Calcestruzzo autocompattante e prefabbricazione. Resoconto di uno studio di fattibiilità. Francesco Biasioli Politecnico di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcestruzzo autocompattante e prefabbricazione. Resoconto di uno studio di fattibiilità. Francesco Biasioli Politecnico di Torino"

Transcript

1 Calcestruzzo autocompattante e prefabbricazione Resoconto di uno studio di fattibiilità Francesco Biasioli Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Incontro ASSIAD Bologna, 9 Giugno 2005

2 OBIETTIVI DELLO STUDIO 1.. OTTIMIZZAZIONE DELLA RICETTA IN USO (cls reoplastico) - Applicazione del metodo MF-CF - Determinazione della miscela R2 Mix3 2. PROGETTO DI CALCESTRUZZO AUTOCOMPATTANTE (SCC) - Progetto preliminare della miscela - Determinazione della miscela SCC Mix industriale - Confronto tra fornitori 3. VALUTAZIONE ECONOMICA E TECNICO-QUALITATIVA - Il metodo del MATERIALE EQUIVALENTE - Le Tabelle di valutazione

3 OTTIMIZZAZIONE DELLA RICETTA IN USO

4 Curve granulometriche 100% 90% 80% % Passante 70% 60% 50% 40% 30% Sabbia fine Sabbia naturale Pisello 5/15 Ghiaia 8/20 20% 10% 0% Numero d'ordine del vaglio i

5 MATERIALE RICETTA R2 ORIGINALE QUANTITA UNITA DI MISURA Miscela originale NOTE Sabbia fine 270 Kg 15% Sabbia naturale 720 Kg 40% Pisello 5/ Kg 31% Ghiaia 8/ Kg 14% CEM I 52,5 R 400 Kg AGGIUNTE - - ACQUA 190 lt ADDITIVO 2,45 lt A/C = 0,475 Rck = 55 [N/mm 2 ] 31% Pisello 5/15 40% Sabbia naturale 14% ghiaia 8/20 0,61 lt per 100kg di cemento 15% Sabbia fine Acqua 19,0 1% Additivo 0,23% Cemento 12,90% Percentuale passante [%] Aria inglobata 1,6 0 % Pisello 5/15 19,91% Inert i 66,26% Ghiaia 8 /20 9,40% Sabbia fine 10,08% Sabbia naturale 26,87% % in massa degli aggregati % in volume degli elementi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Numero d'ordine del vaglio i riferimento (Bolomey) curva reale fuso

6 Ottimizzazione: metodo MF-CF 1. Calcolo del MF e CF per ogni classe di aggregato e del MF RIF e CF RIF per la curva di riferimento (Bolomey); MF n T i,% i= 1 i= 0 = = n 100 n i= 0 i t t i,% i,% CF n n 2 2 i ti,% i i= 0 i= 0 = = n 100MF i= 0 t i t i,% i,% 2. Calcolo delle caratteristiche granulometriche, (x; y): x = i MFi MF RIF y i = MFi MF RIF CFi CF RIF 3. Risoluzione del sistema: p p p3,4 = p1 x p2 x p 100 p1 y p2 y p P1 j p1 + P2 j p Pnj pn = P 100 p1 = 23% Ghiaia 8/20 3,4 3,4 x y RIF, j 3,4 3,4 = = p p p = 30% = 28% = 19% Pisello 5/15 Sabbia naturale Sabbia fine

7 Composizione dell R2 Mix3 100,0% MATERIALE RICETTA R2 MIX 3 QUANTITA UNITA DI MISURA NOTE 90,0% 80,0% Sabbia fine Kg 21% Sabbia naturale Kg 32% Pisello 5/ Kg 19% Ghiaia 8/ Kg 28% CEM I 52,5 R Kg AGGIUNTE - - ACQUA lt Percentuale passante [%] 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% curva ideale curva reale fuso ( 10%) Mix 3 MF-CF ADDITIVO 2,45 2,17 lt 0,57 lt per 100kg di cemento 20,0% 10,0% A/C = 0,475 A/C = 0,450 Rck = 55 [N/mm 2 ] Pisello 19% Ghiaia 28% Sabbia naturale 32% % in massa degli aggregati Sabbia fine 21% 0,0% Numero d'ordine del vaglio i L impasto della ricetta R2 Mix3 presenta: - ottima lavorabilità, - buona consistenza, - assenza di segregazione, - buon scorrimento.

8 RESISTENZA A COMPRESSIONE R2 Mix 3 N. Cub. Data confez. provini Ora confez. Provini Tempo maturaz T [ C] Tempo di maturazione Peso medio cubetto [gr] Data rottura provini Ora rottura provini Resistenza a rottura [N/mm 2 ] 2 6-lug < h lug , lug < h lug , lug gg lug , lug gg ago ,10 Sviluppo della Resistenza "R2" Mix 3 - senza maturazione a vapore- 60 Resistenza [N/mmq] Cubetto realizzato Tempo [gg di maturazione] con la miscela R2 Mix3

9 PROGETTO DI CALCESTRUZZO AUTOCOMPATTANTE

10 ORIGINE Nasce in Giappone negli anni 80 (1986, Okamura, Univ.. di Tokyo) Si diffonde in Europa negli anni 90 per le sue specifiche - FLUIDITA - ASSENZA DI SEGREGAZIONE - CAPACITA DI RIEMPIMENTO CARATTERISTICHE - STABILITA (caratteristiche inalterate) - AUTOCOMPATTABILITA - RESISTENZA - DURABILITA

11 - Eliminazione vibrazione; - Risparmio di personale; - Risparmio di energia; - Miglior utilizzo dei casseri; - Resistenze più elevate; - Miglior faccia a vista; PREFABBRICATORE - Qualità e durabilità dell opera; - Miglior faccia a vista; COMMITTENTE VANTAGGI DELL SCC OPERATORI - Eliminazione rumore - Prevenzione problemi di salute (uditivi, cardiaci, circolatori, white fingers, ); - Maggior libertà nella progettazione (sezioni ridotte, densamente armate,..); PROGETTISTA DIREZIONE LAVORI - Eliminazione di aggiunte di acqua in cantiere - Tempi ridotti di messa in opera

12 QUALIFICAZIONE DELL SCC Per essere definito autocompattante, un calcestruzzo deve superare una serie di prove allo stato fresco che caratterizzano le caratteristiche reologiche dell impasto Slump-Flow V-Funnel L-Box, U-BoxU J-Ring

13 SLUMP-FLOW (prova di spandimento UNI 11041) Definisce: - Lavorabilità del cls - Tendenza del cls alla segregazione Valori di accettazione: - Dm > 600[mm] SLUMP-FLOW Test

14 V-FUNNEL (tempo di efflusso dall imbuto UNI 11042) Definisce: - Capacità del cls di passare attraverso forme ristrette - Tendenza del cls alla segregazione e al bloccaggio Valori di accettazione: Te = 4-12[sec] V-FUNNEL Test

15 L-Box TEST (scorrimento confinato mediante scatola ad L UNI 11043) Identifica: - Capacità del cls di fluire attraverso un apertura tra armature senza bloccarsi - Tendenza del cls alla segregazione Valori di accettazione: (h2/h1) > 0,8 [-] L -Box Test

16 U-BOX (scorrimento confinato mediante scatola ad U UNI 11044) Identifica: - Capacità del cls di autocompattarsi - Tendenza del cls alla segregazione Valori di accettazione: (h1-h2) < 30[mm] U Box Test

17 Identifica: J-RING (scorrimento confinato mediante anello a J UNI 11045) - Capacità del cls di passare attraverso armature Valori di accettazione: Df > 50 [mm] rispetto allo scorrimento senza anello J-RING Test

18 PROGETTO DI MISCELA SCC

19 1. REQUISITI DI PROGETTO - Calcestruzzo con Rck = 55[N/mm 2 ]; - Tipo di cemento: CEM I 52,5R; - Classe di esposizione ambientale: XF1 -Rapporto(a/c)max = 0,55 (UNI EN 206-1:2001); - Contenuto minimo di cemento : 300 [kg/mc] - Diametro massimo degli aggregati D max = 20[mm]; 2. CONTENUTO DI CEMENTO E ACQUA 3. CONTENUTO DI FINISSIMI (tra kg/mc) 4. RAPPORTO ACQUA/FINISSIMI (tra 0,31-0,36) 5. VOLUME ADDITIVO MATERIALE MISCELA PRELIMINARE SCC MODIFICA PRELIMINARE QUANTITA UNITA DI MISURA Sabbia fine - Kg Sabbia naturale NOTE 892 Kg 52% Pisello 5/ Kg 29% Ghiaia 8/ Kg 19% CEM I 52,5 R 390 Kg AGGIUNTE 90 Kg ACQUA 175,5 lt 6. VOLUME PASTA (circa 400 [lt/mc]) 7. VOLUME AGGREGATI (rapporto ponderale tra aggregato grosso e sabbia indicativamente pari a1) ADDITIVO 2,40 lt A/C = 0,45 Rck = 55 [N/mm 2 ] 0,50 lt per 100kg di cemento + filler

20 MATERIALE SCC MIX industriale QUANTITA SCC Miscela di produzione UNITA DI MISURA Sabbia fine - Kg Sabbia naturale NOTE 950 Kg 56% Pisello 5/ Kg 36% Ghiaia 8/ Kg 8% Sabbia naturale 56% Ghiaia 8/20 8% Pisello 5/15 36% % in massa degli inerti CEM I 52,5 R 380 Kg AGGIUNTE 90 Kg ACQUA 185 lt ADDITIVO 2,82 lt A/C = 0,487 Rck = 55 [N/mm 2 ] 0,60 lt per 100kg di cemento+ filler Cemento 12,26% Acqua 18,50% Filler 3,91% Pisello 5/15 23,06% Inerti 64,05% Sabbia naturale 35,87% Calcestruzzo fluido, omogeneo, non segregato, privo di bleeding, con buona reologia e resistenze elevate. Additivo 0,28% Aria inglobata 1,00% Ghiaia 8/20 5,12% % in volume degli elementi

21 Test Metodo di prova Slump-flow UNI Risultati ottenuti Diametro medio (Dm) = V-funnel UNI Tempo di efflusso t= 710 [mm] 11,45 [sec] Limiti caratteristici Dm > 600[mm] VERIFICATO 4-12 [sec] VERIFICATO L-box UNI (h 1 /h 2 ) = 1 (h 1 /h 2 ) > 0,8 VERIFICATO U-box UNI h=(h1*-h2*) = 20 [mm] h < 30[mm] VERIFICATO J-ring UNI Diametro medio (Dm) = 5 [mm] f 50[mm] rispetto allo scorrimento senza anello VERIFICATO Sviluppo Resistenza SCC Mix produzione Resistenza [N/mmq] Età di maturazione [gg]

22 GETTO DI TEGOLO TT

23 VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA ECONOMICA

24 COSTI DIRETTI (MATERIALI) R2 MIX 3 SCC MIX INDUSTRIALE Nell analisi i costi non sono espressi in valore assoluto, bensì in quantità di MATERIALE EQUIVALENTE Si rapportano le varie voci di costo a una di esse (ad esempio il cemento), così da ottenere il costo di ogni singola voce espresso in quantità (kg) di tale materiale anzichè in valore assoluto. Materie prime Incidenza % del costo del materiale sul costo totale di 1[m3] di cls cemento eq. [kg] Incidenza % del costo del materiale sul costo totale di 1 [m3] di cls cemento eq. [kg] Variazione percentuale dei [kg] di cemento equivalente (rispetto all'r2 Mix3) FILLER 0% 0 4,0% % PISELLO 5/15 SABBIA NATURALE 3,0% 17 4,9% 31 76,3% 10,0% 58 15,3% 95 62,9% ADDITIVO 11,0% 64 13,4% 84 30,2% ACQUA 0,4% 3 0,4% 3 8,2% CEMENTO 64,7% ,9% 380 0% GHIAIA 4,4% 26 1,1% 7-73,4% SABBIA FINE +6,3% 6,5% 38 0% 0-100% +6,3% TOTALE 100% % ,3%

25 Sabbia fine; -100% Ghiaia; -73,4% Acqua; 8,2% Cemento; 0% Additivo; 30,2% Sabbia naturale; 62,9% Pisello; 76,3% Filler; 100% 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% -40% -60% -80% -100% Variaz. % dei [kg] di cemento equivalente

26 COSTI (DIRETTI + INDIRETTI): VARIAZIONE % PER PRODUZIONE DI TEGOLO TT Personale; 22,9% Materie prime; 20,0% Oneri finanziari e tributari; 16,8% Elenco voci R2 MIX 3 Incidenza % del costo del materiale sul costo totale di 1 tegolo TT Cemento equivale nte [kg] SCC MIX INDUSTRIALE Incidenz a % del costo del materiale sul costo totale di 1 tegolo TT Cemento equivalen te [kg] Variazione % dei [kg] di cemento equivalente (rispetto all'r2 Mix3) 25% Inserti e armature; 13,0% 20% Costi generali; 10,3% Personale in stabilimento; 7,7% 15% Attrezzature; 3,0% 10% Manutenzione; 2,2% Fabbricati; 1,4% Energia; 1,3% Assicurazioni; 1,2% Certificazioni; 0,05% 5% MATERIE PRIME 20,0% ,4% ,3% INSERTI E ARMATURE SPESE GENERALI 13,0% ,0% 762 0% Personale; 22,8% Materie prime; 21,4% Oneri finanziari e tributari; 16,9% 54,9% ,9% ,4% ENERGIA 1,3% 78 1,3% 76-3,2% Inserti e armature; 13,0% PERSONALE IN STABILIMENTO 7,7% 450 7,0% 408-9,5% Costi generali; 10,3% Personale in stabilimento; 7,0% ATTREZZATURE 3,0% 179 2,4% ,9% TOTALE 100% % ,4% 25% 20% 15% 10% Attrezzature; 2,4% Manutenzione; 2,2% Fabbricati; 1,4% Energia; 1,3% Assicurazioni; 1,2% Certificazioni; 0,05% 5% 0% R2 Mix 3-0,4% 0% SCC Mix industriale

27 Attrezzature; -21,9% Personale in stabilimento; -9,5% Energia; -3,2% Inserti e armature; 0% Spese generali; -0,4% Materie prime; 6,3% 10% 5% 0% -5% -10% -15% -20% -25% Variaz. % dei [kg] di Cemento equivalente

28 VALUTAZIONE TECNICO-QUALITATIVA R2 Mix 3 PROPRIETA NORMATIVA PESO VALORE VOTO PESO X VOTO Rcj - A 18 h s.v. 7 32,50[N/mm 2 ] 2 14 Sqm - A 18 h s.v. 4,5 3,70[N/mm 2 ] 2 9 Coeff. di variaz. - A 18 h s.v. 4,5 11,38% 1 4,5 Risp. mat. prime - (-6,3%) 4 Si 2 8 Penetrazione acqua UNI EN : [mm] 2 12 Diam. me fin.(dm,f) UNI Slump-test 4 23[mm] /300 Distr. aggr. grossi - Analisi visiva 4 Uniforme 3 12 Bleeding - Analisi visiva 5 Assente 3 15 Tempo di efflusso - Analisi visiva 5 Scarsa 1 5 h1 /h2 - Analisi visiva 2 Lieve 1 2 Altezza (h1-h2) - Analisi visiva 2 Assente 3 6 (dm,f - dm,r) - Analisi visiva 4 Scarso 1 4 Colore uniforme - Analisi visiva 1 Si 3 3 Struttura uniforme - Analisi visiva 4 Abbastanza 2 8 Sup. chiusa - Analisi visiva 4 Abbastanza 2 8 Screpolature - Analisi visiva 4 Assenti 3 12 Fessurazione - Analisi visiva 4 Assenti 3 12 Efflorescenze - Analisi visiva 1 Assenti 3 3 Rcm - A 28 gg s.v. 7 59,10[N/mm 2 ] 2 14 Sqm - A 28 gg s.v. 4,5 3,20[N/mm 2 ] 2 9 Coeff. Di variaz. - A 28 gg s.v. 4,5 4,10% 2 9 Risp. Proc. prod. - (+0,4%) 4 No 0 0 Rumore Elevato 0 0 VOTAZIONE CONSEGUITA 182/300

29 VALUTAZIONE TECNICO-QUALITATIVA SCC Mix PROPRIETA NORMATIVA PESO VALORE VOTO PESO X VOTO Rcj - A 18 h s.v. 7 37,10[N/mm 2 ] 3 21 Sqm - A 18 h s.v. 4,5 2,40[N/mm 2 ] 3 13,5 Coeff. di variaz. - A 18 h s.v. 4,5 6,47% 2 9 Risp. mat. prime - (+6,3%) 4 No 0 0 Penetrazione acqua UNI EN : [mm] 3 18 Ab. cono Abrams UNI Slump-flow 4 710[mm] 3 12 Distr. aggr. grossi UNI Slump-flow 4 Uniforme /300 Bleeding UNI Slump-flow 5 Assente 3 15 Deformabilità UNI V-funnel 5 11,45[sec] 2 10 Tend. bloccaggio UNI L-box Segregazione UNI U-box 2 20[mm] 3 6 Passaggio attr.ost. UNI J-ring 4 5[mm] 3 12 Colore uniforme - Analisi visiva 1 Si 3 3 Struttura uniforme - Analisi visiva 4 Si 3 12 Sup. chiusa - Analisi visiva 4 Si 3 12 Screpolature - Analisi visiva 4 Assenti 3 12 Fessurazione - Analisi visiva 4 Assenti 3 12 Efflorescenze - Analisi visiva 1 Assenti 3 3 Rcm - A 28 gg s.v. 7 61,00[N/mm 2 ] 3 21 Sqm - A 28 gg s.v. 4,5 1,70[N/mm 2 ] 3 13,5 Coeff. Di variaz. - A 28 gg s.v. 4,5 2,79% 3 13,5 Risp. Proc. prod. - (-0,4%) 4 Si 1 4 Rumore Assente 3 30 VOTAZIONE CONSEGUITA 271/300

30 VALUTAZIONI ECONOMICA TECNICO-QUALITATIVA Il costo complessivo della produzione dei tegoli TT è pressoché INVARIATO Si hanno una serie di vantaggi non valutabili economicamente che rendono vantaggioso l impiego dell SCC miglior faccia a vista degli elementi diminuzione del numero degli elementi scartati maggior libertà nella progettazione maggior resistenze del calcestruzzo miglior qualità e durabilità del cls miglior organizzazione produttiva ed ottimizzazione dei tempi di produzione calcestruzzo più impermeabile ambiente di lavoro più vivibile

31 LE LINEE GUIDA EUROPEE PER IL CALCESTRUZZO AUTOCOMPATTANTE

32 Promosse da 5 associazioni Europee (Cembureau: cemento; ERMCO: calcestruzzo preconfezionato; BIBM: prefabbricati i EFCA- EFNARC: additivi) Orientate ai prescrittori e ai progettisti più che ai produttori (no progetto delle miscele) Indicazioni su modalità di prescrizione, controllo, messa in opera Proprietà meccaniche (ritiro, viscosità, modulo.) Disponibili su o

33 Calcestruzzo autocompattante e prefabbricazione Resoconto di uno studio di fattibiilità Grazie per l attenzione! Francesco Biasioli Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Incontro ASSIAD Bologna, 9 Giugno 2005

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI E AUTOLIVELLANTI (SCC Self-Compacting Concrete SLC Self-Levelling Concrete)

I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI E AUTOLIVELLANTI (SCC Self-Compacting Concrete SLC Self-Levelling Concrete) Incontro Tecnico : Dettagli Costruttivi e Sistemi Antisismici Matera, 29 giugno 2012 I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI E AUTOLIVELLANTI (SCC Self-Compacting Concrete SLC Self-Levelling Concrete) Arch. Matteo

Dettagli

SCC per le strutture della nuova università Bocconi

SCC per le strutture della nuova università Bocconi SCC per le strutture della nuova università Bocconi Salvatore Tavano, Addiment Italia srl Progetto Nel corso del mese di gennaio 2005 sono cominciati i lavori del secondo blocco del piano edilizio Bocconi

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE Prescrizioni e schemi da evidenziare sin dalle prime fasi progettuali e per inserimento nei disegni esecutivi 1) Approntamento del cantiere

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC)

CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC) 11 CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC) Questa sezione è dedicata ai calcestruzzi autocompattanti (Self-Compacting Concrete: SCC). I calcestruzzi autocompattanti

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc; MIX DESIGN PROCEDIMENTO PER IL CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE DEL CLS IN TERMINI DI QUANTITA DI CEMENTO, DI ACQUA, E DI INERTI (SABBIA, GHIAIA, GHIAINO, ETC) PER m 3 CI CLS, A PARTIRE DA: a) Proprietà ingegneristiche

Dettagli

Piano controllo qualità calcestruzzo

Piano controllo qualità calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 4-650 BELLINZONA Piano controllo qualità calcestruzzo Manufatto: Coittente: Progettista: Impresa:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali Calcestruzzi Italcementi Group Prescrizioni generali Calcestruzzi a prestazione specifici per pavimentazioni industriali durevoli Recentemente è stata pubblicata la norma UNI 11146-05, la quale stabilisce

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

INDICE. Un cls di qualità 1/6

INDICE. Un cls di qualità 1/6 INDICE,OFDOFHVWUX]]RIUHVFR 7UDVSRUWR /DYRUDELOLWj 0HVVDLQRSHUDSHUYLEUD]LRQH 6HJUHJD]LRQHHFRHVLRQH %OHHGLQJ GHOFOV 3RPSDJJLRGHOFOV 0L['HVLJQRSURSRU]LRQDPHQWR GHO FDOFHVWUX]]R 1 Un cls di qualità 1/6 I fenomeni

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Materiali cementizi con inerti riciclati

Materiali cementizi con inerti riciclati 1 Materiali cementizi con inerti riciclati Indagine preliminare delle proprietà meccaniche e fisiche del calcestruzzo con aggregati provenienti da rifiuti inerti edili (materiale locale) Ing. Samuel Antonietti,

Dettagli

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 70-650 BELLINZONA Lotto o incarto N 9- Strada cantonale S Ascona - Arcegno - Ronco Comune di

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6 11.2 CALCESTRUZZO PROVA A COMPRESSIONE SU CALCESTRUZZO INDURITO UNI EN 12390-3 DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'INTERNO 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. 11 MATERIALI E PRODOTTI

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche Voce di capitolato Fibermesh 150 6 mm Fornitura, trasporto e posa in opera di malte fibro-rinforzate, da applicare con intonacatrice, realizzate con l aggiunta di fibre in fascetti monofilamento in polipropilene

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO!

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO! PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO! Si chiama Progetto Concrete l iniziativa promossa da ATECAP, AITEC, ANCE, SISMIC, ASSOBETON (Sezione Tubi), ASSIAD ed ASFER per sostenere la crescita qualitativa

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI. in accordo al D.M. 14.01.2008

LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI. in accordo al D.M. 14.01.2008 LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI in accordo al D.M. 14.01.2008 1 INTRODUZIONE Il d.m. 14.01.2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) nasce con una vocazione prestazionale segnando un punto di cambiamento rispetto

Dettagli

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Il conglomerato bituminoso riciclato a freddo, direttamente in sito o in impianto (fisso o mobile) viene realizzato

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative sagomazione acciaio Dal mese di marzo del 2009 è attivo lo stabilimento di pre- sagomazione di acciaio per strutture in cemento armato a Civitavecchia, zona industriale. Lo stabilimento opera nel settore

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale INTESTAZIONE CERTIFICATI INTESTAZIONE FATTURA LUOGO RITIRO CAMPIONI (se richiesto) Al Laboratorio SGM Ingegneria Sperimentale... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) DESCRIZIONE

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

.oz Valore al tuo calcestruz C ncrete plus

.oz Valore al tuo calcestruz C ncrete plus Valore al tuo calcestruzzo. C ncrete plus Progetto preliminare di pre-qualifica del calcestruzzo Il produttore del conglomerato deve sottoporre alla Direzione Lavori prima dell inizio della Fornitura,

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due laboratori prove materiali, denominati A e B, ricevono tre spezzoni di barra

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO STATICO IN CORSO D OPERA

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE RESTAURO E RICOMPOSIZIONE DELLA TORRE DELL OROLOGIO PROGETTO ESECUTIVO GIUGNO 2009

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE RESTAURO E RICOMPOSIZIONE DELLA TORRE DELL OROLOGIO PROGETTO ESECUTIVO GIUGNO 2009 COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE RIPRISTINO STATICO E FUNZIONALE DEL COLLE DEL CASTELLO OPERE DI 6 LOTTO, 1 STRALCIO RESTAURO E RICOMPOSIZIONE DELLA TORRE DELL OROLOGIO PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

Il valore della qualità

Il valore della qualità Forza. Azione.Passione. Il valore della qualità Listino calcestruzzo PER UNA SCELTA DI QUALITÀ La scelta dei materiali da costruzione deve essere effettuata in base alla qualità e alle caratteristiche

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: I PROSSIMI IMPEGNI DEI PRODUTTORI LA MARCATURA CE NORMA DI RIFERIMENTO CHIUSURE OSCURANTI UNI EN 13659:2004 Chiusure oscuranti. Requisiti prestazionali compresa la

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

OPUS. OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento I RICOSTRUITI. www.pavesmac.com

OPUS. OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento I RICOSTRUITI. www.pavesmac.com OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento 10 MODELLO DEPOSITATO FINITURE: - doppio strato quarzo OPUS rappresenta una concezione di pavimentazione esterna unica nel suo genere, in

Dettagli

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato CALCESTRZZI - BLOCCHI E MANFATTI VIBRATI PAVIMENTI Stampati - Industriali - Sasso Lavato Giallongo Calcestruzzi s.n.c. Via S. Alessandra - km - 96019 Rosolini (SR) info@giallongocalcestruzzi.com - www.giallongocalcestruzzi.com

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

BOZZA. 0 1 3 7 15 30 Ampiezza maglie vagli [mm]

BOZZA. 0 1 3 7 15 30 Ampiezza maglie vagli [mm] Lezione n. 18 Il cemento armato Proprietà del calcestruzzo e dell acciaio Il cemento armato (c.a.) o come sarebbe più corretto definirlo, il conglomerato cementizio armato (c.c.a.) è un materiale composito

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del 06-04-2009 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del 24-03-2009. Settore CHIMICA

RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del 06-04-2009 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del 24-03-2009. Settore CHIMICA RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del 06-04-2009 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del 24-03-2009 DATI del COMMITTENTE AZICHEM Srl Via G. Gentile, 16/a 46044 GOITO (MN) TIPOLOGIA CAMPIONE CLAYSEAL

Dettagli

Il Calcestruzzo. Qt = Qi + Qa

Il Calcestruzzo. Qt = Qi + Qa Il Calcestruzzo Il calcestruzzo (CLS), detto anche conglomerato cementizio, è un impasto omogeneo costituito da una miscela di legante (che di norma è un cemento), acqua e aggregati o inerti (costituiti

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Nei prezzi relativi ai lavori da compensarsi a misura o a corpo sono sempre

ANALISI DEI PREZZI. Nei prezzi relativi ai lavori da compensarsi a misura o a corpo sono sempre ANALISI DEI PREZZI Nei prezzi relativi ai lavori da compensarsi a misura o a corpo sono sempre comprese tutte le spese per la fornitura, carico, trasporto, scarico manipolazione e posa in opera dei vari

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO RIFACIMENTO MARCIAPIEDI VIA MORA n. Rif. C.C.I.A.A. Descrizione N. Unità Quantità Prez. Unit. Totale FORMAZIONE MARCIAPIEDE 1 n.c. 2 n.c. 3 C2.4.23

Dettagli

AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI (DM 203/2003 CIRC. N 5205/05) IMPIANTO DI PRODUZIONE : Via Rinaldi n 101 Località Cavazzoli Reggio Emilia D.M. n 203/2003 Impone alle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11.1 GENERALITÀ I materiali ed i prodotti per uso strutturale, utilizzati nelle opere soggette alle presenti norme, devono rispondere ai requisiti indicati nel

Dettagli

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE)

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE) 7 STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE) Questa sezione è dedicata alle strutture massive di grande dimensione ed è relativa ai plinti di spessore maggiore di 1.5 metri, alle fondazioni a platea di spessore

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni 2 Dott. Ing. Antonio Brencich Lezione n. 2 I MATERIALI

Dettagli

70 produrre. Mario Bassan, Marco Quattrone, Politecnico di Milano

70 produrre. Mario Bassan, Marco Quattrone, Politecnico di Milano 70 produrre Mario Bassan, Marco Quattrone, Politecnico di Milano Impieghi e applicazioni di aggregati riciclati in elementi prefabbricati in calcestruzzo Introduzione e cenni storici In Italia, così come

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE... 5 11.1 GENERALITÀ... 5 11.2 CALCESTRUZZO... 7 11.2.1 Specifiche per il calcestruzzo... 7 11.2.

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE... 5 11.1 GENERALITÀ... 5 11.2 CALCESTRUZZO... 7 11.2.1 Specifiche per il calcestruzzo... 7 11.2. 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE... 5 11.1 GENERALITÀ... 5 11.2 CALCESTRUZZO... 7 11.2.1 Specifiche per il calcestruzzo... 7 11.2.2 Controlli di qualità del calcestruzzo... 7 11.2.3 Valutazione

Dettagli

Unical I prelievi di calcestruzzo

Unical I prelievi di calcestruzzo Unical I prelievi di calcestruzzo Argomenti trattati I prelievi di calcestruzzo Il controllo di accettazione Il prelievo di conformità eseguito in contraddittorio Domande frequenti I p re l i e v i d i

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Pavimentazione aeroportuale in calcestruzzo

Pavimentazione aeroportuale in calcestruzzo Pavimentazione aeroportuale in calcestruzzo Fornitura di calcestruzzo per piazzali di sosta aeromobili Giampietro Boldrini, Componente commissione tecnologica Atecap COME GESTIRE LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO

Dettagli