Come le Regioni possono utilizzare le opportunità del Partenariato Europeo per l Innovazione Produttività e sostenibilità dell Agricoltura?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come le Regioni possono utilizzare le opportunità del Partenariato Europeo per l Innovazione Produttività e sostenibilità dell Agricoltura?"

Transcript

1 SC2: Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the bioeconomy 30 Novembre 2015 Roma Come le Regioni possono utilizzare le opportunità del Partenariato Europeo per l Innovazione Produttività e sostenibilità dell Agricoltura? Alessandra Gemmiti, Regione Toscana European Network of Regions for Innovation in Agriculture, Food and Forestry (ERIAFF) AgriSpin Partner

2 Metodi innovativi e strategie Indice Politiche agricole e politiche di innovazione: Il PEI-AGRI I Gruppi Operativi (OGs) del Partenariato Europeo Innovazione Agricultura produttività e sostenibilità (EIP - AGRI) The ERIAFF Network Space for Agricultural Innovation - AgriSpin project

3 Metodi innovativi e strategie Innovazione interattiva per lo Sviluppo Rurale La Flagship dell Europa 2020 è "Innovation Union" nello specifico il Partenariato Europeo per l Innovazione (EIP) è il nuovo strumento per favorire l innovazione Obiettivi Agricoltura produttiva e sostenibile Interazione dei fondi della PAC (Svilippo Rurale) ed con il programma R/S Horizon 2020; Basato su un modello interattivo di innovazione attraverso: Collaborazione tra i vari attori per uno scambio interattivo di conoscenze al fine di implementare l innovazione; Entità chiave: Gruppi Operativi, rete PEI allargata: comunicazione, partenariati, disseminazione, flusso di conoscenze e di pratiche Diminuire il divario tra conoscenza di ricerca e tecnologia tra gli agricoltori, le comunità rurali, le imprese, le ONG ed i servizi di consulenza Con approccio bottom up, multiattore, partenariato e networking

4 Metodi innovativi e strategie Gli Stumenti del PEI Agricoltura Programmi di Sviluppo rurale (misura chiave: Art. 35 Cooperazione ) EIP Network e EIP Service Point Focus Groups ( Gruppi Operativi Progetti di ricerca - Horizon 2020: Multi-actors Thematic Networks Supporto per i brokers dell'innovazione e centri d' innovazione Dimostrazione

5 Un Gruppo Operativo è un team di progetto composto da partners con diverse competenze (agricoltori, consulenti, ricercatori, imprese agro-alimentari, ONG,...) che: sono necessari per implementare quel determinato progetto collaborano attivamente in un progetto concreto al fine di produrre risultati utili e utilizzabili traggono beneficio dalle interazioni tra i diversi attori del gruppo e dalla condivisione delle rispettive competenze la partecipazione della componente agricola/forestale è obbligatoria.

6 Un Gruppo Operativo non è un network di stakeholders, un tavolo di confronto, un gruppo tematico, un forum o un gruppo di discussione

7 Ricapitolando.. 1. Fase di avvio/costituzione: sostiene un team di progetto (potenziale) GO incompleto e/o con un'idea progettuale che necessita sviluppo al fine di elaborare una proposta progettuale per la 2. Fase di progetto: sostegno all implementazione del progetto del GO, inclusi i costi per la disseminazione dei risultati (sulla base dei costi ammissibili come da PSR)

8 Metodi innovativi e strategie The ERIAFF Network ERIAFF Network è una piattaforma nata per supportare le Regioni EU. E' basata su contributo volontario delle Regioni aderenti. Non ha costo di adesione e non ha uno statuto legale. I partners ERIAFF si impegnano a: Selezionare priorità d'innovazione comuni, agire come promotori per stringere collaborazioni tra le regioni, i loro gruppi operativi ed altri stakeholders regionali, Sviluppare un programma di attività comuni per supportare, massimizzare ed aggiungere valore alle strategie nel campo della ricerca e sviluppo dell innovazione nel settore agricolo forestale ed agroalimentare Sviluppare collaborazioni cross-border tra Gruppi Operativi

9 Metodi innovativi e strategie. The ERIAFF Network ERIAFF Network ha delle potenzialità per diventare uno strumento per testare soluzioni amministrative ed innovative a livello cross-border ERIAFF come Piattaforma di Regions EU può offrire e migliorare l'efficienza del Partenariato Europeo dell'innovazione (PEI- Agri) ERIAFF Network può aiutare a creare sinergie tra territori EU e Organismi/Entità instituzionali che operano nello Sviluppo Rurale Le Regioni ERIAFF possono diventare un esempio per condividere le priorità e testare l'organizzazione amministrativa per i Gruppi Operativi dell' EU.

10 Metodi innovativi e strategie. The ERIAFF Network 34 membri + 24 osservatori from 11 Member States (AT, DE, ES, FI, FR, HR, IT, LV, NL, PL, SE, UK) Member Regions 1. Alto Tâmega 2. Andalusia 3. Aquitaine 4. Aragon 5. Baviera 6. Bretagne 7. Pays de la Loire 8. Campania 9. Castilla y Leon 10. Catalogna 11. Centre 12. Dubrovnik-Neretva 13. Emilia-Romagna 14. Euskadi 15. Extremadura 16. Flevoland 17. Istria 18. Liguria 19. Limbourg 20. Marche 21. Noor-Holland Province 22. North Karelia 23. PACA 24. Picardie 25. Provincia Autonoma di Bolzano / Sudtirol 26. Puglia 27. South Ostrobothnia 28. Satakunta 29. Sicilia 30. Toscana 31. Umbria 32. Wales 33. Veneto 34. Zuid-Holland Province + Collaborazioni con altri Networks: ERRIN, AREPO, AREFLH, NEREUS, CPMR, EUROMONTANA, COPA- COGECA Observer Regions 1. Poitou-Charentes 2. Nord-Pas de Calais 3. Zemgale Planning 4. Lodz 5. Rhone-Alpes 6. Lombardia 7. Martinique 8. Guadeloupe 9. Piemonte 10. Abruzzo 11. Auvergne 12. Lazio 13. Northern Ireland 14. Noord-Holland Province 15. Provincia Autonoma di Trento 16. Scottisch Government 17. Highlands and Islands 18. North Savo 19. Basilicata 20. Region Värmland 21. Region Ostergotland 22. Upper Austria 23. Staffordshire County Council 24. Navarra

11 Metodi innovativi e strategie 1. The ERIAFF Network Eventi Evento di lancio ERIAFF 19 September 2012, Firenze Meeting Politico con la Commissione Europea ed informativa promozionale con altri Stakeholders europei 19 February 2013, Brussels 1 Conferenze ERIAFF Brussels (2013) di condivisione delle priorità del network 1 Conferenza tematica a Seinajoki (2014) sull alimentazione (tracciabilità e qualità) Evento tematico: Boosting economic growth and facilitating investments through the bioeconomy: how to build effective regional strategies, 20 March 2015, Brussels Inform-Prioritize-Collaborate: Cooperation of Regions on innovation in forest management, use of wood and forest-related services 20 May 2014, Brussels

12 Metodi innovativi e strategie The ERIAFF Network - 2 nd edizione del Joint ERIAFF/EFI/CEPF/EUROMONTANA/EUSTAFOR Workshop on Forest-based innovation - Brussels, 24 November 2015 (rimandato) - 3^ Conferenza tematica 2016 (Extremadura, - da confermare) - Sviluppo di progetti, meeting ed eventi di brokerage

13 Stimulating Space for Innovations in Agriculture The AgriSpin Project This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No

14 Punto di partenza: PEI Presupposto di base del PEI: Innovazione emerge dalla interazione Conseguenza dallo stimolare l innovazione: Migliorare la qualità della interazione tra i peincipali attori del sistema Chi sono gli attori principali? Chi si preoccupa della loro interazione?

15 Approccio L approccio di AgriSpin Punto di partenza Apprezzare quello che c è Avvicinarsi per stimolare l innovazione a livello aziendale Cercare di capire il suo funzionamento Principi guida, presupposti, dinamiche Ispirare l un l altro Metodi e approacci per essere provato altrove Costruire un network professionale Creare una piattaforma di scambio continuo Rafforzare il sostegno per creare le condizioni favorevoli Condividere con le autorità regionali Consentire l accesso ad altri Attrare nuovi partners che utilizzano i propri fondi

16 Partners 15 partners in 12 Nazioni Seges Denmark UHOH - Germany UHA Greece ACTA - France CIRAD - France Teagasc- Ireland Hazi- Spain Tuscany Region- Italy LLKC- Latvia VLK- Germany Adept- Romania ProAgria- Finland ZLTO- Netherlands Innovatiesteunpunt -Belgium IFOAM EU group- Belgium

17 Work Packages WP1 Scientific Support WP3 Visualisation of Best Practices WP2 Cross Visits WP5 Communication WP6 Project management WP4 Networking and Institutional Uptake

18 AgriSpin Methodological core group WP1 Framework and guidelines WP3 Synthesis and recommendation WP3 Synthesis and recommendation WP4 Networking Dissemination and communication core group WP5 Dissemination and communication WP3 Synthesis and recommendation Operational core group WP2 Evaluation of practices Coordination group WP6 Consortium management and coordination

19 Work Package 2 PARTNERS story case story case story case story case story case story case storie case casi proposals proposti Libro iniziale Casi selezionati arrivo partenza SCIENTIFIC GROUP Base di lavoro Presentazione Dei casi interviste agli attori coinvolti nell innovazione reflessioni finali WP2 Cross Visits wrap up meeting con attori chiave conclusions 3-5 days Informazioni aggiuntive

20 Work Package 4 Consentire il più ampio coinvolgimento di attori interessati dell'ue al fine di promuovere l'adozione istituzionale dei processi di innovazione e l'adeguamento dei servizi per l'innovazione agricola al modello di innovazione non lineare WP4 Networking And Institutional Uptake

21 Work Package 4 Step 1 Identificare le priorità e gli interessi comuni Regionali/Locali Scegliere la migliore operatività (strategie locali) Priorità Nazionali (strategie più ampie) Europee Thematic Networks e Focus Groups Step 2 Condividere le priorità Strumenti: EIP Network, ERDN, altri Networks (e.g. ERIAFF) Step 3 Priorità e clustering Step 4 Creare Gruppi Operativi Step 5 Connettere Gruppi Operativi

22 Work Package 4 Identificare le priorità e gli interessi comuni e rimuovere le barriere Coinvolgere le autorità di gestione del EARDF Facilitare il consolidamento del European wide agricultural-related innovation community Creare possibli sinergie con altre risorse EU Advisory Board 53 Lettere of endorsement (incl. 20 Organizzazioni dalle Regioni ERIAFF) Un Gruppo multiplicatore di almeno 10 experti dalle Autorità di Gestione dello Sviluppo Rurale Rural, Extension/Innovation services and Organizzazioni di categoria

23 Work Package 4 Time Line March September March October WP 2 cross visits Replication of WP2 actions (eg. Additional crossvisits) Recommendations for ISSs Output Advisory Board Interface Rural Development Managing Authorities (National/Regional) Synergies with EARDF and Cohesion Funds (eg. Trainings, new/revised ISSs) Deliverables 1. Report intermedio e finale 2. Approccio di supporto per il PSR 3. Fornire un manuale per i ISSs

24 WP2 Cross Visits Time Line March September October collect story from partners >> initial book collect cases from partners 13 cross visits generate materials collect story from partners >> final book build professional network cross visits, continued

25 Resultati Risultati attesi Cross-visits come uno strumento Elaborare una migliore metodologia per lo scambio di esperienze Un network di agenzie per il supporto all innovazione scambio continuo e supporto condiviso Materiali pratici per stimulare networks di innovazione Strumenti accessibli, guide, metodi, approacci per professionisti Un ambiente che consenta iniziative innovative favorevoli, Consapevolezza tra le Autorità di Gestione, supporto a Gruppi Operativi del PEI, metodi pratici per broker di innovazione del PEI

26 Metodi innovativi e strategie Grazie per l attenzione alessandra.gemmiti@regione.toscana.it

Quale modello PEI nelle Regioni italiane?

Quale modello PEI nelle Regioni italiane? Le sfide dell innovazione nel periodo 2014-2020: il partenariato per l innovazione agricoltura sostenibile nel programma di sviluppo rurale Bari - 19 settembre 2013 Quale modello PEI nelle Regioni italiane?

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014 Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione

Dettagli

EIP - European Innovation Partnership Agricultural Productivity and Sustainability

EIP - European Innovation Partnership Agricultural Productivity and Sustainability Verso il PSR Marche 2014-2020 Focus «Ricerca, Innovazione e Sistema della Conoscenza in Agricoltura» EIP - European Innovation Partnership Agricultural Productivity and Sustainability Osimo, 29 novembre

Dettagli

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Developing innovative and integrate training program for refugees and asylum seekers

Dettagli

Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l agricoltura

Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l agricoltura WS Progetto Adria Footouring. Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l in agricoltura Mestre 26 febbraio 2014 Sala Europa Unioncamere Giorgio Trentin Regione del Veneto Sezione Agroambiente

Dettagli

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa www.euroguidance.net 20 anni con la Rete europea dei National Resource Centres for Vocational Guidance 1992: primi Centri NRCVG istituiti

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS AGENDA Il contesto la strategia europea Significati e definizioni Disseminazione:quando e come, a beneficio di chi? Youthpass Link e materiali di disseminazione

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

Cultural Contact Point CCP Italy

Cultural Contact Point CCP Italy Cultural Contact Point CCP Italy Infoday Programma Cultura 2007-2013 4 luglio 2011 Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale Viale Castro Pretorio 105, Roma Tips and hints. Dall idea al progetto:

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA @reterurale #giovani #agricoltori 2014-2020 Un idea di rete per un agricoltura giovane: sostenere l attività, favorire la circolazione di buone prassi e di innovazione

Dettagli

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Modena, 27 Maggio 2009 www.arsanita.toscana.it Il progetto Programmi efficaci

Dettagli

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica Nieves Estrada Area Ambiente e Sicurezza Impianti Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Federchimica- 6 Workshop di R&S

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano

ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano Torino, 26 ottobre 2012 Beatrice De Bacco EABO New York - Enterprise Europe Network 1 Enterprise Europe Network PROGRAMMA COMUNITARIO CIP

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M Commissione Program & Project Management Firenze, 15 Dicembre 2008 Benvenuto Un caloroso benvenuto nel mondo dell arte di organizzare, coordinare

Dettagli

Progetto Q4ECEC. 'Awareness-raising on Quality and Institutional Commitment in Early Childhood Education and Teaching

Progetto Q4ECEC. 'Awareness-raising on Quality and Institutional Commitment in Early Childhood Education and Teaching Progetto Q4ECEC 'Awareness-raising on Quality and Institutional Commitment in Early Childhood Education and Teaching Reference: 550472-LLP-1-2013-1-IT-KA1-KA1ECETA Progetto Q4ECEC 'Awareness-raising on

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi

Dettagli

Il Percorso partecipativo per la Smart Specialization Strategy pugliese

Il Percorso partecipativo per la Smart Specialization Strategy pugliese 4 luglio 2013 Il Percorso partecipativo per la Smart Specialization Strategy pugliese Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Ricerca industriale e Innovazione

Dettagli

GuardEn - Guardiani dell ambiente: un approccio integrato per la prevenzione dell inquinamento del suolo e il recupero dei territori danneggiati

GuardEn - Guardiani dell ambiente: un approccio integrato per la prevenzione dell inquinamento del suolo e il recupero dei territori danneggiati GuardEn - Guardiani dell ambiente: un approccio integrato per la prevenzione dell inquinamento del suolo e il recupero dei territori danneggiati Programma S.E.E. Programma S.E.E. Promuove l integrazione

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014 KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014 Partenariati strategici Rafforzamento delle capacità Alleanze della conoscenza Alleanze

Dettagli

SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota

SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota Annalisa Malgieri Direzione delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN Ministero della Salute WP5 team Roma, 5 Dicembre 2014 La determinazione

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange Piattaforma Italiana Power House Europe Incontro Seminariale GdL2 - Questioni tecniche Roma, 10 Novembre 2010 - Palazzo della Cooperazione Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing

Dettagli

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Governance

Dettagli

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti Servizi della rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea per l internazionalizzazione e l accesso ai programmi europei delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network

Dettagli

Il Progetto Coopstartup Francesca Montalti Vice Presidente Innovacoop

Il Progetto Coopstartup Francesca Montalti Vice Presidente Innovacoop Il Progetto Coopstartup Francesca Montalti Vice Presidente Innovacoop Coopfond è il fondo mutualistico di Legacoop, nasce nel 1993 a seguito della legge 59/1992. Coopfond: il promotore di Coopstartup Società

Dettagli

Agristransfer-in-Sudha sperimentato metodologie utili per PSR regionali 2014-2020 (network, azioni integrate, interregionalità).

Agristransfer-in-Sudha sperimentato metodologie utili per PSR regionali 2014-2020 (network, azioni integrate, interregionalità). IL PUNTO DI VISTA DELLA RETE SERVIZI LUIGI TROTTA REGIONE PUGLIA Segreteria Rete interregionale Servizi di Sviluppo Agricolo I temi dell'innovazione e del suo trasferimento sono centrali nella programmazione

Dettagli

AICA Associazione Italiana per l Informatica e Calcolo Automatico

AICA Associazione Italiana per l Informatica e Calcolo Automatico Gianluca Mazzoccoli . Chi è e cosa fa AICA AICA è la prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti dell ICT. Fondata nel 1961, da più di 50 anni è punto di riferimento in Italia

Dettagli

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: organizzazioni senza scopo di lucro o non governative. organismi pubblici locali e/o regionali. gruppi giovanili informali. enti attivi

Dettagli

Entri con un idea, esci con un impresa

Entri con un idea, esci con un impresa Entri con un idea, esci con un impresa Perché? 2 La disoccupazione in Italia* *(dati dicembre 2011) Disoccupazione giovanile (15-24 anni) 31% Sviluppare nuova Occupabilità L occupazione è una delle emergenze

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

Le Reti di Ricerca e le Piattaforme Tecnologiche

Le Reti di Ricerca e le Piattaforme Tecnologiche Le Reti di Ricerca e le Piattaforme Tecnologiche Mauro Gamboni Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-agroalimentari A.7.3.1 - A.7.4.1 Il Ministero delle politiche agricole alimentari

Dettagli

Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013

Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013 ATTIVITA 2014 SIN Luogo e data Roma, 22 settembre 2015 Servizi contrattualmente affidati alla SIN S.p.A. Codice contratto Attività e servizi contrattualmente affidati

Dettagli

REGIONE ABRUZZO/ARAEN

REGIONE ABRUZZO/ARAEN / IEE BIOGAS REGIONS Seminario per tecnici e consulenti SEE Sustainable Energy Europe CAMPAGNA ENERGIA SOSTENIBILE PER L EUROPA 2005-2008 Energia sostenibile per l'europa è un'iniziativa della Commissione

Dettagli

EUROREGIONE ADRIATICA JADRANSKA EUROREGIJA JADRANSKA EVROREGIJA EURO RAJONI ADRIATIK. Gennaro Di Gregorio. www.adriaticeuroregion.

EUROREGIONE ADRIATICA JADRANSKA EUROREGIJA JADRANSKA EVROREGIJA EURO RAJONI ADRIATIK. Gennaro Di Gregorio. www.adriaticeuroregion. EUROREGIONE ADRIATICA JADRANSKA EUROREGIJA JADRANSKA EVROREGIJA EURO RAJONI ADRIATIK Gennaro Di Gregorio L Euroregione Adriatica: un contributo all integrazione europea Cooperazione transfrontaliera: esperienze

Dettagli

I SUMP (Sustainable Urban Mobility Plan) come strumento di integrazione delle politiche di mobilità

I SUMP (Sustainable Urban Mobility Plan) come strumento di integrazione delle politiche di mobilità Workshop: op la accab ciclabilità in ambito btouba urbano I SUMP (Sustainable Urban Mobility Plan) come strumento di integrazione delle politiche di mobilità Reggio Emilia, 17 novembre 2011 Patrizia Malgieri

Dettagli

QUEST La certificazione per le politiche di mobilità urbana. ISIS Istituto di Studi per l Integrazione dei Sistemi MobyDixit Bologna 23.05.

QUEST La certificazione per le politiche di mobilità urbana. ISIS Istituto di Studi per l Integrazione dei Sistemi MobyDixit Bologna 23.05. QUEST La certificazione per le politiche di mobilità urbana ISIS Istituto di Studi per l Integrazione dei Sistemi MobyDixit Bologna 23.05.2013 Il progetto QUEST Gli obiettivi Offrire supporto alle città

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Il Percorso CAF: stato dell arte

Il Percorso CAF: stato dell arte Il Percorso CAF: stato dell arte Tappe del CAF in Europa(2000-2006) 2006 CAF 2006 alla IV Quality Conference Pubblicazione CAF works Slide 2 IV CORSO EFAC Tappe del CAF in Europa(2007-2012) 2011-12 V Evento

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Presentazione del Progetto COLOR COLOR Project Overview. Marta Santanicchia ISFOL

Presentazione del Progetto COLOR COLOR Project Overview. Marta Santanicchia ISFOL Presentazione del Progetto COLOR COLOR Project Overview Marta Santanicchia ISFOL CALL FOR PROPOSALS EACEA/08/2010 UNDER THE LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) - LEONARDO DA VINCI PROGRAMME Finanziamento

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

Introduzione. Abbreviazioni

Introduzione. Abbreviazioni Indice Introduzione Abbreviazioni XI XIII 1 I finanziamenti comunitari Niccolò Cusumano, Patrizia Minardi e Veronica Vecchi 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Dalle politiche ai programmi 2 1.2.1 Europa 2020 3 1.2.2

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute 02 LUGLIO 2015 Roma Il contesto di riferimento sul quale, nei suoi 5 anni di attività, il PMI ha costruito

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE. Provincia di Macerata e Parco Nazionale dei Monti Sibillini sinergie per lo sviluppo del turismo.

SEMINARIO NAZIONALE. Provincia di Macerata e Parco Nazionale dei Monti Sibillini sinergie per lo sviluppo del turismo. SEMINARIO NAZIONALE Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014 TERZA SESSIONE: Provincia di Macerata e Parco Nazionale dei Monti Sibillini sinergie per lo sviluppo del turismo. dott.ssa

Dettagli

organico In diesem Monat sprechen wir über: uro Helpdesk, 02/2014 Agricoltura e ricerca: un approccio 1-5 organico Facts and Figures

organico In diesem Monat sprechen wir über: uro Helpdesk, 02/2014 Agricoltura e ricerca: un approccio 1-5 organico Facts and Figures In diesem Monat sprechen wir über: Agricoltura e ricerca: un approccio organico 1-5 uro Helpdesk, 02/2014 Facts and Figures FOCUS ON: Service-point EIP Agri: Obiettivi e servizi Gruppi operativi, Network

Dettagli

ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA

ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA Presentazione del volume ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA La campagna Energia sostenibile per l Europa (SEE) e il Patto dei Sindaci (Perugia, 18 Gennaio 2010 ) Antonio Lumicisi Ministero dell

Dettagli

Startup: nasce società' di consulenza Ban-Up

Startup: nasce società' di consulenza Ban-Up Startup: nasce società' di consulenza Ban-Up MILANO (MF-DJ)--E' nata ufficialmente Ban-Up Spa, prima società' di consulenza interamente dedicata alle startup frutto dell'iniziativa dei fondatori Paolo

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ

Dettagli

IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY

IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY CBC IPA ADRIATICO 2007 2013 IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY ALTERENERGY (Energy Sustainability for Adriatic Small Communities) è la nuova sfida per la sostenibilità ambientale che punta a favorire la

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012 I&C Italy - Territorial Relations Territorial Development Programs Giovani Imprenditori di Confindustria Santa Margherita Ligure, 10 Giugno PROPOSTA PROGETTUALE TIMELINE 2 OBIETTIVO Far emergere o sostenere

Dettagli

4th NRN Meeting Improving RDP implementation through networking 29 February 01 March 2016, Bled- Slovenia

4th NRN Meeting Improving RDP implementation through networking 29 February 01 March 2016, Bled- Slovenia 4th Meeting Improving RDP implementation through networking 29 February 01 March 2016, Bled- Slovenia Development of communities of practice: Workshop 1: Cooperation measure EIP-AGRI Operational Groups

Dettagli

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca 2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo

Dettagli

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020 Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020 Le modalità di partecipazione ai bandi Carlo Palazzoli IT National Contact Point This programme is co-financed by the European Regional

Dettagli

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto Progetto di Cooperazione interregionale Sardegna - Veneto 2 PECULIARITA DELL AZIONE Prima esperienza in Italia di sperimentazione del principio di integrazione

Dettagli

INCONTRO ANNUALE 2010

INCONTRO ANNUALE 2010 Cagliari,14-15 ottobre 2010 INCONTRO ANNUALE 2010 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR La ricerca nei POR 1 Presentazione 1. Attività di ricerca delle imprese

Dettagli

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa Dott.ssa Elisabetta Grigoletto Sezione Formazione Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Berlino 2014 1 Il progetto interregionale Creazione

Dettagli

PROGETTO WIT. Descrizione del progetto. Susanna Galli, Provincia di Milano. I partner: Settore Welfare, terzo settore, Sostegno fragilità e disabilità

PROGETTO WIT. Descrizione del progetto. Susanna Galli, Provincia di Milano. I partner: Settore Welfare, terzo settore, Sostegno fragilità e disabilità Settore Welfare, terzo settore, Sostegno fragilità e disabilità The European Commission as the Contracting Authority PROGETTO WIT WHITE TASK FORCE ON THE DEVELOPMENT OF SKILLS OF THE SOCIAL WELFARE PROFESSIONALS

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

LESCO Reinforcing the links between education and working life and improving students career orientation

LESCO Reinforcing the links between education and working life and improving students career orientation Reinforcing the links between education and working life and improving students career orientation Dott.ssa Maria Teresa Miletta Project Manager Ufficio Relazioni Internazionali Università degli Studi

Dettagli

IL PARTENARIATO EUROPEO E L INNOVAZIONE NEL NUOVO PSR MARCHE

IL PARTENARIATO EUROPEO E L INNOVAZIONE NEL NUOVO PSR MARCHE PSR MARCHE 2014 / 2020 Dalla visione alla realtà anticipazioni sul negoziato in corso SABATO 7 MARZO ORE 11.30 / FERMO FORUM (C/O TIPICITÀ) IL PARTENARIATO EUROPEO E L INNOVAZIONE NEL NUOVO PSR MARCHE

Dettagli

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space Federico Cavallaro Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio Accademia Europea di Bolzano Bolzano, 08.03.2013

Dettagli

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community NO.WA - No Waste

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO MA_R_TE + TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE MARE, RURALITÀ E TERRA: POTENZIARE L UNITARIETÀ STRATEGICA Favorire

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE TITOLO: LA RETE INTERNAZIONALE DEGLI SHOW ROOM NELLE AREE RURALI PARTNERS: GAL PUGLIESI ( Gal Luoghi del Mito- capofila_, Gal Alto Salento, Gal Terre Del Primitivo),

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014 SEMINARIO DI FORMAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014 Presentazione delle ambasciatrici e-twinning Francoise Altamura, Roberta. M. Delle Monache, Grazia

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali SCENARIO Nell attuale contesto di crisi è di vitale importanza, per il futuro economico e sociale del Paese, investire nello sviluppo di imprese innovative diversificando il sistema produttivo grazie alla

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

Il potenziale sviluppo dei Bio-Distretti con il nuovo PSR. Salvatore Basile

Il potenziale sviluppo dei Bio-Distretti con il nuovo PSR. Salvatore Basile Il potenziale sviluppo dei Bio-Distretti con il nuovo PSR Salvatore Basile Il Bio-Distretto è un area, naturalmente vocata al biologico, dove: AGRICOLTORI sono perfettamente integrati nell ambiente e nel

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Le linee guida del Gruppo di Lavoro Qualità Ambientale Assolombarda Vittorio Biondi - Direttore Competitività

Dettagli

Programmi di investimento per la Ricerca e Innovazione nei trasporti della Puglia

Programmi di investimento per la Ricerca e Innovazione nei trasporti della Puglia Programmi di investimento per la Ricerca e Innovazione nei trasporti della Puglia Sinergie tra competenze scientifiche, finanziare, legali e gestionali Massimiliano Boccasini C.I.F.I. Segreteria Tecnica

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

Il progetto Energy For Mayors

Il progetto Energy For Mayors Il progetto Energy For Mayors Verso un nuovo sistema energetico City on power: dal piano alle azioni locali Torino 7 novembre 2012 Dario Miroglio, Provincia di Genova (IT) miroglio@provincia.genova.it

Dettagli

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli