Chair Professor of Civil Procedure at the University of Milan Law School

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chair Professor of Civil Procedure at the University of Milan Law School"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Achille Saletti Chair Professor of Civil Procedure at the University of Milan Law School and President of the Collegio didattico interdipartimentale of the Departments of University of Milan Law School. Former Chairman of the Civil Procedure Law Institute of the University of Milan and former Chairman of the Specialization School for Legal Activities of the Universities of Milan, Milan - Bicocca and Insubria. Previously, Professor at the Schools of Law of the University of Milan - Bicocca, Parma, Sassari, European University of Rome and at the Academy of Guardia di Finanza of Bergamo. Lawyer. Author of three monographs respectively on the resumption of civil proceedings (La riassunzione del processo civile), the relationship between enforcement proceedings and the statute of limitations (Processo esecutivo e prescrizione - Contributo alla teoria della domanda esecutiva), the system of provisional and protective measures and possessory actions (Il nuovo regime delle misure cautelari e possessoirie), the latter also translated into Spanish. He has edited some collective works, also contributing to them as co-author: Studi di diritto processuale civile in onore di Giuseppe Tarzia, Milano

2 (jointly with B. Cavallone and E.F. Ricci), the third and fourth edition of Il processo cautelare, Padova, 2008 and 2011 (previously edited by G. Tarzia), the Commentario alla riforma del codice di procedura civile (legge 18 giugno 2009, n. 69), Torino, 2009 (jointly with Bruno Sassani), and the study of comparative law dedicated to Le double degré de juridiction, Bruxelles, 2010 (jointly with Jacques Van Compernolle). He has also contributed to the following volumes: La legge fallimentare; Equo canone - disciplina delle locazioni di immobili urbani; I progetti di riforma del processo civile ( ); Studi in onore di Enrico Allorio; La vendita immobiliare nell'ambito delle procedure esecutive e concorsuali; Italian Yearbook of Civil Procedure; Provvedimenti urgenti per il processo civile; Studi in onore di Elio Fazzalari; Studi in onore di Crisanto Mandrioli; Nuove disposizioni in materia di arbitrato e disciplina dell'arbitrato internazionale - legge n. 25; Interventi urgenti sul processo civile; Il diritto di famiglia (first ed. 1997; second ed. 2007); Les mesures provisoires en droit belge, français et italien Etude de droit comparé; La riforma delle società Il processo; Justice et droits fondamentaux; Mélanges Van Compernolle; Le espropriazioni individuali e concorsuali Incertezze e prospettive; Estudos em homagem à professora Ada Pellegrini Grinover; L impartialité du juge et de l arbitre Etude de droit comparé; Essays in honour of Kostantinos D. Kerameus; Sull arbitrato; Studi in onore di Modestino Acone. 2

3 Author of numerous smaller works dedicated to various sectors of civil procedure, focusing especially on trial and evidence, precautionary and special forms of proceedings, enforcement proceedings, special enforcement measures, bankruptcy law. Former member of the Government Commission for the reform of the Civil Procedure Code. Member of the board of directors of Rivista di diritto processuale (Law Journal), the executive committee of Giurisprudenza italiana (Law Report) and the scientific committee of Rivista dell'esecuzione forzata (Law Journal). He has also contributed to many other law journals, including Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Rivista dell arbitrato, Revista iberoamericana de derecho procesal, Derecho y sociedad, Revista Peruana de derecho procesal, Revista de derecho of the Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso, Nuove leggi civili commentate, Nuova giurisprudenza civile commentata, Giurisprudenza commerciale, Giustizia civile, Studium Juris, Temi, Archivio della responsabilità civile, Monitore dei tribunali and Rivista giuridica sarda. PUBLICATIONS 1. Termine per appellare al Tribunale superiore delle acque pubbliche e rinvii alle norme del codice di procedura civile, Temi, 1971; 2. Il danno estetico quale danno alla vita di relazione, Archivio responsabilità civile, 1971; 3

4 3. La conferma della querela di falso: ambito di applicazione e conseguenze della mancata prestazione, Rivista di diritto processuale, 1972; 4. Affermazione di documenti e querela di falso, Rivista di diritto processuale, 1972; 5. I limiti oggettivi della querela di falso: la scrittura privata non riconosciuta o non autenticata, Rivista di diritto processuale, 1973; 6. Il procedimento per dichiarazione di fallimento ed il giudizio di opposizione, Giurisprudenza commerciale, 1974; 7. La fase introduttiva delle procedure concorsuali in Francia, Monitore dei tribunali, 1974, and La legge fallimentare, Milano, 1975; 8. La dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 247 cod. proc. civ.: prospettive e problemi, Rivista di diritto processuale, 1975; 9. Il procedimento per dichiarazione di fallimento ed il giudizio di opposizione, Giurisprudenza commerciale, 1975; 10. Il procedimento per dichiarazione di fallimento ed il giudizio di opposizione, Giurisprudenza commerciale, 1978; 11. Commentary on Articles 45, 46, 48, 49, 50, 52, 74 of the law 392/1978, Nuove leggi civili commentate, 1978; new updated edition in "Equo canone", Commentario a cura di Bianca, Irti, Lipari, Proto Pisani e Tarzia, Padova, 1980; 12. Primi problemi processuali in tema di "equo canone", Rivista di diritto processuale, 1979; 13. La riassunzione del processo civile, Milano, 1981; 14. Ancora sulla (il)legittimità costituzionale dell'art. 100 l. fall., Giurisprudenza commerciale, 1982; 4

5 15. Cumulo ed eccesso dei mezzi di espropriazione forzata, Rivista di diritto processuale, 1984; 16. Costituzione in giudizio, Enciclopedia Giuridica, vol. X; 17. Estinzione del processo (diritto processuale civile), Enciclopedia Giuridica, vol. XIII; 18. Interruzione del processo, Enciclopedia Giuridica, vol. XVII; 19. Iscrizione della causa a ruolo, Enciclopedia Giuridica, vol. XVII; 20. Riassunzione del processo (diritto processuale civile), Enciclopedia Giuridica, vol. XXVII; 21. I progetti di riforma del processo esecutivo ( ), Rivista di diritto processuale, 1986 and I progetti di riforma del processo civile ( ), Milano, 1989; 22. La "nuova" impignorabilità degli emolumenti dei pubblici dipendenti, Rivista di diritto processuale, 1987; 23. Riforme urgenti del processo civile ed esecuzione forzata, Rivista di diritto processuale, 1988 and Rivista giuridica Sarda, 1988; 24. Contributo alla teoria della domanda esecutiva, Studi in onore di Enrico Allorio, Milano, 1989; 25. Questioni attinenti alla custodia dell'immobile pignorato, Giurisprudenza italiana, 1989; also in the volume La vendita immobiliare nell ambito delle procedure esecutive e concorsuali, Cologno Monzese, 1989; 26. Appunti sulla nuova disciplina delle misure cautelari, Rivista di diritto processuale, 1991 and Italian Yearbook of Civil Procedure, II, Milano, 1993; 5

6 27. Espropriazione immobiliare per credito fondiario e procedure concorsuali, Rivista di diritto processuale, 1991; 28. Le riforme del codice di rito in materia di esecuzione forzata e di attuazione delle misure cautelari, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1992; 29. Commentary on Articles 71, 72, 73, 74 (limited to Article 669- duodecies), 85, 86 e 87 of the law 353/90, Nuove leggi civili commentate, 1992 and Provvedimenti urgenti per il processo civile, Padova, 1992; 30. Processo esecutivo e prescrizione - Contributo alla teoria della domanda esecutiva, Milano, 1992; 31. Commentary on the law 4 December 1992 n. 477, Nuove leggi civili commentate, 1993 and Provvedimenti urgenti per il processo civile, Padova, 1993; 32. I controlli sulle misure cautelari, Studi in onore di Elio Fazzalari, Milano, 1993; 33. L'espropriazione per credito fondiario nella nuova disciplina bancaria, Rivista di diritto processuale, 1994 and Studi in onore di Crisanto Mandrioli, Milano 1995; 34. Commentary on Trib. Milano arbitrato irrituale e tutela cautelare, Nuova giurisprudenza civile commentata, 1994; 35. Costituzione in giudizio, Enciclopedia Giuridica 2 nd update, 1994; 36. Estinzione del processo, Enciclopedia Giuridica 3 rd update, 1994; 37. Commentary on Articles 18, 27 e 28 of the law 25/1994, Nuove leggi civili, 1995 and Nuove disposizioni in materia di arbitrato e disciplina dell'arbitrato internazionale, Padova, 1995; 6

7 38. Commentary on law by decree 7 October 1994 no. 571, Nuove leggi civili commentate, 1995; 39. Riflessioni de iure condendo sul processo esecutivo, Giurisprudenza italiana, 1996; 40. Commentary on Article 4 of the law 2 December 1995 no. 534, Nuove leggi civili commentate, 1996 and Interventi urgenti sul processo civile, Padova, 1997; 41. Procedimento e sentenza di divorzio, Il diritto di famiglia, Trattato edited by G. Bonilini and G. Cattaneo, I, Famiglia e matrimonio, Torino, 1997; 42. La fase introduttiva dei procedimenti di modificazione dello stato passivo fallimentare, Rivista di diritto processuale, 1997; 43. La soppressione dell albo dei procuratori legali, Rivista di diritto processuale, 1997; 44. Il giudizio di accertamento dell obbligo del terzo pignorato, Rivista di diritto processuale, 1998; 45. Le système des mesures provisoires en droit italien, Les mesures provisoires en droit belge, français et italien Etude de droit comparé, Bruxelles, 1998; 46. Costituzione in giudizio updating note, Enciclopedia Giuridica, 7 th update, 1999; 47. Iscrizione della causa a ruolo updating note, Enciclopedia Giuridica, 7 th update, 1999; 48. La miniriforma dell espropriazione forzata, Studium Iuris, 1999; 49. Eccezione di incompetenza territoriale semplice e preclusioni per il convenuto, Rivista di diritto processuale, 1999; 7

8 50. L'espropriazione per credito fondiario alla luce delle modifiche normative e dei primi orientamenti interpretativi, Rivista dell'esecuzione forzata, 2000; 51. Espropriazioni per crediti speciali e fallimento, Rivista di diritto processuale, 2000; 52. Cessione del credito e sorte della garanzia ipotecaria nel fallimento, Rivista dell'esecuzione forzata, 2000; 53. Contumacia e prima udienza di trattazione: ovvero del diritto alla lentezza del processo, Giurisprudenza italiana, 2001; 54. La prassi di fronte alle norme e al sistema, Rivista dell'esecuzione forzata, 2001; 55. Processo cautelare (in cooperation with G. Tarzia), Enciclopedia del Diritto, 5 th update, Milano, 2001; 56. Le novità processuali nel progetto di modifiche urgenti alla legge fallimentare, Giustizia civile, 2002; 57. La domanda di arbitrato e i suoi effetti, Rivista dell arbitrato, 2002; 58. Il procedimento sommario nel contenzioso societario, Rivista di diritto processuale, 2003; 59. Del procedimento cautelare, La riforma delle società Il processo, Torino, 2003; 60. Vers le référé en Italie? Justice et droit fondamentaux, Paris, 2003; 61. Tecniche ed effetti delle vendite forzate immobiliari, Rivista di diritto processuale, 2003 and Le espropriazioni individuali e concorsuali Incertezze e prospettive, Milano, 2005, also in Estudos em homagem à professora Ada Pellegrini Grinover, São Paulo, 2005; 8

9 62. Note comparative sui progetti di riforma del processo esecutivo in Brasile e in Italia, Rivista dell esecuzione forzata, 2003; 63. L ambito di applicazione della disciplina cautelare uniforme, Il processo cautelare edited by G. Tarzia, 2 nd edition, Padova, 2004; 64. Procédures sommaires et autorité de la chose jugée dans le procès italien, Mélanges Van Compernolle, Bruxelles, 2004; 65. Il procedimento sommario, Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, n. 139, 2004; 66. Espropriazione immobiliare e trascrizione del contratto preliminare di vendita, Studi di diritto processuale civile in onore di Giuseppe Tarzia, Milano, 2005; 67. Giuseppe Tarzia, Revista iberoamericana de derecho procesal, 2005; 68. Le novità in materia di pignoramento e di ricerca dei beni da espropriare, Rivista dell esecuzione forzata, 2005; 69. La reforma del proceso ejecutivo italiano, Derecho e sociedad, 2005; 70. La formazione dello stato passivo: un tema in evoluzione, Giurisprudenza italiana, 2006; 71. La custodia dei beni pignorati nell espro-priazione immobiliare, Rivista dell esecuzione forzata, 2006; 72. Le (ultime?) novità in tema di esecuzione forzata, Rivista di diritto processuale, 2006; 73. La connaissance anticipée du litige et l impartialité du juge du fond, L impartialité du juge et de l arbitre Etude de droit comparé, Bruxelles, 2006; 9

10 74. La tutela giurisdizionale nella legge fallimentare novellata, Rivista di diritto processuale, 2006; 75. Documentazione ipocatastale ed estinzione del processo esecutivo, Rivista di diritto processuale, 2006; 76. Il nuovo regime delle misure cautelari e possessorie, Padova, 2006; 77. Procedimento e sentenza di divorzio (jointly with M.C. Vanz), Il diritto di famiglia, Trattato edited by G. Bonilini and G. Cattaneo, 2 nd edition, I, 1, Famiglia e matrimonio, Torino, 2007; 78. Simmetrie ed asimmetrie nel sistema delle opposizioni esecutive, Rivista di diritto processuale, 2007; 79. Assegnazione forzata (updating note), Enciclopedia Giuridica, 15 th update, 2007; 80. Processo cumulato ed interruzione, Rivista di diritto processuale, 2008; 81. Le misure cautelari a strumentalità attenuata, Il processo cautelare, edited by G. Tarzia and A. Saletti, 3 rd edition, Padova, 2008; 82. L ambito di applicazione della disciplina cautelare uniforme, Il processo cautelare, edited by G. Tarzia and A. Saletti, 3 rd edition, Padova, 2008; 83. La disciplina cautelare in materia societaria, Il processo cautelare, edited by G. Tarzia and A. Saletti, 3 rd edition, Padova, 2008; 84. Espropriazione immobiliare, Enciclopedia del diritto, Annali, II, 1, Milano, 2008; 85. L espropriazione presso terzi dopo la riforma, Rivista dell esecuzione forzata, 2008; 86. Riassunzione del processo I) Diritto processuale civile, Enciclopedia Giuridica, 17 th update, 2008; 10

11 87. Problemi processuali in materia cautelare, Giurisprudenza italiana, 2009; 88. Commentary on Articles 307, 540 bis, 614 bis, 616, 624, 630, 669 septies, 669 octies c.p.c., 186 bis disp. Att. C.p.c., 2668 bis c.c., 2668 ter cc., 58 l. 69/2009, Commentario alla riforma del codice di procedura civile (legge 18 giugno 2009, n. 69), edited by A. Saletti and B. Sassani, Torino, 2009; 89. Il processo civile italiano tra tutela definitiva e provvisoria, Essays in honour of Kostantinos D. Kerameus, I, Atene - Bruxelles, 2009; 90. I modelli di controllo sull imparzialità degli arbitri, Sull arbitrato, Napoli, 2010; 91. L esecuzione processuale indiretta, Studi in onore di Modestino Acone, Napoli, 2010 and Revista de derecho of the Pontificia Universidad Catolica di Valparaiso, 2010; 92. L appel en droit italien, Le double degré de juridiction Etude de droit comparé, Bruxelles, 2010, edited by J. Van Compernolle and A. Saletti; 93. L appel incident en droit italien, Le double degré de juridiction Etude de droit comparé, Bruxelles, 2010, edited by J. Van Compernolle and A. Saletti; 94. Le misure cautelari a strumentalità attenuata, Il processo cautelare, edited by G. Tarzia and A. Saletti, 4 th edition, Padova, 2011; 95. L ambito di applicazione della disciplina cautelare uniforme, Il processo cautelare, edited by G. Tarzia and A. Saletti, 4 th edition, Padova, 2011; 96. Domande cumulate soggette ad un regime diverso di sospensione feriale e termine per impugnare, Rivista di diritto processuale, 2011; 11

12 97. Les mesures provisoires et l arbitrage en droit italien (jointly with F. Locatelli), Judicium, 2011; 98. La semplificazione dei riti, Rivista di diritto processuale,

CURRICULUM DEL PROF. ACHILLE SALETTI. Professore ordinario di Diritto processuale civile. nella Facoltà di Giurisprudenza dell'università di

CURRICULUM DEL PROF. ACHILLE SALETTI. Professore ordinario di Diritto processuale civile. nella Facoltà di Giurisprudenza dell'università di CURRICULUM DEL PROF. ACHILLE SALETTI Professore ordinario di Diritto processuale civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Milano. In passato è stato Presidente del Collegio didattico interdipartimentale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI Ricercatore confermato di diritto processuale civile Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano Nata a Bergamo il 19 giugno 1973

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

Curriculum vitae Dott. Piergiuseppe Lai

Curriculum vitae Dott. Piergiuseppe Lai Mail: plai@uniss.it Curriculum vitae Dott. Piergiuseppe Lai Attività scientifica e didattica 2004-2014 Università degli Studi di Sassari Sassari Ricercatore in Diritto processuale civile (IUS/15) 2004-2014:

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI di LUIGI FOLLIERI Nato a Bologna il 24.11.1974 e residente in Lucera (FG), si è laureato in giurisprudenza presso l Università di Teramo il 3 luglio 1997, conseguendo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

PROCEDURA CIVILE P.C. 1 bis P.C. 1 ter

PROCEDURA CIVILE P.C. 1 bis P.C. 1 ter PROCEDURA CIVILE P.C. 1 CARNELUTTI Francesco TITOLO: Sistema del diritto processuale civile EDITORE: Padova, Cedam, 1936 PP.684 Vol.I Funzione e composizione del processo P.C. 1 bis CARNELUTTI Francesco

Dettagli

TERESA SALVIONI. ( ): Lecturer of Civil Procedure - Postgraduate School for Legal Professions University of Parma.

TERESA SALVIONI. ( ): Lecturer of Civil Procedure - Postgraduate School for Legal Professions University of Parma. TERESA SALVIONI PERSONAL DATA Position held: Research Fellow University of Milan Law School Date of birth: 19 June 1973 Place of birth: Bergamo (Italy) Work address: Department of Italian and Supranational

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione persso terzi........ 2 1.2. Premesse

Dettagli

Area: Avvocati. Sottocategoria Codice Titolo Crediti PROF Ore

Area: Avvocati. Sottocategoria Codice Titolo Crediti PROF Ore Area: Avvocati Categoria: Deontologia CNF0114 Mediazione e Codice Deontologico 2 2 Il rischio professionale dell'avvocato: profili di responsabilità CNF0196 civile, penale e disciplinare. Strumenti di

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice ) Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

PCT E PROCESSO ESECUTIVO

PCT E PROCESSO ESECUTIVO PROCESSO CIVILE TELEMATICO: evoluzione e novità legislative Reggio Emilia 25 settembre 2015 PCT E PROCESSO ESECUTIVO Avv. Erika Cavezzale Ordine Avvocati di Rimini Commissione PCT Art. 16-bis, comma 2,

Dettagli

Tabelle Contributo Unificato C.U.

Tabelle Contributo Unificato C.U. Tabelle Contributo Unificato aggiornamento gennaio 2015 PROCESSO CIVILE ORDINARIO ORDINARIO Per tutte le cause civili è dovuta a titolo di anticipazione forfettaria per le spese di Giustizia una marca

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE SOMMARIO Prefazione alla settima edizione............................ Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. IL PROCESSO DEL LAVORO: L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis Ordinario di Diritto processuale civile dell Università del Salento Avv. Antonia Miccolis Avv. Gaetano Caputo Avv. Natalia Maggi Avv. Pietro Sabatelli Avv. Francesco Porcari Avv. Angelo Mitarotondo Avv.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI a cura di Valerio de GIOIA Giovanna SPIRITO CODICE DI PROCEDURA CIVILE annotato con la giurisprudenza più recente e significativa 2014-2015 SOMMARIO CODICE PROCEDURA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Indice Sommario...» XIII CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO 1. Diritto attico...» 1 2. Diritto romano...»

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex) Processo civile ordinario (1) Valore Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a. 1.100,00. 43,00. 64,50. 86,00

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Considerazionigenerali... 5 1.1. Richiamididirittoprocessualecivile... 8 1.1.1. Presupposti

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

Personal Data: Education: (1997) Law Degree Final grade 110/110 summa cum laude University of Parma; thesis on The notice of arbitration.

Personal Data: Education: (1997) Law Degree Final grade 110/110 summa cum laude University of Parma; thesis on The notice of arbitration. C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Chiara Spaccapelo Personal Data: Position held: Aggregate Professor University of Milan Law School Lawyer Date of Birth: 10 June 1973 Place of Birth:

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

Anno/N. Codice Titolo e materie File Crediti Azioni

Anno/N. Codice Titolo e materie File Crediti Azioni Anno/N. Codice Titolo e materie File Crediti Azioni 2014 / 16 APF26FEBBRAIO2014 LE NOVITA' FISCALI 2014 PER GLI AVVOCATI 26/02/2014 PROFESSIONALE - Accreditamento 29/0/2014 2014 / 29 CAMCIV19MARZO2014

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO II I PRESUPPOSTI PROCESSUALI E LA FASE PRESIDENZIALE. Sezione I Giurisdizione e competenza

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO II I PRESUPPOSTI PROCESSUALI E LA FASE PRESIDENZIALE. Sezione I Giurisdizione e competenza CAPITOLO I SEPARAZIONE E DIVORZIO: UN MODELLO PROCESSUALE UNITARIO 1. Premessa. Le ragioni di una scelta....................... 1 2. Matrimonio, separazione, divorzio: il legame tra società e diritto,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)... 3 2. Dichiarazione

Dettagli

ANTONIO CARRATTA. Facoltà di Giurisprudenza Via Ostiense 139. Stanza 1.08A I piano Telefono: 06 57334081 E-mail: acarratta@uniroma3.

ANTONIO CARRATTA. Facoltà di Giurisprudenza Via Ostiense 139. Stanza 1.08A I piano Telefono: 06 57334081 E-mail: acarratta@uniroma3. ANTONIO CARRATTA Facoltà di Giurisprudenza Via Ostiense 139 Stanza 1.08A I piano Telefono: 06 57334081 E-mail: acarratta@uniroma3.it Professore ordinario Settore Scientifico Disciplinare: IUS/15 Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XV CAPITOLO 1 LA FORMA DEL PIGNORAMENTO 1. Come si articola la disciplina di riferimento... 2 2. Alcune osservazioni sul dato positivo... 5 3. L atto di pignoramento presso terzi...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di SERGIO LA CHINA...pag. 5 Premessa alla quarta edizione...» 7

INDICE SOMMARIO. Presentazione di SERGIO LA CHINA...pag. 5 Premessa alla quarta edizione...» 7 INDICE SOMMARIO Presentazione di SERGIO LA CHINA..................................................pag. 5 Premessa alla quarta edizione......................................................» 7 La convenzione

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Diritto processuale civile SSD IUS/15 CFU 17 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Cristina Asprella Obiettivi

Dettagli

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Elenco pubblicazioni (89) (fonte ufficiale: sito www.uniroma1.u-gov.it)

Dettagli

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Paolo Biavati ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Seconda edizione aggiornata Bononia University Press L editore mette a disposizione sul sito www.buponline.com nella sezione download i materiali e

Dettagli

Curriculum vitae. Via V. Alfieri, n. 19 50121 Firenze Tel. 055.2345733 2478446 Fax 055.2340485 giallongo@studiogiallongo.it

Curriculum vitae. Via V. Alfieri, n. 19 50121 Firenze Tel. 055.2345733 2478446 Fax 055.2340485 giallongo@studiogiallongo.it Curriculum vitae Dopo aver conseguito la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Firenze, sono stato assegnatario di una borsa di studio ministeriale di addestramento

Dettagli

II processo esecutivo immobiliare

II processo esecutivo immobiliare -" -»-/ ' > Antonio Donvito II processo esecutivo immobiliare Aggiornato alla legge 14 maggio 2005, n. 80 v -V G. Giappichelli Editore - Torino Indice Prefaztone XV Parte Prima 1 il pignoramento immobiliare

Dettagli

Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI

Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI Articoli pubblicati su riviste giuridiche PETRELLI G., Trascrizione immobiliare e Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo, in Riv. dir. civ., 2014, 2, p.

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE

SOMMARIO PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE SOMMARIO Prefazione pag. 1 PARTE I IL RECUPERO DEI CREDITI IN AMBITO NAZIONALE CAPITOLO PRIMO FASE STRAGIUDIZIALE pag. 5 1. Aspetti preliminari pag. 7 F.1 Lettera di richiesta di certificato di residenza

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO 2014. Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO 2014. Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO 2014 Processo civile ordinario Valore 1 grado Impugnazione Cassazione Per i processi di valore fino a 1.100,00 37,00 55,50 74,00 Per i processi di valore superiore a 1.100,00 e fino

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 4 o (aprile 2013) Parte prima - Sentenze commentate

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 4 o (aprile 2013) Parte prima - Sentenze commentate INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 4 o (aprile 2013) LEGENDA: Il simbolo [,] a fianco del titolo segnala che il commento/saggio è stato oggetto di referee secondo quanto indicato alla pagina precedente. Parte

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1 Parte I Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1 Capitolo I Dal divieto di vendita forzata della quota alla riforma del 2005...» 3 1.1. Premessa:

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como). DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo

Dettagli

Corsi Afap - Categoria Avvocati - aggiornato al 12/06/2016

Corsi Afap - Categoria Avvocati - aggiornato al 12/06/2016 Corsi Afap - Categoria Avvocati - aggiornato al 12/06/2016 Deontologia La nuova disciplina degli 2 18/03/2016 72.00 avvocati: Profili sostanziali e procedurali. Il nuovo codice deontologico. Il nuovo procedimento

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 I tascabili PARERI CIVILE SEZIONE IV DIRITTI REALI E PROPRIETÀ 6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 SEZIONE V CONDOMINIO 8. Delibera assembleare

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ 1 PARTE PRIMA TESTO DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 1969 N. 990, come modificato dal D.L. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Principi generali in tema di esecuzione forzata

Principi generali in tema di esecuzione forzata Corso Principi generali in tema di esecuzione forzata Modena, dal 10 al 18 ottobre 2014 Programma I INCONTRO 10 ottobre Titolo esecutivo Caratteristiche del titolo esecutivo; Certezza, liquidità, esigibilità

Dettagli

Prof. Avv. Romolo Donzelli Professore associato di diritto processuale civile Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Macerata

Prof. Avv. Romolo Donzelli Professore associato di diritto processuale civile Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Macerata Prof. Avv. Romolo Donzelli Professore associato di diritto processuale civile Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Macerata Curriculum vitae n TITOLI E BORSE DI STUDIO 2001 Laurea in

Dettagli

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA VICE SEGRETARIO GENERALE. Avvocatura Provinciale AVVOCATO Esperto legale

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA VICE SEGRETARIO GENERALE. Avvocatura Provinciale AVVOCATO Esperto legale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAVIERA ELISABETTA Data di nascita 29/05/1968 Qualifica A.P. Avvocato Esperto legale Cat. DG6 Amministrazione PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Incarico attuale

Dettagli

ELENCO PUBBLICAZIONI. Il giudizio in Cassazione, in Libro dell anno del diritto 2014, Treccani;

ELENCO PUBBLICAZIONI. Il giudizio in Cassazione, in Libro dell anno del diritto 2014, Treccani; ELENCO PUBBLICAZIONI IN CORSO DI PUBBLICAZIONE Il giudizio in Cassazione, in Libro dell anno del diritto 2014, Treccani; L arbitrato «amministrato» tra previsioni legislative e customer satisfaction, in

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO

CALENDARIO DIDATTICO SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2016 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2012) Parte prima - Sentenze commentate

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2012) Parte prima - Sentenze commentate INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2012) LEGENDA: Il simbolo [,] a fianco del titolo segnala che il commento/saggio è stato oggetto di referee secondo quanto indicato alla pagina precedente. Parte

Dettagli

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca La fase introduttiva del processo Contenuto e forma dell atto di pignoramento Art. 492 cod. proc. civ. Corte di Cassazione n.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del D.Lgs. n 28 del 2010; 2008 Inserimento elenco formatori professionali tenuto dal Consiglio Nazionale Forense;

CURRICULUM VITAE. del D.Lgs. n 28 del 2010; 2008 Inserimento elenco formatori professionali tenuto dal Consiglio Nazionale Forense; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Michele Bonagura Indirizzo Corso Umberto I, 148 Torre Annunziata (NA) Telefono 081.8622210 - +393356060924 Fax 081.8618040 E-mail mailmic@libero.it michele.bonagura@ordineavvocatita.it

Dettagli

AVV. EDOARDO CANALI. nato a Gandino (BG) il 11 giugno 1966; Studio in Telgate (BG) Via Dante, 6 Tel.035 4421176 fax 035 830126

AVV. EDOARDO CANALI. nato a Gandino (BG) il 11 giugno 1966; Studio in Telgate (BG) Via Dante, 6 Tel.035 4421176 fax 035 830126 AVV. EDOARDO CANALI nato a Gandino (BG) il 11 giugno 1966; Studio in Telgate (BG) Via Dante, 6 Tel.035 4421176 fax 035 830126 edoardo.canali@unibg.it edoardo.canali@studiolegalecanali.it FORMAZIONE DI

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE Presentazione.................................. XIII Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE CAPITOLO I L INQUADRAMENTO DELLA TUTELA CAUTELARE NELL AMBITO DEI GIUDIZI INNANZI ALLA CORTE

Dettagli

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Elenco pubblicazioni (90) (fonte ufficiale: sito www.uniroma1.u-gov.it)

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha

Dettagli

F O R MA T O C U R R I C U L U M V I T A E

F O R MA T O C U R R I C U L U M V I T A E F O R MA T O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI (OBBL.) Nome Data di nascita FRANCAVILLA MICHELANGELO Residente in Roma, via della Balduina n. 277 00136 ROMA TELEFONO: 06/35340181-3207983774

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 La domanda

Indice sommario Capitolo 1 La domanda Indice sommario Presentazione............................................. V Struttura e contenuto dell opera................................... XV Abbreviazioni e riferimenti.....................................

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE Marco Aiello, L accordo di risanamento fondato sul piano attestato: la fattispecie e le prassi negoziali...

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO Laureato in Giurisprudenza il 20 luglio 1973 presso l Università La Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Diritto processuale

Dettagli

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE MASTER RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE Napoli, 25 settembre, 9, 23 ottobre, 6 e 20 novembre 2015 Obiettivi Il Master ha la finalità di fornire agli operatori

Dettagli

CURRICULUM. Curriculum del Prof. Claudio Cecchella

CURRICULUM. Curriculum del Prof. Claudio Cecchella CURRICULUM Curriculum del Prof. Claudio Cecchella Il Prof. Claudio Cecchella, nato a Elisabethville (EE), il 22 ottobre 1958, ha conseguito la maturità presso il Liceo Scientifico "U. Dini" di Pisa, conseguendo

Dettagli

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA CURRICULUM Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA Tel. +39/06/69924959 - Fax +39/06/6991012 E-mail: ffrancario@gmail.com Luogo e

Dettagli

PROF. AVV. MARIACARLA GIORGETTI. www.profgiorgetti.it. Via Guastalla 15 20122 Milano Tel.: 02-54050345 Fax: 02-59904048 Cell.

PROF. AVV. MARIACARLA GIORGETTI. www.profgiorgetti.it. Via Guastalla 15 20122 Milano Tel.: 02-54050345 Fax: 02-59904048 Cell. PROF. AVV. MARIACARLA GIORGETTI www.profgiorgetti.it Via Guastalla 15 20122 Milano Tel.: 02-54050345 Fax: 02-59904048 Cell.: 335-6622587 Luogo e data di nascita Milano 19 Ottobre 1969 Formazione di base

Dettagli

ELENCO RIVISTE. Sono indicati titoli delle riviste, l arco cronologico che ricoprono e la collocazione per scaffale

ELENCO RIVISTE. Sono indicati titoli delle riviste, l arco cronologico che ricoprono e la collocazione per scaffale ELENCO RIVISTE Sono indicati titoli delle riviste, l arco cronologico che ricoprono e la collocazione per scaffale ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO 1995-21 C ANNALI DELL ISTITUTO DI DIRITTO E PROCEDURA

Dettagli

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Informativa per la clientela di studio N. 131 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli