LO STILISMO NELLA MODA FEMMINILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STILISMO NELLA MODA FEMMINILE"

Transcript

1 LA MODA ITALIANA, Dall antimoda allo Stilismo, Electa LO STILISMO NELLA MODA FEMMINILE Enrica Morini, Nicoletta Bocca La trasformazione di un modello produttivo: gli anni Sessanta. Un fatto è emblematico nel caso Max Mara: la semplice soluzione di una crisi d'identità sta nell'utilizzazione di uno stilista, ossia di un personaggio che attua liti processo ideativo capace di trasformare un prodotto o, più precisamente, capace di trasformare il rapporto tra produzione e mercato. Ma la soluzione e solo apparentemente semplice. Nei fatti, nel corso degli anni Sessanta s'inventa qualcosa che non esisteva e si trasforma integralmente il settore produttivo dell'abbigliamento. Fino a quel momento la produzione di moda e di abbigliamento in Italia aveva sostanzialmente due canali: l'alta Moda e l'industria di confezione, che facevano riferimento a una tradizionale e assodata divisione sociale e di mercati. L Alta Moda, portatrice di saperi da altissimo artigianato messi al servizio di un oggetto che tendeva a sconfinare nell unicum artistico, si rivolgeva ad una (1) ristretta élite destinata, per ruolo sociale - a fare la moda e allargava la propria influenza a tutti gli strati sociali attraverso una rete artigianale fatta di sartorie - e di negozi di tessuti e accessori per la confezione - che attingeva alla fonte principale attraverso i modelli e le riviste specializzate. La confezione, al contrario, non si poneva l'obiettivo di fare moda: la sua logica era quella prettamente industriale della produzione di beni e quindi della fabbrica e degli standard di produzione. Il prodotto era quindi tendenzialmente immutabile, o quanto meno soggetto, per le sue trasformazioni, ai criteri della razionalizzazione o della ottimizzazione del processo produttivo. Questo tipo di abbigliamento si rivolgeva quindi a un tipo di mercato medio-basso, insensibile al fattore moda, quasi che fosse ancora impegnato a soddisfare quei bisogni fisiologici che Ma slow (2) metteva al primo stadio delle necessità umane. Esisteva poi un terzo canale, più vicino al primo che al secondo per esclusività e prezzi, che era la boutique di lusso. Un canale particolare che traeva origine dalla distribuzione dell'accessorio raffinato, qualificante e di firma, destinato ad accompagnare l'abito di Alta Moda e tendenzialmente rivolto a un mercato internazionale (3). Anche qui quello che conta e l'alto artigianale, ma con una differenza rispetto a quello di Alta Moda: l'oggetto non è un unicum da costruire sulla cliente, ma può essere riprodotto e quindi può avere un mercato. Foto 1: Faye Dunaway con un completo di Krizia, in Life, 12/1/68 E sulla base di questa logica che nascono i primi abiti da distribuire nella stessa rete e da accompagnare ad accessori di tale successo da essere diventati essi stessi qualificanti per una élite di moda. Roberta di Camerino percorre questa strada: lo stampato trompe l'oeil che aveva caratterizzato prima le sue borse e poi i foulards e gli ombrelli, diventa abito. Con sistemi del tutto artigianali, i teli di jersey vengono stampati uno a uno per consentire accuratissime policromie e utilizzati poi per costruire abiti estremamente semplici e lineari, privi di connotazione di moda nel taglio (4). La rete di distribuzione è fatta di boutiques monogriffe o di alto livello che vendono tutte le linee di prodotti Roberta di Camerino, così che l'abito trova un suo spazio come complemento e completamento di altri oggetti moda già assurti al ruolo di status symbol.

2 Tutto questo funziona fino agli anni Sessanta. Ma in questo decennio, dapprima in modo impercettibile e poi addirittura tumultuoso, avviene una trasformazione che coinvolge l'intero ambito sociale. Modelli di vita che derivano dalla divisione in classi del sistema capitalistico, o addirittura affondano le loro radici nel mondo contadino, vengono messi in crisi e fatti saltare uno dopo l'altro. Se la società industriale aveva avuto l'oggetto, il prodotto, come elemento qualificante da desiderare e da riempire di significati, nel nuovo modello, che si basa sui servizi e non sulle cose, l'oggetto in quanto tale tende a dequalificarsi in favore del bisogno psicologico e dell'identificazione dell'individuo, identificazione di cui l'oggetto può diventare strumento, feticcio o maschera mutevole. Un esempio per tutti, citato da Toffler: nel 1959 la Mattel Inc. lanciò sul mercato un nuovo tipo di bambola: Barbie. Nel giro di dieci anni ne erano stati venduti 12 milioni di pezzi in tutto il mondo, un dato che da solo da la misura di cosa significava il concetto di società di massa. Ma alla fine degli anni Sessanta la Mattel annuncia l'uscita di una nuova Barbie migliorata; la novità però sta nella promozione che l'azienda inventa al momento del lancio: "per la prima volta, a ogni bambina la quale desideri acquistare una nuova Barbie, sarà praticato uno sconto contro restituzione di quella vecchia 5. A prima vista l'esempio potrebbe essere letto come la soluzione di un banale problema di aumento della produzione, ma, a ben vedere, contiene valenze del tutto rivoluzionarie: innanzitutto l'introduzione di una novità destinata a incontrarsi con un desiderio, un'esigenza che non appartiene alla sfera della necessità, ma a quella della fantasia individuale. Ci ai rivolge a una bambina che ha già una bambola e per di più dello stesso tipo e le si offre un miglioramento: quell'aspetto di mimesi del reale che può consentire una facilitazione nel gioco o un processo di identificazione più immediato. In secondo luogo si da come acquisita una nuova filosofia, quella del superamento e della cancellazione del passato e del ricordo: il desiderio è nel presente e viene soddisfatto nel presente; ieri è il passato da buttare, domani sarà un presente con nuovi bisogni e nuovi desideri da soddisfare. E il modo per identificarli in tempo reale è quello di trasformarli in immagini, non importa se mitiche o feticistiche. Ma tutto questo è possibile anche perché il mondo occidentale degli anni Sessanta e ormai uscito dal problema di corrispondere alle necessità primarie, in fondo sempre uguali a se stesse, e può percorrere la strada dello scatenamento psicologico e della "fantasia al potere". Un modello di questo genere aveva un referente privilegiato a cui proporsi e da usare come profeta inconscio e inconsapevole: i giovani. Una fascia sociale facilmente identificabile, sempre dimenticata dalla società industriale, molto più colta di quanto non fosse mai stata e con una cultura di tipo scolastico - e quindi decisamente più omogenea di tutti i saperi derivati dall'esperienza - per definizione disponibile al nuovo anche perchè meno carica di passato e di ricordi. Il tempo della moda II mondo della moda si trova all'improvviso di fronte a una cultura giovanile che si contrappone al mondo adulto soprattutto attraverso scelte d'immagine e risponde creando una moda boutique, sostanzialmente inglese e francese, rivolta solo ai giovani. Un primo mercato alternativo a quelli tradizionali era nato, ma non aveva ancora strutture". E soprattutto, mentre l'industria di confezione cercava un'improbabile salvezza nel rapporto con l'alta Moda o nella finzione di una destinazione privilegiata per prodotti privi di caratterizzazioni, l'autoimposizione del sociale contro le regole ottocentesche del sistema industriale si fece ancora più forte e più insanabile. Alla riconoscibilità della lotta di classe si sostituì la centralità dei movimenti creati e condotti da soggetti diversi che si andavano imponendo in quanto tali e che si univano per scopi inusitati: i giovani, le donne, gli hippies, la pace nel Vietnam, l'india, la droga ecc 7. La tradizionale riconoscibilità dell'abito veniva sconvolta: non c'erano più l'elite, la sua serie B e la necessità di coprirsi a cui si erano aggiunti i giovani. Quest aggiunta aveva significato lo scardinamento di tutti i modelli.

3 Ma il sistema della moda non è in grado di fornire ai nuovi soggetti sociali o ai gruppi d'identificazione oggetti in cui riconoscersi, non è in grado di controllare i modelli di trasformazione e quindi di rispondere per tempo a bisogni e desideri. Soprattutto se si tiene conto del fatto che questo tempo sì è enormemente ridotto: improvvisamente si e passati da un tempo che usava come categoria il valore d'uso dell'oggetto (tempo e uso diversi per l'alta Moda e la confezione) ad un tempo presente fatto di contenuti psicologici, culturali ed estetici e cioè d'immagine (8). Foto 2: Gianni Berengo Gardin, La boutique Pirovano in via Montenapoleone a Milano (1970), in L occhio di Milano. 48 fotografi 1945/1977, catalogo della mostra, Milano s.d. A questa necessità non sanno rispondere ne la produzione - impastoiata in fabbriche troppo grandi per consentire rapide trasformazioni ne l'alta Moda, inevitabilmente legata a modelli sociali tradizionali. Risponde invece il mercato: nascono con ritmo frenetico negozi che, oltre alla moda pronta francese e inglese, vendono abiti usati e folklore importato dai paesi d'origine: in presenza di un'incredibile domanda non prevista dai produttori si risponde con un'offerta che inevitabilmente asseconda e amplifica la logica del travestimento già scelta dai giovani (9). Ed è all'interno di tutto questo che avviene il salto di qualità del sistema produttivo italiano: a fronte dell'industria di confezione che fallisce o che procede faticosamente in attesa di àncore di salvezza o dell'alta Moda che vede ridurre drasticamente il proprio peso, comincia a muoversi il nuovo. Alcune boutiques cominciano a far produrre capi appositamente; segnati da vendere con il loro marchio, contemporaneamente nascono o si trasformano piccole aziende che si specializzano nella produzione di pret-à-porter. Lo stilista E a questo punto compare, la figura dello stilista. La sua funzione è immediatamente definita, non si confonde ne con quella del sarto di Alta Moda, ne con quella del dirigente dell'industria. Non costruisce l'abito su una cliente, ma deve decidere chi saranno i suoi clienti, ossia il mercato cui si riferisce; non controlla il lavoro azienda le, ma deve conoscere quali sono i vincoli e le potenzialità produttive, non foss'altro che per proporne il superamento; deve usare materiali e accessori di produzione, ma contemporaneamente deve poter intervenire con richieste specifiche per non ricadere nel sempre uguale della confezione. Foto 3: La moda boutique disegnata da Silvano Malta per Marina Lante della Rovere, in Il genio antipatico, Mondadori Milano 1984 Quello che s'introduce con questa figura è un nuovo punto di vista che consente di passare a una produzione programmata, in cui alla ideazione corrispondano sia il livello della fabbricazione che quello della distribuzione. Gli inizi non sono facili anche perché, come sempre accade, sono compresenti tutti i modelli produttivi - e con un peso che da la misura del questa nuova figura di professionista creatore non è facilmente reperibile. Se infatti la figura più spesso accostata a quella dello stilista, l'industriai designer, nonostante le utopie degli anni Venti e Trenta, era stato chiamato a modificare la forma degli oggetti per adeguarli a nuovi usi e qualificare cosi il prodotto industriale, lo stilista deve svolgere un compito del tutto diverso: deve elaborare una tecnologia intellettuale tale da consentire di tenere insieme un sistema che prevede i momenti dell'ideazione, della decisione, della produzione e del consumo (10). Una sorta di anello che non deve spezzarsi. Identificato l'obiettivo, però, la soluzione non poteva essere inficiata da un problema di risorse. E la risposta fu la Francia. Già dagli inizi degli anni

4 Sessanta c'erano in Italia stilisti come Jean Baptiste Caumont, che aveva recepito la grande disponibilità al cambiamento insita nel mondo produttivo italiano e lavorava ormai con una griffe propria prodotta da un'azienda veneta la A.M.l.C.A., che aveva accolto questo modello per estendere il proprio mercato (11). Nel corso del decennio, pero, l'incapacità del sistema produttivo francese di accogliere un rafforzamento della boutique, che rischiava di minare il potere dell'alta Moda, favorisce l'inserimento di stilisti francesi, come Karl Lagerfeld, Emanuele Khan, Christianem Baiuy Graziella Fontana ecc., nel sistema italiano. L'unico davvero italiano è Walter Albini, ma anche lui con un tirocinio parigino alle spalle. Comincia dunque a configurarsi un sistema in cui esiste un progettista ideatore, che propone una linea di modelli a un'azienda a cui è legato da un contratto professionale; un insieme di produttori, che vengono coinvolti nella fabbricazione dei capi per le loro diverse componenti (e che vanno dai tessuti agli accessori); una distribuzione, che all'inizio adotta il metodo delle vendite e dei contatti individualizzati supportato da manifestazioni come il SAMIA o le sfilate di Palazzo Pitti e passerà solo più tardi a un'articolazione più specifica ed efficace; un mercato, le cui valenze diventano sempre più centrali per il processo d'ideazione, in quanto si configura ormai come il vero obiettivo da raggiungere con soluzioni diversificate fra cui consentire la scelta. La moda italiana nasce quindi dall unione degli stilisti con produttori del tutto particolari come Mariuccia Mandelli (Krizia), Papini, Missoni, Maramotti (Max Mara), Zanini (Lux) o come Billy Ballo e Cose, ma anche come Etro o Falconetto o tutti quelli che producono tessuti esclusivi disegnati dagli stilisti per caratterizzare i loro modelli. Il problema nuovo è pero quello di raggiungere il mercato in modo programmato, soprattutto tenendo conto del fatto che non si cerca un fruitore indifferenziato, ma quello di cui sono stati identificati e selezionati i bisogni e le caratteristiche psicologiche e culturali nel momento della progettazione. Problema superato in partenza nei casi in cui il committente e una boutique con un suo pubblico definito, ma del tutto aperto negli altri casi. Foto 4: Jean Baptiste Caumont, tailleur della prima collezione Caumont, 1966 (foto Corrado di Villermosa); Laura Biagiotti, modello della collezione primavera-estate 1973 disegnato da Angelo Tarlazzi, in Harper s Bazaar Italia, gennaio-febbraio 1973 In quegli anni cominciavano a nascere in Italia manifestazioni diverse destinate alla presentazione del pret-a-porter (che inglobava sia l'alta Moda pronta che la confezione) ma la più importante continuava ad essere quella che si svolgeva a Palazzo Pitti due volte l'anno. Ma Firenze oramai era davvero una diligenza. A parte il formalismo che accompagnava la manifestazione (12), assolutamente antidiluviano se rapportato ai modelli di vita che la società stava innalzando al valore di moda, il problema era di ordine organizzativo e culturale. Ogni "firma" poteva sfilare con 16 modelli e, vista la monotonia della produzione italiana, invece di una campionatura delle collezioni (che avrebbe ottenuto il sicuro risultato di non differenziare in alcun modo i produttori) si preferiva organizzare una piccola collezione ad hoc, il più possibile caratterizzata, che però, spesso, non aveva legami con ciò che effettivamente veniva prodotto. Un'occasione, quindi, non particolarmente utile a presentare il nuovo,ma al contrario tesa a confermare i nomi noti e consolidati che da soli costituivano una garanzia rispetto a ciò che non si vedeva. Una manifestazione vecchia anche per un altro motivo: nel momento m cui si affacciavano alla ribalta i nuovi soggetti sociali, con nuove esigenze estetiche e nuove necessità psicologiche, comprensivi di una miriade di nuovi mercati diversificati e frazionati, Pitti offriva un'immagine univoca della moda. Foto 5: Jean Baptiste Caumont, due completi della collezione autunno-inverno ; Walter Albini, abito da sera di Misterfox, collezione autunno-inverno , in Harper s Bazar Italia, dicembre 1973 (foto Bob Krieger)

5 Comunque non poteva essere che qui, dentro o intorno a questa manifestazione, che comincia ad affermarsi il nuovo personaggio e soprattutto che si comincia a capire la sua funzione. Albini nel 1968 è a Pitti con cinque collezioni per cinque aziende e, pur con un'impronta inequivocabile, è evidente che alla base ci sono cinque diverse idee guida 13. Si comincia a far strada una realtà al momento forse solo intuita: il processo ideativi che si chiede allo stilista non coincide con il lavoro che deve svolgere il dirigente d'azienda o l'imprenditore. Il suo è un lavoro di coordinamento della catena e probabilmente proprio per questo deve rimanere esterno a tutti i momenti specificamente produttivi o di mercato. E tanto più deve rimanere autonomo, quanto più gli si chiede di creare un'immagine forte, di introdurre nel prodotto moda quella cultura destinata a incontrarsi con un segmento del sociale in modo da indurre un bisogno. Tanto più che gli elementi linguistici necessari alla creazione di un'immagine non si attengono più alla produzione industriale, ma a quella dei mass media. Lo spettacolo, le arti visive, la musica, la grafica e soprattutto la fotografia (14), che la società di massa sta riplasmando per le sue nuove necessità, devono diventare strumenti anche per la moda. Palazzo Pitti, però, non consentiva nulla di tutto questo, per cui, dopo qualche tentativo di rottura dall'interno, avviene il grande salto: il 6 e il 7 Aprile 1972 Albina Cadette e _Ken Scott sfilano a Milano. Non ci sono dubbi sul fatto che Milano stesse diventando il centro di produzione del nuovo e che, di conseguenza, fosse più comodo per tutti portare i compratori dove avevano sede gli showrooms, ma non è possibile dimenti-care che queste sfilate erano completamente diverse da quelle fiorentine. Innanzitutto scompariva il luogo deputato, e questo era perfettamente coerente con una cultura che aveva rifiutato tutti i luoghi della tradizione. Alberghi, caffè, circoli, ristoranti, circhi cominciarono a diventare scenari più o meno neutri per sfilate-evento in cui la completezza dell'immagine moda si accompagnava ad un aspetto spettacolare destinato a fissarsi nella memoria per il tempo di una stagione e a diventare segno di riconoscimento orientato al fruitore ultimo. E il segno poteva essere di diversa natura: dalle camelie di Albini, all'happening di avanguardia di Cinzia Ruggeri, alle feste per giornaliste cantanti della Lux, fino all'incidente organizzativo trasformato in spettacolo cosi da diventare elemento qualificante (15). Ma la grande novità stava nell'ipostatizzazione delle differenze. Ogni sfilata diventava una proposta, una scelta d'immagine e di stile che si rivolgeva al suo pubblico. Foto 6: Cadette, completo della collezione autunno-inverno , in Harper s Bazar Italia, ottobre 1973 (foto Bob Krieger) La scelta dell'immagine Nel 1971 Vogue pubblicava una piccola indagine-intervista ad una ventina di creatori di moda a cui erano state poste cinque domande (16). Alla richiesta di delineare la donna dell'anno, i sarti di Alta Moda, italiani e francesi, rispondevano con una serie di aggettivi in fondo piuttosto usuali: diversa da quella che si vede per strada;seducente; giovane; moderna, anche se classica; nuova. I creatori di prét-à-porter, invece, fornivano quasi sempre un riferimento culturale, un'immagine d'identificazione, e non importa se mitica o feticistica. A fronte di Clocchiatti che proponeva la categoria della libertà e di Ossie Clark quella dell'individualismo, Caumont evocava Wally Simpson, Krizia una kitsch-girl, un'ironia su Marilyn Monroe, Lagerfeld lo stile hollywoodiano del sogno americano, rivissuto attraverso le immagini di Donna Jordan ejane Forth e infine Riha, la boutique di Londra, riproponeva con precisione quasi archivistica lo stile Anche questo indica il superamento di un modello: la

6 moda non è più un'imposizione, ma una proposta di soluzioni fra cui è possibile scegliere, anche se le scelte sono già state previste e incanalate. E l'alta Moda non sa e non può fare questo salto. C'è comunque un legame culturale fra le proposte degli stilisti: il revival. Il passato, rifiutato come categoria temporale, diventa territorio di conquista, un teatro infinito in cui saccheggiare miti. E il fenomeno è molto più profondo di quanto non possano far arguire queste brevi note. L ESPRESSO del 13 gennaio 1973 conteneva un supplemento colore dal titolo L arte di vestir male nel quale lo stesso Giancarlo Marmori, che tre anni prima aveva annotato il desiderio crescente di travestimento che sembrava contraddistinguere le giovani generazioni, si chiedeva stupefatto "per chissà (male perfido istinto di riesumazione del ridicolo e del necrofilo, le giovani si stanno... mascherando con gli stracci che avevano reso irresistibili le loro nonne (17). Non a caso Marmori accosta l aspetto vestimentario a un'attività che apparentemente dovrebbe agire su altri fattori: quella delle mostre. In quei giorni alla Galerie du Luxembourg si era aperta una mostra dal titolo Illustratori di mode e mainere del 1925, ultima di una serie che era partita con Hector Guimard, ed era passata prima a Edward Burne Jones e ai preraffaelliti e poi a Tamara de Lempicka, proponendo un intero percorso di raffinatezze fra la fine dell'ottocento e gli anni Trenta. Ma il fenomeno era molto più vasto, anche considerando la sola Parigi: nel 1966 al Museo di Arti Figurative della città c'era stata un'esposizione sugli Anni soprattutto nel 1970 al Musée de la Mode et du Costume era stata allestita una mostra sulle Mode degli anni folli che aveva scatenato l'interesse di quanti potevano mettere a disposi-zione pezzi da esporre, scovati nei bauli di madri e nonne (17). Ma è l'accostamento fra i vecchi pizzi e i manichini moderni che sembra scatenare il gioco kitsch del revival: le stesse ragazze che fino al giorno prima si erano vestire da guerrigliere o da berbere si gettano in questo nuovo gioco in cui ci sono regole che anche la moda può seguire po imporre, e gli stilisti italiani di quegli anni puntano quasi esclusivamente sugli anni Veni o Trenta, né procedendo né seguendo le manifestazioni culturali e i fenomeni di massa (18). Tutto è assolutamente contemporaneo, come se davvero questo professionista dell immagine avesse operato il miracolo dell accordo fra produzione industriale o sociale. Albini e Caumont, anche per la loro formazione culturale, diventano quasi il simbolo di questo revival che, però, nelle loro mani cambia di segno: perde l'aspetto giocoso del travestimento di stracci e diventa una creazione di atmosfere, di gusto, di riproposizione anche ironica di un momento perduto, ma rassicurante perché noto. E in fondo assume anche l'aspetto del gioco colto d'identificazione con una società cosmopolita, ma élitaria e raffinata, un modo per creare un legame d'immagine fra quanti pensano di poter rifiutare la massificazione attraverso una scelta culturale. Il risultato, ovviamente, è agli antipodi dell'obiettivo, ma l'illusione è in qualche modo una salvezza psicologica. Il caso Albini Quando nel 1962 Albini torna da Parigi, si trova a lavorare in quella specie di fucina della moda italiana che è Krizia, mala richiesta di professionisti del suo tipo sta crescendo e già dal 1964 cominciano le collaborazioni e le consulenze per aziende e boutiques appena nate o in fase di totale ripensamento. Foto 7: Walter Albini, disegno del completo alla foto seguente, 1971 (collezione Luciano Papini); Walter Albini, completo realizzato sa Misterfox per Vogue Italia, in Vogue Italia, maggio 1971 (foto Castaldi) Albini offre, oltre a quell'acre francese di moda in quegli anni, un sistema di progettazione impeccabile. I suoi disegni(19) non sono ne figurini d'illustrazione, ne disegni tecnici, ma qualcosa che contempera le qualità di entrambe le tecniche espressive. Conservano la capacità di costruzione

7 di un look totale in cui i particolari diventano elementi di atmosfera - con un riferimento evidente ai grandi illustratori di moda de gli anni Venti e Trenta (20) - ma in cui sono chiaramente indicati tutti gli elementi necessari alla realizzazione dell'abito. E tutto questo sempre in un unico disegno, come se il foglio stesso visualizzasse il patto di totale coordinazione di tutte le parti in gioco per la produzione di quel capo, con quell'immagine, per quel pubblico. Negli anni fra il 1967 e il 1968 Albini è ormai famoso,almeno all'interno di quella cerchia di addetti ai lavori che si è impegnata a scoprire e proporre il nuovo. Nell'ottobre del 1967 Vogue Italia lo sceglie fra i giovani designers "di successo" della moda italiana e dedica un redazionale di sei pagine ai modelli da lui creati per Krizia, Cadette e Rilly Ballo. Nelle lunghe didascalie si parla di lui come di uno "stilista" che ha scelto il prèt-a-portcr per motivi che esulano dallo specifico linguaggio della moda e cioè "perché va incontro alla vita, perchè e per tutte le donne e le aiuta a non rinunciare a un bel viaggio per un vestito, per esempio" (21). L ottica e cambiata, Albini non ritiene di imporre una moda, egli propone uno stile, tanti.stili per tutte le donne, in una specie di generosità creava ricca di sperimentazione e di entusiasmi. Ed è in questi anni che avviene l'incontro cun Luciano Rapini, un altro personaggio nuovo alla ricerca di una collocazione nel mercato della moda. Da pochi anni, infatti, Papini aveva aperto una piccola azienda di abbigliamento e vendeva - quasi porta a porta - ad una rete di distribuzione praticamente inesistente, ma che prendeva rapidamente forma quasi per magia(22). La sua non appartenenza all'establishment industriali gli consentiva una notevole duttilità e soprattutto la disponibilità a ricercare il proprio ruolo al di fuori di quelli già costituiti, fuori dalla presunzione di saper fare da solo. L'illuminazione avviene ad una sfilata di Billy Ballo in cui si presentavano abiti di Albini in un modo assolutamente inusitato: in una stanza di albergo in cui il pubblico e stipato e affastellato, quasi a sottolineare la differenza e il non rapporto con il formalismo della Sala Bianca di Palazzo Pitti - con modelle scalze, spettinate e truccate in modi assurdi. Nei giorni successivi Rapini rincorre Albini e riesce a trovare un accordo con lui per una collezione della sua linea, la Mireika. Il risultato della sfilata al SAMIA sarà quello di trasformare di colpo l'immagine: agli abitini rigidi e pieni di pinces si sostituiscono gonne indifferentemente mini e maxi e un modo completamente diverso d'intendere il vestire. La clientela che Rapini si era faticosamente conquistato resta "orripilata", ma ad essa si sostituisce rapidamente la rete di boutiques specializzate che si stava consolidando in quel periodo e che vedeva dalla parte dei venditori persone che avevano dai 25 ai 30 anni - pochi di più dei loro clienti - e anche per questo più disponibili a capire e ad assecondare i desideri dei nuovi mercati. Foto 8: Walter Albini, modello da sera della sfilata al Caffè Florian, collezione , in Vogue Italia, ottobre 1971 (foto Barry Lategan). La collaborazione fra imprenditore e stilista è stata fruttuosa, ma proprio per questo si pone il problema di definire e razionalizzare il rapporto fra una parte che si presenta come stabile, fissa e riconoscibile, e una che si caratterizza come mutevole, inafferrabile e svincolata. Si pone il problema di dare uno statuto a questa professione intellettuale che, nella sua generosità, rischia d'inflazionarsi e anche di screditarsi in eventuali rapporti negativi. La scelta è quella della libera professione dell'artista, una scelta in cui Rapini assume la funzione dell'agente che vaglia e controlla le offerte e stabilisce i contratti tenendo fermo il modello: i pagamenti devono essere adeguati alla prestazione professionale, ma essere svincolati dagli utili. In questo modo, se da un lato si garantisce allo stilista un compenso indipendente dal successo mercantile della collezione ed effettuato in tempi più consoni al tipo di prestazione, dall'altro però non si pongono le basi per alcuna continuità della sua immagine. Tanto più che quasi sempre i contratti escludono la pubblicizzazione del nome del creatore in etichetta (23).

8 La continuità dello stile Albini doveva però essere collegata alla linea prodotta per Papini, linea che sarà destinata ad un rapido e tumultuo so processo evolutivo. Molto presto, infatti, l'ente Moda invita Papini alla manifestazione di Firenze. È l'ingresso ufficiale nel mondo del prét-à-porter e per l'occasione si decide la creazione di una nuova immagine, adeguata al nuovo stato. La collezione con il nome di Misterfox che era stato suggerito da Anna Piaggi, sfila a Palazzo Pitti nella primavera del 1969 con i regolamentari 16 completi, di cui 8 neri intitolati le vedove" e 8 color carne intitolati "le spose". E a tutto questo si aggiunge un riferimento colto: gli anni Venti. La sfilata ha un grandissimo successo, sia immediato che, in seguito, sulla stampa, ma la certezza del risultato è tutta successiva. Fino a pochi giorni prima Albini e Anna Piaggi e quindi due dei punti di vista più attendibili per prevedere le reazioni del pubblico avevano espresso dubbi sulla possibilità di accoglimento di una proposta come questa che assumeva sì gli stimoli di una scelta culturale internazionale, ma li trasformava in qualcosa che, oltre a mettere alla prova la sapienza dell'industria (tessuti, tagli, ricami ecc.), aveva le caratteristiche del look colto, raffinato, rarefatto, ricco di ironia e di atmosfera. Un modello d'identificazione che usciva dai canoni del giovanilismo e si rivolgeva ad una nuova fascia di mercato, che si presupponeva disponibile più ai giochi dell'eleganza che a quelli del travestimento. Foto 9: Antonio Lopez, campagna pubblicitaria per Missoni, collezione autunno-inverno , in Donna, settembre 1983; Antonio Lopez e Silvano Malta, disegno collage per la collezione autunno-inverno di Silvano Malta per Pims Ma è proprio alla luce del successo ottenuto che Palazzo Pitti dimostra tutta la sua inattualità: dell'intera collezione, che comprendeva una sessantina di abiti, si vendono quasi solo quelli che hanno sfilato. E in modo assolutamente abnorme: la Misterfox riceve ordini per 948 milioni. Riuscirà a fare consegne per 50. Ma a parte questo, che comunque non è un fattore di poco conto, i produttori del nuovo si trovano sempre più stretti in una struttura che li impegna a creare immagine anche per tutti gli altri che non riescono ad uscire dall'impasse confezione-alta Moda. Rapini e Albini cominciano a cercare soluzioni alternative ed è Massimini a fornire il suggerimento: il futuro della moda è fuori dalle limitazioni di Palazzo Pitti e soprattutto dai problemi e dagli interessi che si scontrano in quella sede. Il futuro non può essere che Milano, unito ad una tecnica di presentazioni tutta nuova e tutta da definire. Ma per questo ci sono molte difficoltà da risolvere: le prime di carattere organizzativo, che vanno dal coinvolgimento dei pubblici specializzati - ed in particolare quello delle giornaliste di moda - fino all'utilizzazione ottimale di spazi privi di tradizione e quindi di servizi adeguati. Le seconde di carattere strutturale: non e possibile reggere il mercato con una sola linea di capi. E assolutamente necessario presentare una collezione completa - e la Misterfox e in grado di produrre solo abiti - e poter contare su una distribuzione efficiente. Su questi nodi avviene il contatto con Ferrante, Tositti e Monti che, con la sigla FTM, avevano elaborato un nuovo modello di distribuzione in Italia e lo stavano sostenendo anche con la trasformazione, il supporto e addirittura l'acquisto e la gestione in proprio di quelle aziende che erano necessarie alla produzione di moda. Nell'aprile del 1970 si svolge al Circolo del Giardino una sfilata fiume con 177 abbinamenti. dia questa era una rivoluzione, ma soprattutto l'accordo con la F.TM aveva fatto si che per la produzione della collezione di Albim si unissero ben cinque ditte con diverse specializzazioni (24) : Misterfox con gli abiti e in particolare per ta sera, Basile con i capispalla e i pantaloni, Callaghan con il jersey, Escargots con la maglieria, Diamant's - presto sostituita da Sportfox - con la camiceria (25). Inoltre la FTM si occupava della distribuzione (26). In questo modo si configurano sempre di più i ruoli ed emergono le differenze fra i momenti produttivi e quelli che hanno funzione di coordinamento e di raccordo. E la figura dello stilista comincia a caricarsi di un valore d'immagine che si aggiunge alla collezione. Nel momento in cui

9 offre modelli concreti d'identificazione e propone stili di vita identificabili come una sua scelta culturale, diventa egli stesso un personaggio da proporre come scelta (27). E le etichette degli abiti delle tre collezioni prodotte dai cinque ratificano (mesto fatto dichiarando che il capo e di Walter Albini per... il nome della ditta produttrice. Ma verso la fine del 1972 il connubio si spezza, e probabilmente in modo burrascoso. Albini e Papini si ritrovano soli e con una serie di problemi che ormai parevano risolti. Puntano quindi sull'unica vera risorsa di cui dispongono: la bravura dello stilista e il suo nome. Foto 10: Aldo Fallai, campagna pubblicitaria per Armani, collezione autunno-inverno (modella Angela Wilde) Il 27 aprile 1973 davanti a un notaio si costituirà la Albini S.r.l, una società, con Albini e Papini come unici soci, che ha come scopo la creazione e la distribuzione di confezioni di alta moda, articoli di abbigliamento in genere vari e affini con il marchio W.A. regolarmente depositato (28) e che verrà a sancire la strada ormai percorsa. Il 15 dicembre dell'anno precedente, infatti, con il supporto di Brown's, Albini aveva sfilato al Blokes Hotel di Londra con una collezione di abbinamenti che portavano esclusivamente il suo nome. L'iniziativa nasceva dall ennesima scelta innovativa, quella di trasformare la Misterfox in una seconda linea a cui accostare una prima linea, la W.A., di altissima qualità - e prezzi che verranno definiti astronomici - destinata soprattutto a imporre definitivamente l'immagine dello stilista italiano e ad aprirgli finalmente le porte di quel mercato internazionale che ormai stava guardando all'italia con interesse. La sfilata di Londra, però, era stata molto particolare: innanzitutto era stata molto contenuta ed aveva presentato solo abiti - i capispalla erano sostituiti da camicie - in secondo luogo avveniva decisamente in ritardo rispetto ai tempi tecnici necessari per la produzione e infine non era etichettata con il marchio W.A., ma ancora Walter Albini per, anche se mancava il nome dell'azienda (29). Si potrebbe pensare a una soluzione adottata per superare il terremoto che doveva essere seguito alla rottura con la FTM, a una iniziativa svolta volutamente fuori dai canali normali per sottolinearne gli aspetti più promozionali e d'immagine. Il successo, però, fu strepitoso e l'anno successivo, a maggio, tutti "quelli che contano" seguirono Albini a Venezia alla sfilata al Caffè Florian, chiuso per un giorno con il permesso del Ministero degli Interni. Ormai gli elementi del mito ci sono tutti (30) e stanno facendo uscire il nome di Albini dai confini della moda. Il segreto? Come scriveva una giornalista inglese "In one word: Style. Elegant, exciting, inimitable: Style". Uno stile fatto di moda pronta, ma capace di farla entrare nei negozi più esclusivi, destinati a quelli che mai avrebbero comprato capi di confezione. Uno stile fatto d'incredibile professionalità, ma anche di fascino personale che Albini sembra mettere al servizio della costruzione e del perfezionamento di un'immagine carismatica, fino a diventare egli stesso, il suo stile di vita, l'elemento qualificante della sua produzione. Non è un caso che la perfezione stilistica diventi sempre più la caratteristica dei suoi modelli, che non solo vengono minutamente studiati in tutti i particolari anche di accompagnamento, ma che soprattutto vengono venduti solo completi, ossia con tutti i capi e gli accessori previsti nell uscita di sfilata o nel disegno. È l apoteosi dell immagine totale, dello stile di vita che si trasforma in opera d'arte compiuta. E anche in questo caso la stampa accoglie l'indicazione e comincia a paragonare Albini al grande Gatsby. Foto 11: Cinzia Ruggeri, disegni per la campagna pubblicitaria della collezione primavera-estate 1985, in Donna, marzo 1985 Ma i tempi non sono purtroppo maturi, i proventi della Misterfox non sono sufficienti per questa dispendiosissima campagna pubblicitaria e, d'altra parte, non si è ancora aperta la possibilità delle royalties, ossia di una rendita sul marchio.

10 La società appena sottoscritta con Papini naufraga di fronte alle contrapposte scelte strategiche dei soci e Albini si getta da solo in un'impresa priva di riscontro con il suo mercato che segnerà la fine della sua parabola ascendente. Nell'autunno del 1974 sfila a Roma con una collezione di Alta Moda, forse pensando di dare il ritocco finale alla sua immagine di perfezione stilistica. Ma, nonostante la bellezza dei capi e la ricchezza culturale del suo "Omaggio a Chanci", il mercato dell'alta Moda gli chiude le porte e a lui non resta altro che ricominciare con le collaborazioni a ditte di confezione, che però non hanno quasi nulla della sapienza produttiva e della disponibilità di quelle precedenti (31). E. M. Dall anonimato dello stilista, all anonimato dell industria. Dopo un'ulteriore defezione da Palazzo Pitti, nell'ottobre 1974 sfilano a Milano in alberghi, ristoranti e circoli privati altre case di moda. Rispetto al 1972.ci.sono molti nomi in più, tra cui quelli di Krizia e Missoni, due nomi che contano e che pesano sul piatto della bilancia spostando definitivamente l'interesse su Milano. Non si tratta solo di grosse aziende rispetto ai piccoli produttori che avevano sfilato dal 1972 in poi, ma anche di nomi che hanno fatto la storia della moda come i Missoni, reduci dalla vittoria del Neimann Marcus Award nell edizione del (32) Fra i favorevoli a questo passaggio è Mariapia Chiodoni Beltrami che dalle pagine di Harper's Bazaur, da lei diretto, indica una nuova possibile divisione dei compiti: da un lato la moda come invenzione creativa con le sue presentazioni spettacolo a Firenze, dall'altro Milano per facilitare i rapporti commerciali, dove le presentazioni rimangono un fatto personale e sotto tono, privo di qualsiasi organizzazione per non toccare, appunto, il ruolo di Pitti. Forse la possibilità di una nuova immagine non è ancora così consapevole: sembra comunque che l'idea di Milano con una sua moda legata all'industria ed all'efficienza abbia la sua origine non solo nell'accettazione della mancanza del glamour francese (33), ma anche dai sensi di colpa verso Palazzo Pitti, abbandonato con la promessa di non voler fare che una piccola parte del gioco globale. Foto 12: Romeo Gigli, gonna della collezione primavera-estate 1986, in Elle (ed. americana), febbraio 1986 (foto Oliviero Toscani). Il 1974 è un anno decisivo soprattutto perché la crisi del settore del , derivata da quella petrolifera, incombe pesantemente e reclama una soluzione, spingendo molte industrie medie e grandi a capire che il passaggio dalla filosofia della produzione a quella del prodotto veicolato dall'immagine è decisiva. La cosa era già nell'aria, ma solo le piccole aziende avevano avuto la flessibilità e forse l'incoscienza per rischiare. Un esempio convincente lo aveva dato il gruppo FTM che, partito da una situazione aziendale in cui il rischio dello stilismo era l'unica scelta possibile (34), aveva dimostrato come si sopravviveva all'abbandono dello stilista se la scelta del mercato e dell'immagine da perseguire era ben salda, se chi faceva da tramite tra lo stilista e l'azienda, "l'uomo-prodotto", aveva le idee molto chiare (35). Con un occhio all'antesignano esempio della Cadette (36) e con l'altro al gruppo FTM, sulla scia dell'esempio di un rapporto fra azienda e stilista che non comporta rischi eccessivi, ma neanche eccessive glorie, si muove alla metà degli anni Settanta un'azienda di Ancona che produceva sin dal 1961 una linea prevalentemente orientata sugli abiti da cerimonia: è la Genny, di proprietà dei Girombelli, destinata a far crescere al suo interno lo stilista Gianni Versace e ad essere fra le aziende più in vista nel panorama moda tracciato sulle riviste del settore sin dalla seconda metà degli anni Settanta. Monti, che si occupa della Callaghan, ha con se il giovane Versace, subentrato ad Albini e alla sua prima esperienza aziendale, e lo "divide" con la Genny, bisognosa di uno stilista. L'atteggiamento un po' paternalista con cui Monti parla ancor oggi di questa condivisione è anche il segno che si era ancora lontani dall'accettare un rapporto fra stilista e azienda quale era stato quello configurato da Albini poche stagioni prima. Di un rapporto così hanno paura

11 entrambi, stilista e industriale, e ci vorranno ancora due o tré anni prima che da parte degli uni ci si renda conto che il potere contrattuale e il momento sono favorevoli a una politica dell'immagine personale, e da parte degli altri che, con un'accurata politica delle seconde linee, è possibile affrontare un rischio le cui conseguenze sono ancora nella memoria di tutti. Foto 13: Basile, modello della collezione autunno-inverno , stilista Muriel Grateau, indossato da Eva Malestrom, in Harper s Bazar Italia, dicembre 1974 (foto Bob Krieger); La coperta folk di Lino Lopinto, in Harper s Bazar Italia, luglio-agosto 1976 (foto Bob Krieger) Ci vuole forse anche l'esempio di Giorgio Armani e del rapporto nato con il Gruppo Finanziario Tessile che pure rimarrà un caso unico nella sua particolare configurazione. Sempre verso la meta degli anni Settanta, il GFT, nella persona di Marco Rivetti, il responsabile del settore donna, è m cerca di qualcuno che possa operare dei rimodernamenti sulla struttura dei capispalla delle linee interne come Cori o Tris Lady. Il GFT non vuole uno stilista che disegni una linea completa con uno stile e un'immagine coerente, ma solo un portatore di know-how tecnico sul taglio, da inserire nella cultura aziendale di confezione preesistente. Rivetti arriva inevitabilmente a Giorgio Armani che, con la sua esperienza nella confezione maschile alla Hitman di Cerniti, e sicuramente l'uomo più qualificato sul mercato, avendo puntato da sempre la sua attenzione sui capi pesanti e soprattutto sulle giacche. Rivetti vuole un rapporto di consulenza che non cambi certo la struttura dell'azienda e la sua filo-sofia di produzione. Armani, invece, che solo da pochi anni si è staccato da Cerniti sotto la spinta dell'amico e socio Sergio Galeotti, vuole qualcosa di più. Tornare indietro a un rapporto che già conoscono non ha senso e Galeotti, dotato, più che di una preparazione specifica (37), di un fiuto commerciale incredibile, capisce che è inutile perdere l'occasione impostando un rapporto di semplice consulenza ma che e possibile, appoggiandosi alla grossa industria, fare qualcosa di nuovo. Alla richiesta di Rivetti, Galeotti risponde con una controproposta: produrre la linea Giorgio Armani. Dopo lunghi mesi di discussioni, nel 1977 si arriva a un accordo. Naturalmente anche il GFT aveva dei vantaggi e ricavava indirettamente delle conoscenze che prima non aveva: "Un'operaia che aveva lavorato su una giacca di Armani - ricorda Rivetti - istintivamente utilizzava poi degli accorgimenti simili su una giacca Cori. Con il passare del tempo accanto alle strutture tradizionali della grande fabbrica si aggiungevano macchinari diversificati, si imparava ad utilizzare le idee di base delle collezioni stilistiche immettendole sulle linee interne". Di acqua sotto i ponti dal contratto di Caumont con l A. M. I. C. A ne è passata parecchia. Quello fra il GFT e Armani, oltre a essere il segno dell'interesse delle grosse aziende, e anche un rapporto più articolato che prevede una relativa autonomia sia dall'una che dall'altra parte al limite del rischio, con una divisione dei compiti assai precisa. Non volendosi fare imprenditori, Armani e Galeotti pensano che il loro studio stilistico (38) debba occuparsi della progettazione, dell'immagine e anche del rapporto con i clienti che vengono ad acquistare durante le sfilate; e naturalmente mantengono dei rapporti di consulenza che scelgono autonomamente dal Gruppo e che non riguardano solo le licenze come profumi, borse o foulard, ma altre linee di abbigliamento a livello medio e alto (39). Tre anni dopo la rottura del rapporto di Albini, Armani con il suo esempio indica che la via della griffe può funzionare se si sottostà a una disciplina ferrea e se si hanno buoni consiglieri. Strada ne è stata fatta anche da quando l'aspirazione di chi disegnava abiti era quella di avere alle spalle il possesso di una fabbrica, come era stato nel caso di Ken Scott, dei Missoni o di Mariuccia Mandelli. È sicuramente determinante la crisi degli anni Settanta per dissuadere i tentativi nella direzione dell'imprenditoria, ma è anche il fatto che ormai, quello dello stilista, è un mestiere ben preciso che non si confonde più con quello dell'imprenditore, come era stato negli anni Sessanta (40). Foto 14: Oliviero Toscani, la nuova donna di Giorgio Armani, in Donna, luglio-agosto 1980 (modella Lesile Winner)

12 Il caso del gruppo Girombelli e quello di Giorgio Armani, con tutte le loro particolarità (41), sono i due modelli su cui alla fine degli anni Settanta si costruisce il rapporto fra stilista, industria e immagine. Da un lato l'azienda che punta soprattutto sulle sue linee rivolte a un mercato medio alto, sulla possibilità di cambiare stilista senza risentirne eccessivamente, in cui la figura chiave è quella dell'uomo-prodotto in grado di assicurare una continuità nel prodotto e nell'immagine, riuscendo a controllare quegli sbalzi di moda stagionale significativi soprattutto prima del Dall'altro lato, invece, lo stilista che si emancipa sempre di più e che si spinge oltre quel legame aziendale che l'aveva visto nascere per passare da semplice figurinista agli ordini di un proprietario che decideva cosa produrre e copiare, a un rapporto di parità e divisione dei ruoli all'interno di una azienda fino ad arrivare a una situazione in cui l'immagine personale sovrasta quella dell'azienda, passando nel giro di un decennio dall'anonimato dello stilista a quello dell'industria. Naturalmente nelle situazioni complesse e fortemente dinamiche ogni modello tende ad assumere caratteristiche che sarebbero peculiari dell'altro e così le aziende che puntano sulle loro linee finiscono per produrre anche il prétà-porter firmato degli stilisti, accettando di mettersi in secondo piano come nel caso della Basile con Soprani o del gruppo Girombelli che produce Montana a sua volta disegnatore della linea Complico dal 1980; mentre gli stilisti continuano, accanto alle loro linee firmate, a disegnare per le linee aziendali di grosso nome come nel caso di Soprani che disegna Basile o di Versace che è rimasto legato alla Genny. Ma nonostante la coesistenza e l'intrecciarsi delle due formule, quella trainante rimane l'apparizione personale dello stilista a cui le aziende cercano di adeguarsi con una politica di immagine che spesso tende a dare grosso rilievo ad una figura interna come un dirigente o un "uomo prodotto (42). Nel 1978, quando ormai quasi tutte le griffe più importanti sono nate e il panorama milanese è abbastanza delineato, un altro fatto decisivo contribuisce a rafforzare il prèt-à-porter. l'associazione Industriali dell'abbigliamento decide di intervenire a favore delle collezioni di Milano avendo come scopo quello di affiancare alle sfila te altri livelli produttivi che possano ricevere il beneficio di una eventuale ricaduta di prestigio. Beppe Modenese viene incaricato di operare questa mediazione fra le esigenze industriali e quelle degli stilisti. Dopo un tentativo, fallito, di trovare una collaborazione con quegli enti che già si occupavano delle manifestazioni (43), si andò a un accordo diretto con quegli imprenditori come Monti, i Missoni o Mariuccia Mandelli che erano più disponibili perché potevano capire meglio di altri la funzione di un'operazione del genere. Foto 15: Gianpaolo Barbieri, la moda militare nella campagna pubblicitaria di Complice, stilista Gianni Versace, collezione autunno-inverno La sede prescelta per riunire le sfilate fu quella della Fiera. Ricorda Ciampini: "Per chi era abituato a circolare tra il Palace, la Permanente e il Manzoni, l'idea di venire in Fiera, associata mentalmente alle macchine utensili, non era gradevole" (44). Ma Modenese seppe ribaltare in forza quella che sembrava una debolezza e puntò su quell'immagine milanese che legava moda e industria e che sarà determinante nel nuovo modo di concepire la professione in rapporto al design, agli inizi degli anni Ottanta. Con la nascita di Milano Collezioni l'industria ammette ufficialmente che lo stilismo è divenuto oramai la forza trainante del settore. Contemporaneamente vara una politica di sinergia fra prodotti "griffati" e prodotti industriali di distribuzione più vasta che si concretizza nella politica della differenziazione tra prime e seconde linee e avrà, fra le sue conseguenze, proprio quella di contribuire alla defezione di alcuni nomi da Milano Collezioni, avvenuta tra il 1983 e il Il rapporto fra prime e seconde linee è uno di quei rapporti che sembrano chiudersi in un anello, che invece si rivela essere una spirale sempre aperta e crescente: più l'industria vede che l'immagine aiuta a vendere più ne aumenta il peso, più il peso aumenta, più caratterizzazione e individuazione di un mercato alto deve avere la linea che risponde a questa immagine, più questo avviene minore è il mercato che si raggiunge. A questo problema si risponde con la nascita di una seconda linea che

13 si rivolge a un mercato più vasto su cui ricade l'immagine della prima linea e la sua desiderabilità: quindi per evitare che ci possa essere una confusione fra le due linee, la prima deve differenziarsi ancora di più e diventare maggiormente elitaria. Su questo schema circolare alcuni stilisti finiranno per allontanarsi dalla Fiera che nella sua asetticità e uniformità non consente una sufficiente individuazione (45). Seguiamo ora il caso di Giorgio Armani che, dal 1978 al 1982, vede una crescita di fama personale che culminerà nella cover story dedicata tagli da Time, ma anche nella rottura del rapporto con il GFT e nella creazione di un rapporto diverso sempre con lo stesso gruppo. Armani, entra quindi in quella spirale che lo porterà nel giro di poco tempo a sentire la necessità di creare una linea di più vasta distribuzione e con un sistema di vendita particolare. E la linea Emporio Armani in vendita in negozi monomarca in cui tutta la mercé viene esposta come in una sorta di self-service e in cui ognuno sembra esse re invitato a costruirsi i suoi abbinamenti e la sua immagine Armani. L'idea funziona perché il tipo di abbigliamento proposto da Armani nasce costruito sulla filosofia della scomponibilità e dell'abbinamento che esce da canoni tradizionali del vestire ritualizzato, ma funziona anche per- ché, a differenza di molte altre seconde linee, il nome, e quindi l'immagine, di Armani è in piena evidenza con tanto di stemma-simbolo, l'aquilotto siglato, fonte di guadagni e anche di infinite imitazioni. Foto 16: Chris von Wangenheim, Donna Jordan, in Vogue Italia, maggio 1971; Luciano Soprani, completi Arlecchino e Pierrot della collezione autunno-inverno (foto Francesco Scavullo) Questa rapida identificazione della seconda li nea sembra però far correre il rischio di confusione delle fasce di mercato e la conseguente perdita del valore simbolico della prima linea, che comincia ad ampliarsi sempre più nei prezzi e a restringersi sempre più come mercato. Nel 1942, dopo la collezione ispirata al film Kagemusha, Armani decide di non sfilare più. La collezione, di estremo interesse, che era piaciuta molto a stampa e compratori, lascia assai perplessa la clientela acquisita creando dei problemi di invenduto. Armani rifletterà sul suo rapporto con l'industria e su quello con l'immagine fino a ritornare alle sue origini di designer industriale, una realtà che può avere la forza di un'immagine. Per difendere questa immagine dall'immensa diffusione dell'emporio è quindi costretto a rivolgersi a un mercato assai ridotto e questo non può non avere conseguenze nel rapporto con il GFT, che stipula nel 1983 un nuovo contratto con la Giorgio Armani Spa: la realizzazione della prima linea, che cambierà la sua etichetta aggiungendo al nome Via Borgonuovo 21, sarà affidata alla produzione contemporanea di piccole aziende con le quali Armani e in rapporto da tempo e che non hanno difficoltà a produrre un numero di capi limitato, che a stento può essere chiamato pret-à-portcr anche se ne mantiene cultura di taglio e meccanismi di progettazione. Il gruppo si occuperà della produzione e distribuzione di una seconda linea che negli Stati Uniti è denominata Giorgio Armani e in Europa, solo per la donna, ha il nome Mani. Un caso, quello di Armani, esemplare di uno sviluppo del la situazione che coinvolge oramai quasi tutti gli stilisti. Di fronte a questa corsa verso una produzione altissima e assai limitata che sembra diventare Alta Moda pronta, molti industriali come Rivetti sono perplessi: "Ho lavorato sul nome di Giorgio Armani in modo tale che in America siamo ormai vicini alla trasformazione in marchio. Oggi sarebbe il momento del passaggio al marchio. In termini creativi e di fama personale questo è un po un suicidio, ma per la grande industria significa un flusso di affari più basso ma più continuo". Cosi sembra costituire un esempio proprio chi aveva aperto ima strada all'idea dell'abito firmato e in serie. Giuliana Camerino nel 1980 ha cominciato a smantellare la Camerino Spa per creare la Camerino Brand Diffussion che si occupa della gestione e della diffusione del marchio Roberta di Camerino e che lavora con la colossale azienda giapponese Mitsubishi. Tessutai e stilisti

14 Un anello della catena di importanza capitale nella nascita della moda italiana e nello sviluppo dello stilismo, è quello legato alla fabbricazione e alla stampa del tessuto. Dagli esordi dello stilismo fino ad oggi il rapporto fra tessuti e stilisti si è evoluto al punto da mutare profondamente una relazione nata sulla collaborazione reciproca. Oggi sembra infatti che molti studi stilistici affrontino al loro interno la progettazione del tessuto staccandosi completamente dai disegnatori interni alle aziende tessili. Uno stilista come Romeo Gigli, per il quale il tessuto rappresenta un momento rilevante del discorso stilistico, grazie anche a una semplicità di taglio che lo esalta, interviene nella fase di progettazione di colori, tessuto e stampa per il 60% degli acquisti complessivi. Correggiari lavora addirittura sul filato, mentre Gianni Versace, in una conferenza tenuta al Victoria and Albert Museum di Londra nell'ottobre del 1985, ha avuto modo di dire: "Una buona progettazione parte dalla materia. Dunque vi consiglio di usare i vostri tessuti" (46). Foto 17: Helmut Newton, campagna pubblicitaria per la collezione autunno-inverno di Gianni Versace Contemporaneamente Gimmo Etro passa al figlio la fiaccola del rapporto con gli stilisti e apre un negozio di abbigliamento in via Bigli a Milano, nel quale vende capi molto classici confezionati con i suoi tessuti, quasi a sancire una sorta di rovesciamento di ruoli fra stilista e tessutaio. In realtà, un rovesciamento dei ruoli non c'è stato. Generalmente lo stilista chiede delle modifiche su delle basi di proposta che vengono fornite dai tessuti, ed è solo sugli stampati che la personalizzazione e l'intervento stilistico diventano preponderanti. Nella nuova accezione della moda come design, il tessuto in quanto materiale di cui è costituito l'oggetto abito, assume una valenza del tutto particolare e su di esso si esercitano ricerche tecnologiche che finiscono per determinare l'alto prezzo di un prodotto che, seguendo un processo industriale, non potrebbe altrimenti giustificare costi così elevati (47). Per Etro il cambiamento più evidente nel rapporto è che la creatività dello stilista sembra diventata inutilizzabile per la collezione di tessuti che l'azienda porta alle manifestazioni specializzate; si sono cioè create due collezioni parallele, una destinata ai punti vendita e alla confezione, l'altra destinata allo stilista, non riproponibile su tempi e mercati diversi per l'eccessiva personalizzazione e per la velocità di "invecchiamento" dell'immagine. Anche per Vittorio Solbiati, uno dei primi a sperimentare forme di collaborazione innovative con gli stilisti, il rapporto positivo si instaura solo quando è possibile rielaborare le idee stilistiche all'interno di una produzione più vasta, se no rimane rapporto sterile, di puro prestigio d'immagine, in grado di lasciar scivolare l'azienda verso il fallimento. Dice Solbiati: "Nonostante ci siano parecchi stilisti con cui il rapporto è ancora importante per la fabbrica, la nuova soluzione sta forse nel cercare una collaborazione con le persone che stanno crescendo ora nella grande industria e che sono più interessate al prodotto e al mercato che all'immagine". Forse, quella di Solbiati, è una conferma della distanza sempre crescente che separa lo stilista dal suo luogo di origine, l'industria, un posto che ha lasciato a quelle nuove professioni della moda sempre più ricercate dalle grandi aziende. "Guardare alla strada" Già agli inizi del 1974 la moda del revival, che aveva avuto i suoi epigoni in Caumont e Albini, ma che si era diffusa fino a influenzare molti altri nomi, comincia a dare segni di stanchezza. Il tramite, di breve durata, che collegherà il classico dominante alle nuove tendenze folk esplose tra il 1975 e il 1977, e la moda del camicione. Questa moda per la primavera 1975, importata direttamente da Parigi, era stata la risposta alla mostra sugli Impressionisti tenutasi al Grand Palais nel 1974; un'influenza riconosciuta apertamente da tutti coloro che ne avevano attinto ispirazione, rendendo Victorine Meurand, la modella che aveva posato per il quadro di Manet La femme au perroqet, il nuovo mo-dello femminile a cui fare riferimento (48).

15 Foto 18: Mariuccia Mandelli, disegno di tuta plissettata di Krizia, collezione autunno-inverno ; I volants della collezione Krizia autunno inverno , in Donna, luglio-agosto 1982 (foto Oliviero Toscani) Il minimo che possa succedere al classico è la perdita di molto di quel prendersi sul serio che il rétro aveva alimentato e così nel numero di Harper's Bazaar del dicembre 1974, l'abito classico da indossare nelle occasioni importanti viene ironizzato in un servizio di Bob Krieger. La statuaria Èva Malestrom viene così immortalata dal fotografo in toilettes raffinate nell'atto di scolare la pastasciutta sulla quale si avventa di ritorno da una prima alla Scala. Ma accanto all'evanescente camicione incominciano però ad apparire tutti quegli elementi del folk che provengono da fonti più immediate, legate all'esigenza di recupero di autenticità, a cui ha contribuito il diffondersi dei movimenti giovanili in ambiti più vasti di quelli delle élites parigine e londinesi. Su Vogue i redazionali si rifanno apertamente a queste nuove fonti di ispirazione provenienti dalla strada. Importante in questa moda, che nell'arco del 1975 decollerà senza lasciar spazio a dubbi, rendendo definitivamente anacronistici episodi come la sfilata di Alta Moda "Omaggio a Chanci" di Albini, è la sensazione che finalmente il prèt-àporter affronti le sue radici, per così dire, umili, di legame con la vita quotidiana, con quello che deve essere il suo mercato reale. Il folk presente nella moda dal 1975 al 1978 non ha nulla a che vedere con quello degli inizi degli anni Settanta, ancora legato all'alta Moda, attratto dalla spettacolarità di colori e materiali inediti e forme di decoro innovative; ora quello che conta e l'aspetto della naturalità e della nostalgia, battaglia, più che rifiuto, diventata protesta politica precisa in tutte le maggiori città l'italia. Il pret-a-porter si misura con elementi dell'abbigliamento e tagli che non aveva mai affrontato, con l'uso di materiali poveri e mai trattati, con forme libere che non cercano di imitare la couture non avendone i mezzi. Di estremo interesse sono, a questo proposito, gli studi condotti da Gianfranco Ferre che, in questi anni, si reca in India per conio della San Giorgio per studiare il taglio orientale degli indumenti e per rielaborarlo in modo che sia semplice da riprodurre industrialmente. Ora più che mai lo stilista opera come anello di congiunzione fra la richiesta del mercato, i suoi desideri, e un'offerta adeguata, senza avere nessuna presunzione di farsi guida; un'umiltà cui arriva proprio quando comincia a sentirsi più forte, ad avere una identità maggiore. L'intuizione di Armani dell'importanza e del desiderio di un vestire nuovo per la donna, che uscisse dalla ritualità della divisione non solo dei ruoli, ma anche delle diverse parti della giornata a questi connessi, è una intuizione indotta (49). Lo afferma lo stesso Armani che furono le donne a dare un'indicazione in questo senso indossando i capi (ielle sue linee maschili, come quando nel negozio aperto a Parigi da Cerruti nel 1967, vennero venduti capi presi dalla collezione maschile. Foto 19: Mariuccia Mandelli, giacca "dalmata" della collezione Krizia primavera-estate 1984; giacchino della collezione Krizia primavera-estate 1984 (foto Giovanni Gastel) L'intuizione di Armani non è quindi un'idea di moda "autogenerata", ma poggia su una attenta osservazione della realtà sociale e del mercato. Su questa osservazione egli elabora, con gusto e mestiere lungamente costruito, un prodotto ed i un'immagine per una donna completamente nuova, che non ha riferimenti a modelli del passato. La perfetta individuazione di una donna e cioè, in parole più concrete, di un mercato, mette in moto uno scambio, una serie di do ut des: la donna lancia un segnale e lo stilista risponde con un prodotto simile alla richiesta, ma con qualcosa in più, creando una sorta di assuefazione, una clientela che. nel caso di Armani, aveva questa particolarità, di essere formata da donne che fino a quel momento non si erano mai interessate di moda, non si erano mai "vestite" e che continuano a dare questa impressione di casualità portando indumenti destrutturati, studiati sulla tradizione dell'abbigliamento maschile sportivo di origine anglosassone. Gianni Versace rappresenta invece l'altra direzione, complementare, che attira un mercato già abituato a consumare moda con proposte di novità e svecchiamento. Partito all'ombra

16 dell'eredità di Albini all'interno della Callaghan, in pochissime stagioni arriva ad essere l'interprete perfetto dello snodo fra antico e moderno su cui si dibatte la nostra civiltà, sulla soglia dei molti cambiamenti che la crescita del terziario sembra aver messo in moto. La ripresa del passato e degli elementi folk viene collegata a elementi futuribili e a invenzioni tecniche utilizzando pochissime mediazioni, quasi evocando quello choc del futuro che dava il titolo al testo di Toffler sul mutamento della società contemporanea. Dal design all'alta Moda Con il delitto Moro nel maggio 1978 entriamo negli anni di piombo" che avranno un contraccolpo sociale nel cosiddetto riflusso, che è poi il desiderio di cancellare il passato, di dissociarsene nella speranza che con esso scompaia anche una parte sgradevole del presente. La conseguente moda militare che domina l autunno-inverno è il passaggio tra il repechage delle mode giovanili, come quella dei mercatini militari di Livorno e Napoli, e il richiamo all'ordine del ritorno al classico che segnerà il 1979 e che si manifesta già con il revival, accanto al militare, dei tailleurs stretti e aderenti. Nella primavera-ostate 1979 il recupero del formalismo si manifesta con abiti ripresi dagli anni Quaranta e Cinquanta e con un ammiccamento alla donna sexy, agli spacchi e alle trasparenze. Su questo stesso tono si muovono anche le collezioni per l'inverno in cui il ritomo all'ordine è perfettamente rappresentato dalla campagna pubblicitaria di Versace realizzata da Helmut Newton, fotografo delle inquietudini erotiche dell'alta borghesia. Questa ripresa del"classico" è però anche il segno che il prét-à-porter italiano è cambiato, trovando una nuova identità e una nuova clientela più ricca e più internazionale. Dal 1978, con l'organizzazione in Fiera delle sfilate e quindi nel rapporto diretto con gli industriali che le hanno organizzate, la moda milanese e italiana si riconosce in un'immagine di seria professionalità legata al lavoro industriale, nell'aria di consapevolezza di far parte di un sistema efficiente, e lo fa con una moda consona all'occasione, che certo non può essere il vecchio folk dall'aria contestarla, e neppure la semplice ripresa degli anni Quaranta e Cinquanta. Infatti nella ricerca di una moda adeguata alla sua nuova identità, il prét-à-porter italiano scopre la linearità e il geometrismo che saranno il segno distintivo della prima metà degli anni Ottanta. Foto 20: Nanni Strada, progetto Il manto e la pelle presentato alla Triennale di Milano nel 1974 e vincitore del Compasso d oro Lo dice Vogue in un suo punto di vista del gennaio 1980, lo conferma nel redazionale uscito sullo stesso numero che accosta la moda all'arte nel senso del costruttivismo, di Fontana, della op art; ma lo sottolinea soprattutto la neonata rivista Donna (50) che nell'editoriale del suo primo numero afferma: "Sfruttata Fondata di moda spontanea che ha dato spunti agli stilisti stessi, adesso la moda torna in mano a loro, è tornata ad essere un fatto di studio e di ricerca, è evoluzione e non improvvisazione, viene premiato il professionismo e i capi che hanno più successo sono quelli pensati e costruiti come pezzi di design". Questo nuovo rapporto fra moda e design troverà conferma in un ambito più vasto, costituendo la spina dorsale di molti studi sul progetto di moda e sfociando in mostre come quella tenutasi nel maggio del 1982 al Massachusetts Institute of Technology intitolata Intimate Architecture: contemporary clothing design e quella tenutasi al Pac di Milano nel La scoperta che la moda fa del design deriva dal nuovo rapporto con l'industria che rende gli.stilisti consapevoli di essersi inseriti come apporto esterno di valore estetico al meccanismo di produzione, e stimola l'uscita da in ambito professionale ghettizzato e tacciato di frivolezza. Una scoperta (che può avere conseguenze importanti sia collie possibile modello di riferimento per una identità professionale diverga da quella del couturier, dando alla moda la possibilità di entrare finalmente in rapporto di scambio reciproco e riconoscimento con la città che la circonda, sia come modo per

17 aumentare l'individualità, un'esigenza che cresce di giorno in giorno con la politica dell'immagine (51). Questa nuova idea della professione, che tiene conto del design e dell'industria da una parte, ma che dall'altra si muove verso una forte individualità, è rappresentata da Gianfranco Ferré. La sua capacita di utilizzare la metodologia di approccio del design nell'uso degli strumenti della sua professione, la capacita di comprendere come- le strutture dell'abito possano diventare una qualità estetica, come il materiale abbia diritto ad essere trattato quale parte integrante della forma, come l'abito vada costruito tenendo conto del rapporto di volumetrie in relazione al movimento nello spazio, faranno di lui una delle figure più rappresentative della nuova svolta della moda italiana (52). Cosi la moda storica ed il nuovo folk, che segneranno le collezioni del 1981 e 1982, avranno caratteristiche completamente diverse da quella del periodo Sarà un esercizio in cui la nuova scoperta del design si applica agli elementi più noti del passato per dare maggior risalto attraverso il contrasto, e farà leva su una ricchezza dei tessuti e dei decori che vuole enfatizzare la forza della posizione che la moda italiana sta assumendo. Gli spunti delle collezioni vengono ricavati da film come Kagemusha di Akira Kurosawa, ma anche dalle mostre che Diana Vreeland organizza al Metropolitan Museum di New York, come quella sugli Asburgo nel 1979 e sulla Cina nel Foto 21: Herb Ritts, campagna pubblicitaria per Ferré, collezione primavera-estate 1985 (modella Linda Spiering) In Francia intanto esordisce un altro tipo di ricerca sul costume: la nuova moda giapponese che riprende i costumi della tradizione popolare per utilizzarne i materiali raffinati dall'aspetto dimesso, la semplicità delle forme che si ricreano sul corpo, e soprattutto per proporre un nuovo tipo di femminilità, che dopo un esordio apocalittico (53) si dimostra più naturale, più intimista, più attenta all'individualità che alla bellezza. La moda giapponese di Yohji Yamamoto, Gomme des gaçons e Issey Miyake, trova un terreno fertile: il desiderio di maggior semplicità è già diffuso anche in Europa. È difficile dire se la nuova scioltezza della moda del 1983 sia legata alla crisi delle vendite determinata dagli eccessi di immagine delle stagioni precedenti, oppure se sia un naturale alternarsi di corsi e ricorsi, oppure ancora se derivi dall'influenza di questa moda giapponese. Certo e che nel 1984 l'influenza del Giappone sarà riconosciuta da molti stilisti italiani (54), un'influenza che non altera l'evoluzione della moda ma vi si inserisce in perfetta sintonia, facilitando la strada verso la scioltezza. Dal 1983 in poi seguire le tendenze della moda sarà impossibile o quanto meno inutile. Molte altre volte la compresenza di idee diverse si e realizzata nella moda, è la natura stessa del prét-aporter quella di avere diversi mercati, ma solo ora questa coesistenza si presenta come manifesto programmatico, dividendo il fronte dello stile da quello delle tendenze. Accanto ai continui ritorni di folk, moda storica, anni Cinquanta e Sessanta, si può parlare di nuova eleganza che supera le citazioni e gli eccessi nel 1983, di ritorno della moda maschile nel 1984, di ritorno alla femminilità nel 1985 e di rielaborazione dell'eleganza sartoriale nel 1986, ma la sensazione è quella dell'impossibilità di impostare non una realtà, ma neppure un discorso di tendenza univoca. Quello che è evidente è che la nuova semplicità elegante che prende piede con la primavera 1983, non è che il punto di arrivo di quel processo che ha visto la figura dello stilista prendere sempre più corpo tino ad ottenere il posto del couturier attraverso le spoglie del designer. Un punto di arrivo che e anche il punto di partenza della nuova Alta Moda, nata su una politica industriale che spinge all'individuazione da parte di ogni stilista del suo singolo stile, rendendolo diverso da tutti gli altri e sottraendolo ai mutamenti (55). La nuova Alta Moda è fatta di preziosità e di materiali, di raffinamento di stile, di qualità della confezione e di esclusività nella ricerca del tessuto; in questa accezione viene consacrata da

18 Vogue che inserisce il prèt-à-porter per la sera della collezione di Armani nel numero dedicato all'alta Moda del settembre Foto 22: Bruce Weber, Rosemary Mc Grotha simboleggia il desiderio di naturalezza della donna negli anni Ottanta, in Vogue Italia, marzo 1981; Yohji Yamamoto, blazer oversize, in Donna, maggio 1983 (foto Fabrizio Ferri). Ma Alta Moda non è solo produzione limitata, il costo altissimo dell'abito, è anche una mentalità di approccio completamente diversa da quella legata alla formazione industriale degli stilisti milanesi e italiani. Alta Moda aveva significato l'invenzione, e anche ardita; ora lo stilista si lega al "classico", quasi provasse soggezione nei confronti dell idea dell'alta Moda. La couture era fondata su una consapevolezza della gestualità come rito, del portamento imposto dall'abito a dispetto della realtà individuale e contestuale, che sembrano non poter più ritornare in vita. L'immagine del designer, legata alla realtà della punizione in serie e consapevole di avere un ruolo sociale, lascia parte del terreno acquisito dal 1979 al 1983 a quella del couturier, un riferimento che si dimostra profondamente radicato(56). Accanto all'atteggiamento prevalente che si sottrae alla moda in favore di uno stile, acquista nuovo senso il riconoscimento di una realtà eclettica in cui la creazione assoluta non può esistere e in cui l'unica possibilità sembra essere la cosciente consapevolezza che ciò che si fa è recuperare il già inventato. È ciò che fa Meschino sottolineando come lo stile debba dichiararsi tale,senza cercare di essere moda o invenzione. Un operazione sull'abito che è contemporaneamente un invito a riflettere sulla professione e sulla identità dello stilista. N. B.

19 NOTE Foto 23: Giorgio Armani, modello da sera della collezione autunno-inverno , in Donna, ottobre 1985 (foto Fabrizio Ferri) * Le autrici desiderano precisare che il saggio è frutto di una ricerca comune divisa in seguito per consentirne la stesura. 1. Thorstein Veblen. The Theory of the Leisure Class, Mac-Millan Company, London l Abraham H. Maslow, Motivazione personalità,armando, A titolo di esempio, si possono ricordare Gucci. Ferravamo, Roberta di Camerino fra gli italiani ed Hermes fra i francesi. 4. Tanto che spesso sono le boutiques stesse, a cui vengono forniti i teli, a confezionare l'abito sulle misure della cliente. 5. Alvin Toffler, Lo choc del futuro, Milano, Rizzoli, 1972 [2ed.), pp A parte i luoghi di Londra o Parigi che entrarono immediatamente nella mitologia giovanile, tutte le persone intervistate per questa ricerca erano concordi nel dire che in Italia non esistevano negozi in cui comprare "la niixia". Solo pochissime boutiques, peraltro appena nate. come Cose, Gulp o Billy Hallo, importavano abiti inglesi e francesi e un esiguo numero ili produttori italiani, come Krizia e pili tardi i Missoni, s'inserirono in questo filone. 7. Cfr. Domenico De Masi. (a cura di), L avventura postindustriale Milano, Franco Angeli/Documenti Isvet, ed.), p E il tempo della pop art, ossia dell'apoteosi dell'oggetto che passa rapidamente dalla sua qualità di feticcio a quella di rifiuto; il ltempo dell'usa e getta, che tenterà di scalfire anche oggetti-simbolo come l'abito da sposa, che verrà proposto in carta e "servirà a fare splendide tendine per la cucina dopo la cerimonia". 9. Cfr. Giancarlo Marmori, "Mille dispetti vestiti da donna", in L'Espresso, 4 gennaio 1970, p Cfr. Domenico De Masi, op. cit. 11. Altri stilisti, non francesi, come Ken Scott e Miguel Cruz,lavoravano in Italia nello stesso periodo. Il primo con una griffe propria che si caratterizzava soprattutto per l'uso dei tessuti che egli stesso progettava, prodotti dalla Falconetto, stampati a grandi disegni fortemente colorati derivati dai moduli delle tappezzerie, il secondo come libero professionista. 12. Un esempio per chiarire: nella primavera del 1970 fu con-testato a Papini l'ingresso alla sfilata di Misterfox, che egli stesso produceva, perché aveva dimenticato l'invito in albergo e soprattutto perché non aveva la cravatta. Il permesso fu ottenuto a prezzo di una lite. 13. Le collezioni erano per: Trell, Krizia maglia, Montedoro, Billy Ballo e Princess Luciana. Cfr. Isa Vereelloni, Flavio Lucchini, Milano fashion, Milano, Ed. Condé Nast spa, 1975, pp Non a caso il protagonista di Blow up, il film in cui Antonioni prendeva a soggetto la Londra degli anni Sessanta, era un fotografo specializzato in foto di moda e reportages sociali ispirato a David Bailey. 15. Nella sfilata per la presentazione della collezione estiva 1971 alla Società del Giardino di Milano, le modelle di Albini si presentarono sulla passerella a torso nudo. Una soluzione in extremis per far fronte al fatto che il mezzo che trasportava le camicie della Sportfox si era ribaltato in autostrada per un incidente stradale. Nei mesi successivi molti parlarono di ri-torno al topless e persino Panorama utilizzò quella immagine per illustrare un servizio sulla nuova moda. Cfr. Mirian De Cesco, "Fino all'ultima vertebra", in Panorama, 11 novembre Gli intervistati erano: Mila Schòn, Yves Saint Laurent, Irene Galitzine, Rocco Barocco, Federico Forquet, Andre Laug, Walter Albini, Pino Lancetti, Jean Baptiste Caumont, Garosa, Sonia Rykiel, Ossie Clark, Enzo Clocehiatti, Dorothée Bis, Krizia, Mr. Freedom, Biba, Karl Lagerfeld e Mandra Rhodes. Cfr. Vogue Italia, gennaio E di stracci si trattava, che però avevano trovato un mer-cato pronto a cercarli e smerciarli. "A Parigi - osserva Marmori - tale febbre mercantile è al colmo. Si smerciano cenci da 'Reine', 'Lili' e "Bidule 60' al mercato delle pulci della porta di Clignancourt. Nei quartieri de la Nouffe, Saint-Germain-des-Prés e, soprattutto, alle Halles, operano in questo senso 'Boutique 6', 'Maude' e 'Berangère'. Analogo fenomeno si è verifieato a Londra, non tanto a Portobello's Road e a Petticoat Lane, quanto da 'Biba' e Kensington High Street, al 'Fleamarket' in Carnaby Street e da 'Essences' in Kings Road". Cfr. Giancarlo Marmori, "L'arte di vestirsi male", in L'Espresso, supplemento colore, 21 gennaio 1973, pp A proposito di questa sincronia, forse è opportuno ricordare che un film come La caduta degli dei è del 1969 e II Grande Gatsby e Morte a Venezia degli anni successivi. 19. Dal momento che non ci è stato consentito l'accesso allo CSAC non ci è stato possibile prendere visione dei disegni originali di Albini, donati all'archivio di Parma diretto da Arturo Carlo Quintavalle. Cogliamo quindi l'occasione per ringraziare il signor Paolo Rinaldi, collaboratore dello stilista scomparso ed esecutore della donazione, che si è adoperato per poterci mettere a disposizione almeno i provini fotografici di quel materiale, e il signor Romano Sudati che ci ha fornito i disegni dell'ultimo periodo e quelli conservati presso la Basile e da Luciano Papini.

20 20. Certamente non era stato un caso il fatto che Albini avesse acquistato a Parigi l'intera collezione di riviste storiche messe in vendita dalla Sartoria Noberasco. 21. Albini torna su questo concetto in un intervista rilasciata a Mirella Appiatti e pubblicata su La Stampa del 14 maggio Anche gli esordi di Papini sono esemplari. Da impiegato qual era, egli si accorge a un certo punto che la moglie, con un piccolo laboratorio di maglieria, guadagna molto più di lui. Questa semplice constatazione lo spinge a tentare l avventura. Apre così un piccolo laboratorio di confezione dove, come tutti, fabbrica abiti copiando i modelli francesi. Ovviamente non ha una rete di distribuzione e quindi gira l Italia, anche in questo caso come tutti, a cercare clienti. L impresa è resa difficoltosa dall assenza di punti vendita, ma Papini individua una certa disponibilità nelle modisterie. Spesso lascia abiti in conto vendite e sempre più di frequente accade che non solo questi abiti vengano smerciati con maggiore facilità dei cappelli, ma addirittura che le modisterie vengano trasformate in boutiques. Foto 24: Bill King, campagna pubblicitaria per la collezione primavera-estate 1986 di Enrico Coveri 23. La bozza di contratto con la Cole of California per la collezione estate 1971 recita esplicitamente: "II presente accordo esclude qualsiasi indicazione scritta del marchio Walter Albini, in: etichettatura dei capi, carta da lettere, materiale pubblicitario ecc., salvo espressa autorizzazione del Sig. Albini stesso". Documento conservato da Luciano Papini. 24. E molti giornali annunceranno quest'evento già nei titoli dei servizi dedicati alla moda, come La gazzetta del mezzogioro del 22 maggio che intitolerà "Cinque cavalli da corsa per il Walter Albini". 25. Ovviamente la scelta di queste ditte non era stata casuale. Callaghan, Basile ed Escargots erano nell'area d'influenza della FTM, anche se in modi differenti. La Basile, infatti, apparteneva già al gruppo, mentre Escargots, una azienda friulana specializzata in maglieria, era stata acquisita per l'occasione. Allo stesso modo, Papini aveva aggiunto alla Misterfox la Sportfox per superare gli inconvenienti che derivavano dalla presenza nel gruppo di una ditta straniera, per la precisione svizzera, come la Diamant's. 26. Su Interest del giugno 1971 vengono pubblicati i dati relativi all'andamento delle vendite della cosiddetta "linea Venezia, scegliendone l'aspetto più internazionale ed esclusivo, come già aveva fatto Visconti in Morte a Venezia. 27. Riviste specializzate, giornali e persino libri amplificano questo fatto proponendo un modello del creatore che finisce per ricalcare quello delle biografie degli artisti. Gli inizi oscuri, l'irrequieto girare il mondo in cerca di esperienze, gli incontri con i miti, le difficoltà e infine, come in ogni favola bella, l'imporsi del genio. Ma, ovviamente, questo tipo di cursus honorum è come l'alloro sulla testa dell'eroe, non spiega i fatti e può appassire da un momento all'altro. 28. Documento conservato nell'archivio personale di Luciano Papini. 29.Cfr. la scheda abito a p E Albini, con grande intuito, vi aveva aggiunto quello di Venezia, scegliendone l aspetto più internazionale ed esclusivo, come già aveva fatto Visconti in Morte a Venezia. 31. La W.A. rinascerà alla fine degli anni Settanta da una nuova società stipulata con Mario Ferrari. Anche in questo caso il sodalizio e con un imprenditore e distributore ed ha alla base un'azienda, ma anche in questo caso - come in un racconto circolare - tutto naufraga dopo due stagioni e per motivi che probabilmente non hanno alcuna attinenza con la qualità del prodotto, ma piuttosto con la politica dell'immagine. 32. Il premio creato da Neimann Marcus, proprietario dell'omonimo grande magazzino di Dallas, e considerato molto prestigioso. Fra i nomi italiani figurano Mirsa nel gucci nel 1954, Roberta di Camerino nel 1956, i Missoni nel 1973, Valen tino nel 1976, Giorgio Armani nel Silvia Giacomoni, L Italia della Mada. Milano, Mazzetta,1984, p Ferrante, Tositti e Monti partono acquistando la Basile, una ditta faconnista della Hitman, nel momento in cui era stato decretato il fallimento, e rilevando la Callaghan, che si era diretta soprattutto al settore della maglieria intima fornendo anche l'esercito, allora in cattive acque: una situazione in cui c'era poco o nulla da perdere nel tentare il rapporto con lo stilismo sul quale tutta l'operazione si fondava. 35. La lunga esperienza nel settore della distribuzione aveva reso i componenti del gruppo FTM buoni conoscitori del mercato italiano, mettendoli in grado di individuare con chiarezza fasce di mercato e tipi di prodotto da proporre, capacità che furono tra i primi a detenere al livello del prét-à-porter. 36. La Cadette, fondata da Enzo Clocchiatti alla metà degli anni Sessanta, impostò subito la sua attività sul rapporto con lo stilista, pur mantenendo un'immagine molto individualizzata. Fu ceduta nel 1976 a una nuova gestione che la passò dopo poco agli attuali proprietari, i Fantoni. Fra gli stilisti che hanno lavorato alla Cadette si possono ricordare Walter Albini, Nanni Strada. Karl Lagerfeld, Giorgio Correggiari, Franco Meschino, Quirino Conti. La storia degli esordi della Cadette è stata ricostruita da Isa Vercelloni e Flavio Lucchini, ma la figura di Clocchiatti e l'antesignana politica aziendale di questa ditta meriterebbero un ulteriore approfondimento che la scomparsa di Clocchiatti e la partenza della compagna e socia Christine Tidmarsh, rendono difficoltoso. 37. Sergio Galeotti prima di entrare in società con Annani aveva lavorato in uno studio di architettura a Pietrasanta e in seguito si era trasferito a Milano dove era entrato nello studio Belgioioso, Peressutti e Rogers. Galeotti è prematuramente scomparso nell'estate del 1985.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique LA TUA SOCIAL BOUTIQUE PrivateGriffe è un marketplace in cui ogni utente privato crea la propria social boutique mettendo

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Carlo Pignatelli RomanticWedding

Carlo Pignatelli RomanticWedding Carlo Pignatelli RomanticWedding Collezioni 2016 TORINO FLAGSHIP STORE Via Cernaia 17/G - Tel. +39 011 533632 WWW.CARLOPIGNATELLI.COM 1 2 Cerimonia 4 Cerimonia 6 Cerimonia Carlo Pignatelli RomanticWedding

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE

L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE ART ADVISORY L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE L arte, patrimonio culturale da tutelare e valorizzare, espressione del bello, ma anche opportunità di investimento alternativo. L Art Advisory

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano Tre storie che ci raccontano 1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, 2 3 un graphic designer di esperienza racconta l incontro con Botticelli La Stampa. La nostra azienda

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro PERCORSO FORMATIVO PER VOLONTARI SERVIZI AL LAVORO V SESSIONE Ricerca attiva del lavoro Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli