Rumore, Vibrazioni, ROA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rumore, Vibrazioni, ROA"

Transcript

1 Rumore, Vibrazioni, ROA Aggiornamento x Cantieri Temporanei o Mobili (CTM) Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it) 1 DLgs.81/2008* Le grandi procedure della prevenzione 1) valutare (conoscere i rischi con l obiettivo di eliminarli o ridurli) 2) eliminare o ridurre i rischi (mediante un organico piano di risanamento che contempli misure tecniche, organizzative, procedurali, igieniche ecc..., compresi i DPI) 3) monitorare lo stato di salute dei lavoratori (a cura di un Medico competente) 4) informare, istruire, addestrare e formare i lavoratori... e parallelamente... 5) strutturarsi per gestire le emergenze (pronto soccorso, evacuazione, lotta antincendio, salvataggio...) 2 1

2 Titolo VIII Capo I Ag.fisici Art Definizioni e campo di applicazione 1. per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche, di origine artificiale, il microclima e le atmosfere iperbariche che possono comportare rischi 2. Fermo restando quanto previsto dal presente capo, per le attività comportanti esposizione a rumore si applica il capo II, per quelle comportanti esposizione a vibrazioni si applica il capo III, per quelle comportanti esposizione a campi elettromagnetici (CEM) si applica il capo IV, per quelle comportanti esposizione a radiazioni ottiche artificiali (ROA) si applica il capo V. 3. La protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti è disciplinata unicamente dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e sue successive modificazioni. 3 Struttura del Titolo VIII per tutti gli agenti fisici: - Testo Unico, Titolo I & IV + Titolo VIII Capo I per il rumore: - Titolo VIII Capo I e II direttiva 2003/10/CE per le vibrazioni: - Titolo VIII Capo I e III direttiva 2002/44/CE per i campi elettromagnetici: - Titolo VIII Capo I e IV direttiva 2004/40/CE sulle radiazioni ottiche artificiali: - Titolo VIII Capo I e V direttiva 2006/25/CE 4 2

3 Rumore Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it) 5 L L EX,8h EX,w L Cpicco Principali descrittori d/r n 10 Te = i= 1 = L + Aeq, Te 10log 10log T 0 T n 0,1( L ) EX,8h 10 i = i= 1 10log in db(a) 5 in db(c) 0,1L 0 Aeq, Ti T i 6 3

4 Rumore: sintesi Sempre: valutare, ridurre il rischio al minimo > 80 db(a) e 135 db(c) (VIA) per misurare, per l informazione, la formazione, controlli sanitari a richiesta e la fornitura di DPI > 85 db(a) e 137 db(c) (VSA) per il programma di bonifica, l obbligo all uso dei DPI, per segnalare/ perimetrare/ limitare l accesso e il controllo sanitario > 87 db(a) e 140 db(c) (VLE): obbligo di misure immediate 7 Rumore: sintesi Obiettivi della VdR: definizione delle misure di contenimento del rischio valutazione dell efficienza/efficacia dei DPI-uditivi definizione dei L EX e L Cpicco e individuazione dei fattori accentuanti il rischio individuazione delle aree e delle macchine a forte rischio questi obiettivi costituiscono ciò che l azienda (il RSPP) deve potere e sapere leggere per rispettarne i risultati 8 4

5 news by DLgs.81/2008* Art VLE e VdA 3. Nel caso di variabilità del livello di esposizione settimanale va considerato il livello settimanale massimo ricorrente. Art VdR 5-bis. L emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti può essere stimata in fase preventiva facendo riferimento a livelli di rumore standard individuati da studi e misurazioni la cui validità è riconosciuta dalla Commissione consultiva permanente di cui all articolo 6... (x PSC, ma non x POS) Art Misure di prevenzione e protezione 2. programma di bonifica se i VSA sono superati (> 85 dba) Art Uso dei DPI 2. I DPI-u sono considerati adeguati se rispettano le prestazioni richieste dalle normative tecniche (UNI : < 80 dba di L Aeq ). 9 news by DLgs.81/2008* Art Valutazione di attività a L EX,w molto variabile 1. Fatto salvo il divieto al superamento dei VLE, per attività che comportano un'elevata fluttuazione dei L EX,w il DdL può attribuire a detti lavoratori un'esposizione al rumore al di sopra dei VSA, garantendo loro le misure di prevenzione e protezione conseguenti e in particolare: a) la disponibilità dei DPI-u; b) l informazione e la formazione; c) il controllo sanitario. In questo caso la misurazione si limita a determinare il livello di rumore prodotto dalle attrezzature ai fini dell identificazione delle misure di prevenzione e protezione e per formulare il programma delle misure tecniche e organizzative di cui all articolo 192, comma

6 Rumore & CTM valutazione da parte del CSP: - su base previsionale - con l ausilio di studi o misurazioni (art.190, c.5-bis) - per definire le misure da inserire sul PSC da parte del datore di lavoro: - (normalmente) su base storica - con dati strumentali sulle proprie AdL e con i T e reali - per definire le misure da inserire sul Documento - da verificare volta per volta con il PSC, ricavandone il POS 11 Rumore & CTM controllo da parte del Committente: Prescrizioni operative sul PSC (CSP con il Progett.): - progettazione dell opera - tecniche costruttive, tecnologie e attrezz. da utilizzare - organizzazione spaziale del cantiere - sfasamento temporale delle lavorazioni rumorose Altre misure di prevenzione (CSE): - verifica del rispetto delle specifiche del PSC e dei POS - coordinamento tra le diverse imprese - aggiornamento del PSC 12 6

7 Rumore & CTM controllo da parte del datore di lavoro (VdR-POS): Misure tecniche, organizzative e procedurali: - acquisto di macchine a basso livello di rumore - bonifica delle attrezzature esistenti - manutenzione - organizzazione/gestione del cantiere e delle lavorazioni Altre misure di prevenzione: - dispositivi di protezione personale dell udito - controllo sanitario - informazione e formazione 13 Il PSC è: Rumore & PSC - una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell opera atte a prevenire o a ridurre i rischi - contenuti minimi Allegato XV - specifico e di concreta fattibilità - risultato di scelte progettuali e organizzative conformi alle prescrizioni dell art

8 Rumore & PSC Il PSC deve contenere: -una relazione concernente l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi concreti -le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive -le prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni considerando le possibili interferenze 15 Rumore & PSC rischio normalmente trasmissibile e che deve essere sempre considerato indicare le lavorazioni che non debbono interferire spazialmente e coesistere temporalmente Indicare (imporre) le macchine/tecnologie da utilizzare nelle fasi più critiche richiedere l indicazione nel POS delle AdL che superano i VdA e le fasi di lavoro in cui verranno impiegate richiedere una specifica informazione qualora venissero utilizzate sorgenti non previste con emissioni superiori a fare richieste specifiche nelle situazioni in cui si può causare disturbi o danni al vicinato dati dalle banche-dati e dalla bibliografia 16 8

9 Rumore & POS Il POS deve contenere: - l esito del rapporto di valutazione del rumore (?!?) - l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere; - le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto; - l'elenco dei DPI forniti ai lavoratori occupati in cantiere 17 Rumore & POS indicare le misure normalmente adottate dall azienda per ridurre i rischi dei lavoratori e i disturbi o danni al vicinato indicare le misure adottate dall azienda in quel cantiere per ridurre i rischi dei lavoratori e i disturbi o danni al vicinato secondo le specifiche richieste del PSC indicare le AdL che superano i VdA e le fasi di lavoro in cui verranno impiegate indicare i DPI-u che sono a disposizione dei lavoratori dati dalla propria valutazione del rischio 18 9

10 Rumore & CTM controllo Selezione di macchine a basso rumore - richiedere sempre preliminarmente le informazioni acustiche dovute dal produttore (ex DLgs.17/2010); eventualmente richiedere informazioni aggiuntive - confrontare i valori delle diverse macchine (a parità di condizioni) e decidere (anche) sulla base dei dati acustici D.Lgs.262/ Rumore controllo 20 10

11 Rumore - Le criticità in vigilanza una Valutazione che 1) utilizzi tempi credibili, riferiti alla settimana ricorrente a massimo rischio, o si rifaccia all art.191; 2) abbia misurato le condizioni di cui al punto 1) 3) abbia valutato l efficienza e l efficacia dei DPI-u individuando quelli adatti; 4) si concluda con un programma delle misure tenuto conto dei principi dell art.192-1, particolarmente se > VSA azioni di prevenzione/protezione che - rispettino il programma delle misure - sorveglino l uso dei DPI-u quando necessari - segnalino/perimetrino/limitino l accesso quando > VSA - effettuino una reale informazione e formazione - controllino regolarmente la funzionalità audiometrica - al bisogno, il DUVRI 21 Vibrazioni 22 11

12 Vibrazioni 2 rischi Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: Hand-Arm Vibration HAV Vibrazioni trasmesse al corpo intero: Whole Body Vibration WBV 23 HAV - Effetti Patologie di tipo: VASCOLARE: processi di spasmo delle arterie che irrorano le dita delle mani, solitamente scatenati dall esposizione al freddo (fenomeno di Raynaud) NEUROLOGICO: parestesie, formicolii, alterazioni della sensibilità superficiale per interessamento dei nervi mediano e ulnare (neuropatia periferica sensitiva) OSTEORTICOLARE: processi degenerativi di tipo artrosico a carico delle articolazioni, soprattutto dei polsi e del gomito (lesioni croniche degeneranti a carico dei segmenti ossei)... e inoltre

13 WBV - Effetti FENOMENI SENSORIALI E PSICO-SENSORIALI: ansietà, dolori addominali e toracici, dispnea, nausea e vomito ( mal dei trasporti"); difficoltà ad eseguire il compito lavorativo FENOMENI NEUROVEGETATIVI: effetti sugli app. respiratorio e cardiocircolatorio (aumento della frequenza respiratoria, cardiaca e della pressione arteriosa...), alterazioni del sistema nervoso (EEG, dei riflessi tendinei...) e degli organi di senso (diminuzione della acuità visiva, aumento della soglia uditiva...); altre??? ma soprattutto: ALTERAZIONI OSTEO-ARTICOLARI: aumentata incidenza di artrosi vertebrale (spondiloartrosi), ernia del disco, disturbi e patologie del distretto cervico-brachiale Legislazione: Testo Unico-DLgs.81/08 Titolo VIII Agenti fisici Capo I: Disposizioni generali Capo III: Vibrazioni supplemento 108/L G.U.R.I. n.101 del 30/04/2008 in vigore dal 15/05/ /01/2009 nessuna sostanziale novità ex D.Lgs.106/2009 Altri riferimenti (per la misurazione): ISO 5349:2001 x HAV ISO :1997 x WBV 26 13

14 Vibrazioni - novità Art VLE e VdA 1. VLE su periodi brevi (20 m/s 2 x HAV e 1,5 m/s 2 x WBV); VLE per WBV: A(8)= 1,0 m/s 2 2. livello giornaliero massimo ricorrente. Art.202 VdR 1. il DdL valuta e, quando necessario, misura, la stima va distinta dalla misurazione, che richiede l'impiego di attrezzature specifiche e di una metodologia appropriata e che resta comunque il metodo di riferimento. 5. h) condizioni di lavoro particolari, come le basse temperature, il bagnato, l elevata umidità o il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide; 27 Vibrazioni: sintesi per valutare per ridurre il rischio al minimo per l informazione/formazione se a rischio per la sorveglianza sanitaria se a rischio VdA - HAV: A(8) = 2,5 m/s 2 // WBV: A(8) = 0,5 m/s 2 per redigere il programma di bonifica, l informazione / formazione, la sorveglianza sanitaria HAV: A(8) = 5,0 m/s 2 // WBV: A(8) = 1,0 m/s 2 a wsum = 20 m/s 2 // a wmax = 1,5 m/s 2 > VLE: obbligo di misure immediate 28 14

15 TU-Vibrazioni - Valutazione Art.202 Valutazione dei rischi 1. il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura, i livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti. 2.Il livello di esposizione può essere valutato mediante l'osservazione delle condizioni di lavoro specifiche e il riferimento ad appropriate informazioni sulla probabile entità delle vibrazioni per le attrezzature nelle particolari condizioni di uso reperibili presso banche dati dell'ispesl o delle Regioni o, in loro assenza, dalle informazioni fornite in materia dal costruttore delle attrezzature. Questa operazione va distinta dalla misurazione che resta comunque il metodo di riferimento 29 Vibrazioni Valutazione 4 livelli di approfondimento: 1) l osservazione e la conoscenza delle modalità di lavoro, delle tecnologie utilizzate e del giudizio degli attori della sicurezza ( giustificazione ); 2) la ricostruzione dei presumibili livelli espositivi sulla base di dati della banca-dati BDV ( stima ) ; 3) la ricostruzione dei presumibili livelli espositivi sulla base dei dati forniti dai costruttori ( stima ) ; 4) la misurazione dei livelli di rischio con attrezzature specifiche, modalità appropriate e personale competente ( misura )

16 Vibrazioni: sintesi Obiettivi della VdR (per HAV e WBV): definizione delle misure di contenimento del rischio definizione degli A(8) e individuazione dei fattori accentuanti il rischio questi obiettivi costituiscono ciò che l azienda (il RSPP) deve potere e sapere leggere per rispettarne i risultati 31 HAV controllo modifica della tecnologia impiegata; adozione di sistemi di lavoro ergonomici che consentano di ridurre al minimo la forza di prensione o spinta; sostituzione dei macchinari con macchinari il cui l impugnatura è disaccoppiata dall attrezzo; adozione di procedure per l acquisto di nuove AdL al minimo livello di rischio; impiego di DPI (guanti antivibranti); manutenzione regolare e periodica degli utensili; adozione di cicli di lavoro che consentano di alternare periodi di esposizione a periodi di riposo e procedure per limitazione dei tempi di esposizione; 32 16

17 HAV controllo 33 WBV controllo automazione e/o remotizzazione della lavorazione modifica delle macchine esistenti (isolamento della cabina con materiali smorzanti -silent block-, sostituzione degli ammortizzatori, adozione di sedili ad elevata attenuazione, di supporti antivibranti, di basamenti smorzanti, di piattaforme isolate ) sostituzione dei macchinari con elevati livelli di vibrazioni; adozione di procedure per l acquisto di nuove AdL al minimo livello di rischio (banche dati!); 34 17

18 WBV controllo effettuazione di manutenzione regolare e periodica dei veicoli, (sospensioni, sedili, cabina di guida ) e delle macchine vibranti; effettuazione di lavori di livellamento stradale ovvero pianificare i percorsi di lavoro scegliendo quelli meno accidentati; adozione di cicli di lavoro che consentano di alternare periodi di esposizione a periodi di riposo ; adozione di procedure per la limitazione dei tempi di esposizione; 35 Vibrazioni - Criticità in vigilanza una Valutazione che 1) utilizzi tempi credibili, riferiti alla giornata ricorrente a massimo rischio; 2) utilizzi dati congruenti (uso improprio delle BD!) o misurati 3) si concluda con un programma delle misure se > VdA azioni di prevenzione/protezione che - rispettino il programma delle misure - mettano a disposizione e sorveglino l uso dei guanti antivibranti quando necessari - controllino regolarmente la salute - effettuino una reale informazione e formazione 36 18

19 Titolo VIII CEM e ROA testi precedentemente non esistenti Capo V (ROA): entrato in vigore il 26/04/2010 Capo IV (CEM): sanzionabile dal 30/04/2012* * Comunque obbligo a valutare il rischio e ad adottare le misure di prevenzione e protezione sin da ora 37 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Per radiazioni ottiche si intendono tutte le radiazioni elettromagnetiche nella gamma di lunghezza d'onda compresa tra 100 nm e 1 mm. Lo spettro delle radiazioni ottiche si suddivide in: radiazioni ultraviolette, visibili e infrarosse 38 19

20 SORGENTI NON COERENTI COERENTI ORDINE INTERNO ASSENTE FREQUENZE E FASI DIVERSE: Radiazione non coerente ORDINE INTERNO ONDE CON FREQUENZE E FASI IDENTICHE: Radiazione LASER 39 ROA & CTM: principali sorgenti Radiazioni NON coerenti In lavori propri: - x saldature In prossimità di: - forni di fusione (IR), sterilizzatori o laboratori (UV) LASER In lavori propri: - x livelli, misurazioni In prossimità di: - lavorazione di materiali (saldatura, foratura, taglio, trattamenti termici, riporti superficiali ) - applicazioni sanitarie (chirurgia, estetica ) o di ricerca 40 20

21 ROA: danni alla salute Regione spettrale Occhio Pelle Ultravioletto C (da 100 nm a 280 nm) Ultravioletto B (da 280 nm a 315 nm) Ultravioletto A (da 315 nm a 400 nm) Visibile (da 400 nm a 780 nm) Fotocheratite Fotocongiuntivite Cataratta fotochimica Lesione fotochimica e termica della retina Eritema (scottatura della pelle) Reazione di fotosensibilità Tumori cutanei Processo accelerato di invecchiamento della pelle Infrarosso A (da 780 nm a 1400 nm) Infrarosso B (da 1400 nm a 3000 nm) Cataratta Bruciatura retina Cataratta, Bruciatura cornea Bruciatura della pelle Infrarosso C (3000 nm a 1 mm) Bruciatura della cornea Le esposizioni a radiazioni LASER 41 Titolo VIII ROA - Che fare? Censire le sorgenti Valutare il rischio (giustificare / stimare / misurare / calcolare) Eliminare o ridurre al minimo i rischi Informare e formare i lavoratori attenzione ai particolarmente esposti solo VLE!!! Se exp > VLE: -obbligo di misure immediate! -formulare un programma d azione con misure -effettuare tempestivamente un controllo medico 42 21

22 ROA & DUVRI Nel DUVRI (art.26, comma 3, del DLgs.81/08), il DdL committente indicherà innanzitutto i luoghi di lavoro dove i lavoratori potrebbero essere esposti ad elevati livelli di ROA precisando le misure di prevenzione e protezione da adottarsi (limitazione della durata delle esposizioni, possibili interferenze, impiego DPI, utilizzo di dosimetri personali ). Nel caso in cui, siano presenti apprezzabili esposizioni a ROA pur non superandosi i livello di riferimento, il DdL né darà ugualmente comunicazione al fine di prevenire eventuali rischi per i lavoratori particolarmente sensibili (es.: portatori di dispositivi/impianti medicali). % 43 ROA & PSC Il CSP dovrà: considerare le eventuali esposizioni a ROA provenienti da attività lavorative (laser, saldature, taglio metalli al plasma, ) poste in prossimità o all interno del cantiere, valutandone i valori espositivi; descrivere, le prescrizioni operative e le misure preventive e protettive da adottare, individuare gli eventuali DPI per ridurre al minimo tali rischi. Il CSE adeguerà, se necessario, il PSC prevedendo misure di prevenzione e protezione supplementari o l idonea informazione in relazione alle possibili interferenze tra le diverse attività lavorative presenti in cantiere 44 22

23 ROA & POS Il POS conterrà le informazioni relative alle AdL che potrebbero comportare esposizione a ROA e le informazioni relative a possibili superamenti dei VLE, prevedendo in tal caso l apposizione di idonea segnaletica. In presenza di sorgenti ROA nel POS andranno indicate: le misure preventive e protettive e le procedure adottate a integrazione del PSC; l'elenco dei DPI specifici forniti ai lavoratori del cantiere; la documentazione sull'informazione e la formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere per il particolare rischio. 45 DPI uditivi (DPI-u) 46 23

24 DPI-u Tipologie più comuni Inserti usa e getta Inserti riutilizzabili Inserti con archetto Inserti personalizzati Cuffie 47 Scelta DPI uditivi La protezione corretta le decisioni si prendono sui L EX l efficienza si valuta sui L eq 48 24

25 Info DPI uditivi 49 Metodi di scelta dei DPI-u per utilizzare il... metodo OBM metodo HML controllo HML metodo SNR... è necessario conoscere il livello equivalente di pressione acustica del rumore per banda d ottava L oct,eq il L Aeq ed il L Ceq o, in alternativa, non pesato (L Lin,eq ) il L Aeq e l impressione prodotta dal suono o la classe del rumore su liste d esempio il L Ceq o, in alternativa, non pesato (L Lin,eq ) m.rumori impulsivi Il L picco,c e la classe del rumore su lista di esempi 50 25

26 DPI uditivi valutazione Indicazioni operative: 1) effettuare una valutazione di efficienza (se > VIA) con queste attenzioni: - utilizzare quanto indicato dalla UNI 9432:2011, ma anche solo il metodo SNR (L Ceq SNR) - se il livello attenuato è oltre gli 80 db i DPI-u vanno sostituiti; - accertarsi dell avvenuta informazione/formazione dei lavoratori sui DPI-u e che sia stato loro indicato con chiarezza quali situazioni richiedono l uso dei DPI-u e quali no 51 DPI uditivi valutazione indicazioni operative 2) effettuare una valutazione di efficacia verificando sulla relazione sanitaria anonima e collettiva che non si siano determinati peggioramenti nella funzionalità uditiva dei lavoratori e nel caso affrontando il problema con il medico competente & verificando che esista un sistema di informazione/controllo su corretto uso e manutenzione dei DPI-u 52 26

27 DPI uditivi rispetto dei VLE indicazioni operative Se si ha il superamento dei VLE la valutazione di efficienza: con un risultato (metodo SNR o OBM) oltre gli 80 db, occorre cambiare i DPI-u; se il superamento riguarda il L EX,8h ed applicando il metodo SNR o OBM si ha < 80 db il rispetto si intende accertato; nel caso di rumori impulsivi effettuare una valutazione di efficienza utilizzando il metodo di calcolo appositamente previsto dalla UNI-EN 458:2005 e verificare che non si superi il valore di 135 db(c) 53 DPI x Vibrazioni HAV 54 27

28 HAV controllo I guanti tradizionali amplificano sempre le vibrazioni, di un fattore che va fino a 2 Alcuni guanti antivibranti disponibili in Italia, omologati secondo la UNI EN ISO 10819/98: - ANSELL - ATLAS COPCO - NORTH ZORBER - IMPACTO - ERGODINE PROPLEX - ERGO AIR - 2G 55 HAV controllo Motoseghe Tipologia di utensile Scalpellatori e Scrostatori, Rivettatori Martelli Perforatori Martelli Demolitori e Picconatori Trapani a percussione Avvitatori ad impulso Martelli Sabbiatori Cesoie e Roditrici per metalli Martelli piccoli scrostatori Decespugliatori Seghe circolari e seghetti alternativi Levigatrici orbitali e roto-orbitali Smerigliatrici angolari e assiali Utensili di tipo percussorio Utensili di tipo rotativo Attenuazione attesa delle vibrazioni (%) < 10% < 10% < 10% < 10% < 10% < 10% < 10% < 10% 10% - 20% 10% - 20% 10% - 20% 40% - 60% 40% - 60% 56 28

29 ROA: DPI per occhi e viso 57 DPI - SCELTA Identificate le prestazioni minime che deve garantire, il DPI più adeguato è quello che presenta il miglior compromesso tra il più alto livello di sicurezza raggiungibile e il comfort indispensabile per assicurarne l uso 29

30 DPI occhi e viso - Tipologie OCCHIALI (con o senza protezione laterale) Proteggono gli occhi e offrono protezione limitata alle cavità oculari OCCHIALI A VISIERA / MASCHERE Proteggono gli occhi e le cavità oculari SCHERMI FACCIALI Forniscono protezione sia agli occhi che al viso 59 DPI occhi e viso - Normative NORMA UNI EN 166: 2004 UNI EN 167: 2003 UNI EN 168: 2003 UNI EN 169: 2003 UNI EN 170: 2003 UNI EN 171: 2003 UNI EN 172: 2003 UNI EN 175: 1999 UNI EN 207: 2010 UNI EN 208: 2010 UNI EN 379: 2004 UNI 10912: 2000 ARGOMENTO Protezione personale dagli occhi - Specifiche Protezione personale degli occhi - Metodi di prova ottici Protezione personale degli occhi - Metodi di prova non ottici Protezione personale degli occhi Filtri per saldatura e tecniche connesse Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate Protezione personale degli occhi - Filtri ultravioletti - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate Protezione personale degli occhi - Filtri infrarossi Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate Filtri solari per uso industriale Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser Protettori dell'occhio per i lavori di regolazione sui laser e sistemi laser Protezione personale degli occhi Filtri automatici per saldatura DPI - Guida per la selezione, l'uso e la manutenzione dei dispositivi di protezione degli occhi e del viso per attività lavorative. 30

31 2-2,5 DPI occhi e viso FAQ 19 Marcatura oculari (UNI-EN 166:2004) Y 1 F 8 9 POSIZIONE I n di scala dei filtri: n di codice n di graduazione (nessun n di codice per saldatura) 2 o 2C filtri per UV normali/con buon riconoscimento colori 4 filtri per infrarossi 5 filtri solari senza protezione infrarossi 6 filtri solari con protezione infrarossi POSIZIONE II codice di identificazione del fabbricante POSIZIONE III classe ottica: 1 > 2 > 3 POSIZIONE IV resistenza meccanica: A > B > F > S POSIZIONE V & VI; eventuale protezione da: 8 archi elettrici 9 metalli fusi K abrasione; N appannamento; N di scala 2-1,2 2-1,4 2-1, , Percezione del colore Può essere alterata, salvo se il filtro è marcato 2C DPI occhi e viso UNI EN 170: esempi x UV Applicazioni tipiche Da utilizzare con sorgenti che emettono prevalentemente radiazione UV a λ minori di 313 nm e quando l abbagliamento non è un fattore importante. Questo copre le bande UVC (da 100 nm a 280 nm) e la maggior parte delle bande UVB (da 280 nm a 315 nm). Da utilizzare con sorgenti che emettono una forte radiazione contemporaneamente nel campo spettrale UV e nel campo visibile e perciò è richiesta l attenuazione della radiazione visibile Sorgenti tipiche (esempi) Lampade a vapori di mercurio a bassa pressione, come le lampade utilizzate per stimolare la fluorescenza o luci nere, le lampade attiniche e le lampade germicide. Lampade a vapori di mercurio a media pressione, come le lampade fotochimiche Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione e lampade a vapori di alogenuri metallici, come le lampade solari per solarium Sistemi a lampade pulsanti. Lampade a vapori di mercurio ad alta ed altissima pressione come le lampade solari per solarium 62 31

32 Numero di scala 5-1,1 6-1,1 5-1,4 6-1,4 5-1,7 6-1, ,5 6-2,5 5-3,1 6-3,1 5-4,1 6-4,1 DPI occhi e viso UNI EN 172: esempi x rad.solari Filtro molto chiaro Filtro chiaro Designazione e uso Solo per certi filtri solari fotocromatici allo stato chiaro Filtro medio, generico raccomandato per la maggior parte degli usi Filtro scuro, utilizzato generalmente in Europa centrale Filtro molto scuro, utilizzato ai tropici ed ai sub-tropici, per l osservazione del cielo, in alta montagna, zone innevate, zone d acqua luminose, pianure sabbiose, cave di gesso e calcare Filtro estremamente scuro, solo per condizioni di forte luminosità, non adatto per la guida 63 Numero di scala , DPI occhi e viso UNI EN 171: esempi x IR Temp. media [ C] Fino a Numero di scala Temp. media [ C] 64 32

33 DPI occhi e viso Protettori per SALDATURA (UNI-EN 169:2003) Graduazione del filtro: indica l effetto filtrante della lente alle radiazioni prodotte dai processi di saldatura. La graduazione del filtro si indica nel seguente modo: Graduazione Singola Doppia Variabile Un numero Marcatura Due numeri, rispettivamente stato chiaro e stato scuro separati dal simbolo + Due numeri, rispettivamente stato chiaro e stato scuro separati dal simbolo /. Se la graduazione scura è regolabile manualmente vengono indicati i valori di scala conseguibili separati da - Esempio / DPI occhi e viso Protettori per SALDATURA (UNI-EN 169:2003) Scelta dei vetri inattinici: per poter scegliere il grado di protezione desiderato è necessario conoscere il processo di saldatura. La scelta deve essere fatta con particolare attenzione in quanto un vetro scuro potrebbe fornire un elevato grado di protezione, ma non consentire una corretta visione. Il livello di protezione viene chiamato comunemente grado DIN. La norma EN 169 fissa i valori raccomandati di graduazione DIN per le diverse saldature, per saldature autogene o ad arco 66 33

34 DPI occhi e viso UNI EN 169: Saldatura ad arco 67 DPI occhi e viso UNI EN 169: Saldatura a gas e saldobrasatura q < q < q 800 q > 800 N di scala (filtri) 4 5 Q è la portata di acetilene, in litri all ora. NB: In funzione delle condizioni di impiego, può essere utilizzato il numero di scala immediatamente superiore o inferiore

35 DPI occhi e viso UNI EN 169: Ossitaglio N di scala (filtri) 900 q < q 4000 Q è la portata di ossigeno, in litri all ora. NB: In funzione delle condizioni di impiego, può essere utilizzato il numero di scala immediatamente superiore o inferiore < q DPI occhi e viso Ad esempio una marcatura dell oculare 5/11 13 X 1 EN 379 indica: - un filtro con graduazione chiara 5, commutabile manualmente in graduazioni scure corrispondenti a numeri compresi fra 11 e X corrisponde al codice di identificativo del fabbricante, - il numero 1 corrisponde alla classe ottica 1. - la dicitura EN 379 si riferisce alla normativa tecnica europea (filtri automatici x saldatura)

36 da Ing. D.Milani Uni-PV DPI occhi e viso FAQ DPI occhi e viso stabilità alla radiazione 10 s o 100 impulsi 72 36

37 da Ing. D.Milani Uni-PV DPI occhi e viso densità ottica 73 DPI occhi e viso - marcatura I filtri degli occhiali utilizzati contro le radiazioni laser non sono sostituibili e quindi la marcatura può essere collocata sull oculare o sulla montatura e deve riportare in sequenza i seguenti elementi: lunghezza(e) d onda o campo di lunghezze d onda in nm in cui il filtro garantisce la protezione; simbolo della condizione di prova per tipo di laser (D=laser a onda continua, I=laser a impulsi, R=laser a impulsi giganti e M=laser a impulsi a modo accoppiato); numero di graduazione: marchio di identificazione del fabbricante; livello di resistenza meccanica (ove applicabile)

38 DPI occhi e viso Ad es., una marcatura dell oculare 633 DI L4 X S indica: 633 è la lunghezza d onda per la quale il protettore dell occhio fornisce protezione; DI sono i simboli della condizione di prova per tipo di laser; in questo caso, significa che l occhiale è idoneo sia per laser a onda continua (D) che a impulsi (I); L4 è numero di graduazione secondo la norma EN 207; X è marchio di identificazione del fabbricante; S corrisponde alla resistenza meccanica; in questo caso rappresenta una robustezza incrementata. 75 da Ing. D.Milani Uni-PV DPI occhi e viso 76 38

39 DPI occhi e viso 77 Rumore, Vibrazioni, ROA grazie per l attenzione Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it) 78 39

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it) Lorenza Gandolfi Az.USL di Modena (l.gandolfi@ausl.mo.it) 1 DLgs.81/08 -Titolo VIII -Capo

Dettagli

I rischi da Vibrazioni

I rischi da Vibrazioni I rischi da Vibrazioni Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it) 1 Vibrazioni rischi Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: Hand-Arm Vibration HAV Vibrazioni trasmesse al corpo intero:

Dettagli

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate allegato 3 - protezione personale degli occhi Allegato 3 (*) Si riportano di seguito le appendici delle norme UNI EN 169 (1993), UNI EN 170 (1993) e UNI EN 171 (1993) Protezione personale degli occhi (*)

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Articolo 202 Valutazione dei rischi

Dettagli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori Alessandra Cattini Dipartimento SanitàPubblica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Reggio Emilia ROA: effetti sulla salute Gli effetti

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Classificazione dei laser

Classificazione dei laser Classificazione dei laser ATTENZIONE: i criteri di classificazione sono cambiati Classi introdotte nel 1993 Classi introdotte nel 2007 1 1 1M 2 2 3A 3B 2M 3R 3B 4 4 Che cos è la coerenza (spaziale):

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) 1.1 Descrizione della fonte di rischio Le radiazioni ROA sono radiazioni elettromagnetiche che hanno la caratteristica di avere una lunghezza

Dettagli

RISCHIO RUMORE IL QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO. Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it)

RISCHIO RUMORE IL QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO. Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it) RISCHIO RUMORE IL QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it) 1 Testo Unico-DLgs.81/08* * integrato e corretto dal DLgs.106/2009 pubblicato sul supplemento ordinario

Dettagli

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI A cura di Norberto Canciani Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI - definizioni e campo di applicazione - Agenti fisici: rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche,

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO: SICUREZZA SUL L COME METTERSI IN REGOLA I RISCHI FISICI ED ERGONOMICI IN AGRICOLTURA

SICUREZZA SUL LAVORO: SICUREZZA SUL L COME METTERSI IN REGOLA I RISCHI FISICI ED ERGONOMICI IN AGRICOLTURA SICUREZZA SUL LAVORO: COME METTERSI IN REGOLA I RISCHI FISICI ED ERGONOMICI IN AGRICOLTURA Dott. Roberto BEDINI Ai fini del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 per agenti fisici si intendono: il RUMORE,

Dettagli

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale P.O.S. I contenuti minimi secondo l allegato XV Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale Contenuti che possono in parte variare da un cantiere all altro della stessa azienda

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza DPR 222/2003 :

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze.

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze. Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze. Laura Filosa Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione - INAIL MERCOLEDI 7 MARZO GIOVEDI 8 MARZO M. P. DA AGENTI FISICI Novità legislative

Dettagli

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI Giorgio Zecchi e Alessandra Cattini SPSAL Reggio Emilia 2 4 novembre 2011 PRINCIPI GENERALI CHE COSA E UNA VIBRAZIONE?? La VIBRAZIONE

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive Almese, 8 aprile 2009

D. Lgs. 81/08 Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive Almese, 8 aprile 2009 D. Lgs. 81/08 Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive Almese, 8 aprile 2009 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI BANCA DATI ISPESL E DATI DEL COSTRUTTORE A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo

Dettagli

Esempi valutazione rischi rumore

Esempi valutazione rischi rumore Esempi valutazione rischi rumore Nicola Stacchini Tecnico della Prevenzione A.U.S.L. 7 di Siena Lab. Sanità Pubblica Lab. Agenti Fisici - Centro SIT n. 164 Acustica n.stacchini@usl7.toscana.it Decreto

Dettagli

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) Piani di chi? delle aziende o unità produttive operanti dei lavoratori che dirigono e coordinano dei

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali Rischio laser in ambito medicale DLgs 81/2008 titolo VIII, capo V Indicazioni operative ISPESL www.ispesl.it Michele Saba Dipartimento

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione ing. Guido Saule 1 DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione di equilibrio, conseguente all azione di una forza variabile nel tempo. 2 PREMESSA

Dettagli

Fattori di rischio fisico le novità

Fattori di rischio fisico le novità Fattori di rischio fisico le novità Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81n Attuazione dell articolo 1 della legge 03 agosto 2007, n 123 n in materia di tutela della salute della sicurezza nei luoghi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia

VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA E DELL EFFICACIA EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia Secondo il D.Lgs 195/2006: I DPI NEL

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2011-12. Agenti fisici. 1 Sicurezza in edilizia

Corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2011-12. Agenti fisici. 1 Sicurezza in edilizia Agenti fisici 1 Titolo VIII (art. 180) Definizioni e Campo di applicazione Per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO. Alcune considerazioni sul ruolo del R-SPP e del RLS

RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO. Alcune considerazioni sul ruolo del R-SPP e del RLS RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Alcune considerazioni sul ruolo del R-SPP e del RLS Omar Nicolini (o.nicolini@ausl.mo.it) 1 DLgs.81/2008 entrata in vigore: 15 maggio 2008 Principali

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Fabio Baronio Laboratorio di Campi Elettromagnetici e Fotonica,

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Radiazioni ottiche incoerenti: Misure di tutela e Dispositivi di Protezione

Radiazioni ottiche incoerenti: Misure di tutela e Dispositivi di Protezione Radiazioni ottiche incoerenti: Misure di tutela e Dispositivi di Protezione I.Pinto ASL 7 Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est e-mail: i.pinto@usl7.toscana.it 1 D.M. 9 aprile

Dettagli

Il rischio vibrazioni

Il rischio vibrazioni Il rischio vibrazioni Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di valutazione dei rischi Dr. Franco Zanin SPISAL - Az. ULSS 6 Vicenza Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I 1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 1 VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO E' noto che l esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione RISCHIO FISICO - RUMORE Definizioni Il RUMORE è un suono indesiderato generato dalla vibrazione di un corpo che provoca una variazione di pressione nell aria percepibile da un organo di ricezione. Lo strumento

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli