Scheda descrittiva del programma Repertorio Nazionale dei dati Territoriali - RNDT - ceduto in riuso. Agenzia per l Italia Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda descrittiva del programma Repertorio Nazionale dei dati Territoriali - RNDT - ceduto in riuso. Agenzia per l Italia Digitale"

Transcript

1 Scheda descrittiva del programma Repertorio Nazionale dei dati Territoriali - RNDT - ceduto in riuso Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 1 di 21

2 1 SEZIONE 1 CONTESTO ORGANIZZATIVO 1.1 Generalità Identificazione e classificazione dell amministrazione cedente Amministrazione cedente Agenzia per l'italia digitale - Gestione ex DigitPA Tipologia di Amministrazione cedente: Ente Identificazione e classificazione dell Oggetto Oggetto offerto in riuso Repertorio nazionale dei dati territoriali Oggetto offerto in riuso - Sigla : RNDT Tipologia di Oggetto offerto in riuso: Programmazione/Controllo Servizi a terzi Altro: Repository Note Catalogo di metadati relativi ai dati territoriali - e servizi ad essi relativi - disponibili presso le pubbliche amministrazioni. Svolge due macro-processi fondamentali: - la raccolta dei metadati predisposti delle amministrazioni pubbliche abilitate; - la consultazione di tali metadati da parte di tutti i soggetti interessati, sia pubblici che privati. Collocazione funzionale dell Oggetto. L Oggetto realizza funzioni a livello di: Infrastruttura ICT Servizio Tipologia di licenza dell Oggetto offerto: Open source Modalità di implementazione dell Oggetto ceduto in riuso: Altro: Realizzazione ex-novo: Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 2 di 21

3 a) per quanto riguarda l'implementazione e lo sviluppo software, su specifiche dell'amministrazione; b) per quanto riguarda i dati e relativi formati, su specifiche definite dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali (art. 59 CAD) e adottate con DM 10 novembre 2011 (G.U. n. 48 del 27 febbraio s.o. n. 37). E' assicurata anche la conformità alle specifiche comunitarie, relativamente ai metadati, di cui alla direttiva 2007/2/CE del 14 marzo 2007 (direttiva INSPIRE). Oggetto di cessione in riuso: Oggetto o parte di esso Referenti dell amministrazione cedente Responsabile dei sistemi informativi Referente/i di progetto Referente/i amministrativo Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: : Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: : Nome e cognome: Indirizzo: Tel/Cel: : Mario Terranova Viale Marx, Roma terranova@digitpa.gov.it Gabriele Ciasullo Viale Marx, Roma ciasullo@digitpa.gov.it > Francesco Tortorelli Viale Marx, Roma tortorelli@digitpa.gov.it Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 3 di 21

4 1.2 Scenario di riuso Ambito amministrativo interessato Governo del territorio Informazione Open data Servizi al cittadino Servizi alle Imprese Servizi ai professionisti Sviluppo economico Territorio e ambiente Trasparenza Altro - Servizi alla PA - Smart Cities Utenti fruitori dell Oggetto Numero totale di Utenti che utilizzano l Oggetto : Non quantizzabile in quanto Portale fruibile da tutte le PA che gestiscono dati territoriali, nonché professionisti, imprese e cittadini. Contesto organizzativo Come previsto dall'art.59 del CAD, DigitPa ha il compito di implementare e gestire il Repertorio nazionale dei dati territoriali, già individuato come base di dati di interesse nazionale dall'articolo 60 del CAD. Essendo un catalogo, l'oggetto Repertorio si inserisce nel contesto delle infrastrutture nazionali condivise a supporto della interoperabilità nel settore dell'informazione geografica Obiettivi perseguiti L iniziativa, di rilevanza strategica al fine di razionalizzare gli interventi delle amministrazioni in tema di acquisizione, documentazione, fruibilità e riuso dei dati territoriali, è strettamente connessa alla attuazione di quanto previsto dall art. 59 del CAD. Tale norma, infatti, istituisce il Repertorio con l'obiettivo di agevolare la pubblicità dei dati territoriali di interesse generale, disponibili presso le pubbliche amministrazioni a livello nazionale, regionale e locale. In particolare, attraverso i metadati in esso contenuti, consente di conoscere ufficialmente, per i suddetti dati, l amministrazione titolare, le caratteristiche tecniche, eventuali vincoli e restrizioni, ecc., ovvero informazioni controllate, di cui è certa la provenienza e l affidabilità e di cui l amministrazione titolare è pienamente responsabile. Nel complesso, possono elencarsi i seguenti obiettivi: Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 4 di 21

5 - pubblicità e certificazione dei dati territoriali, e dei servizi ad essi relativi, disponibili presso le Pubbliche Amministrazioni; - maggiore accessibilità e disponibilità generalizzate del patrimonio informativo relativo ai dati e servizi territoriali prodotto e/o gestito dalle Pubbliche Amministrazioni; - facilitazione nella realizzazione di servizi che richiedono l integrazione di dati di competenza di più amministrazioni e agevolazione della cooperazione nel programmare l acquisizione di nuovi dati, razionalizzandone i costi; - valorizzazione e incentivazione del riuso dei dati pubblici in quanto il RNDT rende ufficialmente noto, a livello nazionale, quali dati territoriali sono disponibili, quale amministrazione li rende disponibili, quali caratteristiche tecniche presentano e quali modalità di accesso sono possibili, compresi eventuali vincoli, restrizioni e costi; - attivazione di processi di pianificazione e di coordinamento tra le amministrazioni in relazione alla possibilità di verificare attraverso il Repertorio l eventuale esistenza di esigenze comuni e la conseguente opportunità di attivare specifici accordi di collaborazione, con conseguente riduzione dei costi complessivi e ottimizzazione delle risorse. Va evidenziato, inoltre, l' ampia condivisione delle amministrazioni interessate. Infatti le regole tecniche per la definizione del contenuto del Repertorio e le relative modalità di costituzione e aggiornamento sono state definite dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali, istituito anch'esso con l'articolo 59 del CAD, composto da rappresentanti delle principali amministrazioni, a livello centrale, regionale e locale, che gestiscono dati territoriali. Si sottolinea, infine, che il Repertorio nazionale dei dati territoriali consente il perseguimento degli obiettivi comunitari derivanti dall'attuazione della direttiva 2007/2/CE del 14 marzo 2007 (Direttiva INSPIRE) e dei relativi regolamenti di attuazione, in particolare per quanto concerne la disponibilità dei metadati e ai conseguenti processi finalizzati alla interoperabilità e l'armonizzazione dei dati territoriali. Come indicato nel preambolo della stessa direttiva la disponibilità e la conseguente facilitazione della ricerca dei dati disponibili consente di agevolare lo sfruttamento ottimale dei dati disponibili. Aspetti dimensionali Altro: Oltre righe di codice (in parte generate automaticamente) tra Java, SQL, XSD, JSP, CSS, HTML Descrizione dettagliata delle funzionalità e/o delle classi Nome Ricerca semplice Descrizione Consente di ricercare nel Catalogo i metadati attraverso l'impostazione di un set minimo di criteri di ricerca (sia alfanumerici che spaziali) Dati Input Output Dati Scheda HTML alfanumerici con l'elenco (parametri dei set di di ricerca) o metadati spaziali Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 5 di 21

6 Ricerca avanzata Ricerca accessibile Visualizzazione dettaglio metadati Navigatore geografico Consente di ricercare nel Catalogo i metadati attraverso l'impostazione di un set più dettagliato di criteri di ricerca (sia alfanumerici che spaziali) Consente di ricercare nel Catalogo, in modo accessibile, i metadati attraverso l'impostazione di un set di criteri di ricerca prettamente alfanumerici. Consente di visualizzare, in una scheda HTML, i metadati relativi ad un dataset/servizio di interesse ---- Web- GIS che consente di interagire con la mappa e i livelli informativi presenti allo scopo di ricercare, attraverso criteri di ricerca geografici, i metadati di interesse, visualizzarli e localizzarli. Le funzioni presenti sono le seguenti: Dati alfanumerici (parametri di ricerca) o spaziali Dati alfanumerici (parametri di ricerca) ---- Mappa Scheda HTML con l'elenco dei set di metadati Scheda HTML con l'elenco dei set di metadati Scheda HTML con l'elenco dei metadati relativi ad un dataset/servizio funzione di identify (visualizza gli attributi dei layer vettoriali rappresentati nella mappa). funzione di pan (sposta la porzione della mappa visualizzata) funzione di zoom out (riduce la mappa visualizzata) funzione di zoom in (ingrandisce la mappa visualizzata) funzione di zoom su area selezionata (ingrandisce l'area selezionata) funzione di zoom full extent (visualizza l'intera mappa) funzione di map overview (evidenzia sull'italia, l'area visualizzata) barra degli zoom a scala predefinita. Il livello di zoom corrente è segnato in rosso guida on-line Download file XML Consente di scaricare i file XML contenente i metadati relativi a dataset/servizi di interesse in diversi ---- File XML dei metadati Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 6 di 21

7 Validazione XML Upload file XML Editor metadati Lista documenti Ricerca documenti Gestione Enti Gestione Utenti Trasmissione file XML Login Logout Sincronizzazione e pubblicazione profili. Consente di validare i file XML contenente i metadati rispetto agli schemi XSD di riferimento. Consente di caricare i file XML nel DB, contestualmente alla validazione degli stessi. Consente di compilare i metadati attraverso form alfanumeriche, salvare e/o cancellare la sessione di lavoro, visualizzare, validare, trasmettere ed esportare il file XML generato. Visualizza l'elenco dei documenti (file XML) trasmessi Consente di ricercare i documenti (file XML) trasmessi attraverso l'impostazione di un set di criteri di ricerca Consente di gestire tutta l'anagrafica relativa alle Amministrazioni accreditate che, in un dato contesto, utilizzano l'oggetto. Funzione riservata all'amministratore dell'oggetto. Consente di gestire tutta l'anagrafica degli utenti appartenenti alle Amministrazioni accreditate che, in un dato contesto, utilizzano l'oggetto. Funzione riservata all'amministratore dell'oggetto. Consente di inviare al gestore dell'oggetto i file XML generati e validati dall'editor. Consente di accedere all'area riservata di gestione dei metadati Consente di terminare una sessione di lavoro nell'area riservata di gestione dei metadati. Consente di copiare nello schema DB di pubblicazione i dati caricati dalle singole Amministrazioni nello schema DB di staging (attraverso il file XML) per renderli disponibili in consultazione. Funzione riservata all'amministratore File XML contenente i metadati File XML Dati alfanumerici ---- Dati alfanumerici (parametri di ricerca) Dati alfanumerici Dati alfanumerici Credenziali di accesso File XML contenente il log di validazione File XML contenente il log di caricamento Scheda HTML/File XML Elenco documenti trasmessi Elenco documenti (file XML) Scheda HTML contenente le informazioni sugli Enti Scheda HTML contenente le informazioni sugli utenti Eventuali messaggi di errore Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 7 di 21

8 Monitoraggio Modifica stato documento dell'oggetto. Consente di monitorare gli accessi e le operazioni effettuate dagli utenti. Funzione riservata all'amministratore dell'oggetto. Consente di cambiare lo "stato" del documento trasmesso (file XML) in corrispondenza di parametri predefiniti. Funzione riservata all'amministratore dell'oggetto Servizi o procedure implementati/e Nome servizio Descrizione sintetica Destinatari del servizio Strumento per l'acquisizione e l'aggiornamento Alimentazione dei metadati attraverso la compilazione di form alfanumeriche guidate e conformi al del catalogo - Personale della PA modello di metadati del RNDT come definito Editor Altre PA dal DM L'editor crea automaticamente un file XMl conforme agli schemi XSD di riferimento. Alimentazione del catalogo - Upload file XML Validazione dei dati inseriti nel catalogo Servizio che permette di trasmettere, per la successiva pubblicazione, i file XML di metadati, previa verifica di conformità agli schemi XSD e alle indicazioni contenute nel DM. Servizio che verifica la conformità dei file XML agli schemi XSD. Personale della PA Altre PA Personale della PA Altre PA Pubblicazione on-line dei dati inseriti Ricerca nel catalogo Autenticazione Servizio che rende disponibili i dati caricati e validati attraverso il portale web del RNDT. Servizio che permette di ricercare attraverso l'impostazione di criteri i metadati pubblicati nel portale Consente l'accreditamento degli Enti e relativi utenti Personale della PA Cittadini Imprese Liberi professionisti Personale della PA Altre PA Personale della PA Altre PA Tipologia di contratto Interamente realizzato (in house) da DigitPA utilizzando software e tecnologie open-source Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 8 di 21

9 1.2.6 Tipologia di benefici economici ottenuti dall amministrazione con l uso dell Oggetto Diretti : Riduzione spese di attività sul territorio Indiretti : Riduzione della necessità di richiedere e/o raccogliere più volte gli stessi dati Altro: Razionalizzazione degli acquisti di dati territoriali nell'ambito della PA Amministrazioni che riutilizzano l Oggetto Convenzioni in corso di formalizzazione con Regione Puglia, Regione Umbria, Regione Emilia Romagna (solo alcuni moduli) Amministrazioni interessate al riuso dell Oggetto Regione Veneto, Regione Calabria Amministrazioni idonee al riuso dell Oggetto Comuni piccoli Comuni medi Comuni grandi Province Regioni Enti Istituti Amministrazioni centrali Motivazioni che indussero l amministrazione a implementare l Oggetto Norma primaria Costi sostenuti per l implementazione e la manutenzione dell Oggetto Costo totale dell Oggetto, c.a di cui interni, Nota: Nei costi indicati rientrano anche quelli di manutenzione Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 9 di 21

10 Time line del progetto Durata dell intero progetto: 36 Data di primo rilascio: 04/2012 Data di rilascio ultima evolutiva: Non applicabile Data di rilascio ultima correttiva: 07/ Link al sito dove è descritto l intero progetto che ha prodotto l Oggetto Competenze sistemistiche e applicative richieste per l installazione dell Oggetto. Conoscenza dell'application server Jboss e del RDBMS PostgreSQL. Il modulo web-gis di ricerca del Repertorio utilizza lato server PhP e UMN MapServer compilato con php_mapscipt e lato client la libreria javascript Ka-Map Vincoli relativi all installazione ed alla fruizione dell Oggetto Per l'installazione e la fruizione dell'oggetto nella sua attuale configurazione è necessario disporre di un ambiente ove siano presenti e correttamente funzionanti l'application Server Jboss, un web-server che supporti PhP, UMN MapServer compilato con php_mapscript e il RDBMS PostgreSQL con l'estensione spaziale PostGIS (oltre a alcune librerie software opensource) Elementi di criticità Scarsa documentazione Punti di forza Essendo sviluppato principalmente in Java l'oggetto, a meno di opportune configurazioni, può essere installato su qualsiasi sistema operativo. Dal punto di vista funzionale, il Repertorio è un'applicazione utile per gestire, pubblicare e ricercare i metadati, relativi a dati e servizi territoriali, secondo quanto definito dal DM 10 novembre 2011 (regole tecniche del RNDT). Peraltro, il profilo definito in tale DM è coerente con la Direttiva 2007/2/CE (Direttiva INSPIRE) e con il Regolamento (CE) n. 1205/2008 (Regolamento attuativo della Direttiva per quanto riguarda i metadati). L'utilizzo dell'oggetto, pertanto, consente alle Pubbliche Amministrazioni di adempiere agli obblighi previsti dalle norme nazionali e comunitarie in tema di metadati dell'informazione Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 10 di 21

11 geografica, garantire la conformità alle regole tecniche ivi definite e favorire altresì l'interoperabilità nell'ambito comunitario Livello di conoscenze/competenze ICT del personale dell amministrazione cedente Alto Disponibilità dell amministrazione cedente Erogare formazione al personale dell amministrazione utilizzatrice Eseguire la manutenzione correttiva ed evolutiva Modalità di riuso consigliate Riuso fisico, in cui il programma acquisito in riuso, fatte salve piccole personalizzazioni, viene integralmente riutilizzato as is su una infrastruttura e, nel caso di un modulo o componente o classe, viene fisicamente inserito in un altro programma dell amministrazione utilizzatrice; È possibile definire un accordo che prevede la reciproca possibilità di condividere gli ulteriori sviluppi di manutenzione sia correttiva che evolutiva. Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 11 di 21

12 2 SEZIONE 2 CONTESTO APPLICATIVO 2.1 Qualità globale della documentazione di progetto Documentazione disponibile - Manuale d'installazione su sistema operativo CentOS -Documento architetturale Livello di documentazione -Mancanza di documentazione tecnica di dettaglio 2.2 Requisiti Specifica dei requisiti funzionali La specifica dei requisiti funzionali: è disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso; Descrizione capitolo % Glossario delle definizioni e acronimi utilizzati o riferimento al glossario del progetto 100 Attori coinvolti, con la specificazione del numero e della tipologia degli utenti coinvolti 100 Classificazione dei requisiti funzionali 0 Codifica (attributi) dei requisiti funzionali 0 Correlazione alle specifiche dei casi d uso 0 Eventi coinvolti nel requisito 0 Componenti hardware e Oggetto dell architettura complessiva del sistema che si intende realizzare 0 Analisi dei dati - schema concettuale iniziale 100 Analisi dei dati - stima iniziale dei volumi 0 Evidenza e descrizione delle modifiche in corso d opera 0 Riferimenti a ulteriore documentazione di interesse prodotta o preesistente Specifica dei requisiti non funzionali La specifica dei requisiti non funzionali: non è disponibile Specifica dei requisiti inversi La specifica dei requisiti inversi: non è disponibile. Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 12 di 21

13 2.2.4 Casi d uso La specifica dei casi d uso correlata ai requisiti funzionali: è disponibile e i casi d uso sono descritti secondo lo standard di modellazione UML. Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 13 di 21

14 3 SEZIONE 3 CONTESTO TECNOLOGICO 3.1 Progettazione Studio di fattibilità Lo studio di fattibilità: non è disponibile Architettura logico funzionale dell Oggetto L architettura logico funzionale dell Oggetto: è disponibile, è descritta in modo discorsivo e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso; Descrizione capitolo % Descrizione dei sottosistemi funzionali 100 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello logico-funzionale del Oggetto: o Sottosistemi applicativi, 100 o Strutture di dati e relativi attributi 25 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello delle responsabilità funzionali (comportamento statico del sw): o Classi che lo compongono, con relativi metodi e attributi 0 o Casi d uso dell applicazione 0 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello dei processi eseguito dal sistema/oggetto (comportamento dinamico dell Oggetto): o Interfacce verso altri sistemi/programmi 0 o Esposizione di interfacce standard di interoperabilità 0 o Indipendenza delle componenti applicative utilizzate, ovvero presenza di criticità 0 o Impiego di interfacce utente aderenti agli standard di usabilità 0 o Indipendenza delle classi di interfaccia dal browser utilizzato 0 o Indipendenza delle classi di accesso dal RDBMS utilizzato 0 Descrizione, per ciascun sottosistema, del modello comportamentale (diagramma degli stati) dove sono referenziati gli eventuali riferimenti normativi delle procedure 0 amministrative informatizzate Descrizione dell architettura software L'oggetto si compone dei seguenti componenti: - web-services che permettono di alimentare e interrogare la base dati e di gestire l'autenticazione al sistema; Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 14 di 21

15 - moduli che implementano l'interfaccia grafica web del sistema necessaria agli utenti del sistema per effettuare le operazioni di autenticazione e di inserimento e consultazione dei dati alfanumerici; - modulo che permette la consultazione cartografica della base dati; - modulo per l'archiviazione e la gestione della base dati, sia nella sua componente alfanumerica che cartografica Architettura hardware dell Oggetto L architettura hardware dell Oggetto: è disponibile e fornisce elementi utili per stimare l effort economico per l eventuale acquisizione dei diversi componenti hardware. Descrizione capitolo % Parametri dimensionali minimi: o Potenza di calcolo 100 o RAM 100 Sistema operativo o Deployment del sistema/oggetto 100 o Middleware 0 Librerie esterne 100 RDBMS 100 Descrizione dell architettura hardware Attualmente l'oggetto è installato e configurato su una macchina virtuale (VMware Virtual Machine version 7) con le seguenti caratteristiche: - Sistema operativo: CentOS release bit - Memoria: 8 GB - Hard disk: 120 GB - CPU: 1 La macchina host è un server Dell PowerEdge 2950 con le seguenti caratteristiche: (32 GB Ram, 8 Cpu 2 GHz) x2 in cluster + EMC2 CX300 fiber channel (2,5 TB SCSI Raid 5 + spare) Architettura TLC dell Oggetto L architettura di telecomunicazione dell Oggetto: non è disponibile. Descrizione dell architettura di telecomunicazioni Non disponibile 3.2 Realizzazione Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 15 di 21

16 3.2.1 Manualistica disponibile - Manuale di installazione su sistema operativo linux distribuzione CentOS. - Manuale d'uso utente - Guide operative Case Computer aided software engineering Nessuno Ciclo di sviluppo Analisi/Progettazione - Implementazione - Rilascio - Manutenzione Standard utilizzati Nessuno Linguaggio di programmazione Java (J2EE), PhP, JavaScript, CSS, XML, XSL, SQL, PL-SQL, HQL (Hibernate Query Language) 3.3 Test e collaudo Specifiche dei test funzionali e non funzionali Le specifiche dei test dell Oggetto: non sono disponibili Livello di copertura dei test rispetto ai requisiti da valutare Al fine di valutare quantitativamente il livello di copertura dei test rispetto ai requisiti da valutare, l amministrazione cedente fornisce le seguenti coppie di valori in suo possesso: Numero totale di requisiti funzionali: 19 Numero di requisiti funzionali sottoposti a test: 19 Numero totale di requisiti non funzionali: 0 Numero di requisiti non funzionali sottoposti a test Piano di test; Il piano di test dell Oggetto: non è disponibile. Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 16 di 21

17 3.3.4 Specifiche di collaudo Le specifiche di collaudo dell Oggetto: non sono disponibili. 3.4 Installazione, uso e manutenzione Procedure di installazione e configurazione Le procedure di installazione e configurazione dell Oggetto: sono disponibili, descritte in modo discorsivo e contengono i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso; Descrizione capitolo % Verifiche preliminari e ex post 75 Livelli di automazioni necessari 0 Procedure di caricamento o porting della base informativa Manuale di gestione Il manuale di gestione dell Oggetto: non è disponibile Manuale utente Il manuale utente fornisce una descrizione generale dell applicazione e una guida operativa all utilizzo delle singole funzionalità dell Oggetto utilizzabili dall utente. Il manuale utente dell Oggetto: è disponibile ed è descritto in modo strutturato; Indice del manuale utente 1. Uso della Guida 2. Consultazione 3. Gestione dei Metadati 4. Glossario Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 17 di 21

18 4 SEZIONE 4 QUALITÀ DELL OGGETTO 4.1 Piano di qualità Contenuti del piano Il piano di qualità dell Oggetto: non è disponibile Descrizione della qualità Non disponibile 4.2 Profilo di qualità dell Oggetto Al fine di valutare quantitativamente gli attributi per la valutazione della qualità dell Oggetto, l amministrazione cedente fornisce i seguenti valori in suo possesso: Modularità Numero di componenti auto consistenti dell Oggetto: 4 (CMS, Editor, Nav. geografico, Web Services) Numero totale di componenti dell Oggetto: Funzionalità Interoperabilità - Protocolli di comunicazione Numero dei protocolli di comunicazione dei sistemi/programmi con i quali l applicazione deve poter colloquiare: 1 (HTTP/SOAP) Numero dei protocolli di comunicazione correttamente implementati (ovvero che hanno superato i relativi test) all interno dell Oggetto: Maturità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari Densità dei guasti durante i test Numero di guasti rilevati durante i test: Numero di casi di test eseguiti: Densità dei guasti Numero di guasti rilevati durante il primo anno di esercizio dell Oggetto: Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 18 di 21

19 Numero totale di FP dell Oggetto: Usabilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari Comprensibilità Completezza delle descrizioni Numero di funzioni descritte nel manuale utente: 14 (tutte tranne quelle riservate all'amministratore) Numero totale di funzioni: Apprendibilità - Esecuzione delle funzioni Numero di funzioni che sono state eseguite correttamente dall utente consultando la documentazione: 14 Numero di funzioni provate: Apprendibilità- Help on-line Numero di funzioni per le quali l help on-line è correttamente posizionato: 14 Numero di funzioni provate: Configurabilità Numero totale di parametri di configurazione: Numero totale di funzioni: Manutenibilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari Conformità allo standard di Progettazione Numero di deviazioni dagli standard di progettazione Numero dei diagrammi progettuali realizzati Conformità agli standard di codifica Numero di deviazioni dallo standard di codifica: Numero di linee di codice esaminate: Analizzabilità - Generale Numero totale di commenti: Numero totale di linee di codice: Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 19 di 21

20 Testabilità - Generale Numero di funzioni con associato almeno un caso di test: Numero totale di funzioni elementari: Testabilità - Automatismi Numero di casi di test automatizzati con opportune funzioni di test interne: Numero totale di casi di test: Portabilità Il valore del requisito è determinato dalla concorrenza dei seguenti attributi elementari Adattbilità Strutture dei dati Numero di strutture dati trasferibili tra DB commerciali senza modifiche: Non disponibile in assenza di test Numero totale strutture dati: 109 tabelle per 2 schemi su DBMS PostgreSQL e 36 tabelle per l'estensione spaziale PostGIS Adattabilità Funzioni e organizzazione Numero di funzioni indipendenti dalla organizzazione dell amministrazione:19 Numero totale di funzioni: Installabilità - Generale Numero di step di installazione descritti nel manuale di installazione:15 Numero totale di step di installazione: Installabilità - Automatizione delle procedure Numero di step automatizzati descritti nel manuale di installazione:0 Numero totale di step di installazione: Installabilità - Multiambiente Numero totale degli ambienti operativi nel quale l Oggetto può essere installato per i quali l Oggetto dispone di funzioni di installazione: 0 Numero totale degli ambienti operativi su cui può essere installato: Indeterminato Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 20 di 21

21 5 SEZIONE 5 FORMAZIONE 5.1 Costi sostenuti per la formazione Non disponibili 5.2 Dati quantitativi Non disponibili 5.3 Descrizione dell azione formativa Non disponibile 5.4 Materiale didattico Non disponibile Agenzia per l Italia Digitale Gestione ex DigitPA - viale Marx, Roma Pagina 21 di 21

Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti

Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Gestione Personale Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti Amministrazione: Università della Calabria Responsabile dei sistemi informativi

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Caratteristiche generali di prodotto. Denominazione ArchWebRC. Amministrazione Regione Campania. Note e considerazioni sul riuso /

SCHEDA TECNICA. Caratteristiche generali di prodotto. Denominazione ArchWebRC. Amministrazione Regione Campania. Note e considerazioni sul riuso / SCHEDA TECNICA Denominazione ArchWebRC Amministrazione Regione Campania Note e considerazioni sul riuso Caratteristiche generali di prodotto Descrizione Piattaforma software che consenta la ricerca, la

Dettagli

Scheda descrittiva del programma Framework completo di telefonia VoIP. ceduto in riuso

Scheda descrittiva del programma Framework completo di telefonia VoIP. ceduto in riuso Scheda descrittiva del programma Framework completo di telefonia VoIP ceduto in riuso Università degli Studi di Ferrara Pagina 1 di 18 1 SEZIONE 1 CONTESTO ORGANIZZATIVO 1.1 Generalità 1.1.1 Identificazione

Dettagli

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Gestione Documentale Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione,

Dettagli

:: RNDT. repertorio nazionale dei dati territoriali. 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 1

:: RNDT. repertorio nazionale dei dati territoriali. 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 1 :: RNDT repertorio nazionale dei dati territoriali 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 1 I dati territoriali della Pubblica Amministrazione 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 2 Codice dell Amministrazione Digitale

Dettagli

Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi

Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Applicazione: INFOPRG WEB - Sistema Informativo Territoriale

Applicazione: INFOPRG WEB - Sistema Informativo Territoriale Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Altro - Sistemi territoriali Applicazione: INFOPRG WEB - Sistema Informativo Territoriale Amministrazione: Comunità Montana Peligna Responsabile

Dettagli

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SAI Sistema di Audit Interno Amministrazione: Agenzia delle Entrate Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Applicazione: Servizio periferico per l'invio telematico delle domande di nulla osta al lavoro

Applicazione: Servizio periferico per l'invio telematico delle domande di nulla osta al lavoro Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Appl_vo/Verticale Applicazione: Servizio periferico per l'invio telematico delle domande di nulla osta al lavoro Amministrazione: Ministero dell Interno

Dettagli

Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali

Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Applicazione: Anagrafe regionale dell'edilizia scolastica

Applicazione: Anagrafe regionale dell'edilizia scolastica Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Applicativo verticale Applicazione: Anagrafe regionale dell'edilizia scolastica Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

Applicazione: Posta Ibrida

Applicazione: Posta Ibrida Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Gestione Documentale Applicazione: Posta Ibrida Amministrazione: INPS Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Responsabile dei sistemi informativi

Dettagli

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

La visualizzazione del layer informativo in un webgis open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper.

La visualizzazione del layer informativo in un webgis open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper. La visualizzazione del layer informativo in un webgis open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper. M. Comelli IFAC-CNR (Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara del

Dettagli

DigitPA LINEE GUIDA. Centro di competenza del riuso. DigitPA 00137 Roma - viale Marx, 43 Pagina 1 di 140

DigitPA LINEE GUIDA. Centro di competenza del riuso. DigitPA 00137 Roma - viale Marx, 43 Pagina 1 di 140 LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO ED IL RIUSO DI PROGRAMMI INFORMATICI O PARTI DI ESSI PUBBLICATI NELLA BANCA DATI DEI PROGRAMMI INFORMATICI RIUTILIZZABILI DI DIGITPA DigitPA 00137 Roma - viale Marx, 43 Pagina

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

Applicazione: Percorso formativo a supporto della dematerializzazione

Applicazione: Percorso formativo a supporto della dematerializzazione Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Gestione documentale Applicazione: Percorso formativo a supporto della dematerializzazione Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione,

Dettagli

Scheda descrittiva del programma. ceduto in riuso

Scheda descrittiva del programma. ceduto in riuso Scheda descrittiva del programma COL - Concorsi Online ceduto in riuso Università degli Studi di Genova cedente Agenzia per l Italia Digitale - Via Liszt 21-00144 Roma Pagina 1 di 22 1 SEZIONE 1 CONTESTO

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT

Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT Brescia, Webinar11 Formez Novembre PA - 27 2010 Novembre 2013 1 Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT Massimo Foccardi (*), Delio Brentan (*), Monica Cestaro (**) (*) Regione del Veneto

Dettagli

Scheda descrittiva del programma. Open-DAI. ceduto in riuso. CSI-Piemonte in rappresentanza del Consorzio di progetto

Scheda descrittiva del programma. Open-DAI. ceduto in riuso. CSI-Piemonte in rappresentanza del Consorzio di progetto Scheda descrittiva del programma Open-DAI ceduto in riuso CSI-Piemonte in rappresentanza del Consorzio di progetto Agenzia per l Italia Digitale - Via Liszt 21-00144 Roma Pagina 1 di 19 1 SEZIONE 1 CONTESTO

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

Applicazione: Atti ufficiali on-line

Applicazione: Atti ufficiali on-line Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Gestione Documentale Applicazione: Atti ufficiali online Amministrazione: Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) Responsabile dei sistemi informativi

Dettagli

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Scaletta Collaborazione tra il nostro servizio ed il Simc nell ambito del progetto Eraclito per l Atlante Idroclimatico Il progetto europeo INSPIRE Un applicazione

Dettagli

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Pror_ne/Controllo Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione Amministrazione: Ministero della Giustizia Responsabile dei

Dettagli

Applicazione: Guida all'orientamento

Applicazione: Guida all'orientamento Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Applicativo verticale Applicazione: Guida all'orientamento Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca ed Università - CRC

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Applicazione: Sistema Orchestra

Applicazione: Sistema Orchestra Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Progr_ne/Controllo Applicazione: Sistema Orchestra Amministrazione: Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Responsabile dei sistemi informativi

Dettagli

ETICA pubblica nel sud

ETICA pubblica nel sud ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Applicazione: GPE - Gestione Prenotazione Eventi

Applicazione: GPE - Gestione Prenotazione Eventi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Applicativo verticale Applicazione: GPE - Gestione Prenotazione Eventi Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca ed Università

Dettagli

Tavolo di Sanità Elettronica. Riuso delle componenti realizzate nel progetto "Rete dei centri di prenotazione - Cup on line"

Tavolo di Sanità Elettronica. Riuso delle componenti realizzate nel progetto Rete dei centri di prenotazione - Cup on line Tavolo di Sanità Elettronica Riuso delle componenti realizzate nel progetto "Rete dei centri di prenotazione - Cup on line" Roma, 14 Dicembre 2011 IL RIUSO Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme

Dettagli

Applicazione: Suite Gestione del personale

Applicazione: Suite Gestione del personale Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Gestione personale Applicazione: Suite Gestione del personale Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca ed Università -

Dettagli

Applicazione: SIRU - Sistema Informativo dei Rifiuti Urbani

Applicazione: SIRU - Sistema Informativo dei Rifiuti Urbani Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SIRU - Sistema Informativo dei Rifiuti Urbani Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità

IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità Stefano Olivucci LA CARTA GEOGRAFICA COMUNALE - Riccione, 2007 1 ARGOMENTI Alcuni spunti relativi ad una serie di

Dettagli

Privacy Policy di www.retesmash.com

Privacy Policy di www.retesmash.com Privacy Policy di www.retesmash.com Questo sito applicativo (di seguito Applicazione ) raccoglie Dati Personali. Tali Dati Personali sono raccolti per le finalità e sono trattati secondo le modalità di

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

SIAR. Sistema Informativo Agricolo Regionale

SIAR. Sistema Informativo Agricolo Regionale SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale Il SIAR è un applicativo web standard, programmato in C#, che si appoggia su un server fisico con sistema operativo Windows Server 2007 64 bit, con 24 Gb di

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Titolare del Trattamento dei Dati Andreani Tributi Srl P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo

Dettagli

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Breve guida all uso del sistema 1 Obiettivi Strumenti - Risorse - Migliorare il sistema di monitoraggio degli interventi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

PresidenzadelConsigliodeiMinistri DipartimentopergliA farigiuridicielegislativi Servizioanalisidel impatodelaregolamentazione

PresidenzadelConsigliodeiMinistri DipartimentopergliA farigiuridicielegislativi Servizioanalisidel impatodelaregolamentazione PresidenzadelConsigliodeiMinistri DipartimentopergliA farigiuridicielegislativi Servizioanalisidel impatodelaregolamentazione Forum PA 2011 9 maggio 2011, ore 11.00, Fiera di Roma Il Sistema Gestionale

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it

Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati Castaldo S.p.A - VIA SPAGNUOLO 14-80020

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

L archivio di impresa

L archivio di impresa L archivio di impresa Mariella Guercio Università degli studi di Urbino m.guercio@mclink.it Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 premessa L archivistica è una disciplina della complessità, aperta, basata

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

OpenGIADA Strumento GIS per la gestione dei dati territoriali ed ambientali Nuova versione

OpenGIADA Strumento GIS per la gestione dei dati territoriali ed ambientali Nuova versione MONITOR Gestione ed evoluzione del sistema per il monitoraggio degli interventi in campo ambientale e per la condivisione delle basi dati ambientali e territoriali Attività di formazione per gli assistenti

Dettagli

COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese)

COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese) COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese) Approvate con delibera della Giunta Comunale n.30 del 18.05.2015 Linee guida per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati (open data) Redatte ai sensi

Dettagli

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Check list per la valutazione di adeguatezza e Indice di adeguatezza

Check list per la valutazione di adeguatezza e Indice di adeguatezza Check list per la valutazione di adeguatezza e Indice di adeguatezza DigitPA 00137 Roma - viale Marx, 43 Pagina 1 di 16 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLA SOLUZIONE...

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) INDICE Pagina TITOLO I Disposizioni Generali

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo Nuova Piattaforma Formazione a Distanza Le regole di utilizzo LA STRUTTURA DEI CORSI Il catalogo formativo prevede per ogni utente di Agenzia un percorso formativo determinato sulla base del ruolo NewAge

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Scheda descrittiva del programma

Scheda descrittiva del programma Scheda descrittiva del programma Sistema di gestione della valutazione delle performance individuali in sanità denominato e-peems (Electronic - Performance evaluation management system) ceduto in riuso

Dettagli

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE 1 Programma dell incontro: Saluti Aspetti normativi La soluzione tecnologica La procedura di avviamento Il diritto all oblio 2 Legge n. 69/2009

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

Comune di Lograto. Provincia di Brescia

Comune di Lograto. Provincia di Brescia Comune di Lograto Provincia di Brescia REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) (approvato con la deliberazione del Consiglio

Dettagli