheater, costituita da un puzzle di avvenimenti simultanei. Cʼè unʼaria lisa e vissuta, in queste immagini, che ben si addice alla peculiare bellezza bauschiana. Un gesto, una luce, una presa, un abbandono, una violenza. Mai alcun compiacimento né alcuna vanità. Piuttosto la rarefazione della memoria e la delicata poesia dellʼattimo. Non sono foto di spettacoli, ma momenti dʼessere. Leonetta Bentivoglio

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO. CONCORSO per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo 2015 Comune di Valdagno Regione Veneto IV edizione / BANDO DI CONCORSO a s s o c i a z i o n e c u l t u r a

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei Frammenti Teatro Festival Nuove voci dagli scenari contemporanei 16 20 Settembre 2009 BANDO DI PARTECIPAZIONE Frammenti Teatro è un festival teatrale dedicato alle nuove voci del panorama teatrale contemporaneo.

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano Club Arte Magica Appuntamento di venerdì

Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano Club Arte Magica Appuntamento di venerdì Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano Appuntamento di: venerdì 06/09/2013 APERTURA DELLA STAGIONE MAGICA 2013-2014 DEL CLUB ARTE MAGICA Riapre il Clam dopo la pausa estiva di agosto. Al

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Rassegna stampa. Musica, Danza e Corti. 1991 2011: Vent anni della Cooperativa Il Quadrifoglio. Napoli, 29 Giugno 2011

Rassegna stampa. Musica, Danza e Corti. 1991 2011: Vent anni della Cooperativa Il Quadrifoglio. Napoli, 29 Giugno 2011 Rassegna stampa Musica, Danza e Corti. 1991 2011: Vent anni della Cooperativa Il Quadrifoglio Napoli, 29 Giugno 2011 Via Diocleziano 328 Napoli Tel/Fax: 0817624456 info@cooperativailquadrifoglio.org www.cooperativailquadrifoglio.org

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di NOTIZIARIO SPECIALE PER LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 'Lasciateci sognare...'. A Padova l'xi edizione del Festival di Danza Novembre 2014 Copyright Adnkronos Da Raffaele Paganini all'accademia Teatro alla

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Conferenza Stampa. Italia degli Innovatori 2011-2012. Roma, 21 dicembre 2010

Conferenza Stampa. Italia degli Innovatori 2011-2012. Roma, 21 dicembre 2010 Conferenza Stampa Italia degli Innovatori 2011-2012 Roma, 21 dicembre 2010 1 Sommario Il progetto Italia a degli Innovatori 2011/2012 0 I Workshop dell innovazione Il sito internet t dell Agenzia 2 Il

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo

il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo 33 34 profili d autore pagina precedente Pingyao 2012, D-print on rag paper

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre, La danza vive in me è tutta la mia vita : queste le parole di apertura del sito ufficiale del ballerino Alessandro Minghi. Alessandro il cui esordio televisivo risale al 1985, al quale si susseguono incredibili

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 dai 9 anni TUTTI GIù DAL TRAM! Emanuela Nava Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE Scrittrice milanese di libri per

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN Sevak Grigoryan nasce in Armenia nella città di Yerevan nel 1979, nel 1990 frequenta il Centro Repubblicano di Educazione Estetica

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO WebQuest Studentessa Guidi Elisabetta Corso Laurea Scienze Formazione Primaria Università di Urbino Carlo Bo LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO 1) INTRODUZIONE Il 1642 è un anno storico per

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni Associazione Socio-Culturale LA DUNA DI ACQUANIA Via Callipo,12 88022 Acconia di Curinga (CZ) Cod. Fiscale 92026120797 Presidente Arch. CALABRESE Francesca Vice Presidente OSCURO Rossella Spett.le CESARE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane N. 78/I Reg. Determinazioni Valeggio s/m 13/05/2013 Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER NOLEGGIO TEATRO SMERALDO

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

1 edizione. Introduzione

1 edizione. Introduzione 1 edizione Introduzione La compagnia Teatro dei Venti, in collaborazione con ATI Teatro dei Segni di Modena, Officinae Efesti di Napoli e Eruzioni Festival organizza la prima edizione di Trasparenze. Trasparenze

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROGETTO internazionale di TEATRODANZA 26/ 31 maggio 2014 TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI A cura di Ars et Inventio

PROGETTO internazionale di TEATRODANZA 26/ 31 maggio 2014 TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI A cura di Ars et Inventio GENER-AZIONI PROGETTO internazionale di TEATRODANZA 26/ 31 maggio 2014 TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI A cura di Ars et Inventio Con il sostegno di Circuito Regionale Danza in Sardegna, Associazione Enti Locali

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

Fieramilano, 8 11 settembre 2011

Fieramilano, 8 11 settembre 2011 Fieramilano, 8 11 settembre 2011 Nell ambito del Salone Internazionale della Casa-MACEF Il logo di AbitaMI è stato ideato da Alessandro Mendini, protagonista e fine conoscitore della scena del design contemporaneo.

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

La Fontana del villaggio

La Fontana del villaggio La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa

Dettagli

ILIKEPUGLIA. Presentata 'Futuri Possibili', la prima stagione del neonato Teatri di Bari

ILIKEPUGLIA. Presentata 'Futuri Possibili', la prima stagione del neonato Teatri di Bari ILIKEPUGLIA Presentata 'Futuri Possibili', la prima stagione del neonato Teatri di Bari Vito Signorile e Teresa Ludovico hanno diretto i lavori. Sarà possibile acquistare biglietti online o sottoscrivere

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli