rassegnastampa indice news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte, le linee guida sul Psr sono inopportune. Un documento per le prossime elezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rassegnastampa indice news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte, le linee guida sul Psr sono inopportune. Un documento per le prossime elezioni"

Transcript

1 Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 aprile 2014 quotidiani indice news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte, le linee guida sul Psr sono inopportune. Un documento per le prossime elezioni regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole 24ore Prezzi agricoli accesi da pecorino e cereali italia oggi Una riduzione graduale delle aliquote Irap per le imprese il sole 24ore Agricoltura, addio all esonero Iva per le micro-imprese l espresso Tutto in un chicco di riso il sole 24ore Soia al record da luglio, ma la Cina comincia a respingere carichi corriere della sera Da agricoltura a zappare. Il vocabolario del cibo la repubblica Meno grassa e più sostenibile. Elogio della fettina agenzie agra press Governo: In Dl Sforbicia Italia, via ad agevolazioni fabbricati rurali strumentali, gasolio agricolo, terreni collinari-montani link alla rassegna stampa coldiretti completa ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, Torino TEL CELL ufficiostampa.to@coldiretti.it

2 Coldiretti Piemonte Comunicato n. 21/2014 COLDIRETTI PIEMONTE: LE LINEE GUIDA SUL PSR SONO INOPPORTUNE. UN DOCUMENTO PER LE PROSSIME ELEZIONI Si è svolta in Coldiretti Piemonte l Assemblea per le modifiche statutarie e per l approvazione del bilancio È stata anche l occasione per affrontare tematiche sindacali di grande attualità. L Assemblea ha approvato il documento di confronto con le forze politiche ed i candidati impegnati nelle prossime consultazioni elettorali. Articolato in più punti, il documento affronta con concretezza il futuro dell agroalimentare piemontese ed individua il ruolo della politica rispetto al rilancio economico ed occupazionale del settore. Al centro del documento anche la semplificazione burocratica con particolare riferimento al comparto vitivinicolo. E stata ulteriormente sancita l insufficienza del Testo Unico degli adempimenti previsti per il settore. Per Coldiretti Piemonte l emanando provvedimento nazionale deve prevedere la riduzione del numero di adempimenti inutili, così come proposto da Coldiretti con il vademecum NO alla burocrazia inutile. L Assemblea di Coldiretti Piemonte ha stigmatizzato le linee guida recentemente approvate dalla giunta regionale rispetto al PSR Il Piano di sviluppo rurale piemontese dovrà essere realizzato con azioni semplici, fruibili ed efficaci per le nostre imprese dice il presidente Roberto Moncalvo. In assenza della definizione dei criteri nazionali in sede di conferenza Stato Regioni, occorre evitare atti deliberativi a livello locale che rischiano di generare inutili attese tra gli imprenditori agricoli. Chiediamo al Governo regionale aggiunge Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Piemonte di affrontare con il partenariato le scelte strategiche sul Programma di Sviluppo Rurale, così come sancito dalla stessa Unione Europea. Non è possibile assumere decisioni unilaterali, individuando criteri, risorse finanziarie e importi di aiuto, scavalcando le fasi procedurali previste dalla regolamentazione comunitaria creando inutili ed inopportune illusioni ed aspettative. Siamo certi che il Governo Regionale voglia attenersi alla piena e corretta applicazione delle procedure. Moncalvo ha poi illustrato all assemblea di Coldiretti Piemonte la battaglia portata avanti a livello nazionale per eliminare le troppe rendite di posizione a partire dalla Pac. I primi 3000 beneficiari a livello nazionale, di agricolo hanno solo il nome ed assorbono il 15 per cento delle risorse comunitarie destinate al nostro Paese: oltre 600 milioni di euro l anno vanno a banche, assicurazioni, società immobiliari, enti pubblici e privati. Un atto di giustizia ha concluso Moncalvo - nei confronti degli agricoltori veri che vivono di agricoltura, ma anche l occasione per non penalizzare economicamente le imprese agricole professionali a fronte di un gettito Pac che è diminuito del cinque per cento rispetto agli anni precedenti.. Torino, 17 aprile 2014 Ufficio stampa Coldiretti Piemonte Piazza San Carlo, Torino - tel fax michelangelo.pellegrino@coldiretti.it

3 Rassegna Stampa 04/18/ :40:24 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 11/04/2014 al 18/04/ articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta IL PICCOLO (AL) 16 LE 'SENTINELLE' INCONTRANO L'AMIU CORRIERE DI SAVIGLIA- NO E DINTORNI CORRIERE DI SAVIGLIA- NO E DINTORNI 3 PRONTE LE PRIME LISTE 14 LA LISTA DI ROBERTA BARBERO IL RISVEGLIO 34 "RIDATECI I PRATI DELLA VAUDA" IL RISVEGLIO BOVINE ALLA SECONDA ELIMINATORIA IL RISVEGLIO 41 SCOMPARE ALL'ETA' DI 64 ANNI ALDO POGLIANO IL RISVEGLIO 42 COLTIVATORI DIRETTI IN GITA IN VALLE D'AOSTA ASTI E PROVIN 43 "QUI VORREMMO COSTRUIRE IL POLO PER PRODURRE CIPPATO E PELLET" 8 STAGIONALI, IN PIEMONTE NE ARRIVANO MILLE LA FEDELTA' LA FEDELTA' 35 CHAVASSA-ORIGLIA LA REPUBBLICA - EDIZIONE TORINO CRONACA TORINO TORINO CRONACAQUI LA PIAZZA GRANDE LA PIAZZA GRANDE LA PIAZZA GRANDE LA REPUBBLICA - EDIZIONE TORINO SE IL POLLICE VERDE DIVENTA OCCASIONE PER CHI CERCA LAVORO L'APA CUNEESE CAPOFILA NEL RIORDINO DEL SISTEMA ALLEVATORIALE IN PIEMONTE CHIAMPARINO FA LARGO ALLE DONNE: IN BILICO MANGONE E MORRI MASCHI E FEMMINE CONTRO NEL LISTINO DEL PD IN REGIONE IN CODA PER IL LISTINO TUTTI DA CHIAMPARINO PER UN POSTO SICURO ETICHETTE E BISCOTTI DI RISO VENERE PREMIATI AL "VINITALY" VERONESE FIERA DEL VITELLO GRASSO: VETRINA DELL'ECCELLENZA CONTRO LA CRISI QUASI MILLE LAVORATORI STAGIONALI PRESTO NELLE PIANURE PIEMONTESI SAN MICHELE MONDOVI' DICE "SI'" ALLO STATUTO DELL'UNIONE MONTANA PUR CON QUALCHE DISTINGUO INTERNO 9 LE QUOTE LA SESIA 6 PIU' BISOGNI, MENO SOLDI LUNA NUOVA 12 SARA' UN'ESTATE INTENSA PER I VOLONTARI PRO LOCO LA VOCE DEL CANAVESE 39 CONVEGNO SU COMMERCIO, TURISMO E AGRICOLTURA UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate L' ANCORA 50 PER I RAGAZZI, CONOSCERE LA TERRA DIVENTA UN GIOCO NELLA "CANTINA DEGLI ORRORI" ANCHE IL "BARBERA BIANCO" RUMENO 1 di 3 18/04/14 08:40

4 Rassegna Stampa Fedagri - locali e specializzate CIA Agricoltura CIA - locali e specializzate Industria alimentare Alimentare Ambiente Politica Economia Radio-Tv Agricoltura Radio-Tv Fedagri- CIA-Confagri LA REPUBBLICA - EDIZIONE TORINO VALLE D'AOSTA/ 19 FIERA DI PRIMAVERA E CONCORSO BALCONI FIORITI 45 MERCATINO DOMENICALE DELLA COLDIRETTI 10 LO SPORTELLO IN SALUTE FA SCUOLA A ROMA 11 LA PRIMAVERA TORNA NEL CLIMA E PURE IN FIERA IL NUOVO BRAIDESE 2 DA BRA ADESIONE AL CORSO "NO OGM" IL NUOVO BRAIDESE 15 "BASTA CON LE RENDITE E LE SPECULAZIONI!" IL NUOVO BRAIDESE LA REPUBBLICA - EDIZIONE TORINO BIELLA CUNEO E PROVINCIA NOVARA VERBANIA 10 FIORI E FRUTTA PROTAGONISTI A LAGNASCO PER "FRUTTINFIORE" LEZIONE A PORTA PALAZZO SULLA MENSA SCOLASTICA A "CHILOMETRO ZERO" 50 CONSUMO DEL SUOLO COLDIRETTI IN ALLERTA 73 "FRUTTINFIORE" E A LAGNASCO INIZIA LA FESTA SELF-SERVICE IN MENSA PER GLI SCOLARI E LA CARNE ARRIVA A SCUOLA GIA' COTTA SELF-SERVICE IN MENSA PER GLI SCOLARI E LA CARNE ARRIVA A SCUOLA GIA' COTTA LA VALLEE NOTIZIE 9 L'INCONTRO CON LE AZIENDE E L'APPELLO DELLA CGIL "LA NUOVA PAC PREMI I VERI AGRICOLTORI" 9 "LA NUOVA PAC PREMI I VERI AGRICOLTORI" IL MONFERRATO 20 A SALA SI PARLA DI NOCCIOLE L' INFORMATORE 26 L'ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE LA BISALTA 11 INTENSO SABATO MATTINO BOVESANO LA BISALTA LA SENTINELLA DEL CA- NAVESE CONVEGNO: "NELL'IMPRENDITORIA E' VINCENTE LO STILE AL FEMMINILE" 52 PRODUZIONE INDUSTRIALA IN CALO LA SESIA 24 DALLA VIGNA AL VINO: 70 PRATICHE CUNEO E PROVINCIA TORINO PROVIN 49 LE DONNE IN AGRICOLTURA "SVILUPPO E STILE VINCENTE" 53 CARMAGNOLA, NUOVE IDEE PER IL TURISMO LUNA NUOVA 6 26' FIERA DI PRIMAVERA 13 APRILE LUNA NUOVA 7 MINI HOUSE OMNIA NOVARAOGGI 26 DISOCCUPAZIONE RECORD, GIOVANI VANI PRONTI A EMIGRARE PROVINCIA GRANDA 12/13 SPECIALE FIERA DI' PRIMAVERA PROVINCIA GRANDA 24 NIELLA: CONCLUSA LA PRIMA "CAMPAGNA" CONTRO I CINGHIALI CORRIERE DI NOVARA 36 QUALCHE DATO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO CORRIERE DI SALUZZO 3 INSERTO - TRIPUDIO DI COLORI E SAPORI CORRIERE DI SALUZZO 5 INSERTO - LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO TUTTE DA GUSTARE CORRIERE DI SALUZZO 6/7 APPUNTAMENTI SABATO 12 APRILE CORRIERE DI SALUZZO 7 APPUNTAMENTI - DOMENICA 13 APRILE CORRIERE DI SALUZZO 8 L'ASPARAGO DOLCE DI REVELLO CORRIERE DI SALUZZO 9 DA B&B AD AGRITURISMO CORRIERE DI SALUZZO 25 MOLTA GENTE PER LA FIERA IL POPOLO 12 "ELILU" L'AGRICOLTURA DA CIRCO IL POPOLO 20 PRIMA "CENA DEI SAPERI E DEI SAPORI" IL RISVEGLIO POPOLARE 24 IL PARCO DEL PO RIFLETTE SULLA NUOVA PAC E SU EXPO di 3 18/04/14 08:40

5 Rassegna Stampa LA VALSUSA 33 SPECIALE FIERA DI RIVOLI LA VALSUSA L' UNIONE MONREGALESE LA FEDELTA' 10 LA FIERA PRIMAVERILE SANGANESE REGISTRA ANCORA IL TUTTO ESAURITO FIERA "A KM O": IL MERCATO AGRICOLO DELLA FILIERA CORTA "PARLA PA'C", INCONTRO DI COLDIRETTI SULLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LA FEDELTA' 10 TEMPO DI FRUTTINFIORE LA GRINTA 52 LA GRANDE BELLEZZA Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf 3 di 3 18/04/14 08:40

6

7

8

9

10

11

12

13 agra press editrice cooperativa OUTSIDER Via in Lucina ROMA fondatore: giovanni martirano direttore responsabile: letizia martirano agenzia quotidiana di informazioni Tariffa ROC: "Poste italiane spa - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (convertito in legge 27/02/2004 n. 46 ) art. 1 comma 1 DCB ROMA" ANNO LII - N. 109 giovedi' 17 aprile 2014 Informazioni parlamentari e legislative GOVERNO: IN DL "SFORBICIA ITALIA", VIA AD AGEVOLAZIONI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI, GASOLIO AGRICOLO, TERRENI COLLINARI-MONTANI :04:14/19:25 - roma, (agra press) - sta circolando una bozza, in evoluzione, del decreto "sforbicia italia" annunciato dal presidente del consiglio matteo renzi che dovrebbe essere approvato nel prossimo consiglio dei ministri, presumibilmente domani. il provvedimento, oltre alle attese norme sulla riduzione dell'irpef per lavoratori dipendenti e assimilati (art. 32) e dell'irap (art. 33) contiene una serie di misure di contenimento della spesa pubblica per tutte le amministrazioni dello stato nonche' riduzioni di agevolazioni e benefici fiscali. per quel che riguarda il settore agricolo, dalla bozza si evincono le seguenti disposizioni: GASOLIO AGRICOLO: abolita agevolazione (comma 2 articolo 39) ICI: limitazione dell'esenzione dei terreni montani e collinari ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell'articolo 15 della legge 27 dicembre 1977, n. 984 per ottenere un maggior gettito di 350 milioni di euro a decorrere dal 2014 (comma 4 art 39) IMU: eliminazione dell'esenzione per fabbricati rurali ad uso strumentale (art.39 comma 6) PATRONATI E CAF: riduzione del finanziamento; (art.28) TABACCO: razionalizzazione del prelievo fiscale su prodotti da fumo (art 37) parere contrario ragioneria GOVERNO: IN "SFORBICIA ITALIA" TRASFORMAZIONE ENIT. AVRA' COMPETENZE SU AGROALIMENTARE :04:14/19:26 - roma, (agra press) - sta circolando una bozza, in evoluzione, del decreto "sforbicia italia" annunciato dal presidente del consiglio matteo renzi che dovrebbe essere approvato nel prossimo consiglio dei ministri, presumibilmente domani. il provvedimento contiene una norma sull' enit che e' trasformato in agenzia nazionale del turismo e diventa ente pubblico economico sottoposta alla vigilanza del ministro dei beni culturali con la missione di internazionalizzare le imprese anche agricole e agroalimentari, promuovere a livello nazionale il turismo e il made in italy ivi compresi i prodotti enogastronomici. NOTIZIARIO TRASMESSO ALLE 19:50 E' vietata la riproduzione totale o parziale e la distribuzione con qualsiasi mezzo delle notizie di AGRA PRESS, salvo espliciti e specifici accordi in materia con citazione della fonte. I TESTI CITATI SONO DISPONIBILI CON RIFERIMENTO AL NUMERO DI NOTIZIA Tel fax agrapress@mclink.it

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 febbraio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti Inflazione, Coldiretti, fiammata prezzi verdure con +6,8%; Milleproroghe, Coldiretti, bene proroga patenti agricole provincia e regione

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Commercio estero, Coldiretti, agroalimentare record, +5% export regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 20 febbraio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Crisi: Coldiretti, 4,1 mln di affamati punta iceberg povertà in Italia provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 24 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Turismo: Bankitalia; Coldiretti, con Expo spesa straniera a 40mld; Commercio estero, +44export in Usa, ma -24% in Russia news coldiretti

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 24 gennaio 2015 coldiretti coldiretti news Imu, Moncalvo, governo mantiene impegni, bene Martina rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura avvenire

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 18 maggio 2015 coldiretti coldiretti news Expo: arriva nuova agricoltura che sconfigge crisi e salva pianeta rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 febbraio 2015 coldiretti coldiretti news Nitrati, Coldiretti, bene road map per revisione zone vulnerabili rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 6 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Pensioni, Coldiretti, 800mila coltivatori a 480euro al mese; Mozzarella, Coldiretti, da adulterazioni danni a 1.500 allevatori provincia

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O L D I R E T T I N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 31 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Addio alle quote latte: allevatori in piazza a Roma; Quote latte: Coldiretti, rateizzazione multe in gazzetta provincia e regione rassegna

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 10 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Lavoro, Coldiretti, 51% giovani pronti a lasciare Italia nel 2014 provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte: ricodiamo sempre che il tema di Expo 2015 è il cibo provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 4 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Ritorna l arca di Noè per salvare la fattoria Italia; Inflazione, Coldiretti, con grattugiato imitazioni low

Dettagli

Esenzione dall IMU, prevista per i terreni agricoli, ai sensi dell articolo 7, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.

Esenzione dall IMU, prevista per i terreni agricoli, ai sensi dell articolo 7, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2014 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE Roma, 29 maggio 2013 Ipotesi di accordo sulla utilizzazione delle ulteriori risorse disponibili nell ambito del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2011

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 14 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Inflazione, Coldiretti, frena per crollo verdura e frutta provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 16 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Ue, Moncalvo, Coldiretti, grave taglio da mezzo mld a fondi agricoli; Maltempo, Coldiretti, bene 1,4 mld fondi Ue a aziende agricole

Dettagli

No Imu. Centinaia di agricoltori senesi in piazza a Roma Agenzia Im... http://www.agenziaimpress.it/no-imu-centinaia-di-agricoltori-senesi-in... 1 di 4 01/04/2015 9.23 Mercoledì 1 Aprile 2015 Spettacoli

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, +35% italiani senza pasti adeguati, record 10 mln regione e provincia rassegna stampa coldiretti agricoltura

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 8 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, è allarme grandine nelle campagne provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 16 e 17 maggio 2015 rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Torino L agricoltura in ginocchio per i danni del maltempo la stampa Cuneo Un trattamento

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni Documento tecnico Novembre 2009 Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e relative all'azione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio 11 Luglio 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Arredi e detrazioni fiscali: le prime indiscrezioni delle Entrate sulla nuova agevolazione Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Aggiornamento e proposte

Aggiornamento e proposte La riforma della Pac verso il 2020 Aggiornamento e proposte Comitato Direttivo confederale Roma, 10 maggio 2012 Argomenti della presentazione Novità Tempistica Proposte di modifica richieste di Confagricoltura

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 15 DEL 16.04.2014 Anno 2014 giorno 16 mese aprile alle ore 18.00 presso la sede di Via dell'artigliere n. 9 a seguito di regolare convocazione si è riunito

Dettagli

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Disegni di legge nn. 2674, 2710 e 2919 (imprenditoria giovanile in agricoltura) 22 Febbraio 2012 ore 15.30 Gli attuali

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 13 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Ogm, task force, 85% degli italiani vogliono l expo senza biotech provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale il giornale

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 529

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 529 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 529 Concessione di un contributo all'associazione nazionale fra mutilati ed invalidi del lavoro per la riqualificazione dei lavoratori che hanno subìto infortuni

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 21 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Industria, Coldiretti, alimentare in calo del 2,8% per flop estate provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa

Dettagli

Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.

Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Art. 1 - Finalità 1. L'alternanza scuola lavoro è uno strumento che offre a tutti gli studenti della scuola

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 28 febbraio 2015 coldiretti coldiretti news Inflazione: Coldiretti, maltempo fa schizzare prezzi vegetali rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale il giornale

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015 TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 42 del 15 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi IMU sui terreni agricoli: tutto in stand by in attesa della decisione del TAR prevista per il 21.01.2015 Gentile cliente,

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 21 novembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Industria, Coldiretti, alimentare giù del 2,5% per taglio consumi; Crisi, Coldiretti, in periferie città 36% abitanti ha paura criminalità

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Protocollo n. 146981/2008 Provvedimento di determinazione della misura del credito d imposta di cui all articolo 83-bis, comma 26, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 25 gennaio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Ogm, Moncalvo, Coldiretti, divieto è biglietto visita per Expo; Commercio estero, Coldiretti, in Russia persi 1,25 mld di made in Italy

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Dal 2016, Dichiarazione IVA anche per gli agricoltori minimi, purché attivi

Dal 2016, Dichiarazione IVA anche per gli agricoltori minimi, purché attivi Periodico informativo n. 63/2015 Dal 2016, Dichiarazione IVA anche per gli agricoltori minimi, purché attivi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi:

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi: I costi della crisi In Italia, dall inizio della crisi: Licia Mattioli abbiamo perso 9 punti di PIL abbiamo perso il 25% della produzione industriale il reddito disponibile è calato dell 11% in termini

Dettagli

Qui di seguito analizzeremo le disposizioni introdotte.

Qui di seguito analizzeremo le disposizioni introdotte. Bologna, 2 dicembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: CIRCOLARE N. 15 NOVITÀ FISCALI IN MERITO AL 2 ACCONTO DELLE IMPOSTE E AL SALDO IMU ANNO 2013 Con il Decreto Legge 30 novembre

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Il Garante per la protezione dei dati personali è un Autorità. amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre

Il Garante per la protezione dei dati personali è un Autorità. amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI. - CAPITOLATO TECNICO Premessa. Il Garante per la protezione dei dati personali

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 17 febbraio 2015 rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Carmagnola Foro boario, futuro a rischio per i lavori in piazza Italia la repubblica Torino

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 20 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Salumi falsi bio, Coldiretti, da inizio crisi +150% frodi su carni. +17.3% aumento consumi biologico attira criminalità provincia e

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1563 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Città di Grosseto Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Sommario...2 Premessa...3

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Clima, Coldiretti, piante già in fiore per finta primavera, è allarme regione e provincia rassegna stampa

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

La pubblicità delle amministrazioni e degli enti pubblici sulle emittenti radiotelevisive locali Roma, 27 maggio 2014

La pubblicità delle amministrazioni e degli enti pubblici sulle emittenti radiotelevisive locali Roma, 27 maggio 2014 La pubblicità delle amministrazioni e degli enti pubblici sulle emittenti radiotelevisive locali Roma, 27 maggio 2014 Avv. Silvia Cardilli 1 Art. 41 del decreto legislativo 31 luglio 2005 n. 177 e successive

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

ADN1353 7 ECO 0 DNA ECO NAZ RLI AGRICOLTURA: CRA, IL DNA DELLE PIANTE IN MOSTRA A FESTIVAL SCIENZA GENOVA = Una mostra sui Genomi e un laboratorio

ADN1353 7 ECO 0 DNA ECO NAZ RLI AGRICOLTURA: CRA, IL DNA DELLE PIANTE IN MOSTRA A FESTIVAL SCIENZA GENOVA = Una mostra sui Genomi e un laboratorio ADN1353 7 ECO 0 DNA ECO NAZ RLI AGRICOLTURA: CRA, IL DNA DELLE PIANTE IN MOSTRA A FESTIVAL SCIENZA GENOVA = Una mostra sui Genomi e un laboratorio per bambini Roma, 29 ott. (AdnKronos) - Il Consiglio per

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 Oggetto: Domanda Unica campagna 2016: avvio del procedimento di cui al Reg.

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE LA RIFORMA DEL DIRITTO ALLO STUDIO ALLA LUCE DELLA L. 240/10 Università della Calabria 24/02/2010 LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE 1948 Costituzione - art. 34 Sancisce il principio del diritto allo studio.

Dettagli

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale XV Rapporto LA FILIERA DEL TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale DENIS PANTINI Nomisma Roma, 4 aprile 2012 LE VALENZE DELLA FILIERA (2010) Economica Valore delle vendite

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca 201407171150 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca D.D:G. n. 314 28 luglio 2014 VISTA la Legge 31 dicembre 2009, n. 196 "Legge di contabilità e finanza pubblica" VISTO il decreto legislativo

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Expo: dopo anni di divieto parte il primo maialetto sardo rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli