Grande impresa e nuova concorrenza internazionale Ricerca, innovazione e comunicazione. Giorgio Zappa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grande impresa e nuova concorrenza internazionale Ricerca, innovazione e comunicazione. Giorgio Zappa"

Transcript

1 Grande impresa e nuova concorrenza internazionale Ricerca, innovazione e comunicazione Università degli Studi di Milano-Bicocca 9 dicembre 2003 Giorgio Zappa Presidente ed Amministratore Delegato Una Società Finmeccanica Una Società Finmeccanica 1 L industria aerospaziale mondiale > 235 miliardi di dollari > addetti nel 2001 > leadership tecnologica USA 50%, UE 33% > valenza politica anche in UE > forte cooperazione/integrazione e concorrenza > imprese transnazionali > velocità nell innovazione > spin-off trasversali delle applicazioni duali > forte intensità di spesa in RD > altissima specializzazione del personale > ciclicità del business > calo generalizzato di ordini e consegne > è il settore high-tech per eccellenza (continua innovazione tecnologica, massima concentrazione di discipline scientifiche) > è l industria di punta (driver) per l economia in US, UK, Francia (contribuisce al saldo commerciale positivo, è export oriented) > ha valenza strategica per l autonomia e la sicurezza delle Nazioni avanzate (presidio delle capacità militari, tutela del patrimonio di tecnologie critiche, strumento della politica estera e in prospettiva della PESD) > oggi affronta sfide complesse e difficili (ciclo economico depresso, crisi del trasporto aereo, delle telecomunicazioni commerciali, satellitari, stagnazione delle spese militari) Una Società Finmeccanica 2

2 Il consolidamento delle industrie aerospaziali e difesa europee Emergere di un numero ridotto di grandi players, in stretta integrazione tramite programmi e società comuni Anno di riferimento 2002 Una Società Finmeccanica 3 Le dimensioni 2002 dell industria aerospaziale e difesa italiana AIAD: settori aeronautica, spaziale, terrestre, navale, elettronico Fatturato (B) 10,0 1,45% della produzione industriale nazionale 0,80% del PIL Aerospazio Terrestre Navale Elettronico > UK 2,35% del PIL (escluse le attività al di fuori dell UE) > Francia 2,05% del PIL > Svezia 1,5% del PIL > Germania 0,8% del PIL > Spagna 0,5% del PIL - Export 5,0 - Import 1,6 Investimenti (R&S, Prod.) 1,3 9% del saldo commerciale industriale affine italiano, al netto delle collaborazioni governative Addetti (unità) di cui 25% specializzati 0,7% degli addetti industriali nazionali Industrie (n.) 100 di cui principali industrie: Finmeccanica (Agusta, Alenia Aeronautica, Alenia Spazio, Alenia Difesa, AMS, Galileo Avionics), Fiat (Fiat Avio, IVECO), Fincantieri, Marconi, Aermacchi, Piaggio Una Società Finmeccanica 4

3 Alenia Aeronautica - Principali dati 2002 (in Milioni di Euro) ,0% Valore della produzione Ordini Backlog R&S (totale) EBITA Personale (di cui Engineering 20%) Una Società Finmeccanica 5 Alenia Aeronautica - Aree di eccellenza e siti produttivi Sinergie tra Nord e Sud, e tra civile e militare Integrazione e prove velivoli Torino/Caselle Torino/SIA Velivoli da addestramento Varese/Aermacchi Revisioni e trasformazioni Officine Aeronavali Venezia Venezia/Aeronavali Lavorazioni di macchina assemblaggio lamiere e grandi pannelli Nola Grandi sottoassiemi strutturali Pomigliano Lamiere Casoria Roma Capodichino/Aeronavali Brindisi/Aeronavali Compositi Foggia Alenia Aeronautica Società Controllate/Partecipate Una Società Finmeccanica 6

4 Le partnerships di Alenia Aeronautica Eurofighter Typhoon Caccia multiruolo avanzato Partecipazione in tutte le aree tecnologiche con specifiche responsabilità: struttura (ala titanio); avionica (navigazione, armamento); controllo utilities (sistema completo, sistema elettronico secondario); controlli di volo (pilota automatico, bordo entrata); propulsione (integrazione motore) Partnership: British Aerospace; EADS Tornado Velivolo da combattimento multiruolo Joint Strike Fighter Velivolo da combattimento avanzato C-27J Trasporto tattico avanzato ATR42/72 Famiglia di velivoli regionali turboprop da passeggeri Progetto e sviluppo dell ala con responsabilità su: sistemi; avionica; tecnologie Second source wing box, partecipazione al design team nella fase SDD (System Development and Demostration), candidatura alla linea finale e al supporto logistico in Italia Piattaforma strutturale; sistemi generali; tecnologie del volo; integrazione globale e Type Certification Acustica interna; carichi strutturali; peso e baricentro; aeroelasticità; test a fatica del velivolo completo; generazione elettricità; pressurizzazione; condizionamento aria; idraulica; carrello; pneumatici e freni; progettazione fusoliera equipaggiata Partnership: British Aerospace; EADS Partnership: Lockheed Martin Partnership: Lockheed Martin Partnership: EADS Una Società Finmeccanica 7 Alenia Aeronautica come prime contractor M346 Addestratore avanzato Progetto; sviluppo; integrazione; produzione velivolo completo ATR42 MP Surveyor Pattugliamento marittimo Completa integrazione sistema; testing e type certification Una Società Finmeccanica 8

5 Alenia Aeronautica come risk sharing supplier nelle aerostrutture A2330/340 Tail cone Progetto struttura; progetto sistemi; testing Collaborazione: Airbus Industrie A321 Responsabilità: definizione concettuale e progetto di dettaglio dei barili di fusoliera e assemblaggio Collaborazione: Airbus Industrie Falcon 900/2000 Progetto strutture e sistemi: barili di fusoliera; inversore di spinta; componenti gondola motore per PW4000 Collaborazione: Dassault Aviation 767/777/717 MD80/MD90/MD11 Responsabilità: progettazione di dettaglio di: fusoliere; flaps; alettoni d alta velocità Collaborazione: Boeing Una Società Finmeccanica 9 Alenia Aeronautica - Tecnologie principali (esempi) Progettazione e sviluppo Tecnologie di base > Fluidodinamica computazionale / campi elettromagnetici > Sistemi di controllo > Progettazione strutture avanzate in compositi Integrazione di sistemi/sottosistemi > Definizione architettura di sistema > Integrazione hardware e software > Prove a terra e in volo Ottimizzazione aerostrutture Engineering Information Technology Servizi in network di comunicazione (Intranet) che facilitano l integrazione con clienti/partner/fornitori Product data management integrato (PDM) Montaggio prodotti in digitale Metodi numerici per la modellazione e la simulazione dei sistemi Tecnologie di produzione Continuo aggiornamento dell architettura dei sistemi di produzione attraverso integrazione di processi, Information Technology e automazione, ovunque i volumi e il flusso di lavoro ne traggano beneficio Una Società Finmeccanica 10

6 Alenia Aeronautica: esempi di tecnologie aeronautiche civili e militari Primi voli di differenti velivoli in sviluppo TOR ECR EFA DA EFA DA C27J Prototype Prove di Volo C27J C27J EF2000 EF2000 IPA IPA AM-X AM-X MLU C27J MLU TOR-MLU Production TOR-MLU > Test interconnessi > Sala controllo multipli > Stazioni mobili d bordo e a terra Turin AM-X S/S AM-X T/S 1992 F104 ASAM 1999 ATR42-MP Simulazione e training > Sviluppo simulatori di volo > Training AIDS/simulatori > Networking verso un ambiente virtuale Materiali, strutture e processi produttivi > Grandi strutture primarie in fibra di carbonio (compresi Cobonding e Cocuring) > Componenti metalliti di grandi dimensioni > Processi speciali (SPF e SPF/DB) Una Società Finmeccanica 11 Eurofighter Typhoon (sistema velivolo completo) Caccia supersonico monoposto/biposto, bireattore, ottimizzato per superiorità aerea Partners (fase di produzione) > Alenia Aeronautica (19,5%) > EADS (43%) > BAE Systems (37.5%) Sistema industriale 220 ditte italiane 300 ditte estere Work share Cellula > Semiala sinistra > Fusoliera posteriore > Piloni subalari > Generazione secondaria di potenza Sistemi > Navigazione > Controllo armamenti e carrello > Utility control > Propulsione 40 % SISTEMI 21 % MOTORE 21 % DITTA SISTEMISTICA Ricadute occupazionali: ogni addetto Alenia Aeronautica genera l equivalente di 2,5 fornitori diretti e 3 nell indotto 39 % AIRFRAME 79 % FORNITORI ESTERNI (incluso motore) Una Società Finmeccanica 12

7 Alenia Aeronautica: velivoli non pilotati - UAV Evoluzione dei requisiti e delle capacità militari realizzazione di programmi di sviluppo e di dimostratori tecnologici unmanned L impiego degli UAV tende a crescere... Le tecnologie abilitanti Gestione missione > robusta > affidabile > capacità di ripianificare in volo la missione Sistemi di allarme > robusti > affidabili il loro utilizzo è previsto in un sistema integrato di difesa Target Drone Target Acquisition Tactical R.S.T.A. MALE / HALE Surveillance SEAD Battlefield Reconnaissance Attack Bassa osservabilità > robusta > manutenzione ridotta > gestione delle aperture Contromisure > specifiche per piattaforme a bassa osservabilità Una Società Finmeccanica 13 Evoluzione delle capacità di Alenia Aeronautica nella difesa e nella sicurezza Boeing partner C-27J Tanker M-346 ATR42 MP Integrated Surveillance Mobility, Force Projection & Support Advanced Training Systems UCAV COMBAT SATCOMS GPS AGS Strategic Recce AWACS ATC & other Civil Systems ACCS C4IRS - NCO Ground Ground based Communications Radar Ground Forces Air Defence & Precision Strike Una Società Finmeccanica 14 F-35 MPA Naval Assets From Products Systems Integration to Integrated Network of Systems Typhoon Lockheed Martin partner

8 Alenia Aeronautica - prodotti e tecnologie Spin-off dalla Ricerca Militare e duale allo sviluppo dei programmi aeronautici commerciali Lo sviluppo dell aeronautica commerciale è in larga misura il risultato delle sinergie e del travaso di conoscenze tecnologiche dal settore militare. I principali componenti di un velivolo civile e militare (materiali, aerodinamica, elettronica, integrazione sistemistica, processi) utilizzano ampiamente tecnologie simili, sviluppate tradizionalmente per applicazioni militari. L introduzione di nuove tecnologie dal mercato commerciale (materiali, processi, avionica) accresce le sinergie con gli sviluppi militari. AM-X Fibra dicarbonio 1967 TORNADO Processi Controllo Numerico Strutture avanzate TYPHOON Fibre di Carbonio Processi di Spfdb Titanio FALCON Progetto Paperless e Nuovi Attrezzi Linee di Produzione Basate su Modellazione 3D ATR 42/72 Impennaggi in Fibra di Carbonio BOEING 767 Responsabilita di Progetto di Componenti Prime Produzioni in Fibra di Carbonio DC9 su licenza Douglas Produzione Pannelli TRASFERIMENTO TECNOLOGIA MILITARE CIVILE AIRBUS A380 STRUTTURE AIRBUS A340 - A321 BOEING 777 Progetto di Strutture Evolute in Fibra di Carbonio BOEING 7E7 RICERCA su MATERIALI e PROCESSI Una Società Finmeccanica 15 Una Società Finmeccanica 2000 Aerostrutture - le tecnologie di Alenia Aeronautica Strutture, materiali e processi manifatturieri Tecnologie innovative per i materiali compositi (resin transfer moulding, resin film infusion) Materiali ibridi (metal matrix composites, glare) Resin Film Infusion Laser Beam Welding Grandi strutture primarie in fibra di carbonio (compresi cobonding e cocuring) Metodi innovativi di giunzioni di parti in metallo (bonding, friction stir welding, laser welding) Superplastic forming-diffusion bonding (spf-db) Macchine utensili ad alta velocita Assemblaggio senza scali Compositi in metalli/ fibre di vetro (Glare) Friction Stir Wlding Cocuring Materiali ibridi SPFDB Cobonding Una Società Finmeccanica 16

9 Alenia Aeronautica - Partecipazione a programmi civili ATR ATR42 ATR72 Dassault Falcon 900EX/Falcon2000 Airbus A300/ A310 A330 / A340 A380 A318/ A319/ A320/ A321 McDD / Boeing E7 DC10 MD DC9 / MD80 MD Pannelli (DC9) Sottosistemi complessi (DC10) Fusoliere allestite ATR Ampliamento ruolo first -tier-supplier Small prime / partner strategico Assiemi strutturali Consolidamento risk-sharing partner in fibra di carbonio (B767) Una Società Finmeccanica Una Società Finmeccanica Anno consegna primo shipset Alenia 17 Il business delle aerostrutture Airbus A380 Alenia Aeronautica: sviluppo e fornitura della fusoliera centrale del velivolo da 550 posti A aziende coinvolte (Alenia Aeronautica è capocommessa), di cui 10 PMI, con programmi verticalizzati, ed effetti di fertilizzazione su aree di nicchia. > Alenia Aeronautica nel dicembre 2001 è diventata partner del programma Airbus A380, con una quota del 4% della produzione della cellula. > Si tratta della più elevata partecipazione di un industria europea al di fuori della società Airbus. > Le attività di Alenia Aeronautica, fino al 2020, hanno un valore di 2,8 miliardi di euro e riguardano l intera famiglia A380, compresi i derivati. Una Società Finmeccanica 18

10 La JV con Vought negli USA: Aspetti chiave del modello di business I partners: > Alenia Aeronautica > Kawasaki > Vought > Mitsubishi > Fuji Heavy Industries Ltd. Negotiation of work-packages Program/Contract Management Delivery of aft and center fuselage AVCO Integration & Testing of components Value added services Other Partners Design, manufacturing, testing and delivery Sec.43 and Sec.11/45 Una Società Finmeccanica Design, manufacturing, testing and delivery of components to the AVCO with the highest level of integration Design, manufacturing, testing and delivery of components to the AVCO with the highest level of integration Il concetto di base è che la AVCO costituirà il front-end verso Boeing; la AVCO sarà a sua volta alimentata sia dalle attività delle due aziende (Alenia e Vought) che dai pacchi di lavoro (sez. 43 e sez. 11/45) forniti da altri costruttori e che dovranno essere integrati nella parte posteriore e centrale della fusoliera del 7E7 Una Società Finmeccanica 19 La JV con Vought negli USA: Vantaggi per Boeing e per i due Partners Quali i maggiori vantaggi per Boeing: > Concentrazione su un unico small prime di una consistente porzione del velivolo, assemblata, equipaggiata di sistemi e allestimenti, provata nei limiti del possibile. > Alleggerimento dei suoi costi di gestione. I vantaggi per i due Partners (Alenia e Vought): > Sinergizzare costi, esperienze, investimenti con risparmi che si intravedono interessanti. > Acquisire maggiori volumi di attività ad elevato valore aggiunto. > Migliorare il proprio vantaggio competitivo verso i concorrenti e quindi accrescere le proprie capacità negoziali. > Divenire il supplier naturale di determinati componenti dell airframe, anche per i futuri programmi. > Estendere i contenuti di una simile J. V. anche a programmi maturi, là dove se ne verifichi la convenienza economica e industriale. Una Società Finmeccanica 20

11 Alenia Aeronautica - Collaborazioni con centri di ricerca e universita Centri di ricerca > Cira > Cnr > Crf > Infm > Centro sperimentale e laboratori prove volo ami ITALIA Universita > Politecnico di Torino > Universita di Torino > Universita Federico II Napoli > Universita di Pisa > Politecnico di Milano > Universita La Sapienza Roma > Universita di Brescia > Universita di Trieste > Universita di Cassino > Onera (f) > Dera (uk) > Nlr (nl) > Iabg (ge) > Ara (uk) EUROPA > Supaero di Tolosa (f) > Crenfield University (uk) > Ilr-Tum Monaco (d) > Kth Stoccolma (s) > Tud Delft (nl) > Politecnico di Madrid (e) Una Società Finmeccanica 21

Alenia Aeronautica un leader Europeo

Alenia Aeronautica un leader Europeo IPPC: Trattamento di superfici con solventi Daniela Peyrot Servizio di Prevenzione Protezione e Gestione Ambientale Alenia Aeronautica - Siti Area Nord Membro del Gruppo di Lavoro Ministeriale sui trattamenti

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD Opportunità di finanziamento nel VII PQ per il settore aeronautico e le linee strategiche previste in Horizon 2020 per l aeronautica ed il sistema del trasporto aereo. Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman

Dettagli

IL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO

IL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO IL SISTEMA AEROSPAZIALE LOMBARDO Indice Il Comitato Promotore del Distretto Aeronautico Lombardo La struttura produttiva aerospaziale in Lombardia Le performances del settore aerospaziale lombardo La struttura

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

AERONAUTICO (ATC;Sistemi di Missione;Visione; Navigazione e Comunicazione; UAV sia per il segmento di terra che di bordo)

AERONAUTICO (ATC;Sistemi di Missione;Visione; Navigazione e Comunicazione; UAV sia per il segmento di terra che di bordo) AZIENDA InterConsulting Via Adriano Olivetti, 24 00131 - Roma Tel. +39-06.41204467 Fax +39-06.41228120 Web : http://www.inter-consulting.it Via Giovanni Battista Magnaghi, 1/18 16129 - Genova Tel. +39-010.5536388

Dettagli

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI Roberta Maldacea, Alessandro Marrone, Paola Sartori Luglio 2015 QUADRO GENERALE INDUSTRIA AEROSPAZIO,SICUREZZA E DIFESA QUADRO ITALIANO Istituto Affari

Dettagli

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Le iniziative della Regione Lazio a supporto del settore aerospaziale promosse e gestite da Filas 58 M contributi POR FESR + 20 M per il Venture Capital A fare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Aeronautica 1 OBIETTIVI Elevato standard di qualità dei laureati Ampia formazione di base Estensione della formazione a nuovi settori Riduzione

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Agenzia Industrie Difesa

Agenzia Industrie Difesa CHANGE CULTURE A CONTINUING JOURNEY Agenzia Industrie Difesa Parting Out Direttore Generale Ing. Gian Carlo ANSELMINO DirGen@agenziaindustriedifesa.it Roma 9 Aprile, 2015 aid.difesa.it agenziaindustriedifesa.it

Dettagli

Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te

Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te 1 Profilo www.neosgroup.it www.neosgroup.it/about/ Il gruppo Neos nasce nel 1998 capitalizzando esperienze che hanno contribuito all evoluzione di oltre 2000

Dettagli

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,

Dettagli

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio IL SISTEMA DEI CLUSTER NAZIONALI: L avvio di una POLITICA INDUSTRIALE di settore Nati dietro iniziativa del MIUR con l obbiettivo:

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (DGAA)

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (DGAA) Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (DGAA) Situazione Piani di Ritorno Industriale al 02/02 02/2009 PROGRAMMI DI RITORNO INDUSTRIALE DITTA DIVISIONE CONTRATTO N VALORE OFFSET % LOCKHEED 2^ FMS

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Strategie di sviluppo per il settore aerospaziale: l esperienza del Piemonte. Dario Moncalvo Finpiemonte SpA

Strategie di sviluppo per il settore aerospaziale: l esperienza del Piemonte. Dario Moncalvo Finpiemonte SpA Strategie di sviluppo per il settore aerospaziale: l esperienza del Piemonte Dario Moncalvo Finpiemonte SpA ACARE-Italia e i Distretti Regionali, Roma, 9 luglio 2009 L aerospazio in Piemonte I numeri chiave:

Dettagli

F & M Progetti P R E S E N T A Z I O N E

F & M Progetti P R E S E N T A Z I O N E P R E S E N T A Z I O N E CONNUBIO TRA IDEA E CREAZIONE LA PROGETTI, PROGETTI NASCE NEI PRIMI ANNI 90 UNENDO LA CAPACITA NEL SETTORE DELL IMPIANTISTICA, DELL AUTOMAZIONE, NELLA ASSISTENZA ALLE MACCHINE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE

GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE Luigi Calabria Direttore Finanza di Gruppo, Finmeccanica Roma, 10 giugno 2008 Indice La strategia di internazionalizzazione di Finmeccanica I dati

Dettagli

Creazione, salvaguardia e futuro della documentazione progettuale

Creazione, salvaguardia e futuro della documentazione progettuale Creazione, salvaguardia e futuro della documentazione progettuale I diversi modi di produrre, gestire e conservare dati, conoscenze e documenti nell'arco di cento anni di attività aziendale Il documento

Dettagli

Typhoon, fulcro della difesa europea del futuro e fiore all occhiello dell hi-tech italiano

Typhoon, fulcro della difesa europea del futuro e fiore all occhiello dell hi-tech italiano Piazza Monte Grappa, 4 00195 Roma Italia Ufficio stampa Tel. +39 06 32473313 Fax +39 06 32657170 www.finmeccanica.com ufficiostampa@finmeccanica.com NOTA STAMPA Aprile 2009 Eurofighter: il ruolo delle

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

La dimensione del settore aerospaziale nella regione Lazio. I risultati di una prima analisi

La dimensione del settore aerospaziale nella regione Lazio. I risultati di una prima analisi La dimensione del settore aerospaziale nella regione Lazio I risultati di una prima analisi Ottobre 2004 1 Indice 1. Definizione del settore e considerazioni introduttive Box 1: La situazione in Italia

Dettagli

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi L esperienza di SEPA per lo sviluppo di tecnologie legate a GPS/EGNOS e Galileo 26 Settembre 2005 26/09/2005 Presentazione della società SEPA ha

Dettagli

Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58. www.robotronix.it

Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58. www.robotronix.it Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58 RGB: 116 RGB: 0-6 INDICE PROFILO... 5 PROJECT MANAGEMENT... 7 PARTNERSHIP... 9 AREE DI INTERVENTO... 10 5 PROFILO RobotroniX S.r.l. è una società

Dettagli

L industria della difesa italiana

L industria della difesa italiana L industria della difesa italiana n. 3 - Dicembre 2009 di Valerio Briani, dell Istituto Affari Internazionali ABSTRACT L industria della difesa italiana rappresenta uno dei comparti industriali più importanti

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera Emanuele Carpanzano Presidente Bergamo, 17 Giugno 2013, Kilometro Rosso

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Trattamenti superficiali e processi galvanici specializzati su parti meccaniche in leghe di alluminio e di rame/ottone

Trattamenti superficiali e processi galvanici specializzati su parti meccaniche in leghe di alluminio e di rame/ottone Il GRUPPO PASQUALI è costituito da 3 società che integrano sinergicamente il loro know-how specializzato per fornire soluzioni a microonde «chiavi in mano» Produzione di componenti e sotto-sistemi a microonde

Dettagli

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, Adriatica Industriale S.r.L. sorge a Corato (Ba) Dal 1979 Adriatica Industriale S.r.l. ha

Dettagli

Officine Chiarlone References:

Officine Chiarlone References: SETTORE AERONAUTICO Martinetto subalare velivolo F-104 Officine Chiarlone S.N.C. Martinetti sotto velivolo TORNADO Officine Chiarlone S.N.C. Martinetti subalari AM3400 velivolo C27J Martinetti sotto velivolo

Dettagli

TAKING YOU FORWARD. Aosta, 11 marzo 2005. Prot. N. C-05:0210

TAKING YOU FORWARD. Aosta, 11 marzo 2005. Prot. N. C-05:0210 TAKING YOU FORWARD Aosta, 11 marzo 2005 Esperienza di una grande impresa: il Programma Ego di Ericsson Antonio Sfameli Public & Economic Affairs Ericsson Aosta, 11 marzo 2005 2 1. Profilo dell azienza

Dettagli

Intraprendenza, la dote di chi non teme il rischio.

Intraprendenza, la dote di chi non teme il rischio. La CRB Software Division sostiene e traduce in realtà idee innovative con: Intelligenza, la capacità di comprendere, ideare e fare; Intuito, l'abilità di interpretare le varie opportunità tecnologiche

Dettagli

SPACE APPLICATION AREA. 16 a Edizione 19-20-21 Marzo 2009 Fiera Roma

SPACE APPLICATION AREA. 16 a Edizione 19-20-21 Marzo 2009 Fiera Roma SPACE APPLICATION AREA 16 a Edizione 19-20-21 Marzo 2009 Fiera Roma Il contesto L Italia è il terzo contribuente di ESA (European Space Agency) con 370 milioni di Euro investiti nel 2007 su un budget di

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Il punto di vista delle imprese sull ordinamento 3+2 Giornata sulla didattica nelle TLC - Parma, 8-9 ottobre 2007 Fulvio F. Faraci Telecom Italia

Il punto di vista delle imprese sull ordinamento 3+2 Giornata sulla didattica nelle TLC - Parma, 8-9 ottobre 2007 Fulvio F. Faraci Telecom Italia Il punto di vista delle imprese sull ordinamento 3+2 Giornata sulla didattica nelle TLC - Parma, 8-9 ottobre 2007 Fulvio F. Faraci Telecom Italia Agenda 3+2 e sistema paese per la crescita dell ICT Telecom

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI

LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI STRATEGIA D IMPRESA 2010-2011 LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI a cura di: Del Prete Alessandro Montoni Monia

Dettagli

POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO

POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO La collaborazione tra Power Reply e Oracle è iniziata nel 2006 tramite la Lodestar Corporation, un azienda statunitense specializzata

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie Paolo Chiaverini Amministratore Delegato i-faber S.p.A. MAGGIORE CENTRALITÀ DEGLI ACQUISTI NELLE AZIENDE:

Dettagli

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)

Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs) 1 Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti (Bob Phibbs) 2 Via della Conciliazione 3 Via della Conciliazione 4 Negozi vuoti per la contrazione dei consumi Le lunghe code per comprare

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Laboratorio Progettuale (numero, sigla, data ) Proponente Prof. Luigi DeLuca Tutor

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

1 Technology Day del Progetto TARGET mercoledì 9 aprile 2014. primaelectro.com

1 Technology Day del Progetto TARGET mercoledì 9 aprile 2014. primaelectro.com 1 Technology Day del Progetto TARGET mercoledì 9 aprile 2014 Il Gruppo Prima Industrie opera in due settori principali: Macchine per taglio laser e lavorazione lamiera: brand Prima Power Elettronica e

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014 GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte Torino, 16 giugno 2014 IL PIEMONTE E LA SUA INDUSTRIA La manifattura Dati 2013 23,8% nel 2007 Fonte dati: Centro Studi Confindustria Piemonte Il Piemonte

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

CONNECTING THE FUTURE

CONNECTING THE FUTURE 4 CONNECTING THE FUTURE Acquisire nuove competenze e saper innovare è fondamentale per poter competere con successo in un mercato in continuo cambiamento. PRES forma i professionisti dell IT e accompagna

Dettagli

Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012

Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012 Camera dei Deputati 17 Audizione 6 ALLEGATO Presentato da: SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA / DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012 Informazioni Non Classificate

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio del 2008 come

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli

Politecnico di Torino: Lavoro, Imprese e Poli di Innovazione

Politecnico di Torino: Lavoro, Imprese e Poli di Innovazione Politecnico di Torino: Lavoro, Imprese e Poli di Innovazione Guido Saracco Presidente del CESAL, Centro Servizi per la sede di Alessadnria Alessandria 11.07.2011 30 29 Marzo Giugno 2010 2011 Area Supporto

Dettagli

Il sostegno europeo alle PMI:

Il sostegno europeo alle PMI: Il sostegno europeo alle PMI: COSME e Horizon 2020 1. La strategia Europa 2020 Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE CRESCITA SOLIDALE La programmazione finanziaria 2014-20202020

Dettagli

Bosch Rexroth Italia. Bosch Rexroth. The Drive & Control Company

Bosch Rexroth Italia. Bosch Rexroth. The Drive & Control Company Bosch Rexroth. The Drive & Control Company Bosch Rexroth Italia Il Gruppo Bosch Bosch Tre settori di business Gruppo Bosch 52,4 miliardi di fatturato 305.877 collaboratori di cui 42.800 solo nella Ricerca

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA

PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA SINERGIA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO CHI SIAMO Una società di servizi per imprese e pubbliche amministrazioni. I nostri punti di forza sono

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti

Dettagli

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013 Ing. Dario Scapaticci Responsabile Tecnico MESAP MESAP: caratteristiche MESAP è uno dei 12 Poli di Innovazione istituiti dalla Regione Piemonte all interno della programmazione regionale Por Fesr 2007-2013

Dettagli

La cultura. L uomo. è punto di partenza e punto di arrivo di ogni progetto.

La cultura. L uomo. è punto di partenza e punto di arrivo di ogni progetto. La cultura L uomo è punto di partenza e punto di arrivo di ogni progetto. La ricerca e lo studio di nuove tecnologie sono lo strumento di successo per il cliente. CM Digital Solutions ha un obiettivo:

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche introduzione Morena Diazzi, Direttore Generale Attività produttive,

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

ITS. Tra il ITS. diploma e la laurea, Tra il un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro ato al mondo

ITS. Tra il ITS. diploma e la laurea, Tra il un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro ato al mondo ITS. Tra il diploma e la laurea, un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro Novara, 27/05/2011 ITS : la risposta a tante richieste A livello nazionale industria e istituzioni

Dettagli

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it Studi, Prototipi, Attività per Innovazione e Competitività s.r.l. Sede legale: via Pier Carlo Boggio 61 10138 TORINO Sede operativa: c.so Castelfidardo 30/A 10129 Torino Tel. 011 090 5160 Fax 011 090 5126

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

L AERONAUTICA ACQUISTA ALTRI 3 M-346 PER 120 MILIONI DI EURO

L AERONAUTICA ACQUISTA ALTRI 3 M-346 PER 120 MILIONI DI EURO L AERONAUTICA ACQUISTA ALTRI 3 M-346 PER 120 MILIONI DI EURO Analisi Difesa Finmeccanica-Alenia Aermacchi e la Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO) hanno firmato ieri a Roma il contratto,

Dettagli

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio. Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio. Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI Confindustria 9 luglio 2009 1 Il Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

Softlab S.p.A. Company Profile

Softlab S.p.A. Company Profile Softlab S.p.A. Company Profile Softlab Softlab è una tech-company specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo evolutivo di tecnologie, sistemi, soluzioni e outsourcing nell ambito dell Information

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco CAPITOLO III Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DEL FARMACO Dati ed evoluzione temporale Nel 2009 le imprese del farmaco hanno investito in Ricerca e Sviluppo 1.220

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi L internazionalizzazione delle imprese piemontesi Gianpaolo Bruno Torino, 14/12/2012 L internazionalizzazione delle imprese attraverso gli investimenti esteri: il ruolo dell Agenzia ICE Internazionalizzazione

Dettagli

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO Cosa sono Si tratta di otto progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno risposto all Avviso Pubblico POR FESR 2007-13 ATTIVITÀ I.1.1 "SOSTEGNO

Dettagli

Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software

Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software Casale SA.. Utilizzata con concessione dell autore. Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software Partner Nome dell azienda Casale SA Settore EPC

Dettagli

ALMASpace space to your business

ALMASpace space to your business L'ARTE di INNOVARE La Cultura dell'innovazione 2009 Castrocaro Terme Grand Hotel Terme OUTLINE L azienda ALMASat-1 e ALMASat-EO Prodotti e Servizi Settore Aerospaziale Settore Industriale, Ambientale,

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Chi siamo PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. Il nostro

Dettagli

Servizi tecnici per preparare, sostenere e misurare l innovazione di prodotto e processo

Servizi tecnici per preparare, sostenere e misurare l innovazione di prodotto e processo Servizi tecnici per preparare, sostenere e misurare l innovazione di prodotto e processo Relatore: Gabriele Ceselin Amministratore Delegato di AQM srl AQM srl 17 aprile 2014 Seminario Finanziamenti alle

Dettagli

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE PER TITOLO LE IMPRESE COVER TITLE PROFILO Descrizione Polaris aggrega know-how e professionalità degli azionisti Rina e Ansaldo Energia mettendo a disposizione delle imprese

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli