Accompagnatore di turismo equestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accompagnatore di turismo equestre"

Transcript

1 Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n., in data ottobre Accompagnatore di turismo equestre Denominazione del profilo Accompagnatore di turismo equestre. Definizione E' accompagnatore di turismo equestre, chi per professione accompagna singole persone o gruppi di persone in itinerari, gite o passeggiate a cavallo, assicurando alla clientela assistenza tecnica e fornendo alla stessa notizie di interesse turistico sui luoghi di transito. (da l.r. 23/01/2003 n. 1 "Nuovo ordinamento delle professioni di guida turistica, di accompagnatore turistico, di guida escursionistica naturalistica, di accompagnatore di turismo equestre e di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada"). Livello Decisione del Consiglio del 16/07/85: livello A Direttiva 2005/36/CE: Livello 1 Inquadramento EQF: Livello III Riferimento a codici di classificazioni Codice ISTAT CP 2001: Guide ed accompagnatori specializzati Figure/profili professionali affini Repertorio delle professioni ISFOL: -- Figura professionale nazionale di riferimento dei percorsi sperimentali triennali 1 : -- Profili presenti in repertori di altre regioni: -- Profili contigui regolamentati in RAVDA Guida turistica. Accompagnatore turistico. Guida escursionistica naturalistica. Maestro di mountain bike e di ciclismo fuori strada Qualifiche attualmente offerte dal sistema di istruzione e formazione della RAVDA: Formazione Professionale: -- Istruzione: -- Apprendistato: Area di attività: -- Profilo tipo: -- Qualifiche: -- Area/settore economico di attività Area professionale del repertorio: Turismo 1 Decreto Ministeriale 20 dicembre Recepimento Accordo 5 ottobre 2006 in Conferenza Stato Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per la definizione degli Standard formativi minimi relativi alle competenze tecnico professionali, in attuazione dell Accordo quadro in Conferenza unificata 19 giugno pagina 1

2 ATECO 2002: Attività delle guide e degli accompagnatori turistici Caratteristiche del contesto in cui tipicamente la figura/il profilo opera L'accompagnatore di turismo equestre può svolgere la propria attività in modo autonomo o avvalersi delle risorse e delle strutture di centri di turismo equestre e di circoli ippici. Il turismo equestre, nelle località turistiche può integrare l'offerta ricreativo-sportiva da parte di aziende turistiche locali, villaggi turistici o strutture alberghiere. Condizioni di accesso all'esercizio della professione Abilitazione professionale. l.r. 23/01/2003 n. 1 "Nuovo ordinamento delle professioni di guida turistica, di accompagnatore turistico, di guida escursionistica naturalistica, di accompagnatore di turismo equestre e di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada" CAPO II - DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI TURISTICHE Art. 4 - (Esercizio della professione) 1. L'esercizio delle professioni di guida turistica, accompagnatore turistico, guida escursionistica naturalistica, accompagnatore di turismo equestre e maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada nell'ambito del territorio regionale è subordinato al possesso dell'abilitazione professionale e all'iscrizione nel rispettivo elenco professionale regionale. Art. 5 - (Abilitazione professionale) 1. L'abilitazione per l'esercizio delle professioni turistiche disciplinate dalla presente legge si consegue mediante la partecipazione ad un corso di formazione e il superamento di un esame scritto e orale, nonché, limitatamente alla professione di accompagnatore di turismo equestre, il superamento di una prova pratica. I corsi di formazione e gli esami, indetti con deliberazione della Giunta regionale, sono organizzati dalla struttura competente. Il relativo bando è pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione. 2. L'ammissione ai corsi di formazione è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: a) maggiore età; b) cittadinanza italiana o di altro Stato dell'unione europea oppure cittadinanza di Stati non appartenenti all Unione europea, se soggetto regolarmente soggiornante nel territorio dello Stato; c) titolo di studio finale di istruzione secondaria di secondo grado, per le guide turistiche, gli accompagnatori turistici e le guide escursionistiche naturalistiche; assolvimento dell'obbligo scolastico, per gli accompagnatori di turismo equestre e per i maestri di mountain bike e di ciclismo fuoristrada; analoghi titoli conseguiti all'estero riconosciuti o dichiarati equipollenti dalle competenti autorità italiane; d) idoneità psico-fisica all'esercizio della professione certificata da un medico di sanità pubblica, in data non anteriore a tre mesi dalla presentazione della domanda di ammissione al corso. 2bis.omissis 3. L'ammissione agli esami finali è subordinata alla frequenza di almeno l'80 per cento delle ore di lezione dei corsi di formazione. 4. La Giunta regionale con propria deliberazione, sentite le associazioni di categoria individuate ai sensi dell'articolo 13, stabilisce il calendario e il programma delle lezioni, determina la quota di iscrizione ai corsi di formazione e agli esami da corrispondere a titolo di concorso alle spese di istruttoria e di organizzazione, nomina le commissioni esaminatrici, determina i programmi d'esame e le relative modalità di svolgimento, prevedendo, se del caso, l'effettuazione di prove preselettive per l'ammissione ai corsi di formazione. 4bis. omissis 5. omissis 5bis. omissis pagina 2

3 5ter. omissis 5quater. omissis Art (Obbligo di aggiornamento) 1. Ai fini dell'esercizio delle professioni turistiche disciplinate dalla presente legge, è obbligatoria la frequenza ai corsi di aggiornamento professionali organizzati con le modalità di cui al comma 2. Limitatamente alla professione di guida turistica, l'aggiornamento professionale è obbligatorio almeno ogni tre anni. 2. La Giunta regionale autorizza, con propria deliberazione, lo svolgimento dell'attività di aggiornamento di cui al comma 1, attuata mediante la partecipazione a corsi, convegni, conferenze, seminari o visite guidate, organizzati dalla struttura competente, sentite le associazioni di categoria individuate ai sensi dell'articolo Nel caso di impossibilità a prendere parte all'iniziativa di aggiornamento obbligatorio per motivate e documentate cause di forza maggiore, il dirigente della struttura competente autorizza temporaneamente l'interessato all'esercizio della professione sino all'organizzazione della successiva attività di aggiornamento. 4. Della frequenza alle iniziative di cui al comma 2 è rilasciata, a cura della struttura competente, apposita attestazione, annotata sul tesserino personale di riconoscimento. 5. L'inadempimento dell'obbligo di aggiornamento comporta la sospensione dell'iscrizione nell'elenco professionale regionale. La sospensione è disposta con provvedimento del dirigente della struttura competente. pagina 3

4 Attività proprie del profilo professionale Attività Gestire e pianificare l'attività di accompagnatore di turismo equestre Organizzare percorsi e programmi di escursioni Guidare il gruppo durante l'escursione Trasferire tecniche e pratiche equestri Accudire il cavallo ed effettuare operazioni riguardanti il cavallo Contenuti Gestire l'attività dal punto di vista di programmazione delle risorse (economiche, umane e strumentali) e di programmazione dell'offerta turistica. Identificare i percorsi, i sentieri, i punti di ricovero di cavalli e cavalieri, il tipo di equipaggiamento necessario ed i tempi, sulla base della tipologia, del grado di pratica e delle aspettative del gruppo affidato. Dettagliare in forma scritta il programma di escursione (comprensivi di recapiti per il pronto soccorso umano ed equino ed eventuali interventi di mascalcia). Produrre eventuali materiali di supporto da distribuire ai turisti. Accompagnare il gruppo illustrando le caratteristiche del contesto geografico, naturalistico e antropico, rispondendo e fornendo informazioni in relazione alle più usuali richieste dei turisti, mantenendo il rispetto del programma e gestendo eventuali imprevisti o situazioni critiche. Trasferire tecniche elementari di equitazione al singolo o ai gruppi, quali messa in sella, pratica di scuderia, lavoro su piano elementare, lavoro su piccoli ostacoli mobili, lavoro su piccoli ostacoli naturali, esercitazioni su sentiero. Alimentare ed abbeverare il cavallo, prevenire le malattie e curare il cavallo sotto indicazione del veterinario, preparare il cavallo al tipo di percorso individuato, bardare e affardellare, controllare le ferrature, manutenere il materiale di selleria. Prevenire i rischi e gestire il Prestare attenzione ai rischi che potrebbero intervenire durante l'esercizio dell'attività; primo soccorso in caso di erogare un primo intervento, in caso di incidente o malore da parte di uno o più incidente/malore del turista turisti, organizzare il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio. pagina 4

5 Standard Minimi di Competenza Macro Processo Definire obiettivi e risorse Gestire il sistema cliente Produrre beni/ Erogare servizi Gestire i fattori produttivi Standard Minimi di Competenza SMC.1 Gestire l attività professionale di accompagnatore di turismo equestre SMC.2 Gestire la relazione e la comunicazione con i turisti - accompagnatore di turismo equestre SMC.3 Sviluppare un itinerario di turismo equestre e guidare il gruppo SMC.4 Gestire il cavallo e le attività ad esso correlate SMC.5 Prevenire i rischi e gestire il primo soccorso SMC.6 Valutare e migliorare la qualità dei servizi offerti in ambito turistico Unità Professionali UP.1.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma 2 UP.1.2 Esercitare la professione di accompagnatore di turismo equestre UP.1.3 Operare nel sistema turistico regionale 3 UP.1.4 Sviluppare l'offerta di servizi di turismo equestre UP.2.1 Gestire la relazione con i turisti 4 UP.2.2 Comunicare in francese ed in inglese (o in altra lingua straniera) - accompagnatore di turismo equestre UP.3.1 Sviluppare un itinerario di turismo equestre UP.3.2 Praticare la disciplina equestre e trasferire al cliente nozioni di base UP.3.3 Guidare il gruppo lungo l'itinerario di turismo equestre UP.4.1 Gestire il cavallo e le attività ad esso correlate UP 5.1 Prevenire i rischi e gestire il primo soccorso 5 UP.6.1 Valutare e migliorare la qualità dei servizi offerti in ambito turistico 6 2 UP comune a tutti i profili del Repertorio delle professioni della RAVDA. 3 UP comune ai seguenti profili del Repertorio delle professioni della RAVDA: Accompagnatore di turismo equestre, Accompagnatore turistico, Guida escursionistica naturalistica, Guida turistica, Maestro di mountain bike e di ciclismo fuori strada, Gestore di rifugio alpino. 4 UP comune ai seguenti profili del Repertorio delle professioni della RAVDA: Accompagnatore di turismo equestre, Accompagnatore turistico, Guida escursionistica naturalistica, Guida turistica, Maestro di mountain bike e di ciclismo fuori strada. 5 UP comune ai seguenti profili del Repertorio delle professioni della RAVDA: Accompagnatore di turismo equestre, Guida escursionistica naturalistica, Maestro di mountain bike e di ciclismo fuori strada, Gestore di rifugio alpino. 6 UP comune ai seguenti profili del Repertorio delle professioni della RAVDA: Accompagnatore di turismo equestre, Accompagnatore turistico, Guida escursionistica naturalistica, Guida turistica, Maestro di mountain bike e di ciclismo fuori strada, Gestore di rifugio alpino. pagina 5

6 SMC.1 Gestire l attività professionale di accompagnatore di turismo equestre Risultato generale atteso Assumere ed esercitare un comportamento coerente con l'esercizio di attività di prestazione professionale relativamente agli aspetti normativi, deontologici, di promozione sul mercato e contrattuali. UP.1.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo. 1. Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale Definire/identificare le caratteristiche normative applicabili al tipo di contratto di lavoro proposto al/dal cliente. Verificare l applicabilità e la correttezza del contratto in rapporto al tipo di prestazione lavorativa richiesta. Negoziare eventuali condizioni ritenute rilevanti ai fini del corretto esercizio della prestazione professionale offerta/richiesta. Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo. Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, atipico ed autonomo. Princìpi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori. Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all esercizio di lavoro autonomo. UP.1.2 Esercitare la professione di accompagnatore di turismo equestre Comprendere e gestire gli aspetti normativi, deontologici e organizzativi propri della prestazione professionale dell'accompagnatore di turismo equestre. 1. Comprendere e gestire gli aspetti normativi, deontologici e organizzativi propri della prestazione professionale Utilizzare le conoscenze di base giuridico-economiche necessarie alla autotutela giuridica, fiscale e previdenziale relativa all esercizio della professione, in coerenza con i principi deontologici. Definire una propria strategia di esercizio sostenibile della professione, a fronte delle criticità derivanti dal peso della stagionalità e, al contempo, delle possibilità derivanti da una visione imprenditiva, anche a base associativa. Conoscere ed applicare i codici deontologici anche definiti dalle prassi nell'esercizio della professione. Conoscere e gestire gli adempimenti relativi all abilitazione all esercizio della professione di pagina 6

7 accompagnatore di turismo equestre ed all'obbligo di aggiornamento. Caratteristiche e tendenze evolutive della professione di accompagnatore di turismo equestre. Leggi e norme legate all abilitazione professionale ed al suo mantenimento nel tempo, con riferimento alla Regione Autonoma Valle d Aosta ed al complessivo panorama nazionale/dei Paesi europei confinanti. Organizzazione sportiva (CONI, federazioni e associazioni). Responsabilità civile e penale legata all esercizio della professione. Aspetti etici e deontologici. Aspetti contrattualistici e fiscali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio. Aspetti previdenziali e valutazione della sostenibilità economica nel medio termine dell esercizio della professione - anche in rapporto alle esigenze di stagionalità - in forma esclusiva, mista, associativa di impresa. UP.1.3 Operare nel sistema turistico regionale Valorizzare gli aspetti caratteristici del territorio e del sistema turistico regionale nell'ambito della propria attività. 1. Conoscere e comprendere le caratteristiche e peculiarità del contesto geografico-fisico, naturalistico ed antropico della regione Utilizzare le conoscenze relative al territorio ed al contesto turistico regionale al fine di trasferire informazioni utili e di interesse ai turisti coinvolti nella propria attività. 2. Conoscere e comprendere le caratteristiche e le peculiarità del sistema turistico regionale ed i possibili contesti di esercizio della propria professione. Utilizzare le conoscenze relative al sistema turistico regionale al fine di operare in coerenza con lo stesso ed usufruire delle risorse e delle opportunità offerte. Il sistema turistico regionale (quadro legislativo in Italia e in Regione, caratteristiche del mercato turistico regionale, politiche turistiche regionali, caratteristiche dei soggetti economici e sociali rilevanti ai fini della costruzione di un'offerta turistica adeguata). Contesto geografico fisico (principali aspetti morfologici, orografici e geologici della Regione). Contesto naturalistico (principali aspetti botanici, zoologici ed ecologici, con particolare riferimento ai parchi naturali della Regione). Contesto antropico (attività umane legate alla specificità del territorio agricoltura, allevamento, forestazione, artigianato, enogastronomia, etc.). UP.1.4 Sviluppare l'offerta di servizi di turismo equestre Sviluppare e promuovere l'offerta del servizio di accompagnamento di turismo equestre verso clienti reali o potenziali in coerenza con il contesto territoriale e le aspettative/tendenze del mercato di riferimento. pagina 7

8 1. Sviluppare l'offerta Rilevare le aspettative e le tendenze del mercato di riferimento (ad es., tipologie di turisti potenzialmente interessati alle attività di turismo equestre). Definire le caratteristiche dell'offerta sulla base delle osservazioni svolte e delle conoscenze del sistema e delle risorse del contesto territoriale. Utilizzare nella definizione dell'offerta un linguaggio chiaro e comprensibile in relazione alla tipologia di cliente reale o potenziale. Modalità di analisi del mercato verso cui rivolgere la propria offerta di servizi professionali di accompagnamento di turismo equestre. Strategia della promozione e commercializzazione del servizio. pagina 8

9 SMC.2 Gestire la relazione e la comunicazione con i turisti - accompagnatore di turismo equestre Risultato generale atteso Interagire durante il percorso con i clienti adottando modalità di relazione e comunicazione diverse a seconda delle loro differenti caratteristiche e aspettative. Gestire le più usuali dinamiche interpersonali che caratterizzano la relazione di accompagnamento e supporto tecnico. UP.2.1 Gestire la relazione con i turisti Interagire durante il percorso con i clienti adottando modalità di relazione e comunicazione diverse a seconda delle loro differenti caratteristiche e aspettative. Gestire le più usuali dinamiche interpersonali che caratterizzano la relazione di accompagnamento e supporto tecnico. 1. Comunicare e relazionarsi con le diverse tipologie di turista Distinguere le principali strategie di comunicazione - orientate a trasferire informazioni e tecniche finalizzate a catturare l attenzione e a coinvolgere attivamente gli interlocutori. Utilizzare codici e modalità di interazione diversi a seconda della tipologia degli utenti (in particolare: adulti, bambini, adolescenti, etc.) e delle circostanze in cui si opera. Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia. Adottare un comportamento caratterizzato da autocontrollo e da assunzione di responsabilità, in caso di eventi imprevisti e/o di insorgere di conflitti. Fondamentali psicologici utili alla comprensione delle dinamiche relazionali verso le differenti tipologie di turisti. Modelli teorici di comunicazione finalizzati in particolar modo a trasferire tecniche e a trasmettere informazioni. Tecniche di gestione e conduzione dei gruppi. Tecniche di problem solving. UP.2.2 Comunicare in francese ed in inglese (o in altra lingua straniera) - accompagnatore di turismo equestre Conoscere ed utilizzare le espressioni tecniche francesi ed inglesi (o di altra lingua straniera) utili al trasferimento di informazioni ed indicazioni. 1. Fornire informazioni e indicazioni tecniche in francese ed in inglese (o in altra lingua straniera) alle diverse tipologie di cliente pagina 9

10 Applicare la conoscenza di un lessico di base - nelle lingue francese ed inglese (o in altra lingua straniera) per l'utilizzo delle tecniche di comunicazione. Traducenti francesi ed inglesi (o di un'altra lingua straniera) dei principali termini di possibile uso corrente nelle modalità di comunicazione con il turista (competenza linguistica a livello B1, del PEL Portafoglio Europeo delle Lingue, inclusi i termini tecnici di settore). pagina 10

11 SMC.3 Sviluppare un itinerario di turismo equestre e guidare il gruppo Risultato generale atteso Identificare i percorsi, i sentieri, i punti di ricovero di cavalli e cavalieri, il tipo di equipaggiamento necessario ed i tempi, sulla base della tipologia, del grado di pratica e delle aspettative del gruppo affidato. Trasferire tecniche di equitazione in funzione del grado di abilità del cliente (a partire dal neofita) per poter effettuare un percorso. Accompagnare il gruppo lungo l'itinerario illustrando il contesto naturalistico, storico e antropico dei luoghi e dei sentieri percorsi, nel rispetto del programma definito. UP.3.1 Sviluppare un itinerario di turismo equestre Identificare i percorsi, i sentieri, i punti di ricovero di cavalli e cavalieri, il tipo di equipaggiamento necessario ed i tempi, sulla base della tipologia, del grado di pratica e delle aspettative del gruppo affidato. 1. Identificare il percorso Verificare la percorribilità dei sentieri. Identificare il percorso e determinarne tempi e lunghezza sulla base delle caratteristiche e delle aspettative dei turisti e delle loro capacità equestri. 2. Organizzare un'escursione a cavallo Utilizzare tecniche di organizzazione dei percorsi turistici. Utilizzare i principali programmi di elaborazione testi, di comunicazione per la predisposizione dei programmi ed eventuali materiali aggiuntivi da consegnare al cliente/turista. Conoscere ed individuare la tipologia di equipaggiamento necessario. Individuare e porre attenzione al rispetto dell'ambiente e alle aree private. Conoscere ed eventualmente interagire con gli enti locali di riferimento distinguendone le competenze in materia di turismo e ambiente. Metodologie e tecniche di organizzazione e di redazione di itinerari turistici (studio e utilizzo di fattore tempo, fattore spazio, risorse e servizi disponibili, etc.). Tipologie e caratteristiche di itinerari tematici (ad es., naturalistici, eno-gastronomici, itinerari didattici, etc. ). Cartografia (conoscere le rappresentazioni cartografiche a supporto della predisposizione degli itinerari). Sentieristica e segnaletica, punti di sosta, rifugi e servizi del territorio. Legislazione ambientale. Codice stradale. pagina 11

12 UP.3.2 Praticare la disciplina equestre e trasferire al cliente nozioni di base Trasferire tecniche di equitazione al cavaliere per poter effettuare il percorso a cavallo. 1. Praticare la disciplina equestre Conoscere ed esercitare le tecniche di equitazione con un grado di competenza tale da consentire il trasferimento delle stesse. 2. Trasferire tecniche di equitazione Valutare la reale abilità dei cavalieri. Trasferire tecniche minime di pratica equestre finalizzate alla fruizione/effettuazione del percorso turistico equestre. Le andature del cavallo. Pratica equestre suddivisa in: lavoro su piano elementare; lavoro su piccoli ostacoli mobili; lavoro su piccoli ostacoli naturali; esercitazioni su sentiero. Istruzione elementare al neofita: messa in sella; conduzione di una ripresa in maneggio. Metodi di insegnamento in relazione alle diverse tipologie di cliente. UP.3.3 Guidare il gruppo lungo l'itinerario di turismo equestre Accompagnare il gruppo illustrando le attrattive naturalistiche, paesaggistiche ed etnografiche del percorso, nonché le risorse produttive del territorio, mantenendo il rispetto del programma e gestendo eventuali imprevisti o situazioni critiche. Individuare i cavalli idonei (tipo e razza) in relazione al territorio prescelto per il percorso, al tipo di attività proposta e al livello di padronanza della pratica equestre del cliente. 1. Guidare il gruppo e illustrare le attrattive dell'itinerario Conduzione di una sezione in campagna. Orientarsi nel territorio ove si sviluppa il percorso. Scegliere i cavalli idonei in relazione al territorio prescelto per il percorso ed al tipo di attività proposta. Abbinare cavallo-cavaliere. Consigliare ed eventualmente fornire il giusto abbigliamento ai clienti qualora ne siano sprovvisti Mettere in atto le precauzioni al fine di garantire il più possibile la sicurezza del cliente. Trasferire nozioni e informazioni. Prestare attenzione alle condizioni psico-fisiche dei clienti durante il percorso. Rispettare tempi e programmi (in particolare: soste per ristoro e tempi di permanenza su cavallo). Adottare un comportamento caratterizzato da autocontrollo e da assunzione di responsabilità, in pagina 12

13 caso di eventi imprevisti e/o di insorgere di conflitti. Comunicazioni, segnali e gesti. Impiego corretto delle andature. Tecniche di abbinamento cavallo-cavaliere. Tecniche di gestione e conduzione/animazione dei gruppi. Tecniche di orienteering e modalità di utilizzo dei principali strumenti di supporto (bussola, altimetro, etc.) Modalità di gestione del cliente in situazioni di stress ed affaticamento. pagina 13

14 SMC.4 Gestire il cavallo e le attività ad esso correlate Risultato generale atteso Gestione del cavallo e delle attività correlate, dalle operazioni di routine (governo, alimentazione, abbeveramento, condizionamento e preparazione fisica), alla prevenzione delle malattie ed alla cura delle stesse - su indicazione del veterinario di riferimento- alla mascalcia e alla manutenzione dei materiali di selleria e degli strumenti di governo. UP.4.1 Gestire il cavallo e le attività ad esso correlate Gestione del cavallo, dalle operazioni di routine (governo, alimentazione, abbeveramento condizionamento e preparazione fisica) alla prevenzione delle malattie ed alla cura delle stesse su indicazione del veterinario di riferimento, alla mascalcia. 1. Alimentare ed abbeverare il cavallo Alimentare ed abbeverare il cavallo in modo corretto in funzione delle caratteristiche, del lavoro e delle condizioni del cavallo. 2. Governare il cavallo e manutenere materiale di selleria Conoscere ed utilizzare tecniche e strumenti di governo, doma e addestramento. Manutenere il materiale di selleria 3. Gestire condizionamento e condizione fisica del cavallo Conoscere ed applicare tecniche per il condizionamento ed il mantenimento della condizione fisica del cavallo. 4. Prevenire e curare le malattie del cavallo Conoscere elementi fondamentali di veterinaria per riconoscere le patologie più diffuse del cavallo e riferire tempestivamente al veterinario la presenza o il sospetto delle stesse. Somministrare le cure prescritte dal medico veterinario, ovvero conoscere ed applicare le principali tecniche di somministrazione di cure agli animali ed utilizzare strumenti per l erogazione di particolari trattamenti. 5. Controllare le ferrature Conoscere e utilizzare elementi di mascalcia al fine di controllare l efficienza della ferratura al fine di richiedere se necessario l intervento del maniscalco. Veterinaria e pronto soccorso veterinario: anatomia del cavallo e morfologia esterna del cavallo; somministrazione di alimenti al cavallo, abbeverata del cavallo; principali malattie e tare del cavallo e loro prevenzione; pronto soccorso veterinario. Nozioni di palafrenia: governo della mano del cavallo; pagina 14

15 manutenzione della selleria. Condizionamento del cavallo. Modalità di preparazione del cavallo alla campagna ed all'alta quota. Mascalcia: anatomia del piede del cavallo; tipi di ferrature; rimessa e uso di accessori alternativi. pagina 15

16 SMC.5 Prevenire i rischi e gestire il primo soccorso Risultato generale atteso Riconoscere e prevenire rischi tipici di particolari contesti e tipologie di turisti Erogare un primo intervento, in caso di incidente o malore da parte di uno o più turisti, finalizzato al contenimento del danno, organizzare il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio. UP.5.1 Prevenire i rischi e gestire il primo soccorso Riconoscere e prevenire rischi tipici di particolari contesti e tipologie di turisti Eseguire, laddove possibile, tecniche di primo intervento per limitare i danni dell'incidente/malore e organizzare nel minor tempo possibile il soccorso con i servizi competenti, adottando un comportamento caratterizzato da forte autocontrollo. 1. Riconoscere e prevenire pericoli tipici di particolari contesti Prevedere o prevenire i pericoli tipici di particolari contesti (ad es., ambienti montani; particolari condizioni atmosferiche; etc.) o rischi legati a particolari tipologie di turisti (in particolare, bambini, anziani, diversamente abili). 2. Gestire il primo soccorso Applicare mantenendo autocontrollo le tecniche di base di primo intervento. Organizzare il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio. Pericoli e rischi legati al contesto territoriale (montagna) e alle particolari tipologie di turisti (in particolare, bambini, anziani, diversamente abili). Tecniche di primo soccorso (in caso di traumi, malori e di morsicature di insetti o animali). Standard Basic Life Support (BLS). Il sistema regionale di soccorso organizzato, compreso l elisoccorso. Elementi di base di meteorologia e nivologia (finalizzati alla comprensione anche anticipata delle situazioni di potenziale pericolo ed alla definizione dei conseguenti comportamenti di messa in sicurezza). pagina 16

17 SMC.6 Valutare e migliorare la qualità dei servizi offerti in ambito turistico Risultato generale atteso Valutare la qualità del servizio offerto in termini di efficacia e di percezione del beneficiario, individuando le eventuali criticità. Definire le eventuali azioni di miglioramento. UP.6.1 Valutare e migliorare la qualità dei servizi offerti in ambito turistico Valutare la qualità del servizio erogato in termini di efficacia e di percezione del beneficiario, individuando le eventuali criticità e definendo opportune azioni di miglioramento. 1. Valutare la qualità dei servizi svolti Definire semplici modelli di valutazione della qualità erogata (scostamento fra obiettivi posti e risultati raggiunti) e della qualità percepita da parte dei beneficiari. Raccogliere le informazioni necessarie ai fini della valutazione ed analizzarle in coerenza con il metodo scelto, individuando i presumibili fattori che hanno eventualmente causato esiti inferiori alle attese. Definire eventuali ambiti di miglioramento, modifiche e integrazioni ai servizi offerti, a partire dagli esiti della verifica svolta. Aspetti di gestione della qualità nell'erogazione di un servizio. Modalità di valutazione della qualità di un servizio. pagina 17

DIRETTIVE E LINEE GUIDA PER L ESERCIZIO DELLEPROFESSIONI TURISTICHE DI GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA E Di GUIDA TURISTICA SPORTIVA AI SENSI DELLA

DIRETTIVE E LINEE GUIDA PER L ESERCIZIO DELLEPROFESSIONI TURISTICHE DI GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA E Di GUIDA TURISTICA SPORTIVA AI SENSI DELLA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/ 12 del 3.10.2007 DIRETTIVE E LINEE GUIDA PER L ESERCIZIO DELLEPROFESSIONI TURISTICHE DI GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA E Di GUIDA TURISTICA SPORTIVA AI SENSI DELLA L.R.

Dettagli

Consorzio Cavalcare in Umbria Umbria Riding. CONSORZIO CAVALCARE IN UMBRIA UMBRIA RIDING Disciplinare operativo.

Consorzio Cavalcare in Umbria Umbria Riding. CONSORZIO CAVALCARE IN UMBRIA UMBRIA RIDING Disciplinare operativo. CONSORZIO CAVALCARE IN UMBRIA UMBRIA RIDING Disciplinare operativo. Premessa Il presente disciplinare allegato al Regolamento Interno del Consorzio Cavalcare in Umbria Umbria Riding costituisce la linea

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA PROGETTO RICLASSIFICAZIONI QUADRI TECNICI

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA PROGETTO RICLASSIFICAZIONI QUADRI TECNICI DIPARTIMENTO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA PROGETTO RICLASSIFICAZIONI QUADRI TECNICI Il Dipartimento Equitazione di Campagna, allo scopo di favorire l integrazione dei propri quadri tecnici nel contesto degli

Dettagli

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di progettazione e strategia a quelle

Dettagli

ai fini dell esercizio dei crediti formativi

ai fini dell esercizio dei crediti formativi Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1910 del 14.06.2004 Regione Autonoma Valle d Aosta GRUPPO DI LAVORO INTERASSESSORILE PER L ANALISI DELLE COMPETENZE E LA DEFINIZIONE DI STANDARD FORMATIVI

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

Dipartimento Formazione Nazionale A.C.E. BANDO Dal 08 Al 24 Aprile 2016. Le Giornate - dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.

Dipartimento Formazione Nazionale A.C.E. BANDO Dal 08 Al 24 Aprile 2016. Le Giornate - dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19. Dipartimento Formazione Nazionale A.C.E. BANDO Dal 08 Al 24 Aprile 2016 Le Giornate - dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 Le Serate dalle 21.00 alle 23.00 Organizza CORSO ISTRUTTORE 1 LIVELLO

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Ordinamento : Corso di formazione Guida MTB (Escursionistica)_2014

Ordinamento : Corso di formazione Guida MTB (Escursionistica)_2014 Ordinamento : Corso di formazione Guida MTB (Escursionistica)_2014 Spett. Associazione Sportiva Dilettantistica Team Senza Senso Settore : MTB Ciclismo fuoristrada e Cicloamatoriale Via Migliarini 8/1,16011

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

REGIONE CALABRIA L.R.

REGIONE CALABRIA L.R. REGIONE CALABRIA L.R. 19 marzo 1999, n. 5: Disciplina della qualificazione professionale della attività di Estetista nella Regione Calabria in attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1. (B.U.R.C. 25

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

CHI SIAMO Horse Italy è un centro servizi per la consulenza, l assistenza e la formazione rivolto a chi opera nel settore equestre.

CHI SIAMO Horse Italy è un centro servizi per la consulenza, l assistenza e la formazione rivolto a chi opera nel settore equestre. CORSI DI FORMAZIONE CHI SIAMO Horse Italy è un centro servizi per la consulenza, l assistenza e la formazione rivolto a chi opera nel settore equestre. L obiettivo di Horse Italy è creare un punto di riferimento

Dettagli

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO A) STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI La legge n. 224/2012 ha disposto la modifica della legge 122/1992 in materia di attività di autoriparazioni,

Dettagli

TECNICHE DI PROGETTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TECNICHE DI PROGETTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI TECNICHE DI PROGETTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI Frequenza con profitto Annuale: 80 ore Qualifica Serale Artigianato: elettromeccanica Il corso di '' TECNICHE DI PROGETTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI'' si

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Apprendistato formazione e studi professionali

Apprendistato formazione e studi professionali Apprendistato formazione e studi professionali Danilo Papa La formazione in apprendistato costituisce un elemento fondamentale che, anche in relazione alla nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 167/2011,

Dettagli

Corso di formazione per Guide Ambientali equestri

Corso di formazione per Guide Ambientali equestri Comune di Grosseto Centro di Educazione Ambientale CONSORZIO QUALITA' MAREMMA Iniziativa Comunitaria LEADER II Corso di formazione per Guide Ambientali equestri Corso di Formazione per guide ambientali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 30 maggio 2007, n. 18 Disciplina dell'apprendistato. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 25 del 06/06/2007 Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta

Dettagli

Art. 1 (Inserimento dell'art. 35 bis nella legge regionale 14 luglio 1987, n. 39)

Art. 1 (Inserimento dell'art. 35 bis nella legge regionale 14 luglio 1987, n. 39) Consiglio Regionale Modifiche alla legge regionale 14 luglio 1987, n. 39 (Disciplina dell'esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo e delle professioni di guida turistica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Regione Lombardia SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN APPRENDISTATO PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA ALLEGATO A al decreto STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA DESCRIZIONE DELLA FIGURA Il presente documento dà seguito a quanto previsto dalla Legge 84/2006

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 Tra LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e LE ASSOCIAZIONI DEI

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore O GG ETTO : Approvazione dei criteri e dei requisiti per l'esercizio dell'attività di certificazione energetica degli edifici, dei requisiti degli organismi formativi erogatori dei corsi, e dei corsi di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Identificazione di modulo C 3

Identificazione di modulo C 3 Identificazione di modulo C 3 Titolo Basi legali pianificare e organizzare dei corsi Condizioni Competenza Certificato di competenza Livello Obiettivi Competenza del modulo B 8 o possesso della licenza

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE AGGIORNAMENTO. OPERATORI TECNICI HORSE BALL (vers. 4.2)

PROGETTO FORMAZIONE AGGIORNAMENTO. OPERATORI TECNICI HORSE BALL (vers. 4.2) PROGETTO FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO OPERATORI TECNICI HORSE BALL (vers. 4.2) Approv. Il 21-11-2013 Operatore Tecnico Horse-Ball Iter Formativo La struttura dei corsi Operatore Tecnico Horse-Ball di nuova

Dettagli

DECRETO N. 30 del 27.12.2012

DECRETO N. 30 del 27.12.2012 DECRETO N. 30 del 27.12.2012 Oggetto: Concorso per esami per l accertamento dei requisiti di qualificazione professionale ai fini dell esercizio dell attività di Guida Ambientale - escursionistica L.R.

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE DESCRIZIONE SINTETICA Il o nella gestione e sviluppo delle risorse è in grado di realizzare la programmazione del, prefigurare percorsi di sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise Accordo Territoriale per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di IeFP di durata triennale,in regime di sussidiarietà,da parte degli Istituti Professionali Statali della Regione Molise,

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n. 545. Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n. 545. Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti 14119 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n. 545 Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti pubblici e privati di formazione

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-40. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-40. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG-0 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 00 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico nella gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O G G E T T O : Modifiche degli allegati alla d.g.r. 1601/08 "Certificazione energetica degli edifici/elenco dei professionisti e corsi di formazione" N. 1254 IN 21/09/2009 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE Accademia di Formazione Equestre REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE DISCIPLINA DELLE ABILITAZIONI A MONTARE DI CAVALIERI E AMAZZONI 1. Tutte le AUTORIZZAZIONI/PATENTI/BREVETTI (di seguito abilitazioni ) prevedono

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE Regolamento di formazione per OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE I corsi di formazione per Operatore/Istruttore di base con specializzazione nel lavoro

Dettagli

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO tra il Ministro dell' istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano riguardante il primo anno

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Page 1 of 9 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 71 del 17

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività di estetista.

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività di estetista. Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO Norme in materia di attività di estetista. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 36 del 29 dicembre 2001 SUPPLEMENTO ORDINARIO

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

degli incentivi all' occupazione e della normativa che disciplina l' INAIL, nonche' disposizioni per il riordino degli enti previdenziali"

degli incentivi all' occupazione e della normativa che disciplina l' INAIL, nonche' disposizioni per il riordino degli enti previdenziali SCHEDA SINTETICA ARTICOL0 68 - Obbligo di frequenza di attivita' formative - ARTICOLO 69 - Istruzione e formazione tecnica superiore - Legge 17 maggio 1999, n. 144 "Misure in materia di investimenti, delega

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO CONCORSO DI IDEE PER LA PRESENTAZIONE DI IDEE INNOVATIVE E BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA

Dettagli

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Allegato 1 Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Obiettivi specifici Contribuire alla riduzione degli infortuni dei

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AUSILIARI F.I.S.E. SPEC. IN RIABILITAZIONE EQUESTRE

CORSO DI FORMAZIONE PER AUSILIARI F.I.S.E. SPEC. IN RIABILITAZIONE EQUESTRE CORSO DI FORMAZIONE PER AUSILIARI F.I.S.E. SPEC. IN RIABILITAZIONE EQUESTRE INTRODUZIONE Il Corso si rivolge a coloro che hanno già conoscenza del mondo equestre e vogliono avvicinarsi a quello della Riabilitazione

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli