Cat 6A/Cat 6 A. : analisi comparata dell offerta di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cat 6A/Cat 6 A. : analisi comparata dell offerta di mercato"

Transcript

1 Cat 6A/Cat 6 A : analisi comparata dell offerta di mercato

2 Cat 6A/Cat 6A Analisi comparata dell offerta di mercato Indice 1. Introduzione NEXT: il parametro più critico FEXT Insertion Loss / Return Loss Conclusioni Fonti ed ulteriori approfondimenti... 10

3 Il connecting hardware: stato del mercato Con l avvento dello standard 10Gigabit Ethernet si è resa necessaria l introduzione di nuove specifiche per il supporto fisico sia in rame che in FO. L EIA/TIA ha emesso lo standard relativo al supporto in rame con la dicitura Cat. 6A nel Febbraio 2008 mentre nello stesso periodo l ISO/IEC pubblicava la sola specifica relativa al canale di Classe E A (non cioè quella relativa ai singoli componenti). Il funzionamento del protocollo 10 Gigabit Ethernet richiede la definizione delle caratteristiche del supporto trasmissivo in rame sino a 500 MHz. Poichè le caratteristiche dei sistemi di cablaggio di cat6/classe E sono specificate solo sino a 250 MHz, i comitati internazionali si sono impegnati a sviluppare nuovi standard per supportare la trasmissione a 10GBit. La versione definitiva degli standard ISO/IEC non è ancora stata pubblicata, ciò nonostante più di un produttore (riferendosi implicitamente alle norma EIA/TIA) ha già introdotto sul mercato dei componenti marchiati Cat6A garantendo l allineamento agli standard. Per verificare lo stato del mercato, abbiamo acquistato numerosi componenti recanti il marchio Cat. 6A dei principali Brand presenti sul mercato internazionale durante un arco di tempo di parecchi mesi a cavallo della primavera Abbiamo poi testato questa componentistica nei nostri laboratori per avere un quadro di insieme ed un raffronto diretto con quanto da noi prodotto ed offerto. 1. Introduzione Già prima della pubblicazione dello standard IEEE 802.3an 10GBASE-T, l offerta di mercato proponeva sistemi di cablaggio riportanti la dicitura Cat6A o 10 Gigabit ovvero dichiarati in grado di supportare il IEEE 802.3an. Essendo un canale composto da singoli componenti, la prestazione complessiva del canale è quindi il risultato del modo nel quale gli elementi che lo compongono lavorano insieme. In particolare risulta essere molto critico l accoppiamento del modulo e del plug in particolare per quanto concerne la diafonia: il modulo infatti il compito di compensare sia la diafonia generata da esso stesso che quella originata dal plug. Nella Figura1 viene schematizzata una connessione modulo-plug con compensazione quasi perfetta per due differenti produttori. Con ciò si vuole evidenziare che se è vero che la diafonia generata dai componenti di due produttori diversi può essere anche molto differente (nella figura a sinistra la diafonia è maggiore che in quella di destra), una adeguata compensazione produce effetti complessivi della medesima entità. Produttore 1 Produttore 2 Figure: 1: Diafonia di modulo e plug quasi perfettamente compensata.

4 Chiaramente un modulo permetterà la compensazione ottimale al plug prodotto dal medesimo produttore essendo appositamente progettato per questo.. La Figura 2 mostra cosa accadrebbe connettendo il plug di sinistra con il jack di destra: la compensazione si rivelerebbe insufficiente e causerebbe la caduta delle prestazioni del sistema. Figure 2: esempio di compensazione insufficiente del sistema modulo-plug. Può sembrare banale sottolinearlo ma i componenti non sono tutti esattamente uguali: i progetti costruttivi sono diversi, gli impianti di produzione sono differenti, le metodologie sono diverse etc ; in ogni caso essendo l interoperabilità uno dei fini delle norme, un produttore deve assicurare che l ottimizzazione della connessione modulo-plug sia raggiunta con un ampio range di plug provenienti da diversi concorrenti in modo da tutelare la prestazione complessiva del canale da essi composto anche in una configurazione mix & match ove i componenti di diversi produttori siano installati insieme. A complicare maggiormente la situazione interviene il fatto che gli standard EIA/TIA ed ISO/IEC (rispettivamente EIA/TIA Cat. 6A ed ISO/IEC Class EA/Cat. 6A ) non sono uguali. Su questo però non ci soffermiamo poiché l argomento è già stato trattato nel white paper della R&M intitolato Cat. 6A vs. Cat. 6A: quali sono le differenze e perchè dobbiamo conoscerle al quale rimandiamo. R&M ad esempio si riferisce sempre alle norme ISO/IEC e raccomanda di installare canali di classe Class EA che rappresentano le più alte prestazioni raggiungibili dal modulo RJ45. E ovvio che affinché vengano raggiunte prestazioni di classe EA con componenti provenienti da diversi produttori, questi dovranno rientrare nelle specifiche di Cat. 6A come specificato dall ISO/IEC. Come già ricordato, il protocollo 10Gigabit richiede una definizione dei parametri sino a 500MHz, ovvero al doppio della frequenza prescritta dalle specifiche della Classe E (Cat6). A frequenze così elevate entrano in gioco effetti che a frequenze più basse possono essere trascurati (ad esempio l accoppiamento modale). Tali effetti rendono ovviamente più complicate la progettazione e la produzione di moduli e jack.

5 Con il presente lavoro eravamo interessati a capire quale fosse il reale stato del mercato in termini delle prestazioni dei moduli. Per raggiungere lo scopo abbiamo acquistato sul mercato a più riprese a partire dall inverno del 2009 per un periodo di 5 mesi, moduli di vari e ben conosciuti produttori. Questi sono stati poi testati usando la nuova indicazione così chiamata re- embedded come prescritto dalle norme in studio. Tale metodologia è più veloce ed offre risultati più coerenti. Un riassunto dei risultati ottenuti viene discusso nel seguito del lavoro, quindi ciò che segue può essere preso come una istantanea scattata ad un mercato in evoluzione. Nota: alcuni dei grafici sotto riportati mostrano il caso peggiore rispetto ai limiti del parametro sotto esame specificando con le diciture FWD/REV se il test è eseguito in un verso (FWD) o nell altro (REV) in quanto le normative specificano per alcuni parametri che la prova deve essere effettuata in entrambi i versi.

6 2. Il NEXT: il disturbo più difficile da limitare Il valore del NEXT (Near End Crosstalk) è una misura del disturbo generato da una coppia sulle altre facenti parte del medesimo cavo: tale misurazione viene effettuata vicino alla sorgente del segnale. Per ridurre il NEXT si dota il modulo di elementi di compensazione (induttanze e capacità) e si cerca di ottimizzare la geometria dei contatti cercando di ridurre i percorsi paralleli. La Figura 3 mostra un riassunto delle misure di NEXT paragonate rispetto ai limiti della Cat6A secondo le EIA/TIA. Tutti i moduli testati non raggiungono i limiti prescritti dagli standard. Questo dimostra che l interoperabilità richiesta dagli standard non può essere garantita (perlomeno a priori) con i moduli sotto esame; tale risultato rende anche evidente quanto sia difficile effettivamente raggiungere le prestazioni richieste dalla Cat6A. La situazione sarebbe ancora peggiore se il paragone venisse effettuato con i limiti proposti dal comitato ISO/IEC essendo questi ancora più restrittivi di ben 3 db a 500 MHz. Tabella riassuntiva: NEXT vs limite stabilito dalle norme EIA/TIA Cat6A Figura 3: Margine del NEXT rispetto ai limiti EIA/TIACat.6A. I moduli R&M 10Giga evidenziano la terza miglior prestazione.

7 Va sottolineato il fatto che tutti i componenti testati (ad esclusione di quello R&M) riportavano la dicitura Cat6A; questo risultato che appare sorprendente evidenzia quanto possa essere fuorviante basare la propria scelta unicamente sulla dicitura Cat6A riportata sull etichetta. Nell intenzione (molto sott intesa) del produttore, l indicazione Cat6A riportata sui componenti si riferirebbe non al componente a sé stante, ma al canale proprietario di cui questo componente entrerebbe a far parte (con proprietario si intende composto da elementi prodotti dal medesimo produttore). Tale comportamento (che potrebbe essere considerato ai limiti del raggiro) trae ragion d essere dal fatto che EIA/TIA assegna il medesimo nome sia alle specifiche del canale (Cat6A) che a quelle dei suoi componenti a differenza della norma ISO che codifica le specifiche relative ai canali usando le classi (e.g.: Classe E A ) e quelle relative ai componenti con le categorie (e.g.: Cat6 A ) I sistemi proprietari nei quali il modulo ed il plug lavorano al meglio insieme possono effettivamente nel caso di alcuni produttori raggiungere un ottima prestazione a livello di canale. Gli stessi componenti però installati in una configurazione mix & match (ovvero mischiando componenti di vari produttori) formano invece un canale ben lontano dal raggiungere i limiti richiesti. Nell effettuare il test ci siamo anche chiesti quanto la qualità della terminazione incida sulla prestazione raggiunta. Per verificare quanto influisca la manualità della terminazione sul NEXT abbiamo attestato ogni tipo di modulo molte volte cercando di riprodurre condizioni simili a quelle che possono essere trovate in campo.nel caso di alcuni produttori lo scarto quadratico medio dei valori di NEXT risulta essere inferiore al db mentre per altri lo scarto può raggiungere i 7 db. I limiti imposti dagli standard sono effettivamente molto severi, ed una differenza superiore ai 3 db per alcuni produttori si è dimostrata determinante nel rendere le prestazioni persino del canale proprietario fuori norma., Conseguenza ultima di tutto ciò è che il Cliente Finale non ottiene di fatto l impianto che si aspettava. Ecco perché R&M considera molto importante la ripetitività del sistema di terminazione e per questo sviluppa sistemi di terminazione che, essendo semplici ed intuitivi da usare forniscono effettivamente ottimi ritorni dal campo. Figure 4: variazione del NEXT a seguito della variazione di terminazione del cavo sul modulo.

8 3. FEXT Il FEXT come il NEXT è una misura del disturbo causato da una coppia sulle adiacenti nel medesimo cavo; il FEXT è però misurato al lato opposto rispetto a quello dal quale viene lanciato il segnale. Le evidenze sperimentali hanno mostrato che la situazione con il FEXT è migliore, infatti molti dei moduli testati mostravano un margine rassicurante rispetto ai limiti imposti dalle norme, limiti che in questo caso coincidono sia per EIA/TIA che per ISO/IEC. Per raggiungere buoni risultati rispetto al FEXT è necessario compensare sia l accoppiamento di tipo capacitivo che quello di tipo induttivo. Nel passato molti vendor non consideravano fonte di disturbo l accoppiamento induttivo e non provvedevano a compensare questo rumore. Evidentemente ora quasi tutti i vendor hanno compreso la sua importanza e ne tengono conto nella progettazione dei propri moduli. Figure 5: Margine del FEXT rispetto ai limiti delle categorie Cat. 6A/Cat. 6A.

9 4. Perdita di inserzione La perdita di inserzione (o attenuazione) è una misura della perdita della energia di un segnale nel passaggio attraverso una connessione modolo/plug. Il suo valore è funzione di molti fattori differenti come ad esempio la lunghezza del contatto, il materiale, le caratteristiche geometriche del contatto, la differenza fra le impedenze di contatto, e non ultima la temperatura. Come evidenziato nella fig. 6 i limiti imposti dalle normative (uguali per Cat. 6A e per Cat. 6 A ) rappresentano una sfida significativa per la perdita di inserzione che non tutti i vendor sono in grado di superare. L effetto pratico di un alta attenuazione è la diminuzione della distanza massima di trasmissione del segnale. I fattori che la influenzano sono molti, ma la ragione principale che conduce alle alte attenuazioni riscontrate nel test, è legata alle dimensioni fisiche dei contatti; i produttori sono infatti costretti per ottimizzare altri parametri a realizzare contatti sempre più piccoli e a questo consegue un aumento della resistenza. Purtroppo un aumento della resistenza causa un aumento - anche consistente - della temperatura del contatto nelle trasmissioni con alimentazione PoE e PoEPlus quando il collegamento viene usato anche per trasmissione di potenza. Nei casi peggiori il rischio di incendio del modulo è realistico. Solo 4 moduli fra quelli testati (e quello della R&M fra questi) sono risultati in grado di soddisfare i limiti imposti dalle normative Cat. 6A/Cat.6 A. Figure 6: margine dell attenuazione rispetto ai limiti Cat. 6 and Cat. 6A/Cat. 6A.

10 5. Return Loss Il Return Loss è una misura della potenza riflessa nel passaggio attraverso un mezzo o attraverso la superficie di separazione fra due mezzi. La riflessione è causata da un disadattamento di impedenza tra i componenti. Nel caso del modulo, l impedenza caratteristica è un parametro di progetto legato a molti aspetti differenti. Come mostrato in fig. 7, solo la metà circa dei moduli testati raggiunge i limiti delle norme Cat. 6A/Cat. 6A.Va sottolineato che dopo il NEXT, il Return Loss è il parametro che influenza maggiormente la prestazione del sistema. Figure 7: margine del Return Loss rispetto ai limiti delle Cat. 6A/Cat. 6A.

11 6. Conclusioni Questa ricerca mette in evidenza come sia ancora presto per poter parlare di interoperabilità dei componenti rispetto ai 10Gigabit. R&M ad esempio ha sviluppato un modulo completamente nuovo (che renderà disponibile a partire dal primo trimestre 2010) e supponiamo che altri vendor stiano lavorando per portare sul mercato soluzioni effettivamente in linea con quanto richiesto dalle normative. In altre parole l offerta di mercato cambierà sicuramente nel corso dei prossimi 12 mesi. Ad ogni modo almeno un insegnamento è chiaro: se l interoperabilità è considerata dal cliente finale necessaria, egli deve considerare attentamente le specifiche dei componenti che intende usare senza accontentarsi di quanto scritto sulle confezioni. Non è sufficiente specificare l osservanza del sistema alla ISO/IEC Class EA o alla EIA/TIA 568B.2-10 Cat. 6A in quanto entrambe queste diciture si riferiscono ad oggi sui componenti testati unicamente al canale proprietario. Il rispetto delle specifiche a livello dei componenti deve essere quindi espressamente richiesta. Un ulteriore conclusione riguarda l importanza del sistema di terminazione del cavo sul modulo. Esso deve essere progettato e costruito in modo che le deviazioni dalla configurazione di terminazione corretta siano minime. Abbiamo infatti osservato che tali variazioni possono peggiorare le prestazioni sino a 7 db nel caso del NEXT. Il sistema di terminazione deve insomma garantire che la terminazione venga effettuata allo stesso modo indipendentemente dall operatore che la esegue e dalle particolari condizioni in campo. Abbiamo inoltre riscontrato che l osservanza dei limiti imposti al NEXT è la sfida più impegnativa per i costruttori. I parametri da controllare per ridurre la diafonia sono molti come è sempre stato, ma a causa delle frequenze elevate necessarie al funzionamento del protocollo 10 Gigabit Ethernet, si rende necessario compensare nuovi effetti dannosi (e.g. l accoppiamento modale) che non influenzavano la trasmissione con i protocolli precedenti. Da ultimo non possiamo non sottolineare che sebbene i moduli della R&M non siano mai stati dichiarati dalla R&M stessa confacenti alla Cat. 6A od alla Cat. 6A, essi si dimostrano comunque migliori di molti moduli della concorrenza, al contrario dichiarati di Cat6A. Il pensare al futuro senza trascurare gli investimenti in ricerca è sempre stato uno dei cardini della R&M ed è per questo che i moduli Cat6 R&M progettati 10 anni or sono attuali ancora oggi. Possiamo infatti affermare con soddisfazione che tutti i clienti R&M che hanno installato negli anni precedenti i nostri sistemi schermati di cat6 hanno già a disposizione link in grado di supportare i 10GBit Ethernet. Questo dato di fatto per nulla prevedibile a priori, ci rassicura: i nuovi moduli proposti dai laboratori R&M saranno in grado di superare i limiti imposti dalla norme ISO/IEC Cat6 A con ampio margine garantendo per decenni l investimento del cliente, come in effetti è sempre stato. 7. Fonti IEEE 802.3an ISO/IEC Amendment 1, Amendment 2 (draft) EIA/TIA 568B.2-10 Per maggiori informazioni consultate il nostro sito oppure chiamate Reichle De Massari Italia Via Saronnino 103 Origgio VA Tel oppure il

White Paper. Cat. 6A vs. Cat. 6 A (stato dell arte a Giugno 2009) Quali sono le differenze e perché vale la pena farci attenzione

White Paper. Cat. 6A vs. Cat. 6 A (stato dell arte a Giugno 2009) Quali sono le differenze e perché vale la pena farci attenzione White Paper Cat. 6A vs. Cat. 6 A (stato dell arte a Giugno 2009) Quali sono le differenze e perché vale la pena farci attenzione Cat. 6A vs. Cat. 6 A quali sono le differenze e perché vale la pena farci

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

N. Domanda Risposta. Gli switch di casello devono implementare lo standard 802.3af solo sulle porte in rame (24) dedicateall utenza.

N. Domanda Risposta. Gli switch di casello devono implementare lo standard 802.3af solo sulle porte in rame (24) dedicateall utenza. N. Domanda Risposta 1 Non è richiesto che le porte in "Il Centro Stella deve essere effettivamente PoE?... oppure viene accettato rame degli apparati di Centro dalla Committente anche il Centro Stella

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati REVISIONE DEL DOCUMENTO: VALIDITÀ DEL DOCUMENTO: RESPONSABILE /AUTORE: REVISIONATO DA: APPROVATO DA: tutti gli associati

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Esame dell 8 settembre 2012

Esame dell 8 settembre 2012 Basi di Dati e Sistemi Informativi Errori ricorrenti nella progettazione concettuale Questo documento ha, come scopo, presentare alcuni gravi errori che ricorrono spesso nella progettazione concettuale

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE 1 I TIPI DI ORDINE E L OPERATIVITA MERCATO: l ordine mercato è l ordine che viene utilizzato

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI Pietro Nicoletti www.studioreti.it CERTIF-2003-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza:

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza: Documentazione KING Apertura Iva annuale e riporto del credito Milano, li 03/12/2008 Nel seguito Le indichiamo le operazioni da effettuare per una corretta apertura dell Iva annuale e del riporto del credito

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms.

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Guida Tecnica Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Lo scopo di questa guida e di spiegare, in maniera semplice ci auguriamo, come connettersi ai DVR Brahms indicati sotto

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli