Veicoli per utilizzo non professionale. Infopulmini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veicoli per utilizzo non professionale. Infopulmini"

Transcript

1 Veicoli per utilizzo non professionale Infopulmini

2 Il sito internet Infogiovani cambia veste, cresce, diventa grande e si trasforma in un portale per i giovani, ma non modifica i propri obiettivi: fornire informazioni complete, corrette, gratuite e utili al mondo giovanile e a chi è a contatto con esso. Cinque capitoli per sapere, comprendere, conoscere e partecipare alla vita del nostro Cantone: Diritti, politiche giovanili e società Formazione e lavoro Salute e benessere Progetti e tempo libero Affettività e sessualità Tante informazioni, tanti stimoli, tante idee, per scegliere liberamente e in modo consapevole, per essere protagonisti, per trovare la soluzione migliore, per confrontarsi, per vivere meglio. Vai, naviga, curiosa, cerca, trova, inviaci le tue osservazioni, le tue critiche e i tuoi contributi, partecipa attivamente a migliorare Infogiovani. Aiuta Infogiovani a migliorare, un sito giovane per i giovani. Infopulmini Da alcuni anni si assiste ad un incremento di offerte di attività ricreative ed aggregative proposte da gruppi, associazioni ed enti che operano, senza scopo di lucro, in Ticino. I gruppi, le associazioni e gli enti che si fanno promotori di queste lodevoli attività, a volte si trovano confrontati con problemi organizzativi che possono compromettere o influire negativamente sullo svolgimento delle stesse. L opuscolo Infopulmini vuole essere uno strumento di lavoro per chi vuole proporre attività ricreative a favore dei giovani ed ha quale obiettivo quello di facilitare la ricerca, la scelta e le modalità di utilizzo, a scopo non professionale, di pulmini adibiti al trasporto di persone, disponibili sul territorio cantonale. Il nostro augurio è che l opuscolo Infopulmini possa rilevarsi utile nell organizzazione delle attività del tempo libero, agevolando i gruppi, le associazioni e gli enti nella scelta del mezzo di trasporto più appropriato alle proprie particolari esigenze. Per informazioni o aggiornamenti telefonare a: Ufficio dei giovani - Infogiovani Via Henri Guisan Bellinzona Tel dss-ugmi@ti.ch Per richiedere gratuitamente copie dell opuscolo telefonare a: Pro Juventute 6512 Giubiasco Tel svizzera.italiana@projuventute.ch Tutte le indicazioni contenute nell opuscolo sono date esclusivamente a titolo informativo e non costituiscono una raccomandazione. Ci scusiamo sin d ora per eventuali dimenticanze, contiamo sulla vostra comprensione e vi invitiamo a volerci segnalare eventuali suggerimenti per poter migliorare e completare la prossima edizione dell opuscolo. per gruppi, associazioni, enti 3

3 Avvertenze Informazione sulle coperture assicurative Nelle pagine che seguono sono riportati i dati relativi a differenti tipi di automezzo, comunicati dagli enti o associazioni che si sono dichiarati d accordo nel mettere a disposizione di gruppi, che non perseguono fini lucrativi, i loro automezzi. Trattandosi però di un utilizzo non professionale di pulmini di terzi e non di un noleggio la disponibilità del mezzo dipende unicamente dalle esigenze di ogni singolo. In tal senso le indicazioni contenute nell opuscolo, come le varie condizioni riportate, possono essere soggette a modifiche di ogni genere, non prevedibili in sede di allestimento della presente pubblicazione. Responsabilità civile del veicolo (obbligatoria) copre: morte o ferite di persone (lesioni corporali); distruzione o danneggiamento di cose (danni materiali) a terzi. Infortunio occupanti (non obbligatorio) copre: infortunio (incluso l invalidità e il decesso) per ogni occupante, oltre all assunzione illimitata delle spese per cure mediche per la durata di 5 anni. Ogni singola persona è già assicurata per gli infortuni presso la propria cassa malati, ma ricordiamo che possiamo avere passeggeri con un assicurazione infortuni limitata, con delle riserve (es. stranieri). * parziale (non obbligatorio) copre: incendio; furto; danni naturali; rottura vetri; collisione con animali. *-collisione / casco vacanze (non obbligatorio) copre: danni derivanti da un azione repentina e violenta di o contro, una forza esterna, in particolare danni da urto e collisione. *-totale (non obbligatorio) copre: danni descritti nel casco parziale; danni descritti nel casco-collisione *Sottoposta a franchigia differenziata 4 5

4 Elementi per una scelta mirata dell automezzo È consigliabile effettuare la scelta del furgoncino in base alla durata dell utilizzo e alla stima dei chilometri che verranno percorsi durante il periodo considerato. Particolare attenzione va prestata ai seguenti fattori: il rimborso spese forfettario o per chilometro percorso; le polizze assicurative già stipulate dal (tutte facoltative, tranne la polizza Responsabilità Civile); la copertura casco totale (o casco collisione) evita, in caso di incidente, di dover sopportare il costo del danno complessivo, limitando la spesa all importo della franchigia. Una copertura di questo tipo non è più possibile decorsi 10 anni dalla data della prima del veicolo; il fattore sicurezza implica, non solo l osservanza delle dovute precauzioni riguardo all incolumità dei passeggeri, ma anche il buono stato del veicolo e il suo funzionamento generale (indicatori di direzione, freni, avvisatore acustico, tergicristalli e altro); i furgoncini usati per il trasporto non professionale di persone, con un peso totale non superiore a kg possono essere guidati in Svizzera: dal titolare della vecchia licenza blu cat. B / D2, senza limite del numero di posti; dal titolare della licenza in formato carta di credito (ottenuta per conversione della vecchia licenza blu) cat. D1 con i codici 3.5 t e 106, senza limite del numero di posti; dal titolare della licenza in formato carta di credito cat. D1, senza codici, ottenuta dopo il (in tal caso però il numero di posti non può essere superiore a 17). Si ricorda che in ogni caso il numero di persone trasportate non può superare il numero di posti autorizzati indicati sulla licenza di circolazione del veicolo. per poter viaggiare all estero: a) i furgoncini la cui prima è successiva al devono essere equipaggiati con l odocronografo (cronotachigrafo). Per evitare problemi consigliamo di equipaggiare con l odocronografo tutti i furgoncini, indipendentemente dalla data di prima ; b) l odocronografo dovrà essere digitale se la prima del furgoncino è successiva al In tal caso il conducente dovrà essere titolare di una carta di conducente per odocronografo rilasciata dal competente Ufficio federale. La richiesta va inoltrata per il tramite della Sezione della circolazione, Servizio conducenti, 6528 Camorino; c) per quel che riguarda la categoria di licenza necessaria, non vi è una risposta certa da parte delle competenti autorità federali. Dalle informazioni in possesso dell autorità, risulta tuttavia che i titolari della licenza Al momento del ritiro assicurarsi che: di condurre cat. D1, con i codici 3.5 t e 106, non hanno mai avuto problemi. Per maggiore sicurezza si consiglia di far capo a conducenti titolari della vecchia licenza blu cat. D1 o della nuova licenza in formato carta di credito cat. D1, ottenuta dopo il In ogni caso però il numero di posti non potrà essere superiore a 17. Trattandosi di categoria superiore, l utilizzo della licenza cat. D non pone ovviamente nessun problema. la licenza di circolazione sia nel furgoncino; il chilometraggio rilevato dal corrisponda a quello effettivo; non esistano danni alla carrozzeria (bolli, ammaccature e altro). Nel caso se ne dovesse rilevare la presenza, darne immediata comunicazione per iscritto al ; i conducenti che guidano il veicolo abbiano ricevuto l autorizzazione dal e dall assicurazione; il furgoncino possa essere assicurato per la casco totale (i veicoli con più di 10 anni non possono più essere assicurati con una copertura casco totale); In caso di incidente con coinvolgimenti di terzi avvisare la polizia e chiedere in qualsiasi caso un rapporto; avvisare immediatamente il del veicolo; chiedere immediatamente alla compagnia d assicurazione il formulario per la dichiarazione del sinistro. In caso di danni al veicolo senza coinvolgimento di terzi recarsi al più vicino posto di polizia e chiedere un rapporto; avvisare immediatamente il del veicolo; se esiste la copertura casco totale, chiedere immediatamente alla compagnia d assicurazione il formulario per la dichiarazione del sinistro. 6 7

5 per sedili obbligatori fino al compimento del 12esimo anno di età Al momento della consegna del furgoncino del pulmino all estero riconsegnare il mezzo con lo stesso quantitativo di carburante avuto al momento della consegna (ritirare il pulmino con il serbatoio pieno facilita questa operazione); marcare il chilometraggio sia al momento del ritiro che al momento della consegna del furgoncino ; riconsegnare il veicolo pulito sia internamente che esternamente. Valgono le condizioni fin qui elencate. Esistono però altri aspetti da non sottovalutare, in particolare: autorizzazione alla guida all estero: è consigliabile una delega scritta, meglio ancora se autenticata da un notaio. Ricordiamo comunque, per evitare problemi, di contattare direttamente le competenti autorità doganali estere; il soccorso (estensione Europa); la carta verde (fornita dall assicurazione). Dal 1 aprile 2010, per tutti i bambini di meno di 12 anni che viaggiano in automobile è obbligatorio l uso di un dispositivo di sicurezza appropriato (ad es. seggiolino o rialzo, omologato in base al Regolamento ECE n. 44 serie 03 o 04). Eccezioni E possibile rinunciare all uso del seggiolino o del rialzo e ricorrere unicamente alla normale cintura di sicurezza nei casi seguenti: quando i bambini sono più alti di 150 cm; su posti a sedere appositamente previsti per bambini (riportati sulla licenza di circolazione) a partire dal compimento del 4 anno di età; su autobus (torpedoni) a partire dal compimento del 4 anno di età; su posti a sedere dotati unicamente di cinture addominali a partire dal compimento del 7 anno di età. Regolamentazione in vigore dal 1 aprile 2010 introdotta per colmare una lacuna delle sicurezza In caso di collisione, il diritto previgente garantiva ai bambini tra i 7 e i 12 anni una protezione minore rispetto agli adulti e ai bambini più piccoli. L uso del seggiolino era già obbligatorio per i passeggeri più giovani, che però, a partire dal compimento del 7 anno di età, venivano assicurati unicamente con le cinture di sicurezza. Tali cinture, essendo concepite per persone adulte, non garantivano loro un livello di protezione sufficiente. Questa lacuna dal profilo della sicurezza andava pertanto colmata. Le cinture di sicurezza presenti nei veicoli sono concepite per la protezione di persone la cui struttura ossea è completamente sviluppata; non è questo il caso dei bambini tra i 7 e i 12 anni. Durante una collisione è possibile che la cintura scivoli verso la regione addominale provocando lesioni interne; inoltre, nel caso di passeggeri di altezza inferiore ai 150 cm, rischia anche di slittare verso il collo. La nuova normativa, entrata il 1 aprile 2010, permette di colmare questa lacuna dal profilo della sicurezza. 8 9

6 Guida di autoveicolo con 10 posti a sedere e oltre 1.1 Obbligo di un Certificato di capacità L Ordinanza del 15 giugno 2007 sull ammissione dei conducenti di veicoli al trasporto di persone e di merci su strada (Ordinanza sull ammissione degli autisti, OAut) è entrata in vigore il 1 settembre L art. 2 cpv 1 dell OAut indica che i detentori di licenza D (con cui si può guidare veicoli con più di 17 posti, autista compreso) e D1 (con cui si può guidare veicoli da 10 e 17 posti, autista compreso) per esercitare la guida di simili veicoli devono avere un certificato di capacità. L OAut si applica quindi al trasporto scolari, lavoratori e persone con handicap. Di conseguenza, qualsiasi trasporto che tocca allievi durante attività scolastiche, così come qualsiasi trasporto di persone con handicap organizzato da un istituto o foyer, vanno effettuati da persone provviste di Certificato di capacità. Si noti che gli anziani che vivono in Istituti sono equiparati alle persone con handicap. L obbligo di conformarsi all OAut per questo aspetto scatterà il 1 settembre Eccezioni Principi In base alle eccezioni concesse dall art. 3 dell OAut risulta che non necessitano di un certificato di capacità i conducenti di veicoli a motore utilizzati per i trasporti di persone o di merci a fini privati. Sono considerati privati i trasporti relativi ad attività di svago in contesti associativi, sempreché il conducente sia iscritto all associazione o intrattenga un rapporto stretto con uno dei soci e operi a titolo gratuito Esempi di eccezioni Situazione / Trasporti Società sportive non professionali (attività di svago) per persone con handicap. Enti e associazioni di volontariato con utenti misti (ad esempio trasporto con un veicolo della cat. D1 di 12 persone normodotate e 2 persone con handicap). Società sportive / Enti e associazioni e volontariato per normodotati. Trasporto di persone con handicap svolte al di fuori dell attività di un istituto, sia nel caso di persone residenti nell istituto, sia nel caso di persone residenti in famiglia. Trasporto in ambito famigliare, che comprende una o più persone portatrici di handicap. Applicazione OAut I conducenti non necessitano di un Certificato di capacità se essi sono membri della società o sono persone vicine ad essa (monitori, accompagnatori, volontari); anche qualora per il loro ruolo di volontari ricevono piccoli compensi in natura o finanziari, o rimborsi spesa. E necessario il certificato qualora il conducente, per lo specifico incarico, percepisce un compenso parificabile ad un salario. Non è necessario un Certificato di capacità se il trasporto è organizzato da parenti, conoscenti o volontari di un associazione. E necessario il Certificato se il trasporto è organizzato dal Foyer o dall Istituto. Non è necessario un Certificato di capacità se il trasporto è organizzato da parenti o conoscenti a titolo volontario. Di conseguenza, le società sportive e/o di svago che utilizzano autoveicoli con più di 9 posti e che fanno svolgere la guida a volontari, non sono toccate dall OAut. 1.3 Trasporti all estero Allo stesso modo, non necessita di un autista con Certificato di capacità il trasporto di persone disabili o residenti in una casa di cura o assistenza organizzato in ambito famigliare o associativo. L eccezione non si applica per contro qualora l autista sia retribuito per lo specifico incarico del trasporto delle persone in oggetto. Considerato che i Paesi dell UE hanno basi legali diverse da quelle Svizzere, si consiglia a tutti gli interessati a svolgere un trasporto di persone all estero, di contattare preventivamente le autorità di riferimento, per ottenere indicazioni sugli obblighi da rispettare nel loro territorio

7 Mercedes sedili Sì No Solo Totale Svizzera 316 CDI gancio * di traino * sotto i 25 anni Renault sedili No Sì Solo Totale Svizzera Master gancio di traino Renault Master sedili No No No Totale 500. Svizzera Al giorno 150. Svizzera Gruppo Paraplegici Ticino Silvano Milesi A settimana 600. via Fontanelle 14 via Fontanelle 14 Al km.50 Silvano Milesi 6982 Agno (200 km al giorno) 6982 Agno natel tel silvano.milesi@gmail.com silvano.milesi@gmail.com Al giorno 20. Svizzera SFG Società Federale Ginnastica Mirco Schenal + al km.95 c.p. 33 Strada di Valle 21 A settimana 6780 Airolo 6780 Airolo massimo tel schenals@bluewin.ch ev. Oscar natel Al giorno 150. Svizzera Basket Club 79 Arbedo Basket Club 79 Arbedo Forfettario 150. c/o Athos Ottini c/o Athos Ottini Cappella del Marco Cappella del Marco 6517 Arbedo 6517 Arbedo tel tel Toyota 4 W sedili No No No Parziale Svizzera Al giorno 100. Svizzera Gruppo Volontari della Svizzera Federico Mari A settimana 500. Italiana (GVSI) via Cantone 49 Al km 1.80 Federico Mari - c.p Arbedo 6517 Arbedo natel natel fmari@vtx.ch fmari@vtx.ch - Renault sedili No No No Totale Master Al giorno 150. Svizzera Pallacanestro Bellinzona Vincenzo Lacalamita A settimana c/o Vincenzo Lacalamita via alla Rotonda 7 Forfettario per via alla Rotonda Arbedo società sportive, 6517 Arbedo natel al giorno 100. natel vincenzo.lacalamita@gmail.com

8 Renault sedili No Sì No Totale 500. Trafic Ford sedili No Sì No Totale 500. Renault Master sedili No Sì Sì Totale T TDi Renault Master 14 sedili No Sì Sì Totale T TDi Al giorno 150. Svizzera FC Ascona Marco Sasselli A settimana 500. c.p. 777 via Cà di Ferro Ascona 6648 Minusio natel natel marcosax@ticino.com marcosax@ticino.com Al giorno 150. Svizzera FC Ascona Marco Sasselli A settimana 600. c.p. 777 via Cà di Ferro Ascona 6648 Minusio natel natel marcosax@ticino.com marcosax@ticino.com Al giorno 150. Svizzera Hockey Club Ascona Cristina Schelldorfer Settimanale 500. c.p Locarno Oltre i 400 km, 6612 Ascona natel al km.60 hcascona@hcascona.ch c.schelldorfer@bluewin.ch Al giorno 150. Svizzera Hockey Club Ascona Cristina Schelldorfer Settimanale 500. c.p Locarno Oltre i 400 km, 6612 Ascona natel al km.60 hcascona@hcascona.ch c.schelldorfer@bluewin.ch Ford Transit sedili No No Solo Totale Svizzera 350L TDCI gancio di traino Al km.80 Svizzera S.F.G. - Balerna S.F.G. - Balerna solo a società sportive o Antonello Grassi Antonello Grassi con patente professionale c.p Balerna c.p Balerna tel. uff tel. uff antonello.grassi@axa.ch antonello.grassi@axa.ch 14 15

9 Fiat Ducato sedili No Sì No Parziale 500. Svizzera 18Q 2.0 VW T4 Syncro sedili No No No Totale Renault Master sedili No No Sì Totale Svizzera T TDi Renault Master sedili No No Sì Totale Svizzera T39 DCi 120 Al km.80 Svizzera Scuola Media Balerna Scuola Media Balerna Via San Gottardo 90 A Via San Gottardo 90 A 6828 Balerna 6828 Balerna tel tel decs-sm.balerna@edu.ti.ch decs-sm.balerna@edu.ti.ch Al giorno 120. Svizzera Colonie dei sindacati Bianchi Viale Stazione Varenzo 6500 Bellinzona tel tel coloniesind@bluewin.ch Al giorno 150. Svizzera Giovani Discatori Turrita Bruno Gaia (300 km compresi) c.p via Campagna 11 A Km supplementari, 6502 Bellinzona 6503 Bellinzona al km.50 fax natel info@gdtbellinzona.ch bgaia@bluewin.ch Al giorno 150. Svizzera Giovani Discatori Turrita Bruno Gaia (300 km compresi) c.p via Campagna 11 A Km supplementari, 6502 Bellinzona 6503 Bellinzona al km.50 fax natel info@gdtbellinzona.ch bgaia@bluewin.ch VW LT sedili Sì No Sì Totale 500. Svizzera Combi Al km.60 Svizzera Casa per Anziani François De Santana Sass Ronchett 10 c/o Casa per Anziani 6710 Biasca Sass Ronchett 10 tel Biasca amministrazione@cpabiasca.ch tel

10 Renault sedili No No Sì Totale Svizzera Master T28 Al giorno 60. Svizzera Sezione Scout Biasca Davide Fraquelli Al km.50 c.p via Rüvera Biasca 6710 Biasca natel natel Nissan sedili No Sì Solo Totale Svizzera Primastar gancio 2.0 DCI di traino Opel Movano o 13 No Sì No Totale 500. Svizzera 2.5 TD sedili + copert. giuridica Europa VW LT No No No Parziale 500. Svizzera panchine Al giorno 100. Svizzera Velo Club 3 Valli Fabrizio Prospero Settimanale da c.p via ai Ronchetti concordare 6710 Biasca 6713 Malvaglia veloclubbiasca@yahoo.it natel febripro@yahoo.it Al giorno* Svizzera Sezione Scout Fabrizio Boo A settimana* Sassi Grossi Bodio 6743 Bodio Al km Bodio tel Forfettario* fabo56@hotmail.com * da concordare Al giorno 100. Svizzera Sezione Scout San Sebastiano Ricky Giotto Al km.40 via Fontanella 16 via Casagrande (oltre i 100 km al giorno) 6932 Breganzona 6932 Breganzona scoutbrega@gmail.com natel g8scout@hotmail.com Renault Trafic sedili e No No No Parziale 500. Svizzera panchina per giovani conducenti Al giorno 100. Svizzera Società Ginnastica Breganzona Società Ginnastica Breganzona c/o Giuliano Fornacca c/o Giuliano Fornacca via Prada 1 via Prada Breganzona 6932 Breganzona natel natel giulianofornacca@ticino.com giulianofornacca@ticino.com Renault sedili No No No Totale Trafic Gran Passanger 2.0 dci Al km.40 Svizzera Orientisti 92 Stefano Maddalena minimo al giorno 50. Piano di Magadino via Arbustei c.p Bironico 6593 Cadenazzo tel furgoni.o92@gmail.com

11 Renault sedili No No No Totale Svizzera Trafic 2.5 dci VW LT sedili No No No Totale Svizzera + perdita del bonus Ford Tourneo sedili No Sì No Totale Svizzera Renault Master sedili No No No Parziale Svizzera Al km.40 Svizzera Orientisti 92 Heinz Roos minimo al giorno 50. Piano di Magadino via Boscioredo 8 c.p Cugnasco 6593 Cadenazzo tel furgoni.o92@gmail.com Forfait base 20. Svizzera C.O. Aget Lugano Thomas Hiltebrand Al giorno 40. con via Monte Boglia via Stazione 7 Al km.50 licenza 6965 Cadro 6965 Cadro (primi 60 km compresi) 0Aut tel natel clau.gio@bluewin.ch hiltimatica@bluewin.ch Al giorno 40. Svizzera Comune di Claro Raffaele Gervasoni A settimana Claro 6702 Claro tel tel comune.claro@bluewin.ch Al giorno 150. Svizzera Società Pallavolo Alto Ticino Pamela Di Michele Marianna Raucci via Malpensada 14 via A Scerese Pollegio 6702 Claro natel natel pameladm78@gmail.com maryvpv@yahoo.it VW Transporter sedili No No Sì Totale Svizzera Forfettario 50. Svizzera Brigata Scout Locarno Manuel Schmalz + al km.60 c/o Manuel Schmalz via Camoghè 3 A via Camoghè 3 A 6512 Giubiasco 6512 Giubiasco natel natel manuel.schmalz@scoutlocarno.ch manuel.schmalz@scoutlocarno.ch

12 Renault Master sedili No Sì No Totale 500. T39 DCi sedili solo per bambini Renault Master sedili No No Solo Totale Svizzera T39 gancio di traino Opel Movano sedili No No Sì Totale Ford Transit sedili No Sì No Parziale Svizzera 130 Al giorno 100. Svizzera Comune Iragna Cancelleria comunale Noleggio possibile solo 6707 Iragna 6707 Iragna durante le vacanze tel scolastiche info@iragna.ch Al km.80 Svizzera Società Unihockey Sergio Bertelli fino a 2 giorni da Flippers-Tanachin San Gottardo 6746 Lavorgo Oltre da concordare concord. c.p. 36 natel Lavorgo sergio_bertelli@hotmail.com natel info@furgone.ch Al km 1. Svizzera Nuoto Sport Locarno Enrico Masoni minimo 120. c.p. 131 via Monte Ceneri Locarno 6572 Quartino natel Al giorno 100. Svizzera Sci Club Losone / Patrick Ranzoni Bruno Pagani via Reslina 11 A via dei Pioppi 6616 Losone 6616 Losone natel natel ranzoni.moto@ticino.com Renault Espace sedili No Sì No Parziale 500. Svizzera Al giorno 100. Casa Santa Elisabetta Casa Santa Elisabetta via Borromini 13 via Borromini Lugano 6900 Lugano tel tel santaelisabetta@sunrise.ch 22 23

13 Citroën Jumper sedili No No No Totale Svizzera Citroën Jumper sedili No No No Totale Svizzera Mercedes Vito sedili No No No Totale Svizzera VW LT panchine No No No Totale 300. Al giorno 70. Svizzera Comunità Familiare Comunità Familiare + al km 1. via Trevano 18 via Trevano Lugano 6900 Lugano tel tel segretariato@comfamiliare.org segretariato@comfamiliare.org Al giorno 70. Svizzera Comunità Familiare Comunità Familiare + al km 1. via Trevano 18 via Trevano Lugano 6900 Lugano tel tel segretariato@comfamiliare.org segretariato@comfamiliare.org Al giorno 100. Svizzera Comunità Familiare Comunità Familiare + al km 1. via Trevano 18 via Trevano Lugano 6900 Lugano tel tel segretariato@comfamiliare.org segretariato@comfamiliare.org Al giorno, Svizzera SAL Società Atletica Lugano Thomas Ernst in Svizzera Lugano via Belana 1 Al km all estero Davesco-Soragno natel ernst_thomas@hotmail.com Fiat Ducato sedili No No No Totale 500. Svizzera 2.8 JTD Al giorno 110. Svizzera Gruppo orientisti Lugano e dint. Francesco Guglielmetti (inclusi 100 km), via Campagnola 3 via Campagnola 3 A settimana 630. se l autista 6928 Manno 6928 Manno (inclusi 560 km) possiede la natel natel Ogni km in più.40 licenza D1 fguglielmetti@bluewin.ch fguglielmetti@bluewin.ch adeguata

14 Ford Transit sedili No No No Totale 500. Svizzera Citroën Jumper 9 sedili No No Sì Totale Svizzera Ford Transit sedili No No No Totale M Renault Trafic sedili No No No Totale 200. Svizzera Al giorno 110. Svizzera Gruppo orientisti Lugano e dint. Francesco Guglielmetti (inclusi 100 km), via Campagnola 3 via Campagnola 3 A settimana 630. se l autista 6928 Manno 6928 Manno (inclusi 560 km) possiede la natel natel Ogni km in più.40 licenza D1 fguglielmetti@bluewin.ch fguglielmetti@bluewin.ch adeguata Al giorno 80. Svizzera AMAC Michele Aramini (fino a 200 km) via Vela 24 natel A settimana Mendrisio (fino a km) tel Ogni km in più.80 info@amacolonia.com Al km.50 Svizzera FC Mendrisio Alain Gentizon Forfait al giorno 100. c.p. 65 natel Mendrisio Borgo alain.gentizon@bluewin.ch club@fcmendrisio.ch Al km.50 Svizzera FC Mendrisio Alain Gentizon Forfait al giorno 100. c.p. 65 natel Mendrisio Borgo alain.gentizon@bluewin.ch club@fcmendrisio.ch Citroën Jumper sedili No No No Totale 500. Svizzera 18Q 2.8 JTD Al giorno* 150. Svizzera SFG Mendrisio Elio Sala A settimana* 700. c/o Sala Maurizio via Dunant 15 * inclusi 200 km via fam. Maggi 24a 6850 Mendrisio Forfettario da stabilire 6850 Mendrisio tel Al km.80 tel info@sfgmendrisio.ch

15 Fiat Ducato sedili No No Sì Totale 500. Svizzera TD VW T sedili No Sì Totale 500. Svizzera Minibus sedili No No Sì Totale Svizzera Renault Master + autista DCI125 Al giorno* 150. Svizzera SFG Mendrisio Elio Sala A settimana* 700. c/o Sala Maurizio via Dunant 15 * inclusi 200 km via fam. Maggi 24a 6850 Mendrisio Forfettario da stabilire 6850 Mendrisio tel Al km.80 tel info@sfgmendrisio.ch Al km 1.20 Svizzera Sci Club San Bernardino Eros Savioni minimo fr c.p. 117 via Lavina 6563 Mesocco 6563 Mesocco eros.mesocco@bluewin.ch natel eros.mesocco@bluewin.ch 1 giorno max 100 km 100. Svizzera Calciatori Circolo Melezza Aronne Peracchi 2 giorni max 150 km 150. Aronne Peracchi Scuole 3 giorni max 250 km 250. via Ronchetti Verscio 4 giorni max 300 km Orselina natel giorni max 400 km 350. natel giorni max 500 km 400. aronne88@bluewin.ch 7 giorni max 600 km 500. supplemento al km.60 Ford Transit sedili No No No Totale Da convenire secondo Svizzera Atletica Mendrisiotto Atletica Mendrisiotto l utilizzo Giacomo Galli Giacomo Galli via alle Scuole 46 via alle Scuole Ponte Capriasca 6946 Ponte Capriasca natel natel giacomo.galli@wmmgroup.ch giacomo.galli@wmmgroup.ch Peugeot sedili No No No Totale Tepee Da convenire secondo Svizzera Atletica Mendrisiotto Atletica Mendrisiotto l utilizzo Giacomo Galli Giacomo Galli via alle Scuole 46 via alle Scuole Ponte Capriasca 6946 Ponte Capriasca natel natel giacomo.galli@wmmgroup.ch giacomo.galli@wmmgroup.ch 28 29

16 Renault Master sedili No Solo Totale 500. Svizzera gancio di traino Minimo 3 anni d esperienza di guida Toyota Hiace sedili e No Solo Totale 500. Svizzera TDI panchine gancio di traino Minimo 3 anni d esperienza di guida Renault Trafic sedili No No Totale 500. Svizzera DCI 100 Minimo 3 anni d esperienza di guida Al giorno 140. Svizzera ASCO LUGANO ASCO LUGANO + al km, oltre i Francesco Beltraminelli Francesco Beltraminelli 200 km giornalieri.60 via alla Bozzoreda 29 via alla Bozzoreda Pregassona 6963 Pregassona natel natel francesco.beltraminelli@gmail.com francesco.beltraminelli@gmail.com Al giorno 90. Svizzera ASCO LUGANO ASCO LUGANO + al km, oltre i Francesco Beltraminelli Francesco Beltraminelli 200 km giornalieri.60 via alla Bozzoreda 29 via alla Bozzoreda Pregassona 6963 Pregassona natel natel francesco.beltraminelli@gmail.com francesco.beltraminelli@gmail.com Al giorno 90. Svizzera ASCO LUGANO ASCO LUGANO + al km, oltre i Francesco Beltraminelli Francesco Beltraminelli 200 km giornalieri.60 via alla Bozzoreda 29 via alla Bozzoreda Pregassona 6963 Pregassona natel natel francesco.beltraminelli@gmail.com francesco.beltraminelli@gmail.com Fiat Ducato sedili No No Sì Totale Svizzera (3 veicoli a disposizione) Al giorno 160. Svizzera Touring Club Svizzero Touring Club Svizzero (Scuole 110. ) Sezione Ticino c.p al km, oltre i c.p Rivera 200 km Rivera tel tel sezioneti@tcs.ch sezioneti@tcs.ch

17 Renault Master sedili No No Sì Totale Svizzera VW T sedili No No Sì Parziale Svizzera Transporter VW T sedili No No No Totale Svizzera Al giorno 120. Svizzera Hockey Club Valle Verzasca Alessandro Cerutti Settimanale 500. via Giardini 3 via Contra Tenero 6646 Contra natel natel reto@tenero-tourism.ch ale71@ticino.com Al giorno 20. Svizzera Sci Club Capriasca Fabio Manni Dal 3 giorno, al km: c.p Lelgio km Tesserete natel km.60 info@sccapriasca.ch info@sccapriasca.ch oltre, al km.40 fabio.ticino@gmail.com fabio.ticino@gmail.com Al giorno 50. Svizzera Scout Lugano Federica Russbach Al km.50 c/o Daniele Tanner strada di Pregassona 42 A via Crocetta Pregassona 6962 Viganello natel tel fede.russbach@bluewin.ch dany.tanner@bluewin.ch

18 Altre pubblicazioni Per ricevere gratuitamente al proprio domicilio copie degli opuscoli, telefonare a: Pro Juventute

19 Per ordinare gli opuscoli telefonare a: Pro Juventute Per informazioni su Infogiovani telefonare a: Ufficio dei giovani Ufficio dei giovani, Via Henri Guisan 3, 6501 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino

Infopulmini veicoli per utilizzo non professionale

Infopulmini veicoli per utilizzo non professionale Infopulmini veicoli per utilizzo non professionale 2012 2013 www.ti.ch/infogiovani Informazioni utili per i giovani! Ufficio giovani L Ufficio giovani è un servizio d informazione a tua disposizione. Ti

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Avenue Assicurazione autoveicoli. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo

Avenue Assicurazione autoveicoli. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo Avenue Assicurazione autoveicoli La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo L assicurazione più conveniente Prossimità L assicurazione autoveicoli è da sempre una specialità della

Dettagli

Veicoli per utilizzo non professionale. Infopulmini

Veicoli per utilizzo non professionale. Infopulmini Veicoli per utilizzo non professionale Infopulmini 2016 2017 Altre pubblicazioni Per ricevere gratuitamente al proprio domicilio copie degli opuscoli, telefonare a: Ufficio dei giovani 091 814 71 51 Infovacanze

Dettagli

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1 cambus.ch Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1 Visione generale Il 1 settembre 2009 è entrata in vigore l ordinanza sull ammissione degli autisti (OAut). Nel presente opuscolo

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

Promemoria. Assicurazioni

Promemoria. Assicurazioni Promemoria Assicurazioni Giocatori tesserati Regio League Swiss Ice Hockey Association, Hagenholzstrasse 81, P.O. Box, CH-8050 Zürich Pagina 1 su 6 1. Indice Indice 2 Introduzione 2 1. Assicurazione delle

Dettagli

Infopulmini. per gruppi, associazioni, enti

Infopulmini. per gruppi, associazioni, enti Infopulmini Da alcuni anni si assiste ad un incremento di offerte di attività ricreative ed aggregative proposte da gruppi, associazioni ed enti che operano, senza scopo di lucro, in Ticino. I gruppi,

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

Un mondo di vantaggi: Scopra l impegno di un assicurazione veicolo «certificata» club.

Un mondo di vantaggi: Scopra l impegno di un assicurazione veicolo «certificata» club. Un mondo di vantaggi: Scopra l impegno di un assicurazione veicolo «certificata» club. TCS Assicurazione auto L assicurazione auto del Suo Club su misura per le Sue esigenze. Un mondo di prestazioni Scopra

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

Sicurezza stradale: regole per i pullman

Sicurezza stradale: regole per i pullman Sicurezza stradale: regole per i pullman 1. Prescrizioni concernenti l ammissione dei conducenti di pullman alla circolazione Conformemente all ordinanza sull ammissione alla circolazione Categoria della

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010)

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) Le coperture assicurative stipulate per il periodo 2015/2016 sono le seguenti: Polizza

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO COMUNE DI MONTIANO PROVINCIA DI FORLI' - CESENA Piazza Maggiore - 47020 MONTIANO (FC) Tel. 0547-51151 / 51032 - Fax 0547-51160 E-mail: scuola-cultura@comune.montiano.fc.it Servizi Sociali-Scolastici-Culturali

Dettagli

AZIENDE IMPRESE EDILI FAMIGLIE FINANZIAMENTO A MEDIO LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER LA CASA. MRCONSULTING-MI FINAnet

AZIENDE IMPRESE EDILI FAMIGLIE FINANZIAMENTO A MEDIO LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER LA CASA. MRCONSULTING-MI FINAnet AZIENDE IMPRESE EDILI FAMIGLIE FINANZIAMENTO A MEDIO LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER LA CASA MRCONSULTING-MI FINAnet In collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas per le IMPRESE FINANZIAMENTO A MEDIO E

Dettagli

Le associazioni sportive e G+S-Kids

Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive hanno un ruolo importante e prezioso nello sviluppo di bambini e giovani. Per la vostra associazione sportiva G+S-Kids è una piattaforma per

Dettagli

FAQ. P:\100 TempTraining\Marketing_Kommunikation\Website\FAQ_i.docx 1/6

FAQ. P:\100 TempTraining\Marketing_Kommunikation\Website\FAQ_i.docx 1/6 FAQ Domande generali... 2 Qual è lo scopo di temptraining?... 2 Chi sono i partner sociali del contratto collettivo di lavoro (CCL) Personale a prestito?... 2 Chi beneficia di temptraining?... 2 Cercate

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Sport & Sicurezza. le SocietàSportive affiliate UISP. ed i singoli Soci UISP

Sport & Sicurezza. le SocietàSportive affiliate UISP. ed i singoli Soci UISP Sport & Sicurezza per le SocietàSportive affiliate UISP ed i singoli Soci UISP Sport & Sicurezza È un Agenzia Assicurativa formata con capitali provenienti 50% Carige Assicurazioni 50% U.I.S.P. I Prodotti

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS Informazioni: ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso di CS CRS è organizzato in due moduli: il

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N 43 bis DEL 30/11/2006 REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 IL SERVIZIO CIVICO L Amministrazione

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD

ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD ALL. 10 Il presente documento riporta un estratto delle condizioni di polizza e ha scopo puramente informativo. Il testo integrale del contratto originale

Dettagli

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) 5.1.4.3 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 novembre 1989 n. 3528 del Consiglio di Stato, d e c

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 9 maggio 2000)

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 9 maggio 2000) Traduzione 1 0.831.109.418.11 Accordo amministrativo concernente l applicazione della Convenzione di sicurezza sociale del 4 giugno 1996 tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Ungheria Concluso

Dettagli

SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE

SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE SCOOTER FOR RENT CLAUSOLE 1_condizioni di accessibilità al noleggio di ciclomotori e motoveicoli Per il noleggio di ciclomotori di 50cc è richiesta un età minima di 14 anni, un documento d identità valido

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

L obbiettivo sarà raggiunto attraverso lo spirito associazionistico che deve essere alla base di tutte le nostre attività.

L obbiettivo sarà raggiunto attraverso lo spirito associazionistico che deve essere alla base di tutte le nostre attività. Caro Club, nel 2016 è nostra intenzione premiare i Club Federati per l impegno prestato nell offrire ai propri soci le tante opportunità che ASI ha costruito e sta cucendo per loro. E fondamentale sforzarsi

Dettagli

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art. Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) (del 30 novembre 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 6.4.5.1

Dettagli

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori Direzione Centrale Credito e Welfare Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani Allegato 1 al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori SCHEDA DEI REQUISITI MINIMI LOTTO C High

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

4.13 Stato al 1 gennaio 2012

4.13 Stato al 1 gennaio 2012 4.13 Stato al 1 gennaio 2012 Assegni per grandi invalidi dell AI In generale 1 Un assicurato è considerato grande invalido se, a causa di un danno alla salute, ha bisogno costantemente dell aiuto di terzi

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE

CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE 2 Art. 1. Scopo e mezzi....3 Art. 2. Aventi diritto...3 Art. 3. Abitazioni che danno diritto al sussidio...3

Dettagli

INFO NOLEGGIO. Alcune informazioni. In questa sezione puoi trovare un sunto delle Condizioni Generali che applichiamo ai noleggi a breve termine.

INFO NOLEGGIO. Alcune informazioni. In questa sezione puoi trovare un sunto delle Condizioni Generali che applichiamo ai noleggi a breve termine. INFO NOLEGGIO Alcune informazioni In questa sezione puoi trovare un sunto delle Condizioni Generali che applichiamo ai noleggi a breve termine. 1. Quali requisiti ci vogliono per noleggiare i nostri veicoli?

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA 1. Il Comitato Regionale Fidal Marche si impegna a concedere in uso l utilizzo dell impianto indoor di atletica leggera sito

Dettagli

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI 4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L obiettivo dell assegno per grandi invalidi è consentire alle persone disabili di vivere in modo indipendente.

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INTESA A DISCIPLINARE L'USO DA PARTE DI TERZI DELLE SEGUENTI INFRASTRUTTURE E MATERIALI COMUNALI:

ORDINANZA MUNICIPALE INTESA A DISCIPLINARE L'USO DA PARTE DI TERZI DELLE SEGUENTI INFRASTRUTTURE E MATERIALI COMUNALI: ORDINANZA MUNICIPALE INTESA A DISCIPLINARE L'USO DA PARTE DI TERZI DELLE SEGUENTI INFRASTRUTTURE E MATERIALI COMUNALI: - SALA POLIVALENTE CIOSSETTO - PALESTRA CIOSSETTO - PALESTRA SCUOLE ELEMENTARI - SALA

Dettagli

Assistenza in Svizzera

Assistenza in Svizzera Assistenza in Svizzera Tutto il necessario per il vostro trasloco in Svizzera Informazioni e lista delle cose da fare Per una copertura assicurativa ottimale in ogni fase della vita. www.visana.ch Benvenuti

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA Provincia di Rovigo P.zza Marconi, 2 45030 Villanova Marchesana (RO) Tel. 0425.770934 Fax 0425.770663 e-mail: anagrafevillanova@libero.it REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI

Dettagli

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto pubblico Settore di competenza Progetti e metodologia legislativi 1 gennaio 2015 Aiuto alle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione

Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione Cara assicurata, Caro assicurato, per facilitarle il contatto diretto con i problemi burocratici relativi alla disoccupazione e con i vari

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa 1.1 Le visite guidate e i viaggi di istruzione si configurano come esperienze di crescita personale e di apprendimento

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile Allegato C Regolamento volontari canile/gattile REGOLAMENTO VOLONTARI CANILE/GATTILE OGGETTO ARTICOLO 1 Il presente Regolamento disciplina le procedure di accesso e le modalità di esercizio dell attività

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PERSONE ANZIANE, DISABILI E IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE FRAGILITA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Primi passi per la costituzione di una Associazione Quali sono gli adempimenti iniziali per la costituzione di una Odv o di una Aps? - Stipula dello statuto e dell atto costitutivo - Apertura del codice fiscale - Modello EAS (leggi sezione dedicata) Che

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (LISE) 418.0 del 9 ottobre 1987 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

Home in One Assicurazioni patrimoniali. Assicurare la vostra economia domestica in tutta serenità

Home in One Assicurazioni patrimoniali. Assicurare la vostra economia domestica in tutta serenità Home in One Assicurazioni patrimoniali Assicurare la vostra economia domestica in tutta serenità La soluzione che vi semplifica la vita Assicurare tutto in una sola volta Componete l assicurazione su misura

Dettagli

RCA AUTO E MEDIAZIONE

RCA AUTO E MEDIAZIONE RCA AUTO E MEDIAZIONE L art. 5 del d.l. 28/2010 stabilisce l obbligatorietà del tentativo di conciliazione per le controversie aventi ad oggetto il risarcimento del danno derivante dalla circolazione di

Dettagli

Eurocontratto di NOLEGGIO AUTO

Eurocontratto di NOLEGGIO AUTO Eurocontratto di NOLEGGIO AUTO 1 Pistoia, Contratto N La Società/Impresa di autonoleggio (Locatrice) concede in noleggio al/alla Sig/Società che sottoscrive il presente contratto, in nome proprio/in qualità

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Associazione di Nuoto per Portatori di Handicap Onlus

Associazione di Nuoto per Portatori di Handicap Onlus Associazione di Nuoto per Portatori di Handicap Onlus BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2014 CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI Spese Commercialista 383,00 Quote associative contribuenti 2.400,00 Spese gestione segreteria

Dettagli

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Ogni anno, in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all

Dettagli

Promemoria. Assicurazioni

Promemoria. Assicurazioni Promemoria Assicurazioni Club Regio League Swiss Ice Hockey Association, Hagenholzstrasse 81, P.O. Box, CH-8050 Zürich Pagina 1 su 6 Indice Indice 2 Introduzione 2 1. Assicurazione delle persone 2 1.1.

Dettagli

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO CONFRONTARE LE MIGLIORI OFFERTE DI ASSICURAZIONE AUTO PER SCEGLIERE LA CONVENIENZA L Assicurazione Auto è un

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO Istituti per anziani MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO Marzo 2008 Dipartimento della sanità e della socialità della Repubblica e Cantone del Ticino Ufficio del medico cantonale Sommario 1 Aspetti generali

Dettagli

COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Indire un assemblea pubblica per pubblicizzare l intenzione dell Amministrazione Comunale di costituire un Gruppo Comunale

Dettagli

Incontro spiegazione Assicurazione F.I.S.I. In collaborazione con

Incontro spiegazione Assicurazione F.I.S.I. In collaborazione con Incontro spiegazione Assicurazione F.I.S.I. In collaborazione con Milano, Palazzo del CONI, 7 novembre 2013 PRIVATE BROKING CHI SIAMO PRIVATE BROKING E UNA SOCIETA DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO: SIAMO I

Dettagli

0.741.619.163. I. Disposizioni generali. II. Trasporti di persone Trasporti gratuiti con autovetture

0.741.619.163. I. Disposizioni generali. II. Trasporti di persone Trasporti gratuiti con autovetture Traduzione 1 Accordo tra la Svizzera e l Austria concernente gli autotrasporti internazionali 0.741.619.163 Conchiuso il 22 ottobre 1958 Entrato in vigore il 4 aprile 1959 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DEI VOLONTARI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DEI VOLONTARI COMUNE DI CARPINETI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DEI VOLONTARI Approvato con deliberazione consiliare n. 80 del 20.12.2001 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO DEI VOLONTARI ART 1 1)Il Comune

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

Proteggetevi da gravi preoccupazioni finanziarie!

Proteggetevi da gravi preoccupazioni finanziarie! Un'incapacità di guadagno improvvisa? Proteggetevi da gravi preoccupazioni finanziarie! Sicuramente avete già pensato ad assicurare i vostri beni. E per quanto riguarda la vostra sicurezza e quella dei

Dettagli

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni Progetto della Commissione del Consiglio degli Stati del 14.11.2013 Parere del Consiglio federale del 14.03.2014 Decisioni del Consiglio nazionale del 17.09.2014 Decisioni del Consiglio degli Stati del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Il Ministero degli Affari Esteri ha l obbligo di stipulare polizze assicurative per diverse tipologie di personale. Si precisano di seguito le

Dettagli

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna. Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna. Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011 Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011 REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE

Dettagli